28.05.2013 Views

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POLOUNIVERSITARIOCALTANISSETTA<br />

La nuova Governance<br />

COSTITUITO IL COMITATO DI INDIRIZZO<br />

DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO DI<br />

CALTANISSETTA<br />

Portare avanti il progetto universitario<br />

nisseno vuol dire accompagnare<br />

la qualità dell’offerta didattica<br />

con un più ampio coinvolgimento<br />

delle forze istituzionali,<br />

produttive, sociali e culturali del<br />

territorio. L’obiettivo è quello di<br />

estendere l’armatura culturale universitaria<br />

a tutti i soggetti che potranno<br />

giovarsi della presenza dell’alta<br />

formazione per il perseguimento<br />

degli obiettivi di sviluppo.<br />

E’ per questo motivo che il <strong>Consorzio</strong><br />

Universitario di <strong>Caltanissetta</strong> ha<br />

istituito il Comitato di Indirizzo,<br />

come tavolo di consultazione con i<br />

rappresentanti delle realtà produttive<br />

e associative del territorio, in<br />

analogia con quanto positivamente<br />

sperimentato negli ultimi anni dagli<br />

Atenei. L’obiettivo dell’iniziativa è<br />

rafforzare le relazioni <strong>università</strong>territorio<br />

e formazione-lavoro e<br />

facilitare l'inserimento dei giovani<br />

nel mondo del lavoro, anche tramite<br />

stage e attività finalizzate all’orientamento.<br />

L’obiettivo principale dell’azione del<br />

Comitato di Indirizzo è quindi il<br />

raccordo dei contenuti dei programmi<br />

universitari con le esigenze<br />

emergenti nel mercato del lavoro<br />

locale e sovralocale. Il Comitato di<br />

Indirizzo del <strong>Consorzio</strong> dovrà acquisire<br />

il carattere di volano di una<br />

piena realizzazione degli obiettivi di<br />

sviluppo culturale promossi dal<br />

Consiglio Direttivo del <strong>Consorzio</strong><br />

universitario.<br />

La consultazione con le parti sociali<br />

rappresenta infatti lo strumento<br />

essenziale attraverso cui fornire ad<br />

utenti e destinatari ultimi dei servizi<br />

formativi (studenti, famiglie e po-<br />

tenziali datori di lavoro) le opportune<br />

garanzie di qualità circa i corsi<br />

offerti.<br />

Grazie a nuove e più ampie forme<br />

di consultazione, i corsi offerti dal<br />

<strong>Consorzio</strong> potranno essere il risultato<br />

di un percorso progettuale<br />

fondato su un quadro informativo<br />

ampio ed approfondito e caratterizzato<br />

da una modalità partecipativa<br />

da parte di tutti quei soggetti in<br />

grado di orientare le scelte universitarie<br />

in termini di coerenza con i<br />

fabbisogni di professionalità del<br />

mercato del lavoro.<br />

La procedura di consultazione è<br />

articolata in diversi momenti logico-temporali<br />

nel cui ambito si individuano<br />

tre campi principali e le<br />

rispettive articolazioni: il Campo<br />

propositivo, il Campo attuativo e il<br />

Campo valutativo.<br />

Il Comitato di Indirizzo del <strong>Consorzio</strong><br />

Universitario di <strong>Caltanissetta</strong> è<br />

costituito da rappresentanti interni<br />

al <strong>Consorzio</strong> e da rappresentanti<br />

del mondo culturale, socio-economico<br />

ed associativo. La componente<br />

interna è rappresentata dal Presidente<br />

del <strong>Consorzio</strong>, dal Vicepresidente,<br />

da tre Consiglieri, dai Rettori<br />

e dai Presidi delle facoltà presenti<br />

nel Polo e da rappresentanti<br />

degli studenti.<br />

La componente esterna è costituita<br />

da numerosi soggetti che hanno<br />

risposto con grande interesse alla<br />

richiesta di adesione, convinti che<br />

la questione universitaria sia un<br />

progetto che deve vedere la più<br />

ampia partecipazione per la condivisione<br />

degli obiettivi. In questa<br />

prima fase i componenti del Comitato<br />

di Indirizzo sono: l’Assessorato<br />

Regionale Beni Culturali Ambientali<br />

e Pubblica Istruzione della Regione<br />

Siciliana, l’Assessorato Regionale<br />

del Lavoro, l’Assessorato Regiona-<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!