30.05.2013 Views

Edizione 24 - Giugno 2012 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 24 - Giugno 2012 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 24 - Giugno 2012 - Nobile Collegio Mondragone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Associazione ex Alunni <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong><br />

Fondata il 2 febbraio 1922<br />

_______________________________________________________________________________________________________________________<br />

N° <strong>24</strong> GIUGNO <strong>2012</strong><br />

CA CA L L E E N N D D AA A R R IO IO G G R R E E G G O O R R IA IA N N O<br />

O<br />

Q Q uest’anno uest’anno ricorre ricorre il il 430° 430° 430° ann anniversario ann versario versario dalla dalla firm firm a a della della B Bolla olla olla P Papale apale apale avvenuta avvenuta nel<br />

nel<br />

Salone Salone degli degli Svizzeri Svizzeri Svizzeri di di V Villa illa illa M M ondragone ondragone, ondragone , il il <strong>24</strong> <strong>24</strong> febbraio febbraio 1581 1581 [stile [stile fiorentino,<br />

fiorentino,<br />

fiorentino,<br />

corrisponde corrisponde al al <strong>24</strong> <strong>24</strong>-2-1582 <strong>24</strong> <strong>24</strong> 1582 del del nostro nostro nostro calendario],<br />

calendario],<br />

calendario],<br />

(La copia della Bolla Papale “Inter gravissimas” (1582) in esposizione, richiesta dalla Associazione<br />

Ex Alunni <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> all’Archivio Segreto Vaticano si trova<br />

nel Salone degli Svizzeri sotto la lapide che ricorda l’avvenimento)<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Primo numero redatto il 14 luglio 1866 - Nuova edizione semestrale dal 2001<br />

On-line, a colori, sul sito www.collegiomondragone.com


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Indice degli articoli<br />

IL CALENDARIO GREGORIANO……………………………………………………………….……...pagg. 3-10.<br />

90° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE EX…………….………pagg.11-12<br />

.<br />

ARCHEOLOGIA – LA VILLA MONDRAGONE……………………………………………………....pagg.13-15<br />

DA CIAMPI A MONTI - I DIRIGENTI ITALIANI A SCUOLA DAIGESUITI………..………….pag.16<br />

ISTITUTO MASSIMO- ROMA……………………………………………………………………….….pagg.17-19<br />

ISTITUTO LEONE XIII – MILANO……………………………………………………………….…....pagg.20-21<br />

LA STORIA DELL’ISTITUTO PONTANO…………………………………………………….……….pagg.22-25<br />

ISTITUTO CEI PALERMO E ISTITUTO SOCIALE TORINO……………………………….…….pag.26<br />

VOLTAIRE………………………………………………………………………………………….….…..pagg.27-28<br />

PRESENTI AL CIRCOLO DELLA MARINA ALLA CENA AUGURALE DI FINE ANNO…...…pag.29<br />

POSTA RICEVUTA………………………………………………………….…………………..pagg.30-31<br />

NECROLOGIO di ENRICO CORSETTI ANTONINI…………………………………………….pag. 32.<br />

**************<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.2 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

IL CA CA L L E E N N D D AA A R R IO IO G G R R E E G G O O R R IA IA N N O<br />

O<br />

Q Q uest’anno uest’anno ricorre ricorre il il 430° 430° 430° anniversario anniversario anniversario dalla dalla firm firm a a a della della B B olla olla P Papale apale apale avvenuta avvenuta nel nel Salone<br />

Salone<br />

degli degli Svizzeri Svizzeri di di VV V V illa illa MM M M ondragone ondragone, ondragone ondragone , il il il <strong>24</strong> <strong>24</strong> <strong>24</strong> febbraio febbraio febbraio 1581 1581 1581 [stile [stile [stile fiorentino,<br />

fiorentino, fiorentino, corrisponde corrisponde corrisponde al al<br />

<strong>24</strong> <strong>24</strong>-2-1582 <strong>24</strong> 1582 del del nostro nostro calendario calendario],<br />

calendario ], ],<br />

Ricerche su internet a cura di Vittorio Spadorcia<br />

(La copia della Bolla Papale “Inter gravissimas” (1582) in esposizione, richiesta dalla Associazione Ex<br />

Alunni <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> all’Archivio Segreto Vaticano si trova nel Salone degli Svizzeri sotto la<br />

lapide che ricorda l’avvenimento)<br />

Il calendario<br />

Gregoriano fu<br />

proclamato da<br />

Papa Gregorio<br />

XIII e fu<br />

adottato in molti<br />

stati cattolici nel<br />

1582, quando il<br />

4 ottobre 1582<br />

del calendario<br />

giuliano fu<br />

seguito dal 15<br />

ottobre nel<br />

nuovo<br />

calendario,<br />

correggendo la<br />

discrepanza accumulata tra calendario<br />

giuliano ed equinozio.<br />

Nella datazione di documenti è importante<br />

notare che questo calendario, ora usato in tutti<br />

gli stati occidentali, fu adottato in momenti<br />

diversi in diversi luoghi.<br />

Considerando le date delle pubblicazioni<br />

per i matrimoni (da farsi in giorni festivi e<br />

domeniche), a Dervio fu adottato<br />

immediatamente.<br />

Il calendario gregoriano è una correzione<br />

di quello giuliano: nel calendario giuliano<br />

ogni 4 anni c'è un anno bisestile e febbraio ha<br />

29 giorni invece di 28; nel gregoriano, gli<br />

anni divisibili per 100 non sono bisestili a<br />

meno che non siano divisibili anche per 400.<br />

La lunghezza media di un anno nel<br />

calendario gregoriano è di 365.<strong>24</strong>25 giorni<br />

rispetto al reale anno tropicale solare (distanza<br />

tra due equinozi) di 365.<strong>24</strong>219878 giorni, così<br />

il calendario porta ad un errore di un giorno<br />

ogni circa ogni 3300 anni.<br />

Ecco la bolla papale Inter gravissimas con<br />

la quale Papa Gregorio XIII istituì il<br />

calendario. Da notare l'esplicito riferimento<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.3 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

nel punto IX al fatto che l'anno duemila (MM)<br />

dovesse essere bisestile.<br />

GREGORIUS EPISCOPUS SERVUS<br />

SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI<br />

MEMORIAM.<br />

INTER gravissimas pastoralis officii nostri<br />

curas, ea postrema non est, ut quæ a sacro<br />

Tridentino concilio Sedi Apostolicæ reservata<br />

sunt, illa ad finem optatum, Deo adiutore,<br />

perducantur.<br />

I. Sane eiusdem concilii patres, cum ad<br />

reliquas cogitationes breviarii quoque curam<br />

adiungerent, tempore tamen exclusi, rem<br />

totam ex ipsius concilii decreto ad<br />

auctoritatem et iudicium Romani Pontificis<br />

retulerunt.<br />

II. Duo autem breviario præcipue<br />

continentur, quorum unum preces laudesque<br />

divinas festis profestisque diebus<br />

persolvendas complectitur, alterum pertinet<br />

ad annuos Paschæ festorumque ex eo<br />

pendentium recursus, solis et lunæ motu<br />

metiendos.<br />

III. Atque illud quidem felicis<br />

recordationis Pius V, prædecessor noster,<br />

absolvendum curavit atque edidit.<br />

IV. Hoc vero, quod nimirum exigit<br />

legitimam kalendarii restitutionem, iamdiu a<br />

Romanis Pontificibus prædecessoribus nostris<br />

et sæpius tentatum est; verum absolvi et ad<br />

exitum perduci ad hoc usque tempus non<br />

potuit, quod rationes emendandi kalendarii,<br />

quæ a coelestium motuum peritis<br />

proponebantur, propter magnas et fere<br />

inextricabiles difficultates, quas huiusmodi<br />

emendatio semper habuit, neque perennes<br />

erant, neque antiquos ecclesiasticos ritus<br />

incolumes (quod in primis hac in re curandum<br />

erat).servabant.<br />

V. Dum itaque nos quoque, credita nobis,<br />

licet indignis, a Deo dispensatione freti, in<br />

hac cogitatione curaque versaremur, allatus<br />

est nobis liber a dilecto filio Antonio Lilio,<br />

artium et medicinæ doctore, quem quondam<br />

Aloysius eius germanus frater conscripserat,<br />

in quo per novum quemdam epactarum<br />

cyclum ab eo excogitatum, et ad certam ipsius<br />

aurei numeri normam directum, atque ad<br />

quamcumque anni solaris magnitudinem<br />

accommodatum, omnia quæ in calendario<br />

collapsa sunt, constanti ratione et sæculis<br />

omnibus duratura, sic restitui posse ostendit<br />

ut calendarium ipsum nulli umquam mutationi<br />

in posterum expositum esse videatur. Novam<br />

hanc restituendi calendarii rationem, exiguo<br />

volumine comprehensam, ad christianos<br />

principes celebrioresque universitates paucos<br />

ante annos misimus, ut res quæ omnium<br />

communis est, communi etiam omnium<br />

consilio perficeretur; illi cum, quod maxime<br />

optabamus, concordes respondissent, eorum<br />

nos omnium consensione adducti, viros ad<br />

calendarii emendationem adhibuimus in alma<br />

Urbe harum rerum peritissimos, quos longe<br />

ante ex primariis christiani orbis nationibus<br />

delegeramus. Ii cum multum temporis et<br />

diligentiæ ad eam lucubrationem<br />

adhibuissent, et cyclos tam veterum quam<br />

recentiorum undique conquisitos ac<br />

diligentissime perpensos inter se contulissent,<br />

suo et doctorum hominum, qui de ea re<br />

scripserunt, iudicio, hunc, præ ceteris,<br />

elegerunt epactarum cyclum, cui nonnulla<br />

etiam adiecerunt, quæ ex accurata<br />

circumspectione visa sunt ad calendarii<br />

perfectionem maxime pertinere.<br />

VI. Considerantes igitur nos, ad rectam<br />

paschalis festi celebrationem iuxta sanctorum<br />

patrum ac veterum Romanorum pontificum,<br />

præsertim Pii et Victoris primorum, necnon<br />

magni illius oecumenici concilii Nicæni et<br />

aliorum sanctiones, tria necessaria<br />

coniungenda et statuenda esse: primum,<br />

certam verni æquinoctii sedem; deinde rectam<br />

positionem XIV lunæ primi mensis, quæ vel in<br />

ipsum æquinoctii diem incidit, vel ei proxime<br />

succedit; postremo primum quemque diem<br />

dominicum, qui eamdem XIV lunam sequitur;<br />

curavimus non solum æquinoctium vernum in<br />

pristinam sedem, a qua iam a concilio<br />

Nicæno decem circiter diebus recessit,<br />

restituendum, et XIV paschalem suo in loco, a<br />

quo quatuor et eo amplius dies hoc tempore<br />

distat, reponendam, sed viam quoque<br />

tradendam et rationem, qua cavetur, ut in<br />

posterum æquinoctium et XIV luna a propriis<br />

sedibus numquam dimoveantur.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.4 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

VII. Quo igitur vernum æquinoctium, quod<br />

a patribus concilii Nicæni ad XII Kalendas<br />

Aprilis fuit constitutum, ad eamdem sedem<br />

restituatur, præcipimus et mandamus ut de<br />

mense Octobri anni MDLXXXII decem dies<br />

inclusive a tertia Nonarum usque ad pridie<br />

Idus eximantur, et dies, qui festum S.<br />

Francisci IV Nonas celebrari solitum<br />

sequitur, dicatur Idus Octobris, atque in eo<br />

celebretur festum Ss. Dionysii, Rustici et<br />

Eleutherii martyrum, cum commemoratione S.<br />

Marci papæ et confessoris, et Ss. Sergii,<br />

Bacchi, Marcelli et Apuleii martyrum;<br />

septimodecimo vero Kalendas Novembris, qui<br />

dies proxime sequitur, celebretur festum S.<br />

Callisti papæ et martyris; deinde XVI<br />

Kalendas Novembris fiat officium et missa de<br />

dominica XVIII post Pentecostem, mutata<br />

litera dominicali G in C; quintodecimo<br />

denique Kalendas Novembris dies festus<br />

agatur S. Lucæ evangelistæ, a quo reliqui<br />

deinceps agantur festi dies, prout sunt<br />

in.calendario.descripti.<br />

VIII. Ne vero ex hac nostra decem dierum<br />

subtractione, alicui, quod ad annuas vel<br />

menstruas præstationes pertinet, præiudicium<br />

fiat, partes iudicum erunt in controversis, quæ<br />

super hoc exortæ fuerint, dictæ subtractionis<br />

rationem habere, addendo alios X dies in fine<br />

cuiuslibet.præstationis.<br />

IX. Deinde, ne in posterum a XII Kalendas<br />

Aprilis æquinoctium recedat, statuimus<br />

bissextum quarto quoque anno (uti mos est)<br />

continuari debere, præterquam in centesimis<br />

annis; qui, quamvis bissextiles antea semper<br />

fuerint, qualem etiam esse volumus annum<br />

MDC, post eum tamen qui deinceps<br />

consequentur centesimi non omnes bissextiles<br />

sint, sed in quadringentis quibusque annis<br />

primi quique tres centesimi sine bissexto<br />

transigantur, quartus vero quisque centesimus<br />

bissextilis sit, ita ut annus MDCC, MDCCC,<br />

MDCCCC bissextiles non sint. Anno vero<br />

MM, more consueto dies bissextus<br />

intercaletur, Februario dies XXIX continente,<br />

idemque ordo intermittendi intercalandique<br />

bissextum diem in quadringentis quibusque<br />

annis.perpetuo.conservetur.<br />

X. Quo item XIV paschalis recte<br />

inveniatur, itemque dies lunæ, iuxta antiquum<br />

Ecclesiæ morem ex martyrologio singulis<br />

diebus ediscendi, fideli populo vere<br />

proponantur, statuimus ut, amoto aureo<br />

numero de calendario, in eius locum<br />

substituatur cyclus epactarum, qui ad certam<br />

(uti diximus) aurei numeri normam directus,<br />

efficit ut novilunium et XIV paschalis vera<br />

loca semper retineant. Idque manifeste<br />

apparet ex nostri explicatione calendarii, in<br />

quo descriptæ sunt etiam tabulæ paschales<br />

secundum priscum Ecclesiæ ritum, quo<br />

certius et facilius sacrosanctum Pascha<br />

inveniri.possit.<br />

XI. Postremo, quoniam partim ob decem<br />

dies de mense Octobri anni MDLXXXII (qui<br />

correctionis annus recte dici debet) exemptos,<br />

partim ob ternos etiam dies quolibet<br />

quadringentorum annorum spatio minime<br />

intercalandos, interrumpatur necesse est<br />

cyclus literarum dominicalium XXVIII<br />

annorum ad hanc usque diem usitatus in<br />

Ecclesia Romana, volumus in eius locum<br />

substitui eumdem cyclum XXVIII annorum, ab<br />

eodem Lilio, tum ad dictam intercalandi<br />

bissexti in centesimis annis rationem, tum ad<br />

quamcumque anni solaris magnitudinem,<br />

accommodatum; ex quo litera dominicalis<br />

beneficio cycli solaris, æque facile ac prius,<br />

ut in proprio canone explicatur, reperiri<br />

possit in perpetuum.<br />

XII. Nos igitur, ut quod proprium pontificis<br />

maximi esse solet exequamur, calendarium<br />

immensa Dei erga Ecclesiam suam<br />

benignitate iam correctum atque absolutum<br />

hoc nostro decreto probamus, et Romæ una<br />

cum martyrologio imprimi, impressumque<br />

divulgari.iussimus.<br />

XIII. Ut vero utrumque ubique terrarum<br />

incorruptum ac mendis et erroribus purgatum<br />

servetur, omnibus in nostro et sanctæ<br />

Romanæ Ecclesiæ dominio mediate vel<br />

immediate subiecto commorantibus<br />

impressoribus, sub amissionis librorum ac<br />

centum ducatorum auri Cameræ Apostolicæ<br />

ipso facto applicandorum; aliis vero, in<br />

quacumque orbis parte consistentibus, sub<br />

excommunicationis latæ sententiæ ac aliis<br />

arbitrii nostri poenis, ne sine nostra licentia<br />

calendarium aut martyrologium, simul vel<br />

separatim, imprimere vel proponere, aut<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.5 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

