29.05.2013 Views

Cari lettori... - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

Cari lettori... - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

Cari lettori... - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> 2011<br />

NOTIZIARIO DI STORIA E ATTUALITÀ SANTAGATESE n. 0 in attesa <strong>di</strong> registrazione - Redazione Sant’Agata <strong>Feltria</strong>, Comitato dei Beni Culturali<br />

Fax 0541/929744 - Grafica e fotocomposizione: <strong>il</strong> Ponte - Stampa: <strong>La</strong> Pieve poligrafica e<strong>di</strong>tore, V. Verucchio - ema<strong>il</strong>: info@teatromariani.it<br />

<strong>Cari</strong><br />

Sommario<br />

2<br />

Indossò la prima maglia rosa<br />

3<br />

Attualità<br />

4<br />

<strong>La</strong> Norma Vicini<br />

5<br />

Come ci si <strong>di</strong>vertiva negli anni ’60<br />

6<br />

I musicisti della famiglia Casotti<br />

7<br />

Adottata un’opera d’arte<br />

8<br />

27 febbraio 1882<br />

9<br />

Fotocronaca<br />

10<br />

Una proposta indecente<br />

11<br />

Ninà e Urciola<br />

12<br />

<strong>Rocca</strong> Pratiffi nella storia<br />

LA ROCCA<br />

È UN’INIZIATIVA<br />

Comitato dei Beni storiCi<br />

e Culturali <strong>di</strong> s. agata <strong>Feltria</strong><br />

<strong>Cari</strong> <strong>lettori</strong>...<br />

<strong>lettori</strong>, sono molti i progetti<br />

e i programmi che abbiamo avviato<br />

e che in questo 2011 vorremmo<br />

portare avanti.<br />

Oltre al <strong>giornale</strong> che ci permette <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogare con voi e con gli amanti del<br />

nostro territorio, <strong>il</strong> Comitato dei Beni<br />

culturali <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong> gestisce la<br />

programmazione del Teatro Angelo<br />

Mariani, in accordo con <strong>il</strong> Comune. E<br />

questo ha significato nel 2010 ben <strong>di</strong>ciannove<br />

tra spettacoli, comme<strong>di</strong>e, mostre<br />

e convegni, e un<br />

traguardo ancora più<br />

importante nel 2011.<br />

Questa nostra attività<br />

teatrale ha come fiore<br />

all’occhiello la F<strong>il</strong>odrammatica<br />

“I Nuovi<br />

Minatori”, che mette<br />

in scena ogni anno una<br />

nuova comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> carattere<br />

locale (quest’anno<br />

abbiamo messo in<br />

scena “Ninà e Urciola”,<br />

due personaggi ai quali<br />

è de<strong>di</strong>cato un racconto che vi proponiamo<br />

nelle pagine interne).<br />

Abbiamo poi in programma per <strong>il</strong> 2011<br />

l’avvio <strong>di</strong> due progetti molto ambiziosi:<br />

gli itinerari <strong>di</strong> San Francesco, e un ricordo<br />

<strong>di</strong> Padre Agostino da Montefeltro, <strong>il</strong><br />

nostro grande concitta<strong>di</strong>no. Sul tema<br />

<strong>di</strong> tornare a fare vivere i luoghi francescani<br />

abbiamo organizzato a <strong>di</strong>cembre<br />

un incontro pubblico in accordo con<br />

Parrocchia e Monastero Suore Clarisse,<br />

e altri ne faremo, così da arrivare a<br />

organizzare dei percorsi e a festeggiare<br />

degnamente, nel 2013, l’ottocentesimo<br />

anniversario del passaggio <strong>di</strong> San Francesco<br />

nei nostri luoghi. Quanto a Padre<br />

Agostino, vorremmo organizzare nel<br />

2011 almeno un convegno, in accordo<br />

con l’Or<strong>di</strong>ne religioso fondato dal Padre<br />

(Figlie <strong>di</strong> Nazareth), e se possib<strong>il</strong>e<br />

vorremmo organizzare una mostra, per<br />

ricordare <strong>il</strong> 90esimo anniversario della<br />

sua scomparsa.<br />

Tra gli appuntamenti più importanti<br />

che ci aspettano nel 2011 c’è poi<br />

l’apertura <strong>di</strong> un museo archeologico a<br />

S. Agata <strong>Feltria</strong>. È questo un progetto<br />

al quale lavoriamo da <strong>di</strong>versi anni e<br />

che finalmente si sta materializzando.<br />

Al momento sono pronte due sale che<br />

contiamo <strong>di</strong> inaugurare nei primissimi<br />

mesi del 2011 (non mancate!).<br />

16 <strong>di</strong>cembre 2010. S. Agata F. sotto la neve<br />

Abbiamo pensato <strong>di</strong> mettervi al corrente<br />

<strong>di</strong> queste, che sono solo una parte<br />

delle iniziative che abbiamo in cantiere,<br />

per chiedervi – se possib<strong>il</strong>e – una mano:<br />

abbiamo bisogno <strong>di</strong> volontari che vogliano<br />

con<strong>di</strong>videre con noi queste progettualità.<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> attori<br />

per la F<strong>il</strong>odrammatica, <strong>di</strong> persone che<br />

ci aiutino a tenere aperto e visitab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

Teatro e presto anche <strong>il</strong> museo, abbiamo<br />

bisogno <strong>di</strong> persone che con<strong>di</strong>vidano<br />

con noi <strong>il</strong> piacere e anche la voglia<br />

<strong>di</strong> fare <strong>di</strong> Sant’Agata un paese che vive<br />

e propone iniziative interessanti, <strong>di</strong> crescita<br />

e <strong>di</strong> relazione.<br />

Scriveteci (info@teatromariani.it) oppure<br />

veniteci a trovare nella sede del<br />

Comitato Beni Culturali, in piazza Garibal<strong>di</strong><br />

a S. Agata <strong>Feltria</strong>, o in Teatro. Vi<br />

aspettiamo!


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Indossò la prima maglia rosa<br />

In lutto <strong>il</strong> mondo del ciclismo per<br />

la morte <strong>di</strong> Dario Beni: nel 1909<br />

vinse la tappa inaugurale del primo<br />

giro d’Italia<br />

Il mondo del ciclismo è in lutto per la<br />

morte <strong>di</strong> Dario Beni, un autentico pioniere<br />

dello sport delle due ruote.<br />

Dario Beni aveva 80 anni: era nato a<br />

Roma <strong>il</strong> 18 gennaio 1889. Colsela sua<br />

prima vittoria ciclistica nel 1907 al Giro<br />

della Sic<strong>il</strong>ia, per d<strong>il</strong>ettanti: al traguardo,<br />

invece della consueta medaglia, Beni<br />

chiese venti lire <strong>di</strong> premio. I <strong>di</strong>rigenti<br />

<strong>di</strong> allora, scandalizzati, lo trasferirono<br />

d’autorità tra i professionisti.<br />

Campione italiano su strada nel 1909 e<br />

nel 1911, vinse complessivamente ventotto<br />

“classiche” tra le quali un Giro <strong>di</strong><br />

Romagna e tre Roma-Napoli-Roma.<br />

Nel 1909 Dario Beni si iscrisse al primo<br />

Giro d’Italia, quello vinta da Ganna. Il<br />

romano - che gareggiava da in<strong>di</strong>pendente,<br />

non essendo ancora accasato con<br />

la Bianchi - si recò sino a M<strong>il</strong>ano, sede<br />

della partenza, in bicicletta perché non<br />

aveva i sol<strong>di</strong> per <strong>il</strong> viaggio.<br />

Toccò a lui l’onore <strong>di</strong> indossare la prima<br />

maglia rosa della storia: Beni si aggiu-<br />

Neppur la pioggia, caduta<br />

nel pomeriggio per<br />

un paio d’ore (quin<strong>di</strong><br />

quando ormai in tanti avevano<br />

preso d’assalto <strong>il</strong> centro del paese)<br />

ha sciolto l’entusiasmo e <strong>di</strong>ssolto<br />

l’odore del tartufo.<br />

Parliamo della Fiera Nazionale<br />

del Tartufo, che domenica 3<br />

ottobre a Sant’Agata <strong>Feltria</strong> ha<br />

visto <strong>il</strong> primo dei cinque “round”<br />

<strong>di</strong> ogni domenica del mese. “Circa<br />

25m<strong>il</strong>a sono state le presenze<br />

- spiega l’assessore al turismo<br />

- contate grazie a coperti e ven<strong>di</strong>te.<br />

Anche la nostra area camper,<br />

circa 120 posti, era piena”. Come pieni<br />

erano i vasti parcheggi centrali che già<br />

in mattinata erano esauriti.<br />

“Questa prima domenica ha visto tanti<br />

visitatori, nonostante solitamente <strong>il</strong><br />

RICORDI<br />

<strong>di</strong>cò, infatti, la M<strong>il</strong>ano-Bologna <strong>di</strong> 397<br />

ch<strong>il</strong>ometri, tappa inaugurale del Giro, e<br />

ripetè <strong>il</strong> successo nella frazione conclusiva<br />

Torino-M<strong>il</strong>ano <strong>di</strong> 206 ch<strong>il</strong>ometri.<br />

