28.05.2013 Views

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

autonomia di conoscenza della stessa circostanza e ciò<br />

può influire sulla reciproca valenza probatoria delle<br />

singole dichiarazioni.<br />

Quello che si è fino ad ora detto attiene al valore<br />

probatorio della chiamata in correità o in reità; ciò non<br />

significa che preliminare al riscontro oggettivo delle<br />

affermazioni del chiamante in correità o in reità debba<br />

accertarsi - alla pari dell'accertamento della<br />

attendibilità di qualsiasi persona esaminata nel processo<br />

- la sua attendibilità intrinseca.<br />

Attendibilità che va tenuta ben distinta dai motivi che<br />

hanno portato il coimputato o l'imputato in procedimento<br />

connesso o collegato probatoriamente a rendere<br />

dichiarazioni accusatorie.<br />

Tali motivi attengono alla sfera interiore del chiamante<br />

e possono variare da un calcolo utilitaristico (come la<br />

percezione di contributi a carico dello stato o la<br />

esclusione di condizioni carcerarie particolarmente<br />

dure), al vero pentimento e al desiderio di uscire dal<br />

mondo della delinquenza. Essi sono indifferenti per il<br />

diritto perché il legislatore nel disciplinare il mezzo<br />

di prova ha richiesto solamente che il chiamante sia<br />

attendibile e che le sue dichiarazioni siano riscontrate<br />

e devono presentare caratteristiche di convergenza in<br />

ordine al fatto materiale della narrazione, di<br />

indipendenza nel senso sopra enunciato, e di specificità<br />

nel senso che la cosiddetta convergenza del molteplice<br />

deve essere sufficientemente individualizzante ossia<br />

devono confluire su fatti che riguardano direttamente<br />

l’incolpato e l’imputazione a lui attribuita 2 .<br />

Cioè posto, e in aderenza ai criteri elaborati dalla<br />

suprema corte che ha avuto modo di interessarsi<br />

ripetutamente del problema, l'attendibilità, la<br />

credibilità di tali soggetti va valutata in modo rigoroso<br />

per cui le loro dichiarazioni devono, per essere<br />

2 Cass. Sez 2 30.4.1999 n. 7437<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!