recipere ullo modo audeant vel præsumant,<br />

prohibemus.<br />

XIV. Tollimus autem et abolemus omnino<br />

vetus calendarium, volumusque ut omnes<br />

patriarchæ, primates, archiepiscopi, episcopi,<br />

abbates et ceteri ecclesiarum præsides novum<br />

calendarium (ad quod etiam accomodata est<br />

ratio martyrologii), pro divinis officiis<br />

recitandis et festis celebrandis, in suas<br />

quisque ecclesias, monasteria, conventus,<br />

ordines, militias et dioeceses introducant, et<br />

eo solo utantur, tam ipsi quam ceteri omnes<br />

presbyteri et clerici sæculares et regulares<br />

utriusque sexus, necnon milites et omnes<br />

christifideles, cuius usus incipiet post decem<br />

illos dies ex mense Octobri anni MDLXXXII<br />

exemptos. Iis vero, qui adeo longinquas<br />

incolunt regiones, ut ante præscriptum a<br />

nobis tempus harum literarum notitiam<br />

habere non possint, liceat, eodem tamen<br />

Octobri mense insequentis anni MDLXXXIII<br />

vel alterius, cum primum scilicet ad eos hæ<br />

nostræ literæ pervenerint, modo a nobis paulo<br />

ante tradito, eiusmodi mutationem facere, ut<br />

copiosius in nostro calendario anni<br />

correctionis explicabitur.<br />

XV. Pro data autem nobis a Domino<br />

auctoritate hortamur et rogamus carissimum<br />

in Christo filium nostrum Rodulphum<br />

Romanorum regem illustrem in imperatorem<br />

electum, ceterosque reges, principes ac<br />

respublicas, iisdemque mandamus ut quo<br />

studio illi a nobis contenderunt, ut hoc tam<br />

præclarum opus perficeremus, eodem, immo<br />

etiam maiore, ad conservandam in<br />

celebrandis festivitatibus inter christianas<br />

nationes concordiam, nostrum hoc<br />

calendarium et ipsi suscipiant, et a cunctis<br />

sibi subiectis populis religiose suscipiendum<br />

inviolateque observandum.curent.<br />

XVI. Verum, quia difficile foret præsentes<br />

literas ad universa christiani orbis loca<br />

deferri, illas ad basilicæ Principis<br />

Apostolorum et Cancellariæ Apostolicæ<br />

valvas, et in acie Campi Floræ publicari et<br />

affigi; et earumdem literarum exemplis, etiam<br />

impressis, et voluminibus calendarii et<br />

martyrologii insertis et præpositis, sive manu<br />

tabellionis publici subscriptis, necnon sigillo<br />

personæ in dignitate ecclesiastica constitutæ<br />

obsignatis, eamdem prorsus indubitatam<br />

fidem ubique gentium et locorum haberi<br />

præcipimus, quæ originalibus literis exhibitis<br />

omnino haberetur.<br />

XVII. Nulli ergo omnino hominum liceat<br />

hanc paginam nostrorum præceptorum,<br />

mandatorum, statutorum, voluntatis,<br />

probationis, prohibitionis, sublationis,<br />

abolitionis, hortationis et rogationis<br />

infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si<br />

quis autem hoc attentare præsumpserit,<br />

indignationem omnipotentis Dei ac beatorum<br />

Petri et Pauli apostolorum eius se noverit<br />

incursurum.<br />

Datum Tusculi, anno Incarnationis<br />

dominicæ MDLXXXI, sexto Kalendas<br />

Martii, pontificatus nostri anno X.<br />

Inter Gravissimas<br />

Gregorio, vescovo, servo dei servi di Dio, a<br />

perpetua memoria.<br />

Tra i più importanti compiti del nostro<br />

ufficio pastorale, non è l'ultimo quello di<br />

condurre a buon fine, con l'aiuto di Dio, gli<br />

incarichi che dal Sacro Concilio Tridentino<br />

sono stati affidati alla Sede Apostolica.<br />

Infatti i padri di quel concilio, avendo<br />

aggiunto alle altre deliberazioni la cura del<br />

breviario, dovendosene astenere per<br />

mancanza di tempo, affidarono tutta la cosa<br />

all'autorità e al giudizio del Pontefice.<br />

Ora, due sono i contenuti principali del<br />

breviario, di cui uno riguarda le preghiera e le<br />

lodi divine da recitare nei giorni festivi e<br />

feriali, e l'altra riguarda la ricorrenza annuale<br />

della Pasqua e delle feste che da essa<br />

dipendono, da regolarsi sul corso del sole e<br />

della.luna.<br />

Ora, il primo fu curato e mandato in vigore<br />

dal nostro predecessore Pio V, di felice<br />

memoria.<br />

Il secondo, che esige una corretta riforma<br />

del calendario, fu da tempo e spesso tentato<br />

dai nostri predecessori; ma non si è potuto<br />

finora portarlo a termine, perché i progetti di<br />

riforma del calendario, che gli esperti dei moti<br />

celesti hanno proposto, per le grandi e quali<br />

inestricabili difficoltà che questa riforma ha<br />

sempre presentato, non erano validi in<br />

perpetuo né lasciavano intatti (cosa che<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.6 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

bisogna curare più di tutto) gli antichi riti<br />

ecclesiastici.<br />

E mentre noi stessi, forti dell'autorità che a<br />

noi, benché indegni, è stata data da Dio, ci<br />

occupavamo di questa preoccupazione, dal<br />

caro figlio Antonio Giglio, professore di<br />

scienza e medicina, ci è stato dato il libro che<br />

il suo defunto fratello Luigi aveva scritto, in<br />

cui, per mezzo del ciclo d'epatta da lui<br />

inventato, e in relazione diretta col numero<br />

d'oro, e adattato alla durata di qualunque anno<br />

solare, ha mostrato che tutti i difetti del<br />

calendario possono essere corretti con un<br />

rapporto costante valido per tutti i secoli, in<br />

modo che il calendario non sia soggetto a<br />

nessun altro cambiamento nel futuro.<br />

Pochi anni fa abbiamo inviato questa<br />

nuova riforma del calendario, racchiusa in un<br />

piccolo volume, ai principi cristiani e alle più<br />

celebri università, affinché una cosa che è<br />

comune a tutti si facesse col consiglio di tutti;<br />

e avendo essi risposto concordemente, cosa<br />

che massimamente desideravamo, noi, spinti<br />

dal loro consenso, abbiamo incaricato per la<br />

riforma del calendario nella città di Roma gli<br />

uomini più esperti di questo argomento, che<br />

da lungo tempo avevamo scelto tra le<br />

principali nazioni della cristianità.<br />

Essi, avendo dedicato molto tempo e<br />

diligenza a queste elucubrazioni, ed<br />

esaminando i cicli calendariali sia degli<br />

antichi che dei moderni, a loro giudizio, e a<br />

giudizio dei dotti coi quali avevano<br />

corrisposto, scelsero a preferenza degli altri il<br />

ciclo delle epatte, al quale aggiunsero alcune<br />

cose che con accurato esame gli sembrarono<br />

massimamente adatte a perfezionare il<br />

calendario.<br />

Abbiamo considerato che, per l'esatta<br />

celebrazione della festa pasquale secondo le<br />

regole stabilite dai santi padri e dagli antichi<br />

papi, in particolare Pio I e Vittore I, e dal<br />

grande concilio ecumenico di Nicea, occorre<br />

congiungere e stabilire tre cose: primo, la data<br />

esatta dell'equinozio di primavera; poi la data<br />

esatta del plenilunio del primo mese, quello<br />

che cade lo stesso giorno dell'equinozio o<br />

immediatamente dopo, e poi la domenica che<br />

segue tale plenilunio; e perciò abbiamo curato<br />

che non solo venisse restituito alla data antica,<br />

stabilita dal concilio di Nicea, l'equinozio di<br />

primavera, che aveva anticipato di circa dieci<br />

giorni e che il plenilunio pasquale tornasse<br />

alla sua data, dalla quale oggi dista di quattro<br />

giorni, ma anche che ci fosse un metodo<br />

razionale per il quale si evitasse che<br />

l'equinozio e il plenilunio pasquale si<br />

spostassero in futuro dalle loro sedi.<br />

Affinché dunque l'equinozio di primavera,<br />

che dai padri del concilio di Nicea fu stabilito<br />

al 21 marzo, venga riportato a quella data,<br />

comandiamo e ordiniamo che dal mese di<br />

ottobre dell'anno 1582 si tolgano dieci giorni,<br />

dal 5 al 14, e che il giorno dopo la festa di s.<br />

Francesco, che si suole celebrare il 4, si<br />

chiami 15 e che in esso si celebri la festa dei<br />

santi Dionigi, Rustico ed Eleuterio martiri,<br />

con commemorazione di S. Marco papa e<br />

confessore e dei santi Sergio, Bacco, Marcello<br />

e Apuleio martiri; e che il giorno successivo,<br />

16 ottobre, si celebri la festa di S. Callisto<br />

papa e martire; e che il 17 ottobre si dica<br />

l'ufficio e la messa della XVIII domenica<br />

dopo Pentecoste, cambiando la lettera<br />

domenicale da G a C; e che il 18 ottobre si<br />

faccia la festa di S. Luca evangelista, e che da<br />

allora in poi si celebrino i giorni festivi<br />

secondo che sono scritti sul calendario.<br />

E affinché da questa sottrazione di dieci<br />

giorni non venga danno ad alcuno per quanto<br />

riguarda i pagamenti mensili o annuali, sarà<br />

compito dei giudici, nelle eventuali<br />

controversie, tenere conto di questa<br />

sottrazione aggiungendo altri dieci giorni alla<br />

fine di ogni prestazione.<br />

Inoltre, affinché in futuro l'equinozio non<br />

anticipi rispetto al 21 marzo, stabiliamo che<br />

che si debba continuare a intercalare un<br />

bisestile ogni quattro anni (come al solito),<br />

eccetto che negli anni centesimi; i quali,<br />

anche se prima erano sempre bisestili, come<br />

vogliamo che sia l'anno 1600, dopo questo<br />

non saranno tutti tali, ma in ogni quattrocento<br />

anni i primi tre non saranno bisestili, ma il<br />

quarto anno centesimo sia bisestile, per cui gli<br />

anni 1700, 1800, 1900 non siano bisestili, ma<br />

nell'anno 2000, come al solito, si intercalerà il<br />

giorno bisesto, in modo che febbraio abbia 29<br />

giorni, e lo stesso ordine di omissione e di<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.7 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

