Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone
Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone
Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
A Associazione ex Alunni <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong><br />
Fondata il 2 febbraio 1922<br />
_______________________________________________________________________________________________________________________<br />
N° <strong>18</strong> GENNAIO <strong>2010</strong><br />
_____________________________________________________________________________________________<br />
Primo numero redatto il 14 luglio <strong>18</strong>66 - Nuova edizione semestrale dal 2001<br />
On-line, a colori, sul sito www.collegiomondragone.com
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
Indice degli articoli<br />
Un caro ricordo per la scomparsa del ns/ VicePresidente Enrico Fiorelli……….….…...……pagg. 3÷6<br />
Il Convitto <strong>Mondragone</strong> ed il <strong>Collegio</strong> Ghisleri……………….……….…………………….……pagg7÷ 9<br />
Giro di walzer fra le Ville Tusculane…………………..……………….………………….…. …....pagg.10÷12<br />
Due storie diverse, un unico ideale…………..…………………………………………………..….pagg.13÷14<br />
Hermitages des Camaldules…………………………..….……………..………………….…….... ..pagg.15÷16<br />
Renato Lauro, il Magnifico Rettore della Università di Tor Vergata………………………….. pag.17<br />
Castel Sant’Angelo - di Claudio Sabatini……………………………………………................….pag.<strong>18</strong><br />
Mi ha scritto Milingo- di P.Tiziano RepettoS.J………………….………..…...………….….….…pag. 19<br />
SAN CLAUDIUS PROVINCIALIS………………………………………………………………..….pag. 20<br />
La vogliamo restaurare ?- L’edicola del vialone degli elci……………………………………….pag.21<br />
Lavori di restauro effettuati a Villa <strong>Mondragone</strong>…………….……………………………………pag.22<br />
POSTA RICEVUTA e CONTATTI………………………………………..………………........……pagg.23÷28<br />
Presenti alla giornata degli EX a <strong>Mondragone</strong> il 7 Giugno 2009………………..……….……..pagg..29÷30<br />
Elenco quote pagate per l’anno 2009……………………………………………………………….pag. 31<br />
Elenco presenti alla cena augurale al Circolo tennis Parioli Roma……………………………pag. 32<br />
_____________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.2 di 32
Il l <strong>Mondragone</strong>e<br />
_______________________________________________________<br />
____________ ____________ ____________ ____________<br />
† UNN<br />
CARRO<br />
RI ICORRDO<br />
†<br />
Il 222<br />
Ottobbre<br />
20099<br />
è manccato<br />
il nostro n Viice-Presiidente<br />
:<br />
attivvo<br />
testimoone<br />
della nnostra<br />
Ass sociazionee<br />
Ex alunnni<br />
del<br />
<strong>Nobile</strong> Coollegio<br />
Mo ondragonee<br />
Era naato<br />
a Terrni<br />
il 13 Fe ebbraio deel<br />
1923<br />
E' statoo<br />
convittoore<br />
del <strong>Collegio</strong><br />
<strong>Mondragone</strong>e<br />
dal 1930 al 1942<br />
Dopo aver r trascorso dodici lungghi<br />
anni della<br />
propria esisstenza,<br />
quellli<br />
dell’età addolescenzialee<br />
e<br />
della primaa<br />
giovinezza, dentro le mmura<br />
austere di<br />
un collegio isolato dal clamore dellla<br />
vita esterrna<br />
lontano dallla<br />
famiglia e chiuso inn<br />
un ambito di<br />
spazio e di tempo circosscritti,<br />
continnuamente<br />
sotto<br />
vigilanza, sse<br />
ne può vvenire<br />
fuori con due soole<br />
disposizionii<br />
di animo, tra loro coontrapposte:<br />
o<br />
con un senttimento<br />
di tootale<br />
ripulsioone<br />
al ricorrdo<br />
della lungaa<br />
“prigioniia”<br />
soffertaa<br />
o con uno<br />
spiccato sennso<br />
di apparrtenenza<br />
e ddi<br />
orgoglio pper<br />
il privilegioo<br />
goduto.<br />
E fu proprrio<br />
con quessto<br />
spirito dii<br />
attaccamennto<br />
al suo amato<br />
collegioo<br />
che Enricco<br />
Fiorelli si<br />
congedò daa<br />
Mondragonne<br />
dopo il ccompletamennto<br />
dell’intero ciclo di stuudi,<br />
dalle elementari<br />
alla<br />
maturità, aggiudicanddosi<br />
anchee<br />
il primaato<br />
assoluto di ppermanenza!<br />
Quello spirrito<br />
di corpo nei confronnti<br />
del colleggio<br />
lo accompagnò<br />
per tuttaa<br />
la vita.<br />
Per Enricoo,<br />
Mondraggone<br />
rappreesentò<br />
la sua<br />
seconda cassa.<br />
EEnricco<br />
Fi iorellli<br />
Be en presto sii<br />
pose al seervizio<br />
dell’A Associazionee<br />
Ex x-Alunni opeerando<br />
per vvari<br />
decenni i in proficuaa<br />
si imbiosi con Enrico Corrsetti<br />
Antoni ini, sotto laa<br />
gu uida di moolteplici<br />
Preesidenti<br />
succ cedutisi nell<br />
co orso degli annni.<br />
A Fiorelli vaanno<br />
riconossciuti<br />
non pochi p meriti.<br />
In nnanzitutto qquello<br />
di avver<br />
sempre sostenuto s lee<br />
so orti dell’Assoociazione.<br />
NNon<br />
solo nei momenti dii<br />
sm marrimento cconseguenti<br />
all’improvvi isa chiusuraa<br />
de el <strong>Collegio</strong>, mma<br />
anche neei<br />
vari period di successivi,<br />
qu uando il nostro<br />
Sodalizioo<br />
subiva cali i di interessee<br />
e di partecipazione.<br />
Ma grazie al perdurare p dii<br />
ot ttimi rapporti<br />
di amiciziia<br />
e di affezione<br />
sempree<br />
in ntrattenuti coon<br />
tanti Padrri<br />
della S.J. conosciuti a<br />
<strong>Mondragone</strong>,<br />
M<br />
si adopeerò<br />
affinch hé mai sii<br />
al llentasse quuel<br />
vincolo che idealmente<br />
legavaa<br />
l’A Associazionee<br />
alle “mmura”<br />
dell l’ormai exx<br />
co ollegio.<br />
Se e la nostra IIstituzione<br />
è ancora in es ssere, viva e<br />
ve egeta, lo dobbbiamo<br />
allaa<br />
sua persev veranza, allaa<br />
su ua instancabbile<br />
azione dii<br />
stimolo, sop prattutto neii<br />
co onfronti dellle<br />
ultime geenerazioni<br />
di d convittori,<br />
________________________________________________________<br />
___________________________________<br />
__________<br />
Ediizione<br />
n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong><br />
pag.3 di 322
Il <strong>Mondragone</strong><br />
_________________________________________________________<br />
____________ ____________ ____________ ____________<br />
sempre esoortati<br />
ad enntrare<br />
a farr<br />
parte attiva<br />
dell’Associiazione<br />
ed a cui, pocoo<br />
a poco, hha<br />
lasciato la conduzionee<br />
della stesssa.<br />
Con il suo esempio ci ha saputo ttrasmettere<br />
ggli<br />
stessi valori<br />
e motivi di affetto versoo<br />
Mondragoone<br />
che egli onoorò<br />
sino alla fine.<br />
Sicuramentee<br />
Enrico era il perrsonaggio<br />
ppiù<br />
popolare traa<br />
di noi, connosciuto<br />
e stiimato<br />
dagli EEx<br />
Alunni di tuutte<br />
le età.<br />
Con la sua scomparsa aabbiamo<br />
perrduto,<br />
oltre cche<br />
un carissimo<br />
compagnoo<br />
di collegio, un’importannte<br />
ed insostituuibile<br />
memooria<br />
storica, , un preziooso<br />
testimone e conoscitorre<br />
delle tannte<br />
vicende di<br />
Mondragonne.<br />
Del D suo ap appassionato apporto in favoree<br />
de ell’Associaziione,<br />
noi tutti<br />
Ex Alunn ni vogliamoo<br />
qu ui renderggliene<br />
infinitamente<br />
grazie, g conn<br />
l’ impegno di proseguire il cammino o, intrapresoo<br />
in nsieme a lui, il più a lunggo<br />
possibile.<br />
Giuseppe<br />
Morooni<br />
Fiori (in coollegio<br />
dal 1948<br />
al 1953)<br />
Cari Amici e Care Amicche,<br />
<strong>Collegio</strong><br />
Moondragone<br />
pper<br />
la scomparsa<br />
dell<br />
è con grannde<br />
tristezzza<br />
che vi inoltro quessta<br />
ca arissimo Drr.<br />
Enrico Fiorelli,Vic ce-Presidentee<br />
comunicazione<br />
pervennutami<br />
dalll'Associazioone<br />
de ell'Associazione.<br />
degli "EX" " di Mondrragone<br />
e chhe<br />
riguarda la<br />
Paolo Gaudenzii<br />
scomparsa del carissiimo<br />
Enrico Fiorelli, pper<br />
Pr residente Associazione<br />
EEx<br />
Alunni del<br />
Massimo<br />
moltissimi anni nostro Consigliere Regionale pper<br />
il centro.<br />
Lo ricorderremo<br />
tutti innsieme<br />
durannte<br />
il prossimmo<br />
** *<br />
consiglio naazionale<br />
di PPalermo.<br />
Apprendo A conn<br />
profonda trristezza<br />
della<br />
scomparsaa<br />
Giusseppe<br />
Mariiano(Presideente<br />
Federeex:<br />
de el caro amicoo<br />
Enrico, il qquale<br />
per div versi anni haa<br />
Federazionee<br />
Italiana deelle<br />
Associazzioni<br />
Ex Alunnni<br />
ra appresentato la continuitàà<br />
di rapporti i tra tutti noii<br />
della Compagnia<br />
di Gessù)<br />
de ella Federexx,<br />
in modo particolare per il suoo<br />
* ***<br />
co ollegio Monddragone.<br />
Sono profoondamente<br />
aaddolorato<br />
nnell'apprendeere<br />
E'<br />
stato un riferimento della nostr ra autenticaa<br />
la tristissimma<br />
notizia ddella<br />
scompparsa<br />
del caaro<br />
id dentità forttemente<br />
caratterizzata<br />
da unaa<br />
Enrico, a cuui<br />
ero legatoo<br />
da grande amicizia e cche<br />
fo ormazione sccolastica<br />
e ddi<br />
vita che ci<br />
accomuna. .<br />
ho sempre sstimato.<br />
Gli G ho voluto molto bene.<br />
Ricordo il ssuo<br />
impegno ed il suo attaaccamento<br />
aalla<br />
Riconoscevo<br />
R in lui grandee<br />
signorilità, , consistentee<br />
Federex, alle<br />
cui riuniooni,<br />
anche inn<br />
questi ultimmi<br />
ca apacità di ccomprenderee<br />
il suo pr rossimo, maa<br />
anni, ha seempre<br />
cerccato<br />
di esssere<br />
presennte,<br />
so oprattutto fe fermezza dii<br />
obiettivi condita daa<br />
portando il contributo ddella<br />
sua sagggezza<br />
e della<br />
co opiosa dolcezzza.<br />
I miei riicordi<br />
più aff fettuosi sonoo<br />
sua esperiennza.<br />
le egati al nosttro<br />
viaggio a Tirana ne el luglio dell<br />
Enrico non ha mai manncato<br />
di testimoniare<br />
il suo<br />
19 996. Un uuomo<br />
semppre<br />
corretto e buono. .<br />
profondo afffetto<br />
per i PPadri<br />
Gesuitii<br />
ed è stato pper<br />
Chiedo<br />
al preesidente<br />
Maariano<br />
di far rsi interpretee<br />
tutti noi unn<br />
esempio ddi<br />
"vero Ex Alunno" deella<br />
de ei miei sentimmenti<br />
con laa<br />
Sig.ra Mari ia Paola, coll<br />
Compagnia di Gesù.<br />
fig glio Alessanndro<br />
che ricoordo<br />
di aver conosciuto c a<br />
All'Associaazione<br />
degli "ex" di M<strong>Mondragone</strong><br />
ed Roma, R e con tutti gli amiici<br />
del Mond dragone, chee<br />
alla sua fammiglia<br />
desideero<br />
esprimeree<br />
il sentimennto<br />
sicuramente<br />
loo<br />
ricorderannno<br />
stringend dosi a lui, inn<br />
del mio più profondo coordoglio.<br />
qu uesto ultimoo<br />
momento tterreno,<br />
con l'affetto chee<br />
