04.06.2013 Views

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Associazione ex Alunni <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong><br />

Fondata il 2 febbraio 1922<br />

_______________________________________________________________________________________________________________________<br />

N° <strong>18</strong> GENNAIO <strong>2010</strong><br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Primo numero redatto il 14 luglio <strong>18</strong>66 - Nuova edizione semestrale dal 2001<br />

On-line, a colori, sul sito www.collegiomondragone.com


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Indice degli articoli<br />

Un caro ricordo per la scomparsa del ns/ VicePresidente Enrico Fiorelli……….….…...……pagg. 3÷6<br />

Il Convitto <strong>Mondragone</strong> ed il <strong>Collegio</strong> Ghisleri……………….……….…………………….……pagg7÷ 9<br />

Giro di walzer fra le Ville Tusculane…………………..……………….………………….…. …....pagg.10÷12<br />

Due storie diverse, un unico ideale…………..…………………………………………………..….pagg.13÷14<br />

Hermitages des Camaldules…………………………..….……………..………………….…….... ..pagg.15÷16<br />

Renato Lauro, il Magnifico Rettore della Università di Tor Vergata………………………….. pag.17<br />

Castel Sant’Angelo - di Claudio Sabatini……………………………………………................….pag.<strong>18</strong><br />

Mi ha scritto Milingo- di P.Tiziano RepettoS.J………………….………..…...………….….….…pag. 19<br />

SAN CLAUDIUS PROVINCIALIS………………………………………………………………..….pag. 20<br />

La vogliamo restaurare ?- L’edicola del vialone degli elci……………………………………….pag.21<br />

Lavori di restauro effettuati a Villa <strong>Mondragone</strong>…………….……………………………………pag.22<br />

POSTA RICEVUTA e CONTATTI………………………………………..………………........……pagg.23÷28<br />

Presenti alla giornata degli EX a <strong>Mondragone</strong> il 7 Giugno 2009………………..……….……..pagg..29÷30<br />

Elenco quote pagate per l’anno 2009……………………………………………………………….pag. 31<br />

Elenco presenti alla cena augurale al Circolo tennis Parioli Roma……………………………pag. 32<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.2 di 32


Il l <strong>Mondragone</strong>e<br />

_______________________________________________________<br />

____________ ____________ ____________ ____________<br />

† UNN<br />

CARRO<br />

RI ICORRDO<br />

†<br />

Il 222<br />

Ottobbre<br />

20099<br />

è manccato<br />

il nostro n Viice-Presiidente<br />

:<br />

attivvo<br />

testimoone<br />

della nnostra<br />

Ass sociazionee<br />

Ex alunnni<br />

del<br />

<strong>Nobile</strong> Coollegio<br />

Mo ondragonee<br />

Era naato<br />

a Terrni<br />

il 13 Fe ebbraio deel<br />

1923<br />

E' statoo<br />

convittoore<br />

del <strong>Collegio</strong><br />

<strong>Mondragone</strong>e<br />

dal 1930 al 1942<br />

Dopo aver r trascorso dodici lungghi<br />

anni della<br />

propria esisstenza,<br />

quellli<br />

dell’età addolescenzialee<br />

e<br />

della primaa<br />

giovinezza, dentro le mmura<br />

austere di<br />

un collegio isolato dal clamore dellla<br />

vita esterrna<br />

lontano dallla<br />

famiglia e chiuso inn<br />

un ambito di<br />

spazio e di tempo circosscritti,<br />

continnuamente<br />

sotto<br />

vigilanza, sse<br />

ne può vvenire<br />

fuori con due soole<br />

disposizionii<br />

di animo, tra loro coontrapposte:<br />

o<br />

con un senttimento<br />

di tootale<br />

ripulsioone<br />

al ricorrdo<br />

della lungaa<br />

“prigioniia”<br />

soffertaa<br />

o con uno<br />

spiccato sennso<br />

di apparrtenenza<br />

e ddi<br />

orgoglio pper<br />

il privilegioo<br />

goduto.<br />

E fu proprrio<br />

con quessto<br />

spirito dii<br />

attaccamennto<br />

al suo amato<br />

collegioo<br />

che Enricco<br />

Fiorelli si<br />

congedò daa<br />

Mondragonne<br />

dopo il ccompletamennto<br />

dell’intero ciclo di stuudi,<br />

dalle elementari<br />

alla<br />

maturità, aggiudicanddosi<br />

anchee<br />

il primaato<br />

assoluto di ppermanenza!<br />

Quello spirrito<br />

di corpo nei confronnti<br />

del colleggio<br />

lo accompagnò<br />

per tuttaa<br />

la vita.<br />

Per Enricoo,<br />

Mondraggone<br />

rappreesentò<br />

la sua<br />

seconda cassa.<br />

EEnricco<br />

Fi iorellli<br />

Be en presto sii<br />

pose al seervizio<br />

dell’A Associazionee<br />

Ex x-Alunni opeerando<br />

per vvari<br />

decenni i in proficuaa<br />

si imbiosi con Enrico Corrsetti<br />

Antoni ini, sotto laa<br />

gu uida di moolteplici<br />

Preesidenti<br />

succ cedutisi nell<br />

co orso degli annni.<br />

A Fiorelli vaanno<br />

riconossciuti<br />

non pochi p meriti.<br />

In nnanzitutto qquello<br />

di avver<br />

sempre sostenuto s lee<br />

so orti dell’Assoociazione.<br />

NNon<br />

solo nei momenti dii<br />

sm marrimento cconseguenti<br />

all’improvvi isa chiusuraa<br />

de el <strong>Collegio</strong>, mma<br />

anche neei<br />

vari period di successivi,<br />

qu uando il nostro<br />

Sodalizioo<br />

subiva cali i di interessee<br />

e di partecipazione.<br />

Ma grazie al perdurare p dii<br />

ot ttimi rapporti<br />

di amiciziia<br />

e di affezione<br />

sempree<br />

in ntrattenuti coon<br />

tanti Padrri<br />

della S.J. conosciuti a<br />

<strong>Mondragone</strong>,<br />

M<br />

si adopeerò<br />

affinch hé mai sii<br />

al llentasse quuel<br />

vincolo che idealmente<br />

legavaa<br />

l’A Associazionee<br />

alle “mmura”<br />

dell l’ormai exx<br />

co ollegio.<br />

Se e la nostra IIstituzione<br />

è ancora in es ssere, viva e<br />

ve egeta, lo dobbbiamo<br />

allaa<br />

sua persev veranza, allaa<br />

su ua instancabbile<br />

azione dii<br />

stimolo, sop prattutto neii<br />

co onfronti dellle<br />

ultime geenerazioni<br />

di d convittori,<br />

________________________________________________________<br />

___________________________________<br />

__________<br />

Ediizione<br />

n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong><br />

pag.3 di 322


Il <strong>Mondragone</strong><br />

_________________________________________________________<br />

____________ ____________ ____________ ____________<br />

sempre esoortati<br />

ad enntrare<br />

a farr<br />

parte attiva<br />

dell’Associiazione<br />

ed a cui, pocoo<br />

a poco, hha<br />

lasciato la conduzionee<br />

della stesssa.<br />

Con il suo esempio ci ha saputo ttrasmettere<br />

ggli<br />

stessi valori<br />

e motivi di affetto versoo<br />

Mondragoone<br />

che egli onoorò<br />

sino alla fine.<br />

Sicuramentee<br />

Enrico era il perrsonaggio<br />

ppiù<br />

popolare traa<br />

di noi, connosciuto<br />

e stiimato<br />

dagli EEx<br />

Alunni di tuutte<br />

le età.<br />

Con la sua scomparsa aabbiamo<br />

perrduto,<br />

oltre cche<br />

un carissimo<br />

compagnoo<br />

di collegio, un’importannte<br />

ed insostituuibile<br />

memooria<br />

storica, , un preziooso<br />

testimone e conoscitorre<br />

delle tannte<br />

vicende di<br />

Mondragonne.<br />

Del D suo ap appassionato apporto in favoree<br />

de ell’Associaziione,<br />

noi tutti<br />

Ex Alunn ni vogliamoo<br />

qu ui renderggliene<br />

infinitamente<br />

grazie, g conn<br />

l’ impegno di proseguire il cammino o, intrapresoo<br />

in nsieme a lui, il più a lunggo<br />

possibile.<br />

Giuseppe<br />

Morooni<br />

Fiori (in coollegio<br />

dal 1948<br />

al 1953)<br />

Cari Amici e Care Amicche,<br />

<strong>Collegio</strong><br />

Moondragone<br />

pper<br />

la scomparsa<br />

dell<br />

è con grannde<br />

tristezzza<br />

che vi inoltro quessta<br />

ca arissimo Drr.<br />

Enrico Fiorelli,Vic ce-Presidentee<br />

comunicazione<br />

pervennutami<br />

dalll'Associazioone<br />

de ell'Associazione.<br />

degli "EX" " di Mondrragone<br />

e chhe<br />

riguarda la<br />

Paolo Gaudenzii<br />

scomparsa del carissiimo<br />

Enrico Fiorelli, pper<br />

Pr residente Associazione<br />

EEx<br />

Alunni del<br />

Massimo<br />

moltissimi anni nostro Consigliere Regionale pper<br />

il centro.<br />

Lo ricorderremo<br />

tutti innsieme<br />

durannte<br />

il prossimmo<br />

** *<br />

consiglio naazionale<br />

di PPalermo.<br />

Apprendo A conn<br />

profonda trristezza<br />

della<br />

scomparsaa<br />

Giusseppe<br />

Mariiano(Presideente<br />

Federeex:<br />

de el caro amicoo<br />

Enrico, il qquale<br />

per div versi anni haa<br />

Federazionee<br />

Italiana deelle<br />

Associazzioni<br />

Ex Alunnni<br />

ra appresentato la continuitàà<br />

di rapporti i tra tutti noii<br />

della Compagnia<br />

di Gessù)<br />

de ella Federexx,<br />

in modo particolare per il suoo<br />

* ***<br />

co ollegio Monddragone.<br />

Sono profoondamente<br />

aaddolorato<br />

nnell'apprendeere<br />

E'<br />

stato un riferimento della nostr ra autenticaa<br />

la tristissimma<br />

notizia ddella<br />

scompparsa<br />

del caaro<br />

id dentità forttemente<br />

caratterizzata<br />

da unaa<br />

Enrico, a cuui<br />

ero legatoo<br />

da grande amicizia e cche<br />

fo ormazione sccolastica<br />

e ddi<br />

vita che ci<br />

accomuna. .<br />

ho sempre sstimato.<br />

Gli G ho voluto molto bene.<br />

Ricordo il ssuo<br />

impegno ed il suo attaaccamento<br />

aalla<br />

Riconoscevo<br />

R in lui grandee<br />

signorilità, , consistentee<br />

Federex, alle<br />

cui riuniooni,<br />

anche inn<br />

questi ultimmi<br />

ca apacità di ccomprenderee<br />

il suo pr rossimo, maa<br />

anni, ha seempre<br />

cerccato<br />

di esssere<br />

presennte,<br />

so oprattutto fe fermezza dii<br />

obiettivi condita daa<br />

portando il contributo ddella<br />

sua sagggezza<br />

e della<br />

co opiosa dolcezzza.<br />

I miei riicordi<br />

più aff fettuosi sonoo<br />

sua esperiennza.<br />

le egati al nosttro<br />

viaggio a Tirana ne el luglio dell<br />

Enrico non ha mai manncato<br />

di testimoniare<br />

il suo<br />

19 996. Un uuomo<br />

semppre<br />

corretto e buono. .<br />

profondo afffetto<br />

per i PPadri<br />

Gesuitii<br />

ed è stato pper<br />

Chiedo<br />

al preesidente<br />

Maariano<br />

di far rsi interpretee<br />

tutti noi unn<br />

esempio ddi<br />

"vero Ex Alunno" deella<br />

de ei miei sentimmenti<br />

con laa<br />

Sig.ra Mari ia Paola, coll<br />

Compagnia di Gesù.<br />

fig glio Alessanndro<br />

che ricoordo<br />

di aver conosciuto c a<br />

All'Associaazione<br />

degli "ex" di M<strong>Mondragone</strong><br />

ed Roma, R e con tutti gli amiici<br />

del Mond dragone, chee<br />

alla sua fammiglia<br />

desideero<br />

esprimeree<br />

il sentimennto<br />

sicuramente<br />

loo<br />

ricorderannno<br />

stringend dosi a lui, inn<br />

del mio più profondo coordoglio.<br />

qu uesto ultimoo<br />

momento tterreno,<br />

con l'affetto chee<br />

Insieme aggli<br />

Amici del Consiglio<br />

Nazionaale<br />

meritava. m<br />

ricorderò ill<br />

caro Enricco<br />

a Palermmo<br />

il prossimmo<br />

Lo o ricorderò sempre nellle<br />

mie pregh hiere con laa<br />

novembre.<br />

mia m Angela.<br />

Con grandee<br />

tristezza.<br />

Beppe Mastronarrdi<br />

(ex Presidentee<br />

Giuseppe<br />

Mariaano<br />

de ell’Associazione<br />

Abbrescia A Baari)<br />

Ex Alunni Di D Cagnoo<br />

* ***<br />

L'Associaziione<br />

Ex Alunnni<br />

del Masssimo<br />

si assoccia<br />

al dolore dell'Associazzione<br />

Ex AAlunni<br />

<strong>Nobile</strong><br />

** *<br />

___________ _______________________________________________<br />

___________________________________<br />

__________<br />

<strong>Edizione</strong> n° 1<strong>18</strong><br />

– gennaio 2<strong>2010</strong><br />

pag.4 ddi<br />

32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Ho appreso recentemente, con tristezza, della<br />