intercalazione si rispetterà per sempre in ogni<br />

periodo di quattrocento anni.<br />

Affinché poi si trovo esattamente il<br />

plenilunio pasquale, e che l'età della luna sia<br />

enunciata esattamente al popolo, secondo la<br />

vecchia usanza di apprenderlo giorno per<br />

giorno dal martirologio, stabiliamo che,<br />

eliminato il numero d'oro, al suo posto si<br />

sostituisca il ciclo delle epatte che, come<br />

dicemmo, ottenuto in modo certo dal numero<br />

d'oro, fa sì che il novilunio e il plenilunio<br />

pasquale vadano sempre alla data esatta.<br />

E ciò appare manifestamente nella nostra<br />

spiegazione del calendario, nel quale sono<br />

descritte anche le tavole pasquali secondo il<br />

vecchio rito ecclesiastico, e col quale si può<br />

con più certezza e facilità la santa Pasqua.<br />

Alla fine, poiché, in parte per i dieci giorni<br />

omessi dal mese di ottobre 1582 (che<br />

giustamente si deve chiamare anno della<br />

riforma) in parte per i tre giorni da non<br />

intercalare ogni quattrocento anni, è<br />

necessario interrompere il ciclo di 28 anni<br />

delle lettere domenicali che fino ad oggi si è<br />

usato nella Chiesa Romana, vogliamo che in<br />

suo luogo sia sostituito lo stesso ciclo di 28<br />

anni, adattato ad Giglio sia alla regola<br />

dell'intercalazione del bisesto negli anni<br />

centesimi, sia a qualsiasi lunghezza dell'anno<br />

solare; dal quale si possa ricavare in perpetuo<br />

la lettera domenicale, con l'aiuto del ciclo<br />

solare, facilmente come prima, come nel suo<br />

canone viene spiegato.<br />

Noi dunque, per eseguire ciò che è proprio<br />

del pontefice massimo, approviamo con<br />

questo nostro decreto questo calendario,<br />

riformato e reso perfetto per l'immensa<br />

benignità di Dio verso la sua Chiesa, e<br />

comandiamo che sia stampato a Roma<br />

insieme col martirologio, e che sia poi<br />

divulgato.<br />

E affinché entrambi siano conservati<br />

incorrotti e libero da mende ed errori,<br />

proibiamo assolutamente agli stampatori<br />

residenti nel territorio soggetto direttamente o<br />

indirettamente al nostro dominio o a quello<br />

della Santa Romana Chiesa, sotto pena della<br />

perdita dei libri e di una multa di 100 ducati<br />

d'oro da pagare alla Camera Apostolica, e agli<br />

altri, residenti in qualsiasi parte del mondo,<br />

sotto pena di scomunica latae sententiae e di<br />

altre pene da stabilirsi a nostro arbitrio, di non<br />

stampare né vendere né comprare senza la<br />

nostra licenza il calendario e il martirologio<br />

insieme o separati.<br />

Togliamo e rimuoviamo dunque il vecchio<br />

calendario e vogliamo che tutti i patriarchi,<br />

primati, arcivescovi, vescovi, abati e gli altri<br />

capi della chiesa introducano il nuovo<br />

calendario (a cui si adatta anche la regola del<br />

martirologio) per la recita dell'ufficio divino e<br />

la celebrazione delle feste, in tutte le loro<br />

chiese, monasteri, conventi, ordini, milizie e<br />

diocesi, e si servano solo di quello, sia essi<br />

che tutti i preti e chierici secolari e regolari di<br />

entrambi i sessi, assieme con i militi e tutti i<br />

fedeli, e il suo uso comincerà dopo i dieci<br />

giorni aboliti dal mese di ottobre 1582 (cioè il<br />

15 ottobre). A quelli poi che abitano regioni<br />

tanto lontane che non possano avere notizia di<br />

questa lettera prima del tempo da noi<br />

prescritto, è lecito fare il cambiamento nello<br />

stesso mese di ottobre dell'anno successivo<br />

1583, o in un altro, cioè non appena ricevono<br />

la nostra lettera, come viene spiegato più<br />

ampiamente nel nostro calendario dell'anno<br />

della correzione.<br />

Inoltre, per l'autorità a noi data dal Signore<br />

esortiamo e preghiamo il nostro carissimo<br />

figlio in Cristo Rodolfo, illustre re dei<br />

Romani eletto Imperatore, e gli altri re,<br />

principi e repubbliche, e ad essi<br />

raccomandiamo che con quella stessa<br />

attenzione con cui l'hanno richiesto, anzi, con<br />

maggiore, adottino essi stessi questo nostro<br />

calendario, per conservare la concordia tra le<br />

nazioni cristiane nell'osservare le festività, e<br />

curino che i popoli ad essi soggetti lo<br />

accettino con rispetto e lo osservino<br />

scrupolosamente<br />

Invero, poiché sarebbe difficile far<br />

pervenire la presente lettera a tutti i luoghi del<br />

mondo cristiano, essa verrà affissa alle porte<br />

della basilica di S. Pietro e a quelle della<br />

Cancelleria Apostolica, e nella piazza di<br />

Campo de' Fiori. E comandiamo che alle<br />

copie di questa lettera, anche a stampa,<br />

accompagnate dalle copie del calendario e del<br />

martirologio, sia firmate dal notaio pubblico,<br />

sia munite del sigillo dell'autorità<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.8 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

ecclesiastica, venga data la stessa indubitata<br />

fede che agli originali affissi.<br />

A nessuno sia quindi lecito trasgredire<br />

questa pagina contenente i nostri precetti,<br />

comandi, ordini, volontà, approvazione,<br />

proibizione, esortazione e richieste, né osi<br />

opporvisi. E se qualcuno presumesse di<br />

provarci, sappia che incorrerà nell'ira<br />

dell'Onnipotente e dei santi apostoli Pietro e<br />

Paolo.<br />

Data a Frascati (Villa <strong>Mondragone</strong>), il<br />

<strong>24</strong> febbraio 1581 [stile fiorentino,<br />

corrisponde al <strong>24</strong>-2-1582 del nostro<br />

calendario], anno decimo del nostro<br />

pontificato.<br />

Traduzione di Giuseppe Giudice - l'originale latino,<br />

trascritto da Rodolphe Audette si trova a questa<br />

pagina.<br />

Il nuovo calendario di Luigi Lilio<br />

(Luigi Lilio, in latino Aloysius Lilius (Cirò, 1510 – Roma, 1574), è stato un medico, astronomo e<br />

matematico italiano. Fu l'ideatore della riforma del calendario gregoriano).<br />

Le vicende biografiche di Luigi Lilio sono<br />

purtroppo oscure. Persino la sua opera di<br />

riforma del calendario è incerta nei particolari<br />

poiché il manoscritto autografo, che<br />

racchiudeva i suoi calcoli, non è stato mai<br />

stampato ed è scomparso senza lasciare<br />

traccia. Resta solo un breve opuscolo, il<br />

Compendium, che è una breve sintesi delle<br />

sue proposte. L’opera, il cui titolo per esteso è<br />

“Compendium novae rationis restituendi<br />

kalendarium”, riporta i punti essenziali del<br />

manoscritto di Lilio; Chacòn non descrive la<br />

maniera in cui Lilio ha definito il suo metodo<br />

di riforma, né chiarisce i miglioramenti<br />

apportati dalla Commissione alla riforma. Il<br />

Compendium venne stampato a Roma nel<br />

1577 nell’officina tipografica gestita dagli<br />

eredi di Antonio Blasio “Impressores<br />

camerales”, a cura di Guglielmo Sirleto,<br />

cardinale di S. Lorenzo in Panisperna.<br />

Numerose copie del Compendium furono<br />

inviate ai Principi cristiani e alle Università e<br />

Accademie più rinomate con l’invito di<br />

esaminarlo, correggerlo o approvarlo. Gli<br />

esperti in matematica ed astronomia<br />

esaminarono il Compendium ed inviarono i<br />

loro commenti alle rispettive Università e<br />

Sovrani; questi ultimi li rispedirono al papa<br />

insieme alle loro dichiarazioni. Come<br />

raccomandato dalla Commissione, papa<br />

Gregorio XIII, con la bolla Inter gravissimas<br />

pastoralis offici nostri curas, promulgò il<br />

nuovo calendario il <strong>24</strong> febbraio 1582.<br />

In generale la semplicissima regola delle<br />

intercalazioni adottata dalla riforma liliana è<br />

la seguente: ogni anno non divisibile per<br />

quattro sarà anno comune di 365 giorni e sarà<br />

bisestile di 366 giorni se il suo numero è<br />

divisibile per quattro. Fanno eccezione alla<br />

regola gli anni secolari i quali, benché<br />

abbiano il numero divisibile per quattro, non<br />

sono bisestili. Per essi si adotta una regola<br />

simile, ovvero: ogni anno secolare il cui<br />

numero del secolo, non considerando i due<br />

zeri, non sia divisibile per quattro sarà<br />

comune; sarà bisestile se è divisibile per<br />

quattro. Per evitare dunque che si<br />

producessero accumuli di errori futuri, fu<br />

decretato che si cancellassero 3 giorni ogni<br />

400 anni, mantenendo la regola giuliana<br />

dell’introduzione di un anno bisestile ogni 4<br />

anni, ma gli anni secolari, che nel calendario<br />

giuliano erano tutti bisestili, divennero<br />

comuni tranne quelli divisibili per quattro, che<br />

rimasero bisestili. Seguendo queste<br />

indicazioni, sono stati bisestili per esempio gli<br />

anni 1980, 1984; non sono stati e non saranno<br />

bisestili gli anni 1800, 1900, 2200 etc.; sono<br />

stati e saranno bisestili gli anni 1600, 2000,<br />

<strong>24</strong>00, 2800 etc.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.9 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

La tavola della biccherna, n. 72. Archivio di Stato<br />

Siena. Tempera su tavola, cm 52,4 × 67,8.<br />

Il dipinto, di autore sconosciuto, rappresenta Gregorio<br />

XIII che, assiso in trono, presiede la commissione del<br />

calendario.<br />

In quanto allo spostamento dell’equinozio<br />

di primavera dovuto al calendario giuliano,<br />

Lilio, per recuperare i giorni perduti e per<br />

ricondurre l’equinozio di primavera alla data<br />

del 21 marzo, propose di eliminare dal<br />

calendario dieci giorni; questa correzione<br />

poteva essere apportata fin dall’inizio<br />

dell’adozione del nuovo calendario o<br />

gradualmente nel periodo compreso tra il<br />

1584 e il 1620. Entrambe le soluzioni sono<br />

riportate nel Compendium.<br />

Fu Clavio, sulla base delle proposte di Lilio, a<br />

suggerire di passare dal 4 al 15 ottobre 1582.<br />

Gregorio XIII°<br />

Le correzioni di Lilio non sono limitate alla<br />

sincronizzazione dell’anno civile con l’anno<br />

astronomico di quel tempo, bensì i suoi<br />

calcoli offrono un potentissimo strumento che<br />

permette di adattare il suo calendario a<br />

qualsiasi variazione dell’anno tropico. Risolto<br />

il problema dell’anno calendaristico, non così<br />

semplice era il rimedio di correggere l’altro<br />

errore del calendario che consisteva nella<br />

retrodatazione dei noviluni.<br />

È la parte più interessante della riforma<br />

perché lo scopo fondamentale dei riformatori<br />

era che, nello stabilire l’epoca della Pasqua,<br />

non venisse tradita l’intenzione dei padri<br />

niceni, cioè che la Pasqua cristiana si<br />

celebrasse nella prima domenica dopo il<br />

plenilunio che seguiva l’equinozio di<br />

primavera.<br />

Lilio pensò di rivedere il ciclo Metonico ed<br />

elaborò un metodo per evitare che le lunazioni<br />

scivolassero di un giorno ogni 312,5 anni.<br />

Mediante due equazioni (solare e lunare)<br />

propone un originale ed efficace ciclo delle<br />

epatte che permette di stabilire la data della<br />

Pasqua di qualsiasi anno nel corso dei secoli.<br />

In breve, con la riforma liliana furono<br />

eliminati dieci giorni dal calendario giuliano e<br />

solo gli anni secolari divisibili per quattro<br />

rimasero bisestili. Il ciclo Metonico per la<br />

determinazione della Pasqua venne invece<br />

sostituito con il ciclo delle epatte.<br />

Gregorio XIII (al secolo Ugo Boncompagni)<br />

Luigi Lilio (Cirò, 1510 – Roma, 1574)<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.10 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

90° 90° A A nniversario nniversario dalla dalla F F ondazione ondazione della della A A ssociazione<br />

ssociazione<br />

2 2 2 febbraio febbraio 1922<br />

1922<br />

1922 <strong>2012</strong><br />

La prima Assemblea:<br />

(gennaio 1922)<br />

Il R. P. Rettore fa’ dare lettura alle numerosissime adesioni pervenute, e che sono più di sessanta.<br />

Quindi legge egli stesso una bellissima lettera di adesione e proposte del Sig. Rocchi, uno dei primi<br />

convittori ancora convalescente e perciò impossibilitato a venire. Riletto quindi l’ordine del giorno, si<br />

procede all’elezione del Consiglio di Presidenza.<br />

Il Presidente della F.A.C. (Federazione Antichi<br />

Convittori):<br />

Don Francesco Massimo Principe d’Arsoli<br />

(entrato in collegio nel 1874)<br />

Eccovi il risultato delle elezioni avvenute ad<br />

unanimità.<br />

Presidente: Principe Francesco Massimo; Vice-<br />

Presidente: Marchese Giuseppe Marini Clarelli;<br />

Segretario Cassiere: Sig. Francesco Corsetti;<br />

Vice-Segretario: Conte Luigi Antamoro.<br />

Viene quindi deliberate d’inviare un telegramma<br />

d’omaggio a S. E. il Card. Granito, Presidente<br />

Onorario della. F. A. C. che oggi stesso é entrato<br />

in Conclave.<br />

PRESIDENTI DELLA ASSOCIAZIONE EX ALUNNI DEL NOBILE COLLEGIO MONDRAGONE<br />

dal 1922 a tutt’oggi<br />

1922-29 Don Camillo Francesco Massimo Principe d’Arsoli. Entrato in collegio nel 1874<br />

1929-37 Principe Don Prospero Colonna. Entrato in collegio nel 1866<br />

1937-49 Principe Don Fabrizio Massimo. Entrato in collegio nel 1877<br />

1949-60 Principe Don Leone Enrico Massimo. Entrato in collegio nel 1907<br />

1960-91 Com.te Don Marcello Sanfelice dei M.si di Monteforte. Entrato in collegio nel 1918<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.11 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

1991-2004 Principe Don Camillo Borghese. Entrato in collegio nel 1935<br />

2004 Principe Don Ferdinando Massimo. Entrato in collegio nel 1949<br />

Stemma timbro<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.12 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

A<br />

VILLA MONDRAGONE<br />

dalle origini alla struttura odierna, una storia prestigiosa che ha restituito nel tempo materiali<br />

di straordinaria raffinatezza<br />

Le preesistenze archeologiche<br />

La Villa <strong>Mondragone</strong> è stata costruita sulla<br />

piattaforma di una villa romana, la cui<br />

facciata, larga circa m. 60, era rivolta verso<br />

Nord. Probabilmente la villa si disponeva su<br />

più livelli, secondo quel gusto scenografico<br />

tanto di moda nell'antichità e ampiamente<br />

adottato dagli aristocratici romani nel<br />

costruire le loro lussuose residenze<br />

suburbane.<br />

Importanti resti delle strutture murarie<br />

antiche, inglobate nella villa rinascimentale,<br />

sono visibili sotto il cd. Giardino segreto,<br />

dove si conserva un notevole tratto del muro<br />

di sostruzione in opera reticolata, che ha la<br />

funzione di contenere il retrostante terrapieno.<br />

Esso prosegue verso Ovest, fino all'avancorpo<br />

del Palazzo, impostato proprio sullo spigolo<br />

della struttura romana, il cui livello di<br />

fondazione è a m. 1,83 di profondità rispetto<br />

A A RR R R C C H H E E OO O O L LOO O O G G IA<br />

IA<br />

al piano attuale. Il muro di sostruzione, spesso<br />

ben m. 2,10, è scandito da una serie di nicchie<br />

inquadrate da pilastrini, per una lunghezza di<br />

circa m. 32. Nei pressi di questo muro sono<br />

stati rinvenuti altri tratti di strutture di<br />

fondazione e di contenimento del<br />

terrazzamento.<br />

Nell'angolo SO della villa moderna,<br />

durante i lavori di costruzione di un fienile nel<br />

1732, si scoprirono tre pezzi di fistulae<br />

plumbee con marchio, recanti la dicitura<br />

Quintiliorum.<br />

Questa importante scoperta ha consentito<br />

di localizzare in tale sito la villa tuscolana dei<br />

fratelli Condianus e Maximus, proprietari<br />

anche del celebre complesso residenziale<br />

sull'Appia antica (la Villa dei Quintili).<br />

Un'altra importante testimonianza antica si<br />

conserva immediatamente a monte del<br />

cd.Teatro delle Acque: si tratta di una cisterna<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.13 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

