29.05.2013 Views

Autori e Sommario - Aucns.org

Autori e Sommario - Aucns.org

Autori e Sommario - Aucns.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione<br />

I modelli teorici e pratici dell’approccio alle tossicodipendenze si integrano e si<br />

saldano nei diversi campi della psichiatria. La comunità psichiatrica ha riconosciuto la<br />

centralità delle tossicodipendenze e, nella classificazione dei disturbi mentali, la<br />

dipendenza, inscritta fra i disturbi da uso di sostanze, richiama ad una specifica<br />

competenza neuropsicofarmacologica. I disturbi da uso di sostanze, frequenti in<br />

soggetti affetti da disturbi mentali, si manifestano infatti con gravità diversa (uso, abuso,<br />

dipendenza) e con correlazioni di significato variabile (epifenomeno, autoterapia,<br />

complicanza). I fenomeni psicopatologici e l’uso di sostanze convergono con effetti di<br />

sommazione o di amplificazione reciproca. In particolare, una nuova sensibilità e un<br />

vivo interesse si sono sviluppati verso la ricerca e il perfezionamento di strategie idonee<br />

al trattamento dei casi in cui il disturbo mentale è in comorbidità con una dipendenza<br />

da sostanze (doppia diagnosi).<br />

La crescita epidemiologica e sociale dell’uso di sostanze aumenta, oggi, le probabilità<br />

d’incontro tra paziente psichiatrico e sostanze d’abuso. In una larga parte dei casi,<br />

l’interferenza delle sostanze d’abuso con le terapie farmacologiche genera refrattarietà<br />

ed elevata frequenza di recidive; da qui la necessità di adottare strumenti terapeutici<br />

raffinati, con basso rischio di interazione tossica con dette sostanze.<br />

Il superamento del modello ambiguo del disturbo di personalità sposta la priorità<br />

dell’intervento da quello psicosociale e psicoterapeutico a quello farmacoterapeutico.<br />

Il nuovo modello non vuole assolutamente negare il ruolo dell’intervento psicosociale<br />

e psicoterapeutico, ma fornire una guida razionale all’intervento integrato, laddove la<br />

psichiatria rappresenti il fulcro di un trattamento complesso. Il ruolo dello psichiatra<br />

risulta così il fondamento su cui armonizzare interventi che colgano selettivamente sia<br />

gli aspetti culturali, cruciali per l’attività di prevenzione, sia la patologia specifica “da<br />

craving”. Siffatta rete di interventi poggia su due presupposti: la tossicodipendenza<br />

intesa come malattia del cervello che si esprime fondamentalmente con sintomi psichici<br />

e con andamento cronico-recidivante; la formazione medica, oltre che psicosociale, di<br />

personale che sia dotato di una solida esperienza clinica. Infatti, oltre ai quadri<br />

psicopatologici di intossicazione e astinenza, la concomitanza di disturbi mentali<br />

riguarda una parte considerevole dei casi che giungono all’osservazione.<br />

Sono lieto pertanto di presentare questo testo, che illustra le basi conoscitive del<br />

disturbo da uso di sostanze e ne indica i criteri per un trattamento razionale. Icro<br />

Maremmani ed i suoi valenti collaboratori definiscono il modello operativo di una<br />

“psichiatria dell’addiction”, con il quale affrontare le dipendenze intese come disturbi<br />

mentali. Si allontana così il paziente dalla “vita da strada”, si curano la tossicodipenden-<br />

III

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!