28.05.2013 Views

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

annunziava la morte di Pecorelli. Invero dalla<br />

deposizione del tenente Alfieri si ha la prova che egli<br />

aveva parlato con Sica, da lui cercato su espressa<br />

indicazione del suo comandante Cornacchia, prima nella<br />

sua abitazione e poi a casa di Maria Di Bernardo.<br />

Circostanza questa confermata dalla deposizione di Walter<br />

Bonino da cui si evince che la telefonata che comunicava<br />

la morte di Carmine Pecorelli era arrivata a Sica mentre<br />

stavano per andare a tavola e fu da questi detta perché<br />

doveva andare via con Varisco. E’ ben vero che potrebbero<br />

essere giunte a casa Di Bernardo due telefonate, ma di<br />

ciò non vi è prova alcuna (la stessa Di Bernardo parla di<br />

una sola telefonata) e l’affermazione di Maria Di<br />

Bernardo di una telefona da lei presa dal centralinista e<br />

diretta a Vitalone, il quale subito dopo le avrebbe detto<br />

che Pecorelli era un poco di buono, può essere anche<br />

frutto di una sovrapposizione di ricordi (non va<br />

dimenticato che le cene di Claudio Vitalone a casa di<br />

maria Di Bernardo non erano un evento raro) risultando<br />

sulla base di una altra informazione data da Walter<br />

Bonino e cioè che subito dopo che era stata comunicata la<br />

morte di Pecorelli, Maria Di Bernardo si era appartata in<br />

una stanza e al ritorno aveva detto che Carmine<br />

Pecorelli non era uno stinco di santo, ma non sa dire da<br />

chi avesse appreso la notizia.<br />

Questa ultima affermazione se da un lato conferma<br />

indirettamente quanto detto da Maria Di Bernardo, e cioè<br />

di avere appreso da Claudio Vitalone le qualità morali di<br />

Carmine Pecorelli non conferma anche l’arrivo di una<br />

seconda telefonata annunziante la morte di Pecorelli.<br />

Conseguentemente l’affermazione di una repentina uscita<br />

di Vitalone insieme a Sica e Varisco, non ricordata da<br />

nessuno dei presenti se non dalla sola Di Bernardo<br />

(Bonino ricorda in effetti, pur non avendo motivo di<br />

dubitare di quanto affermato da Di Bernardo, che ad<br />

andare via erano stati i soli Varisco e Sica e non anche<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!