a pianta rettangolare, a più navate, ancora<br />

oggi utilizzata, ripristinata nella sua funzione<br />

originaria nel XVI secolo. Inoltre, alle spalle<br />

della Villa, sono segnalati due tratti di<br />

basolato stradale pertinenti ad una via romana<br />

che costeggiava la villa del Barco Borghese,<br />

poi proseguiva verso Tusculum, lungo la<br />

strada per l'Eremo dei Camaldolesi.<br />

Che la villa fosse un'importante residenza<br />

suburbana di una famiglia dell'aristocrazia<br />

romana lo dimostrano soprattutto le<br />

straordinarie scoperte di opere scultoree, che<br />

furono rinvenute in occasione dello scavo<br />

delle fondamenta per il primo nucleo della<br />

villa moderna: statue, colonne ed alabastri,<br />

un'iscrizione onoraria all'imperatore M.<br />

Aurelio, una testa colossale di Antinoo, ora al<br />

Museo del Louvre di Parigi, e la testa,<br />

anch'essa colossale, di Hera conservata nella<br />

Galleria Borghese a Roma; tutti materiali di<br />

straordinaria raffinatezza, il cui impiego nella<br />

villa dimostra le notevoli possibilità<br />

economiche del proprietario.<br />

Altri interessanti reperti di età romana, di<br />

provenienza ignota, ma sempre probabilmente<br />

dall'area della villa, sono sistemati nel<br />

Giardino segreto, mentre in uno dei locali del<br />

Palazzo si conserva una ricca collezione di<br />

materiali antichi di marmo e terracotta.<br />

Dall'analisi dei reperti rinvenuti e delle<br />

strutture murarie conservatesi, è possibile<br />

stabilire che la villa appartenne, come si è<br />

detto, ai due fratelli Sesto Quintilio Condiano<br />

e Sesto Quintilio Valerio Massimo, consoli<br />

nel 151 d.C., tenuti in grande considerazione<br />

dagli imperatori Antonino Pio (138-161) e<br />

Marco Aurelio (161-180); ma le strutture<br />

murarie sono certamente più antiche. Prova di<br />

ciò è fornita dai sondaggi effettuati presso il<br />

muro di terrazzamento dalla Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici del Lazio (funzionario<br />

responsabile la dott.ssa Giuseppina Ghini),<br />

che hanno messo in luce materiali dell'arredo<br />

architettonico della villa e ceramica d'uso<br />

domestico databili in un arco di tempo che va<br />

dall'età giulio-claudia al II secolo d.C. Le<br />

murature in opera reticolata, più antiche, sono<br />

databili nell'ambito del I secolo a.C. Un<br />

lacerto di pavimentazione a mosaico<br />

geometrico, policromo, rinvenuto<br />

recentemente nel cortile principale, inoltre,<br />

databile alla fine del I secolo a.C., costituisce<br />

un'importante testimonianza di un primo<br />

impianto architettonico già in età tardorepubblicana<br />

o inizio-augustea.<br />

La villa <strong>Mondragone</strong> dal cardinale<br />

Altemps all'Università di Tor Vergata<br />

Fu papa Gregorio XIII (al secolo Ugo<br />

Boncompagni) a sollecitare il suo ospite, il<br />

cardinale Marco Sittico Altemps, a edificare<br />

una nuova villa sulle imponenti sostruzioni<br />

della villa romana, occupando la sommità del<br />

colle sovrastante l'amata Villa Tuscolana, già<br />

proprietà Farnese e acquistata nel 1567<br />

proprio dal giovane cardinale Altemps. Il<br />

progetto della nuova residenza fu affidato a<br />

Martino Longhi il Vecchio, uno dei<br />

protagonisti dell'architettura romana, assieme<br />

a Della Porta, Bernini e Borromini, tra XVI e<br />

XVII secolo e che già aveva lavorato per la<br />

famiglia tedesca degli Altemps.<br />

La nuova costruzione, che prese il nome di<br />

Villa <strong>Mondragone</strong> in onore al drago araldico<br />

dei Boncompagni, passò ben presto, con tutti i<br />

possessi del comprensorio tuscolano (si parla<br />

infatti di uno status Tusculanus) nelle mani<br />

del cardinale Scipione Borghese che tra il<br />

1616 e il 1618 inaugurò una stagione di lavori<br />

di ampliamenti degli edifici del Longhi. Ma<br />

l'imponente costruzione, che si estese per<br />

circa 80.000 mq, iniziò il suo lento declino<br />

subito dopo la morte di Paolo V (Camillo<br />

Borghese): il suo successore, infatti,<br />

spostando la residenza estiva del papa e la sua<br />

corte a Castel Gandolfo decretò<br />

l'offuscamento graduale, ma inesorabile, delle<br />

Ville.Tuscolane.<br />

Un momento di revival Villa <strong>Mondragone</strong><br />

l'ebbe nel corso del '700, quando ospitò di<br />

nuovo un papa, Benedetto XIV, e diverse<br />

manifestazioni mondane per i nobili del<br />

tempo, ma già il secolo successivo vide la<br />

struttura messa a dura prova da eventi tellurici<br />

e dalla presenza di truppe austriache che vi si<br />

insediarono nel 1821 e nel 1828.<br />

Solo nel 1865, quando la Villa venne<br />

concessa dai principi Borghese in usufrutto ai<br />

Gesuiti per un loro collegio, iniziarono da<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.14 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

parte di questi i primi lavori di restauro,<br />

mentre in alcuni ambienti della stessa Villa si<br />

insediava il primo nucleo dell'osservatorio<br />

metereologico<br />

La vera e propria rinascita della Villa<br />

avvenne pertanto col XIX secolo e con il<br />

<strong>Collegio</strong>, inaugurato il 2 febbraio 1865. Nel<br />

corso degli anni seguenti i Gesuiti, grazie<br />

all'intervento di Leone XIII, riuscirono ad<br />

acquistare buona parte dei possessi tuscolani<br />

dei Borghesi, mentre il <strong>Collegio</strong> acquisiva<br />

fama.d'eccellenza.<br />

Nel corso del 1929 un progetto<br />

dell'architetto Busiri Vici portò quindi<br />

all'ampliamento - funzionale alla scuola -<br />

della Villa, che tra il 1943 e il 1944 ebbe ad<br />

ospitare i profughi dei bombardamenti su<br />

Frascati.<br />

Nel 1953 il <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> di<br />

<strong>Mondragone</strong> terminava la sua attività e nel<br />

1981 la proprietà fu ceduta all'Università<br />

degli Studi di Roma Tor Vergata che, dopo<br />

alcune ristrutturazioni, ne ha fatto un centro di<br />

rappresentanza assecondandone l'antica<br />

inclinazione a divenire un polo di cultura sul<br />

territorio.<br />

La struttura della villa<br />

Nasce come una delle tipiche ville rurali<br />

dei Castelli Romani: il nucleo originario era<br />

costituito da un salone centrale a nord del<br />

quale si aprivano alcuni ambienti<br />

dell'appartamento papale, mentre a est e ovest<br />

altre stanze si susseguivano con regolare<br />

simmetricità. L'accesso era dunque a sud, con<br />

un ampio vestibolo fiancheggiato,<br />

rispettivamente, da una cappella e da scale.<br />

Il piano superiore era molto simile, con<br />

l'unica variante dell'inserimento di due<br />

corridoi paralleli sui lati della sala centrale, tra<br />

la loggia, che costituiva il vestibolo, e il<br />

terrazzo sopra la suite papale. Appena<br />

terminato il grande progetto il Cardinale<br />

chiese a Martino Longhi di creare una piccola<br />

residenza per suo figlio e la sua sposa: il<br />

Palazzo della Ritirata. L'edificio era in asse<br />

con la Villa, a 80 metri a est, a tre piani e una<br />

sola serie di ambienti lungo un corridoio<br />

centrale.<br />

Con i rifacimenti voluti dai Borghese i due<br />

edifici vennero uniti a occidente attraverso un<br />

lungo corridoio (la Manica Lunga) con alcuni<br />

ambienti destinati a custodire il tesoro del<br />

cardinale. Contestualmente il cardinale volle<br />

unire con lunghi viali alberati le grandi ville<br />

del nuovo Status Borghesianum (Villa<br />

Vecchia, Villa Taverna e Villa <strong>Mondragone</strong>):<br />

l'antico viale dei cipressi venne soppiantato<br />

dal nuovo accesso da Villa Taverna/Borghese,<br />

caratterizzato da pilastri dominati da un'aquila<br />

e da un dragone simboli, rispettivamente,<br />

delle famiglie Borghese e Boncompagni.<br />

Un'incisione del 1640 mostra già Villa<br />

<strong>Mondragone</strong> nell'aspetto con cui,<br />

grossomodo, si presenta al visitatore<br />

moderno.<br />

Curiosità:<br />

Tra gli illustri ospiti del cardinale Altemps<br />

doveva esserci S. Carlo Borromeo, suo<br />

cugino; qui venne firmata da Gregorio XIII la<br />

bolla per la riforma del calendario giuliano<br />

(1582), mentre Galileo testò il suo calendario<br />

puntando - dalla sommità del Gianicolo - lo<br />

strumento proprio sulla residenza del duca<br />

Giovanni Angelo Altemps, erede della villa.<br />

A quest'ultimo si deve ascrivere la creazione<br />

nella villa di un'eccellente biblioteca di cui si<br />

avvalse anche Cesare Baronio per la sua storia<br />

della Chiesa.<br />

Dalla biblioteca del <strong>Collegio</strong> di<br />

<strong>Mondragone</strong>, nel 1912, venne fuori il celebre<br />

codice Voynich, un piccolo manoscritto (116<br />

fogli originalmente) attribuito al XIV secolo,<br />

ad oggi indecifrato. Acefalo (manca infatti di<br />

titolo e di indicazione dell'autore), esso<br />

sembra trattare di botanica, anatomia,<br />

astronomia, ma il suo mistero, a dispetto di<br />

ogni tentativo fatto da illustri crittografi e<br />

potenti computer, rimane così fitto da far<br />

ipotizzare un falso. Nel 1932 Guglielmo<br />

Marconi sperimentò la prima radio<br />

comunicazione tra il <strong>Collegio</strong> dei Gesuiti e il<br />

Vaticano.<br />

Annarena Ambrogi<br />

Da:http://www.vivavoceonline.it/articoli.php?id_articolo=916<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.15 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Da Ciampi a Draghi, fino al neo premier<br />

La classe dirigente a scuola dai gesuiti<br />

estratto da "Corriere della Sera" del 16/11/2011<br />

La formazione Monti studiò al Leone XIII dì<br />

Milano ma sono tanti i personaggi diplomati<br />

negli istituti della Compagnia di Gesù.<br />

Lo stretto rapporto che unisce Mario Monti a<br />

Mario Draghi non ha come sfondo solo<br />

l’Unione Europea, l’alta finanza, i colossi<br />

bancari. Di mezzo c’è sant’Ignazio di Loyola,<br />

fondatore della Compagnia di Gesù nel 1534.<br />

Monti è ex alunno dell’istituto milanese<br />

«Leone XIII» (studiarono lì Massimo Moratti,<br />

l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini e<br />

Gabriele Salvatores).<br />

Anche Draghi è un ex, ma del romanissimo<br />

Istituto Massimiliano Massimo, erede del<br />

<strong>Collegio</strong> Romano fondato nel 1551 e chiuso<br />

nel 1870, dopo la caduta del potere pontificio,<br />

dal nuovo governo sabaudo. Un terzo<br />

personaggio completa il quadro di ex alunni<br />

approdati ad alti impegni istituzionali: Carlo<br />

Azeglio Ciampi. Negli anni 3o studiò al «San<br />

Francesco Saverio» di Livorno. Nel 1999,<br />

quando Ciampi venne eletto presidente della<br />

Repubblica, l’allora novantenne padre Angelo<br />

Matini, suo istitutore di greco, lo ricordò<br />

come un tipo timido ma ottimo portiere.<br />

Invece padre Uberto Ceroni, 89 anni, ex<br />

assistente spirituale del «Leone XIII», ha<br />

tuttora in mente un giovane Monti eccellente<br />

in tutte le materie tranne che in educazione<br />

fisica. Il contrario di Mario Draghi, atleta di<br />

punta della squadra di basket del «Massimo»,<br />

maturità classica 1965 come Luigi Abete<br />

(sezioni diverse). Sia Monti che Draghi, come<br />

Ciampi, hanno conservato stili di vita e<br />

abitudini familiari assai simili nonché una<br />

solida fede, coltivata senza ostentazione,<br />

come insegnano i padri gesuiti. In<br />

un’intervista rilasciata a Radio Vaticana nel<br />

dicembre 2010 così Draghi spiegava il<br />

«metodo» gesuitico: ovvero far capire che<br />

«tutti noi al di là di quello che potevamo fare<br />

come scolari, al di là di quanto noi potessimo<br />

apprendere, avevamo un compito nella vita.<br />

Un compito che poi il futuro, la fede, la<br />

ragione, la cultura, ci avrebbero rivelato». Un<br />

«metodo» che a Roma si incarnò in padre<br />

Franco Rozzi, prima insegnante di greco e<br />

latino, preside del Classico, poi per anni<br />

assistente degli ex alunni. Gesuita severo,<br />

colto, esigente ma anche straordinariamente<br />

ironico. Fino al V ginnasio Draghi studiò con<br />

Luca Cordero di Montezemolo e Cristiano<br />

Rattazzi. Nel 1966 si licenziarono il prefetto<br />

Gianni De Gennaro, capo dei Servizi segreti<br />

italiani, e monsignor Antonio Mennini,<br />

nunzio apostolico in Gran Bretagna. E fino<br />

alla I liceo Draghi studiò in classe con<br />

Giancarlo Magalli poi espulso dall’Istituto per<br />

aver tentato di evitare un pesante compito in<br />

classe sigillando i bagni nel corridoio,<br />

fingendo una improvvisa disinfestazione.<br />

Sempre all’Istituto romano, in annate diverse,<br />

studiarono Francesco Rutelli, Paolo Cuccia, il<br />

francesista Alberto Beretta Anguissola, il<br />

direttore de «Il Fatto» Antonio Padellaro,<br />

Luigi Mastrobuono, neodirettore generale di<br />

Confagricoltura. Giuseppe De Rita, altro ex,<br />

ricorda sempre di aver assimilato una regola<br />

fondamentale: «Quando è necessario, si<br />

obbedisce perinde ac cadaver, come un<br />

cadavere, senza discutere…»<br />

[Paolo Conti]<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.16 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Le radici dell'Istituto risalgono al lontano<br />