Insieme aggli<br />
Amici del Consiglio<br />
Nazionaale<br />
meritava. m<br />
ricorderò ill<br />
caro Enricco<br />
a Palermmo<br />
il prossimmo<br />
Lo o ricorderò sempre nellle<br />
mie pregh hiere con laa<br />
novembre.<br />
mia m Angela.<br />
Con grandee<br />
tristezza.<br />
Beppe Mastronarrdi<br />
(ex Presidentee<br />
Giuseppe<br />
Mariaano<br />
de ell’Associazione<br />
Abbrescia A Baari)<br />
Ex Alunni Di D Cagnoo<br />
* ***<br />
L'Associaziione<br />
Ex Alunnni<br />
del Masssimo<br />
si assoccia<br />
al dolore dell'Associazzione<br />
Ex AAlunni<br />
<strong>Nobile</strong><br />
** *<br />
___________ _______________________________________________<br />
___________________________________<br />
__________<br />
<strong>Edizione</strong> n° 1<strong>18</strong><br />
– gennaio 2<strong>2010</strong><br />
pag.4 ddi<br />
32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
Ho appreso recentemente, con tristezza, della<br />
scomparsa del carissimo Enrico Fiorelli, che<br />
contavo di rivedere nel prossimo consiglio<br />
nazionale qui a Palermo.<br />
Partecipo le mie più sentite condoglianze e quelle<br />
degli amici dell'Associazione Ex del Gonzaga, e<br />
Vi prego di volere comunicare la nostra cristiana<br />
vicinanza alla Famiglia.<br />
Armando Scirè (Pres. Ex Alunni Gonzaga - CEI)<br />
***<br />
Alla Famiglia, agli ex Alunni del <strong>Mondragone</strong> e a<br />
tutta la Comunità degli ex-Alunni, giunga il nostro<br />
più sentito cordoglio per la scomparsa di Enrico<br />
Fiorelli nome mio e del direttivo degli amici tutti<br />
del gruppo Ex-Alunni del <strong>Collegio</strong> Universitario<br />
di L'Aquila ed di P. Sauro De Luca, nostro<br />
assistente spirituale, particolarmente legato agli<br />
ex-alunni del <strong>Mondragone</strong>.<br />
Anton Giulio Pollice<br />
***<br />
Porgiamo, costernati, sentite condoglianze alla<br />
famiglia del Dr. Enrico, uniti nella preghiera.<br />
Dott. Alfonso Ciolina e famiglia (nipote di<br />
Vincenzo Ciolina entrato in collegio nel <strong>18</strong>90)<br />
Apprendo solo adesso, al mio rientro a Roma, la<br />
luttuosa notizia e vi prego di porgere a tutta la<br />
famiglia le mie più vive condoglianze e il mio<br />
rammarico di non aver potuto partecipare ai<br />
funerali.<br />
Francesco Zerbi (in collegio dal 1946 al 1947)<br />
***<br />
Ricorderò nelle preghiere il compagno di<br />
camerata, sempre gioviale, disponibile e<br />
soprattutto vero amico. Esprimo ai famigliari le<br />
mie condoglianze<br />
Giovanni Bertelè (in collegio dal 1938 al 1941)<br />
______________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.5 di 32<br />
***<br />
Alla famiglia Fiorelli ed alla associazione ex di<br />
mondragone, invio le piu' sentite condoglianze per<br />
la perdita di Enrico, con cui abbiamo passato<br />
cinque anni insieme in collegio.<br />
Antonio Bosco (in collegio dal 1933 al 1937)<br />
**
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
IL CONVITTO MONDRAGONE E IL COLLEGIO<br />
GHISLIERI<br />
Nel <strong>18</strong>60 fu concesso al collegio Ghislieri di villeggiare nella parte restaurata, e sei anni dopo villa <strong>Mondragone</strong> fu<br />
acquistata dai Gesuiti, che ne fecero un collegio esclusivo.<br />
ll <strong>Collegio</strong> Ghislieri di Pavia è stato fondato<br />
nel 1567 dal Papa S. Pio V ed ampliato con la<br />
sezione femminile nel 1965. Mantenendo nei<br />
suoi oltre quattro secoli di storia le sue finalità<br />
culturali originarie opera oggi con la<br />
supervisione del Ministero dell'Università e<br />
della Ricerca Scientifica e Tecnologica, che lo<br />
riconosce come ente di alta qualificazione<br />
culturale. Al <strong>Collegio</strong>, riservato a studenti<br />
dell'Università di Pavia, si accede, in base al<br />
merito, mediante concorso pubblico per esami.<br />
Il collegio Ghislieri di Pavia<br />
Il Virgilio ha la propria sede nel centro di<br />
Roma nel Palazzo Ghislieri, dal bel portale<br />
tardo rinascimentale che si apre su via Giulia, la<br />
strada costruita all'inizio del '500 dal papa<br />
Giulio Il per agevolare il passaggio dei<br />
pellegrini dal Laterano al Vaticano.<br />
Il progetto del palazzo al numero 38 si deve<br />
all'architetto Carlo Maderno che ne curò la<br />
costruzione alla fine del'500. Nel 1667 l'edificio<br />
venne comprato da Giuseppe Ghislieri, famoso<br />
chirurgo dell' epoca e discendente del pontefice<br />
S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri), passato<br />
alla storia come organizzatore della alleanza<br />
cristiana vincitrice della battaglia di Lepanto<br />
(1571).<br />
Palazzo Ghislieri a Roma in via Giulia<br />
Giuseppe Ghislieri volle fondare a Roma un<br />
collegio per permettere a giovani di famiglie<br />
nobili decadute di proseguire gli studi e lo dotò<br />
di una rendita annua di tremila scudi. Da allora<br />
il palazzo accoglie generazioni di studenti, molti<br />
dei quali provenivano da famiglie del Regno<br />
delle due Grazie al sostegno economico della<br />
Confraternita dei napoletani. Le vicende del<br />
<strong>Collegio</strong> Ghislieri di Roma (illustrato anche in<br />
una stampa del Pinelli) seguono quelle dello<br />
Stato della Chiesa.<br />
Le cose cambiano bruscamente nel 1798,<br />
quando le truppe repubblicane romane e<br />
l'esercito francese saccheggiano le chiese e gli<br />
edifici della zona e sciolgono sia il <strong>Collegio</strong><br />
Ghislieri sia la Confraternita dei napoletani.<br />
Disordini e danni coinvolgono durante le<br />
vicende della Repubblica Romana del <strong>18</strong>48<br />
anche il <strong>Collegio</strong>, che poi riprende l'attività<br />
istituzionale a fatica.<br />
Dopo il <strong>18</strong>70, con l'arrivo a Roma dei<br />
bersaglieri, il <strong>Collegio</strong> venne requisito e<br />
trasformato in Real <strong>Collegio</strong> militare dallo Stato<br />
italiano. Nei registri conservati nell'archivio<br />
della scuola e che risalgono alla fine<br />
dell'Ottocento, si può leggere quali erano le<br />
materie studiate: oltre a italiano, matematica,<br />
_____________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.6 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
____________________________________________________________________________________________________<br />
francese, tedesco, anche istruzione militare,<br />
scherma, ballo.<br />
Dopo la prima guerra mondiale, nel 1920, ai<br />
corsi del Real <strong>Collegio</strong> militare si affianca il<br />
primo corso "normale" di Liceo Ginnasio<br />
(corrispondente all?attuale prima media) che<br />
andrà a regime nel 1928, anno in cui il nuovo<br />
liceo completa il ciclo di studio, diventa<br />
autonomo e vi si svolgono i primi esami di<br />
maturità. Ma l'edificio scolastico di Via Giulia<br />
con tutte le strutture annesse ha un gran bisogno<br />
di restauri. La ricostruzione dura circa dieci anni<br />
sotto la direzione dell'architetto Marcello<br />
Piacentini; la scuola, cosi come la conosciamo<br />
oggi, viene inaugurata nel 1938.<br />
Il liceo Virgilio a Roma, in via Giulia 38.<br />
Il nuovo palazzo (che costituisce solo una<br />
parte di quello esistente) venne costruito in<br />
meno di due anni (1573-74) da Martino Longhi<br />
il Vecchio. Successivamente, il cardinale<br />
costruì per il figlio naturale Roberto, quando<br />
sposò Cornelia Orsini, un sontuoso palazzetto –<br />
la "Retirata di <strong>Mondragone</strong>" – parallelo al<br />
palazzo principale, da cui lo divideva un enorme<br />
cortile.<br />
La villa con i suoi tre palazzi era in grado di<br />
accogliere sia la corte del cardinale che quella<br />
del pontefice, che infatti vi soggiornò spesso,<br />
come anche ambasciatori, uomini illustri e<br />
persino S. Carlo Borromeo. Fu proprio qui che,<br />
il 24 febbraio 1582, Gregorio XIII promulgò la<br />
riforma del calendario.<br />
Alla morte del cardinale, la villa venne ereditata<br />
da suo nipote Giovanni Angelo Altemps, che<br />
nel 1613 vendette tutti i possedimenti tuscolani<br />
della famiglia ad uno degli uomini più<br />
importanti di Roma: il cardinale Scipione<br />
Borghese, nipote di Paolo V. Alcuni anni<br />
prima, Scipione aveva acquistato le ville oggi<br />
note con il nome di Torlonia e Grazioli, che<br />
però né lui né lo zio ritenevano all'altezza del<br />
loro casato, mentre villa <strong>Mondragone</strong>, così<br />
grande, splendida e famosa, sembrò loro molto<br />
più adatta. Anche il nome era perfetto, visto che<br />
il drago era anche l'animale araldico dei<br />
Borghese. Non soddisfatto, l'anno dopo (1614)<br />
Scipione acquistò anche la confinante Villa<br />
Taverna (cedendo le altre due ville frascatane),<br />
accorpandola.a.<strong>Mondragone</strong>.<br />
A risistemare il complesso fu chiamato il<br />
Vasanzio. I due palazzi principali vennero<br />
ampliati, modificati ed uniti da una nuova ala da<br />
un lato e da una galleria dall'altro: si ottenne<br />
così un unico, enorme edificio con un immenso<br />
cortile interno.<br />
Vasanzio costruì anche una seconda loggia che<br />
divise in due il giardino originario: il<br />
giardinetto pensile da un lato ed il grande<br />
giardino all'italiana dall'altro, chiuso da un<br />
teatro d'acqua (opera di Giovanni Fontana come<br />
anche la fontana dei draghi nel cortile). A lati<br />
dell'esedra del ninfeo si innalzano alti muri su<br />
cui si appoggiano profumatissime piante di<br />
agrumi alternate a busti marmorei.<br />
La villa venne inoltre dotata di un nuovo<br />
accesso principale, l'imponente "portale delle<br />
Armi", in origine il cancello d'ingresso di<br />
Villa.Taverna.<br />
Il cardinale Scipione riempì poi il palazzo,<br />
riccamente affrescato, di una enorme quantità<br />
di.opere.d'arte.<br />
Dopo la morte del cardinale (1633),<br />
<strong>Mondragone</strong> fu poco abitata, perché i Borghese<br />
preferivano villeggiare nella più piccola Villa<br />
Taverna. Tuttavia, si mantenne in ottimo stato<br />
fino all'Ottocento, quando Camillo Borghese<br />
(marito di Paolina Bonaparte) cominciò a<br />
spogliare la villa di tutti i suoi tesori artistici,<br />
provocando inoltre gravi danni strutturali<br />
facendo rimuovere e vendere i selci del cortile,<br />
le inferriate e persino le tegole del tetto,<br />
_____________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.7 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
nonostante le proteste del Comune di Frascati. I<br />
tentativi di restauro effettuati dai successori di<br />
Camillo furono molto limitati.<br />
Nel <strong>18</strong>60 fu concesso al collegio Ghislieri di<br />
