28.05.2013 Views

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POLOUNIVERSITARIOCALTANISSETTA<br />

inoltre, la principale associazione<br />

studentesca, il SISM (Segretariato<br />

Italiano Studenti Medicina), è attiva<br />

presso la sede di <strong>Caltanissetta</strong><br />

tanto che i giovani impegnati organizzano<br />

annualmente conferenze<br />

sui problemi sanitari coinvolgendo<br />

nella loro attività anche gli studenti<br />

degli altri corsi di Laurea. Tra gli<br />

Enti che contribuiscono all’attività<br />

del corso di laurea un ruolo di particolare<br />

rilievo ha l’Azienda Ospedaliera<br />

“Sant’Elia”, ospedale di<br />

terzo livello e di rilievo regionale<br />

con particolare riferimento alla<br />

emergenza-urgenza, poiché gli<br />

studenti di Medicina e Chirurgia<br />

svolgono da anni l’attività di tirocinio<br />

nei suoi reparti di diagnosi e<br />

cura di questo ospedale.<br />

La Scuola di Specializzazione in<br />

Clinica Bovina e la Scuola di<br />

Specializzazione in Ispezione<br />

degli alimenti di origine animale<br />

hanno stabilito convenzioni con<br />

l’Istituto Zooprifilattico Sperimentale<br />

di Palermo “A. Mirri”.<br />

IL CONSORZIO UNIVERSITARIO PER LO<br />

SVILUPPO DELLA COMPETITIVITA’<br />

DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE<br />

Il <strong>Consorzio</strong> Universitario di <strong>Caltanissetta</strong><br />

ha potenziato la sua attività<br />

di aiuto allo sviluppo del territorio,<br />

alimentando la propria capacità<br />

di mettere a disposizione risorse<br />

umane e know-how del tessuto<br />

produttivo della provincia di <strong>Caltanissetta</strong><br />

e quindi inaugurando una<br />

nuova stagione di rapporti tra <strong>università</strong><br />

e imprese. E’ stato finanziato<br />

infatti dalla Regione Siciliana, e<br />

si è avviato all’inizio del 2007 dal<br />

punto di vista operativo, un progetto<br />

in partenariato tra la Interconsult,<br />

che svolge attività di capofila,<br />

il <strong>Consorzio</strong> Universitario di <strong>Caltanissetta</strong>,<br />

il Comune di Butera e, in<br />

integrazione, tutti i soggetti del PIT<br />

n.3 dedicato allo sviluppo del comprensorio<br />

gelese. Il progetto ha per<br />

obiettivo lo sviluppo della competitività<br />

delle imprese con priorità<br />

alle PMI, e la prima fase è consistita<br />

nell’analisi dei fabbisogni formativi<br />

delle imprese del territorio del<br />

PIT n.3 “Comprensorio di Gela” e<br />

in generale delle PMI della Provincia,<br />

a cui è seguita la formazione<br />

continua per dipendenti ed imprenditori<br />

delle aziende circa le metodologie<br />

per la penetrazione in nuovi<br />

mercati, soprattutto a livello internazionale.<br />

Infine è stata offerta<br />

una consulenza di alta specializzazione<br />

sulla creazione di piani di<br />

marketing e di internazionalizzazione.<br />

Il progetto ha previsto, inoltre,<br />

la diffusione di informazioni<br />

sulla creazione di impresa per tutti<br />

gli operatori del territorio provinciale,<br />

e sullo sviluppo aziendale delle<br />

imprese già esistenti con particolare<br />

riferimento al settore dell’agricoltura.<br />

In particolare il <strong>Consorzio</strong> Universitario<br />

ha offerto attraverso le sue<br />

risorse umane più qualificate, la<br />

consulenza e l’affiancamento nella<br />

costruzione di piani di marketing e<br />

di sviluppo presso le due imprese<br />

partner e ha agevolato la messa in<br />

rete dei risultati, in modo che possano<br />

costituire un modello per tutte<br />

le imprese del territorio. Il <strong>Consorzio</strong><br />

ha fornito la sua collaborazione<br />

nella fase più corposa del progetto,<br />

supportando le imprese destinatarie<br />

nella predisposizione di piani di<br />

marketing mirati alla commercializzazione<br />

internazionale del prodotto<br />

specifico, nonché studio e messa<br />

in pratica delle possibili innovazioni<br />

di processo e di prodotto per il miglioramento<br />

della qualità dell’output.<br />

L’attività di consulenza è stata<br />

svolta in parallelo alle attività formative<br />

tradizionali per mettere in<br />

pratica ciò che si imparava in aula<br />

attraverso la realizzazione diretta<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!