scomparsa del carissimo Enrico Fiorelli, che<br />

contavo di rivedere nel prossimo consiglio<br />

nazionale qui a Palermo.<br />

Partecipo le mie più sentite condoglianze e quelle<br />

degli amici dell'Associazione Ex del Gonzaga, e<br />

Vi prego di volere comunicare la nostra cristiana<br />

vicinanza alla Famiglia.<br />

Armando Scirè (Pres. Ex Alunni Gonzaga - CEI)<br />

***<br />

Alla Famiglia, agli ex Alunni del <strong>Mondragone</strong> e a<br />

tutta la Comunità degli ex-Alunni, giunga il nostro<br />

più sentito cordoglio per la scomparsa di Enrico<br />

Fiorelli nome mio e del direttivo degli amici tutti<br />

del gruppo Ex-Alunni del <strong>Collegio</strong> Universitario<br />

di L'Aquila ed di P. Sauro De Luca, nostro<br />

assistente spirituale, particolarmente legato agli<br />

ex-alunni del <strong>Mondragone</strong>.<br />

Anton Giulio Pollice<br />

***<br />

Porgiamo, costernati, sentite condoglianze alla<br />

famiglia del Dr. Enrico, uniti nella preghiera.<br />

Dott. Alfonso Ciolina e famiglia (nipote di<br />

Vincenzo Ciolina entrato in collegio nel <strong>18</strong>90)<br />

Apprendo solo adesso, al mio rientro a Roma, la<br />

luttuosa notizia e vi prego di porgere a tutta la<br />

famiglia le mie più vive condoglianze e il mio<br />

rammarico di non aver potuto partecipare ai<br />

funerali.<br />

Francesco Zerbi (in collegio dal 1946 al 1947)<br />

***<br />

Ricorderò nelle preghiere il compagno di<br />

camerata, sempre gioviale, disponibile e<br />

soprattutto vero amico. Esprimo ai famigliari le<br />

mie condoglianze<br />

Giovanni Bertelè (in collegio dal 1938 al 1941)<br />

______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.5 di 32<br />

***<br />

Alla famiglia Fiorelli ed alla associazione ex di<br />

mondragone, invio le piu' sentite condoglianze per<br />

la perdita di Enrico, con cui abbiamo passato<br />

cinque anni insieme in collegio.<br />

Antonio Bosco (in collegio dal 1933 al 1937)<br />

**


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

IL CONVITTO MONDRAGONE E IL COLLEGIO<br />

GHISLIERI<br />

Nel <strong>18</strong>60 fu concesso al collegio Ghislieri di villeggiare nella parte restaurata, e sei anni dopo villa <strong>Mondragone</strong> fu<br />

acquistata dai Gesuiti, che ne fecero un collegio esclusivo.<br />

ll <strong>Collegio</strong> Ghislieri di Pavia è stato fondato<br />

nel 1567 dal Papa S. Pio V ed ampliato con la<br />

sezione femminile nel 1965. Mantenendo nei<br />

suoi oltre quattro secoli di storia le sue finalità<br />

culturali originarie opera oggi con la<br />

supervisione del Ministero dell'Università e<br />

della Ricerca Scientifica e Tecnologica, che lo<br />

riconosce come ente di alta qualificazione<br />

culturale. Al <strong>Collegio</strong>, riservato a studenti<br />

dell'Università di Pavia, si accede, in base al<br />

merito, mediante concorso pubblico per esami.<br />

Il collegio Ghislieri di Pavia<br />

Il Virgilio ha la propria sede nel centro di<br />

Roma nel Palazzo Ghislieri, dal bel portale<br />

tardo rinascimentale che si apre su via Giulia, la<br />

strada costruita all'inizio del '500 dal papa<br />

Giulio Il per agevolare il passaggio dei<br />

pellegrini dal Laterano al Vaticano.<br />

Il progetto del palazzo al numero 38 si deve<br />

all'architetto Carlo Maderno che ne curò la<br />

costruzione alla fine del'500. Nel 1667 l'edificio<br />

venne comprato da Giuseppe Ghislieri, famoso<br />

chirurgo dell' epoca e discendente del pontefice<br />

S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri), passato<br />

alla storia come organizzatore della alleanza<br />

cristiana vincitrice della battaglia di Lepanto<br />

(1571).<br />

Palazzo Ghislieri a Roma in via Giulia<br />

Giuseppe Ghislieri volle fondare a Roma un<br />

collegio per permettere a giovani di famiglie<br />

nobili decadute di proseguire gli studi e lo dotò<br />

di una rendita annua di tremila scudi. Da allora<br />

il palazzo accoglie generazioni di studenti, molti<br />

dei quali provenivano da famiglie del Regno<br />

delle due Grazie al sostegno economico della<br />

Confraternita dei napoletani. Le vicende del<br />

<strong>Collegio</strong> Ghislieri di Roma (illustrato anche in<br />

una stampa del Pinelli) seguono quelle dello<br />

Stato della Chiesa.<br />

Le cose cambiano bruscamente nel 1798,<br />

quando le truppe repubblicane romane e<br />

l'esercito francese saccheggiano le chiese e gli<br />

edifici della zona e sciolgono sia il <strong>Collegio</strong><br />

Ghislieri sia la Confraternita dei napoletani.<br />

Disordini e danni coinvolgono durante le<br />

vicende della Repubblica Romana del <strong>18</strong>48<br />

anche il <strong>Collegio</strong>, che poi riprende l'attività<br />

istituzionale a fatica.<br />

Dopo il <strong>18</strong>70, con l'arrivo a Roma dei<br />

bersaglieri, il <strong>Collegio</strong> venne requisito e<br />

trasformato in Real <strong>Collegio</strong> militare dallo Stato<br />

italiano. Nei registri conservati nell'archivio<br />

della scuola e che risalgono alla fine<br />

dell'Ottocento, si può leggere quali erano le<br />

materie studiate: oltre a italiano, matematica,<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.6 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

____________________________________________________________________________________________________<br />

francese, tedesco, anche istruzione militare,<br />

scherma, ballo.<br />

Dopo la prima guerra mondiale, nel 1920, ai<br />

corsi del Real <strong>Collegio</strong> militare si affianca il<br />

primo corso "normale" di Liceo Ginnasio<br />

(corrispondente all?attuale prima media) che<br />

andrà a regime nel 1928, anno in cui il nuovo<br />

liceo completa il ciclo di studio, diventa<br />

autonomo e vi si svolgono i primi esami di<br />

maturità. Ma l'edificio scolastico di Via Giulia<br />

con tutte le strutture annesse ha un gran bisogno<br />

di restauri. La ricostruzione dura circa dieci anni<br />

sotto la direzione dell'architetto Marcello<br />

Piacentini; la scuola, cosi come la conosciamo<br />

oggi, viene inaugurata nel 1938.<br />

Il liceo Virgilio a Roma, in via Giulia 38.<br />

Il nuovo palazzo (che costituisce solo una<br />

parte di quello esistente) venne costruito in<br />

meno di due anni (1573-74) da Martino Longhi<br />

il Vecchio. Successivamente, il cardinale<br />

costruì per il figlio naturale Roberto, quando<br />

sposò Cornelia Orsini, un sontuoso palazzetto –<br />

la "Retirata di <strong>Mondragone</strong>" – parallelo al<br />

palazzo principale, da cui lo divideva un enorme<br />

cortile.<br />

La villa con i suoi tre palazzi era in grado di<br />

accogliere sia la corte del cardinale che quella<br />

del pontefice, che infatti vi soggiornò spesso,<br />

come anche ambasciatori, uomini illustri e<br />

persino S. Carlo Borromeo. Fu proprio qui che,<br />

il 24 febbraio 1582, Gregorio XIII promulgò la<br />

riforma del calendario.<br />

Alla morte del cardinale, la villa venne ereditata<br />

da suo nipote Giovanni Angelo Altemps, che<br />

nel 1613 vendette tutti i possedimenti tuscolani<br />

della famiglia ad uno degli uomini più<br />

importanti di Roma: il cardinale Scipione<br />

Borghese, nipote di Paolo V. Alcuni anni<br />

prima, Scipione aveva acquistato le ville oggi<br />

note con il nome di Torlonia e Grazioli, che<br />

però né lui né lo zio ritenevano all'altezza del<br />

loro casato, mentre villa <strong>Mondragone</strong>, così<br />

grande, splendida e famosa, sembrò loro molto<br />

più adatta. Anche il nome era perfetto, visto che<br />

il drago era anche l'animale araldico dei<br />

Borghese. Non soddisfatto, l'anno dopo (1614)<br />

Scipione acquistò anche la confinante Villa<br />

Taverna (cedendo le altre due ville frascatane),<br />

accorpandola.a.<strong>Mondragone</strong>.<br />

A risistemare il complesso fu chiamato il<br />

Vasanzio. I due palazzi principali vennero<br />

ampliati, modificati ed uniti da una nuova ala da<br />

un lato e da una galleria dall'altro: si ottenne<br />

così un unico, enorme edificio con un immenso<br />

cortile interno.<br />

Vasanzio costruì anche una seconda loggia che<br />

divise in due il giardino originario: il<br />

giardinetto pensile da un lato ed il grande<br />

giardino all'italiana dall'altro, chiuso da un<br />

teatro d'acqua (opera di Giovanni Fontana come<br />

anche la fontana dei draghi nel cortile). A lati<br />

dell'esedra del ninfeo si innalzano alti muri su<br />

cui si appoggiano profumatissime piante di<br />

agrumi alternate a busti marmorei.<br />

La villa venne inoltre dotata di un nuovo<br />

accesso principale, l'imponente "portale delle<br />

Armi", in origine il cancello d'ingresso di<br />

Villa.Taverna.<br />

Il cardinale Scipione riempì poi il palazzo,<br />

riccamente affrescato, di una enorme quantità<br />

di.opere.d'arte.<br />

Dopo la morte del cardinale (1633),<br />

<strong>Mondragone</strong> fu poco abitata, perché i Borghese<br />

preferivano villeggiare nella più piccola Villa<br />

Taverna. Tuttavia, si mantenne in ottimo stato<br />

fino all'Ottocento, quando Camillo Borghese<br />

(marito di Paolina Bonaparte) cominciò a<br />

spogliare la villa di tutti i suoi tesori artistici,<br />

provocando inoltre gravi danni strutturali<br />

facendo rimuovere e vendere i selci del cortile,<br />

le inferriate e persino le tegole del tetto,<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.7 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

nonostante le proteste del Comune di Frascati. I<br />

tentativi di restauro effettuati dai successori di<br />

Camillo furono molto limitati.<br />

Nel <strong>18</strong>60 fu concesso al collegio Ghislieri di<br />

villeggiare nella parte restaurata, e sei anni<br />

dopo villa <strong>Mondragone</strong> fu acquistata dai<br />

Gesuiti, che ne fecero un collegio esclusivo.<br />

Nel <strong>18</strong>95, <strong>Mondragone</strong> fu teatro di un altro<br />

