29.05.2013 Views

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

HH OO DD 33 22 - Hod benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

design<br />

Il laboratorio di pratica filosofica per «non filosofi» è uno spazio di riflessione e partecipazione<br />

per tutti quei non addetti alla filosofia come lavoro della ricerca che, tuttavia, condividono<br />

una domanda di senso su alcune questioni topiche del vivere contemporaneo interrogando il cuore<br />

e la testa: che cos’è l’amore? che cos’è la gioia? che cos’è il perdono? che cosa significa stare in<br />

relazione? È possibile condividere una pratica della<br />

ricerca su queste ed altre domande attraverso il<br />

con-filosofare.<br />

Le procedure filosofiche più coinvolgenti, il dialogo<br />

socratico e la comunità di ricerca, si integrano di<br />

volta in volta, a seconda della tematica, con esercizi<br />

posturali e vocali, e quindi il lavoro sul corpo, e la<br />

scrittura autobiografica.<br />

La nostra proposta è quella di costruire insieme un<br />

laboratorio di pratica filosofica che possa dare vita ad<br />

una vera e propria comunità di indagine, ovvero<br />

attivare un percorso di pratica della ricerca filosofica<br />

a partire da una «fenomenologia», ovvero attraverso<br />

il riconoscimento della presenza o assenza di<br />

alcune questioni significative nella vita quotidiana<br />

di tutti e di ciascuno, delle forme che esse assumono,<br />

e in che cosa si trasformano.<br />

Questa osservazione sarà mediata da alcuni stimula<br />

che individueremo nella lettura e nel racconto,<br />

nella visione di frammenti cinematografici, nell’esperienza<br />

del teatro e nelle metamorfosi del corpo.<br />

Questo invito vuole raggiungere l’eterogenea plu-<br />

ralità di individui che qui e oggi avvertono la necessità di comprendere e comprendersi attraverso ragione.<br />

E ciò senza abbandonare la sfera della affettività, bensì accompagnandola. I destinatari di<br />

questa proposta sono, pertanto, e senza distinzio-<br />

Le conduttrici<br />

PAOLA GRASSI è consulente filosofica in<br />

Milano e da cinque anni coordina gruppi<br />

attraverso le procedure della filosofia in ambito<br />

privato e istituzionale, ha lavorato con<br />

alcune aziende milanesi e promuove corsi di<br />

formazione alle pratiche filosofiche su tutto<br />

il territorio nazionale.<br />

EMANUELA FAITELLI è consulente filosofica<br />

in Roma e da dieci anni svolge attività<br />

teatrale a livello professionale.<br />

ne, tutti quegli individui che provano il desiderio<br />

di condividere un percorso dialogico di<br />

conoscenza di sé e del mondo insieme<br />

con l’altro, chiunque esso sia.<br />

1<br />

Le date e il programma<br />

di MILANO<br />

● 18 dicembre, il conflitto<br />

● 29 gennaio, il distacco<br />

● 26 febbraio, la solitudine<br />

● 26 marzo, il desiderio<br />

● 30 aprile, il risentimento<br />

● 28 maggio, la gelosia<br />

● 26 giugno, la gratitudine<br />

Le date e il programma<br />

di ROMA<br />

● 8 dicembre, la fiducia<br />

● 5 febbraio, il conflitto e il distacco<br />

● 12 marzo, il desiderio e la solitudine<br />

● 16 aprile, il risentimento e il perdono<br />

● 14 maggio, l’invidia e la gelosia<br />

● 18 giugno, la gratitudine e l’amore<br />

Per informazioni potete inviare una mail<br />

al seguente indirizzo di posta elettronica:<br />

info@pratichefilosofiche.it<br />

oppure chiamare il numero<br />

348 55 43 553

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!