1551, quando Ignazio di Loyola istituì in via<br />

Nuova Capitolina, oggi via dell'Aracoeli, una<br />

piccola scuola aperta a tutti: la Scuola di<br />

Grammatica, di Umanità, e di Dottrina<br />

Cristiana.<br />

In seguito al successo della scuola, papa<br />

Gregorio XIII fece costruire, e inaugurò il 28<br />

ottobre 1584, un istituto di dimensioni<br />

maggiori: il <strong>Collegio</strong> Romano. In tale istituto<br />

venne scritta, con la collaborazione di altri<br />

collegi della Compagnia di Gesù, la Ratio<br />

Studiorum (1599), un documento pedagogicodidattico<br />

che è alla base, ancora oggi, della<br />

didattica nelle scuole dell'Ordine. I Gesuiti<br />

diressero il <strong>Collegio</strong> Romano fino al 1773,<br />

anno in cui la Compagnia di Gesù fu<br />

soppressa, per tornare a insegnarci nel 1814,<br />

quando l'Ordine fu restaurato ad opera di papa<br />

Pio VII.<br />

L’Istituto Massimiliano Massimo alle Terme<br />

Nel 1870, il Governo italiano confiscò<br />

l'edificio, destinandolo a sede del Liceo<br />

Statale E.Q. Visconti. Conseguentemente i<br />

suoi professori e studenti dovettero così<br />

trasferirsi nel vicino palazzo Borromeo,<br />

finché non venne costruita la Pontificia<br />

Università Gregoriana per gli studi<br />

universitari.<br />

ISTITUTO MASSIMO - Roma<br />

Tuttavia, nel 1873, padre Massimiliano<br />

Massimo, (da cui l'Istituto prenderà il nome)<br />

ereditò Palazzo Peretti e, nel 1879, lo mise a<br />

disposizione dell'Ordine per rifondare una<br />

scuola che continuasse, per gli studi<br />

secondari, l'opera educativa del <strong>Collegio</strong><br />

Romano.<br />

L’istituto Massimo dove si trova oggi all’EUR<br />

Nel 1960, a causa dell'aumento della<br />

popolazione scolastica, l'Istituto fu trasferito<br />

dalle Terme (nei pressi della Stazione<br />

Termini), all'EUR, dove si trova attualmente.<br />

La nuova sede fu ufficialmente inaugurata l'8<br />

dicembre 1960.<br />

Nel 1973 è permessa la prima iscrizione di<br />

una studentessa e dal 1987 tutte le classi sono<br />

miste.<br />

L'Istituto partecipa a molte gare sportive,<br />

sia a livello di scuola sia con la sua<br />

associazione sportiva, l'A.S. Massimo, in vari<br />

sport: hockey, atletica (salto in lungo,<br />

resistenza, velocità), basket, ecc. Il profilo<br />

della scuola spicca nello sky-line dell'EUR,<br />

grazie alla strana forma della chiesa<br />

dell'Istituto e alla sua posizione nel punto più<br />

alto del pentagono del quartiere.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.17 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

È l' istituto che ha allevato la futura classe dirigente<br />

«Negli anni Sessanta c' era un gruppo di<br />

ragazzi che andavano tutti a scuola insieme,<br />

avevano la stessa età e facevano la stessa<br />

classe. Prima le medie, poi il ginnasio e il<br />

liceo...». Piero Sansonetti, direttore di<br />

Liberazione, il quotidiano di Rifondazione<br />

comunista, ha raccontato ieri nel suo<br />

editoriale questa storia: «Uno si chiamava<br />

Luca (Cordero di cognome), un altro si<br />

chiamava Mario (Draghi di cognome), un<br />

altro ancora Gianni (di cognome faceva De<br />

Gennaro)...Poi Luca da grande fece il<br />

presidente della Fiat, Gianni il capo della<br />

polizia e Mario, forse, il governatore<br />

centrale». Sembra una favola: Montezemolo,<br />

De Gennaro, Draghi. La scuola - lo ricorda<br />

Sansonetti, anche lui ex alunno - era una delle<br />

più prestigiose di Roma: l' istituto<br />

Massimiliano Massimo, retto dai padri<br />

gesuiti. Stava all' Eur. È ancora lì. Ma la<br />

storia, volendo, potrebbe continuare: perchè<br />

tra gli ex alunni del Massimo sono molti<br />

quelli che nella vita hanno avuto fortuna.<br />

Banchieri e industriali, da Luigi Abete (Bnl) a<br />

Rudy Peroni (dell' omonima birra), principi<br />

del foro (Franco Coppi), diplomatici e<br />

ambasciatori (Staffan de Mistura, Giovanni<br />

Dominedò, Silvio Fagiolo). E poi il presidente<br />

del Censis Giuseppe De Rita, l' ex presidente<br />

della Corte Costituzionale Riccardo Chieppa,<br />

il vicepresidente della Federcalcio Giancarlo<br />

Abete. Potere politico e potere economico.<br />

Una classe dirigente quasi al completo. «Non<br />

pensate a una lobby, però, vi sbagliereste -<br />

avverte il presidente degli ex alunni, Paolo<br />

Gaudenzi, 44 anni, professore ordinario alla<br />

Scuola di ingegneria aerospaziale dell'<br />

università La Sapienza - Se Mario Draghi<br />

arriverà a sedersi sulla poltrona di<br />

Governatore di Bankitalia (ora BCE), lo<br />

dovrà solo al suo valore eccezionale. Nessuna<br />

azione lobbistica lo porterà mai a palazzo<br />

Koch, nessuno di noi si sta muovendo in tal<br />

senso. Il segreto del Massimo è un altro: c' è<br />

dietro un metodo di lavoro...». Quale?<br />

Nel sito internet (www.istitutomassimo.it)<br />

viene spiegato chiaramente: «La persona che<br />

esce da questa scuola dovrebbe essere non<br />

solo competente, ma anche una persona che<br />

ama, che si prende cura di sé, degli altri, del<br />

mondo, che si impegna per la giustizia, che ha<br />

fede...Un uomo o una donna per gli altri e con<br />

gli altri». È il metodo ignaziano, la scuola dei<br />

gesuiti. Etica e studio, libri e morale. Dall'<br />

asilo al liceo. «Ma i valori cristiani qua si<br />

propongono, non si impongono mica», chiosa<br />

convinto l' ingegner Gaudenzi. Scuola<br />

cattolica, privata, esclusiva. «La numero uno<br />

di Roma», sentenzia orgoglioso Giulio Viola,<br />

67 anni, ex Pirelli, Italcable, Telecom, oggi<br />

consulente economico internazionale,<br />

presidente uscente degli ex alunni. Professori<br />

mitici: «Nella classe di Draghi, De Gennaro e<br />

Montezemolo c' era Padre Chemeri - racconta<br />

Sansonetti - Un latinista fine e un personaggio<br />

molto carismatico coi giovani». Ma Franco<br />

Coppi, che vi studiò quando ancora la sede<br />

era quella di Palazzo Massimo alle Terme<br />

(Stazione Termini), ricorda sopra tutto la<br />

figura di Giovanni Faure, professore (laico) di<br />

Scienze. «Un fuoriclasse - dice Coppi -<br />

Arrivava alle 5 del mattino col suo sigaro in<br />

bocca e riempiva la lavagna di classificazioni:<br />

protozoi, metazoi... Ero affascinato.<br />

Sinceramente avrei voluto seguire i suoi passi.<br />

Ma poi, più per motivi contingenti che per<br />

vocazione, scelsi il diritto e quando andai a<br />

dirglielo s' infuriò. Mi schiaffeggiò in mezzo<br />

al corridoio e da quel giorno non mi rivolse<br />

più la parola». Quelli del Massimo non<br />

saranno una lobby, ma certo dopo la scuola<br />

rimangono molto amici. Giusto stasera il<br />

professor Coppi sarà a cena con gli<br />

ambasciatori Silvio Fagiolo e Giovanni<br />

Dominedò. Sono passati gli anni, ma non la<br />

voglia di raccontarseli.<br />

Fabrizio Caccia<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.18 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Ex alunni:<br />

Luigi Abete, Pietro Adonnino, politico,<br />

Elisabetta Belloni, diplomatica, Giorgio<br />

Barberio Corsetti, drammaturgo, Carolina<br />

Crescentini, attrice, Paolo Cuccia, dirigente<br />

d'azienda, Gianni De Gennaro (Istituzioni),<br />

Steffan De Mistura (Diplomatico),<br />

Giancarlo Magalli, conduttore televisivo,<br />

Ettore Majorana, fisico nucleare, Enrico<br />

Medi (Scienza), Pier Luigi Nervi,<br />

ingegnere, Salvatore Rebecchini, Amerigo<br />

Petrucci,Glauco Della Porta (Sindaci),<br />

Francesco Rutelli politico, Ignazio Silone,<br />

scrittore, Luisa Todini, imprenditrice,<br />

Masolino D'Amico, critico teatrale e<br />

docente universitario, Fedele D'Amico,<br />

musicologo, Silvio D'Amico, storico e<br />

teorico del teatro italiano<br />

Dopo la chiusura del collegio molti nostri<br />

Padri Gesuiti si trasferirono all’Istituto<br />

Massimo tra cui: Padre Antonio Palisi S.J (a<br />

<strong>Mondragone</strong> 1953)., Padre Mario Delmirani<br />

S.J.(1950), Padre Alberto Parisi S.J.(1944),<br />

Padre Giulio Zannoni S.J.(1947), Padre<br />

Luigi Parisi S.J.(1948) (come da foto)<br />

successivamente anche Padre Michele<br />

Maizza S.J (a <strong>Mondragone</strong> 1950), come<br />

Rettore.<br />

1960 - 2010<br />

50 anni dell’Istituto Massimo all’Eur<br />

Il Sindaco di Roma Alemanno con il Rettore<br />

Padre Francesco Tata S.J<br />

Il nostro Presidente Ferdinando con<br />

Luca di Montezemolo in occasione della<br />

ricorrenza .<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.19 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

ISTITU ISTITU TO TO L L E E O O N N E E XIII°<br />

XIII°<br />

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.<br />

L’Istituto Leone XIII è una delle scuole della<br />

Compagnia di Gesù, che fu fondata nel 1540<br />

da S. Ignazio di Loyola, un nobile militare<br />

basco, nato a Loyola nel 1491.Nel 1564, S.<br />

Carlo Borromeo otteneva che un gruppo di<br />

Padri della compagnia di Gesù (Gesuiti) si<br />

dedicassero all’educazione dei giovani e<br />

assegnò loro a tal fine tre piccole case, vicino<br />

alla Chiesa di San Vito al Carrobbio<br />

(quartiere di Porta Ticinese)<br />

e successivamente una sede accanto alla<br />

Chiesa di San Fedele e circa dieci anni dopo<br />

la sede di Brera che divenne un’importante<br />

scuola di matematica, astronomia, scienze,<br />

letteratura latina e greca, storia, ebraico. Qui<br />

rimasero fino al 1773 quando la Compagnia<br />

di Gesù fu soppressa.<br />

Nel 1893, tra le iniziative della Diocesi<br />

milanese per la celebrazione del giubileo del<br />

Papa Leone XIII si colloca il ritorno dei<br />

gesuiti a Milano con la fondazione del<br />

“<strong>Collegio</strong> di San Luigi e convitto Leone XIII ”<br />

in corso di Porta Nuova. Essa venne resa<br />

M M IL IL A A N N O<br />

O<br />

possibile dall’impegno anche economico di<br />

laici insigni, quali il Duca Tommaso Gallarati<br />

Scotti, ma anche dalla raccolta di fondi per la<br />

realizzazione dell’omaggio al Papa, svoltasi<br />

nella Diocesi, tra la gente semplice. La<br />

collaborazione e il coinvolgimento diretto dei<br />

laici nell’opera educativa, a fianco dei Gesuiti<br />

e il profondo inserimento socio-culturale nel<br />

territorio milanese, è da sempre un elemento<br />

caratterizzante del nostro Istituto. Quando<br />

scoppiò la prima guerra mondiale, il collegio<br />

fu sequestrato dai militari e la scuola si<br />

trasferì in corso Venezia, dove rimase fino<br />

alla fine della guerra. Durante la seconda<br />

guerra mondiale, il 10 settembre 1944, tre<br />

bombe colpirono l’Istituto che andò distrutto.<br />

Per cinque anni i Padri furono ospitati in via<br />

Parini dalle suore Orsoline. Nel 1950 venne<br />

costruito il corpo su via Leone XIII della<br />

sede attuale con l’annessa chiesa; nel 1967<br />

iniziarono i lavori per la costruzione della<br />

piscina e nel 1977 quelli del corpo centrale<br />

affacciato su via Vincenzo Monti.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.20 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

L'Istituto Leone XIII è un istituto scolastico<br />

privato paritario di Milano, fondato dalla<br />

Compagnia di Gesù nel 1893 nell'ambito delle<br />

celebrazioni della diocesi milanese per 50° di<br />

episcopato di papa Leone XIII. La sua prima<br />

sede fu in Corso di Porta Nuova, quindi si<br />

spostò a Villa Sacro Cuore di Triuggio,<br />

riparando poi nel corso della seconda guerra<br />

mondiale e nell'immediato dopoguerra, presso<br />

l'Istituto delle Suore Orsoline di via Parini, e<br />

dal 1950 infine si trova nella sua sede attuale<br />

in via Leone XIII, in zona Fiera. Tra i gesuiti,<br />

usciti dalle mura del Leone come ex-allievi,<br />

che hanno rivestito ruoli importanti nella<br />

Compagnia di Gesù e nella Chiesa Cattolica<br />

ci sono stati Gian Paolo Salvini, futuro<br />

direttore de "La Civiltà Cattolica" e Paolo<br />

Dezza (1901-1999), futuro rettore della<br />

Pontificia Università Gregoriana, confessore<br />

di Paolo VI e creato cardinale da Giovanni<br />

Paolo II nel 1991. Il Cardinale Martini S.I. nel<br />

1994 in occasione della visita per il centenario<br />

ha affermato che il Leone è un istituto che<br />

porta avanti la missione di "suscitare persone<br />

che sappiano contribuire al rinnovamento<br />

culturale, morale e religioso, attraverso una<br />

formazione che dia il primato al senso di Dio,<br />

al Vangelo, all’intelligenza complessiva dei<br />

fatti, alla responsabilità personale e sociale,<br />

alla crescita della dimensione contemplativa".<br />

***<br />

L'attuale Rettore è la professoressa Gabriella<br />

Tona, la prima donna e la prima laica a<br />

svolgere questo compito in Italia, che prima<br />

di assurgere all'importante ruolo della<br />

direzione didattica di tutto l'Istituto è stata<br />

docente di Scienze nei Licei, preside del<br />

Liceo Classico e successivamente di entrambi<br />

i Licei (Classico e Scientifico).<br />

La Prof.ssa Gabriella Tona<br />

Associazione Ex Alunni<br />

L’associazione Ex-Alunni Leone XIII<br />

(fondata nel 1947) raggruppa coloro che<br />

hanno completato il loro corso di studi liceali<br />

presso l’Istituto.<br />

Fa parte del più grande movimento<br />

mondiale degli Ex-Alunni della Compagnia di<br />

Gesù:<br />

Sue finalità sono:<br />

proporre agli ex-alunni forme di<br />

educazione permanente e di apertura alle<br />

scelte professionali, secondo lo spirito<br />

cristiano;<br />

proporre iniziative religiose, culturali e<br />

sportive che mantengano vivo il sentimento di<br />

appartenenza e la condivisione dei valori a cui<br />

si è stati educati come allievi del Leone;<br />

tenere i collegamenti tra persone che<br />

hanno vissuto insieme per anni l’esperienza<br />

scolastica e possono portare il loro contributo<br />

di esperienza e di professionalità<br />

nell’orientamento universitario e<br />

professionale delle nuove generazioni di<br />

alunni e nel confronto con le altre componenti<br />

della comunità educante. A questo scopo sono<br />

rappresentati nel Consiglio d’Istituto.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.21 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