villeggiare nella parte restaurata, e sei anni<br />
dopo villa <strong>Mondragone</strong> fu acquistata dai<br />
Gesuiti, che ne fecero un collegio esclusivo.<br />
Nel <strong>18</strong>95, <strong>Mondragone</strong> fu teatro di un altro<br />
evento storico: il ventunenne Guglielmo<br />
Marconi effettuò da qui la prima trasmissione<br />
radio.<br />
Ing, Mathieu, Guglielmo Marconi,<br />
P.G.Gianfranceschi S.J.<br />
,<br />
Padre Giuseppe Gianfranceschi è stato il primo<br />
direttore della Radio Vaticana; fu docente di<br />
fisica alla Università di Roma e direttore della<br />
Università Gregoriana.<br />
Fondò e diresse la Radio Vaticana.<br />
Prese parte alla spedizione di Umberto<br />
<strong>Nobile</strong> nel 1928 per l'esplorazione del Polo<br />
Nord.<br />
Padre Gianfranceschi prese parte anche al<br />
Congresso Internazionale dei Matematici del<br />
1928 a Bologna.<br />
Dal 1981 l'intero complesso (ad eccezione di<br />
Villa Taverna, ora Parisi), con il meraviglioso<br />
parco circostante, è sede di rappresentanza e<br />
centro congressi dell'Università degli Studi di<br />
Roma Tor Vergata.<br />
Villa Parisi<br />
Villa Parisi fu costruita intorno al 1595 da<br />
monsignor Ferdinando Taverna, Governatore<br />
di Roma sotto il pontificato di Clemente VIII.<br />
Nel 1614 il Taverna, ormai cardinale, vendette<br />
la sua villa al cardinale Scipione Borghese,<br />
nipote di papa Paolo V, che l'anno prima aveva<br />
acquistato dagli Altemps le confinanti Villa<br />
Vecchia e Villa <strong>Mondragone</strong> e desiderava<br />
ampliare ulteriormente la proprietà perché<br />
fosse all'altezza del suo casato.<br />
Scipione fece ampliare e trasformare il palazzo<br />
della villa, che chiamò Borghese, all'architetto<br />
Girolamo Rainaldi.<br />
Questi aggiunse due ali al corpo centrale, creò<br />
due cortili interni, e realizzò il giardino segreto<br />
all'italiana, tuttora esistente, con una fontana<br />
ottagonale al centro e chiuso da un ninfeo.<br />
_____________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.8 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
____________________________________________________________________________________________________<br />
"Giro di valzer" tra le Ville Tuscolane<br />
(Le immagini delle ville in questo scritto sono tratte dal libro del Kircher del 1671; la foto del Cardinale Scipione Borghese<br />
è tratta da Internet)<br />
La stampa del Bertelli, sopra raffigurata, ci offre<br />
lo spunto per ricostruire un insieme di baratti,<br />
quasi un "giro di valzer", intervenuto nel 1613 e<br />
1614 fra i proprietari di alcune delle più<br />
importanti Ville Tuscolane.<br />
Essendo stata incisa, come abbiamo già detto,<br />
fra il 1607 e il 1609, la stampa del Bertelli<br />
indica ancora l’Ecc.mo Sig. Duca Altemps<br />
quale proprietario delle attuali Villa<br />
<strong>Mondragone</strong> e Villa Vecchia (distrutta dai<br />
bombardamenti della 2a guerra mondiale) e<br />
l’Ill.mo Sig. Card. Borghese quale proprietario<br />
dell’attuale Villa Torlonia.<br />
Il primo è Giovanni Angelo Altemps duca di<br />
Gallese, erede del Cardinale Marco Sittico<br />
Altemps che nel 1565 aveva acquistato la Villa<br />
Vecchia dagli eredi del Cardinale Ranuccio<br />
Farnese e nel 1575 aveva avviato i lavori<br />
Citta di Frascati. Incisione del Bertelli – primi anni del 17°secolo<br />
Villa <strong>Mondragone</strong><br />
_____________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.9 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
di costruzione di Villa <strong>Mondragone</strong> due anni<br />
dopo aver acquistato i terreni su cui essa sorge.<br />
Il secondo è il Cardinale Scipione Borghese che<br />
nel 1607 aveva acquistato l’attuale Villa<br />
Torlonia dal Cardinale Tolomeo Galli di Como<br />
Villa Tusculana<br />
.<br />
Ebbene, il quadro rappresentato dal Bertelli fu<br />
in qualche modo sconvolto da numerosi baratti<br />
e compravendite, qui di seguito descritti e di cui<br />
tengono conto le successive stampe del Greuter<br />
(1620) e del Lauro (1622), ma non quella<br />
dell’Hondio (1627) che quella del Bertelli<br />
riproduce in maniera pedissequa, sia pure in un<br />
formato più grande.<br />
Nel 1613, infatti, il Cardinale Scipione<br />
Borghese acquistò dal Duca Giovanni Angelo<br />
Altemps sia la cosiddetta Villa Vecchia sia<br />
l’attuale Villa <strong>Mondragone</strong>, stabilendo così il<br />
nucleo centrale di quello che il Kircher, nella<br />
sua celebre stampa del 1671, definisce<br />
“Burghesianum, una cum villis”.<br />
Villa Ludovisia<br />
L’avvicendamento tra lo stesso Cardinale<br />
Borghese e il Duca Altemps nella proprietà<br />
dell’attuale Villa Torlonia passa invece<br />
attraverso uno scambio con l’attuale Villa<br />
Grazioli, che il Cardinale Borghese aveva<br />
acquistato l’anno prima, cioè nel 1612, dal<br />
Cardinale Acquaviva (che nella stampa del<br />
Bertelli ne figura infatti ancora proprietario).<br />
Villa Acquaviva<br />
Ceduta tale villa al Duca Altemps nel 1613 al<br />
prezzo di 20.000 scudi, in aggiunta ai 280.000<br />
pagati per l’acquisto di Villa Vecchia e Villa<br />
<strong>Mondragone</strong>, il Cardinale Borghese ne rientra in<br />
possesso quello stesso anno, o nei primi mesi<br />
del 1614, in cambio dell’attuale Villa Torlonia<br />
acquistata, come abbiamo già visto, sette anni<br />
prima dal Cardinale Tolomeo Galli di Como.<br />
.<br />
Villa Borghesia<br />
Ma non è tutto: rientrato in possesso della villa<br />
(parliamo sempre dell’attuale Villa Grazioli), il<br />
Cardinale Borghese non la tenne più che pochi<br />
mesi e, prima della fine dell’anno, la cedette al<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.10 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
Cardinale Ferdinando Taverna in cambio della<br />
villa, attuale Villa Parisi e terza delle ville<br />
cosiddette “borghesiane”, che questi aveva fatto<br />
edificare tra il 1604 e il 1605 sul terreno degli<br />
Altemps non lontano da Villa Vecchia e Villa<br />
<strong>Mondragone</strong>.<br />
Per chi sia interessato a riassumere in maniera<br />
più chiara tale intricata vicenda di<br />
compravendite e scambi immobiliari si può dire<br />
che il Cardinale Scipione Borghese entra sulla<br />
scena delle Ville Tuscolane nel 1607<br />
acquistando l’attuale Villa Torlonia; nel 1612<br />
acquista l’attuale Villa Grazioli che l’anno dopo<br />
cede al Duca Giovanni Angelo Altemps, più un<br />
ingente conguaglio, in cambio di Villa Vecchia<br />
e Villa <strong>Mondragone</strong>; sempre nel 1613, o nei<br />
primi mesi del 1614, in cambio dell’attuale<br />
Villa Torlonia riprende<br />
indietro dal Duca Altemps l’attuale Villa<br />
Grazioli che sempre nel 1614 cede al Cardinale<br />
Ferdinando Taverna in cambio dell’attuale Villa<br />
Parisi.<br />
Cardinale Scipione Borghese<br />
Insomma, nell’arco di sette anni il Cardinale<br />
Scipione Borghese fu proprietario di ben cinque<br />
delle dodici Ville Tuscolane più famose e tra il<br />
1613 e il 1614, cedute le prime due ville<br />
acquistate concentra i suoi possedimenti nelle<br />
tre ville “borghesiane”.<br />
Si potrebbe poi rimarcare che nella seconda<br />
metà del ‘700, estinti gli Aldobrandini e i<br />
Pamphili loro eredi, la Famiglia Borghese, della<br />
quale il Principe Paolo, nipote di Papa Paolo V,<br />
aveva sposato nel 1631 Olimpia Aldobrandini,<br />
divenne proprietaria dei beni di questa illustre<br />
Famiglia e quindi anche della Villa<br />
Aldobrandini di Frascati, ma questo ci<br />
porterebbe ad allargare troppo il discorso.<br />
Villa Aldobrandini da Belvedere<br />
(FRASCATI E DINTORNI - Achille Nobiloni<br />
Blog)<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.11 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
Due storie diverse un unico ideale<br />
di Claudio Sabatini (in collegio dal 1936 al 1946)<br />
Lassù nell’antico palazzo dove una volta era<br />
ospitato il <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> di <strong>Mondragone</strong>,<br />
attualmente sede prestigiosa della Università di<br />
Tor Vergata, nell’immenso salone denominato<br />
degli Svizzeri dove nell’anno - 1582 - durante<br />
il Pontificato del Papa Gregorio XIII°, fu<br />
realizzata la laboriosa riforma dell’antico<br />
calendario Giuliano,<br />
La lapide del”KALENDARIUM JULIANUM”, di<br />
fronte alle due dei caduti in guerra<br />
esistono, murate nella parete prospiciente al<br />
grande caminetto due lapidi che ricordano i<br />
gloriosi convittori caduti nella Prima e nella<br />
Seconda Guerra Mondiale.<br />
Il buon Padre Donato Mazzoni S.J insigne<br />
latinista, dettò per i caduti della Seconda Guerra<br />
Mondiale una bella dedica ripresa dai<br />
Commentari di Giulio Cesare che nomina i<br />
caduti dopo la battaglia come :…desiderati<br />
sunt.<br />
Infatti quei giovani morti per la Patria nel<br />
fiore della giovinezza ancora sono desiderati da<br />
chi li amava.<br />
Singolare è la storia di due di quei giovani<br />
con i nomi incisi nella lapide: Fabio Sabatini<br />
classe 1923 e Florian Doro classe 1925, il<br />
primo vigliaccamente ucciso dopo tanti atti di<br />
valore nella Guerra di Liberazione nel Marzo<br />
del 1944 sulle montagne Umbro Marchigiane, il<br />
Lapide dei nostri caduti Guerra 1915-<strong>18</strong>:<br />
Lapide dei nostri caduti Guerra 1940-45:<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.12 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
__________________________________________________________________________________________________<br />
secondo negli ultimi giorni di guerra<br />
esattamente il 22 Aprile 1945 mentre quale<br />
sergente dei Bersaglieri della RSI tentava con i<br />
suoi camerati di bloccare l’avanzata di forti<br />
contingenti di truppe nippo-americane.<br />
Santuario della Madonna di Viano<br />
Di mio fratello Fabio, decorato al Valor Militare<br />
e a cui è stata intitolata una piazza a Roma, la<br />
storia è già stata narrata sul nostro giornale e nel<br />
sito Mondragoniano, difficile è stato invece<br />
ritrovare gli avvenimenti e le circostanze che<br />
portarono alla morte di Florian Doro.<br />
Fabio Sabatini<br />
Egli, facente parte della prima Compagnia del<br />
Btg. G. Mameli della RSI, aveva ricevuto<br />
l’ordine di ritardare con combattimenti di<br />
retroguardia l’avanzata di forti contingenti di<br />
truppe Alleate che superate le colline di Viano,<br />
tentavano di bloccare la S.S.445 nei pressi di<br />
Gragnola sulla quale stavano defluendo, in<br />
ritirata dalla Lunigiana,la Divisione Italia ed<br />
altre unità italo-tedesche. Durante questi<br />