evento storico: il ventunenne Guglielmo<br />

Marconi effettuò da qui la prima trasmissione<br />

radio.<br />

Ing, Mathieu, Guglielmo Marconi,<br />

P.G.Gianfranceschi S.J.<br />

,<br />

Padre Giuseppe Gianfranceschi è stato il primo<br />

direttore della Radio Vaticana; fu docente di<br />

fisica alla Università di Roma e direttore della<br />

Università Gregoriana.<br />

Fondò e diresse la Radio Vaticana.<br />

Prese parte alla spedizione di Umberto<br />

<strong>Nobile</strong> nel 1928 per l'esplorazione del Polo<br />

Nord.<br />

Padre Gianfranceschi prese parte anche al<br />

Congresso Internazionale dei Matematici del<br />

1928 a Bologna.<br />

Dal 1981 l'intero complesso (ad eccezione di<br />

Villa Taverna, ora Parisi), con il meraviglioso<br />

parco circostante, è sede di rappresentanza e<br />

centro congressi dell'Università degli Studi di<br />

Roma Tor Vergata.<br />

Villa Parisi<br />

Villa Parisi fu costruita intorno al 1595 da<br />

monsignor Ferdinando Taverna, Governatore<br />

di Roma sotto il pontificato di Clemente VIII.<br />

Nel 1614 il Taverna, ormai cardinale, vendette<br />

la sua villa al cardinale Scipione Borghese,<br />

nipote di papa Paolo V, che l'anno prima aveva<br />

acquistato dagli Altemps le confinanti Villa<br />

Vecchia e Villa <strong>Mondragone</strong> e desiderava<br />

ampliare ulteriormente la proprietà perché<br />

fosse all'altezza del suo casato.<br />

Scipione fece ampliare e trasformare il palazzo<br />

della villa, che chiamò Borghese, all'architetto<br />

Girolamo Rainaldi.<br />

Questi aggiunse due ali al corpo centrale, creò<br />

due cortili interni, e realizzò il giardino segreto<br />

all'italiana, tuttora esistente, con una fontana<br />

ottagonale al centro e chiuso da un ninfeo.<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.8 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

____________________________________________________________________________________________________<br />

"Giro di valzer" tra le Ville Tuscolane<br />

(Le immagini delle ville in questo scritto sono tratte dal libro del Kircher del 1671; la foto del Cardinale Scipione Borghese<br />

è tratta da Internet)<br />

La stampa del Bertelli, sopra raffigurata, ci offre<br />

lo spunto per ricostruire un insieme di baratti,<br />

quasi un "giro di valzer", intervenuto nel 1613 e<br />

1614 fra i proprietari di alcune delle più<br />

importanti Ville Tuscolane.<br />

Essendo stata incisa, come abbiamo già detto,<br />

fra il 1607 e il 1609, la stampa del Bertelli<br />

indica ancora l’Ecc.mo Sig. Duca Altemps<br />

quale proprietario delle attuali Villa<br />

<strong>Mondragone</strong> e Villa Vecchia (distrutta dai<br />

bombardamenti della 2a guerra mondiale) e<br />

l’Ill.mo Sig. Card. Borghese quale proprietario<br />

dell’attuale Villa Torlonia.<br />

Il primo è Giovanni Angelo Altemps duca di<br />

Gallese, erede del Cardinale Marco Sittico<br />

Altemps che nel 1565 aveva acquistato la Villa<br />

Vecchia dagli eredi del Cardinale Ranuccio<br />

Farnese e nel 1575 aveva avviato i lavori<br />

Citta di Frascati. Incisione del Bertelli – primi anni del 17°secolo<br />

Villa <strong>Mondragone</strong><br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.9 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

___________________________________________________________________________________________________<br />

di costruzione di Villa <strong>Mondragone</strong> due anni<br />

dopo aver acquistato i terreni su cui essa sorge.<br />

Il secondo è il Cardinale Scipione Borghese che<br />

nel 1607 aveva acquistato l’attuale Villa<br />

Torlonia dal Cardinale Tolomeo Galli di Como<br />

Villa Tusculana<br />

.<br />

Ebbene, il quadro rappresentato dal Bertelli fu<br />

in qualche modo sconvolto da numerosi baratti<br />

e compravendite, qui di seguito descritti e di cui<br />

tengono conto le successive stampe del Greuter<br />

(1620) e del Lauro (1622), ma non quella<br />

dell’Hondio (1627) che quella del Bertelli<br />

riproduce in maniera pedissequa, sia pure in un<br />

formato più grande.<br />

Nel 1613, infatti, il Cardinale Scipione<br />

Borghese acquistò dal Duca Giovanni Angelo<br />

Altemps sia la cosiddetta Villa Vecchia sia<br />

l’attuale Villa <strong>Mondragone</strong>, stabilendo così il<br />

nucleo centrale di quello che il Kircher, nella<br />

sua celebre stampa del 1671, definisce<br />

“Burghesianum, una cum villis”.<br />

Villa Ludovisia<br />

L’avvicendamento tra lo stesso Cardinale<br />

Borghese e il Duca Altemps nella proprietà<br />

dell’attuale Villa Torlonia passa invece<br />

attraverso uno scambio con l’attuale Villa<br />

Grazioli, che il Cardinale Borghese aveva<br />

acquistato l’anno prima, cioè nel 1612, dal<br />

Cardinale Acquaviva (che nella stampa del<br />

Bertelli ne figura infatti ancora proprietario).<br />

Villa Acquaviva<br />

Ceduta tale villa al Duca Altemps nel 1613 al<br />

prezzo di 20.000 scudi, in aggiunta ai 280.000<br />

pagati per l’acquisto di Villa Vecchia e Villa<br />

<strong>Mondragone</strong>, il Cardinale Borghese ne rientra in<br />

possesso quello stesso anno, o nei primi mesi<br />

del 1614, in cambio dell’attuale Villa Torlonia<br />

acquistata, come abbiamo già visto, sette anni<br />

prima dal Cardinale Tolomeo Galli di Como.<br />

.<br />

Villa Borghesia<br />

Ma non è tutto: rientrato in possesso della villa<br />

(parliamo sempre dell’attuale Villa Grazioli), il<br />

Cardinale Borghese non la tenne più che pochi<br />

mesi e, prima della fine dell’anno, la cedette al<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.10 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Cardinale Ferdinando Taverna in cambio della<br />

villa, attuale Villa Parisi e terza delle ville<br />

cosiddette “borghesiane”, che questi aveva fatto<br />

edificare tra il 1604 e il 1605 sul terreno degli<br />

Altemps non lontano da Villa Vecchia e Villa<br />

<strong>Mondragone</strong>.<br />

Per chi sia interessato a riassumere in maniera<br />

più chiara tale intricata vicenda di<br />

compravendite e scambi immobiliari si può dire<br />

che il Cardinale Scipione Borghese entra sulla<br />

scena delle Ville Tuscolane nel 1607<br />

acquistando l’attuale Villa Torlonia; nel 1612<br />

acquista l’attuale Villa Grazioli che l’anno dopo<br />

cede al Duca Giovanni Angelo Altemps, più un<br />

ingente conguaglio, in cambio di Villa Vecchia<br />

e Villa <strong>Mondragone</strong>; sempre nel 1613, o nei<br />

primi mesi del 1614, in cambio dell’attuale<br />

Villa Torlonia riprende<br />

indietro dal Duca Altemps l’attuale Villa<br />

Grazioli che sempre nel 1614 cede al Cardinale<br />

Ferdinando Taverna in cambio dell’attuale Villa<br />

Parisi.<br />

Cardinale Scipione Borghese<br />

Insomma, nell’arco di sette anni il Cardinale<br />

Scipione Borghese fu proprietario di ben cinque<br />

delle dodici Ville Tuscolane più famose e tra il<br />

1613 e il 1614, cedute le prime due ville<br />

acquistate concentra i suoi possedimenti nelle<br />

tre ville “borghesiane”.<br />

Si potrebbe poi rimarcare che nella seconda<br />

metà del ‘700, estinti gli Aldobrandini e i<br />

Pamphili loro eredi, la Famiglia Borghese, della<br />

quale il Principe Paolo, nipote di Papa Paolo V,<br />

aveva sposato nel 1631 Olimpia Aldobrandini,<br />

divenne proprietaria dei beni di questa illustre<br />

Famiglia e quindi anche della Villa<br />

Aldobrandini di Frascati, ma questo ci<br />

porterebbe ad allargare troppo il discorso.<br />

Villa Aldobrandini da Belvedere<br />

(FRASCATI E DINTORNI - Achille Nobiloni<br />

Blog)<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.11 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

___________________________________________________________________________________________________<br />

Due storie diverse un unico ideale<br />

di Claudio Sabatini (in collegio dal 1936 al 1946)<br />

Lassù nell’antico palazzo dove una volta era<br />

ospitato il <strong>Nobile</strong> <strong>Collegio</strong> di <strong>Mondragone</strong>,<br />

attualmente sede prestigiosa della Università di<br />

Tor Vergata, nell’immenso salone denominato<br />

degli Svizzeri dove nell’anno - 1582 - durante<br />

il Pontificato del Papa Gregorio XIII°, fu<br />

realizzata la laboriosa riforma dell’antico<br />

calendario Giuliano,<br />

La lapide del”KALENDARIUM JULIANUM”, di<br />

fronte alle due dei caduti in guerra<br />

esistono, murate nella parete prospiciente al<br />

grande caminetto due lapidi che ricordano i<br />

gloriosi convittori caduti nella Prima e nella<br />

Seconda Guerra Mondiale.<br />

Il buon Padre Donato Mazzoni S.J insigne<br />

latinista, dettò per i caduti della Seconda Guerra<br />

Mondiale una bella dedica ripresa dai<br />

Commentari di Giulio Cesare che nomina i<br />

caduti dopo la battaglia come :…desiderati<br />

sunt.<br />

Infatti quei giovani morti per la Patria nel<br />

fiore della giovinezza ancora sono desiderati da<br />

chi li amava.<br />

Singolare è la storia di due di quei giovani<br />

con i nomi incisi nella lapide: Fabio Sabatini<br />

classe 1923 e Florian Doro classe 1925, il<br />

primo vigliaccamente ucciso dopo tanti atti di<br />

valore nella Guerra di Liberazione nel Marzo<br />

del 1944 sulle montagne Umbro Marchigiane, il<br />

Lapide dei nostri caduti Guerra 1915-<strong>18</strong>:<br />

Lapide dei nostri caduti Guerra 1940-45:<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.12 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

secondo negli ultimi giorni di guerra<br />

esattamente il 22 Aprile 1945 mentre quale<br />

sergente dei Bersaglieri della RSI tentava con i<br />

suoi camerati di bloccare l’avanzata di forti<br />

contingenti di truppe nippo-americane.<br />

Santuario della Madonna di Viano<br />

Di mio fratello Fabio, decorato al Valor Militare<br />

e a cui è stata intitolata una piazza a Roma, la<br />

storia è già stata narrata sul nostro giornale e nel<br />

sito Mondragoniano, difficile è stato invece<br />

ritrovare gli avvenimenti e le circostanze che<br />

portarono alla morte di Florian Doro.<br />

Fabio Sabatini<br />

Egli, facente parte della prima Compagnia del<br />

Btg. G. Mameli della RSI, aveva ricevuto<br />

l’ordine di ritardare con combattimenti di<br />

retroguardia l’avanzata di forti contingenti di<br />

truppe Alleate che superate le colline di Viano,<br />

tentavano di bloccare la S.S.445 nei pressi di<br />

Gragnola sulla quale stavano defluendo, in<br />

ritirata dalla Lunigiana,la Divisione Italia ed<br />

altre unità italo-tedesche. Durante questi<br />

combattimenti Florian Doro fu colpito a morte<br />

e venne provvisoriamente e pietosamente<br />

composto con altri Bersaglieri nel chiostro del<br />

Santuario della Madonna di Viano dove è<br />

murata una lapide che li ricorda.Ambedue questi<br />

giovani volontari hanno perso la vita nel nome<br />

della Patria anche se su fronti diversi, ma per i<br />

medesimi ideali.Al giorno di oggi non credo sia<br />

facile far capire ai nostri compatrioti giovani o<br />

meno giovani, la grandezza di questo sacrificio<br />

offerto spontaneamente senza nulla chiedere.<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.13 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

