29.05.2013 Views

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

differiscono in ciascun individuo<br />

a seconda del suo<br />

patrimonio genetico, dei<br />

suoi modelli di vita e dalle<br />

esperienze che la vita gli<br />

sottopone. Questo spiega<br />

perché il concetto di malattia<br />

e di salute, inteso come<br />

conservazione-perdita<br />

di questo equilibrio funzionale,<br />

sia fortemente individualizzato<br />

in<br />

Omeopatia e come in<br />

realtà ogni individuo esprima<br />

la “propria malattia”<br />

con la propria reattività<br />

soggettiva. Da ciò ne deriva<br />

che la scelta della terapia<br />

dovrà essere altrettanto<br />

personalizzata, affinché<br />

il medicinale omeopatico<br />

prescelto possa indicare<br />

all’organismo le modalità<br />

più idonee per il recupero<br />

dell’equilibrio psico-somatico<br />

che è peculiare di<br />

“quel” determinato individuo.<br />

✽<br />

Edoardo Felisi<br />

Medico Chirurgo,<br />

Direttore scientifico<br />

del Centro Italiano di Studi<br />

e di Documentazione<br />

in Omeopatia.<br />

La Medicina<br />

La medicina cinese attribuisce la massima importanza all’equilibrio<br />

come chiave per la salute. Ogni rottura prolungata dell’equilibrio tra<br />

le energie dell’organismo o tra queste e le energie ambientali può<br />

divenire causa di malattia. Vi è una costante interazione tra corpo<br />

umano e ambiente, perché l'uomo è considerato un microcosmo<br />

facente parte del macrocosmo. La coordinazione e l’equilibrio dell’organismo,<br />

l’unità tra il corpo e l’ambiente formano la base dell’esistenza<br />

umana. La comparsa della malattia è la conseguenza<br />

della rottura di questo equilibrio.<br />

Quando parliamo di equilibrio ci riferiamo sempre alle<br />

componenti yin e yang dell’energia.<br />

Il cerchio rappresenta l’insieme di una<br />

parte yin (blu) e una yang (rossa).<br />

I due piccoli cerchi inclusi indicano<br />

che nello yin è contenuto dello yang<br />

e viceversa. La curva dinamica<br />

che li separa mostra che yin e yang<br />

sono continuamente uniti.<br />

Perciò yin e yang si generano<br />

l’un l’altro, si controllano<br />

reciprocamente<br />

e si trasformano l’uno nell’altro.<br />

Cinese<br />

di Caterina Martucci<br />

Secondo la medicina cinese, quando un fattore patogeno attacca<br />

l’uomo, l’equilibrio e l’armonia dello yin e dello yang sono distrutti<br />

e gli squilibri che ne derivano generano la malattia.<br />

Zhengqi è il termine usato per indicare l'energia corretta normalmente<br />

formata e utilizzata per assicurare il <strong>benessere</strong> dell'individuo<br />

e la capacità di opporre resistenza ad ogni tipo di fattore patogeno,<br />

interno o esterno al corpo, indicato con il nome di xie qi.<br />

Quando un fattore patogeno aggredisce l’organismo, la malattia si<br />

manifesta solamente se preesiste una perturbazione interna.<br />

Che cos'è la salute<br />

L'assenza di malattia non equivale a stato di salute. I Cinesi ricorrono<br />

all'espressione Jian Kang per indicare uno stato in cui non vi<br />

è malattia, né dolore, né stanchezza, ma vigore e gioia di vivere. Lo<br />

stato di salute fisica e mentale è la risultante di molteplici fattori, tra<br />

HOD 32<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!