29.05.2013 Views

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quest'area rimandano a una realtà complessa e pienamente comprensibile<br />

soltanto in una <strong>di</strong>mensione analitica. Nel Pistoiese spicca ad esempio la punta<br />

estrema <strong>di</strong> Cutigliano, dovuta <strong>alla</strong> presenza <strong>del</strong>le Regie Possessioni con 7.719<br />

quadrati <strong>di</strong> boschi e so<strong>di</strong>, che coprono il 41,5% <strong>del</strong> territorio; ad Anghiari<br />

quattro rami dei Barbolani Da Montauto, antichi signori <strong>del</strong>la zona,<br />

possiedono il 31,2% <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> una comunità che pure è <strong>di</strong> vaste<br />

<strong>di</strong>mensioni; a Chiusi il peso <strong>del</strong>la grande proprietà è in gran parte ascrivibile a<br />

possidenti senesi, ma fra questi una quota rilevante spetta a tre antiche e<br />

cospicue famiglie originarie <strong>di</strong> quello che un tempo era stato un importante<br />

centro urbano, i Della Ciaja, i Bonci Casuccini e i Dei. Proprio sulla montagna<br />

amiatina, in<strong>fine</strong>, ad «alterare» il dato <strong>di</strong> Arcidosso è sufficiente un solo grande<br />

proprietario senese, Donato <strong>di</strong> un altro ramo dei Della Ciaja, con ben 12.401<br />

quadrati.<br />

Al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l'area montana una scarsa presenza <strong>del</strong>la grande proprietà si<br />

registra in un tratto <strong>del</strong>le Colline metallifere costituito dalle comunità <strong>di</strong><br />

Castelnuovo Val <strong>di</strong> Cecina, Ra<strong>di</strong>condoli e Montieri, che si <strong>di</strong>rebbe quasi<br />

<strong>di</strong>menticato d<strong>alla</strong> élite <strong>fon<strong>di</strong>aria</strong> 41 . Proprio al centro <strong>di</strong> quest'area, tuttavia, a far<br />

rientrare nella regola la comunità <strong>di</strong> Elci sono essenzialmente i possessi dei<br />

Bulgarini e dei Pannocchieschi: entrambe le famiglie sono originarie <strong>del</strong> luogo<br />

e Cosimo Pannocchieschi <strong>di</strong>scende in linea <strong>di</strong>retta dai conti D'Elci, una <strong>del</strong>le<br />

poche casate feudali <strong>di</strong> origine precomunale <strong>del</strong>la <strong>Toscana</strong>. <strong>La</strong>rgamente attese<br />

sono in<strong>fine</strong> le macchie chiare <strong>del</strong> Pietrasantino e <strong>del</strong> piano-colle pesciatino e<br />

pistoiese, ancor oggi zone classiche <strong>del</strong>la piccola e me<strong>di</strong>a proprietà 42 .<br />

<strong>La</strong> Carta 1 offre comunque una imme<strong>di</strong>ata espressione visiva <strong>del</strong><br />

predominio <strong>del</strong>la grande proprietà. Oltre che nel latifondo maremmano, esso<br />

appare particolarmente saldo nei conta<strong>di</strong> <strong>del</strong>le tre gran<strong>di</strong> città storiche <strong>del</strong><br />

<strong>Granducato</strong> – Firenze, Siena e Pisa – e <strong>del</strong>le loro classi <strong>di</strong> reggimento. Ma le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> fenomeno emergono ancor più compiutamente scomponendo<br />

il quadro d'insieme in base <strong>alla</strong> residenza dei proprietari. <strong>La</strong> Tab. 6, dove<br />

questi sono <strong>di</strong>stribuiti fra le sette città patrizie <strong>del</strong> <strong>Granducato</strong>, conferma in<br />

primo luogo la superiorità che secoli <strong>di</strong> storia conferiscono a Firenze, la<br />

«Dominante». 225 patrimoni fiorentini detengono infatti il 12,9% <strong>del</strong>la<br />

superficie e il 15,1% <strong>del</strong>la ren<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> <strong>Granducato</strong>, pari rispettivamente al<br />

37,8% e al 48,1% <strong>del</strong>la ricchezza <strong>del</strong>l'élite <strong>fon<strong>di</strong>aria</strong>; e queste cifre salirebbero<br />

ancora se attribuissimo <strong>alla</strong> capitale anche i beni <strong>del</strong>la Corona, che abbiamo<br />

considerato a parte.<br />

TAB. 6 – GRANDI PATRIMONI PER RESIDENZA (RENDITA ? 10.000 LT)<br />

N.<br />

Superficie Ren<strong>di</strong>ta<br />

Quadrati % % G.duc Me<strong>di</strong>a Lire toscane % % G.duc Me<strong>di</strong>a<br />

Amm. R. 5 165.667,8 7,94 2,71 33.133,6 1.292.717 9,30 2,92 258.543,4<br />

Firenze 225 787.421,4 37,76 12,86 3.499,7 6.690.949 48,17 15,13 29.737,6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!