combattimenti Florian Doro fu colpito a morte<br />
e venne provvisoriamente e pietosamente<br />
composto con altri Bersaglieri nel chiostro del<br />
Santuario della Madonna di Viano dove è<br />
murata una lapide che li ricorda.Ambedue questi<br />
giovani volontari hanno perso la vita nel nome<br />
della Patria anche se su fronti diversi, ma per i<br />
medesimi ideali.Al giorno di oggi non credo sia<br />
facile far capire ai nostri compatrioti giovani o<br />
meno giovani, la grandezza di questo sacrificio<br />
offerto spontaneamente senza nulla chiedere.<br />
_____________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.13 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
"Hermitage des Camaldules<br />
Foto personale della stampa di J.B. Thomas pubblicata a Parigi nel <strong>18</strong>23 come "Hermitage des Camaldules a Frascati"<br />
L'eremo di Camaldoli sul Tuscolo ha origine in<br />
seguito allo sviluppo della congregazione degli<br />
eremiti camaldolesi di S. Romualdo (952-1029),<br />
fondata a Monte Corona. Tale ramo dei camaldolesi<br />
nasce dal monaco Paolo Giustiniani della nobile<br />
famiglia veneziana, beato e fondatore della<br />
congregazione, in armonia con il totale<br />
rinnovamento voluto dal Concilio di Trento,<br />
rinnovamento che i Camaldolesi interpretano come<br />
un fatto di preghiera e di meditazione. Proprio tale<br />
posizione spirituale agli inizi del Xvii secolo porta<br />
alla formazione di molte comunità di eremiti come<br />
quelle di Padova (1601), di Nola (1602), di<br />
S.Michele della Torre presso Napoli (1602, di Vico<br />
Equense e Fano (1608).<br />
La scelta del suolo per la fondazione dell'eremo, che<br />
segue quella di altri in Italia, nasce dalla necessità di<br />
avere una sede nei pressi di Roma, essendo l'ordine<br />
direttamente controllato dqal Papa, e viene promossa<br />
dal nobile comasco Giovan Angelo Frumenti,<br />
canonico di S. Maria Maggiore in Roma. Egli<br />
individua la località Grotta del Ceraso nei pressi di<br />
Frascati e di proprietà della Camera Apostolica. Il<br />
concretizzarsi dell'operazione viene raggiunto dal<br />
Procuratore Generale di Monte Corona, il veneziano<br />
padre Alessandro Secchi, con l'appoggio di<br />
Francesco Borghese fratello di Paolo V, superando<br />
tra l'altro l'ostacolo del Governatore di Frascati. Il<br />
terreno viene concesso in enfiteusi perpetua il 26<br />
dicembre 1606 confermato il 27 dicembre 1607 con<br />
esatta indicazione sulla costruzione dell'eremo e<br />
della chiesa, che sorgeranno sul luogo ove sono<br />
presenti imponenti ruderi forse relativi a una villa<br />
del I secolo d.C., conglobanti opere anche più<br />
antiche. Si ricorda che una lapide testimonia la<br />
munificenza di Paolo V nei confronti dell'eremo<br />
camaldolese, posta al centro della doppia rampa che<br />
sale alla chiesa. Per l'interessamento dei Borghese,<br />
notabili della zona, le opere edilizie procedono<br />
celermente e già le prime quattro celle nel 1607<br />
vengono ultimate e lo stesso papa Paolo V nel 1608<br />
benedice la prima cappellina della prima cella<br />
dedicata all'Annunziata. Con una donazione papale,<br />
inoltre vengono concessi fondi per la costruzione di<br />
ulteriori 14 celle e di una chiesa che congloba due<br />
precedenti cappelle e viene dedicata a San<br />
Romualdo fondatore dei Camaldolesi e consacrata<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.14 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
l'11 ottobre 1610. Tale chiesa non è quella che noi<br />
oggi vediamo perché nel XVIII secolo viene<br />
sostituita da un nuovo edificio, mentre un'ulteriore<br />
cappella viene aggiunta da Ortensia Santacroce<br />
cognata di Paolo V. Ulteriori sviluppi dell'eremo si<br />
hanno nel corso del XVIII secolo, soprattutto con il<br />
contributo da parte delle famiglie Aldobrandini,<br />
Montalto, Altemps, Borghese tutte proprietarie delle<br />
terre e delle ville vicine. Tali sostegni determinano il<br />
completamento quasi totale del complesso, riservato<br />
però alla visita dei soli uomini e in particolare ai<br />
viandanti, che trovano ospitalità in una foresteria.<br />
Infatti la vita dell'eremo esercita un fascino<br />
particolare sui viandanti, dovuto anche al particolare<br />
ambiente naturale che lo circonda e al senso di<br />
povertà unita alla religiosità interiore manifestata dai<br />
monaci. Con la consacrazione della chiesa nel 1660<br />
effettuata dal Cardinale Aldobrandini, viene<br />
momentaneamente interrotta la tradizionale clausura<br />
con l'accesso di molte donne rappresentanti la<br />
nobiltà romana per la visita dell'eremo stesso. Infatti<br />
nel 1656 la stessa Cristina di Svezia ormai convertita<br />
la Cattolicesimo, con la dispensa papale viene<br />
ammessa, accompagnata da un gruppo di uomini e<br />
donne, alla visita del luogo.<br />
L'interesse dell'eremo prosegue anche nel XVIII<br />
secolo e lo stesso Cardinale Passionei, noto<br />
personaggio della Curia Romana evoluto e liberale,<br />
sceglie Camaldoli quale luogo di ritiro, anche se nel<br />
tempo è personaggio piuttosto discusso. E' circa il<br />
1731 e il Cardinale comincia a frequentare il luogo,<br />
inserendosi inizialmente nelle celle esistenti, ma<br />
successivamente organizzandone una propria con<br />
più comode attrezzature e dimensioni, circondandosi<br />
di propri ospiti fra cui il noto pittore Ghezzi,<br />
personaggi che al paesaggio uniscono la lettura e la<br />
discussione in attesa dei giornalieri pasti, assumendo<br />
nel dibattito una posizione critica contro la Curia.<br />
ll complesso strutturale del Tuscolo è costituito<br />
dall'Eremo, La Chiesa, la Biblioteca, l'Archivio storico,<br />
un piccolo ufficio e la foresteria per l'accoglienza di<br />
qualche ospite.<br />
Nel 1781, con la morte del Passionei, personaggio<br />
intruso nella vita dei monaci eremiti, viene<br />
praticamente cancellata ogni traccia del suo<br />
inopportuno passaggio. Nel 1772, come già<br />
anticipato, viene consacrata la nuova e attuale<br />
chiesa, abbattuta la precedente da parte del<br />
Cardinale Enrico di York, vescovo tuscolano, nel<br />
corso del XIX secolo vari sono gli episodi incorsi<br />
all'eremo che possono così sintetizzarsi: nel <strong>18</strong>10,<br />
con le sanzioni napoleoniche assunte verso gli ordini<br />
religiosi, il luogo viene chiuso e i monaci cacciati;<br />
nel <strong>18</strong>21, dopo la riapertura, l'eremo viene assalito<br />
dal bandito Gasparone che sequestra i monaci con<br />
una richiesta di riscatto; dal <strong>18</strong>31 in poi, il Papa<br />
Gregorio XVI già presente a Camaldoli come<br />
monaco, dopo lo spostamento estivo del Papa a<br />
Castelgandolfo, viene in visita ogni anno a<br />
Camaldoli; nel <strong>18</strong>44 viene realizzato, proprio a<br />
Camaldoli, il Capitolo Generale degli Eremiti di<br />
Monte Corona che viene successivamente chiuso nel<br />
<strong>18</strong>61 con l'inserimento del Procuratore generale<br />
dell'Ordine nella sede tuscolana, ove tuttora risiede e<br />
controlla tutti gli altri monasteri sparsi nel mondo.<br />
Da internet<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.15 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________<br />
____________ _______________________<br />
_________________<br />
Renatto<br />
Lauuro<br />
– MMagniffico<br />
Re ettore della IIIª<br />
Un niversittà<br />
degli SStudi<br />
ddi<br />
Romma<br />
Torr<br />
Verg gata<br />
Il MMagnifico<br />
RRettore<br />
Proff.<br />
Renato LLauro<br />
con il nostro Preesidente<br />
Ferrdinando<br />
Massimo M<br />
Si laureea<br />
nel 1964 in Mediciina<br />
e Chiruurgia<br />
all'Università<br />
di Palermmo.<br />
Nel 1965<br />
viene abillitato<br />
all'esercizioo<br />
della profeessione<br />
di mmedico<br />
chiruurgo.<br />
Nel 1966 ssi<br />
specializzza<br />
in Endoccrinologia<br />
prresso<br />
l'.Universitàà.di.Torino.<br />
Medico innterno<br />
pressso<br />
l' Istitutto<br />
di Patollogia<br />
Speciale MMedica<br />
e Metodologiaa<br />
Clinica dell'<br />
Università di Torinno<br />
nell' AA.A.<br />
19633/64.<br />
Vince una Borsa di studio del Ministero della<br />
Pubblica Istruzione<br />
perr<br />
l' A.A. 19665/66<br />
e un PPost<br />
Doctoral Reesearch<br />
Fellow<br />
presso l''<br />
università ddello<br />
Utah neggli<br />
AA.AAA.<br />
1966/677<br />
e 19667/68<br />
Nel 1969<br />
si specialiizza<br />
in Carddiologia<br />
pressso<br />
l'<br />
Università di Torino e nel 19772<br />
in meddicina<br />
interna semmpre<br />
pressoo<br />
l'Universiità<br />
di Toorino.<br />
Vince unna<br />
Borsa di sstudio<br />
biennaale<br />
del Ministero<br />
della Pubbblica<br />
Istruziione<br />
per l'<br />
addestrammento<br />
didattico e scientifico pper<br />
la Catteedra<br />
di Patollogia<br />
Speciale MMedica<br />
e Metodologiaa<br />
Clinica dell'<br />
Università ddi<br />
Torino neggli<br />
AA.AA. 1967/68.<br />
Diviene asssistente<br />
di ruuolo<br />
dell' Istiituto<br />
di Patollogia<br />
medica deell'<br />
Università<br />
di Torrino<br />
dall' A.A.<br />
1968/69.<br />
Nel 1972 è abilitatoo<br />
alla libeera<br />
docenzaa<br />
in<br />
Endocrinoloogia<br />
con D.MM.<br />
in data 3 febbraio 11972.<br />
Autorizzatoo<br />
ad esercitarre<br />
la docenzza<br />
stessa pressso<br />
l'<br />
Università ddi<br />
Torino.<br />
Negli anni 1970/71, 1971/72 e 1972/73. vviene<br />
incaricato aall'<br />
insegnammento<br />
di Farrmacologia<br />
degli<br />
Ormoni nnella<br />
Scuolaa<br />
di Speccializzazionee<br />
in<br />
Endocrinoloogia<br />
presso l'<br />
Università ddi<br />
Torino.<br />
Nel 1976 ddiviene<br />
assisttente<br />
di ruolo<br />
(trasferimeento)<br />
della II Cllinica<br />
Medicca<br />
dell' Università.di.RRoma.<br />
Incaricatto<br />
all' inseggnamento<br />
di d Malattie delle<br />
Ghiandole Endocrinne<br />
nella Scuola di<br />
Specializzazzione<br />
in Meddicina<br />
Intern na dell' Univeersità<br />
di Roma neegli<br />
AA.AAA.<br />
1973/74, 1974/5, 1 19755/76,<br />
1976/7, 19977/78,<br />
19778/79,<br />
vien ne incaricatto<br />
all'<br />
insegnamennto<br />
di Endocrrinologia<br />
pre esso la Facolltà<br />
di<br />
Medicina e Chirurgia ddell'<br />
Universi ità degli Stuudi<br />
di<br />
Ancona perr<br />
gli AA.AAA.<br />
1977/78,1978/79,19799/80.<br />
Vince nnel<br />
1979 il concorso per<br />
Professorre<br />
di<br />
ruolo grupppo<br />
145 (Endoocrinologia)<br />
G.U. G <strong>18</strong>7.<br />
Dal 1980 al 1983 è professore Straordinariio<br />
di<br />
Endocrinoloogia<br />
e Meddicina<br />
