04.06.2013 Views

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il <strong>Mondragone</strong><br />

___________________________________________________________________________________________________<br />

di costruzione di Villa <strong>Mondragone</strong> due anni<br />

dopo aver acquistato i terreni su cui essa sorge.<br />

Il secondo è il Cardinale Scipione Borghese che<br />

nel 1607 aveva acquistato l’attuale Villa<br />

Torlonia dal Cardinale Tolomeo Galli di Como<br />

Villa Tusculana<br />

.<br />

Ebbene, il quadro rappresentato dal Bertelli fu<br />

in qualche modo sconvolto da numerosi baratti<br />

e compravendite, qui di seguito descritti e di cui<br />

tengono conto le successive stampe del Greuter<br />

(1620) e del Lauro (1622), ma non quella<br />

dell’Hondio (1627) che quella del Bertelli<br />

riproduce in maniera pedissequa, sia pure in un<br />

formato più grande.<br />

Nel 1613, infatti, il Cardinale Scipione<br />

Borghese acquistò dal Duca Giovanni Angelo<br />

Altemps sia la cosiddetta Villa Vecchia sia<br />

l’attuale Villa <strong>Mondragone</strong>, stabilendo così il<br />

nucleo centrale di quello che il Kircher, nella<br />

sua celebre stampa del 1671, definisce<br />

“Burghesianum, una cum villis”.<br />

Villa Ludovisia<br />

L’avvicendamento tra lo stesso Cardinale<br />

Borghese e il Duca Altemps nella proprietà<br />

dell’attuale Villa Torlonia passa invece<br />

attraverso uno scambio con l’attuale Villa<br />

Grazioli, che il Cardinale Borghese aveva<br />

acquistato l’anno prima, cioè nel 1612, dal<br />

Cardinale Acquaviva (che nella stampa del<br />

Bertelli ne figura infatti ancora proprietario).<br />

Villa Acquaviva<br />

Ceduta tale villa al Duca Altemps nel 1613 al<br />

prezzo di 20.000 scudi, in aggiunta ai 280.000<br />

pagati per l’acquisto di Villa Vecchia e Villa<br />

<strong>Mondragone</strong>, il Cardinale Borghese ne rientra in<br />

possesso quello stesso anno, o nei primi mesi<br />

del 1614, in cambio dell’attuale Villa Torlonia<br />

acquistata, come abbiamo già visto, sette anni<br />

prima dal Cardinale Tolomeo Galli di Como.<br />

.<br />

Villa Borghesia<br />

Ma non è tutto: rientrato in possesso della villa<br />

(parliamo sempre dell’attuale Villa Grazioli), il<br />

Cardinale Borghese non la tenne più che pochi<br />

mesi e, prima della fine dell’anno, la cedette al<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.10 di 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!