Interrotta l’attività nel 1915 per parte-<br />

2<br />

Inverno 2010-2011<br />

In questa foto del 1909, Dario Beni mentre si <strong>di</strong>sseta nel corso del primo Giro d’Italia<br />

primo giorno <strong>di</strong> fiera ne abbia meno<br />

degli altri, e avessimo la concorrenza <strong>di</strong><br />

un evento gastronomico a Cesena”.<br />

Mentre <strong>il</strong> tendone ha sfornato centinaia<br />

<strong>di</strong> piatti a base <strong>di</strong> tartufo, le bancarelle,<br />

tutte selezionate fra artigianato e<br />

cipare alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Beni<br />

riprese la sua attività nel 1919 come<br />

pistard. Successivamente <strong>di</strong>venne organizzatore<br />

e <strong>di</strong>rigente.<br />

Tratto da un articolo del 1969<br />

<strong>La</strong> “star”: mezzo ch<strong>il</strong>o <strong>di</strong> bianco pregiato<br />

Un momento della Fiera e<strong>di</strong>zione 2010<br />

gastronomia, hanno fatto affari, ci<br />

spiegano: “<strong>il</strong> tartufo è stato venduto<br />

molto anche perché quest’anno<br />

è a prezzi inferiori da altri anni”.<br />

E anche <strong>il</strong> “super tartufo” ha già<br />

un “papà” pronto a grattarlo. Parliamo<br />

del pezzo grosso della fiera<br />

dello stand Marini-Azzolini <strong>di</strong> Acqualagna:<br />

poco più <strong>di</strong> mezzo ch<strong>il</strong>o<br />

<strong>di</strong> tartufo bianco pregiato, che ha<br />

trovato un acquirente tedesco.<br />

Valore circa 1.500 euro, è <strong>il</strong> più<br />

grosso che quest’anno, finora, si è<br />

trovato in Italia, ci spiegano.<br />

Ed è già una star: anche una televisione<br />

giapponese, domenica<br />

ospite <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong>, non si è<br />

lasciata sfuggire l’occasione <strong>di</strong> riprenderlo.<br />

Tratto da un articolo<br />

de <strong>il</strong> Resto del Carlino (cr)


Inverno 2010-2011<br />

Sant’Agata è uno dei paesi pred<strong>il</strong>etti<br />

da Maria: qui, infatti, l’immagine<br />

della Madonna dei Cappuccini<br />

mosse più volte pro<strong>di</strong>giosamente gli occhi,<br />

nel febbraio del 1797 e nel giugno<br />

del 1850.<br />

Mercoledì scorso, a chiusura dell’Anno<br />

Mariano, hanno avuto luogo cerimonie<br />

religiose <strong>di</strong> particolare solennità e nel pomeriggio,<br />

alla presenza <strong>di</strong> un gran numero<br />

<strong>di</strong> fedeli, è stata inaugurata e benedetta<br />

una statua in marmo collocata in un<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

ATTUALITÀ<br />

Abbellito <strong>il</strong> colle<br />

dei Cappuccini<br />

Ecco cosa scriveva Mario Valli sul Carlino nel 1954<br />

piccolo giar<strong>di</strong>no appositamente costruito<br />

a cura <strong>di</strong> benefattori, e recinto con un sobrio<br />

muretto in pietra a “mosaico”.<br />

È un’altra degna opera che va aggiunta<br />

al complesso dei lavori eseguiti in questi<br />

ultimi anni (nuova facciata e restauri al<br />

Santuario, via crucis ed <strong>il</strong>luminazione del<br />

viale) che, tutti assieme, hanno arricchito<br />

<strong>il</strong> colle dei Cappuccini e lo hanno praticamente<br />

consacrato a Maria.<br />

Mario Valli, Il Resto del Carlino<br />

12 <strong>di</strong>cembre 1954<br />

<strong>La</strong> statua della Madonna che si trova all’esterno del Convento dei frati Cappuccini è<br />

ancora in attesa <strong>di</strong> essere sistemata in un luogo più consono <strong>di</strong> quello attuale.<br />

Per la nuova collocazione ed i lavori necessari si attendono offerte <strong>di</strong> associazioni, gruppi<br />

e singoli. Padre Giacomo che ha sinora portato a termine gran parte dei lavori <strong>di</strong> restauro<br />

della Chiesa e del Convento, aspetta fiducioso.<br />

Urbini Luigi Livry Gargan (F)<br />

Rossi Rosalba Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Sabatine Manzi Janice Cranberry - USA<br />

Zanotti Elena Forlì<br />

Vicini Franco Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Cappelli Primo Limbiate MI<br />

Alessandri Gianni Roma<br />

Urbini Giuseppe Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Alessandri Rino Genova<br />

Sorbini Bruno Pesaro<br />

Gorrieri Ugo San Leo<br />

Reggiani Cosimo Modena<br />

Paolucci Edgardo Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Masini Michelle Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Mariani Sincero Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Ospici Luigi Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Mor<strong>di</strong>ni G<strong>il</strong>berto Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Vicini Giovanni Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Rinal<strong>di</strong> Vallino Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Mariani Eva Novafeltria<br />

Buda Pietro Ravenna<br />

Masini Alessandro Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Ugolini Antonello Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Sartini Fosco Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Bossari Flora Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Gui<strong>di</strong> Guido Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Riceputi Mario Sarsina<br />

Flenghi Lorenzo Rimini<br />

Rinal<strong>di</strong> Piero Bologna<br />

Cappelli Marcello Cjhambave (Aosta)<br />

3<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>, <strong>il</strong> <strong>giornale</strong><br />

del tuo paese<br />

Grazie ai volontari che hanno provveduto<br />

a scrivere e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie al<br />

lavoro <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Enzo Liverani che<br />

tra l’altro <strong>di</strong>gita gli articoli e cura l’archivio<br />

dei sottoscrittori, a Paola Boldrini che<br />

<strong>di</strong>stribuisce la <strong>Rocca</strong> dal primo numero, a<br />

Mario Nalin che si occupa della tipografia<br />

e della piegatura dei giornali, ad Alessia<br />

Dellamea che <strong>di</strong>stribuisce <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> e<br />

raccoglie le sottoscrizioni nella cartoleria<br />

<strong>di</strong> piazza Garibal<strong>di</strong>, ad Arrigo Bonci che<br />

coor<strong>di</strong>na la <strong>di</strong>stribuzione, alle fotografie<br />

<strong>di</strong> Emanuela Liverani, e in questo numero<br />

<strong>di</strong> Sr Chiara Giovanna, e grazie ai<br />

<strong>lettori</strong> che ci scrivono o ci inviano articoli.<br />

Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vi piace <strong>di</strong>telo ai vostri<br />

amici, e chiedete loro <strong>di</strong> sottoscrivere, per<br />

ricevere regolarmente la <strong>Rocca</strong>!<br />

Le vostre foto,<br />

<strong>il</strong> nostro sito web<br />

Se volete aiutarci a fare più bello questo<br />

<strong>giornale</strong>, inviateci articoli, ricor<strong>di</strong>, lettere<br />

e commenti e anche fotografie che pubblicheremo<br />

sul <strong>giornale</strong> e nel nostro sito<br />

web. Il sito è curato da Gino Sampaoli e<br />

contiene i numeri della <strong>Rocca</strong> usciti dal<br />

2001 ad oggi. Ecco l’in<strong>di</strong>rizzo: http://<br />

santagata.altervista.org<br />

Stagione teatrale<br />

Se volete seguire le nostre iniziative nel<br />

Teatro Angelo Mariani, ecco <strong>il</strong> sito web<br />

da visitare: www.teatromariani.it<br />

Invitate i vostri amici a<br />

sottoscrivere per la ROCCA<br />

<strong>Cari</strong> <strong>lettori</strong>, <strong>il</strong> nostro <strong>giornale</strong> viene e<strong>di</strong>to<br />

dal Comitato dei Beni Culturali <strong>di</strong><br />

S. Agata <strong>Feltria</strong>. Per permetterci <strong>di</strong> continuare<br />

a pubblicarlo e a <strong>di</strong>stribuirlo <strong>il</strong><br />

nostro obiettivo è <strong>di</strong> passare dagli attuali<br />

250 sostenitori ad almeno 300. Continuate<br />

a sostenere <strong>il</strong> nostro <strong>giornale</strong> e invitate<br />

i vostri amici a sottoscrivere per la<br />

<strong>Rocca</strong>! Grazie.<br />

<strong>La</strong> Redazione<br />

Sostenitore 15 Euro<br />

Benemerito 25 Euro<br />

Le sottoscrizioni possono essere inviate<br />

a Redazione perio<strong>di</strong>co <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>,<br />

61019 S. Agata <strong>Feltria</strong> (Rimini), oppure<br />

presso la cartolibreria in piazza<br />

Garibal<strong>di</strong> a S. Agata <strong>Feltria</strong>.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

PERSONAGGI<br />

<strong>La</strong> Norma Vicini<br />

Mi piace molto ricordare<br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong>, sempre.<br />

