28.05.2013 Views

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POLOUNIVERSITARIOCALTANISSETTA<br />

coinvolgano gli specializzandi nelle<br />

attività del Servizio Sanitario Nazionale<br />

dell’Azienda Sanitaria Locale<br />

n. 2 di <strong>Caltanissetta</strong>, legando<br />

le attività delle Scuole alle esigenze<br />

del territorio.<br />

I nuovi Master, prosecuzione<br />

dell’offerta formativa degli anni<br />

precedenti, completano il quadro<br />

della didattica di qualità poiché<br />

offrono dei percorsi post lauream<br />

di alta specializzazione in materie<br />

per le quali vi è una elevata domanda.<br />

Il risultato conseguito dal nuovo<br />

Consiglio Direttivo del <strong>Consorzio</strong><br />

è quindi di grande rilevanza poiché<br />

persegue l’obiettivo della stabilizzazione<br />

dei corsi a <strong>Caltanissetta</strong><br />

e il potenziamento dell’<strong>università</strong><br />

nissena, nell’ottica di accreditarne<br />

il ruolo di polo autorevole<br />

del sistema universitario regionale<br />

a rete della Sicilia centro-occidentale,<br />

anche attraverso<br />

la stipula di convenzioni quadro<br />

con le facoltà, in un clima di equilibrio<br />

delle responsabilità e condivisione<br />

degli obiettivi di sviluppo.<br />

Il rafforzamento del polo di <strong>Caltanissetta</strong><br />

attraverso la stabilizzazione<br />

dei suoi corsi nelle aree<br />

ingegneristiche, biologiche e mediche<br />

è un obiettivo importante<br />

anche in vista della partecipazione<br />

al progetto del “Politecnico del<br />

Mediterraneo”, il quale vede coinvolti<br />

gli Atenei e i poli decentrati<br />

che sapranno mettere a sistema<br />

le loro specializzazioni.<br />

IL CONSORZIO FINANZIA LA RICERCA<br />

BIO-MEDICA A CALTANISSETTA<br />

Il <strong>Consorzio</strong> Universitario di <strong>Caltanissetta</strong><br />

a partire dal 2007 ha erogato<br />

7 Borse di Studio biennali di<br />

18.000 euro all’anno ciascuna in<br />

favore di laureati in Medicina e<br />

Chirurgia e Scienze Biologiche per<br />

attività di ricerca di alta specializzazione<br />

da realizzarsi nell’ambito<br />

del Polo di <strong>Caltanissetta</strong> e finalizzate<br />

alla progressiva stabilizzazione<br />

e al potenziamento degli studi in<br />

Medicina e in Biologia. I fondi sono<br />

stati messi a disposizione dal <strong>Consorzio</strong><br />

nell’ambito delle nuove<br />

Convenzioni stipulate con l’<strong>Università</strong><br />

degli Studi di Palermo.<br />

Le Borse di studio non finanziano<br />

solo la ricerca scientifica di alta<br />

specializzazione, ma devono integrarsi<br />

con le attività didattiche (attività<br />

teorico-pratica, corsi monografici,<br />

organizzazione dei tirocini,<br />

tutoraggio), devono contribuire<br />

all’organizzazione di seminari e<br />

convegni e al potenziamento dei<br />

rapporti tra <strong>Università</strong> e Ospedale<br />

“S. Elia” attraverso il coinvolgimento<br />

dei reparti nella ricerca clinica,<br />

biomedica e biologica di base. Altre<br />

Borse di Studio di entità minore<br />

saranno disponibili esclusivamente<br />

per i neolaureati presso il Corso di<br />

Laurea di <strong>Caltanissetta</strong>.<br />

Il finanziamento della ricerca dei<br />

laureati in medicina e in scienze<br />

biologiche è un passo importante<br />

poiché avvia un processo virtuoso<br />

in cui la presenza dell’<strong>Università</strong><br />

diventa un contributo attivo al potenziamento<br />

socio-economico della<br />

città e dell’intero territorio provinciale.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> Universitario di<br />

<strong>Caltanissetta</strong> e l'<strong>Università</strong> di Palermo<br />

si sono inoltre impegnati a<br />

reperire le risorse necessarie alla<br />

istituzione di un Centro Interdipartimentale<br />

nel quale i docenti possano<br />

sviluppare i propri progetti di<br />

ricerca e possano accogliere gli<br />

studenti per lo svolgimento di tirocini<br />

formativi, per la preparazione<br />

di tesi di laurea o per avviarli alla<br />

formazione scientifica. Si sta procedendo<br />

alla creazione di una biblioteca<br />

centrale per gli studenti del<br />

settore bio-medico che si affiancherà<br />

alla recente disponibilità di<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!