Costituzionale<br />
prresso<br />
l'Universitàà.Cattolica.deel.Sacro.Cuore.<br />
Dal 1/111/1983<br />
al 31/11/1984 4 è Professsore<br />
straordinario<br />
di Endocrinologia<br />
a e Meddicina<br />
Costituzionnale<br />
presso l' Univer rsità di RRoma<br />
"Tor.Vergatta".<br />
Professoore<br />
Ordinarrio<br />
di En ndocrinologia<br />
e<br />
Medicina CCostituzionaale<br />
presso l' Universittà<br />
di<br />
Roma "Tor Vergata" daall'<br />
1/11/1984 4 al 31/10/1991.<br />
Professoore<br />
incaricaato<br />
di Pat tologia Speeciale<br />
Medica e MMetodologia<br />
CClinica<br />
press so l' Universiità<br />
di<br />
Roma "Toor<br />
Vergataa",<br />
Corso di Laureaa<br />
in<br />
Odontoiatria,<br />
dall' 11/11/1986<br />
al 31/10/11991.<br />
Professore Ordinario di Medicin na Interna dall'<br />
1/11/1991 aal<br />
7/XI/20088,<br />
data della a sua elezioone<br />
a<br />
Rettore delll'Università<br />
Roma.“Tor.V Vergata”.<br />
_____________________________________________________<br />
____________ _______________________<br />
_________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° 1<strong>18</strong><br />
– dicembree<br />
’09 pag.16 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
Sono stato con il mio nipotino a visitare Castel<br />
Sant'Angelo!<br />
Nel ricordo delle mie passate visite gli avevo<br />
promesso che avrebbe potuto vedere delle cose<br />
stupende oltre l'interessante monumento con<br />
tanti secoli di storia. Purtroppo oltre il costo di<br />
oltre 11 euro per l'ingresso, di cose stupende<br />
non esiste più nulla! Tutte le mostre di armi,di<br />
corazze ,di divise militari di tutti i tempi sono<br />
sparite. Ricordavo, tra l'altro un meraviglioso<br />
elmo da gladiatore,catapulte e balestre anche di<br />
grandi dimensioni,pile di palle da cannone di<br />
ferro,pezzi di artiglieria di tutti i calibri e di tutti<br />
i secoli,una sala con gloriose bandiere italiane e<br />
tante altre cose che avrebbero dovuto illustrare<br />
la storia del monumento dall'epoca Romana ai<br />
tempi moderni,ma di tutto questo non è rimasto<br />
quasi nulla. In compenso vi sono tante sale con<br />
esposizione di articoli da supermercato;<br />
stoviglie, cappelli, articoli casalinghi svariati e<br />
perfino un motorino. Chiuse le prigioni dove<br />
hanno languito prigionieri illustri e tanti nostri<br />
patrioti dell'epoca risorgimentale,vuote alcune<br />
sale importanti come la camera da letto del<br />
Papa,non visibili tanti altri locali di grande<br />
interesse storico ed artistico. Ho notato anche<br />
con un certo rammarico che le piazzuole delle<br />
fortificazioni dove tra i merli erano piazzati<br />
CASTEL SANT’ANGELO<br />
cannoni di grosso calibro con i loro proiettili<br />
metallici erano completamente vuote.<br />
Dove tutte queste cose siano finite è un mistero.<br />
Avranno forse preso la strada della Venere di<br />
Cirene?<br />
Alla mia età oramai non mi meraviglio più di<br />
nulla. Un ultima cosa: sarei curioso di conoscere<br />
la fine dei due piccoli carri armati L3 che erano<br />
collocati vicino all'ingresso del monumento. Si<br />
trattava di due L3 reduci dalla guerra di<br />
Abissinia, crivellati di colpi dove erano stati<br />
uccisi alcuni carristi Italiani poi decorati al<br />
valore.<br />
Ogni commento sarebbe inutile!<br />
Claudio Sabatini<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.17 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
CITTA’ DEL VATICANO<br />
Mi ha scritto Milingo<br />
di Padre Tiziano Repetto S.J., ( esorcista della Diocesi di Roma )<br />
Pareva una serata tranquilla, nella mia cella a<br />
Roma. Apro la mia mailbox ed era, come<br />
sempre, intasata di ogni genere di spam e altre<br />
amenità. Ma ad un certo punto,<br />
nell’interminabile elenco di pattumiera<br />
telematica, mi colpisce un nome tra tutti:<br />
Milingo. Sulle prime pensai a un episodio di<br />
phishing “creativo”. Poi controllando meglio mi<br />
accorsi che Sua Eccellenza mi aveva scritto in<br />
riferimento a un’intervista da me rilasciata sulla<br />
mia esperienza di esorcista. La mail era proprio<br />
quella della sua associazione di preti uxorati.<br />
Ebbene, Emmanuel Milingo mi rimproverava di<br />
essere un chiaro esempio di prete celibatario<br />
maschilista, perché ho affermato che nel mio<br />
studio ricevo molte più donne che uomini.<br />
Afferma, infatti, che il rapporto è inverso, sono<br />
più gli uomini ad essere demonopatici e<br />
supporta questa sua affermazione con la guerra:<br />
sono gli uomini che vanno in guerra. Ma si<br />
tratta di una chiara fallacia: forse chi scatena le<br />
guerre è demonopatico, ma quelli che sono<br />
costretti ad andarci non è detto che lo siano.<br />
Mio padre, buonanima, fu costretto a<br />
combattere in guerra ma era un uomo mite e di<br />
sani principi, nulla a che vedere con la<br />
demonopatia. Occorre infatti distinguere le<br />
normali azioni ordinarie di satana, che<br />
colpiscono tutti gli esseri umani, da quelle<br />
straordinarie, che colpiscono solo pochi, per<br />
grazia di Dio. Siamo in grado di compiere il<br />
male anche senza alcun intervento diretto del<br />
demonio, per causa della nostra natura ferita dal<br />
peccato originale. La possessione, in senso<br />
tecnico, è rara. Ad ogni modo, dire che una<br />
persona è demonopatica non significa<br />
necessariamente denigrarla, perché, se talora le<br />
demonopatie sono conseguenti ad azioni<br />
moralmente disordinate, spesso esse sono<br />
derivate da malefici o fatture comandati da terzi<br />
nei confronti di persone ignare e che magari<br />
avevano pure una sana vita di fede. In<br />
subordine, non abbiamo alcun modo per<br />
verificare che gli uomini siano più<br />
demonopatici, perché pure se commettono<br />
omicidi o vanno in guerra, tali comportamenti<br />
non sono direttamente ascrivibili ad un’azione<br />
straordinaria del demonio. Ad ogni buon conto,<br />
Sua Eccellenza sostiene che la mia misoginia è<br />
derivata dall’essere un prete celibatario. Ma,<br />
Eccellenza, il Vangelo parla di eunuchi per il<br />
Regno dei Cieli e non di Mariti per il Regno dei<br />
cieli, e non dice che Gesù, modello<br />
antropologico e teologico del sacerdote, fosse<br />
sposato.<br />
Di più non so dirLe, Eccellenza.<br />
Comunque sia, spero che Nostro Signore non mi<br />
condanni se, in buona fede e lavorando per il<br />
Regno, ho volontariamente e serenamente<br />
rinunciato a gustare le delizie della vita<br />
matrimoniale…<br />
Padre Tiziano Repetto S.J.<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.<strong>18</strong> di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
__________________________________________________________________________________________________<br />
S. CLAUDIUS PROVINCIALIS<br />
Negli Acta Santorum il giorno 26 aprile si<br />
ricordano i martiri Marcellino papa, Claudio,<br />
Cirino e Antonio sepolti da papa Marcello nel<br />
cimitero di Priscilla Papa Marcellino e gli altri<br />
martiri sarebbero stati uccisi negli anni 304 -<br />
305 durante la persecuzione di Diocleziano.<br />
Il corpo di S. Claudio provinciale fu estratto<br />
dalla catacomba di Priscilla, sulla via Salaria, il<br />
4 aprile <strong>18</strong>04. Il loculo era chiuso con una lastra<br />
di marmo con la scritta Claudius provincialis e<br />
all'interno con le ossa fu rivenuto un "vasello di<br />
vetro" incassato nel loculo medesimo e nel suo<br />
interno c'erano tracce di sangue rappreso.<br />
Le ossa furono poste in una cassa di legno e<br />
suggellate e furono depositate nella Custodia<br />
delle Sacre Reliquie. Nel <strong>18</strong>07 le reliquie<br />
furono donate a Mons. Emanuele Gregorio, che<br />
fu poi cardinale e da lui passarono alla famiglia<br />
Ricasoli Firidolfi di Firenze.<br />
La Cappella grande dei convittori<br />
Da questa famiglia per mezzo del P. Luigi<br />
Ricasoli S.J. le reliquie furono donate al<br />
<strong>Collegio</strong> di <strong>Mondragone</strong>, era l'8 maggio <strong>18</strong>70<br />
quando con grande solennità furono trasportata<br />
dalla cattedrale di Frascati, presso il collegio di<br />
<strong>Mondragone</strong> dove il giovane santo fu venerato<br />
dagli alunni come loro particolare protettore. P.<br />
Ponza, allora rettore del collegio, diede ordine<br />
di far costruire una maschera di cera e riporvi<br />
dentro le sacre reliquie. L'opera fu eseguita dalla<br />
signora Brigida Agrizzi e fu completata con<br />
abiti sontuosi la cosa fu "ammirata da tutti gli<br />
intenditori di arte".<br />
Parrocchia di S. Pio X a Grottaferrata<br />
Il 9 luglio 1977 essendo ormai chiuso il<br />
<strong>Collegio</strong> di <strong>Mondragone</strong>, il corpo di S. Claudio<br />
fu trasferito con decreto di Mons. Luigi<br />
Liverzani, vescovo tuscolano alla parrocchia di<br />
S. Pio X in Grottaferrata dove è attualmente<br />
conservato e venerato.<br />
____________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.19 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
L’edicola di Mater Pietatis nel Viale degli Elci<br />
Gentile Dott. Spadorcia,<br />
…per quanto riguarda il preventivo dei lavori per restaurare l'edicola lungo il<br />
viale dei lecci, posso dirLe che il prezzo si aggira intorno a 11.000,00 euro.<br />
Per qualsiasi chiarimento, rimango a Sua disposizione.<br />
Cordiali saluti,<br />
Dott.ssa Rosanna Gervasio<br />
Centro Congressi e Rappresentanza Villa <strong>Mondragone</strong><br />
Il periodico Il <strong>Mondragone</strong> registrò, con un<br />
numero speciale di ventiquattro pagine, lo<br />
sconvolgente evento e in ricordo dello scampato<br />
pericolo fu anche eretto, lungo il Viale dei Lecci,<br />
un piccolo monumento votivo su progetto<br />
dell’ing. Giorgio Perucchetti (in collegio dal 1932<br />
al 1941), in prossimità del punto più vicino al<br />
LA VOGLIAMO RESTAURARE?<br />
<strong>Collegio</strong> in cui erano cadute le bombe.<br />
Successivamente, nel 1947, un'altra edicola ex<br />
voto fu realizzata all'esterno del muro di<br />
recinzione del fondo, verso l’Eremo di Camaldoli,<br />
a cura e memoria degli ex sfollati di Frascati che<br />
avevano trovato rifugio proprio nella Villa<br />
Oggi: Graziano e Mario Sonnino, in collegio dal 1943 al 1947, davanti all’edicola di Mater Pietatis<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.20 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
Elenco di alcuni lavori effettuati con la nuova gestione a<br />
VILLA MONDRAGONE (<strong>Gennaio</strong> 2009)<br />
1. Progetto ammodernamento tecnologico dell’Ing. Alexandro Catini (Access point per wifi,<br />