Ricordo tante cose della mia<br />

infanzia e della mia gioventù, belle, piene<br />

<strong>di</strong> fascino e gioia, forse perché ero<br />

giovane e tutto era patinato <strong>di</strong> rosa.<br />

Ci sono però dei ricor<strong>di</strong> che riguardano<br />

le persone, tante persone che oggi non<br />

ci sono più. Molte erano veri e propri<br />

personaggi carismatici che <strong>di</strong>ventavano<br />

simboli del paese e se non ci fossero stati,<br />

sarebbe stato un guaio.<br />

Ricordo Evandro, Narra, Giannetto,<br />

Manzi, la Marietta... e tanti altri ancora.<br />

Loro erano molto anziani quando io<br />

abitavo in paese.<br />

Ci sono cari amici più giovani, che purtroppo<br />

non ci sono più ma che restano<br />

nel mio cuore perché fanno parte <strong>di</strong><br />

me: Grazia Peruzzi, Valter Valli, Tonino<br />

Sampaoli, Angelo Masini... !!!!<br />

Voglio parlare <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> loro perché<br />

fanno parte delle mie ra<strong>di</strong>ci e della mia<br />

cultura. Ricordare fa bene, ci fa rivivere<br />

momenti lieti, e da gioia al cuore.<br />

Proprio ora mi è venuta in mente la<br />

Norma, mamma dell’ Anna Vicini. Chi<br />

non ricorda la Norma? Piccola rotondetta<br />

senza denti e buffa. Era simpatica<br />

e ci faceva davvero ridere.<br />

Una sera durante una festa <strong>di</strong> “Bentornati<br />

a casa” in piazza, avevamo prenotato<br />

io, la Donatella e l’Anna, un tavolino<br />

nelle prime f<strong>il</strong>e. Quella sera l’ingresso<br />

era a pagamento perché venivano <strong>di</strong>stribuiti<br />

degli assaggi <strong>di</strong> saraghina. Si<br />

pagava 1.500 lire a persona.<br />

<strong>La</strong> Norma che era una comica, quando<br />

iniziarono a <strong>di</strong>stribuire i piatti con <strong>il</strong><br />

pesce si agitava e chiedeva: “qua, qua …<br />

Spegni la luce che arriva Pippo<br />

Una ventina <strong>di</strong> anni fa, quando<br />

comprai la casa <strong>di</strong> campagna,<br />

in cantina sopra uno scaffale,<br />

tra damigiane e vecchie bottiglie, trovai<br />

anche una cassa che conteneva dei<br />

piatti antichi; i vecchi proprietari per<br />

non farli rompere li avevano avvolti<br />

uno per uno con fogli <strong>di</strong> un <strong>giornale</strong><br />

piemontese.<br />

Presi i piatti che erano ancora belli interi<br />

e riposi la cassetta con i fogli (che<br />

per <strong>il</strong> tempo e l’umi<strong>di</strong>tà erano <strong>di</strong>ventati<br />

quasi <strong>il</strong>leggib<strong>il</strong>i); <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> un articolo<br />

però, mi incuriosì tanto. Portava<br />

la data 18 apr<strong>il</strong>e 1948 e iniziava così:<br />

“Spegnete la luce che passa Pippo”.<br />

L’articolo però era <strong>il</strong>leggib<strong>il</strong>e.<br />

Mi ripromisi <strong>di</strong> investigare per sapere<br />

chi fosse Pippo, ma <strong>il</strong> tempo è tiranno<br />

e passa velocemente; in un batter d’occhi<br />

sono passati vent’anni e finalmente<br />

mi è ritornato alla mente <strong>di</strong> Pippo e<br />

ho appagato così la mia curiosità: ora<br />

so chi era Pippo, arrivava anche in Piemonte!<br />

Tra <strong>il</strong> 1943 e <strong>il</strong> 1944 ogni tanto, <strong>di</strong><br />

sera specialmente, si sentiva <strong>il</strong> rombo<br />

<strong>di</strong> un aereo che a volte gettava volantini,<br />

oppure faceva un giro <strong>di</strong>mostrativo<br />

sopra al paese, a volte invece lanciava<br />

un bengala che per un certo periodo<br />

<strong>il</strong>luminava tutta la zona e poi spariva<br />

per qualche tempo, per riapparire<br />

improvvisamente sempre nella stessa<br />

maniera.<br />

<strong>La</strong> gente del paese <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

ne parlava per alcuni giorni: chi<br />

<strong>di</strong>ceva che fosse un burlone che voleva<br />

<strong>di</strong>vertirsi alle nostre spalle, altri pensavano<br />

ad una spia, altri affermavano<br />

fossero tedeschi che controllavano i<br />

movimenti dei partigiani, ma nessuno<br />

sapeva dare una spiegazione plausib<strong>il</strong>e;<br />

lo avevano chiamato Pippo. Non<br />

so per quale motivo, ma anche in Piemonte<br />

da tutti era chiamato Pippo.<br />

<strong>La</strong> spiegazione del giornalista al quale<br />

mi sono rivolto è questa: Gli alleati<br />

dopo aver liberato <strong>il</strong> sud dell’Italia facevano<br />

decollare questi aerei per le varie<br />

zone ancora occupate dai tedeschi<br />

per tener desta l’attenzione del popolo<br />

e alta la tensione e <strong>il</strong> nervosismo nei<br />

soldati tedeschi, poi man mano che la<br />

linea del fronte avanzava, gli aerei si<br />

spostavano <strong>di</strong> conseguenza; quando<br />

venivano a sorvolare <strong>il</strong> nostro paese,<br />

questi aerei decollavano dall’aeroporto<br />

<strong>di</strong> Falconara.<br />

Questa è la spiegazione del giornalista.<br />

Non so, però quanto sia fondata.<br />

Lino Cappelli (Rumagna)<br />

4<br />

Inverno 2010-2011<br />

non ci avete servito!”. Arrivavano con<br />

dei piatti e li lasciavano sul tavolo. <strong>La</strong><br />

Norma un po’ lo mangiava, poi nascondeva<br />

<strong>il</strong> resto sotto <strong>il</strong> tavolo e ricominciava:<br />

“qua, qua… siamo senza mangiare!”<br />

Arrivavano allora altri camerieri e altro<br />

pesce.<br />

Io, la Doni e l’Anna non riuscivamo<br />

a mangiare per ridere. <strong>La</strong> Norma alla<br />

fine aveva accaparrato tanto pesce da<br />

sfamare una famiglia intera, quando<br />

dal fondo della piazza si sentì un gran<br />

clamore: brontolavano perché avevano<br />

avuto poco da mangiare! Ci fu un po’<br />

<strong>di</strong> trambusto, ovvio, ma la Norma <strong>di</strong>ceva:<br />

“Ho paghet 1.500 french per entrè e<br />

adess a voi magnè”.<br />

Le piaceva davvero mangiare! Ricordo<br />

che l’Anna raccontava che da giovane<br />

aveva fatto una in<strong>di</strong>gestione <strong>di</strong> c<strong>il</strong>iege<br />

perché aveva ingurgitato tutto, ossi<br />

compresi. In<strong>di</strong>gestione è <strong>di</strong>re poco,<br />

stette tanto male che <strong>il</strong> dottore aveva<br />

ipotizzato <strong>il</strong> peggio. Lei aveva u<strong>di</strong>to tutto.<br />

Rimasta sola in casa, pensò che se doveva<br />

morire, era meglio farlo a pancia piena,<br />

quin<strong>di</strong> si era alzata e si era mangiata<br />

un piatto abbondante <strong>di</strong> tortelli che era<br />

rimasto. Non <strong>di</strong>sse niente a nessuno,<br />

ma i fam<strong>il</strong>iari, la sera, non trovando la<br />

teglietta <strong>di</strong> tortelli da nessuna parte, si<br />

chiesero dove fossero finiti. Intuendo<br />

chi poteva essere stato si preoccuparono<br />

ancora <strong>di</strong> più per la sua salute, ma l’erba<br />

dei tortelli gli fece da purgante quin<strong>di</strong><br />

in pochi giorni si ristab<strong>il</strong>ì e ritornò in<br />

piena forma.<br />

<strong>La</strong> Norma era una persona buona e simpatica,<br />

<strong>di</strong> quelle che rendono un borgo<br />

“unico”; ma nel mio paese ci sono stati<br />

tanti personaggi che hanno reso veramente<br />

“unica” la nostra comunità.<br />

Lucia Vicini


Inverno 2010-2011<br />

A<br />

Sant’Agata, in paese, si ballava<br />

qualche volta nella sala del “Ristorante<br />

Perlini”.<br />

D’estate invece, col caldo ballavano<br />

all’aperto, nel giar<strong>di</strong>no fuori dal Circolo<br />

CRAL, che era sulla destra all’inizio<br />

della piazza Garibal<strong>di</strong>.<br />

In Carnevale organizzavano anche un<br />

paio <strong>di</strong> Veglioni (si ballava dalle 8-9 <strong>di</strong><br />

sera fino alle 5 della mattina) nel “Teatro<br />

Mariani” che all’epoca era anche<br />

a<strong>di</strong>bito a sala cinematografica. In queste<br />

occasioni c’erano orchestre formate<br />

da 5-7 elementi, erano cose in grande...<br />

Ma a me piace ricordare i piccoli balli<br />

che si facevano in campagna nelle case<br />

private, anche perché <strong>di</strong> queste ho ricor<strong>di</strong><br />