L L A A STO STO R R IA IA DD D E E L L L L ’ISTITU ’ISTITU TO TO P P O ONN N TA TA TA NN N O<br />

O<br />

Dal sito dell’Istituto<br />

Il 13 novembre 1876, aprì per la prima<br />

volta i suoi battenti, a Napoli, presso Piazza s.<br />

Gaetano, nella sede provvisoria del palazzo<br />

Pianura, a Vico Cinque Santi, n. 23 l'Istituto<br />

Pontano.<br />

Fu davvero un esordio modesto quello, un<br />

inizio sofferto e difficile tra ostacoli e<br />

contrasti ed opposizioni.<br />

In verità quando un qualsiasi movimento o<br />

una qualsiasi istituzione hanno dietro di loro<br />

una persona capace di interpretare le istanze<br />

sociali che emergono da una particolare<br />

situazione storica, ed attenta a recepire i<br />

mutamenti e i segni dei tempi che corrono e si<br />

evolvono, per adattarsi e camminare con essi,<br />

allora non c'è ostacolo che tenga: quel<br />

movimento, quella istituzione vanno avanti<br />

con forza inarrestabile.<br />

Il Pontano, quella persona attenta e capace,<br />

intelligente ed energica l'ha trovata nel suo<br />

fondatore che porta il nome di Nicola Valente<br />

S.J.<br />

In una città di 500 mila abitanti com'era la<br />

Napoli di cento anni fa, nessuno badò<br />

all'inaugurazione del Pontano; fu un fatto<br />

silenzioso, evangelico si direbbe,<br />

insignificante come il gesto d'un granello di<br />

senape che si getta nel terreno; un episodio<br />

inosservato ed ignorato del tutto anche dalla<br />

stampa.<br />

Solo dopo qualche tempo, il giornale<br />

massonico-liberale "il Pungolo" riportava<br />

qualche trafiletto in tono critico e polemico, a<br />

cui peraltro rispondeva l'altro giornale<br />

d'ispirazione più moderata "la Discussione".<br />

Ciò che sorprende però è che<br />

l'avvenimento dell'inaugurazione fu ignorato<br />

persino dagli stessi Superiori e confratelli<br />

gesuiti: sicché protagonista ed unico attore di<br />

quella vicenda aurorale del Pontano fu solo<br />

lui, il P. Valente che, dopo aver maturato a<br />

lungo l'idea, sorvolando diffidenza e rischi, la<br />

realizzò affittando a sue spese la sede e<br />

reclutando il personale docente e non docente.<br />

In una monografia di storia pontaniana che<br />

risale a qualche decennio fa (1950), si legge:<br />

"I Superiori gesuiti pur non riprovando<br />

l'iniziativa, non credettero opportuno e<br />

prudente, per il momento, assumerne la<br />

responsabilità, e lasciarono al Padre (Valente)<br />

col merito dell'iniziativa anche l'incertezza<br />

della riuscita".<br />

Invece ricercando ancora un po' più<br />

indietro negli anni, in un antico manoscritto<br />

del P. Alfredo Mezza (testimone oculare ed<br />

auricolare di molti fatti per esser stato tra i<br />

primi alunni del Pontano), redatto perché<br />

"fosse riposto e custodito diligentemente<br />

nell'archivio del collegio, affinché sieno in<br />

grado di consultarlo tutti Nostri", abbiamo<br />

trovato che l'idea stessa dell'iniziativa, dal<br />

Padre "incessantemente vagheggiata", era<br />

stata scoraggiata ed osteggiata dai Superiori, e<br />

solo dopo reiterate e prudenti insistenze, essi<br />

lo avevano autorizzato ad effettuarla con le<br />

cautele già dette.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.22 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Il P. Nicola Rillo, fine letterato e distinto<br />

educatore, assicura in una sua testimonianza<br />

che l'ultima spinta al P. Valente, venne da una<br />

singolare circostanza. Il P. Gaetano D'Amelio<br />

racconta P. Rillo fu invitato dai Padri<br />

Barnabiti ad intervenire ad una<br />

rappresentazione drammatica, svolta dai loro<br />

alunni nel collegio Bianchi, da poco sorto, a<br />

Montesanto, in un edificio che era stato<br />

cenobio carmelitano; disponendo il Padre di<br />

alcuni biglietti, ne diede uno al P. Valente<br />

che, nell'attraversare Piazza Montesanto e<br />

nell'assistere alla recita degli alunni, fu colpito<br />

sia dal movimento di gente, di carrozze, di<br />

famiglie che si creava intorno all'istituto sia<br />

dalle ottime prestazioni degli alunni, ed<br />

ammirando la costanza e la tenacia dei Padri<br />

Barnabiti che erano riusciti a dar vita ad una<br />

fiorente istituzione di educazione cristiana, si<br />

decise di fare altrettanto.<br />

E iniziò appunto nel seguente Novembre<br />

1876, modestamente, nella località e nelle<br />

circostanze che già sappiamo.<br />

L'ISTITUTO SILVIO PELLICO<br />

Un particolare ancora va sottolineato a<br />

riguardo delle modeste origini dell'opera<br />

fondata dal P. Valente, e cioè che il primo<br />

nome che assegnò all'istituto fu quello di<br />

Silvio Pellico.<br />

Tale nome infatti poteva riuscire accetto ai<br />

confratelli ai quali ricordava la figura di Padre<br />

Francesco Pellico, fratello minore di Silvio,<br />

distintosi, qualche decennio avanti per<br />

l'apologia dell'ordine dei gesuiti, in tempi così<br />

ostili, insieme al napoletano P. Carlo Curci, di<br />

lui più brillante, nella polemica a "Il Gesuita<br />

moderno" di V. Gioberti; gradito quel nome<br />

poteva apparire anche a moltissime famiglie<br />

napoletane per i sentimenti di fede sincera del<br />

patriota piemontese, ed infine poteva piacere<br />

ai patrioti napoletani quali che fossero i loro<br />

atteggiamenti a riguardo della religione.<br />

Ma "il pio fondatore nota il cronista P. Mezza<br />

volle che questo nome valesse soltanto<br />

dinanzi al mondo (!), ma davanti alla<br />

Compagnia, volle che il collegio s'intitolasse<br />

del Sacro Cuore di Gesù, verso il quale egli<br />

nutriva gran devozione, e del quale sperava<br />

protezione per la difficile impresa a cui s'era<br />

impegnato".<br />

Nel Societatis Jesu catalogus provinciarum<br />

Italiae, ineunte anno 1977, a pag. 74, il<br />

Pontano è ancora denominato Neapolitanum<br />

Collegium SS. Cordis Jesu! Il titolo che cento<br />

anni fa gli dava "il pio fondatore", sfidando il<br />

positivismo imperante nella seconda metà del<br />

secolo XIX, e, in qualche modo, prevenendo i<br />

tempi.<br />

L'OPPOSIZIONE AL PONTANO<br />

La diffidenza dei Superiori per l'iniziativa del<br />

P. Valente, il loro assenteismo e il voler<br />

ignorare ufficialmente l'inaugurazione<br />

dell'istituto, si giustificano per più di una<br />

ragione.<br />

La prima delle quali è il clima di<br />

anticlericalismo, e spesso di aperta ostilità alla<br />

Chiesa la quale si traduceva in una<br />

legislazione sempre più restrittiva e vessatoria<br />

da parte dello Stato, si esasperava in<br />

condanne, carceri ed esili per arcivescovi e<br />

vescovi, fino a 60 in pochi anni, specie<br />

nell'Italia meridionale, e si andava<br />

aggravando e appesantendo dopo la breccia di<br />

Porta Pia, al punto che nel 1874 la Sacra<br />

Penitenzieria aveva dato autorevole sanzione<br />

alla formula di astensionismo politico<br />

escogitata già da tempo dai cattolici italiani:<br />

né eletti né elettori.<br />

In particolare per i gesuiti, a Napoli,<br />

continuava a soffiare vento di fronda. Cacciati<br />

già una prima<br />

volta nel 1848 al grido di "fuori il canagliume<br />

di Loyola", molti, di punto in bianco erano<br />

stati costretti all'esilio ; dodici anni più tardi,<br />

nel 1860, Garibaldi, cinque giorni appena<br />

dopo la sua entrata a Napoli, in qualità di<br />

dittatore aveva firmato il decreto di<br />

espulsione sequestrando case (per esempio la<br />

Conocchia), chiese (per esempio il Gesù<br />

Nuovo che i gesuiti riavranno solo a fine<br />

secolo) e beni dell'Ordine; di qui un secondo<br />

esodo per terre straniere vicine o lontane. Non<br />

pochi gesuiti tuttavia, specie i nativi di<br />

Napoli, riuniti in piccoli gruppi più o meno<br />

clandestini, sparsi qua e là, restarono in città,<br />

continuando ad esercitare il loro ministero,<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.23 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

più o meno invisi od ignorati dalle autorità<br />

cittadine. Nel 1873, i massoni che anche a<br />

Napoli avevano in mano le leve del potere,<br />

nell'atrio dell'università per colmo di iattura<br />

proprio nell'edificio che una volta era<br />

appartenuto alla Compagnia avevano fatto<br />

murare una lapide marmorea, ancora oggi ben<br />

visibile, per ricordare il primo centenario<br />

della soppressione della Compagnia di Gesù,<br />

inneggiando a papa Clemente XIV che aveva<br />

emesso la bolla: da quale pulpito veniva la<br />

predica!<br />

Come s'è già accennato, dopo il decreto di<br />

dispersione del dittatore Garibaldi, parecchi<br />

gesuiti, più o meno clandestinamente,<br />

continuarono a lavorare in città; alcuni di essi<br />

esperti nell'apostolato dell'insegnamento, a<br />

titolo del tutto privato, organizzarono dei<br />

centri scolastici; ne sorsero alla distanza di<br />

pochi anni, tra il 1864 e il F69 tre o quattro,<br />

nei vari punti di Napoli, autonomi tra loro; ma<br />

ebbero vita grama e nel giro di pochi anni si<br />

estinsero tutti.<br />

Ora il P. Provinciale per dare un qualche<br />

contentino al P. Valente, lo autorizzò a<br />

realizzare un'istituzione analoga, anzi di<br />

livello inferiore, "raccogliere cioè soltanto<br />

pochi scolaretti di classi elementari, formando<br />

un istituto di si piccole proporzioni da<br />

sfuggire allo sguardo dei malevoli; quindi il<br />

tempo e l'esperienza consiglierebbero la<br />

risoluzione da prendere".<br />

Il compromesso nascondeva malamente la<br />

volontà di scoraggiare e frustrare<br />

completamente «l'ideale da lungo tempo<br />

carezzato» dal Padre, perché si prevedeva che<br />

l'iniziativa sarebbe finita in un fallimento<br />

come le precedenti esperienze.<br />

Così è chiarita la ragione per la quale<br />

Superiori e confratelli credettero opportuno<br />

non partecipare alla inaugurazione dell'istituto<br />

Silvio Pellico.<br />

LA NASCITA DELL'ISTITUTO<br />

PONTANO<br />

L'istituto si inaugurava con pochi alunni,<br />

ma resse così bene alle prove dei primi mesi<br />

che alla fine dell'anno scolastico 1877 fu<br />

necessario trasferirlo in una sede più vasta che<br />

fu il palazzo del barone Amatucci in via<br />

Tribunali 368.<br />

Cambiando residenza, P. Valente volle<br />

anche che l'istituto, mutasse il nome di Silvio<br />

Pellico in quello di Gioviano Pontano sia<br />

perché la nuova sede era stata abitazione del<br />

famoso umanista partenopeo sia perché<br />

voleva evitare che la popolazione del posto<br />

confondesse il suo con un piccolo istituto<br />

situato in quella zona chiamato anche Silvio<br />

Pellico e che proprio allora aveva chiuso i<br />

suoi battenti.<br />

Il collegio ed il convitto con sede a<br />

Palazzo Amatucci prosperarono a tal punto<br />

che dopo un triennio Ottobre 1880 si richiese<br />

un nuovo trasferimento. P. Valente, unico<br />

responsabile, affittò il palazzo Avellino, "non<br />

lungi dal Duomo".<br />

Il collegio ormai era al completo anche<br />

nelle classi liceali, con professori reclutati<br />

spesso dall'ambiente universitario e con le<br />

necessarie attrezzature scolastiche; i<br />

napoletani cominciavano a chiamarlo "il<br />

collegio dei gesuiti".<br />

Passati ormai 4 anni di prova, scongiurate<br />

le catastrofiche profezie di levata di scudi da<br />

parte di autorità civili contro i gesuiti, P.<br />

Valente si adoperò ancora una volta presso i<br />

Superiori perché la sua istituzione fosse<br />

riconosciuta come opera della Compagnia.<br />

Fin dalla fondazione aveva, finora<br />

inutilmente, reiterata un tale proposta.<br />

Il P. Valente con la sua opera si inseriva<br />

nell'alveo del rinnovamento culturale e<br />

cristiano già in atto recependo le esigenze dei<br />

nuovi tempi ed allineandosi con le attività<br />

benemerite che, a Napoli, già andavano<br />

lodevolmente svolgendo religiosi di varie<br />

congregazioni maschili e femminili,<br />

smentendo con i fatti l'accusa di oscurantismo<br />

e di nemica del progresso che allora si<br />

lanciava alla Chiesa dal liberalismo<br />

massonico. Religioni et bonis artibus era il<br />

motto a cui P. Valente voleva si ispirasse<br />

l'istituto Pontano.<br />

Egli si era reso ben conto che il collegio<br />

tradizionale, il così detto "<strong>Collegio</strong> dei<br />

Nobili" ormai era finito; i tempi nuovi<br />

richiederono opere nuove.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.<strong>24</strong> di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

