29.05.2013 Views

MODULO 7 - atuttoportale

MODULO 7 - atuttoportale

MODULO 7 - atuttoportale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

356<br />

- Modulo 7 - (Le cariche elettrostatiche ) -<br />

in newton; “m”, la distanza fra le cariche, in metri ed infine “C”, il valore assunto<br />

dalle cariche, misurato in coulomb. Poiché la costante “k” assume nel vuoto o<br />

nell’aria il valore di:<br />

8,<br />

9875<br />

⎡ N ⋅ m<br />

⋅ ⎢<br />

⎣ C<br />

9<br />

⋅10 2<br />

(3.07)<br />

Il coulomb è definito come quella carica elettrica che, posta alla distanza di un<br />

metro da un’altra carica unitaria, manifesta una forza di attrazione o di<br />

repulsione di circa 9 miliardi di newton.<br />

Come diretta conseguenza di questa definizione, la carica elettrica assunta<br />

dall’elettrone equivale a 1,602 10 -19 coulomb.<br />

Vi voglio a questo punto mostrare un esempio di straordinaria efficacia<br />

didattica realizzato dagli autori A.C. Melissinos e F. Lobkowicz nel loro libro<br />

“Fisica 2 per scienze e ingegneria “ edito dalla Piccin.<br />

L’atomo di rame consiste in un nucleo circondato da 29 elettroni. Il peso<br />

atomico del rame è 63,5 g/mol. Prendiamo ora due pezzi di rame, ciascuno di<br />

10 g (chiamati “a” e “b”) e trasferiamo da “a” in “b” un elettrone per ogni 1000<br />

atomi di rame del pezzo “a”. Quale sarà la forza tra “a” e “b” se sono distanti 10<br />

cm ? Dobbiamo prima calcolare quanta carica è stata trasferita da “a” in “b”. Il<br />

numero di atomi in una grammomole (cioè in 63,5 g di rame) è 6 X10 23 ;<br />

abbiamo trasferito:<br />

6 ⋅10<br />

23<br />

10g<br />

1<br />

⋅ ⋅ =<br />

63,<br />

5 1000<br />

La carica elettrica totale trasferita vale:<br />

9,<br />

45<br />

⋅10<br />

19<br />

⋅<br />

2<br />

9,<br />

45<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

⋅10<br />

19<br />

⋅ elettroni<br />

−19<br />

( 1,<br />

602 ⋅10<br />

≅ −15<br />

⋅ coul omb)<br />

All’inizio i due pezzi di rame erano neutri per cui alla fine il pezzo “a” avrà una<br />

carica di +15 coulomb, mentre il pezzo “b” avrà una carica di –15 coulomb. Il<br />

modulo della forza attrattiva tra i due pezzi di rame ha il valore:<br />

2 ( 15)<br />

( 0,<br />

1⋅<br />

m)<br />

Q1<br />

⋅Q2<br />

9<br />

14<br />

f = k ⋅ = 9 ⋅10<br />

⋅ = 2,<br />

03⋅10<br />

⋅ newton<br />

2<br />

2<br />

d<br />

Si tratta di una forza di attrazione molto elevata. Un transatlantico ha una<br />

massa di circa 7 10 7 kg e quindi un peso di circa 7 10 8 newton. Potremo<br />

sollevare 300.000 transatlantici se riuscissimo in qualche maniera ad attaccarli<br />

ad uno dei due pezzi di rame. In realtà non riusciremo mai a depositare 15<br />

coulomb sopra un oggetto così piccolo; le forze tra le cariche del medesimo<br />

blocco lo polverizzerebbero. Quando carichiamo elettricamente un oggetto<br />

aggiungiamo o togliamo elettroni solo agli atomi degli strati atomici superficiali<br />

e anche là disturbiamo al massimo un atomo su mille.<br />

- Vincenzo Iorio Caserta 2010 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!