ben precisi.<br />

Negli ultimi anni ‘50 e primi anni ‘60<br />

(prima non posso ricordare, dopo, mi<br />

sono trasferita) l’inverno a Sant’Agata<br />

era lungo e freddo, faceva tanta neve.<br />

Noi bambini, che abitavamo in campagna,<br />

quando c’era molta neve e i gran<strong>di</strong><br />

non riuscivano ad aprire la strada (“fè la<br />

rotta”), stavamo a casa da scuola.<br />

Le ragazze chiuse in casa ricamavano <strong>il</strong><br />

corredo, facevano le lenzuola e le federe<br />

col gigliuccio o con l’orlo a giorno,<br />

lavoravano interminab<strong>il</strong>i pizzi all’uncinetto<br />

da mettere sempre alla biancheria<br />

per <strong>il</strong> corredo.<br />

Le mamme e le nonne lavoravano ai<br />

ferri per fare calze per tutti e maglie ‘da<br />

sotto’ (come pizzicavano…!)<br />

Gli uomini accu<strong>di</strong>vano al bestiame poi<br />

si radunavano in qualche casa a chiacchierare<br />

o a giocare a carte.<br />

I ragazzi, come giovani puledri, scalpitavano,<br />

avevano <strong>il</strong> fuoco nelle vene e<br />

non essendosi affaticati per i lavori dei<br />

campi, volevano <strong>di</strong>vertirsi.<br />

Allora organizzavano in qualche casa <strong>il</strong><br />

ballo ‘la veglia’. Per la musica non c’erano<br />

problemi; c’era Armando che abitava<br />

a Scavolo che “suonava” la fisarmonica e<br />

veniva sempre volentieri. Qualche giorno<br />

prima del ballo i giovani si <strong>di</strong>videvano<br />

in gruppetti e andavano nelle case<br />

dei <strong>di</strong>ntorni, dove sapevano c’erano le<br />

ragazze, per invitarle al ballo.<br />

Chiedevano <strong>il</strong> permesso ai genitori, che<br />

subito non acconsentivano (non stava<br />

bene!), si facevano un po’ pregare, ma<br />

alla fine capitolavano. Il giorno del ballo,<br />

nel pomeriggio prima che la neve<br />

ghiacciasse, due ragazzi partivano con<br />

un somaro per Scavolo, facevano salire<br />

Armando con la sua fisarmonica in<br />

spalla sulla bestia, poi adagio adagio, facendo<br />

attenzione che non scivolassero,<br />

arrivavano a destinazione.<br />

Poco prima delle otto cominciavano ad<br />

arrivare gli invitati. Le ragazze erano rigorosamente<br />

accompagnate dalle madri<br />

che per tutta la serata stavano sedute<br />

appoggiate al muro e controllavano la<br />

situazione (per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, poiché alcune,<br />

facevano anche qualche pisolino).<br />

Anche le mie sorelle <strong>di</strong> 20 e 16 anni<br />

e mia cugina anch’essa ventenne si recavano<br />

a ballare. Il nonno, prima che<br />

uscissero <strong>di</strong> casa, le controllava che fossero<br />

in or<strong>di</strong>ne, ben vestite e coi capelli<br />

in or<strong>di</strong>ne. Le scarpe col tacco le avevano<br />

in una borsa a parte; ai pie<strong>di</strong> gli scarponi<br />

per camminare sulla neve, che toglievano<br />

prima <strong>di</strong> entrare nella… sala.<br />

Ricordo anche che la mamma - <strong>di</strong> solito<br />

era lei che le accompagnava - prima<br />

<strong>di</strong> partire <strong>di</strong> casa, faceva <strong>il</strong> suo sermone:<br />

- Mi raccomando, <strong>il</strong> tango si balla a<br />

passetti stando abbastanza <strong>di</strong>stanti dal<br />

5<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

LETTERE ALLA ROCCA<br />

Come ci si <strong>di</strong>vertiva a Carnevale<br />

Vittorio Piacenti<br />

e la moglie Alba Bernar<strong>di</strong>ni<br />

durante un veglione<br />

nel Teatro<br />

ragazzo, non rimanendo sempre su <strong>di</strong><br />

un mattoncino.<br />

Io non riuscivo a capire perché ci volesse<br />

questa precauzione per ballare <strong>il</strong><br />

tango. Poi più grande, l’ho capito!<br />

Poco dopo mezzanotte tutto finiva,<br />

ognuno tornava alla propria abitazione<br />

e Armando ritornava a Scavolo.<br />

Il giorno dopo le sorelle e la cugina si<br />

chiudevano nella camera sotto, parlottavano<br />

della serata trascorsa e, per far<br />

sì che non andassi anch’io ad ascoltare,<br />

legavano <strong>il</strong> battente della porta con uno<br />

spago. Io allora mi mettevo a urlare e a<br />

dar calci alla porta. Il nonno allora mi<br />

chiamava: - Angelina vieni che giochiamo<br />

a carte (anche se poveretto <strong>di</strong> voglia<br />

ne aveva ben poca… avrebbe preferito<br />

tirare qualche boccata dalla sua pipa),<br />

facciamo rubamazzo o briscola?<br />

Essendosi intromesso <strong>il</strong> nonno capivo<br />

che per me non c’erano speranze, smettevo<br />

<strong>di</strong> fare i capricci e giocavamo a carte.<br />

Naturalmente vincevo sempre io.<br />

Altre volte mi rabboniva la zia preparandomi<br />

<strong>il</strong> croccante o altre cose che mi<br />

piacevano.<br />

(Continua)<br />

Angelina Urbini


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

STORIA DELLA MUSICA<br />

F<strong>il</strong>ippo e Pomp<strong>il</strong>io Casotti<br />

F<strong>il</strong>ippo, “bella gloria <strong>di</strong> stirpe nata<br />

ai musici numeri” è scritto su<br />

un manifesto affisso nel 1842 al<br />

Teatro <strong>di</strong> Sant’Agata; ha fama <strong>di</strong> “raro<br />

professore <strong>di</strong> oboè per Romagna e Toscana”.<br />

È stato chiamato dal Mariani. È<br />

arrivato in compagnia dei suoi amici, i<br />

famosi fratelli fiorentini Bimboni: Giovanni<br />

è clarinettista e Giovacchino si<br />

esibisce con <strong>il</strong> bimbonifono, trombone<br />

verticale a 7 c<strong>il</strong>indri <strong>di</strong> sua invenzione.<br />

Il Battistini <strong>di</strong>ce fiorentino anche <strong>il</strong> Casotti,<br />

probab<strong>il</strong>mente perchè nato in Toscana,<br />

anche se in quegli anni fa parte<br />

della F<strong>il</strong>armonica <strong>di</strong> Cesena (ve<strong>di</strong> Raggi:<br />

cronache del teatro <strong>di</strong> Cesena, anni<br />

1841-43). Cesira, figlia (o nipote) <strong>di</strong><br />

Agostino. È pubblicata una sua musica<br />

da ballo Schottisch nelle Ricreazioni <strong>di</strong><br />

Pomp<strong>il</strong>io. Il più noto dei figli <strong>di</strong> Agostino<br />

Casotti è Pomp<strong>il</strong>io, che nasce <strong>il</strong><br />

21 giugno 1810. Ne parleremo in seguito...<br />

Non conosciamo luogo e data <strong>di</strong> morte,<br />

né se abbia lasciato figli e dove.<br />

Affascinante è la vita <strong>di</strong> questo migrante<br />

<strong>di</strong> famiglia santagatese che ha vissuto i<br />

momenti più salienti del Risorgimento<br />

e dell’Unità d’Italia, coinvolto per lo<br />

meno con le sue musiche, e sappiamo<br />

quanto abbia contato la musica nei moti<br />

patriottici: an<strong>di</strong>amo a<br />

r<strong>il</strong>eggerci le cronache <strong>di</strong><br />

Angelo Mariani sob<strong>il</strong>latore<br />

<strong>di</strong> folle nel teatro<br />

della M<strong>il</strong>ano asburgica<br />

(Evviva Mariani!! pag.<br />

11 e 43). Scrive Ver<strong>di</strong> a<br />

Mariani: come vanno le<br />

crome e le semicrome <strong>di</strong><br />

Cial<strong>di</strong>ni e Garibal<strong>di</strong>?...<br />

Quelli sono maestri! E<br />

che opere! Che finali! A<br />

colpi <strong>di</strong> cannone! Sembra<br />

che Pomp<strong>il</strong>io sia<br />

ben inserito nel mondo<br />

<strong>di</strong> quella borghesia toscana<br />

liberale che dapprima<br />

vicina ai sovrani<br />

<strong>il</strong>luminati come Leopoldo<br />

e <strong>il</strong> primo Pio IX,<br />

li ha poi visti rinnegare<br />

tutte le aperture liberali<br />

del ’48. Vede i sovrani<br />

tornare con le armate<br />

austriache che si macchiano<br />

del sangue dei<br />

patrioti, (ripristinano)<br />

la pena <strong>di</strong> morte, la cui<br />

abolizione è fra i punti<br />

programmatici del<br />

suo ambiente <strong>di</strong> amici<br />

<strong>di</strong> Guerrazzi, che se ne<br />

faranno poi promotori<br />

appena raggiunta l’unità<br />

d’Italia.<br />

Ciò che sappiamo dalle<br />

note recuperate è <strong>il</strong><br />

cambiamento, dopo<br />

una generazione, <strong>di</strong> una<br />

famiglia che con la migrazione passa da<br />

posizioni conservatrici antigiacobine<br />

(Giuseppe) a una m<strong>il</strong>itanza liberal-democratica,<br />

che a Livorno arriva a sostenere<br />

anche finanziariamente i rivoltosi<br />

veneziani e le spe<strong>di</strong>zioni garibal<strong>di</strong>ne<br />

nello Stato Pontificio.<br />

Ben <strong>di</strong>versa è la posizione dei parenti<br />

rimasti a Sant’Agata.<br />

Con Carlo Casotti dovrà vedersela un<br />

Luigi Vicini <strong>di</strong> sentimenti se non garibal<strong>di</strong>ni<br />

perlomeno auspice dell’unità<br />

d’Italia, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare padre Agostino<br />

da Montefeltro. E su un versante<br />

anche solo storico-letterario un Guido<br />

6<br />

Inverno 2010-2011<br />

Continua la storia dei musicisti santagatesi scritta per la <strong>Rocca</strong> da Franco Dall’Ara<br />