cablaggio wireless per tutte le sale)<br />
2. Realizzazione magazzini e bonifica cantieri piano terra<br />
3. Installazione vetrata di separazione tra Galleria e Cappella Borghese<br />
4. Messa in sicurezza e interventi di consolidamento Portale di ingresso corte interna<br />
5. Viabilità parcheggio<br />
6. Messa in sicurezza Muraglione Esedra<br />
7. Restauro orologio e facciata corte interna<br />
8. Pulizia ex magazzino dell’olio per Auditorium<br />
9. Restauro “Madonnina” e realizzazione inferriata<br />
10. Ripristino sampietrini Portico del Vasanzio e corte interna<br />
11. Ripristino balaustra e colonnine Giardino Segreto<br />
12. Potenziamento illuminazione Portico del Vasanzio, Giardino della Girandola e Giardino Segreto<br />
13. Pulitura sedili e ripristino ciotola Giardino Segreto<br />
14. Eliminazione galleria per mostre e conseguente recupero Sala del Teatro<br />
15. Acquisto tavolo e sedie (120) per Sala del Teatro<br />
16. Sistemazione Biblioteca con catalogazione da parte della Dott.ssa D Picin dei volumi antichi<br />
17. Creazione di una piccola segreteria tra la Biblioteca e la Sala del Teatro<br />
<strong>18</strong>. Restauro parziale spinetta<br />
19. Inizio installazione pendolo di Foucault<br />
20. Sgombero antibagno<br />
21. Riutilizzo degli elementi della cucina depositati al piano terra nella cucina presente nella zona<br />
dell’ex guardiania<br />
22. Sistemazione sedie e tavoli bianchi nel terrazzo<br />
23. Recupero tavoli e armadi vecchi negli uffici amministrativi<br />
24. Acquisto tavoli e sedie da giardino<br />
25. Recupero Corridore e separazione da zona bagno<br />
26. Installazione porte taglia fuoco<br />
27. Creazione armadi in legno per zona antibagno e Sala del Teatro<br />
28. Copertura in vetro per stendardo di Villa <strong>Mondragone</strong><br />
29. Pedana riscaldata con copertura in parquet per Sala degli Svizzeri<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.21 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
I candelieri sull’altare di Mater Pietatis erano di “Giuseppe” BRUGO?<br />
francisco cruz neto <br />
Date: 2009/5/3<br />
Subject: Brugo<br />
To: collegiomondragone@yahoo.it<br />
Cc: ne…r@ig.com.br<br />
Prezados Senhores:<br />
Estou promovendo um<br />
estudo sobre a presença no Brasil do pintor<br />
Giuseppe BRUGO, razão pela qual encontrei no<br />
site desse tradicional colégio uma referencia ao<br />
seu nome, mais precisamente na PAGE 9 , creio<br />
na “ <strong>Edizione</strong> n. 12- dicembro ’07 pag.8 di<br />
32”, na oportunidade em que refere-se a<br />
“grandiosità única Del Comotato generale, di<br />
cui anima Il P. C. Rinaldi e presidente onorario<br />
Il Ri(....), após o que, reinicia o texto com a “I<br />
lavori in ricchi marmi, disegno del cav.<br />
Leonori, incomparabilmente eseguito dal Cav.<br />
Medici, capo d’arte marmista dei Sacri Palazzi;<br />
gli affreschi, ritoccati dal Mecozzi S.J.; l’altare<br />
in tutto marmo e di un fino elegante disegno che<br />
lega perfettamente con gli stucchi di stile<br />
barocco; il Ciborio, che per la sua preziosita e i<br />
pregi artistici é un vero gioiello; i candelieri,<br />
opera del celebre Brugo; e le quattro iscrizioni,<br />
del prof. P. Grossi Gondi S.J., sono la prova più<br />
bella di quanto quel Comitato sentisse quella<br />
devozione a Mater Pietatis, che anche in seguito<br />
fu sempre tradizionale in <strong>Collegio</strong>; come nel<br />
marzo 1912 lo riprovava lo slancio generoso di<br />
tanti alunni e ex-alurmi nel riparare lo sfregio<br />
d’un furto sacrilego”.<br />
La cappella di Mater Pietatis<br />
Agradeço antecipadamente a informação que<br />
puderem prestar-me, oportunidade em que colocome<br />
à disposição dos senhores para o que vierem<br />
necessitar aqui no Brasil, cidade do Rio de Janeiro,<br />
local em que resido, sito `a rua Tonelero,...<br />
Coberura, CEP n. 2...-000 -<br />
Copacabana, RJ., Tel (21) 25......<br />
Francisco Cruz Neto<br />
Risposta a Francisco Cruz Neto:<br />
L’articolo pubblicato su IL MONDRAGONE n° 12<br />
del dicembre 2006 è stato tratto sempre dal nostro<br />
giornale n° 8 Anno X dell’8 giugno 1919. Riporta<br />
solo il cognome dell’autore dei candelieri e non è<br />
detto che sia quindi il pittore “Giuseppe” Brugo.<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.22 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
di Milano.<br />
Ecco come è riuscito a ritrovare dopo tanti anni la nostra Associazione<br />
Ferdinando Fujani ha<br />
fatto il IV° ginnasio nel<br />
<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong><br />
nell’anno 1942-43 e il<br />
V° ginnasio nel 1943-44.<br />
Vive a Milano.<br />
Ha inviato l’email<br />
riportata<br />
successivamente alla<br />
Parrocchia di San Fedele<br />
All’interno del San Fedele vive una delle tre<br />
comunità dei gesuiti di Milano, formata da una<br />
decina di padri e fratelli. La loro scelta di<br />
inserirsi nel cuore della città è tipica della<br />
spiritualità di S. Ignazio, loro fondatore: riflette il<br />
desiderio di vivere e lavorare fraternamente,<br />
partecipando al dialogo che si svolge nella<br />
Chiesa e nella società, alla comune ricerca di<br />
senso e di spiritualità che credenti e non credenti<br />
conducono nel mondo contemporaneo.<br />
D: parrocchia@sanfedele.net<br />
Oggetto: RE: ricerca ex compagni di studio nobile<br />
collegio mondragone di frascati (Roma)<br />
OGGETTO : ricerca ex convittori del<br />
NOBILE COLLEGIO MONDRAGONE di<br />
FRASCATI (Roma)<br />
Buon giorno forse mi potreste essere voi<br />
di qualche aiuto perché ogni tentativo fatto su<br />
diversi siti non sono riuscito nell'intento per<br />
quanto in oggetto.<br />
Prima di lasciare questo mondo sono del 1927<br />
mi piacerebbe incontrarmi per una bella<br />
rimpatriata di ex compagni di studio del<br />
NOBILE COLLEGIO MONDRAGONE di<br />
FRASCATI per gli anni dal 1942-1943.<br />
Vi posso dire che il <strong>Collegio</strong> era retto dai<br />
Reverendi Padri Gesuiti. Allora il rettore era<br />
Padre Raffaele Cubbe e il Padre Ministro era<br />
Padre Primo Renieri. Il mio professore di<br />
greco era Padre Lorenzo Rocci autore del<br />
famoso vocabolario di greco.<br />
Vi cito qualche nome di ex miei compagni<br />
di studio : Giacomo dei conti Attolico figlio<br />
dell'ambasciatore Attolico; Carlo Frezza duca<br />
di S. Felice; Giuseppe Zappata figlio del noto<br />
costruttore di aerei ,Florian Trenker figlio del<br />
noto regista cinema e documentari; Giulio dei<br />
conti Caradonna, Guido dei Marchesi<br />
Cavalcanti.<br />
Vogliate scusarmi del disturbo e spero<br />
riusciate a dirmi qualcosa e ringraziandovi,<br />
resto in attesa di una vostra risposta.<br />
Riceviamo anche:<br />
Cari Amici<br />
Dirvi che sono commosso ed emozionato<br />
nel rivedere i luoghi, le foto dei mie compagni<br />
di studio e del mio <strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> e<br />
ben poca cosa.<br />
Grazie a voi che avete raccolto il mio<br />
appello, la mia ormai stanca mente ho 82<br />
anni, ha potuto ringiovanire e di colpo<br />
rivivere quei tempi a volte anche drammatici<br />
(i tempi di studio e di sport ; i miei insegnanti<br />
Padre Rocci, Padre Gamper; i famosi<br />
cartellini di buona o cattiva condotta i<br />
cosiddetti bianchi verdi rossi ,qualcuno lo ho<br />
beccato anche io; i bombardamenti; il rifugio<br />
dato ai cittadini ebrei e sfollati; la paura per<br />
visite di SS; i paracadutisti tedeschi<br />
accampati nel parco e ai bordi della grande<br />
fontana; il vecchio tram da Stazione Termini a<br />
Frascati che noi chiamavamo “gnafo più mo<br />
te lass” (non ce la faccio più e adesso di<br />
pianto) specie durante le salite<br />
………)l‘enorme e caro portiere che<br />
chiudendo un occhio a volte mi lasciava<br />
scappare da amici a Roma anche se il mio<br />
cartellino non l’avrebbe permesso.<br />
Ne avrei di cose da raccontare anche se per<br />
alcune è difficile poterle scrivere.<br />
Ma ora bando ai sentimenti e alle<br />
rimembranze e desidero invece farvi<br />
pervenire il mio più sentito ringraziamento e i<br />
più fervidi complimenti per la costituzione<br />
dell'Associazione e la realizzazione dei siti<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.23 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
internet e del giornale di cui nulla sapevo.<br />
Questa volta magari si potrà pubblicare invece<br />
di un ricordo funebre di ex convittori, quello<br />
della pecorella smarrita …….<br />
Del Giornale mi piacerebbe averne una copia,<br />
così come della medaglia e del foulard da<br />
mettere nella teca dei miei ricordi di infanzia,<br />
ormai tanto lontani.<br />
Complimenti ancora anche per la giornata<br />
del <strong>Mondragone</strong> di domenica 7 Giugno.<br />
Averlo saputo prima mi sarei potuto<br />
eventualmente organizzare per tempo. E'<br />
certamente una bellissima occasione per<br />
incontrarci tutti e rivivere quei tempi.<br />
Purtroppo ho una certa età e qualche acciacco<br />
e Milano non è dietro l'angolo per cui non<br />
penso di poterci essere e me ne dispiace<br />
moltissimo.Tra l’altro ci sono di mezzo anche<br />
le elezioni per l’Europa.<br />
Per il mio chiodo fisso di effettuare un<br />
eventuale incontro, dove e quando e magari<br />
con la vostra supervisione e diretta<br />
collaborazione con gli ex della mia camerata<br />
(IV Ginnasio nel 1942)mi potete dare una<br />
mano per poterli contattare?<br />
Vi ho annoiato abbastanza un caro<br />
abbraccio a voi tutti da FERNANDO FUJANI<br />
Via Rosa ,,, -201.. MILANO Tel.02 … E-mail<br />
ferfujn@... .<br />
FERNANDO FUJANI<br />
(in collegio 1942 e 1943)<br />
Risposta della Parrocchia di San<br />
Fedele a Fujani:<br />
E’ emozionante leggere la Sua richiesta.<br />
L’Associazione degli Ex Alunni del<br />
<strong>Mondragone</strong> è molto attiva e sono convinto<br />
che potrà aiutarti nella ricerca dei Tuoi<br />
compagni di scuola……Un caro saluto<br />
Massimiliano Cattano<br />
Risposta dell’Associazione Ex<br />
dell’Istituto Leone XIII a Fujani:<br />
Buongiorno, inoltro la sua mail al presidente<br />
dell'Associazione Ex-Alunni/e dell'Istituto<br />
Leone XIII, auspicando che possa avere<br />
qualche informazione aggiuntiva.<br />
Un cordiale saluto<br />
Paolo Arosio<br />
Consigliere Associazione Ex-Alunni/e Leone<br />
XIII<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.24 di 32<br />
***<br />
La nostra Associazione ha contattato<br />
telefonicamente il Dr. Ferdinando Fujani, in<br />
collegio nel 1942 e 1943, ed ecco cosa ci ha<br />
comunicato:<br />
“Ti ringrazio molto per le informazioni.<br />
Compatibilmente agli acciacchi dell'età vedrò<br />