___________________________________________________________________________________________________<br />

"Hermitage des Camaldules<br />

Foto personale della stampa di J.B. Thomas pubblicata a Parigi nel <strong>18</strong>23 come "Hermitage des Camaldules a Frascati"<br />

L'eremo di Camaldoli sul Tuscolo ha origine in<br />

seguito allo sviluppo della congregazione degli<br />

eremiti camaldolesi di S. Romualdo (952-1029),<br />

fondata a Monte Corona. Tale ramo dei camaldolesi<br />

nasce dal monaco Paolo Giustiniani della nobile<br />

famiglia veneziana, beato e fondatore della<br />

congregazione, in armonia con il totale<br />

rinnovamento voluto dal Concilio di Trento,<br />

rinnovamento che i Camaldolesi interpretano come<br />

un fatto di preghiera e di meditazione. Proprio tale<br />

posizione spirituale agli inizi del Xvii secolo porta<br />

alla formazione di molte comunità di eremiti come<br />

quelle di Padova (1601), di Nola (1602), di<br />

S.Michele della Torre presso Napoli (1602, di Vico<br />

Equense e Fano (1608).<br />

La scelta del suolo per la fondazione dell'eremo, che<br />

segue quella di altri in Italia, nasce dalla necessità di<br />

avere una sede nei pressi di Roma, essendo l'ordine<br />

direttamente controllato dqal Papa, e viene promossa<br />

dal nobile comasco Giovan Angelo Frumenti,<br />

canonico di S. Maria Maggiore in Roma. Egli<br />

individua la località Grotta del Ceraso nei pressi di<br />

Frascati e di proprietà della Camera Apostolica. Il<br />

concretizzarsi dell'operazione viene raggiunto dal<br />

Procuratore Generale di Monte Corona, il veneziano<br />

padre Alessandro Secchi, con l'appoggio di<br />

Francesco Borghese fratello di Paolo V, superando<br />

tra l'altro l'ostacolo del Governatore di Frascati. Il<br />

terreno viene concesso in enfiteusi perpetua il 26<br />

dicembre 1606 confermato il 27 dicembre 1607 con<br />

esatta indicazione sulla costruzione dell'eremo e<br />

della chiesa, che sorgeranno sul luogo ove sono<br />

presenti imponenti ruderi forse relativi a una villa<br />

del I secolo d.C., conglobanti opere anche più<br />

antiche. Si ricorda che una lapide testimonia la<br />

munificenza di Paolo V nei confronti dell'eremo<br />

camaldolese, posta al centro della doppia rampa che<br />

sale alla chiesa. Per l'interessamento dei Borghese,<br />

notabili della zona, le opere edilizie procedono<br />

celermente e già le prime quattro celle nel 1607<br />

vengono ultimate e lo stesso papa Paolo V nel 1608<br />

benedice la prima cappellina della prima cella<br />

dedicata all'Annunziata. Con una donazione papale,<br />

inoltre vengono concessi fondi per la costruzione di<br />

ulteriori 14 celle e di una chiesa che congloba due<br />

precedenti cappelle e viene dedicata a San<br />

Romualdo fondatore dei Camaldolesi e consacrata<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.14 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

___________________________________________________________________________________________________<br />

l'11 ottobre 1610. Tale chiesa non è quella che noi<br />

oggi vediamo perché nel XVIII secolo viene<br />

sostituita da un nuovo edificio, mentre un'ulteriore<br />

cappella viene aggiunta da Ortensia Santacroce<br />

cognata di Paolo V. Ulteriori sviluppi dell'eremo si<br />

hanno nel corso del XVIII secolo, soprattutto con il<br />

contributo da parte delle famiglie Aldobrandini,<br />

Montalto, Altemps, Borghese tutte proprietarie delle<br />

terre e delle ville vicine. Tali sostegni determinano il<br />

completamento quasi totale del complesso, riservato<br />

però alla visita dei soli uomini e in particolare ai<br />

viandanti, che trovano ospitalità in una foresteria.<br />

Infatti la vita dell'eremo esercita un fascino<br />

particolare sui viandanti, dovuto anche al particolare<br />

ambiente naturale che lo circonda e al senso di<br />

povertà unita alla religiosità interiore manifestata dai<br />

monaci. Con la consacrazione della chiesa nel 1660<br />

effettuata dal Cardinale Aldobrandini, viene<br />

momentaneamente interrotta la tradizionale clausura<br />

con l'accesso di molte donne rappresentanti la<br />

nobiltà romana per la visita dell'eremo stesso. Infatti<br />

nel 1656 la stessa Cristina di Svezia ormai convertita<br />

la Cattolicesimo, con la dispensa papale viene<br />

ammessa, accompagnata da un gruppo di uomini e<br />

donne, alla visita del luogo.<br />

L'interesse dell'eremo prosegue anche nel XVIII<br />

secolo e lo stesso Cardinale Passionei, noto<br />

personaggio della Curia Romana evoluto e liberale,<br />

sceglie Camaldoli quale luogo di ritiro, anche se nel<br />

tempo è personaggio piuttosto discusso. E' circa il<br />

1731 e il Cardinale comincia a frequentare il luogo,<br />

inserendosi inizialmente nelle celle esistenti, ma<br />

successivamente organizzandone una propria con<br />

più comode attrezzature e dimensioni, circondandosi<br />

di propri ospiti fra cui il noto pittore Ghezzi,<br />

personaggi che al paesaggio uniscono la lettura e la<br />

discussione in attesa dei giornalieri pasti, assumendo<br />

nel dibattito una posizione critica contro la Curia.<br />

ll complesso strutturale del Tuscolo è costituito<br />

dall'Eremo, La Chiesa, la Biblioteca, l'Archivio storico,<br />

un piccolo ufficio e la foresteria per l'accoglienza di<br />

qualche ospite.<br />

Nel 1781, con la morte del Passionei, personaggio<br />

intruso nella vita dei monaci eremiti, viene<br />

praticamente cancellata ogni traccia del suo<br />

inopportuno passaggio. Nel 1772, come già<br />

anticipato, viene consacrata la nuova e attuale<br />

chiesa, abbattuta la precedente da parte del<br />

Cardinale Enrico di York, vescovo tuscolano, nel<br />

corso del XIX secolo vari sono gli episodi incorsi<br />

all'eremo che possono così sintetizzarsi: nel <strong>18</strong>10,<br />

con le sanzioni napoleoniche assunte verso gli ordini<br />

religiosi, il luogo viene chiuso e i monaci cacciati;<br />

nel <strong>18</strong>21, dopo la riapertura, l'eremo viene assalito<br />

dal bandito Gasparone che sequestra i monaci con<br />

una richiesta di riscatto; dal <strong>18</strong>31 in poi, il Papa<br />

Gregorio XVI già presente a Camaldoli come<br />

monaco, dopo lo spostamento estivo del Papa a<br />

Castelgandolfo, viene in visita ogni anno a<br />

Camaldoli; nel <strong>18</strong>44 viene realizzato, proprio a<br />

Camaldoli, il Capitolo Generale degli Eremiti di<br />

Monte Corona che viene successivamente chiuso nel<br />

<strong>18</strong>61 con l'inserimento del Procuratore generale<br />

dell'Ordine nella sede tuscolana, ove tuttora risiede e<br />

controlla tutti gli altri monasteri sparsi nel mondo.<br />

Da internet<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.15 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________<br />

____________ _______________________<br />

_________________<br />

Renatto<br />

Lauuro<br />

– MMagniffico<br />

Re ettore della IIIª<br />

Un niversittà<br />

degli SStudi<br />

ddi<br />

Romma<br />

Torr<br />

Verg gata<br />

Il MMagnifico<br />

RRettore<br />

Proff.<br />

Renato LLauro<br />

con il nostro Preesidente<br />

Ferrdinando<br />

Massimo M<br />

Si laureea<br />

nel 1964 in Mediciina<br />

e Chiruurgia<br />

all'Università<br />

di Palermmo.<br />

Nel 1965<br />

viene abillitato<br />

all'esercizioo<br />

della profeessione<br />

di mmedico<br />

chiruurgo.<br />

Nel 1966 ssi<br />

specializzza<br />

in Endoccrinologia<br />

prresso<br />

l'.Universitàà.di.Torino.<br />

Medico innterno<br />

pressso<br />

l' Istitutto<br />

di Patollogia<br />

Speciale MMedica<br />

e Metodologiaa<br />

Clinica dell'<br />

Università di Torinno<br />

nell' AA.A.<br />

19633/64.<br />

Vince una Borsa di studio del Ministero della<br />

Pubblica Istruzione<br />

perr<br />

l' A.A. 19665/66<br />

e un PPost<br />

Doctoral Reesearch<br />

Fellow<br />

presso l''<br />

università ddello<br />

Utah neggli<br />

AA.AAA.<br />

1966/677<br />

e 19667/68<br />

Nel 1969<br />

si specialiizza<br />

in Carddiologia<br />

pressso<br />

l'<br />

Università di Torino e nel 19772<br />

in meddicina<br />

interna semmpre<br />

pressoo<br />

l'Universiità<br />

di Toorino.<br />

Vince unna<br />

Borsa di sstudio<br />

biennaale<br />

del Ministero<br />

della Pubbblica<br />

Istruziione<br />

per l'<br />

addestrammento<br />

didattico e scientifico pper<br />

la Catteedra<br />

di Patollogia<br />

Speciale MMedica<br />

e Metodologiaa<br />

Clinica dell'<br />

Università ddi<br />

Torino neggli<br />

AA.AA. 1967/68.<br />

Diviene asssistente<br />

di ruuolo<br />

dell' Istiituto<br />

di Patollogia<br />

medica deell'<br />

Università<br />

di Torrino<br />

dall' A.A.<br />

1968/69.<br />

Nel 1972 è abilitatoo<br />

alla libeera<br />

docenzaa<br />

in<br />

Endocrinoloogia<br />

con D.MM.<br />

in data 3 febbraio 11972.<br />

Autorizzatoo<br />

ad esercitarre<br />

la docenzza<br />

stessa pressso<br />

l'<br />

Università ddi<br />

Torino.<br />

Negli anni 1970/71, 1971/72 e 1972/73. vviene<br />

incaricato aall'<br />

insegnammento<br />

di Farrmacologia<br />

degli<br />

Ormoni nnella<br />

Scuolaa<br />

di Speccializzazionee<br />

in<br />

Endocrinoloogia<br />

presso l'<br />

Università ddi<br />

Torino.<br />

Nel 1976 ddiviene<br />

assisttente<br />

di ruolo<br />

(trasferimeento)<br />

della II Cllinica<br />

Medicca<br />

dell' Università.di.RRoma.<br />

Incaricatto<br />

all' inseggnamento<br />

di d Malattie delle<br />

Ghiandole Endocrinne<br />

nella Scuola di<br />

Specializzazzione<br />

in Meddicina<br />

Intern na dell' Univeersità<br />

di Roma neegli<br />

AA.AAA.<br />

1973/74, 1974/5, 1 19755/76,<br />

1976/7, 19977/78,<br />

19778/79,<br />

vien ne incaricatto<br />

all'<br />

insegnamennto<br />

di Endocrrinologia<br />

pre esso la Facolltà<br />

di<br />

Medicina e Chirurgia ddell'<br />

Universi ità degli Stuudi<br />

di<br />

Ancona perr<br />

gli AA.AAA.<br />

1977/78,1978/79,19799/80.<br />

Vince nnel<br />

1979 il concorso per<br />

Professorre<br />

di<br />

ruolo grupppo<br />

145 (Endoocrinologia)<br />

G.U. G <strong>18</strong>7.<br />

Dal 1980 al 1983 è professore Straordinariio<br />

di<br />

Endocrinoloogia<br />

e Meddicina<br />

Costituzionale<br />

prresso<br />

l'Universitàà.Cattolica.deel.Sacro.Cuore.<br />

Dal 1/111/1983<br />

al 31/11/1984 4 è Professsore<br />

straordinario<br />

di Endocrinologia<br />

a e Meddicina<br />

Costituzionnale<br />

presso l' Univer rsità di RRoma<br />

"Tor.Vergatta".<br />

Professoore<br />

Ordinarrio<br />

di En ndocrinologia<br />

e<br />

Medicina CCostituzionaale<br />

presso l' Universittà<br />

di<br />

Roma "Tor Vergata" daall'<br />

1/11/1984 4 al 31/10/1991.<br />

Professoore<br />

incaricaato<br />

di Pat tologia Speeciale<br />

Medica e MMetodologia<br />

CClinica<br />

press so l' Universiità<br />

di<br />

Roma "Toor<br />

Vergataa",<br />

Corso di Laureaa<br />

in<br />

Odontoiatria,<br />

dall' 11/11/1986<br />

al 31/10/11991.<br />

Professore Ordinario di Medicin na Interna dall'<br />

1/11/1991 aal<br />

7/XI/20088,<br />

data della a sua elezioone<br />

a<br />

Rettore delll'Università<br />

Roma.“Tor.V Vergata”.<br />

_____________________________________________________<br />

____________ _______________________<br />

_________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° 1<strong>18</strong><br />

– dicembree<br />

’09 pag.16 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Sono stato con il mio nipotino a visitare Castel<br />