Gioacchino Bimboni;<br />

a lato, <strong>il</strong> bimbonifono, da lui stesso<br />

inventato e suonato nel 1842 con Mariani<br />

Paggetti sarà costretto<br />

ad allontanarsi dal paese,<br />

perchè anche nello<br />

stu<strong>di</strong>o della storia <strong>il</strong> potere<br />

“co<strong>di</strong>no” non può<br />

accettare neppure la<br />

messa in dubbio <strong>di</strong> certezze<br />

consolidate dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione. È perciò che<br />

i Casotti, figli <strong>di</strong> Agostino,<br />

non sono più tornati<br />

a Sant’Agata, a parte<br />

la fugace apparizione <strong>di</strong><br />

F<strong>il</strong>ippo nel 1842?<br />

Conclu<strong>di</strong>amo la serie<br />

dei Casotti con Felice<br />

nato <strong>il</strong> 1 luglio 1825; figlio<br />

<strong>di</strong> Francesco, e cugino<br />

<strong>di</strong> Pomp<strong>il</strong>io. Dal<br />

1846 al 1852 è al Liceo<br />

per la musica Santa Cec<strong>il</strong>ia<br />

<strong>di</strong> Bologna: 2 anni<br />

<strong>di</strong> armonia e 3 <strong>di</strong> contrappunto.<br />

Nel 1851 compone un<br />

Qui tollis, brano del<br />

Gloria in excelsis, a basso<br />

solo con orchestra, che<br />

Mattei Gent<strong>il</strong>i <strong>di</strong>ce e<strong>di</strong>to<br />

a Roma sotto <strong>il</strong> nome<br />

<strong>di</strong> Alfonso Rubbi, in<br />

realtà opera <strong>di</strong> “altro<br />

feretrano d<strong>il</strong>ettante <strong>di</strong><br />

musica che giovincello<br />

la compose quando stu<strong>di</strong>acchiava<br />

l’armonia”, <strong>il</strong><br />

nostro Felice appunto<br />

(Rubbi frequenta <strong>il</strong> Liceo<br />

bolognese fra 1848<br />

e 1851, nei corsi <strong>di</strong> corno e tromba).<br />

Oltre <strong>il</strong> Rubbi, Faustino Vitali è studente<br />

(<strong>di</strong> contrappunto) a Bologna,<br />

negli anni 1850-53. Anche Vitali è un<br />

personaggio che avrà a che fare con<br />

Sant’Agata, ma dopo <strong>il</strong> 1865.<br />

Felice nel 1859 vince <strong>il</strong> concorso per<br />

<strong>di</strong>rettore della banda musicale <strong>di</strong> Longiano.<br />

E <strong>di</strong> qui dovebbero continuare le<br />

ricerche, come da Cesena e <strong>di</strong>ntorni per<br />

F<strong>il</strong>ippo.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo infine Giuseppe Celli, che<br />

nell’ottobre del 1858 è chiamato a Talamello,<br />

dove istituisce una Banda Comunale,<br />

<strong>di</strong> cui è <strong>il</strong> primo maestro. F. D.


Inverno 2010-2011<br />

ADOTTATA UN’OPERA D’ARTE<br />

Il quadro seicentesco<br />

della chiesa dei Barberini<br />

Domenica 28 novembre a S.<br />

Agata <strong>Feltria</strong> si è compiuto<br />

un piccolo grande miracolo:<br />

miracolo della volontà, dell’impegno,<br />

della generosità <strong>di</strong> tanti, che unendo<br />

le loro forze hanno permesso <strong>di</strong> raccogliere<br />

<strong>il</strong> denaro necessario a portare a<br />

termine <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un’antichissima<br />

opera d’arte del nostro paese,<br />

la tela raffigurante l’Annunciazione, <strong>di</strong><br />

autore ignoto, risalente al Seicento e<br />

custo<strong>di</strong>ta all’interno dell’oratorio della<br />

S.S. Annunziata in località Barberini.<br />

Su invito <strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong> famiglie<br />

del luogo, e sotto l’egida del Comitato<br />

dei Beni Culturali <strong>di</strong> S. Agata<br />

<strong>Feltria</strong>, oltre 250 persone si sono ritrovate<br />

presso <strong>il</strong> tendone ristorante delle<br />

Fiere Autunnali e del Natale, messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione dalla Pro Loco, per prendere<br />

parte ad un pranzo comunitario<br />

realizzato con l’aiuto e <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> tanti<br />

volontari: ognuno ha donato parte del<br />

proprio tempo e lavoro e portato “in<br />

dote” le personali e peculiari ab<strong>il</strong>ità,<br />

dall’organizzazione dei tavoli al servizio,<br />

dalla preparazione delle portate<br />

in cucina fino alla cura dei molteplici<br />

particolari, in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i per la buona<br />

riuscita dell’iniziativa.<br />

Al termine della giornata è stato bello<br />

constatare che tanto impegno aveva<br />

dato i suoi frutti, e che la somma necessaria<br />

al restauro del quadro era stata<br />

raccolta, a <strong>di</strong>mostrazione che la con<strong>di</strong>visione<br />

e l’aiuto reciproco permettono<br />

<strong>di</strong> conseguire importanti risultati, in<br />

questo caso consentendo <strong>di</strong> assicurare<br />

alle future generazioni un’opera importante<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o artistico e del culto,<br />

altrimenti destinata all’oblio e alla<br />

probab<strong>il</strong>e scomparsa.<br />

Con l’auspicio che sim<strong>il</strong>i iniziative incontrino<br />

sempre <strong>il</strong> favore dei santagatesi,<br />

le famiglie dei Barberini ringraziano<br />

tutti coloro che con la loro generosa<br />

offerta hanno reso possib<strong>il</strong>e la consegna<br />

dell’opera alla restauratrice Letizia Bruscoli<br />

<strong>di</strong> Pesaro, <strong>il</strong> cui lavoro riporterà<br />

(si spera in tempi brevi) l’opera al suo<br />

splendore originario, offuscato dal trascorrere<br />

del tempo e dall’incuria.<br />

7<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Sopra, immagine del quadro da restaurare; sotto, un momento del pranzo comunitario


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Ciò annunciavanmi stamane,<br />

fra la veglia ed <strong>il</strong> sonno, alcuni<br />

squ<strong>il</strong>li e tr<strong>il</strong>letti <strong>di</strong> trombe e clarini<br />

usciti a salutare <strong>il</strong> giorno nascente<br />

ed a sperdere al vento l’eco ed <strong>il</strong> frastuono<br />

delle ultime danze tenutesi la scorsa<br />

notte dalla Società del defunto Carnevale,<br />

nella Sala Maffei.<br />

Non può davvero negarsi, come già io vi<br />

pronosticava, che anche fra noi <strong>il</strong> Carnevale<br />

1882 sia trascorso abbastanza gajo e<br />

vivace, mercé le indefesse cure della Società<br />

Condomini del Teatro Mariani, e<br />

della Società del Carnevale. Difatti oltre<br />

ai piacevolissimi trattenimenti perio<strong>di</strong>ci<br />

dati dalla Compagnia Comica Osti e<br />

Gan<strong>di</strong>ni, passata oggi co’ suoi Penati al<br />

Teatro Comunale <strong>di</strong> Sogliano al Rubicone,<br />

avemmo nelle sere del 13, 20 e 21<br />

febbrajo tre graziosi veglioni al Teatro,<br />

rallegrati da br<strong>il</strong>lanti mascherate e dalla<br />

più gioconda spensieratezza.<br />

Però <strong>il</strong> punto culminante della stagione<br />

(passi la frase) fu la splen<strong>di</strong>da ed incantevole<br />

Soirèé favorita <strong>il</strong> 18 febbrajo dalla<br />

gent<strong>il</strong>issima famiglia Fabri <strong>di</strong> Ravenna<br />

alla più eletta Citta<strong>di</strong>nanza Santagatese.<br />

Chi in ebbe mai occasione <strong>di</strong> assistere<br />

alle feste <strong>di</strong> Casa Fabri non sa né può<br />

capacitarsi come in un piccolo Paese <strong>di</strong><br />

montagna, quale è <strong>il</strong> nostro, feste <strong>di</strong> tal<br />

genere siano possib<strong>il</strong>i, nonché fac<strong>il</strong>i e<br />

STORIA<br />

Era <strong>il</strong> 27 febbraio 1882<br />

Il Senatore Cosimo Fabri e Giuseppe Raggi, me<strong>di</strong>co e poeta<br />

frequenti.<br />

Non è a <strong>di</strong>re come <strong>il</strong> buono ed <strong>il</strong> meglio<br />

del Paese attratto dalla proverbiale<br />

cortesia e cor<strong>di</strong>alità dei padroni <strong>di</strong> casa<br />

accorresse volonteroso a tale genialissimo<br />

convegno, a farvi mostra e pompa<br />

<strong>di</strong> ciò che ognuno possedeva in grazia,<br />

spirito ed avvenenza, <strong>il</strong> tutto ravvivato<br />

e confortato dalla vista <strong>di</strong> un copioso ed<br />

appetitosissimo buffet ricolmo d’ogni<br />

ben <strong>di</strong> Dio, fornito dalle più rinomate<br />

pasticcerie e bottiglierie <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e <strong>di</strong><br />

