29.05.2013 Views

I PROMESSI SPOSI, OTTAVA EDIZIONE - World eBook Library

I PROMESSI SPOSI, OTTAVA EDIZIONE - World eBook Library

I PROMESSI SPOSI, OTTAVA EDIZIONE - World eBook Library

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXVI<br />

corrispondenti alle milanesi ; ma ci correva, per lo più, tra le une<br />

e le altre, questa differenza; che le prime si leggevano soltanto<br />

nel suo Dizionario e non eran conosciute da nessuno, né in Milano<br />

né altrove, dove le seconde, almeno a Milano, erano amiche<br />

di casa di tutti. Il Manzoni annota in margine le fiorentine ch'era<br />

stato in grado di accertare.<br />

Pure, il gran lavoro durato dal Manzoni a correggere la dici<br />

tura del suo Komanzo non gli dette frutto se non di grandi ama-<br />

rezze. Poiché, davvero, quando sentiva dire o leggeva, come gli<br />

accadde spesso, che, non che migliorarla, egli l'aveva peggiorata<br />

di molto, sicché chi voleva vedere il vero getto del suo genio»<br />

dovesse leggere il suo libro nella prima edizione, se n'accorava di<br />

molto, non perché gli venisse meno cosi una lode che s'aspettava,<br />

— non se n'aspettava mai e nessuna, — ma perché sapeva che<br />

non era vero e che un cosiffatto giudizio era un pregiudizio,<br />

la cosa più ripugnante alla sua mente che fosse al mondo.<br />

Sicché era proprio un trionfo per lui, ed egli lo raccontava con<br />

vera gioia, e l'ha narrato del pari nella sua lettera citata più su,<br />

quando forzò a disdirsi il Giusti, che, per non ci avere guardato<br />

da sé, ripeteva il detto altrui. L'ostinata riproduzione della prima<br />

edizione, fatta in Firenze per avidità di librajo, fu un gran dolore<br />

per lui, non già solo per il danno gravissimo che gliene venne, e<br />

perchè gli era crudele di vedere la creatura sua @on altro viso da<br />

quello che, dopo maturo studiose era stato datodalui,ma soprattutto<br />

perchè gli pareva fondamentalmente falsa l'opinione donde nasceva<br />

cotesta preferenza posticcia o disattenta, e il dare a molti il mezzo<br />

di secondarla, coll'agevolare la lettura del libro nella forma di prima,<br />

gli pareva anche un mezzo d'andarla confermando sempre più.<br />

E di fatti questa falsa opinione gli ha sopravissuto, e si può<br />

dire oggi tutt'altro che spenta. Un uomo di valore, scrivendo di<br />

lui in occasione della sua morte, asserì che il puhhlico ha dato<br />

torto alPimproia fatica che lo scrittore lombardo aveva sostenuto<br />

per ridurre la dicitura dei Promessi Sposi in quel più puro fio-<br />

rentino che gli venne fatto \ continuò a leggere la prima versione<br />

di quel libro stupendo^ ed a commuoversi^ e ad imparare^ e a farsi<br />

migliore^ a dispetto di tutti gli appuntati lombardismi e delle ac-<br />

cusate improprietà^ e lasciò in disparte la riduzione fiorentina^ la<br />

quale non toglie certo alVopera nessuna delle sue grandi doti e<br />

insuperàbili meriti^ ma con tutti i suoi riboboli ha qualche cosa<br />

di stentato e d'ostentato^ fa apparire che il pensiero non si sposi^<br />

non sHnformi piti così completamente ed intimamente coXla veste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!