Sant'Angelo!<br />

Nel ricordo delle mie passate visite gli avevo<br />

promesso che avrebbe potuto vedere delle cose<br />

stupende oltre l'interessante monumento con<br />

tanti secoli di storia. Purtroppo oltre il costo di<br />

oltre 11 euro per l'ingresso, di cose stupende<br />

non esiste più nulla! Tutte le mostre di armi,di<br />

corazze ,di divise militari di tutti i tempi sono<br />

sparite. Ricordavo, tra l'altro un meraviglioso<br />

elmo da gladiatore,catapulte e balestre anche di<br />

grandi dimensioni,pile di palle da cannone di<br />

ferro,pezzi di artiglieria di tutti i calibri e di tutti<br />

i secoli,una sala con gloriose bandiere italiane e<br />

tante altre cose che avrebbero dovuto illustrare<br />

la storia del monumento dall'epoca Romana ai<br />

tempi moderni,ma di tutto questo non è rimasto<br />

quasi nulla. In compenso vi sono tante sale con<br />

esposizione di articoli da supermercato;<br />

stoviglie, cappelli, articoli casalinghi svariati e<br />

perfino un motorino. Chiuse le prigioni dove<br />

hanno languito prigionieri illustri e tanti nostri<br />

patrioti dell'epoca risorgimentale,vuote alcune<br />

sale importanti come la camera da letto del<br />

Papa,non visibili tanti altri locali di grande<br />

interesse storico ed artistico. Ho notato anche<br />

con un certo rammarico che le piazzuole delle<br />

fortificazioni dove tra i merli erano piazzati<br />

CASTEL SANT’ANGELO<br />

cannoni di grosso calibro con i loro proiettili<br />

metallici erano completamente vuote.<br />

Dove tutte queste cose siano finite è un mistero.<br />

Avranno forse preso la strada della Venere di<br />

Cirene?<br />

Alla mia età oramai non mi meraviglio più di<br />

nulla. Un ultima cosa: sarei curioso di conoscere<br />

la fine dei due piccoli carri armati L3 che erano<br />

collocati vicino all'ingresso del monumento. Si<br />

trattava di due L3 reduci dalla guerra di<br />

Abissinia, crivellati di colpi dove erano stati<br />

uccisi alcuni carristi Italiani poi decorati al<br />

valore.<br />

Ogni commento sarebbe inutile!<br />

Claudio Sabatini<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.17 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

___________________________________________________________________________________________________<br />

CITTA’ DEL VATICANO<br />

Mi ha scritto Milingo<br />

di Padre Tiziano Repetto S.J., ( esorcista della Diocesi di Roma )<br />

Pareva una serata tranquilla, nella mia cella a<br />

Roma. Apro la mia mailbox ed era, come<br />

sempre, intasata di ogni genere di spam e altre<br />

amenità. Ma ad un certo punto,<br />

nell’interminabile elenco di pattumiera<br />

telematica, mi colpisce un nome tra tutti:<br />

Milingo. Sulle prime pensai a un episodio di<br />

phishing “creativo”. Poi controllando meglio mi<br />

accorsi che Sua Eccellenza mi aveva scritto in<br />

riferimento a un’intervista da me rilasciata sulla<br />

mia esperienza di esorcista. La mail era proprio<br />

quella della sua associazione di preti uxorati.<br />

Ebbene, Emmanuel Milingo mi rimproverava di<br />

essere un chiaro esempio di prete celibatario<br />

maschilista, perché ho affermato che nel mio<br />

studio ricevo molte più donne che uomini.<br />

Afferma, infatti, che il rapporto è inverso, sono<br />

più gli uomini ad essere demonopatici e<br />

supporta questa sua affermazione con la guerra:<br />

sono gli uomini che vanno in guerra. Ma si<br />

tratta di una chiara fallacia: forse chi scatena le<br />

guerre è demonopatico, ma quelli che sono<br />

costretti ad andarci non è detto che lo siano.<br />

Mio padre, buonanima, fu costretto a<br />

combattere in guerra ma era un uomo mite e di<br />

sani principi, nulla a che vedere con la<br />

demonopatia. Occorre infatti distinguere le<br />

normali azioni ordinarie di satana, che<br />

colpiscono tutti gli esseri umani, da quelle<br />

straordinarie, che colpiscono solo pochi, per<br />

grazia di Dio. Siamo in grado di compiere il<br />

male anche senza alcun intervento diretto del<br />

demonio, per causa della nostra natura ferita dal<br />

peccato originale. La possessione, in senso<br />

tecnico, è rara. Ad ogni modo, dire che una<br />

persona è demonopatica non significa<br />

necessariamente denigrarla, perché, se talora le<br />

demonopatie sono conseguenti ad azioni<br />

moralmente disordinate, spesso esse sono<br />

derivate da malefici o fatture comandati da terzi<br />

nei confronti di persone ignare e che magari<br />

avevano pure una sana vita di fede. In<br />

subordine, non abbiamo alcun modo per<br />

verificare che gli uomini siano più<br />

demonopatici, perché pure se commettono<br />

omicidi o vanno in guerra, tali comportamenti<br />

non sono direttamente ascrivibili ad un’azione<br />

straordinaria del demonio. Ad ogni buon conto,<br />

Sua Eccellenza sostiene che la mia misoginia è<br />

derivata dall’essere un prete celibatario. Ma,<br />

Eccellenza, il Vangelo parla di eunuchi per il<br />

Regno dei Cieli e non di Mariti per il Regno dei<br />

cieli, e non dice che Gesù, modello<br />

antropologico e teologico del sacerdote, fosse<br />

sposato.<br />

Di più non so dirLe, Eccellenza.<br />

Comunque sia, spero che Nostro Signore non mi<br />

condanni se, in buona fede e lavorando per il<br />

Regno, ho volontariamente e serenamente<br />

rinunciato a gustare le delizie della vita<br />

matrimoniale…<br />

Padre Tiziano Repetto S.J.<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.<strong>18</strong> di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

__________________________________________________________________________________________________<br />

S. CLAUDIUS PROVINCIALIS<br />

Negli Acta Santorum il giorno 26 aprile si<br />

ricordano i martiri Marcellino papa, Claudio,<br />

Cirino e Antonio sepolti da papa Marcello nel<br />

cimitero di Priscilla Papa Marcellino e gli altri<br />

martiri sarebbero stati uccisi negli anni 304 -<br />

305 durante la persecuzione di Diocleziano.<br />

Il corpo di S. Claudio provinciale fu estratto<br />

dalla catacomba di Priscilla, sulla via Salaria, il<br />

4 aprile <strong>18</strong>04. Il loculo era chiuso con una lastra<br />

di marmo con la scritta Claudius provincialis e<br />

all'interno con le ossa fu rivenuto un "vasello di<br />

vetro" incassato nel loculo medesimo e nel suo<br />

interno c'erano tracce di sangue rappreso.<br />

Le ossa furono poste in una cassa di legno e<br />

suggellate e furono depositate nella Custodia<br />

delle Sacre Reliquie. Nel <strong>18</strong>07 le reliquie<br />

furono donate a Mons. Emanuele Gregorio, che<br />

fu poi cardinale e da lui passarono alla famiglia<br />

Ricasoli Firidolfi di Firenze.<br />

La Cappella grande dei convittori<br />

Da questa famiglia per mezzo del P. Luigi<br />

Ricasoli S.J. le reliquie furono donate al<br />

<strong>Collegio</strong> di <strong>Mondragone</strong>, era l'8 maggio <strong>18</strong>70<br />

quando con grande solennità furono trasportata<br />

dalla cattedrale di Frascati, presso il collegio di<br />

<strong>Mondragone</strong> dove il giovane santo fu venerato<br />

dagli alunni come loro particolare protettore. P.<br />

Ponza, allora rettore del collegio, diede ordine<br />

di far costruire una maschera di cera e riporvi<br />

dentro le sacre reliquie. L'opera fu eseguita dalla<br />

signora Brigida Agrizzi e fu completata con<br />

abiti sontuosi la cosa fu "ammirata da tutti gli<br />

intenditori di arte".<br />

Parrocchia di S. Pio X a Grottaferrata<br />

Il 9 luglio 1977 essendo ormai chiuso il<br />

<strong>Collegio</strong> di <strong>Mondragone</strong>, il corpo di S. Claudio<br />

fu trasferito con decreto di Mons. Luigi<br />

Liverzani, vescovo tuscolano alla parrocchia di<br />

S. Pio X in Grottaferrata dove è attualmente<br />

conservato e venerato.<br />

____________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.19 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

___________________________________________________________________________________________________<br />

L’edicola di Mater Pietatis nel Viale degli Elci<br />

Gentile Dott. Spadorcia,<br />

…per quanto riguarda il preventivo dei lavori per restaurare l'edicola lungo il<br />

viale dei lecci, posso dirLe che il prezzo si aggira intorno a 11.000,00 euro.<br />

Per qualsiasi chiarimento, rimango a Sua disposizione.<br />

Cordiali saluti,<br />

Dott.ssa Rosanna Gervasio<br />

Centro Congressi e Rappresentanza Villa <strong>Mondragone</strong><br />

Il periodico Il <strong>Mondragone</strong> registrò, con un<br />

numero speciale di ventiquattro pagine, lo<br />

sconvolgente evento e in ricordo dello scampato<br />

pericolo fu anche eretto, lungo il Viale dei Lecci,<br />

un piccolo monumento votivo su progetto<br />

dell’ing. Giorgio Perucchetti (in collegio dal 1932<br />

al 1941), in prossimità del punto più vicino al<br />

LA VOGLIAMO RESTAURARE?<br />

<strong>Collegio</strong> in cui erano cadute le bombe.<br />

Successivamente, nel 1947, un'altra edicola ex<br />

voto fu realizzata all'esterno del muro di<br />

recinzione del fondo, verso l’Eremo di Camaldoli,<br />

a cura e memoria degli ex sfollati di Frascati che<br />

avevano trovato rifugio proprio nella Villa<br />

Oggi: Graziano e Mario Sonnino, in collegio dal 1943 al 1947, davanti all’edicola di Mater Pietatis<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.20 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Elenco di alcuni lavori effettuati con la nuova gestione a<br />

VILLA MONDRAGONE (<strong>Gennaio</strong> 2009)<br />

1. Progetto ammodernamento tecnologico dell’Ing. Alexandro Catini (Access point per wifi,<br />

cablaggio wireless per tutte le sale)<br />

2. Realizzazione magazzini e bonifica cantieri piano terra<br />

3. Installazione vetrata di separazione tra Galleria e Cappella Borghese<br />

4. Messa in sicurezza e interventi di consolidamento Portale di ingresso corte interna<br />

5. Viabilità parcheggio<br />

6. Messa in sicurezza Muraglione Esedra<br />

7. Restauro orologio e facciata corte interna<br />

8. Pulizia ex magazzino dell’olio per Auditorium<br />

9. Restauro “Madonnina” e realizzazione inferriata<br />

10. Ripristino sampietrini Portico del Vasanzio e corte interna<br />

11. Ripristino balaustra e colonnine Giardino Segreto<br />

12. Potenziamento illuminazione Portico del Vasanzio, Giardino della Girandola e Giardino Segreto<br />

13. Pulitura sedili e ripristino ciotola Giardino Segreto<br />

14. Eliminazione galleria per mostre e conseguente recupero Sala del Teatro<br />

15. Acquisto tavolo e sedie (120) per Sala del Teatro<br />

16. Sistemazione Biblioteca con catalogazione da parte della Dott.ssa D Picin dei volumi antichi<br />

17. Creazione di una piccola segreteria tra la Biblioteca e la Sala del Teatro<br />

<strong>18</strong>. Restauro parziale spinetta<br />

19. Inizio installazione pendolo di Foucault<br />

20. Sgombero antibagno<br />

21. Riutilizzo degli elementi della cucina depositati al piano terra nella cucina presente nella zona<br />

dell’ex guardiania<br />

22. Sistemazione sedie e tavoli bianchi nel terrazzo<br />

23. Recupero tavoli e armadi vecchi negli uffici amministrativi<br />

24. Acquisto tavoli e sedie da giardino<br />

25. Recupero Corridore e separazione da zona bagno<br />

26. Installazione porte taglia fuoco<br />

27. Creazione armadi in legno per zona antibagno e Sala del Teatro<br />

28. Copertura in vetro per stendardo di Villa <strong>Mondragone</strong><br />

29. Pedana riscaldata con copertura in parquet per Sala degli Svizzeri<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.21 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

