29.05.2013 Views

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tirrenico tra Pisa e Piombino. In quest'ultima comunità esse sfiorano il 90%<br />

<strong>del</strong>la superficie con le gran<strong>di</strong> tenute <strong>del</strong> conte Lelio Franceschi <strong>di</strong> Pisa, <strong>del</strong><br />

còrso-livornese Matteo Cipriani e <strong>di</strong> Giovanni Desideri, erede <strong>di</strong> un'antica<br />

famiglia <strong>di</strong> Populonia nobilitata a Volterra e trasferitasi a Pisa proprio in questi<br />

anni. Per rimanere alle comunità con le percentuali più alte, è inoltre degna <strong>di</strong><br />

nota la presenza dei pisani Alliata a Campiglia; dei livornesi Bartolommei,<br />

Carega, Despotti Mospignotti e Tobler a Collesalvetti; <strong>del</strong> livornese Gaetano<br />

<strong>La</strong>mi e <strong>del</strong> conte Mastiani Brunacci <strong>di</strong> Pisa a Rosignano; <strong>del</strong> livornese<br />

Abudarham a Calcinaia.<br />

CARTA 5 – GRANDI PROPRIETARI SENESI (RENDITA ? 10.000 LT): SUPERFICIE %

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!