29.05.2013 Views

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell'ancien ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quello che resta è <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> alcuni possidenti <strong>del</strong>le altre città nobili e<br />

<strong>del</strong>la provincia. Il numero dei primi è assai ridotto perché le élites urbane alle<br />

quali appartengono si attestano <strong>di</strong> norma su ren<strong>di</strong>te inferiori alle 10.000 lire:<br />

una soglia, questa, che anche un patriziato prestigioso e ra<strong>di</strong>cato nel suo<br />

territorio storico come quello volterrano supera solo in sei casi. I secon<strong>di</strong><br />

appartengono in parte ai centri minori e in parte a una possidenza territoriale<br />

poco conosciuta, ma <strong>di</strong> entità pur sempre non trascurabile. Tra i membri <strong>di</strong><br />

quest'ultima ritroviamo i proprietari <strong>del</strong>la montagna e <strong>del</strong>la Maremma che<br />

abbiamo già ricordato e un piccolo gruppo <strong>di</strong> notabili <strong>di</strong> provincia come i<br />

Corsi <strong>di</strong> Anghiari, i Gioli e gli Orsini <strong>di</strong> Cascina, i Giuli <strong>di</strong> Lorenzana, i<br />

Bianciar<strong>di</strong> e i <strong>La</strong>n<strong>di</strong> <strong>di</strong> Castellina, i Del Vivo <strong>di</strong> Empoli e gli Stefanelli <strong>di</strong><br />

Pontedera.<br />

CARTA 2 – GRANDI PROPRIETARI FIORENTINI (RENDITA ? 10.000 LT): SUPERFICIE %

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!