I candelieri sull’altare di Mater Pietatis erano di “Giuseppe” BRUGO?<br />

francisco cruz neto <br />

Date: 2009/5/3<br />

Subject: Brugo<br />

To: collegiomondragone@yahoo.it<br />

Cc: ne…r@ig.com.br<br />

Prezados Senhores:<br />

Estou promovendo um<br />

estudo sobre a presença no Brasil do pintor<br />

Giuseppe BRUGO, razão pela qual encontrei no<br />

site desse tradicional colégio uma referencia ao<br />

seu nome, mais precisamente na PAGE 9 , creio<br />

na “ <strong>Edizione</strong> n. 12- dicembro ’07 pag.8 di<br />

32”, na oportunidade em que refere-se a<br />

“grandiosità única Del Comotato generale, di<br />

cui anima Il P. C. Rinaldi e presidente onorario<br />

Il Ri(....), após o que, reinicia o texto com a “I<br />

lavori in ricchi marmi, disegno del cav.<br />

Leonori, incomparabilmente eseguito dal Cav.<br />

Medici, capo d’arte marmista dei Sacri Palazzi;<br />

gli affreschi, ritoccati dal Mecozzi S.J.; l’altare<br />

in tutto marmo e di un fino elegante disegno che<br />

lega perfettamente con gli stucchi di stile<br />

barocco; il Ciborio, che per la sua preziosita e i<br />

pregi artistici é un vero gioiello; i candelieri,<br />

opera del celebre Brugo; e le quattro iscrizioni,<br />

del prof. P. Grossi Gondi S.J., sono la prova più<br />

bella di quanto quel Comitato sentisse quella<br />

devozione a Mater Pietatis, che anche in seguito<br />

fu sempre tradizionale in <strong>Collegio</strong>; come nel<br />

marzo 1912 lo riprovava lo slancio generoso di<br />

tanti alunni e ex-alurmi nel riparare lo sfregio<br />

d’un furto sacrilego”.<br />

La cappella di Mater Pietatis<br />

Agradeço antecipadamente a informação que<br />

puderem prestar-me, oportunidade em que colocome<br />

à disposição dos senhores para o que vierem<br />

necessitar aqui no Brasil, cidade do Rio de Janeiro,<br />

local em que resido, sito `a rua Tonelero,...<br />

Coberura, CEP n. 2...-000 -<br />

Copacabana, RJ., Tel (21) 25......<br />

Francisco Cruz Neto<br />

Risposta a Francisco Cruz Neto:<br />

L’articolo pubblicato su IL MONDRAGONE n° 12<br />

del dicembre 2006 è stato tratto sempre dal nostro<br />

giornale n° 8 Anno X dell’8 giugno 1919. Riporta<br />

solo il cognome dell’autore dei candelieri e non è<br />

detto che sia quindi il pittore “Giuseppe” Brugo.<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.22 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

di Milano.<br />

Ecco come è riuscito a ritrovare dopo tanti anni la nostra Associazione<br />

Ferdinando Fujani ha<br />

fatto il IV° ginnasio nel<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong><br />

nell’anno 1942-43 e il<br />

V° ginnasio nel 1943-44.<br />

Vive a Milano.<br />

Ha inviato l’email<br />

riportata<br />

successivamente alla<br />

Parrocchia di San Fedele<br />

All’interno del San Fedele vive una delle tre<br />

comunità dei gesuiti di Milano, formata da una<br />

decina di padri e fratelli. La loro scelta di<br />

inserirsi nel cuore della città è tipica della<br />

spiritualità di S. Ignazio, loro fondatore: riflette il<br />

desiderio di vivere e lavorare fraternamente,<br />

partecipando al dialogo che si svolge nella<br />

Chiesa e nella società, alla comune ricerca di<br />

senso e di spiritualità che credenti e non credenti<br />

conducono nel mondo contemporaneo.<br />

D: parrocchia@sanfedele.net<br />

Oggetto: RE: ricerca ex compagni di studio nobile<br />

collegio mondragone di frascati (Roma)<br />

OGGETTO : ricerca ex convittori del<br />

NOBILE COLLEGIO MONDRAGONE di<br />

FRASCATI (Roma)<br />

Buon giorno forse mi potreste essere voi<br />

di qualche aiuto perché ogni tentativo fatto su<br />

diversi siti non sono riuscito nell'intento per<br />

quanto in oggetto.<br />

Prima di lasciare questo mondo sono del 1927<br />

mi piacerebbe incontrarmi per una bella<br />

rimpatriata di ex compagni di studio del<br />

NOBILE COLLEGIO MONDRAGONE di<br />

FRASCATI per gli anni dal 1942-1943.<br />

Vi posso dire che il <strong>Collegio</strong> era retto dai<br />

Reverendi Padri Gesuiti. Allora il rettore era<br />

Padre Raffaele Cubbe e il Padre Ministro era<br />

Padre Primo Renieri. Il mio professore di<br />

greco era Padre Lorenzo Rocci autore del<br />

famoso vocabolario di greco.<br />

Vi cito qualche nome di ex miei compagni<br />

di studio : Giacomo dei conti Attolico figlio<br />

dell'ambasciatore Attolico; Carlo Frezza duca<br />

di S. Felice; Giuseppe Zappata figlio del noto<br />

costruttore di aerei ,Florian Trenker figlio del<br />

noto regista cinema e documentari; Giulio dei<br />

conti Caradonna, Guido dei Marchesi<br />

Cavalcanti.<br />

Vogliate scusarmi del disturbo e spero<br />

riusciate a dirmi qualcosa e ringraziandovi,<br />

resto in attesa di una vostra risposta.<br />

Riceviamo anche:<br />

Cari Amici<br />

Dirvi che sono commosso ed emozionato<br />

nel rivedere i luoghi, le foto dei mie compagni<br />

di studio e del mio <strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> e<br />

ben poca cosa.<br />

Grazie a voi che avete raccolto il mio<br />

appello, la mia ormai stanca mente ho 82<br />

anni, ha potuto ringiovanire e di colpo<br />

rivivere quei tempi a volte anche drammatici<br />

(i tempi di studio e di sport ; i miei insegnanti<br />

Padre Rocci, Padre Gamper; i famosi<br />

cartellini di buona o cattiva condotta i<br />

cosiddetti bianchi verdi rossi ,qualcuno lo ho<br />

beccato anche io; i bombardamenti; il rifugio<br />

dato ai cittadini ebrei e sfollati; la paura per<br />

visite di SS; i paracadutisti tedeschi<br />

accampati nel parco e ai bordi della grande<br />

fontana; il vecchio tram da Stazione Termini a<br />

Frascati che noi chiamavamo “gnafo più mo<br />

te lass” (non ce la faccio più e adesso di<br />

pianto) specie durante le salite<br />

………)l‘enorme e caro portiere che<br />

chiudendo un occhio a volte mi lasciava<br />

scappare da amici a Roma anche se il mio<br />

cartellino non l’avrebbe permesso.<br />

Ne avrei di cose da raccontare anche se per<br />

alcune è difficile poterle scrivere.<br />

Ma ora bando ai sentimenti e alle<br />

rimembranze e desidero invece farvi<br />

pervenire il mio più sentito ringraziamento e i<br />

più fervidi complimenti per la costituzione<br />

dell'Associazione e la realizzazione dei siti<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.23 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

internet e del giornale di cui nulla sapevo.<br />

Questa volta magari si potrà pubblicare invece<br />

di un ricordo funebre di ex convittori, quello<br />

della pecorella smarrita …….<br />

Del Giornale mi piacerebbe averne una copia,<br />

così come della medaglia e del foulard da<br />

mettere nella teca dei miei ricordi di infanzia,<br />

ormai tanto lontani.<br />

Complimenti ancora anche per la giornata<br />

del <strong>Mondragone</strong> di domenica 7 Giugno.<br />

Averlo saputo prima mi sarei potuto<br />

eventualmente organizzare per tempo. E'<br />

certamente una bellissima occasione per<br />

incontrarci tutti e rivivere quei tempi.<br />

Purtroppo ho una certa età e qualche acciacco<br />

e Milano non è dietro l'angolo per cui non<br />

penso di poterci essere e me ne dispiace<br />

moltissimo.Tra l’altro ci sono di mezzo anche<br />

le elezioni per l’Europa.<br />

Per il mio chiodo fisso di effettuare un<br />

eventuale incontro, dove e quando e magari<br />

con la vostra supervisione e diretta<br />

collaborazione con gli ex della mia camerata<br />

(IV Ginnasio nel 1942)mi potete dare una<br />

mano per poterli contattare?<br />

Vi ho annoiato abbastanza un caro<br />

abbraccio a voi tutti da FERNANDO FUJANI<br />

Via Rosa ,,, -201.. MILANO Tel.02 … E-mail<br />

ferfujn@... .<br />

FERNANDO FUJANI<br />

(in collegio 1942 e 1943)<br />

Risposta della Parrocchia di San<br />

Fedele a Fujani:<br />

E’ emozionante leggere la Sua richiesta.<br />

L’Associazione degli Ex Alunni del<br />

<strong>Mondragone</strong> è molto attiva e sono convinto<br />

che potrà aiutarti nella ricerca dei Tuoi<br />

compagni di scuola……Un caro saluto<br />

Massimiliano Cattano<br />

Risposta dell’Associazione Ex<br />

dell’Istituto Leone XIII a Fujani:<br />

Buongiorno, inoltro la sua mail al presidente<br />

dell'Associazione Ex-Alunni/e dell'Istituto<br />

Leone XIII, auspicando che possa avere<br />

qualche informazione aggiuntiva.<br />

Un cordiale saluto<br />

Paolo Arosio<br />

Consigliere Associazione Ex-Alunni/e Leone<br />

XIII<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.24 di 32<br />

***<br />

La nostra Associazione ha contattato<br />

telefonicamente il Dr. Ferdinando Fujani, in<br />

collegio nel 1942 e 1943, ed ecco cosa ci ha<br />

comunicato:<br />

“Ti ringrazio molto per le informazioni.<br />

Compatibilmente agli acciacchi dell'età vedrò<br />

se potrò venire domenica 7 giugno.<br />

Mi piacerebbe moltissimo rivedere gli amici e<br />

il mio ex collegio. Complimenti per<br />

l'organizzazione che non conoscevo e per<br />

quanto fai per gli ex alunni<br />

E' bello potersi rivedere dopo tanti anni.<br />

Fammi sapere se in seguito ci saranno<br />

eventualmente altre occasioni di incontri e<br />

magari saperlo con un po’ più di anticipo.<br />

Purtroppo del <strong>Mondragone</strong> ho ritrovato solo<br />

il libretto del <strong>Mondragone</strong> relativo agli anni<br />

1941-42 ma non ho ne la cravatta e neppure<br />

la targhetta ti posso solo dire che il 78 era il<br />

mio numero assegnatomi.<br />

Un grazie ancora, sperando ed un a presto<br />

arrivederci<br />

Fernando Fujani”<br />

FERNANDO FUJANI<br />

(in collegio 1942 e 1943)<br />

***********


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Abbiamo ricevuto anche…:<br />

