29.05.2013 Views

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 Si tratta d'altronde <strong>di</strong> un patrimonio che in questi stessi anni era in via <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione:<br />

cfr. A. Panajia, Ascesa e decadenza <strong>di</strong> una famiglia <strong>del</strong>l'aristocrazia pisana: i Mastiani Brunacci (1402-<br />

1951), Roma 1991, cap. V.<br />

45 Sul secolare processo <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>la proprietà fiorentina nel contado <strong>di</strong> Pisa cfr. tra<br />

gli altri P. Malanima, <strong>La</strong> proprietà fiorentina e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la mezzadria nel contado pisano nei<br />

secoli XV e XVI, in Conta<strong>di</strong>ni e proprietari nella <strong>Toscana</strong> moderna. Atti <strong>del</strong> convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore<br />

<strong>di</strong> Giorgio Giorgetti, I. Dal Me<strong>di</strong>oevo all'età moderna, Firenze 1979, pp. 345-376.<br />

46 Si tratta <strong>di</strong> 7.123 ettari, quasi per intero <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> queste due tenute, che occupano<br />

il 38% <strong>del</strong>la superficie a Pisa e il 13% a Bagni S. Giuliano. Siamo debitori <strong>di</strong> queste<br />

informazioni a Giuliana Biagioli, che nell'ambito <strong>del</strong>la ricerca interuniversitaria sopra citata<br />

sta conducendo approfon<strong>di</strong>te indagini sulla provincia pisana.<br />

47 Al riguardo si veda anche T. Detti, C. Pazzagli, Le famiglie nobili senesi…, cit., pp. 54-58.<br />

48 Cfr. V. Salvagnoli, Prospetto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione sulle Mezzerie suscitata dal «Giornale agrario toscano»<br />

e determinazione dei dati fondamentali per risolvere le questioni proposte, in <strong>La</strong> mezzadria negli scritti dei<br />

Georgofili (1833-1872), Firenze 1934, pp. 37-38. Si tratta <strong>di</strong> una memoria <strong>del</strong> 1834.<br />

49 Sulle colline <strong>di</strong> Fiesole e <strong>del</strong> Galluzzo, ad esempio, la percentuale <strong>del</strong>le case padronali<br />

appartenenti <strong>alla</strong> grande proprietà è rispettivamente <strong>del</strong> 26 e <strong>del</strong> 28%, contro il 69% <strong>di</strong><br />

Reggello e il 71% <strong>di</strong> Barberino <strong>del</strong> Mugello.<br />

50 Dobbiamo queste informazioni sui decreti elettorali <strong>del</strong> 3 marzo e 26 aprile 1848 a Pier<br />

Luigi Ballini, che ha trattato questi problemi in Élites, popolo assemblee: le leggi elettorali <strong>del</strong> 1848-<br />

49 negli Stati preunitari, relazione al convegno «1848-1849. Costituenti e costituzioni. Daniele<br />

Manin e la Repubblica <strong>di</strong> Venezia», Venezia, 7-8 ottobre 1999.<br />

51 I dati relativi ai patrimoni con ren<strong>di</strong>ta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!