28.05.2013 Views

Download - Assbb

Download - Assbb

Download - Assbb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

due sistemi, in contrasto, quella tedesca e quella americana.<br />

Nel sistema tedesco, banche pubbliche ed Enti locali interagiscono<br />

molto strettamente nella fase di concessione del credito,<br />

ma il ricorso al mercato avviene tramite il collocamento di<br />

Pfandbriefe, cioè di obbligazioni emesse da istituzioni creditizie<br />

pubbliche e destinate a rifinanziare i prestiti concessi ai<br />

governi regionali e locali in Germania. Si tratta quindi di quella<br />

che potremmo definire una cartolarizzazione tipizzata e<br />

regolamentata.<br />

Nel sistema americano, il finanziatore è, fin dal primo<br />

momento, il mercato. La valutazione del merito di credito è<br />

perciò fatta su basi del tutto diverse ( si pensi all’importanza<br />

del rating), ed anche il tipo di istituzione finanziaria coinvolta<br />

è del tutto diversa<br />

Per concludere su questo punto vorrei aggiungere un’ultima<br />

osservazione. La filosofia dominante nel Dipartimento<br />

del Tesoro sembra essere quella, come ho detto, di accrescere<br />

l’ambito delle scelte finanziarie disponibili per le A.L., ben<br />

sapendo, tuttavia, e lo ha ribadito in una Audizione parlamentare,<br />

la primavera scorsa, il Prof. Siniscalco, che del tutto<br />

diversa è la politica del debito che può perseguire un grande<br />

emittente, come il Tesoro, che ha la possibilità di essere presente<br />

su tutti i segmenti del mercato, offrendo di volta in volta<br />

la combinazione più convincente di strumenti e scadenze, da<br />

quel che può fare un emittente piccolo (anche sovrano) che<br />

non può che scegliere una limitata combinazione di strumenti,<br />

e quindi, non potendo diversificare, non può ridurre il<br />

rischio di tasso o di liquidità. Per questo motivo, l’Ente territoriale<br />

è costretto a privilegiare l’uno o l’altro obiettivo . Mi<br />

sembra, tuttavia, molto importante segnalare che la politica<br />

del debito pubblico del Tesoro è stata quella di ridurre l’esposizione<br />

al rischio di tasso d’interesse. Se a fine 1992 la quota<br />

di titoli a breve o a tasso variabile rappresentava oltre il 67%<br />

del totale, a fine 2003, tale quota si è ridotta al 27%. Nel caso<br />

degli E.L. ho osservato che quando la CDP ha introdotto i<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!