28.05.2013 Views

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> critica all’operato del PM non è condivisa da questa<br />

Corte neppure sotto il profilo (concetto espresso dalla<br />

difesa di Claudio Vitalone) “dell’eccesso di zelo<br />

ambientale” e della mancanza di indagini in altre<br />

direzioni.<br />

E’ ben vero che l’indagine ha avuto ad oggetto<br />

principalmente la persona di Claudio Vitalone e che tale<br />

indagine è stata particolarmente penetrante, ma ciò, a<br />

parere della corte, è una conseguenza della centralità<br />

del suo ruolo nella vicenda. Ruolo di mandante intermedio<br />

e di cerniera tra i due gruppi criminali che, secondo<br />

l’impianto accusatorio, avrebbero organizzato ed eseguito<br />

il delitto. Di qui la necessità di ogni possibile<br />

verifica, a fronte dei dinieghi da parte di Claudio<br />

Vitalone di un suo pur minimo coinvolgimento, di fatti<br />

che confermassero aliunde le circostanze accusatorie (in<br />

tal senso devono essere intese le indagini relative alla<br />

contemporanea presenza a Lipari della barca di Ignazio<br />

Salvo e di Claudio Vitalone nel 1992 stante<br />

l’affermazione di questo ultimo di non avere mai<br />

conosciuto i cugini Salvo ovvero le indagini svolte sulla<br />

morte di Nada Grohovac atteso che la conferma della<br />

esistenza di un qualche rapporto –indipendentemente dalle<br />

cause della sua morte- tra la Grohovac e Wilfredo<br />

Vitalone sarebbe stata un forte riscontro esterno alle<br />

dichiarazioni di Fabiola Moretti sulla esistenza di<br />

rapporti tra Enrico De Pedis e Claudio Vitalone come<br />

affermato nei suoi interrogatori, e, quindi, un notevole<br />

apporto probatorio alle indagini).<br />

E’ altresì vero che l’indagine presenta delle carenze ma<br />

esse sono ampiamente spiegabili con la complessità<br />

dell’indagine e con il notevole lasso di tempo che è<br />

passato dal giorno del tragico evento, che a distanza di<br />

venti anni è ancora avvolto da una fitta nebbia di<br />

mistero, e le pressioni esercitate per arrivare alla<br />

soluzione del caso mai sono state fatte per fare<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!