04.06.2013 Views

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

Edizione 18 - Gennaio 2010 - Nobile Collegio Mondragone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il <strong>Mondragone</strong><br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

I candelieri sull’altare di Mater Pietatis erano di “Giuseppe” BRUGO?<br />

francisco cruz neto <br />

Date: 2009/5/3<br />

Subject: Brugo<br />

To: collegiomondragone@yahoo.it<br />

Cc: ne…r@ig.com.br<br />

Prezados Senhores:<br />

Estou promovendo um<br />

estudo sobre a presença no Brasil do pintor<br />

Giuseppe BRUGO, razão pela qual encontrei no<br />

site desse tradicional colégio uma referencia ao<br />

seu nome, mais precisamente na PAGE 9 , creio<br />

na “ <strong>Edizione</strong> n. 12- dicembro ’07 pag.8 di<br />

32”, na oportunidade em que refere-se a<br />

“grandiosità única Del Comotato generale, di<br />

cui anima Il P. C. Rinaldi e presidente onorario<br />

Il Ri(....), após o que, reinicia o texto com a “I<br />

lavori in ricchi marmi, disegno del cav.<br />

Leonori, incomparabilmente eseguito dal Cav.<br />

Medici, capo d’arte marmista dei Sacri Palazzi;<br />

gli affreschi, ritoccati dal Mecozzi S.J.; l’altare<br />

in tutto marmo e di un fino elegante disegno che<br />

lega perfettamente con gli stucchi di stile<br />

barocco; il Ciborio, che per la sua preziosita e i<br />

pregi artistici é un vero gioiello; i candelieri,<br />

opera del celebre Brugo; e le quattro iscrizioni,<br />

del prof. P. Grossi Gondi S.J., sono la prova più<br />

bella di quanto quel Comitato sentisse quella<br />

devozione a Mater Pietatis, che anche in seguito<br />

fu sempre tradizionale in <strong>Collegio</strong>; come nel<br />

marzo 1912 lo riprovava lo slancio generoso di<br />

tanti alunni e ex-alurmi nel riparare lo sfregio<br />

d’un furto sacrilego”.<br />

La cappella di Mater Pietatis<br />

Agradeço antecipadamente a informação que<br />

puderem prestar-me, oportunidade em que colocome<br />

à disposição dos senhores para o que vierem<br />

necessitar aqui no Brasil, cidade do Rio de Janeiro,<br />

local em que resido, sito `a rua Tonelero,...<br />

Coberura, CEP n. 2...-000 -<br />

Copacabana, RJ., Tel (21) 25......<br />

Francisco Cruz Neto<br />

Risposta a Francisco Cruz Neto:<br />

L’articolo pubblicato su IL MONDRAGONE n° 12<br />

del dicembre 2006 è stato tratto sempre dal nostro<br />

giornale n° 8 Anno X dell’8 giugno 1919. Riporta<br />

solo il cognome dell’autore dei candelieri e non è<br />

detto che sia quindi il pittore “Giuseppe” Brugo.<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Edizione</strong> n° <strong>18</strong> – gennaio <strong>2010</strong> pag.22 di 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!