se potrò venire domenica 7 giugno.<br />
Mi piacerebbe moltissimo rivedere gli amici e<br />
il mio ex collegio. Complimenti per<br />
l'organizzazione che non conoscevo e per<br />
quanto fai per gli ex alunni<br />
E' bello potersi rivedere dopo tanti anni.<br />
Fammi sapere se in seguito ci saranno<br />
eventualmente altre occasioni di incontri e<br />
magari saperlo con un po’ più di anticipo.<br />
Purtroppo del <strong>Mondragone</strong> ho ritrovato solo<br />
il libretto del <strong>Mondragone</strong> relativo agli anni<br />
1941-42 ma non ho ne la cravatta e neppure<br />
la targhetta ti posso solo dire che il 78 era il<br />
mio numero assegnatomi.<br />
Un grazie ancora, sperando ed un a presto<br />
arrivederci<br />
Fernando Fujani”<br />
FERNANDO FUJANI<br />
(in collegio 1942 e 1943)<br />
***********
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
Abbiamo ricevuto anche…:<br />
Alla redazione de IL MONDRAGONE.<br />
Caro Dr. Spadorcia stamani ho ricevuto il<br />
bustone contenente il numero 17 del Giugno<br />
2009 del periodico IL MONDRAGONE e te<br />
ne ringrazio tanto.<br />
Ho subito divorato le diverse pagine specie<br />
quelle relative a padre Rocci del quale<br />
possiedo una copia del dizionario di greco con<br />
dedica particolare, e a padre Cubbe, che ai<br />
miei tempi era rettore del collegio con padre<br />
ministro Ranieri e Padre Gamper della mia<br />
camerata.<br />
Quello che specialmente ha attirato la mia<br />
attenzione sono state le pagine 20 e 21 per le<br />
quali come in un vecchio film ho rivissuto<br />
alcuni episodi della mia vita in collegio e il<br />
cui contenuto trova riscontro e conferma su<br />
quanto ti ho scritto con la mia del giorno 19<br />
corrente.<br />
Nella tua rubrica " Posta Ricevuta " ho<br />
cercato disperatamente qualcuno che<br />
chiedesse notizie di ex convittori per il<br />
periodo 42-43 ma non ho trovato nulla. Sono<br />
proprio vecchio!<br />
Devo arguire che siamo rimasti veramente in<br />
pochi. Spero mi aiuterai per rintracciarli<br />
perché, come ti ho già detto, sarebbe mia<br />
intenzione organizzare per tempo un incontro<br />
con i miei ex compagni di studio. Rinnovati<br />
complimenti e a presto risentirci.<br />
Fujani Fernando<br />
Risposta:<br />
Caro Fernando,<br />
ho visto nell'elenco dei convittori che hanno<br />
frequentato la IV ginnasiale nell'anno 1942-<br />
43 e ho trovato alcuni che ancora<br />
frequentano l'Associazione:<br />
-Giacomo Costa<br />
-Antonio D'Angelo<br />
-Paolo Federici<br />
Inoltre quelli che facevano il V° ginnasio e<br />
che stavano nella tua camerata dei mezzani:<br />
-Giacomo Attolico<br />
-Alessandro Chieco Bianchi<br />
-Francesco Cosmelli<br />
-Francesco Foglia Manzillo<br />
-Federico Froelichsthal<br />
-Virgilio Lucangeli<br />
-Nicola Sacco<br />
-Fiorello Silla<br />
NON SIETE RIMASTI IN POCHI!<br />
Se ti interessa ti posso inviare l'indirizzo ed il<br />
telefono dei sopra elencati.<br />
Un caro saluto<br />
Vittorio Spadorcia<br />
************<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.25 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
Prof. Avv. Piero Antonio BONNETPiero Antonio Bonnet (in collegio dal 1949 al 1953<br />
Incarichi attuali:<br />
• Giudice Unico dello Stato Città del Vaticano<br />
• Giudice Tribunale dello Stato della Città del<br />
Vaticano<br />
• Giudice Esterno Tribunale di Prima Istanza per<br />
le Cause di Nullità di Matrimonio della Regione<br />
Lazio – Vicariato<br />
• Professore invitato nella Facoltà di Diritto<br />
Canonico della Pontificia Università Lateranense<br />
• Professore Invitato nella Facoltà di Diritto<br />
Canonico della Pontificia Università Gregoriana<br />
Città del Vaticano 20 maggio 2009<br />
Papa Benedetto XVI ha nominato come nuovo giudice unico dello Stato della<br />
Città del Vaticano Piero Antonio Bonnet, che conserverà la carica di giudice del<br />
Tribunale, e sostituirà Gianluigi Marrone, morto lo scorso febbraio e noto per aver<br />
seguito i casi della scomparsa di Emanuela Orlandi e dell’omicidiosuicidio<br />
Estarmann-Tornay: un caporale della guardia svizzera che aveva ucciso il<br />
comandante e la moglie, per poi togliersi la vita.<br />
Il giudice unico del Vaticano ha il compito di occuparsi di tutte le questioni di<br />
sicurezza interne, dalle rogatorie internazionali agli scippi nella basilica di San<br />
Pietro.<br />
Il papa ha anche nominato giudice del tribunale Paolo Papanti-Pelletier, finora<br />
giudice aggiunto, come rende noto l’Ansa.<br />
• Professore Ordinario di Diritto Ecclesiastico<br />
nella Università di Teramo<br />
• Direttore della Scuola di Specializzazione per le<br />
professioni Forensi dell’Università di Teramo<br />
Congratulazioni affettuosissime a Pier Antonio<br />
Bonnet! Sono fiero di essere stato suo compagno di<br />
scuola! Ciao, Giuliano Zincone.<br />
***<br />
Il successo del bravo Bonnet si riflette anche un po’<br />
sui suoi compagni del <strong>Mondragone</strong>. Complimenti<br />
Bonnet! Giuseppe Munno<br />
LA STORIA DEL COLLEGIO SU YOUTUBE<br />
Caro Vittorio<br />
a nome e per conto del Provinciale ringrazio<br />
formalmente l'Associazione Ex Alunni <strong>Nobile</strong><br />
<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> per il sapiente utilizzo dei<br />
moderni mezzi telematici al fine di sostenere e<br />
diffondere la memoria del <strong>Collegio</strong><br />
<strong>Mondragone</strong>.<br />
Al di là della diffusione telematica, tuttavia,<br />
la testimonianza più probante viene data<br />
Sono Alfonso Ciolina, medico radiologo, nipote<br />
di Vincenzo Ciolina (il nonno) che fu allievo del<br />
<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> verso la fine del XIX<br />
secolo.<br />
dall'affetto con cui ricordate e celebrate quei<br />
momenti che hanno costituito la base della<br />
vostra formazione umana e culturale.<br />
La fedele intercessione della Mater Pietatis<br />
accompagni voi tutti e le vostre famiglie.<br />
Con devota osservanza<br />
p. Tiziano Repetto SJ.<br />
*****************************************<br />
La famiglia Ciolina, piemontese di origine, della<br />
Val Vigezzo (Novara) e precisamente di<br />
Craveggia, si trasferisce in centro Italia, prima a<br />
Rieti e subito dopo a L'Aquila, intorno al 1750 e<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.26 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
si dedica, in modo preminente al commercio del<br />
preziissimo zafferano che esporta in tutto il<br />
mondo fino al 1915, anno in cui si verifica il<br />
terribile evento sismico, conosciuto come<br />
"terremoto di Avezzano", che provoca la morte<br />
di 30.000 persone. Anche L'Aquila fu<br />
fortemente danneggiata e vi furono crolli e molti<br />
decessi.<br />
Nella mia qualità di abruzzese, aquilano per<br />
nascita come il nonno Vincenzo che fu allievo<br />
del <strong>Collegio</strong>, esprimo parole di lode e di<br />
gratitudine per la significativa iniziativa<br />
culturale ed umanitaria della Scuola Comunale<br />
di musica "Iseo Ilari" e di tutti coloro che si<br />
sono associati rendendo possibile la<br />
manifestazione concertuale a<br />
favore dei miei concittadini tuttora sfollati ed<br />
allontanati dalle loro mura, dalle loro radici e<br />
dai loro ricordi legati alle loro abitazioni ed<br />
ai loro preziosi centri storici a causa del terribile<br />
sciame sismico che tuttora persiste.<br />
Mi preme infine ricordare che nel Comune di<br />
S.Eusanio Forconese vi è, a due passi, un borgo<br />
splendido, Casentino, che ha dato i natali ad<br />
uomini di grande cultura e che ha subìto danni<br />
severissimi in occasione degli eventi sismici<br />
iniziati il 14 dicembre 2008, perduranti, i<br />
quali hanno fatto registrare la scossa di maggior<br />
magnitudo il 6 aprile u.s. alle ore 3,32.<br />
Con cordiali saluti e complimenti a tutti, agli<br />
amici del <strong>Collegio</strong> ed agli organizzatori dei 2<br />
concerti in programma e con la gratitudine di un<br />
abruzzese ferito dal sisma.<br />
Dott. Alfonso Ciolina<br />
(Il primo concerto sarà diretto dal Maestro Jorge<br />
Perez Gomez previsto per il prossimo 4 settembre<br />
alle 21, presso il Duomo di San Gregorio Magno, e<br />
il secondo sarà diretto dal Maestro Silvano<br />
Mangiapelo, ideatore e coordinatore artistico<br />
dell'intera manifestazione, due giorni dopo, (il 6<br />
settembre), alle <strong>18</strong> presso la prestigiosa Villa<br />
<strong>Mondragone</strong>.)<br />
Carissimi amici,<br />
sono spiacente di non poter essere con Voi<br />
anche quest'anno a causa del sisma che ha<br />
messo in ginocchio la nostra L'Aquila e ci<br />
sta impegnando quotidianamente con problemi<br />
legati alle condizioni gravissime in cui versa il<br />
Centro Storico.<br />
Grato per l'invito saluto tutti cordialmente<br />
Dott. Alfonso Ciolina<br />
(nipote del Comm. Vincenzo Ciolina ex alunno del<br />
<strong>Collegio</strong> <strong>18</strong>90).<br />
Gent.mo sig.Spadorcia,<br />
********<br />
mi auguro che l’attività dell’Associazione stia<br />
continuando con ottimi risultati.<br />
Spero, per il prossimo anno, di liberarmi dai<br />
continui impegni ed essere tra Voi al consueto<br />
festeggiamento annuale.<br />
Nel ringraziarla porgo cordiali saluti, anche al<br />
principe Massimo.<br />
Ettore d’Alessandro (nipote di Nicola<br />
d’Alessandro di Pescolanciano entrato in<br />
collegio nel <strong>18</strong>65, anno di apertura del <strong>Nobile</strong><br />
<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong>).<br />
Nicola d’Alessandro di Pescolanciano, uno dei primi<br />
convittori (<strong>18</strong>65)<br />
**************<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.27 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
____________________________________________________<br />
____________ _______________________<br />
_________________<br />
commentoo<br />
aggiunnto<br />
su COLLEEGIO<br />
MONDRAGONE<br />
(Seeconda<br />
Parrte)<br />
<strong>18</strong>65-11953<br />
che si trovaa<br />
su Youtubbe:<br />
Signori unna<br />
meravigllia;<br />
io nonn<br />
ho studiatto<br />
lì<br />
però ho unn<br />
ricordo niitido<br />
di Villla<br />
Mondraggone;<br />
ci portò lì padre Tarquini della sccuola<br />
Calasanzioo<br />
di Frascatii.<br />
Faccio il rrestauratore<br />
ed il decooratore<br />
d'interni.<br />
In effetti credo chhe<br />
certi palazzi<br />
abbbiano<br />
alimentato la mia ffantasia<br />
e che meravviglia<br />
sarebbe staato<br />
studiare in quelle auule.<br />
Fernando IIosa<br />
( dallaa<br />
Spagna )<br />
* *********** *********** ******<br />