Alla redazione de IL MONDRAGONE.<br />

Caro Dr. Spadorcia stamani ho ricevuto il<br />

bustone contenente il numero 17 del Giugno<br />

2009 del periodico IL MONDRAGONE e te<br />

ne ringrazio tanto.<br />

Ho subito divorato le diverse pagine specie<br />

quelle relative a padre Rocci del quale<br />

possiedo una copia del dizionario di greco con<br />

dedica particolare, e a padre Cubbe, che ai<br />

miei tempi era rettore del collegio con padre<br />

ministro Ranieri e Padre Gamper della mia<br />

camerata.<br />

Quello che specialmente ha attirato la mia<br />

attenzione sono state le pagine 20 e 21 per le<br />

quali come in un vecchio film ho rivissuto<br />

alcuni episodi della mia vita in collegio e il<br />

cui contenuto trova riscontro e conferma su<br />

quanto ti ho scritto con la mia del giorno 19<br />

corrente.<br />

Nella tua rubrica " Posta Ricevuta " ho<br />

cercato disperatamente qualcuno che<br />

chiedesse notizie di ex convittori per il<br />

periodo 42-43 ma non ho trovato nulla. Sono<br />

proprio vecchio!<br />

Devo arguire che siamo rimasti veramente in<br />

pochi. Spero mi aiuterai per rintracciarli<br />

perché, come ti ho già detto, sarebbe mia<br />

intenzione organizzare per tempo un incontro<br />

con i miei ex compagni di studio. Rinnovati<br />

complimenti e a presto risentirci.<br />

Fujani Fernando<br />

Risposta:<br />

Caro Fernando,<br />

ho visto nell'elenco dei convittori che hanno<br />

frequentato la IV ginnasiale nell'anno 1942-<br />

43 e ho trovato alcuni che ancora<br />

frequentano l'Associazione:<br />

-Giacomo Costa<br />

-Antonio D'Angelo<br />

-Paolo Federici<br />

Inoltre quelli che facevano il V° ginnasio e<br />

che stavano nella tua camerata dei mezzani:<br />

-Giacomo Attolico<br />

-Alessandro Chieco Bianchi<br />

-Francesco Cosmelli<br />

-Francesco Foglia Manzillo<br />

-Federico Froelichsthal<br />

-Virgilio Lucangeli<br />

-Nicola Sacco<br />

-Fiorello Silla<br />

NON SIETE RIMASTI IN POCHI!<br />

Se ti interessa ti posso inviare l'indirizzo ed il<br />

telefono dei sopra elencati.<br />

Un caro saluto<br />

Vittorio Spadorcia<br />

************<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.25 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

Prof. Avv. Piero Antonio BONNETPiero Antonio Bonnet (in collegio dal 1949 al 1953<br />

Incarichi attuali:<br />

• Giudice Unico dello Stato Città del Vaticano<br />

• Giudice Tribunale dello Stato della Città del<br />

Vaticano<br />

• Giudice Esterno Tribunale di Prima Istanza per<br />

le Cause di Nullità di Matrimonio della Regione<br />

Lazio – Vicariato<br />

• Professore invitato nella Facoltà di Diritto<br />

Canonico della Pontificia Università Lateranense<br />

• Professore Invitato nella Facoltà di Diritto<br />

Canonico della Pontificia Università Gregoriana<br />

Città del Vaticano 20 maggio 2009<br />

Papa Benedetto XVI ha nominato come nuovo giudice unico dello Stato della<br />

Città del Vaticano Piero Antonio Bonnet, che conserverà la carica di giudice del<br />

Tribunale, e sostituirà Gianluigi Marrone, morto lo scorso febbraio e noto per aver<br />

seguito i casi della scomparsa di Emanuela Orlandi e dell’omicidiosuicidio<br />

Estarmann-Tornay: un caporale della guardia svizzera che aveva ucciso il<br />

comandante e la moglie, per poi togliersi la vita.<br />

Il giudice unico del Vaticano ha il compito di occuparsi di tutte le questioni di<br />

sicurezza interne, dalle rogatorie internazionali agli scippi nella basilica di San<br />

Pietro.<br />

Il papa ha anche nominato giudice del tribunale Paolo Papanti-Pelletier, finora<br />

giudice aggiunto, come rende noto l’Ansa.<br />

• Professore Ordinario di Diritto Ecclesiastico<br />

nella Università di Teramo<br />

• Direttore della Scuola di Specializzazione per le<br />

professioni Forensi dell’Università di Teramo<br />

Congratulazioni affettuosissime a Pier Antonio<br />

Bonnet! Sono fiero di essere stato suo compagno di<br />

scuola! Ciao, Giuliano Zincone.<br />

***<br />

Il successo del bravo Bonnet si riflette anche un po’<br />

sui suoi compagni del <strong>Mondragone</strong>. Complimenti<br />

Bonnet! Giuseppe Munno<br />

LA STORIA DEL COLLEGIO SU YOUTUBE<br />

Caro Vittorio<br />

a nome e per conto del Provinciale ringrazio<br />

formalmente l'Associazione Ex Alunni <strong>Nobile</strong><br />

<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> per il sapiente utilizzo dei<br />

moderni mezzi telematici al fine di sostenere e<br />

diffondere la memoria del <strong>Collegio</strong><br />

<strong>Mondragone</strong>.<br />

Al di là della diffusione telematica, tuttavia,<br />

la testimonianza più probante viene data<br />

Sono Alfonso Ciolina, medico radiologo, nipote<br />

di Vincenzo Ciolina (il nonno) che fu allievo del<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong> verso la fine del XIX<br />

secolo.<br />

dall'affetto con cui ricordate e celebrate quei<br />

momenti che hanno costituito la base della<br />

vostra formazione umana e culturale.<br />

La fedele intercessione della Mater Pietatis<br />

accompagni voi tutti e le vostre famiglie.<br />

Con devota osservanza<br />

p. Tiziano Repetto SJ.<br />

*****************************************<br />

La famiglia Ciolina, piemontese di origine, della<br />

Val Vigezzo (Novara) e precisamente di<br />

Craveggia, si trasferisce in centro Italia, prima a<br />

Rieti e subito dopo a L'Aquila, intorno al 1750 e<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.26 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

si dedica, in modo preminente al commercio del<br />

preziissimo zafferano che esporta in tutto il<br />

mondo fino al 1915, anno in cui si verifica il<br />

terribile evento sismico, conosciuto come<br />

"terremoto di Avezzano", che provoca la morte<br />

di 30.000 persone. Anche L'Aquila fu<br />

fortemente danneggiata e vi furono crolli e molti<br />

decessi.<br />

Nella mia qualità di abruzzese, aquilano per<br />

nascita come il nonno Vincenzo che fu allievo<br />

del <strong>Collegio</strong>, esprimo parole di lode e di<br />

gratitudine per la significativa iniziativa<br />

culturale ed umanitaria della Scuola Comunale<br />

di musica "Iseo Ilari" e di tutti coloro che si<br />

sono associati rendendo possibile la<br />

manifestazione concertuale a<br />

favore dei miei concittadini tuttora sfollati ed<br />

allontanati dalle loro mura, dalle loro radici e<br />

dai loro ricordi legati alle loro abitazioni ed<br />

ai loro preziosi centri storici a causa del terribile<br />

sciame sismico che tuttora persiste.<br />

Mi preme infine ricordare che nel Comune di<br />

S.Eusanio Forconese vi è, a due passi, un borgo<br />

splendido, Casentino, che ha dato i natali ad<br />

uomini di grande cultura e che ha subìto danni<br />

severissimi in occasione degli eventi sismici<br />

iniziati il 14 dicembre 2008, perduranti, i<br />

quali hanno fatto registrare la scossa di maggior<br />

magnitudo il 6 aprile u.s. alle ore 3,32.<br />

Con cordiali saluti e complimenti a tutti, agli<br />

amici del <strong>Collegio</strong> ed agli organizzatori dei 2<br />

concerti in programma e con la gratitudine di un<br />

abruzzese ferito dal sisma.<br />

Dott. Alfonso Ciolina<br />

(Il primo concerto sarà diretto dal Maestro Jorge<br />

Perez Gomez previsto per il prossimo 4 settembre<br />

alle 21, presso il Duomo di San Gregorio Magno, e<br />

il secondo sarà diretto dal Maestro Silvano<br />

Mangiapelo, ideatore e coordinatore artistico<br />

dell'intera manifestazione, due giorni dopo, (il 6<br />

settembre), alle <strong>18</strong> presso la prestigiosa Villa<br />

<strong>Mondragone</strong>.)<br />

Carissimi amici,<br />

sono spiacente di non poter essere con Voi<br />

anche quest'anno a causa del sisma che ha<br />

messo in ginocchio la nostra L'Aquila e ci<br />

sta impegnando quotidianamente con problemi<br />

legati alle condizioni gravissime in cui versa il<br />

Centro Storico.<br />

Grato per l'invito saluto tutti cordialmente<br />

Dott. Alfonso Ciolina<br />

(nipote del Comm. Vincenzo Ciolina ex alunno del<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>18</strong>90).<br />

Gent.mo sig.Spadorcia,<br />

********<br />

mi auguro che l’attività dell’Associazione stia<br />

continuando con ottimi risultati.<br />

Spero, per il prossimo anno, di liberarmi dai<br />

continui impegni ed essere tra Voi al consueto<br />

festeggiamento annuale.<br />

Nel ringraziarla porgo cordiali saluti, anche al<br />

principe Massimo.<br />

Ettore d’Alessandro (nipote di Nicola<br />

d’Alessandro di Pescolanciano entrato in<br />

collegio nel <strong>18</strong>65, anno di apertura del <strong>Nobile</strong><br />

<strong>Collegio</strong> <strong>Mondragone</strong>).<br />

Nicola d’Alessandro di Pescolanciano, uno dei primi<br />

convittori (<strong>18</strong>65)<br />

**************<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.27 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

____________________________________________________<br />

____________ _______________________<br />

_________________<br />

commentoo<br />

aggiunnto<br />

su COLLEEGIO<br />

MONDRAGONE<br />

(Seeconda<br />

Parrte)<br />

<strong>18</strong>65-11953<br />

che si trovaa<br />

su Youtubbe:<br />

Signori unna<br />

meravigllia;<br />

io nonn<br />

ho studiatto<br />

lì<br />

però ho unn<br />

ricordo niitido<br />

di Villla<br />

Mondraggone;<br />

ci portò lì padre Tarquini della sccuola<br />

Calasanzioo<br />

di Frascatii.<br />

Faccio il rrestauratore<br />

ed il decooratore<br />

d'interni.<br />

In effetti credo chhe<br />

certi palazzi<br />

abbbiano<br />

alimentato la mia ffantasia<br />

e che meravviglia<br />

sarebbe staato<br />

studiare in quelle auule.<br />

Fernando IIosa<br />

( dallaa<br />

Spagna )<br />

* *********** *********** ******<br />

RICEVUUTO<br />

SU YOUTUB Y BE:<br />

********** *********** *****<br />

Ciao Vittoriio,<br />

Mi e' capitaato<br />

fra le manni<br />

il no 16 de " Il <strong>Mondragone</strong><br />

" che non n avevo anncora<br />

letto, purtrooppo<br />

seppelllito<br />

l'anno scorso sottoo<br />

un<br />

mare di carte quanndo<br />

abbiam mo fatto allcune<br />

modifiche alla casa, Congratulazioni<br />

a Frranco<br />

Puca!!!!!!<br />

Un abbraccione<br />

Sergio ZZiviani<br />

(in coollegio<br />

dal 1949 1 al 1953) )<br />

___________ _______________________________________________<br />

___________________________________<br />

___________<br />

<strong>Edizione</strong> n° 1<strong>18</strong><br />

– gennaio 2<strong>2010</strong><br />

pag.288<br />

di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Presenti alla Giornata degli Ex del 7 giugno 2009<br />