Napoli!<br />

Inaugurato <strong>il</strong> museo a Casteldelci<br />

Con una bella iniziativa coor<strong>di</strong>nata<br />

dalla Società <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Storici Montefeltrani,<br />

ed in particolare dal Presidente<br />

prof. Alessandro Marchi, alla<br />

quale hanno preso parte l’Università<br />

<strong>di</strong> Urbino, la Provincia <strong>di</strong> Rimini, <strong>il</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Casteldelci e la Sovrintendenza<br />

dell’Em<strong>il</strong>ia Romagna, è stato<br />

aperto al pubblico <strong>il</strong> rinnovato museo<br />

archeologico <strong>di</strong> Casteldelci.<br />

Nella foto, un momento della conferenza<br />

<strong>di</strong> presentazione del museo.<br />

8<br />

Inverno 2010-2011<br />

Ieri a sera poi avemmo la gran cena sociale<br />

imban<strong>di</strong>ta per cento e due coperti,<br />

nella maggior Sala del Palazzo Comunale,<br />

splen<strong>di</strong>damente servita dalla Trattoria<br />

Grifoni.<br />

Tutto procedette col massimo or<strong>di</strong>ne in<br />

mezzo ad una vivacità sorprendente e<br />

piacevolissima.<br />

Pronunciarono <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> circostanza <strong>il</strong><br />

Presidente della Società del Carnevale,<br />

<strong>il</strong> Dott. Cav. Cosimo Fabri ed <strong>il</strong> socio<br />

Buffoni Francesco, tutti fragorosamente<br />

applau<strong>di</strong>ti.<br />

Il leggiadro e lepi<strong>di</strong>ssimo poeta Dott.<br />

Giuseppe Raggi, degno <strong>di</strong> stare a fianco<br />

dei più riputati verseggiatori del giorno,<br />

ebbe ieri a sera, come sempre, momenti<br />

felicissimi, ed i suoi brin<strong>di</strong>si strapparono<br />

all’attonito au<strong>di</strong>torio applausi entusiastici.<br />

Levate le mense si <strong>di</strong>è passo alle danze,<br />

le quali si protrassero fino a giorno, finché<br />

i rintocchi dell’Ave annunciarono<br />

alle instancab<strong>il</strong>i coppie danzanti la fine<br />

<strong>di</strong> un’ultima notte <strong>di</strong> piacere, de<strong>di</strong>cate<br />

in esequie, alla memoria del già defunto<br />

Carnevale.<br />

Pace a Lui, pace a Lui finché non torni<br />

Aff.mo H - Il Segretario per le cose<br />

allegre PIF<br />

D.S. - È aperta una sottoscrizione fra i<br />

Soci del Circolo Citta<strong>di</strong>no per una festa<br />

da farsi a mezza quaresima.<br />

da una cronaca da S. Agata <strong>Feltria</strong><br />

pubblicata <strong>il</strong> 27 febbrajo 1882


Inverno 2010-2011<br />

Sotto: Il prof Clau<strong>di</strong>o Vicini, mentre riceve <strong>il</strong> premio “Città <strong>di</strong><br />

S. Agata”. Vicini <strong>di</strong> origini santagatesi, è Primario <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria<br />

<strong>di</strong> Forlì e docente in svariate Università.<br />

Musica a teatro, una delle iniziative teatrali del mese <strong>di</strong> novembre<br />

2010<br />

Simoncini e Valli 1929, classe <strong>di</strong> ferro<br />

FOTOCRONACA<br />

9<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Sotto: Un momento della premiazione <strong>di</strong> Antonio Berloni<br />

per “50 anni <strong>di</strong> attivita”. Aggiungiamo un sentito ringraziamento<br />

da tutta S. Agata <strong>Feltria</strong>.<br />

Sopra e sotto, alcuni momenti dell’incontro conviviale<br />

“Adottiamo un’opera d’arte santagatese” (v. articolo a<br />

pagina 7) <strong>di</strong> domenica 28 novembre 2010


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Nessuno ricorda più <strong>il</strong> suo nome<br />

anagrafico e neppure quando e<br />

perché fosse giunto a Sant’Agata<br />

<strong>Feltria</strong>. <strong>La</strong> tra<strong>di</strong>zione orale ci ha tramandato<br />

solamente <strong>il</strong> soprannome:<br />

“Ninà”.<br />

Era <strong>il</strong> tipico popolano squattrinato,<br />

privo <strong>di</strong> istruzione, ma furbo ed arguto,<br />

pronto ad approfittarsi dell’altrui<br />

stupi<strong>di</strong>tà. Sfaccendato, aspettava l’opportunità<br />

<strong>di</strong> un lavoro o <strong>di</strong> un’attività<br />

che l’avesse arricchito in breve tempo.<br />

Intanto si arrangiava cercando <strong>di</strong> sbarcare<br />

<strong>il</strong> lunario.<br />

Addormentarsi a pancia vuota non era<br />

un’impresa fac<strong>il</strong>e, così, quasi inconsapevolmente,<br />

imboccò la strada della <strong>di</strong>sonestà.<br />

Si era specializzato nei furti <strong>di</strong> galline<br />

<strong>di</strong>ventando l’acerrimo nemico <strong>di</strong> tutte<br />

le ‘azdore’ che curavano con amore i<br />

loro pollai, fonte <strong>di</strong> sostentamento delle<br />

famiglie.<br />

<strong>La</strong> sua fama <strong>di</strong> spietato ‘pollaiolo’ aveva<br />

varcato i confini comunali.<br />

Il comandante dei gendarmi <strong>di</strong><br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong>, soprannominato “<strong>La</strong><br />

Rossa” nonostante gli sforzi compiuti e<br />

le notti insonni, non era riuscito ad acciuffarlo.<br />

Conscio <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>ventato lo zimbello<br />

dei paesani e con <strong>il</strong> timore <strong>di</strong> essere rimosso<br />

dal comando, arricciava sempre<br />

più <strong>il</strong> naso aqu<strong>il</strong>ino me<strong>di</strong>tando la riscossa.<br />

Di statura bassa, tarchiato, con<br />

una testa bitorzoluta ricoperta da ciuffi<br />

<strong>di</strong> capelli rossicci, indossava una <strong>di</strong>visa<br />

m<strong>il</strong>itare troppo stretta per le sue spalle<br />

‘tracagnotte’ e troppo lunga per le sue<br />

gambe corte.<br />

Rispetto alla sua me<strong>di</strong>ocre statura, <strong>il</strong><br />

berretto e la sciabola d’or<strong>di</strong>nanza apparivano<br />

troppo gran<strong>di</strong> e sproporzionati.<br />

Per evitare che la punta della lama<br />

strisciasse in terra, era costretto ad appoggiare<br />

sull’elsa, come contrappeso, la<br />

mano destra.<br />

Le avverse con<strong>di</strong>zioni climatiche aveva-<br />

PERSONAGGI<br />

Ninà e Urciola<br />

Una proposta indecente<br />

Ripubblichiamo <strong>il</strong> racconto <strong>di</strong> Manlio Flenghi (che <strong>Rocca</strong> ha già pubblicato nel 2002).<br />

Da questo racconto è nata la nuova comme<strong>di</strong>a della f<strong>il</strong>odrammatica <strong>di</strong> S. Agata “I<br />

Nuovi Minatori” presentata in teatro <strong>il</strong> 29 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

no compromesso i raccolti determinando<br />

una scarsità <strong>di</strong> prodotti alimentari,<br />

già peraltro razionati, causa la guerra in<br />

atto.<br />

Quel giorno Ninà non era riuscito a<br />

guadagnare quel tanto per potersi sfamare<br />

per cui aveva deciso <strong>di</strong> provvedere<br />

al pasto nel modo meno faticoso.<br />

Lo allettava l’idea <strong>di</strong> ‘profanare’ <strong>il</strong> pollaio<br />

