28.05.2013 Views

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.888 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 04)<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA.<br />

<strong>La</strong> corte sul punto ritiene di dovere affrontare solo<br />

alcuni punti trattandosi per il resto di normali criteri<br />

di valutazione del materiale probatorio e precisamente:<br />

1. I criteri di valutazione delle dichiarazioni rese da<br />

persone indagate o imputate in procedimenti connessi<br />

o probatoriamente collegati (indipendentemente dalla<br />

circostanza che essi sono o meno sottoposti a regime<br />

di protezione).<br />

Sul tale argomento, va osservato quanto segue.<br />

<strong>La</strong> questione, travagliata sotto il vigore dell'abrogato<br />

codice (segno che il problema è sempre esistito) è stata<br />

risolta dal legislatore che all'art. 192 comma 3 e 4<br />

cpp, recependo peraltro le indicazioni emerse dalla<br />

precedente interpretazione giurisprudenziale, ha<br />

stabilito che le dichiarazioni rese da coimputato in<br />

procedimento connesso o probatoriamente collegato sono<br />

valutate unitariamente agli altri elementi di prova che<br />

ne confermino l’attendibilità.<br />

Dalla lettera della norma e dalla sua collocazione in un<br />

comma diverso da quello in cui si dà valenza agli indizi<br />

si evince che la chiamata in correità o in reità è una<br />

vera e propria fonte di prova nei cui confronti però il<br />

legislatore mostra diffidenza tanto da circondarla,<br />

quanto al suo valore probatorio, di particolari cautele<br />

chiedendo che essa sia confermata, quanto alla sua<br />

attendibilità, da altri elementi di prova; l’assunto è<br />

oramai pacificamente accettato in dottrina e in<br />

giurisprudenza per cui non occorre soffermarsi oltre.<br />

Elementi di prova che devono, peraltro, essere desunti ab<br />

extrinseco e non dalla stessa dichiarazione accusatoria,<br />

devono essere specifici, concreti e autonomamente certi e<br />

non presentare carattere di ambiguità risolvibile<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!