Padre Sauro De Luca S.J. (Assistente Spirituale<br />

della Associazione e Prefetto 1952-53) con l’amico<br />

Peppino<br />

Padre Tiziano Repetto S.J. (webmaster della<br />

Compagnia di Gesù)<br />

Prof. Franco e Clara Giannini (Delegato del<br />

Rettore per Villa <strong>Mondragone</strong>)<br />

Amm. Ferdinando Sanfelice di Monteforte<br />

(figlio del nostro Marcello Presidente dal 1960 al<br />

1991)<br />

Maria Arnaldi ved. di Francesco (1930-38)<br />

Francesco Autuori (1947-52)<br />

Mirva Baicoianu ved. di Alessandro (1948-53)<br />

Giannetto Balsi (1946-49)<br />

Luca Benini<br />

Alberto Bonaca Bonazzi (1946-53)<br />

Giuseppe e Maura Carafa Jacobini (1945-53)<br />

Massimo e Manuela Carafa Jacobini (1952-53)<br />

Romano Chiavegatti e consorte (1947-49)<br />

Carlo e Maria Conforti (1944-48)<br />

Enrico ed Isabella Corsetti Antonini (1935-43)<br />

Ennio Cortese (1940-46)<br />

Luca Cortese (1949-53)<br />

Giacomo Costa (1936-1947)<br />

Marco D’Asaro Biondo (1947-53)<br />

N.B. Le date dopo i nomi riguardano gli anni in <strong>Collegio</strong><br />

Giuliano Mauro (Socio Onorario e cassiere)<br />

Dr.ssa Rosanna Gervasio (Università di Tor<br />

Vergata)<br />

Francesco De Ghantuz Cubbe, nipote di P. Raffaele<br />

Cubbe S.J. (Prefetto 1929-31; Ministro 1937-41;<br />

Rettore 1942-47)<br />

Alessio Sabatini Sciarroni figlio di Filippo (1945-<br />

50)<br />

Luigi Devoti<br />

Vincenzo Falzacappa (1949-53)<br />

Franco Fanti Salvoni (1945-48)<br />

Paolo Federici (1944-47)<br />

Lamberto, Michela Ferri Ricchi e la figlia Laura<br />

(1950-53)<br />

Mario Garofoli<br />

Gabriele Fiastri e Maria Massimo Lancellotti<br />

Luigi ed Olga Filograsso (1946-1951)<br />

Fabrizio e Lisa Franco con Lisa ved. di Francesco<br />

(1945-52)<br />

Bruna Garbellotto ved. di Maurizio (1945-51)<br />

Antonio e Franca Gnoni Mavarelli (1935-43)<br />

Carlo Maria e Chicchi Gregoretti (1945-49)<br />

Luigi Imperato (1938-40)<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.29 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

Eros e Laura Leonzi (1948-51)<br />

Giovanni Battista Lucangeli (1940-1943)<br />

Luigi Lucangeli (1948-51)<br />

Enrico ed Antonella Luzi (1949-1953)<br />

Franco ed Angela Mancinelli Scotti (1945- 48)<br />

Piero Marchetti (1946-49)<br />

Ferdinando e Maresti Massimo (1949-53)<br />

(Presidente della nostra Associazione dal 2004)<br />

Giuseppe Moroni Fiori (1948-53)<br />

Roberto e Patrizia Nobiloni (1950-53)<br />

Marcello ed Ornella Pahor (1936-1943)<br />

Marco e Claudia Pavoncello con la figlia Celeste<br />

con il marito Bruno (1943-48)<br />

Manfredi Pio di Savoia e la sorella Luisa (1948-50)<br />

Giovanni Pirani (1950-53)<br />

Paolo e Dirce Rebecchini (1941-43)<br />

Antonino ed Ada Rizzo Galimi (1945-48)<br />

Claudio Sabatini con il figlio Fabio (1936-1946)<br />

Sabatucci ved. di Carlo<br />

Giovanni Sambucci e consorte (1951-53)<br />

Franco Sanvoisin<br />

Massimo ed Anne Scaramella (1939-42)<br />

Lidia Sciolari ved. di Angelo (1940-46)<br />

Alessandro Sciolari figlio di Angelo<br />

Tommaso Sinibaldi (1952-53)<br />

Mario Sonnino (1943-47)<br />

Vittorio Spadorcia (1946-53)<br />

Orazio e Giulia Tarantini Pastore (1947-53)<br />

con il figlio Francesco ed Antonella<br />

Fabio Valerj (1947-53) con il figlio<br />

Ludovico<br />

Giuliano e Mimmi Zincone (1951-53)<br />

Sono intervenuti da fuori Roma:<br />

Mirva Baicoianu ved. di Alessandro da Ginevra<br />

Giannetto Balsi da Todi<br />

Alberto Bonaca da Trevi in Umbria<br />

Carlo Conforti da Eboli<br />

Giacomo Costa da Macerata<br />

Franco Fanti Salvoni da Bra (Torino)<br />

Luigi Filograsso da Barletta<br />

Antonio Gnoni Mavarelli da Perugia<br />

Giovanni Battista Lucangeli da Appignano di<br />

Macerata<br />

Manfredi Pio di Savoia da San Francisco USA<br />

Giovanni Pirani da Ancona<br />

Giovanni Sambucci da Vienna<br />

Massimo Scaramella da Montecarlo<br />

Orazio Tarantini da Brindisi<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.30 di 32<br />

***<br />

Alla Giornata degli Ex sono intervenuti anche Ex del<br />

Franco Compagno<br />

Mario De Carli<br />

Franco Farascioni<br />

“ISTITUTO SAN GIOVANNI BERCHMANS”<br />

Scuola Apostolica della Compagnia di Gesù<br />

a Villa <strong>Mondragone</strong> dal 1954 al 1972:<br />

************************************<br />

Ugo Marchetti<br />

Michelino Michetti<br />

Giuseppe Ventura


Il <strong>Mondragone</strong><br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

Altorio Giuseppe<br />

Amonn Ander<br />

Appio Gaetano<br />

Attolico di Adelfia Giacomo<br />

Autuori Francesco<br />

Balsi Giannetto<br />

Benassi Fabio Massimo<br />

Benigni Gianbernardo<br />

Bertelè Giovanni<br />

Bianchi Andrea<br />

Bonaca Bonazzi Alberto<br />

Bonnet Pierantonio<br />

Borea Giuseppe<br />

Borghese Don Camillo<br />

Borzì Vito<br />

Broili Francesco<br />

Burzacca Antonio<br />

Cafiero Felice<br />

Cafiero Luigi<br />

Capece Galeota Don Francesco<br />

Capocchiani de<br />

Judicibus<br />

Bartolomeo<br />

Carafa Jacobini Massimo<br />

Carafa Jacobini Giuseppe<br />

Carletti Tommaso<br />

Carlizzi Giuseppe<br />

Causo Roberto<br />

Ceravolo Alfonso<br />

Chiavegatti Romano<br />

Chieco Bianchi Alessandro<br />

Cidonio Maurizio<br />

Colagrosso Enrico<br />

Conforti Carlo<br />

Corsetti Antonini Enrico<br />

Cortese Luchino<br />

Cortese Ennio<br />

Cosentino di Rondé Giovanni<br />

Costa Giacomo<br />

Costanzo Felice<br />

Cupini Carlo<br />

Curato Lucio<br />

Curato Baldassarre<br />

Cusmano Franco<br />

D'Angelo Guido<br />

D'Angelo Antonio<br />

D'Asaro Biondo Marco<br />

De Agostini<br />

Dragonetti<br />

Giulio<br />

de Angelis Ennio<br />

de Geronimo<br />

Beneventano<br />

Federico<br />

Elenco quote pagate per l’anno 2009<br />

de Strobel de<br />

Haustadt e<br />

Schwanenfeld<br />

Daniele<br />

del Drago Don Alessandro<br />

di Paola Consolini Domenico<br />

Di Stefano Mario<br />

Di Stefano Fabrizio<br />

Diana Alfredo<br />

Ermetes Augusto<br />

Eupizi Brunamonti Alfonso<br />

Falzacappa Vincenzo<br />

Fanelli Aldo<br />

Fanti Salvoni Franc.Lamberto<br />

Federici Paolo<br />

Ferreri Enrico<br />

Ferri Ricchi Lamberto<br />

Filograsso Luigi<br />

Fiorelli Enrico<br />

Foglia Manzillo Francesco<br />

Froelichsthal Friedrich<br />

Froelichsthal<br />

Schoeller<br />

Alexius<br />

Garofoli Mario<br />

Garzia Raffaele<br />

Gaslini Alberti Egidio<br />

Giacobazzi Fulcini Enrico<br />

Giannone Luigi<br />

Gnoni Mavarelli Antonio<br />

Gonzaga del Vodice Don Maurizio<br />

Gregoretti Carlo Maria<br />

Guerra Francesco Paolo<br />

Guerrini Maraldi Guglielmo<br />

Harvey Ugo<br />

Imperato dei<br />

Marchesi di Spinete<br />

Gaetano<br />

Imperato dei<br />

Marchesi di Spinete<br />

Luigi<br />

Irace Silvio<br />

Kakarrigi Valentin<br />

Koch Luciano<br />

Lajolo Luigi<br />

Laviosa Ernesto<br />

Leonzi Eros<br />

Lucangeli Luigi<br />

Luzi<br />

Malfatti<br />

Enrico<br />

Gioacchino<br />

Mancinelli Scotti di Francesco Maria<br />

S.Vito<br />

Marchetti Piero<br />

Masi Saverio<br />

Massimo Don Ferdinando<br />

Melucco Giorgio<br />

Morelli Francesco<br />

Moretti Bruno<br />

Moroni Fiori Giuseppe<br />

Munno Giuseppe<br />

Nobiloni Roberto<br />

Pacifici Tommaso<br />

Pahor Marcello<br />

Panichi Giovanni<br />

Pansini dè Mistura Bonifacio<br />

Parlapiano Calogero<br />

Pascucci Michele<br />

Patrizi Montoro Paolo<br />

Pavoncello Marco<br />

Piervitali Girolamo<br />

Pio di Savoia Don Manfredi<br />

Pio di Savoia Don Lionello<br />

Pirani Giovanni<br />

Prandi Ettore<br />

Prestifilippo Orazio<br />

Rebecchini Paolo<br />

Rizzo Galimi Antonino<br />

Rocchi Ettore<br />

Rossetto Fabrizio<br />

Sabatini Claudio<br />

Sabatucci Frisciotti Carlo<br />

Stendardi<br />

Salaroli Giovanni<br />

Salce Guido<br />

Samarughi Ermanno<br />

Sambucci Giovanni<br />

Scaramella Massimo<br />

Shtylla Mehmet Alessamdro<br />

Sinibaldi Tommaso<br />

Solito Alberto<br />

Sonnino Graziano<br />

Sonnino Mario<br />

Spadorcia Vittorio<br />

Tarantini Pastore Orazio<br />

Tedeschi Giovanni Carlo<br />

Terenzio Pio Carlo<br />

Titi Angelo<br />

Tonarelli Rolando<br />

Trecca Trifone Fabrizio<br />

Turilli Oreste<br />

Valerj Fabio<br />

Zerbi Francesco<br />

Zincone Giuliano<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.31 di 32


Il <strong>Mondragone</strong><br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

Andrea Bianchi (1947-1953)<br />

Piero Antonio ed Elisabetta Bonnet (1949-1953)<br />

Salvatore Colella (1952-53)<br />

Carlo e Maria Conforti (1944-1948) con gli amici<br />

Maria Assunta e Gaetano.<br />

Franco e Roberta Cusmano (1947-48) con Amb.<br />

Antonio Napolitano e consorte<br />

Marco D’Asaro Biondo (1947-53)<br />

Vincenzo Falzacappa (1949-53)<br />

Francesco Fanti Salvoni (1944-48)<br />

Mario Garofoli (1947-51)<br />

Prof. Franco e Clara Giannini<br />

Carlo Maria e Chicchi Gregoretti (1945-49)<br />

Luigi Imperato (1938-40)<br />

PRESENTI CIRCOLO TENNIS PARIOLI:<br />

giovedì 10 dicembre 2009<br />

Francesco Maria ed Angela Mancinelli Scotti (1945-<br />

48)<br />

Ferdinando Massimo (1949-52)<br />

Giuliano e Paola Mauro<br />

Giorgio ed Augusta Melucco (1944-47)<br />

Giuseppe Moroni Fiori (1948-53)<br />

Giovanni e Beatrice Panichi (1948-52)<br />

Padre Tiziano Repetto S.J.<br />

Antonino ed Ada Rizzo Galimi (1945-48)<br />

Luigi Rocchi (1948-53)<br />

Alessio Sabatini Sciarroni (figlio di Filippo in collegio<br />

dal 1945 al 1950)<br />

Alberto e Letizia Solito (1945-49)<br />

Vittorio e Nilla Spadorcia (1946-53)<br />

Fabio Valerj (1947-53)<br />

Redazione ed editing a cura di Vittorio Spadorcia e Rolando Tonarelli<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.32 di 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!