L'articolo primo del <strong>Collegio</strong> dei Nobili di<br />

Napoli diceva che "Fper assecondare i fervidi<br />

desideri di Sua Maestà (il re di Napoli)<br />

sempre intento al pubblico bene dei suoi<br />

amatissimi sudditi, è aperto un <strong>Collegio</strong> di<br />

Nobili... approvato e promosso dalla<br />

munificenza della prelodata Maestà Sua".<br />

L'articolo secondo specificava che "il fine<br />

principale di questo <strong>Collegio</strong> è di allevare la<br />

Gioventù nobile nel santo timore di Dio, e<br />

però niuna industria è omessa, che si stimi<br />

conducente a questo importantissimo<br />

oggetto".<br />

Molto significativo era anche l'articolo<br />

settimo: "Per essere ammesso in questo<br />

collegio deve ciascuno dei convittori provare<br />

la nobiltà che risulta sia dal proprio casato, sia<br />

da cariche onorevoli esercitate una volta, o<br />

che tuttavia occupassero i propri parenti per<br />

via di autentici documenti da presentarsi<br />

antecedentemente insieme con la domanda di<br />

ammissione..." (Istruzione per chi desidera<br />

d'esser ammesso nel <strong>Collegio</strong> de' Nobili in<br />

Napoli, Stamperia all'insegna del Segneri.<br />

1849).<br />

Il Pontano come invece lo "vagheggiava"<br />

P. Valente doveva essere un istituto con una<br />

finalità diversa, come scuola per tutti, a<br />

servizio delle famiglie e della società<br />

partenopea, con l'obiettivo essenziale di<br />

formare alunni non tanto ad una religiosità<br />

individuale "nel santo timore di Dio", ma<br />

soprattutto attraverso l'insegnamento e<br />

l'attività parascolastica, al pensiero e alla vita<br />

cristiana rivolti alla costruzione di una società<br />

migliore e più giusta, perché il cristianesimo è<br />

di natura sua, lievito e fermento che deve<br />

scuotere la massa.<br />

Ancora una volta la circostanza storica<br />

venne in aiuto al P. Valente perché il P.<br />

Mascalchi alla fine di quell'anno 1880 cedeva<br />

la carica di provinciale ad un padre nuovo<br />

venuto dal nord, Gioacchino Vioni che gli<br />

venne subito incontro riconoscendo<br />

ufficialmente il collegio come opera della<br />

Compagnia e nell'aprile 1891, nominandolo<br />

Vice-rettore, carica che P. Valente tenne per<br />

una decina d'anni, fino alla morte che lo colse<br />

nel 1892 all'età di 65 anni.<br />

Il primo Aprile 1886 si inaugurò la nuova<br />

sede del Convitto Pontano con la benedizione<br />

dei locali impartita dal Card. Sanfelice e con<br />

la solenne premiazione degli alunni del<br />

convitto e dell'esternato.<br />

La Conocchia aveva deposto il vecchio<br />

aspetto conventuale e s'era trasformata in un<br />

moderno palazzo signorile. P. Valente afflitto<br />

negli ultimi anni da un grave forma di diabete,<br />

e da una dolorosa artrite , non riuscì a<br />

riprendersi; accettò la morte col conforto dei<br />

sacramenti, presenti i confratelli ed i parenti.<br />

Egli ebbe l'intuito di sapere guardare al<br />

futuro, al futuro del suo collegio; si preoccupò<br />

infatti di due cose: renderlo funzionale con<br />

vasti locali e con attrezzature; dotarlo di<br />

personale qualificato. Riguardo al primo<br />

problema, allo scadere del contratto con i<br />

principi di Avellino, questi richiesero per uso<br />

privato il palazzo: P. Valente per la quarta<br />

volta dovette cambiar sede, affittando dopo<br />

ricerche, consulte e complesse cause civili il<br />

palazzo Winspehare in via Atri 37 «alquanto<br />

migliore delle precedenti sedi». Ma egli<br />

pensava ad una sistemazione definitiva del<br />

collegio con una costruzione ex novo nella via<br />

del Rettifilo che allora si stava costruendo in<br />

seguito allo sventramento della vecchia<br />

Napoli, tanto più che il suolo per edificare si<br />

acquistava a buon prezzo perché il Municipio<br />

desiderava vedere presto fiancheggiata di<br />

nuovi edifici l'importante arteria cittadina.<br />

Egli stesso, scrive il P. A. Stravino, aveva<br />

abbozzato uno schizzo orientativo della nuova<br />

costruzione. Avrebbe realizzato il suo<br />

disegno; purtroppo le forze ormai logore per<br />

contrasti e malanni non glielo permisero.<br />

P. Luigi Rossi S.J.<br />

Giovanni Pontano<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.25 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Identità storico-culturale<br />

ISTITU ISTITU TO TO CE CE CE I I P P A A L L E E R R M M O<br />

O<br />

Il C. E. I. è una comunità educativa diretta dalle<br />

Suore Ancelle del Sacro Cuore e dai Padri della<br />

Compagnia di Gesù. E' nato nel 1996 dalla<br />

fusione dell'Istituto Ancelle e dell'Istituto<br />

Gonzaga, sorti rispettivamente negli anni 1939 e<br />

1919 collegandosi a loro volta alla presenza dei<br />

collegi della Compagnia di Gesù a Palermo sin<br />

dalla fine del '500. Esso nasce, quindi, dalla<br />

fusione di due proposte educative accomunate<br />

dalla medesima spiritualità ignaziana. Sorge al<br />

centro di Palermo, tra la via Piersanti Mattarella e<br />

via Marchese Ugo, in una vasta area verde<br />

facilmente raggiungibile con tutti i mezzi urbani;<br />

è costituito da due ampi complessi ristrutturati<br />

secondo le vigenti norme CEE: l'ex istituto<br />

Ancelle, oggi sede della Scuola d'Infanzia e della<br />

Scuola Elementare e l'ex istituto Gonzaga che<br />

L'Associazione Ex<br />

Alunni dell'Istituto<br />

Sociale, fondata nel<br />

1947, è composta<br />

dagli ex allievi<br />

dell'Istituto Sociale: il <strong>Collegio</strong> dei Padri<br />

Gesuiti (scuola materna, primaria, media,<br />

liceo classico e scientifico) di Torino.<br />

L'Associazione aderisce alla Federazione<br />

Italiana tra le Associazioni degli Antichi<br />

Alunni ed Alunne della Compagnia di Gesù e,<br />

per suo tramite, al movimento internazionale<br />

degli Ex Alunni/e dei Gesuiti.<br />

LA SEDE<br />

L'Associazione ha la propria sede all'interno<br />

dell'Istituto Sociale, in Corso Siracusa 10 a<br />

Torino<br />

Centro Educativo Ignaziano<br />

comprende oggi i plessi della Scuola Media<br />

Inferiore.e.dei.Licei.<br />

Comprende anche la cripta della chiesa di S.<br />

Rosalia e la casina Whitaker, monumenti insigni<br />

della città, entrati a far parte di un percorso<br />

turistico grazie all'iniziativa del comune di<br />

Palermo Palermo apre le porte.<br />

Il C.E.I., scuola paritaria in ogni ordine e grado è<br />

a struttura verticalizzata, dal momento che<br />

comprende tutti i gradi dell'istruzione scolastica e,<br />

accompagnando l'iter educativo dell'alunno dalla<br />

Scuola d'Infanzia al quinto anno della Scuola<br />

Media Superiore, offre la possibilità di ricevere<br />

una formazione omogenea per tutto l'arco degli<br />

studi. Per meglio ottenere ciò l'iter educativo è<br />

attraversato da un itinerario formativo spirituale<br />

che entra a far parte integrante del P.O.F.<br />

A A SSO SSO SSO CIA CIA Z Z IO IO N N E E E E X X A A L LUU U N N N N I I ISTITU ISTITU TT T T O O SO SO CIA CIA L L E E TORIN TORIN TORIN O<br />

O<br />

I NOSTRI FINI<br />

I fini dell'Associazione sono in consonanza e<br />

continuazione di quelli dell'Istituto Sociale e<br />

cioè:<br />

promuovere, aggiornare ed estendere,<br />

adattandole alla nuova personalità degli Ex<br />

Alunni, la formazione intellettuale e spirituale<br />

iniziata all' Istituto;<br />

mantenere i legami e suscitare collaborazione<br />

ed amichevole aiuto fra gli ex;<br />

offrire occasioni di servizio alla Chiesa ed alla<br />

società civile;<br />

appoggiare l'attività dell'Istituto nelle sue<br />

molteplici forme.<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.26 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

.<br />

VV V O O L L TA TA IR IR E<br />

E<br />

François Marie Arouet (Voltaire) Data e luogo di<br />

nascita: 1694, Parigi. Data e luogo di morte: 1778,<br />

Parigi<br />

Ultimo figlio di un ricco notaio del Châtelet,<br />

crebbe in un ambiente borghese colto, compiendo<br />

gli studi presso i gesuiti del collegio Louis-le-<br />

Grand, tra condiscepoli di nobile origine destinati<br />

alle più alte cariche e generosi di aiuto nei<br />

momenti difficili della sua movimentata esistenza.<br />

Essa si aprì all'insegna della mondanità nella<br />

società elegante e libertina del salotto di Ninon de<br />

Lanclos, dove Voltaire si fece notare per la<br />

finezza dell'ingegno.<br />

Rientrato a Parigi dopo un breve soggiorno in<br />

Olanda al seguito dell'ambasciatore di<br />

Châteauneuf, suo padrino, compose poesie<br />

satiriche che gli crearono qualche guaio e lo<br />

costrinsero a un prudente esilio presso<br />

Fontainebleau, poi a Sully-sur-Loire. Una satira<br />

politica sul regno di Luigi XIV gli costò undici<br />

mesi di prigione alla Bastiglia (1717-18). Il<br />

successo della rappresentazione della sua prima<br />

tragedia, Œdipe (1718), gli aprì l'accesso all'alta<br />

società e la pubblicazione del poema La Ligue<br />

(1723) gli procurò l'assegnazione di una pensione<br />

da parte del re. Ormai celebre, mutò il nome<br />

borghese nell'anagramma (tratto da Arouet le<br />

Jeune: arouetlj = uoltajre = voltaire) di Voltaire;<br />

contemporaneamente l'eredità paterna e alcune<br />

felici speculazioni lo posero definitivamente al<br />

riparo da preoccupazioni economiche. Tale felice<br />

situazione precipitò nel 1726 per l'incidente<br />

occorsogli col cavaliere di Rohan, che lo fece<br />

bastonare dai suoi lacché per una risposta<br />

impertinente, indi rifiutò non solo di riparare con<br />

le armi, ma lo fece imprigionare alla Bastiglia. Ne<br />

uscì di lì a poco per riparare in Inghilterra, dove<br />

rimase circa tre anni. Un cambiamento profondo<br />

si operò nella sua vita e nella sua cultura, a<br />

contatto con una società di nobili, di poeti e di<br />

filosofi (Congreve, Walpole, Swift, Pope,<br />

Berkeley) espressi da una società democratica al<br />

cui confronto quella arretrata e assolutista della<br />

Francia non poteva che ispirargli sentimenti<br />

severamente critici, suffragati da argomentazioni<br />

storico-filosofiche, razionalistiche e "laiche", di<br />

nuova acquisizione. Pubblicate durante l'esilio -<br />

come il poema La Henriade (1728), rifacimento<br />

della Ligue - o dopo il ritorno in patria - come le<br />

tragedie Brutus (1730), preceduta da un Discours<br />

sur la tragédie che diffuse in Francia la<br />

conoscenza di Shakespeare, Zaïre (Zaira),<br />

rappresentata trionfalmente nel 1732, La mort de<br />

César (1736), Adelaïde du Guescelin, o il poema<br />

in versi e prosa Le temple du goût (1733; Il<br />

tempio del gusto), o infine e soprattutto i due<br />

saggi storici e filosofici L'histoire de Charles XII<br />

(1731) e L'épître à Uranie (1732) pubblicati<br />

clandestinamente per il loro contenuto liberale e<br />

anticattolico - le sue opere si imposero per<br />

l'arditezza dei contenuti e un piglio polemico che<br />

suscitarono scandalo.<br />

Nel 1733 la pubblicazione in inglese a Londra e<br />

l'anno dopo l'edizione francese delle Lettres<br />

philosophiques (Lettere filosofiche) o Lettres<br />

anglaises segnarono la nascita dell'illuminismo<br />

francese e per Voltaire l'avvio della lotta alle<br />

istituzioni - religione, scienza, arte, filosofia, vita<br />

politica e sociale - sottoposte al vaglio della critica<br />

e di un metodo basato sulla documentazione.<br />

L'opera fu condannata al rogo e Voltaire si rifugiò<br />

a Cirey, in prossimità del confine lorenese, da<br />

Madame du Châtelet. Vi trascorse dieci anni,<br />

appassionandosi alle scienze di cui la sua amica<br />

era cultrice, lavorando a numerose tragedie, come<br />

Alzire (1736), Zulime, Mahomet ou le fanatisme<br />

(1741; Maometto ovvero il fanatismo), Mérope<br />

(1743), al poema eroicomico La Pucelle (1755),<br />

alla satira Le mondain (1736) e al Discours en<br />

vers sur l'homme (1738), sintesi delle sue<br />

concezioni epicuree della vita. Agli anni di Cirey<br />

risalgono anche i primi contatti epistolari con<br />

Federico di Prussia, il re filosofo che incarnava ai<br />

suoi occhi l'ideale del monarca illuminato, seguiti<br />

da una missione semiufficiale presso il giovane<br />

principe, e che sfoceranno in un'amicizia non<br />

sempre esente da sgarbi e delusioni. Nel 1745,<br />

grazie ai buoni uffici dell'amico d'Argenson,<br />

nuovo primo ministro, Voltaire ritornò alla corte<br />

di Francia. Produsse in due anni tragedie,<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.27 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

