29.05.2013 Views

Patata: una colture delle valli alpine

Patata: una colture delle valli alpine

Patata: una colture delle valli alpine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Densità di popolazione<br />

Le patate si piantano a file distanti 0,75-0,90 m in fondo a solchi che consentano di porre i tuberiseme<br />

alla profondità di 50-80 mm (i valori maggiori per i terreni sciolti).<br />

La distanza sulla fila varia in funzione del numero di tuberi-seme che si è stabilito di piantare e<br />

della distanza tra le file che si è deciso di adottare. Ad esempio per avere 5 piante per m2 con file a<br />

0,8 m i tuberi-seme vanno posti a 0,25 m l'uno dall'altro.<br />

Fittezza<br />

4 a 6 piante per m2, per realizzare un popolamento di 15-20 steli per m2: le fittezza minori si adottano<br />

nel caso di tuberi-seme grossi, che producono molti steli, e viceversa.<br />

La semina della patata può essere fatta a mano o a macchina con macchine piantatuberi che aprono<br />

il solco, depongono i tuberi alla distanza prefissata e richiudono il solco pareggiando il terreno.<br />

Le macchine piantatuberi sono semiautomatiche e automatiche. Le prime richiedono che l'organo<br />

distributore sia alimentato da un operatore.<br />

Tuberi pregermogliati richiedono particolari accorgimenti meccanici per evitare danni agli “occhi”.<br />

La quantità di patate da seme necessaria per un ettaro (tab. 7) varia con la grossezza dei tuberi-seme<br />

e con la fittezza di piantamento: si aggira su 2.000-3.000 kg/ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!