29.05.2013 Views

Patata: una colture delle valli alpine

Patata: una colture delle valli alpine

Patata: una colture delle valli alpine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Famiglia Solanaceae, genere Solanum; specie Solanum tuberosum<br />

Pianta erbacea annuale, ma che in natura si comporta come perenne (si propag<br />

vegetativamente per mezzo di tuberi)<br />

• La pianta di patata si origina da un tubero le cui gemme germogliando producono<br />

steli eretti, angolosi, alti 0,3-1 m lievemente pubescenti.<br />

• Foglie: imparipennato irregolare, leggermente pelose, composte da 3-4 paia di<br />

foglioline intere, ovato-acuminate, e qualche altra fogliolina più piccola<br />

irregolarmente intercalata. I fiori, poco numerosi e spesso mancanti, sono riuniti in<br />

cime terminali portate da peduncoli. I fiori sono vistosi per <strong>una</strong> corolla di cinque petali<br />

saldati, di colore bianco, rosa o rosso violaceo.<br />

• Frutti: bacca rotondeggiante, verdastra o gialla, ricca di semi.<br />

• Semi non hanno alc<strong>una</strong> importanza agronomica come mezzo di riproduzione della<br />

patata, di essi si servono solo i genetisti per il loro lavoro di miglioramento genetico.<br />

• Dai nodi interrati degli steli si sviluppano numerose radici avventizie e numerosi steli<br />

sotterranei a<br />

• portamento orizzontale (rizomi); le radici sono fibrose, fascicolate, molto ramificate ed<br />

espanse, ma limitatamente a uno strato di suolo piuttosto superficiale (0,5-0,6 metri).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!