29.05.2013 Views

Autori e Sommario - Aucns.org

Autori e Sommario - Aucns.org

Autori e Sommario - Aucns.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pazienti e nella gestione dei casi, e non, come è spesso dichiarato nelle intenzioni,<br />

rappresentare una forma di integrazione e di arricchimento.<br />

Questo testo è rivolto essenzialmente a due categorie di operatori:<br />

- Agli operatori medici nel campo delle tossicodipendenze, che, pur avendo una<br />

conoscenza pratica del fenomeno, non sono abituati alla sua descrizione in<br />

termini neurobiologici e psicopatologici, o non hanno le conoscenze tecniche<br />

per comprenderla. Peraltro, la ipomedicalizzazione dei servizi per le tossicodipendenze<br />

ha fatto sì che prevalessero modelli culturali tanto condivisi<br />

quanto fuorvianti: tipicamente, è diffusa l’opinione che l’eroinismo fondi le<br />

sue radici in un preciso deficit personologico e/o educazionale, peraltro non<br />

meglio specificato, e sia quindi ben lungi dall’essere una “malattia”. Il ricorso<br />

alla sostanza esprimerebbe soltanto valenze edonistiche di queste personalità,<br />

per cui l’obbiettivo della cura viene ad assumere spesso gli aspetti di una vera<br />

e propria punizione o restrizione “educativa”, tesa a comunicare presunti<br />

valori individuali e sociali che il soggetto avrebbe perduto o mai acquisito.<br />

Questi approcci sono ancora più pericolosi, se si pensa che anche gli eroinomani<br />

sono, per lo più, dotati di una scarsa consapevolezza della loro malattia,<br />

a fronte di una piena consapevolezza delle conseguenze che essa ha provocato.;<br />

e pertanto accettano di far leva sulla “volontà” o sulle “motivazioni”,<br />

elementi che, seppur importanti nella riuscita di un qualsivoglia programma<br />

riabilitativo, sono di per sé non utili alla risoluzione delle malattie.<br />

- Agli psichiatri, che pur conoscendo gli aspetti clinici di altre malattie mentali,<br />

spesso hanno conoscenze marginali sulle dipendenze.<br />

Lo scopo di questa trattazione è di fornire a queste due categorie mediche uno<br />

strumento per fondare scientificamente l’intervento sulle dipendenze, e per ricondurlo,<br />

com’è opportuno e auspicabile, tra le prerogative della medicina. Come afferma<br />

Goldstein nell’illustrare la tossicodipendenza, “Ogni sostanza assuefacente usata dalla<br />

gente viene anche autosomministrata dai topi e dalle scimmie…Un topo dipendente<br />

dall’eroina non sta ribellandosi contro la società, non è vittima di circostanze socioeconomiche,<br />

non è un prodotto di una famiglia disfuzionale, e non è affatto un criminale.<br />

Quel comportamento del topo è semplicemente controllato dall’azione dell’eroina nel<br />

suo cervello”.<br />

Icro Maremmani<br />

Stefania Canoniero<br />

Matteo Pacini<br />

VII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!