29.05.2013 Views

Autori e Sommario - Aucns.org

Autori e Sommario - Aucns.org

Autori e Sommario - Aucns.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essa determina.<br />

Le malattie non sono le sole condizioni acquisite che possono interferire nei rapporti<br />

di una persona con gli altri. Ogni individuo ha dei comportamenti, ancorché abitudinari,<br />

che è portato a controllare in determinati contesti sociali. L'efficacia rassicurante di una<br />

abitudine può, cioè, essere compensata da altre forme di gratificazione. La disponibilità<br />

della automobile, per tanti di noi “vitale” nella vita di tutti i giorni, diviene un ricordo<br />

durante le vacanze. Ma quali reazioni emotive comporta il guasto meccanico, con tutte<br />

le sue conseguenze; e quante energie vengono impiegate per ottenere la macchina<br />

riparata nei tempi più brevi. Quali fastidiose conseguenze comporta un black-out in un<br />

contesto familiare: il forno inutilizzabile, la doccia fredda, il freezer in malora. E, per<br />

di più, viene tolto anche il relax di un’ora alla televisione. In questi casi è auspicabile<br />

che il guasto abbia motivi lontani, perché se è la conseguenza di una manovra maldestra<br />

su un elettrodomestico, può addirittura essere causa di spiacevoli battibecchi fra<br />

componenti del nucleo familiare. La rinuncia all'abitudine suscita di per sé sensazioni<br />

emotive spiacevoli, al pari di un evento punitivo; ma la reazione del soggetto privato<br />

varia a seconda della circostanza che ha interrotto l'abitudine stessa.<br />

La rinuncia a determinate abitudini può comportare la comparsa di sintomi somatici.<br />

Ad esempio, chi è solito praticare quotidianamente esercizi fisici, se interrompe<br />

bruscamente l’allenamento per più giorni avverte dolenzie agli arti o diffuse a tutta la<br />

muscolatura scheletrica, può presentare disturbi digestivi e difficoltà a prendere sonno.<br />

E’ stato dimostrato che diverse forme di allenamento fisico producono una forma di<br />

analgesia in parte sensibile alla somministrazione di naloxone, cioè di un antagonista<br />

puro degli oppiacei. Alcune forme di attività fisica, cioè, aumentano il tono endorfinergico<br />

e provocano, quindi, una vera dipendenza a questo nuovo stato funzionale. Se<br />

questo stato viene a cessare bruscamente, si hanno dei veri sintomi di astinenza che,<br />

ancorché blandi e sopportabili, sono chiaramente avvertiti e riproducibili. L’abitudine<br />

a certe bevande durante o a fine pasto possono condizionare il corretto svolgimento della<br />

digestione. Per cui, la mancanza del vino, della birra o del caffè possono determinare<br />

fastidiosi rallentamenti dei processi digestivi. L’abitudine al caffè dopo il pasto o del<br />

vino durante il pasto costituisce una vera forma di dipendenza. Infatti, se la mancata<br />

assunzione di queste sostanze comporta l'alterazione di una funzione, la digestione, che<br />

in loro presenza è invece normale, significa che hanno assunto un ruolo cruciale per<br />

questa funzione. E’ suggestivo che sia l’alcool che la caffeina stimolino la secrezione<br />

cloridropeptica se somministrate acutamente e che l'astinenza acuta da queste sostanze<br />

provochi un ritardo digestivo, cioè un sintomo speculare rispetto al loro effetto acuto,<br />

come è richiesto per il sintomo di astinenza. La rinuncia al caffè o al vino ai pasti provoca<br />

anche delle reazioni emotive. La loro evidenza e intensità variano da soggetto a<br />

soggetto. Ma la caratteristica che accomuna i comportamenti di chiunque venga<br />

sottoposto a, o rischi una privazione, risiede nella immediata focalizzazione dei suoi<br />

interessi sulle possibilità esistenti di evitare la privazione stessa. Se le possibilità sono<br />

nulle, normalmente nessun comportamento operante viene posto in atto per evitare la<br />

rinuncia. Peraltro, a seconda della persona saranno più o meno evidenti segni emotivi<br />

generici, che possono essere definiti di insofferenza e che potrebbero anche interferire<br />

a livello di rapporti con gli altri.<br />

Nel caso che il caffè sia reperibile in un altro locale o il vino a qualche chilometro<br />

di distanza, inizia una serie di comportamenti operanti volti al procacciamento della<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!