30.05.2013 Views

Comprendere_interpretare_testi - Istituto Comprensivo Giambattista ...

Comprendere_interpretare_testi - Istituto Comprensivo Giambattista ...

Comprendere_interpretare_testi - Istituto Comprensivo Giambattista ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida <strong>Comprendere</strong> e <strong>interpretare</strong> <strong>testi</strong> narrativi<br />

Consegna 6. Trovate qui sotto tre affermazioni che descrivono la caratteristica più<br />

importante di ciascuno dei tre brevi <strong>testi</strong> che avete riordinato. Collegate ogni<br />

informazione col testo a cui si riferisce.<br />

1. In una situazione che fa parte<br />

della vita reale irrompe qualcosa<br />

di sconvolgente e fuori dall’ordinario.<br />

2. In una situazione lontana da<br />

quelle della vita reale si svolgono<br />

fatti straordinari.<br />

3. In una situazione realistica<br />

i fatti si sviluppano nel modo<br />

che possiamo aspettarci.<br />

TITOLI<br />

……………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………….<br />

……………………………………………………………………….<br />

I <strong>testi</strong> narrativi appartengono a sottogeneri diversi che si distinguono per varie<br />

caratteristiche. In questa attività hai incontrato esempi di tre di questi sottogeneri.<br />

- Il racconto realistico<br />

narra vicende che, pur essendo frutto dell’immaginazione dell’autore, potrebbero<br />

accadere realmente. I personaggi hanno le caratteristiche delle persone del mondo che il<br />

lettore conosce.<br />

-Il racconto fantastico<br />

narra vicende in cui, in una cornice di realtà, irrompono fatti inspiegabili che sconvolgono<br />

i personaggi e producono inquietudine nel lettore.<br />

-Il racconto fantasy<br />

prospetta un mondo di pura fantasia, in cui compaiono personaggi umani, non umani<br />

(elfi, draghi, nani,…) e soprannaturali (streghe, stregoni), oggetti magici (amuleti, …).<br />

Scoprite altre caratteristiche di questi tre sottogeneri leggendo i <strong>testi</strong> della attività che<br />

seguono.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!