29.05.2013 Views

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✔<br />

Fornisce anche una buona dose di selenio. utile<br />

per le sue proprietà antinvecchiamento.<br />

Seconda proposta<br />

Succo di mirtilli<br />

II mirtillo, oltre ad essere gustoso, è un ottimo alimento<br />

per il nostro <strong>benessere</strong>, visto il suo alto contenuto<br />

di antocianine, e cioè di sostanze antiossidanti<br />

che migliorano sia la circolazione sanguigna<br />

che la vista. Buona anche la presenza di vitamina<br />

C e polifenoli, tipici della frutta colorata.<br />

Yogurt, noci e miele<br />

Conosciamo bene lo yogurt e le sue proprietà<br />

nutritive e benefiche sull’intestino. Utilizzate dunque<br />

lo yogurt non zuccherato e bianco, aggiungete<br />

un po' di miele d'acacia e cospargete il tutto<br />

con noci tritate con il mixer. Solo le noci vi forniranno<br />

energia per la giornata e minerali come<br />

fosforo, potassio, magnesio e vitamina E.<br />

Tè, gallette di riso<br />

e confettura di lamponi<br />

Conosciuto e consumato da secoli, il tè è una bevanda<br />

stimolante, ottima per "ingranare la marcia".<br />

È difficile credere che ogni volta che beviamo un<br />

po’ di tè assumiamo sostanze in grado di aiutare il<br />

sistema immunitario, capaci addirittura di combattere<br />

i malanni cardiaci e antitumorali, ma è proprio<br />

così. Queste sostanze vegetali sono i flavonoidi<br />

(circa 200 mg per tazza), che ci danno anche una<br />

mano per mantenerci giovani.<br />

Scegliete il tipo di tè che più preferite (suggeriamo<br />

l'Earl Grey, anche se per molti è un tè da<br />

"pomeriggio"), ma lasciatelo in infusione non<br />

meno di un minuto, altrimenti non verranno rilasciate<br />

le sostanze più utili. Aggiungete pure un<br />

po' di latte condensato zuccherato.<br />

Le gallette di riso soffiato (scegliete quelle con<br />

aggiunta di semi di sesamo, che contengono selenio)<br />

sono leggere, prive di grassi e lieviti, e decisamente<br />

ottime se accompagnate con della<br />

confettura di lamponi. A proposito dei lamponi:<br />

oltre a contenere vitamina C, hanno proprietà<br />

astringenti e sono eccellenti soprattuttoper<br />

chi ha problemi alle gengive. ✽<br />

Tra i Greci<br />

Ad Atene la giornata iniziava di buon<br />

mattino, alle prime luci dell’alba, con<br />

una non ricca colazione (acrafemos),<br />

costituita da un po' di pane d’ orzo e di<br />

grano bagnato nel vino. Per affrontare<br />

una dura giornata, si potevano aggiungere<br />

olive o fichi che fornivano<br />

energia.<br />

Tra i Romani<br />

La mattinata iniziava con la colazione<br />

detta jentaculum, composta da latte,<br />

qualche biscotto, formaggio e talvolta<br />

delle uova. Il cibo veniva consumato<br />

spesso in piedi, all’incirca tra le 7 e le 8.<br />

In Italia ai primi ‘900.<br />

Nelle campagne del nord in genere si<br />

consumava la polenta con il latte. Solo<br />

poche famiglie potevano permettersi il<br />

caffè e latte, mentre un’altra usanza<br />

era quella di bollire nell’acqua patate,<br />

castagne e frutta (pere di solito) da<br />

consumare salate o dolci all’alba, prima<br />

dell’inizio dei lavori. Nel centro<br />

Italia, in inverno, si faceva spesso colazione<br />

con la pappa al pomodoro.<br />

Breve storia del cappuccino<br />

Sembra sia nato nel 1685. In quel tempo<br />

Vienna era assediata dai turchi e,<br />

quando questi abbandonarono la città,<br />

lasciarono come ricordo il caffè. Un<br />

certo Kolschitsky aprì una caffetteria e<br />

cominciò a servire caffè amaro, poi<br />

dolcificato con del miele e infine con<br />

l’aggiunta di latte. L'idea funzionò in<br />

tutta l'Austria. Ma Kolschitsky, non contento,<br />

pensò a qualcosa da consumare<br />

con la nuova bevanda.<br />

Ed ecco un'altra creazione: il krapfen,<br />

in seguito modificato in croissant in<br />

Francia e in cornetto in Italia.<br />

✔<br />

colazione nella storia<br />

HOD 32<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!