28.05.2013 Views

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POLOUNIVERSITARIOCALTANISSETTA<br />

alla socializzazione e allo svago;<br />

un soggiorno di piano con i suoi<br />

gruppi di conversazione dotati di<br />

poltroncine per la socializzazione<br />

dei residenti, al piano seminterrato,<br />

oltre alla reception, ampi locali per<br />

l’ascolto della musica, la visione<br />

della tv, il gioco da tavolo, etc. Sullo<br />

stesso piano una sala fitness<br />

con relativi spogliatoi per dare la<br />

possibilità di fare anche attività<br />

fisica e preparazione atletica.<br />

Tutti gli spazi ruotano attorno al<br />

chiostro, fulcro centrale dell’intero<br />

edificio che è oggetto di un restauro<br />

strutturale ed architettonico volto<br />

a riportarlo alla sua originaria magnificenza<br />

in modo che sia fruibile<br />

anche alla città.<br />

La Casa dello Studente è solo un<br />

primo passo. La questione del potenziamento<br />

delle sedi universitarie<br />

è infatti una delle principali nell’agenda<br />

del Consiglio Direttivo. Si<br />

ritiene che nella visione strategica<br />

del territorio di <strong>Caltanissetta</strong> la<br />

risorsa universitaria sia una delle<br />

eccellenze da mettere a sistema<br />

per incrementare la competitività<br />

della città. In ordine a questo ragionamento,<br />

obiettivo a breve termine<br />

del Polo Universitario di <strong>Caltanissetta</strong><br />

è migliorare e potenziare<br />

tutte le sue attività e tutti i suoi servizi,<br />

sia didattici che di ricerca, in<br />

modo da possedere una maggiore<br />

“massa critica” che contribuisca,<br />

insieme a tutti i soggetti istituzionali<br />

e imprenditoriali allo sviluppo locale.<br />

Un ringraziamento va ai progettisti,<br />

gli architetti Giuseppe Rumeo e<br />

Masood Salari e gli ingegneri Luigi<br />

Antonio Lipani e Pietro Scalia e al<br />

responsabile del procedimento<br />

l’ingegnere Antonino Venti dello<br />

Iacp, nonchè ai numerosi dirigenti<br />

e funzionari delle istituzioni interessate<br />

che hanno permesso di<br />

arrivare all’attuale fase e che continuano<br />

a lavorare per il raggiungi-<br />

mento del risultato.<br />

La nuova Casa dello Studente costituisce<br />

un ulteriore tassello del<br />

piano complessivo delle sedi<br />

universitarie che vedrà il potenziamento<br />

complessivo della presenza<br />

fisica dell’<strong>università</strong> nel territorio.<br />

70<br />

In alto la Chiesa di San<br />

Domenico.<br />

In basso un particolare delle<br />

decorazioni del cornicione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!