28.05.2013 Views

Download - Assbb

Download - Assbb

Download - Assbb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un’ottica che, già oggi, si presenta, in prospettiva, come del<br />

tutto diversa da quella del solo finanziamento degli investimenti<br />

pubblici locali.<br />

5. La necessità di una adeguata gestione finanziaria nell’ente<br />

locale<br />

Messi di fronte a un menu di scelte finanziarie così allargato,<br />

gli amministratori degli Enti locali si trovano in difficoltà.<br />

Abituati, per molto tempo, al tranquillo rapporto istituzionale<br />

con i mutui della Cassa, si trovano oggi sollecitati da<br />

nuove proposte, visitati da emissari di banche italiane ed estere,<br />

costretti a riflettere sulle proprie responsabilità di gestori.<br />

Grandissimo successo di partecipazione hanno sia i seminari<br />

tematici che varie regioni stanno organizzando sul tema<br />

(Umbria, Lazio) sia altre forme di formazione, compresi alcuni<br />

master universitari, che sono stati indotti ad occuparsene.<br />

Ma certo non è un tipo di competenza che si può pretendere<br />

di chiedere ai capi ragionieri o ai direttori amministrativi<br />

di tutti gli E.L. Forse i Comuni e le Province più grandi possono,<br />

come alcune Regioni, costituire degli uffici ad hoc, forniti<br />

di specialisti appositamente reclutati o formati. Dico forse<br />

perché si tratta di un tipo di professionalità costosa, che ha<br />

bisogno di continui aggiornamenti: qualcosa che è difficile a<br />

sostenersi per una Amministrazione pubblica, sia in termini di<br />

spesa che in termini di organizzazione.<br />

Né appare possibile ritenere sufficiente il confronto tra<br />

più proposte, sollecitate a finanziatori diversi. La complessità<br />

dei contratti finanziari è oggi tale da rendere assai raro il caso<br />

in cui due prodotti siano esattamente sovrapponibili e confrontabili.<br />

Sono perciò necessarie tecniche di valutazione, che<br />

per essere solide devono utilizzare metodi e modelli di pricing<br />

il cui contenuto probabilistico oltrepassa spesso le stesse<br />

conoscenze oggi diffusamente disponibili nell’ambito dei<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!