della signora Mariuccia, universalmente<br />

ritenuto <strong>il</strong> più fornito del circondario.<br />

<strong>La</strong> Mariuccia era una donnina es<strong>il</strong>e ed<br />

asciutta, tenace, dal carattere autoritario,<br />

con due occhi che, all’occorrenza ,<br />

ti fulminavano.<br />

Spaventata dalle voci delle ricorrenti<br />

ruberie, aveva adottato tutti gli accorgimenti<br />

possib<strong>il</strong>i a <strong>di</strong>fesa del proprio. Aveva<br />

eretto uno steccato intorno al pollaio;<br />

la porta <strong>di</strong> accesso era stata rinforzata e,<br />

al calar della sera, vi incatenava un cagnaccio<br />

nero, pronto a mordere chiunque<br />

si fosse avvicinato.<br />

Di notte si alzava al minimo rumore<br />

sospetto per accertarsi <strong>di</strong> persona che<br />

tutto fosse in or<strong>di</strong>ne.<br />

Era andata anche dal briga<strong>di</strong>ere “<strong>La</strong><br />

Rossa” per farsi consigliare e per sollecitarlo<br />

ad una vig<strong>il</strong>anza più incisiva. Ma<br />

tutte queste misure precauzionali si sarebbero<br />

rivelate del tutto inut<strong>il</strong>i se…<br />

Il ladruncolo, che ne sapeva una più<br />

del <strong>di</strong>avolo, nottetempo era riuscito a<br />

penetrare nel pollaio e già con <strong>il</strong> sacco<br />

aperto, allungava le mani per acciuffare<br />

le paffute pollastrelle, quando sentì<br />

due forti braccia bloccargli le mani e un<br />

paio <strong>di</strong> manette stringergli i polsi: erano<br />

i gendarmi che lo aspettavano, appostati<br />

proprio là dentro.<br />

Dal buio una voce rintronò sod<strong>di</strong>sfatta:<br />

«Ti abbiamo preso, furfante! Questa<br />

volta la pagherai per tutte!»<br />

Era <strong>il</strong> comandante che ancora non riusciva<br />

a credere <strong>di</strong> aver catturato la “Primula<br />

Rossa” dei pollai.<br />

Mentre veniva trascinato fuori, Ninà<br />

passò davanti alla Mariuccia. <strong>La</strong> don-<br />

10<br />

Inverno 2010-2011<br />

na, tutta impettita e a braccia conserte,<br />

scuotendo <strong>il</strong> capo, con un’occhiataccia,<br />

gli manifestò tutto <strong>il</strong> suo biasimo.<br />

Il giorno seguente, la notizia si <strong>di</strong>ffuse<br />

rapidamente <strong>di</strong> bocca in bocca. Il malvivente<br />

venne scortato in tribunale dallo<br />

stesso briga<strong>di</strong>ere che, gongolando fra la<br />

gente che lo applau<strong>di</strong>va, raccolse <strong>il</strong> suo<br />

momento <strong>di</strong> gloria.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce, conoscendo bene Ninà, non<br />

ci mise meno <strong>di</strong> cinque minuti per<br />

ascoltare le parti e quin<strong>di</strong> emettere la<br />

seguente sentenza: «In nome del popolo<br />

italiano. L’anno del Signore 1943, condanniamo<br />

Ninà alla pena della reclusione<br />

per un periodo <strong>di</strong> anni due da scontarsi<br />

nelle carceri mandamentali della<br />

<strong>Rocca</strong> Fregoso in Sant’Agata <strong>Feltria</strong>».<br />

<strong>La</strong> sentenza fu applau<strong>di</strong>ta dai santagatesi<br />

che ebbero anche modo <strong>di</strong> sfogare la<br />

loro ira. Ninà fu ricoperto <strong>di</strong> vituperi,<br />

brutture, sputacchi e sterco.<br />

Fu <strong>il</strong> giorno più infausto e più lungo<br />

della sua vita; si sentì veramente un<br />

uomo fallito, anzi, un verme.<br />

All’imbrunire fu portato nelle carceri.<br />

Vi era un solo custode, oriundo <strong>di</strong> Pesaro,<br />

che si chiamava Orcioli, detto Urciola.<br />

Magro, con due enormi mustacchi<br />

castani, aveva due occhi roton<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

triglia che lo facevano sembrare allampanato.<br />

<strong>La</strong> misera paga non bastava a sostentare<br />

la sua famiglia composta dalla moglie<br />

Maddalena e da otto figli; spesso gli accadeva<br />

<strong>di</strong> togliere qualche briciola persino<br />

dai miseri pasti che somministrava ai<br />

detenuti. In questo periodo però, l’unico<br />

detenuto era Ninà.<br />

Tutti i santagatesi pativano per <strong>il</strong> perdurare<br />

della carestia, quin<strong>di</strong> anche <strong>il</strong> pasto<br />

del carcerato fu ulteriormente ridotto.<br />

Una mattina, preso dagli spasimi della<br />

fame, Ninà cominciò ad urlare e a sbattere<br />

la porta della cella.<br />

«Che ti prende?» sogghignò <strong>il</strong> carceriere<br />

spazientito da tale frastuono.<br />

«Ho i crampi allo stomaco e se non<br />

mangio a sufficienza, finirò per ammalarmi<br />

e morire. Vedo che tu non stai<br />

meglio <strong>di</strong> me e scommetto che pure i<br />

tuoi figli sba<strong>di</strong>gliano per la fame. Voglio


Inverno 2010-2011<br />

farti una proposta. Questa sera lascia la<br />

porta della cella aperta; mi calerò da una<br />

finestra del piano <strong>di</strong> sotto e sgattaiolerò<br />

nel buio senza farmi vedere. Conce<strong>di</strong><br />

alla mia ab<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> tempo necessario e poi<br />

farò rientro. Ricordati! Domani è l’ultimo<br />

giorno del mese: tua moglie verrà<br />

quassù sulla <strong>Rocca</strong> per fare le pulizie.<br />

Sarà l’occasione per cucinare e stare a<br />

tavola tutti insieme!»<br />

Subito Urciola rimbeccò: «Io non scendo<br />

a patti con i galeotti! Non voglio fare<br />

la tua stessa fine!»<br />

Il sole lambiva le cime più alte del monte<br />

Fumaiolo e dei Mandrioli. <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>,<br />

rispetto al sottostante paese già immerso<br />

nella penombra, accarezzata dagli ultimi<br />

raggi, si stagliava fiera dei suoi m<strong>il</strong>le<br />

anni, verso <strong>il</strong> cielo, riverberando tutto<br />

intorno un’atmosfera magica entro la<br />

quale turbinavano remote immagini <strong>di</strong><br />

Nibelunghi e Celti.<br />

Urciola, dopo aver finito l’ultimo giro<br />

d’ispezione, si era soffermato in s<strong>il</strong>enzio<br />

davanti alla porta della cella. All’improvviso<br />

inf<strong>il</strong>ò la chiave nella toppa<br />

della serratura. Nel s<strong>il</strong>enzio si <strong>di</strong>stinsero<br />

nettamente gli scrocchi metallici del<br />

chiavistello che girava su se stesso ed <strong>il</strong><br />

lieve cigolio della porta che si apriva.<br />

Ninà che non si era mosso ed aveva trattenuto<br />

<strong>il</strong> respiro, udì <strong>il</strong> carceriere allontanarsi<br />

frettolosamente per raggiungere<br />

la guar<strong>di</strong>ola. Disteso sul pagliericcio,<br />

osservava le pareti della cella sulle quali<br />

avanzavano le ombre della sera che,<br />

come bocche fameliche, ingoiavano<br />

l’ultima e tremolante luce del giorno.<br />

Quando ogni rumore si spense, <strong>il</strong> dete-<br />

PERSONAGGI<br />

nuto si levò in pie<strong>di</strong> coi nervi tesi come<br />

un soldato che attende l’or<strong>di</strong>ne dell’attacco.<br />

Uscì dalla cella e con un canapo,<br />

lasciato appositamente dal carceriere, si<br />

calò dalla finestra.<br />

Oltrepassata la cantonata fortificata<br />

della <strong>Rocca</strong>, Ninà venne <strong>il</strong>luminato dai<br />

raggi della luna. Fu un attimo; nessuno<br />

vide o sentì nulla. Si lasciò cadere a peso<br />

morto giù nell’orto dei Fabbri e, dopo<br />

una breve corsa, era già al riparo <strong>di</strong> una<br />

siepe.<br />

<strong>La</strong> Mariuccia, dopo la cattura del ladro,<br />

si era alquanto rassicurata e, abbandonata<br />

ogni precauzione, stava dormendo<br />

profondamente.<br />

Questa volta Ninà potè terminare quello<br />

che, suo malgrado, aveva lasciato incompiuto.<br />

Con tutta la calma entrò nel pollaio e,<br />

aperto <strong>il</strong> sacco vi inf<strong>il</strong>ò in rapida successione<br />

una… due… tre… quattro…<br />

cinque… sei galline. Poi si d<strong>il</strong>eguò nella<br />

notte. Non era trascorsa un’ora quando,<br />

attraverso la stessa finestra fece ritorno<br />

nella fortezza con <strong>il</strong> bottino.<br />

Immaginare la faccia della Mariuccia,<br />

alla scoperta del furto, gli procurava<br />

grande sod<strong>di</strong>sfazione e si sentiva ripagato<br />

<strong>di</strong> tutte le um<strong>il</strong>iazioni patite per colpa<br />

<strong>di</strong> quella donna.<br />

Di prima mattina, come erano soliti fare<br />

l’ultimo giorno <strong>di</strong> ogni mese, Urcioli, la<br />

Maddalena ed i suoi figli si incamminarono<br />

in f<strong>il</strong>a in<strong>di</strong>ana verso la <strong>Rocca</strong>. <strong>La</strong><br />

signora trasportava le attrezzature per<br />

la pulizia delle carceri. Chi avrebbe sospettato<br />

che all’interno dei secchi, erano<br />

nascoste le pentole e tutto l’occorrente<br />

11<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

per cucinare?<br />

Entrati nella <strong>Rocca</strong> e rinchiuso <strong>il</strong> portone,<br />

corsero nella cella <strong>di</strong> Ninà che li<br />

stava aspettando mostrando loro <strong>il</strong> sacco<br />

con la refurtiva. Si guardarono in faccia<br />

scambiandosi sorrisi <strong>di</strong> complicità.<br />

Le galline furono subito spennate, fatte<br />

a pezzi e cucinate: tre furono messe a<br />

bollire in pentola e le altre, inf<strong>il</strong>ate nello<br />

spiedo.<br />

Frattanto i figli erano riusciti a mettere<br />

in sesto una tavola proprio nella cella <strong>di</strong><br />

Ninà e l’avevano apparecchiata con le<br />

um<strong>il</strong>i stoviglie della famiglia.<br />

<strong>La</strong> stanza, imban<strong>di</strong>ta, aveva perso<br />

l’aspetto <strong>di</strong> tetra e buia prigione. Ninà<br />

si sentiva euforico e felice; <strong>il</strong> profumo<br />

che proveniva dalla stanza attigua, dove<br />

la signora stava con grande impegno cucinando,<br />

lo riportava a rivivere alcuni<br />

momenti felici della giovinezza. Poteva<br />

essere circa mezzogiorno quando la cuoca<br />

portò in tavola tutto quel ben <strong>di</strong> Dio.<br />

Tutti si misero a tavola alla maniera <strong>di</strong><br />

una famiglia patriarcale riunitasi a festeggiare<br />

un evento eccezionale.<br />

Banchettarono allegramente fino a consumare<br />

tutto <strong>il</strong> cibo.<br />

Alla fine Urciola, la moglie, i figli maggiori<br />

e Ninà rassettarono le stanze per<br />

non lasciare alcuna traccia del festino.<br />

Mentre la signora e i figli si accomiatavano<br />

salutandolo, Ninà li apostrofò con<br />

questa frase che è rimasta nella tra<strong>di</strong>zione<br />

popolare: «Fatemi sapere che cosa si<br />

commenta giù in piazza, se anche questa<br />

volta si <strong>di</strong>ce che <strong>il</strong> furto lo ha compiuto<br />

