28.05.2013 Views

Download - Assbb

Download - Assbb

Download - Assbb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iduzione delle diversità di trattamento tra i cittadini che esistevano<br />

quando gli stati non erano federati. Ho usato la parola<br />

riduzione e non eliminazione delle diversità: non tutte le<br />

funzioni vengono accentrate; le diversità di scelta nelle materie<br />

lasciate alla competenza degli stati continuano a sussistere.<br />

E’ corretto che sia così: se gli stati federati avessero voluto<br />

generare un sistema di piena uniformità avrebbero creato uno<br />

stato unitario e non una federazione.<br />

Ci chiediamo ora se ci sia qualche analogia tra il processo<br />

sopra descritto e il processo per il quale uno stato unitario,<br />

originariamente orientato a principi generali di uniformità e<br />

di uguaglianza, si orienta – attraverso il decentramento di<br />

poteri, compiti e funzioni pubbliche a favore di enti subnazionali<br />

di rappresentanza politica – verso un sistema di<br />

federalismo.<br />

In termini astratti, un buon sistema di federalismo fiscale<br />

(l’insieme della mappatura dei poteri di spesa e di tassazione<br />

sui diversi livelli di governo) ha le stesse caratteristiche sia<br />

quando risulta da un processo di accentramento di funzioni<br />

prima svolte dalla periferia, sia quando risulta da un processo<br />

di decentramento di funzioni prima svolte dal governo centrale.<br />

I due processi, di accentramento e decentramento, hanno in<br />

comune un’idea di organizzazione efficiente nella struttura<br />

delle decisioni pubbliche: il governo centrale decide sui beni<br />

pubblici di interesse nazionale e sul loro finanziamento, mentre<br />

gli enti decentrati si occupano delle decisioni in materia di<br />

beni pubblici di interesse regionale o locale e del loro finanziamento.<br />

Il governo centrale si occupa anche delle circostanze<br />

in cui le autonome decisioni dei singoli governi decentrati<br />

entrano in conflitto tra di loro o hanno bisogno di una attività<br />

di coordinamento superiore. La forza dell’idea federalista è<br />

che questo assetto valorizza preferenze individuali e responsabilità<br />

degli organi politici a livello decentrato ed è in grado di<br />

generare una organizzazione più efficiente nella produzione di<br />

beni pubblici.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!