commedie (Nanine, 1749), versi di circostanza,<br />

libretti d'opera, due opere storiche a<br />

giustificazione della carica di storiografo del re:<br />

Le poème de Fontenoy e l'Histoire de la guerre de<br />

1741, divenuta in seguito l'Histoire du siècle de<br />

Louis XV. Appena coronato dall'elezione<br />

all'Académie française (1746), nel 1747 cadde di<br />

nuovo in disgrazia e tornò a Cirey, dove scoprì un<br />

nuovo efficace canale di diffusione della critica<br />

sociale e religiosa nel conte philosophique il<br />

primo dei quali, Zadig ou la destinée (1747),<br />

costituisce un momento di riflessione non<br />

ottimistica sulle vicende dell'umana ragione,<br />

trionfante solo a prezzo di pesanti disgrazie. In<br />

competizione con Crébillon compose altre<br />

tragedie: Sémiramis (1748), Rome sauvée o<br />

Catilina (1749), Oreste (1750). Dopo la morte di<br />

Mme de Châtelet (1749), che lo gettò in un<br />

profondo scoramento, accettò la nomina a<br />

ciambellano di Federico di Prussia (1750).<br />

Nonostante le affinità ideali, le due personalità<br />

non tardarono a scontrarsi, prendendo a pretesto<br />

per una clamorosa rottura un litigio di Voltaire<br />

con Maupertuis, presidente dell'Accademia<br />

prussiana, attaccato nella Diatribe du docteur<br />

Akakia. Nel 1753 Voltaire tornò quindi in Francia<br />

portando con sé la sua più importante opera<br />

storica, Le siècle de Louis XIV (1751),<br />

completata fino al 1756, e il racconto filosofico<br />

Micromégas (1752). Nel 1755 acquistò una<br />

proprietà nei pressi di Ginevra, attratto da un<br />

regime che gli sembrava rispondesse alle sue<br />

esigenze di tolleranza, ma che ben presto lo<br />

ostacolò nelle attività teatrali, costringendolo a<br />

stabilirsi a Ferney, in territorio francese a pochi<br />

chilometri dal confine (1759). Oltre alla<br />

collaborazione all'Encyclopédie (Enciclopedia),<br />

sono di quegli anni l'Essai sur les mœurs (1756;<br />

Saggio sui costumi), storia delle civiltà dominata<br />

dall'idea che a muovere il mondo non siano tanto<br />

le leggi della Provvidenza, quanto quelle della<br />

Ragione, pur ostacolata da fanatismi e<br />

superstizioni, il Poème sur le désastre de Lisbonne<br />

(1756) e il racconto Candide ou l'optimisme<br />

(1759; Candido ovvero l'ottimismo), dove si fa più<br />

preciso il rifiuto dell'ottimismo di Leibniz, cui<br />

oppone una lezione di saggezza e di lucida<br />

accettazione della condizione umana. Ne fece egli<br />

stesso la propria ragione di vita, indirizzando gli<br />

sforzi verso compiti concreti: potenziando e<br />

rivoluzionando l'agricoltura nella sua proprietà,<br />

creando fabbriche, migliorando la vita dei suoi<br />

dipendenti. Come un monarca ricevette l'omaggio<br />

nel suo castello di Ferney di ospiti illustri di tutta<br />

Europa, creandosi una fama tanto vasta da<br />

scoraggiare le minacce della corte e della Chiesa<br />

anche nei momenti di più virulenta polemica,<br />

attraverso una profusione di libelli, portanti le<br />

firme più varie ma pur sempre riconoscibili,<br />

contro gli abusi della giustizia, la tortura, il<br />

parlamento, la religione o l'infâme, come egli la<br />

chiama nell'Extrait des sentiments de Jean Meslier<br />

o nel Sermon des Cinquante, a sostegno di una<br />

religione naturale. Difese le vittime<br />

dell'intolleranza, spesso con successo, aprendo il<br />

"caso Calas" (1762), il "caso La Barre" (1764) e<br />

dando loro la massima risonanza politica.<br />

Proseguì ciononostante l'attività letteraria col<br />

poema Tancrède (1760), le tragedie "a tesi"<br />

L'orphelin de la Chine (1755) e Les lois de Minos,<br />

con i racconti Jeannot et Colin (1764), L'ingénu<br />

(1767), contro le ipocrisie sociali e la corruzione<br />

della corte, L'Homme aux quarante écus (1768),<br />

contro le ricchezze smodate, La princesse de<br />

Babylone (1768). Ritornò alla filosofia con<br />

qualche opera significativa: Le traité sur la<br />

tolérance (1763) sull'affare Calas, il Dictionnaire<br />

philosophique (1764), raccolta di articoli in ordine<br />

alfabetico, Questions sur l'Encyclopédie (1770),<br />

La Bible enfin expliquée (1776). Un clima più<br />

liberale, instauratosi a Parigi dopo la morte di<br />

Luigi XV e con l'assunzione della carica di primo<br />

ministro da parte di Turgot, gli permise infine di<br />

ritornarvi per assistere al trionfo della<br />

rappresentazione di Irène (marzo 1778) e a quello<br />

suo personale, tributatogli dalle folle. Morì di lì a<br />

poco, senza ottenere il diritto di sepoltura a Parigi,<br />

dove i suoi resti furono trasferiti nella gloria del<br />

Panthéon per decreto della Costituente che in lui<br />

riconobbe uno dei massimi artefici della caduta<br />

dell'Ancien Régime e dell'avvento dei nuovi tempi<br />

col loro messaggio di libertà e di riconoscimento<br />

della dignità umana. In ciò e non in sentimenti<br />

rivoluzionari che non nutrì mai consiste la sua<br />

modernità, arricchita dalla novità dell'impegno<br />

civile, del coraggio, del vigore polemico<br />

dell'uomo di lettere, ignoti prima di lui.<br />

Mentre è riconosciuto il valore storico della sua<br />

opera, quello letterario e filosofico sono soggetti a<br />

riserve, nel primo caso perché egli non seppe<br />

emanciparsi dai canoni poetici classici, nel<br />

secondo dal debito verso i deisti e i materialisti<br />

inglesi, i cui valori ripensò tuttavia in modi e con<br />

intenti originali e dirompenti.<br />

Fonte:<br />

http://www.riflessioni.it/enciclopedia/voltaire.htm<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.28 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Presenti al Circolo della Marina alla cena del 14 dicembre 2011<br />

Padre Tiziano Repetto S.J.<br />

Franco e Clara Giannini<br />

(Presidente del Consiglio di<br />

Corso di laurea Ingegneria<br />

Elettronica Università Tor<br />

Vergata. Presidente del<br />

Centro Congressi Villa<br />

<strong>Mondragone</strong>)<br />

Rodolfo Maria Strollo<br />

(Delegato al coordinamento<br />

delle attività di interesse<br />

urbanistico, ambientale e<br />

edificatorio del Campus<br />

Università Tor Vergata<br />

ecc.)<br />

Roberta Abbate<br />

/Coordinatrice Generale del<br />

Centro Congressi e<br />

Rappresentanze Villa<br />

<strong>Mondragone</strong>)<br />

Roberto Buonasorte<br />

(Consigliere Regionale del<br />

Lazio e Presidente della<br />

Commissione Urbanistica<br />

ecc.)<br />

Gian Paolo e Patricia<br />

Chiti (nipote di Padre<br />

Paolo Chiti S.J. 1937-50)<br />

Marco e Lucia di Andrea<br />

(Commissario<br />

Straordinario Regionale<br />

I.R.Vi.T.: Istituto Regionale<br />

Ville Tuscolane)<br />

Giuliano e Paola Mauro<br />

(tesoriere Associazione)<br />

Agnese Salce (ved. del<br />

nostro Guido 1947-1953)<br />

***<br />

Andrea Bianchi (1947-53)<br />

Giuseppe Bonanno (1949-<br />

52)<br />

Francesco De Ganthuz<br />

Cubbe (nipote di Padre<br />

Raffaele De Ganthuz<br />

Cubbe S.J. 1929-31;<br />

1942-47)<br />

Riccardo De Ganthuz<br />

Cubbe (nipote di Padre<br />

Raffaele De Ganthuz Cubbe<br />

S.J.) Vincenzo Falzacappa<br />

(1949-53)<br />

Maria Paola Fiorelli (ved.<br />

del nostro Enrico 1931-<br />

1942, con i figli Anna ed<br />

Alessandro)<br />

Silvio Irace e la Signora<br />

Donatella (1949-53)<br />

Ferdinando e Maresti<br />

Massimo (1949-52)<br />

Giorgio ed Augusta<br />

Melucco (1944-47)<br />

Giuseppe Moroni Fiori<br />

(1948-53)<br />

Marcello ed Ornella Pahor<br />

(1936-43)<br />

Luciana Pellicano con<br />

Ambasciatrice Mirella<br />

Bolasco, Console Bryan<br />

Bolasco, Gen. Di Corpo<br />

d’Armata Giuseppe Maraffa<br />

e Signora, Comm. Giordano<br />

Vincenzo e Signora,<br />

Venetucci Giuseppe e<br />

Signora, Dr. Francesca<br />

Pellicano (ved. del nostro<br />

Luigi 1925-1931)<br />

Giovanni Pirani (1950-53)<br />

Paolo Rebecchini (1941-<br />

43)<br />

Nino ed Ada Rizzo Galimi<br />

(1945-48)<br />

Luigi Rocchi (1948-53)<br />

Claudio Sabatini con il<br />

figlio Fabio (1936-46)<br />

Graziano ed Ester<br />

Sonnino (1943-48)<br />

Vittorio e Nilla Spadorcia<br />

(1946-53) con la Signora<br />

Caterina Di Drusco<br />

Fabio Valerj e il figlio<br />

Ludovico (1947-53)<br />

Giuliano e Mimmi<br />

Zincone (1951-53)<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.29 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Caro Vittorio,<br />

non avevo dubbi che fossi di parola. Ti<br />

ringrazio moltissimo.<br />

Bellissimo il regalo e il ricordo che porterò di<br />

te e di voi tutti del <strong>Mondragone</strong>.<br />

Troverò il modo di ricambiare magari in un<br />

prossimo matrimonio.<br />

Siamo stati molto bene insieme.<br />

Cordiali saluti e auguri di Buon Natale a te e<br />

alla tua Signora.<br />

Beppe Mastronardi<br />

(Dipartimento di Elettrotecnica ed<br />

Elettronica Politecnico di Bari.<br />

Ex Alunno dell’Istituto Di Cagno-Abbrescia<br />

di Bari)<br />

***<br />

Testo inviato a Flaminia e Scipione<br />

Borghese il 23 dicembre 2011:<br />

L’Associazione Ex Alunni <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong><br />

<strong>Mondragone</strong> partecipa, commossa, alla<br />

scomparsa del suo illustre Presidente<br />

Onorario Don Camillo Principe Borghese<br />

ed è vicina nelle preghiere al vostro dolore.<br />

***<br />

Sono molto dispiaciuto per la scomparsa del<br />

vostro Past President e vi prego di trasmettere<br />

ai familiari le mie più sincere e sentite<br />

condoglianze: anche se non ho avuto con lui<br />

molti contatti diretti, ne ho sempre apprezzato<br />

l'umanità e l'attaccamento al <strong>Mondragone</strong> ed<br />

ai Padri Gesuiti.<br />

Giuseppe Mariano (Presidente Federex)<br />

***<br />

Me ne dispiace molto. Me lo ricordavo bene<br />

insieme col Suo fratello. Se pur in questo<br />

tragico momento, sono lieto constatare ancora<br />

che le grandi Famiglie -appunto come i<br />

Borghese- erano e sono capaci di produrre<br />

POSTA<br />

POSTA<br />

RICEVUTA<br />

RICEVUTA<br />

RICEVUTA<br />

A cura di Vittorio Spadorcia<br />

tuttora Personaggi alla altezza morale e<br />

nobiliare del loro esclusivo passato, cosi come<br />

sono capaci di mantenersi sulle alte vette<br />

dello attuale moderno mondo. Con molto<br />

affetto, Onore a Don Camillo Borghese.<br />

Luigi Cafiero di San Samuele<br />

(in collegio dal 1935 al 1937/38)<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> – giugno <strong>2012</strong> pag.30 di 32<br />

***<br />

La figura illuminata del principe Don Camillo<br />

Borghese è esemplificativa di quella illustre<br />

continuità di valori culturali e sociali<br />

dell’antico lignaggio di appartenenza. Il<br />

principe Borghese lascia, a tutti noi ,la<br />

preziosa testimonianza di serio impegno e di<br />

sentito attivismo nella ricerca scientifica di<br />

utilità collettiva.Mi unisco alla Famiglia nel<br />

dolore di questo triste momento e giungano<br />

alla stessa le più sentite condoglianze.<br />

Ettore d’Alessandro di Pescolanciano<br />

(nipote di Nicola d’Alessandro entrato il<br />

collegio dalla fondazione nel 1865)<br />

***<br />

Risposta ricevuta dall’Archivio Segreto<br />

Vaticano alla nostra richiesta di una copia<br />

della Bolla Papale “Inter gravissunas”<br />

riguardante la sostituzione dell'utilizzo del<br />

calendario giuliano in molte parti d'Europa,<br />

sostituendolo con il maggiormente preciso<br />

calendario gregoriano, che prende il nome dal<br />

pontefice, firmata nel Salone degli Svizzeri a<br />

Villa <strong>Mondragone</strong>, emanata da Papa Gregorio<br />

XIII, il giorno <strong>24</strong> febbraio 1582.<br />

(Luigi Lilio, in latino Aloysius Lilius (Cirò, 1510<br />

– Roma, 1574), è stato un medico, astronomo e<br />

matematico italiano. Fu l'ideatore della riforma<br />

del calendario gregoriano).


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Egregio Signore<br />

In riferimento alla Sua lettera, via e-mail,<br />

del <strong>24</strong> u.s., sono a comunicarLe l'esatta<br />

segnatura archivistica della bolla Inter<br />

gravissimas: Sec. Brev., Reg. 96, ff. 304r-<br />

307r. Per chiederne copia sarà necessario<br />

compilare l'apposito modulo (disponibile<br />

alla.pagina http://www.archiviosegretovatica<br />

no.va/consultazione/fotoriproduzioni/ e farlo<br />

pervenire a questa Segreteria (Archivio<br />

Segreto Vaticano, 00120 Città del Vaticano,<br />

fax: 06.698.85574): le riproduzioni saranno<br />

pronte in circa 15 giorni di lavorazione.<br />

“Anche questo anno arrivano i c.c.p. e bonifici senza mittente”:<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>24</strong> –giugno <strong>2012</strong> pag.31 di 32<br />

***


Il <strong>Mondragone</strong><br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

Redazione ed editing a cura di Vittorio Spadorcia e Rolando Tonarelli<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n°20 – dicembre 2010 pag.32 di 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!