28.05.2013 Views

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La politica di consolidamento del<br />

Polo Universitario di <strong>Caltanissetta</strong><br />

si rafforza ulteriormente attraverso<br />

nuovi servizi e facilitazioni per gli<br />

studenti, in attuazione delle linee<br />

programmatiche e attraverso nuove<br />

prospettive di alta formazione<br />

post lauream. Il <strong>Consorzio</strong> Universitario<br />

ha aderito ad un progetto<br />

per il potenziamento dei servizi<br />

di orientamento, tutorato ed accompagnamento<br />

in uscita per gli<br />

studenti della Provincia di <strong>Caltanissetta</strong>.<br />

Il progetto partecipa ad un<br />

bando nell’ambito del PON “Ricerca<br />

Scientifica, Sviluppo Tecnologico,<br />

Alta Formazione 2000-2006”<br />

del Ministero dell’<strong>Università</strong> e della<br />

Ricerca Scientifica, il capofila è<br />

l’<strong>Università</strong> degli Studi di Palermo,<br />

attraverso il suo Centro di Orientamento<br />

e Tutorato, e il partenariato<br />

è composto dai Consorzi Universitari<br />

di Palermo, Trapani, <strong>Caltanissetta</strong>,<br />

Enna e Agrigento e dall’Ersu<br />

Palermo. L’iniziativa è stata<br />

uno dei primi atti concreti delle<br />

linee programmatiche del nuovo<br />

Consiglio Direttivo del <strong>Consorzio</strong><br />

nell’ambito della sua politica di<br />

innovazione culturale e gestionale<br />

ed è finalizzata a mettere a punto<br />

sistemi integrati per la diffusione di<br />

informazioni e di servizi di orientamento.<br />

Il Ministero dell’<strong>Università</strong><br />

ha finanziato per complessivi tre<br />

milioni di euro il Progetto dal titolo<br />

“Interazione”, presentato dal <strong>Consorzio</strong><br />

in partenariato con l’<strong>Università</strong><br />

di Palermo (capofila), l’<strong>Università</strong><br />

di Messina, il <strong>Consorzio</strong> Universitario<br />

della Provincia di Palermo,<br />

il <strong>Consorzio</strong> Universitario della<br />

Provincia di Agrigento e il <strong>Consorzio</strong><br />

Universitario della Provincia di<br />

Trapani. Il <strong>Consorzio</strong> di <strong>Caltanissetta</strong>,<br />

al quale è assegnato un finanziamento<br />

di circa centocin-<br />

Nuovi servizi e tutorato per gli studenti<br />

55<br />

RAPPORTOUNIVERSITA’20<strong>05</strong>-<strong>08</strong><br />

quantamila euro, ha così proceduto<br />

al potenziamento dei servizi di<br />

orientamento e accompagnamento<br />

e alla armonizzazione<br />

delle azioni di orientamento con<br />

le politiche di sviluppo. La prima<br />

parte del progetto, dedicata all’orientamento<br />

e al tutorato, è stata<br />

finalizzata ad offrire un sostegno<br />

informativo interattivo agli studenti<br />

in modo che possano acquisire on<br />

line informazioni per formulare<br />

coscientemente le proprie scelte<br />

sui percorsi di studi accademici;<br />

usufruire di supporti interattivi per<br />

programmare e orientare il percorso<br />

di studi nel rispetto delle proprie<br />

vocazioni; utilizzare strumenti telematici<br />

finalizzati a sostenere i<br />

laureati nell’inserimento sul mercato<br />

del lavoro, rafforzando l’integrazione<br />

con il sistema istituzionale e<br />

imprenditoriale. La seconda parte<br />

del progetto è stata finalizzata,<br />

invece, all’armonizzazione e integrazione<br />

delle azioni di orientamento<br />

con le politiche nazionali e<br />

regionali per la ricerca e l’occupazione.<br />

In particolare, le iniziative<br />

proposte si sono orientate a sostenere<br />

le immatricolazioni nei corsi di<br />

laurea a contenuto innovativo, soprattutto<br />

nel campo delle ICT, e a<br />

migliorare le performances di studio<br />

e di impiego di laureati nei settori<br />

di riferimento, in accordo con i<br />

nuovi orientamenti comunitari e<br />

nazionali. É stato attivato un servizio<br />

di Liaison Office <strong>Università</strong>-Impresa<br />

per creare e mantenere i<br />

rapporti fra l’istituzione universitaria<br />

e il mondo del lavoro locale, regionale,<br />

nazionale (tirocini e stage,<br />

work-experiences, creazione di<br />

borse di lavoro, etc.); inoltre si è<br />

provveduto ad istituire un servizio<br />

di Relazioni Internazionali per la<br />

mobilità studentesca, un servizio di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!