RICEVUUTO<br />
SU YOUTUB Y BE:<br />
********** *********** *****<br />
Ciao Vittoriio,<br />
Mi e' capitaato<br />
fra le manni<br />
il no 16 de " Il <strong>Mondragone</strong><br />
" che non n avevo anncora<br />
letto, purtrooppo<br />
seppelllito<br />
l'anno scorso sottoo<br />
un<br />
mare di carte quanndo<br />
abbiam mo fatto allcune<br />
modifiche alla casa, Congratulazioni<br />
a Frranco<br />
Puca!!!!!!<br />
Un abbraccione<br />
Sergio ZZiviani<br />
(in coollegio<br />
dal 1949 1 al 1953) )<br />
___________ _______________________________________________<br />
___________________________________<br />
___________<br />
<strong>Edizione</strong> n° 1<strong>18</strong><br />
– gennaio 2<strong>2010</strong><br />
pag.288<br />
di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
________________________________________________________________________________________________<br />
Presenti alla Giornata degli Ex del 7 giugno 2009<br />
Padre Sauro De Luca S.J. (Assistente Spirituale<br />
della Associazione e Prefetto 1952-53) con l’amico<br />
Peppino<br />
Padre Tiziano Repetto S.J. (webmaster della<br />
Compagnia di Gesù)<br />
Prof. Franco e Clara Giannini (Delegato del<br />
Rettore per Villa <strong>Mondragone</strong>)<br />
Amm. Ferdinando Sanfelice di Monteforte<br />
(figlio del nostro Marcello Presidente dal 1960 al<br />
1991)<br />
Maria Arnaldi ved. di Francesco (1930-38)<br />
Francesco Autuori (1947-52)<br />
Mirva Baicoianu ved. di Alessandro (1948-53)<br />
Giannetto Balsi (1946-49)<br />
Luca Benini<br />
Alberto Bonaca Bonazzi (1946-53)<br />
Giuseppe e Maura Carafa Jacobini (1945-53)<br />
Massimo e Manuela Carafa Jacobini (1952-53)<br />
Romano Chiavegatti e consorte (1947-49)<br />
Carlo e Maria Conforti (1944-48)<br />
Enrico ed Isabella Corsetti Antonini (1935-43)<br />
Ennio Cortese (1940-46)<br />
Luca Cortese (1949-53)<br />
Giacomo Costa (1936-1947)<br />
Marco D’Asaro Biondo (1947-53)<br />
N.B. Le date dopo i nomi riguardano gli anni in <strong>Collegio</strong><br />
Giuliano Mauro (Socio Onorario e cassiere)<br />
Dr.ssa Rosanna Gervasio (Università di Tor<br />
Vergata)<br />
Francesco De Ghantuz Cubbe, nipote di P. Raffaele<br />
Cubbe S.J. (Prefetto 1929-31; Ministro 1937-41;<br />
Rettore 1942-47)<br />
Alessio Sabatini Sciarroni figlio di Filippo (1945-<br />
50)<br />
Luigi Devoti<br />
Vincenzo Falzacappa (1949-53)<br />
Franco Fanti Salvoni (1945-48)<br />
Paolo Federici (1944-47)<br />
Lamberto, Michela Ferri Ricchi e la figlia Laura<br />
(1950-53)<br />
Mario Garofoli<br />
Gabriele Fiastri e Maria Massimo Lancellotti<br />
Luigi ed Olga Filograsso (1946-1951)<br />
Fabrizio e Lisa Franco con Lisa ved. di Francesco<br />
(1945-52)<br />
Bruna Garbellotto ved. di Maurizio (1945-51)<br />
Antonio e Franca Gnoni Mavarelli (1935-43)<br />
Carlo Maria e Chicchi Gregoretti (1945-49)<br />
Luigi Imperato (1938-40)<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.29 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
Eros e Laura Leonzi (1948-51)<br />
Giovanni Battista Lucangeli (1940-1943)<br />
Luigi Lucangeli (1948-51)<br />
Enrico ed Antonella Luzi (1949-1953)<br />
Franco ed Angela Mancinelli Scotti (1945- 48)<br />
Piero Marchetti (1946-49)<br />
Ferdinando e Maresti Massimo (1949-53)<br />
(Presidente della nostra Associazione dal 2004)<br />
Giuseppe Moroni Fiori (1948-53)<br />
Roberto e Patrizia Nobiloni (1950-53)<br />
Marcello ed Ornella Pahor (1936-1943)<br />
Marco e Claudia Pavoncello con la figlia Celeste<br />
con il marito Bruno (1943-48)<br />
Manfredi Pio di Savoia e la sorella Luisa (1948-50)<br />
Giovanni Pirani (1950-53)<br />
Paolo e Dirce Rebecchini (1941-43)<br />
Antonino ed Ada Rizzo Galimi (1945-48)<br />
Claudio Sabatini con il figlio Fabio (1936-1946)<br />
Sabatucci ved. di Carlo<br />
Giovanni Sambucci e consorte (1951-53)<br />
Franco Sanvoisin<br />
Massimo ed Anne Scaramella (1939-42)<br />
Lidia Sciolari ved. di Angelo (1940-46)<br />
Alessandro Sciolari figlio di Angelo<br />
Tommaso Sinibaldi (1952-53)<br />
Mario Sonnino (1943-47)<br />
Vittorio Spadorcia (1946-53)<br />
Orazio e Giulia Tarantini Pastore (1947-53)<br />
con il figlio Francesco ed Antonella<br />
Fabio Valerj (1947-53) con il figlio<br />
Ludovico<br />
Giuliano e Mimmi Zincone (1951-53)<br />
Sono intervenuti da fuori Roma:<br />
Mirva Baicoianu ved. di Alessandro da Ginevra<br />
Giannetto Balsi da Todi<br />
Alberto Bonaca da Trevi in Umbria<br />
Carlo Conforti da Eboli<br />
Giacomo Costa da Macerata<br />
Franco Fanti Salvoni da Bra (Torino)<br />
Luigi Filograsso da Barletta<br />
Antonio Gnoni Mavarelli da Perugia<br />
Giovanni Battista Lucangeli da Appignano di<br />
Macerata<br />
Manfredi Pio di Savoia da San Francisco USA<br />
Giovanni Pirani da Ancona<br />
Giovanni Sambucci da Vienna<br />
Massimo Scaramella da Montecarlo<br />
Orazio Tarantini da Brindisi<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.30 di 32<br />
***<br />
Alla Giornata degli Ex sono intervenuti anche Ex del<br />
Franco Compagno<br />
Mario De Carli<br />
Franco Farascioni<br />
“ISTITUTO SAN GIOVANNI BERCHMANS”<br />
Scuola Apostolica della Compagnia di Gesù<br />
a Villa <strong>Mondragone</strong> dal 1954 al 1972:<br />
************************************<br />
Ugo Marchetti<br />
Michelino Michetti<br />
Giuseppe Ventura
Il <strong>Mondragone</strong><br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
Altorio Giuseppe<br />
Amonn Ander<br />
Appio Gaetano<br />
Attolico di Adelfia Giacomo<br />
Autuori Francesco<br />
Balsi Giannetto<br />
Benassi Fabio Massimo<br />
Benigni Gianbernardo<br />
Bertelè Giovanni<br />
Bianchi Andrea<br />
Bonaca Bonazzi Alberto<br />
Bonnet Pierantonio<br />
Borea Giuseppe<br />
Borghese Don Camillo<br />
Borzì Vito<br />
Broili Francesco<br />
Burzacca Antonio<br />
Cafiero Felice<br />
Cafiero Luigi<br />
Capece Galeota Don Francesco<br />
Capocchiani de<br />
Judicibus<br />
Bartolomeo<br />
Carafa Jacobini Massimo<br />
Carafa Jacobini Giuseppe<br />
Carletti Tommaso<br />
Carlizzi Giuseppe<br />
Causo Roberto<br />
Ceravolo Alfonso<br />
Chiavegatti Romano<br />
Chieco Bianchi Alessandro<br />
Cidonio Maurizio<br />
Colagrosso Enrico<br />
Conforti Carlo<br />
Corsetti Antonini Enrico<br />
Cortese Luchino<br />
Cortese Ennio<br />
Cosentino di Rondé Giovanni<br />
Costa Giacomo<br />
Costanzo Felice<br />
Cupini Carlo<br />
Curato Lucio<br />
Curato Baldassarre<br />
Cusmano Franco<br />
D'Angelo Guido<br />
D'Angelo Antonio<br />
D'Asaro Biondo Marco<br />
De Agostini<br />
Dragonetti<br />
Giulio<br />
de Angelis Ennio<br />
de Geronimo<br />
Beneventano<br />
Federico<br />
Elenco quote pagate per l’anno 2009<br />
de Strobel de<br />
Haustadt e<br />
Schwanenfeld<br />
Daniele<br />
del Drago Don Alessandro<br />
di Paola Consolini Domenico<br />
Di Stefano Mario<br />
Di Stefano Fabrizio<br />
Diana Alfredo<br />
Ermetes Augusto<br />
Eupizi Brunamonti Alfonso<br />
Falzacappa Vincenzo<br />
Fanelli Aldo<br />
Fanti Salvoni Franc.Lamberto<br />
Federici Paolo<br />
Ferreri Enrico<br />
Ferri Ricchi Lamberto<br />
Filograsso Luigi<br />
Fiorelli Enrico<br />
Foglia Manzillo Francesco<br />
Froelichsthal Friedrich<br />
Froelichsthal<br />
Schoeller<br />
Alexius<br />
Garofoli Mario<br />
Garzia Raffaele<br />
Gaslini Alberti Egidio<br />
Giacobazzi Fulcini Enrico<br />
Giannone Luigi<br />
Gnoni Mavarelli Antonio<br />
Gonzaga del Vodice Don Maurizio<br />
Gregoretti Carlo Maria<br />
Guerra Francesco Paolo<br />
Guerrini Maraldi Guglielmo<br />
Harvey Ugo<br />
Imperato dei<br />
Marchesi di Spinete<br />
Gaetano<br />
Imperato dei<br />
Marchesi di Spinete<br />
Luigi<br />
Irace Silvio<br />
Kakarrigi Valentin<br />
Koch Luciano<br />
Lajolo Luigi<br />
Laviosa Ernesto<br />
Leonzi Eros<br />
Lucangeli Luigi<br />
Luzi<br />
Malfatti<br />
Enrico<br />
Gioacchino<br />
Mancinelli Scotti di Francesco Maria<br />
S.Vito<br />
Marchetti Piero<br />
Masi Saverio<br />
Massimo Don Ferdinando<br />
Melucco Giorgio<br />
Morelli Francesco<br />
Moretti Bruno<br />
Moroni Fiori Giuseppe<br />
Munno Giuseppe<br />
Nobiloni Roberto<br />
Pacifici Tommaso<br />
Pahor Marcello<br />
Panichi Giovanni<br />
Pansini dè Mistura Bonifacio<br />
Parlapiano Calogero<br />
Pascucci Michele<br />
Patrizi Montoro Paolo<br />
Pavoncello Marco<br />
Piervitali Girolamo<br />
Pio di Savoia Don Manfredi<br />
Pio di Savoia Don Lionello<br />
Pirani Giovanni<br />
Prandi Ettore<br />
Prestifilippo Orazio<br />
Rebecchini Paolo<br />
Rizzo Galimi Antonino<br />
Rocchi Ettore<br />
Rossetto Fabrizio<br />
Sabatini Claudio<br />
Sabatucci Frisciotti Carlo<br />
Stendardi<br />
Salaroli Giovanni<br />
Salce Guido<br />
Samarughi Ermanno<br />
Sambucci Giovanni<br />
Scaramella Massimo<br />
Shtylla Mehmet Alessamdro<br />
Sinibaldi Tommaso<br />
Solito Alberto<br />
Sonnino Graziano<br />
Sonnino Mario<br />
Spadorcia Vittorio<br />
Tarantini Pastore Orazio<br />
Tedeschi Giovanni Carlo<br />
Terenzio Pio Carlo<br />
Titi Angelo<br />
Tonarelli Rolando<br />
Trecca Trifone Fabrizio<br />
Turilli Oreste<br />
Valerj Fabio<br />
Zerbi Francesco<br />
Zincone Giuliano<br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.31 di 32
Il <strong>Mondragone</strong><br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
Andrea Bianchi (1947-1953)<br />
Piero Antonio ed Elisabetta Bonnet (1949-1953)<br />
Salvatore Colella (1952-53)<br />
Carlo e Maria Conforti (1944-1948) con gli amici<br />
Maria Assunta e Gaetano.<br />
Franco e Roberta Cusmano (1947-48) con Amb.<br />
Antonio Napolitano e consorte<br />
Marco D’Asaro Biondo (1947-53)<br />
Vincenzo Falzacappa (1949-53)<br />
Francesco Fanti Salvoni (1944-48)<br />
Mario Garofoli (1947-51)<br />
Prof. Franco e Clara Giannini<br />
Carlo Maria e Chicchi Gregoretti (1945-49)<br />
Luigi Imperato (1938-40)<br />
PRESENTI CIRCOLO TENNIS PARIOLI:<br />
giovedì 10 dicembre 2009<br />
Francesco Maria ed Angela Mancinelli Scotti (1945-<br />
48)<br />
Ferdinando Massimo (1949-52)<br />
Giuliano e Paola Mauro<br />
Giorgio ed Augusta Melucco (1944-47)<br />
Giuseppe Moroni Fiori (1948-53)<br />
Giovanni e Beatrice Panichi (1948-52)<br />
Padre Tiziano Repetto S.J.<br />
Antonino ed Ada Rizzo Galimi (1945-48)<br />
Luigi Rocchi (1948-53)<br />
Alessio Sabatini Sciarroni (figlio di Filippo in collegio<br />
dal 1945 al 1950)<br />
Alberto e Letizia Solito (1945-49)<br />
Vittorio e Nilla Spadorcia (1946-53)<br />
Fabio Valerj (1947-53)<br />
Redazione ed editing a cura di Vittorio Spadorcia e Rolando Tonarelli<br />
_______________________________________________________________________________________________<br />
<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.32 di 32