Ninà!»<br />

Manlio Flenghi<br />

<strong>La</strong>pide dei caduti<br />

santagatesi<br />

<strong>di</strong> tutte le guerre


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

DOCUMENTI STORICI<br />

Descrizione della <strong>Rocca</strong> Pratiffi<br />

nel territorio <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

l’anno 1706<br />

Il Castello della <strong>Rocca</strong> nel territorio<br />

<strong>di</strong> Sant’Agata, è luogo esposto<br />

all’oriente <strong>di</strong> bonissima aria, da<br />

una parte gode alquanto <strong>di</strong> collina,<br />

dove sono buoni terreni dotati <strong>di</strong> alberi<br />

fruttiferi e vigne. Dall’altra parte ha poi<br />

una pianuretta <strong>di</strong> mezzo miglio incirca<br />

da ogni parte, dove pure sono terre<br />

tutte in coltura per la maggior parte <strong>di</strong><br />

buona qualità e li campi dotati <strong>di</strong> rovere<br />

e altri alberi da frutto; confina poi a<br />

questo lito <strong>di</strong> gran quantità <strong>di</strong> terre e<br />

producono gran quantità <strong>di</strong> herbe, che<br />

servono a li pascoli d’ogni sorte <strong>di</strong> bestiame<br />

per tutto l’anno; dal canto della<br />

collina già detta intorno a detto castello,<br />

dopo questa, vi sono selve piene <strong>di</strong> legnami<br />

da taglio come anco altri pascoli<br />

per i bestiami e queste s’estendono alla<br />

longezza e largezza quasi d’un miglio.<br />

Il territorio <strong>di</strong> detto castello confina<br />

da una parte con quello della Penna e<br />

confina nello fiume detto Marecchia,<br />

dall’altra parte con la Petrella Stato <strong>di</strong><br />

Ravenna e con Monte Benedetto, con<br />

Sant’Agata, con <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Pereto e <strong>di</strong><br />

Caioletto, come ancora una parte con <strong>il</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Fiorenza che lo <strong>di</strong>vide <strong>il</strong> fiumicello<br />

detto Sonatello.<br />

Questo castello già grande, e si crede<br />

antichissimo come si vede dalle vestigia<br />

<strong>di</strong> gran quantità <strong>di</strong> macerie che vi sono<br />

da ogni lato <strong>di</strong> quello, prende <strong>il</strong> nome<br />

<strong>di</strong> <strong>Rocca</strong> per esservi in già stata una fortissima<br />

rocca fortezza, per essere circondata<br />

<strong>di</strong> mura interamente fabbricate<br />

<strong>di</strong> dura pietra <strong>di</strong> travertino, e poi per<br />

andarci dentro si conosce la forma <strong>di</strong><br />

cinque porte senza la scala segreta, della<br />

quale pure se ne ritrova adesso qualche<br />

parte, come anco d’altri segni che fusse<br />

fabbrica <strong>di</strong> fortezza.<br />

Dicono ancora che fussero doi luoghi<br />

separati, e che uno si domandasse Pratiffi<br />

e l’altro <strong>Rocca</strong> e per questo si vede<br />

che anco(ra) ritiene questi doi nomi<br />

come detto.<br />

Era già questo Castello <strong>di</strong> nomeroso<br />

popolo ma hora è ridotto in pocho e fa<br />

solamente doicento e trentatre in circa.<br />

Nel castello detto della Roccha vi ha-<br />

Benvenuto Don Eugenio, nuovo Parroco<br />

<strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong>.<br />

bitano <strong>di</strong> presente, nelle loro proprie<br />

abitazioni, da dodeci famiglie.<br />

Nel luogo detto POZZALE VILLA<br />

<strong>di</strong> questa Cura vi habitano li sig(no)ri<br />

Mazzini con altre tre famiglie loro lavoratori<br />

e questo luogo fu già dei Sig(no)<br />

ri Morosini (?) Notab<strong>il</strong>i Urbinati e fu<br />

assegnato per dote a una signora <strong>di</strong><br />

quella Casata.<br />

Nella v<strong>il</strong>la detta VALBONA vi abitano<br />

tre famiglie. Nella v<strong>il</strong>la detta SEL-<br />

VA GROSSA una famiglia. Nella v<strong>il</strong>la<br />

detta IL VICO tre famiglie. Al Molino<br />

delle MONACHE DI S. AGATA una<br />

famiglia. Nella v<strong>il</strong>la detta IL “CAPA-<br />

NACCIO” una famiglia. Nella v<strong>il</strong>la<br />

detta “CA’ DI ROSALINO” una famiglia.<br />

Alla RINOSCELLE habita una<br />

famiglia. Nella v<strong>il</strong>la detta “CALBERIO”<br />

habitano tre famiglie. A Ca’ <strong>di</strong> BOT-<br />

TORIGO una famiglia. Nella v<strong>il</strong>la detta<br />

CERTOLONGO una famiglia. Nella<br />

v<strong>il</strong>la detta “HORTALE” tre famiglie.<br />

se volete sapere dove è Finita l’antiCa<br />

Cella <strong>di</strong> san FranCesCo, non perdete<br />

<strong>il</strong> prossimo numero de la roCCa<br />

12<br />

Inverno 2010-2011<br />

Nella v<strong>il</strong>la “CA’ MARINELLO” una<br />

famiglia. Nella v<strong>il</strong>la detta le “CHISU-<br />

RACCE” una famiglia. Nella v<strong>il</strong>la detta<br />

“RIOTORTO” tre famiglie. Nella v<strong>il</strong>la<br />

detta “COLBARONCI” una famiglia.<br />

Nella v<strong>il</strong>la detta “POGGIO DEL<br />

CUCCO” una famiglia. Nella v<strong>il</strong>la detta<br />

“S. ANDREA” tre famiglie.<br />

In questo territorio della <strong>Rocca</strong> vi sono<br />

poi altre <strong>di</strong>eci case hora <strong>di</strong>sabitate.<br />

In questo medesimo luogo vi sono<br />

quattro chiese.<br />

<strong>La</strong> prima, la Parrocchiale dentro <strong>il</strong> suddetto<br />

Castello in honore <strong>di</strong> San Donato<br />

Vescovo e Martire e si celebra la festa e<br />

Solennità <strong>di</strong> questo ai sette <strong>di</strong> agosto…<br />

<strong>La</strong> seconda chiesa detta <strong>di</strong> S. Vincenzo;<br />

chiesa antica con chiostro delle Monache<br />

<strong>di</strong> S. Chiara <strong>di</strong> Sant’Agata, arricchita<br />

con gran<strong>di</strong>ssima dote e stab<strong>il</strong>i<br />

numerosissimi de intorno… Qui già<br />

abitavano le Moniche <strong>di</strong> Sant’Agata et<br />

anco si vedono le vestigia del Monistero<br />

e s’ha per tra<strong>di</strong>zione che partite da<br />

S. Anthimo venissero nel Castello della<br />

<strong>Rocca</strong>, dove ancora si vedono parti delle<br />

abitazioni…<br />

<strong>La</strong> terza chiesa è la miracolosissima Madonna<br />

detta <strong>di</strong> Fontescarino; chiesa <strong>di</strong><br />

bellissima fabbrica con <strong>di</strong>verse Capelle<br />

sostenute con colonnati da ogni parte<br />

e una Capella con la cupola molto alta<br />

dove è l’Altare Maggiore della Santissima<br />

Vergine con bellissimo basamento a<br />

pro e nella muraglia l’immagine della<br />

beatissima Vergine fatta a stucco e colorita<br />

<strong>di</strong> belli colori…<br />

<strong>La</strong> quarta chiesa è <strong>di</strong> S. Carlo <strong>di</strong> Pozzale,<br />

Capelle de Signori Mastini, dove la<br />

chiesa è piccola con un solo altare…<br />

Fatto lì 20 marzo 1706<br />

Io Giovanni Barberini Parrocho della<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Donato<br />

della <strong>Rocca</strong> Pratiffi come sopra.<br />

Mano Propria<br />

Tratto dagli atti del IV Convegno<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Storici tenutosi<br />

a Sant’Agata <strong>Feltria</strong> <strong>il</strong> 19-9-1998.<br />

Relazione <strong>di</strong> Manlio Flenghi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!