29.05.2013 Views

MODULO 7 - atuttoportale

MODULO 7 - atuttoportale

MODULO 7 - atuttoportale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

322<br />

- Modulo 7 - (Le cariche elettrostatiche ) -<br />

grazie allo spostamento della polvere di licopodio, che assumerà la<br />

conformazione appunto delle linee del campo esistente fra le due armature.<br />

L’idea di vedere questo campo elettrico “in diretta” se mi è permesso questo<br />

modo di esprimermi, è molto affascinante e permette ad un insegnante di fisica<br />

di mostrare anche altri effetti determinati da questa disposizione strumentale,<br />

come ad esempio il comportamento di alcuni materiali dielettrici.<br />

Ottimi risultati si possono parimenti ottenere preparando una vaschetta<br />

trasparente all’interno della quale è posto del semolino in olio di ricino.<br />

All’interno della vaschetta potranno poi essere posti elettrodi di forma più varia<br />

collegati ad un generatore di tensione. Lavorando con potenziali di alcune<br />

migliaia di volt si possono osservare discrete figure che mostrano le linee di<br />

forza del campo elettrico.<br />

Prima abbiamo nominato la polvere di zolfo e la polvere di minio. Non<br />

sottovalutiamo questi due prodotti che non devono assolutamente mancare nel<br />

materiale a disposizione di un insegnante che si occupa di queste cose.<br />

Queste polveri erano usate già nell’antichità da numerosi ricercatori, poiché<br />

molto sensibili ai campi elettrostatici. Tuttavia, come abbiamo avuto già modo<br />

di dire all’inizio dei nostri laboratori, la riuscita delle esperienze di elettrostatica,<br />

dipende fortemente dalle condizioni dell’ambiente. Nell’allestimento di<br />

esperienze che usino queste polveri bisogna sempre tener presente che il<br />

clima secco è considerato una condizione perentoria per il successo delle<br />

prove. Comunque nell’ipotesi che le condizioni di umidità siano quelle giuste<br />

ecco cosa potreste osservare.<br />

Polveri elettrostatiche<br />

Il minio è costituito da tetrossido di piombo Pb3O4 ed è una polvere di<br />

colore rosso arancio. Potete comprarlo presso un colorificio molto fornito. Esso<br />

si elettrizza in modo positivo ed è quindi attratto da corpi elettrizzati di natura<br />

resinosa cioè di materiale plastico. Questi ultimi infatti, sono quasi sempre<br />

carichi di elettricità negativa e quindi attraggono verso di loro la polvere di<br />

minio. Lo zolfo invece è una polvere giallo canarino recuperabile facilmente in<br />

negozi specializzati per giardinaggio, concimi, prodotti agricoli ecc. Poiché lo<br />

zolfo si elettrizza quasi sempre in modo negativo risulta attratto dai corpi<br />

vetrosi, che sono a loro volta carichi positivamente, se opportunamente<br />

elettrizzati.<br />

Fig. 11.1.7. - Come spargere le polveri elettrostatiche<br />

sopra i corpi carichi di elettricità -<br />

- Vincenzo Iorio Caserta 2010 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!