30.05.2013 Views

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

XI Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Psichiatria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fluttuazioni <strong>della</strong> transcortina. Altri aspetti vantaggiosi sono<br />

che il cortisolo rimane stabile nella saliva per molti giorni<br />

(Kahn et al., 1988). Inoltre i campioni salivari sono ottenuti<br />

attraverso una meto<strong>di</strong>ca non invasiva che non induce<br />

stress, sono facili da raccogliere a casa, possono essere raccolti<br />

più volte al giorno, non pongono problemi <strong>di</strong> controllo<br />

da parte <strong>di</strong> personale competente (Castro et al., 1999).<br />

Gli Autori si propongono <strong>di</strong> presentare risultati preliminari<br />

e prospettive dello stu<strong>di</strong>o del sistema HPA in un campione<br />

<strong>di</strong> popolazione psichiatrica selezionato in maniera transnosografica.<br />

Bibliografia<br />

1 Selye H. The stress of life. New York: Mc Graw Hill 1956.<br />

2 Paykel ES. Contribution of life events to causation of psychiatric<br />

illness. Psychol Med 1978;8:245-53.<br />

3 Kessler RC, Price RH, Wortman CB. Social factors in psychopathology:<br />

stress, social support, and coping processes. Ann<br />

Rev Psychol 1985;36:531-72.<br />

4 Faravelli C, Abra<strong>di</strong> L, Bartolozzi D, Cecchi C, Cosci F,<br />

D’Adamo D, et al. The Sesto Fiorentino Study: point and oneyear<br />

prevalence of psychiatric <strong>di</strong>sorders in an italian community<br />

sample using clinical interviewers. Psychother Psychosom<br />

2004;73:226-34.<br />

5 Kirschbaum C, Hellhammer DH. Salivary cortisol in psychoneuroendocrine<br />

research: recent developments and applications.<br />

Psychoneuroendocrinology 1994;19:313-33.<br />

Neurosteroi<strong>di</strong> e psicopatologia<br />

A. Castrogiovanni, R. Pasquini, A. De Capua, S. Debolini,<br />

S. Luisi *<br />

Università <strong>di</strong> Siena, Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Sezione<br />

<strong>di</strong> <strong>Psichiatria</strong>; * Università <strong>di</strong> Siena, Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria,<br />

Ostetricia e Me<strong>di</strong>cina Riproduttiva<br />

Il concetto <strong>di</strong> Neurosteroi<strong>di</strong> è stato introdotto negli anni ’80<br />

da Baulieu che fece notare come il cervello potesse essere in<br />

grado <strong>di</strong> accumulare e sintetizzare ex-novo e autonomamente<br />

ormoni steroidei (DHEA, DHAS, Allopregnanolone).<br />

Oggi numerose ricerche <strong>di</strong>mostrano come i Neurosteroi<strong>di</strong><br />

abbiano capacità <strong>di</strong> modulare l’attività dei recettori GABA,<br />

NMDA, la crescita neuronale, con conseguente effetto ansiolitico<br />

e implicazione sulla memoria, la neuroprotezione e<br />

la risposta allo stress.<br />

Alla luce <strong>di</strong> tali proprietà i Neurosteroi<strong>di</strong> possono avere un<br />

ruolo nei meccanismi fisiopatologici <strong>di</strong> numerosi <strong>di</strong>sturbi<br />

psichiatrici come i Disturbi dell’umore, i Disturbi d’Ansia,<br />

i Disturbi <strong>della</strong> memoria, ecc.<br />

Proprio le manifestazioni psicopatologiche a cui può essere<br />

soggetta la donna durante il ciclo riproduttivo, caratterizzato<br />

da importanti oscillazioni delle concentrazioni ormonali<br />

plasmatiche, ci suggeriscono come possa essere stretta la relazione<br />

tra psicopatologia e neurosteroi<strong>di</strong>.<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o ha focalizzato l’attenzione sulla peri-menopausa<br />

e menopausa indagando i rapporti fra i livelli <strong>di</strong> alcuni<br />

neurosteroi<strong>di</strong> plasmatici e il quadro psicopatologico <strong>di</strong><br />

donne che attraversano queste fasi del ciclo vitale.<br />

Sono state valutate tutte le donne <strong>di</strong> età compresa tra i 40 e<br />

i 60 anni afferenti al centro per la Menopausa dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Ginecologia dell’Università <strong>di</strong> Siena nell’arco <strong>di</strong> un periodo<br />

<strong>di</strong> 8 mesi.<br />

29<br />

SIMPOSI TEMATICI<br />

Tutte le donne sono state sottoposte ad una batteria <strong>di</strong> questionari<br />

e ad un prelievo ematico, previo consenso informato.<br />

In eterovalutazione:<br />

– un’intervista sui dati socio-anagrafici;<br />

– Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI);<br />

– in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Kupperman.<br />

In autovalutazione:<br />

– questionario per i sintomi perimenopausali;<br />

– Quality of life enjoyment and satisfaction questionnaire<br />

(Q-LES-Q);<br />

– intervista per lo spettro dell’umore (SCI-MOOD);<br />

– Temperament and Character Inventory (TCI);<br />

– prelievo ematico per il dosaggio <strong>di</strong> alcuni Neurosteroi<strong>di</strong>.<br />

Il campione analizzato è risultato composto <strong>di</strong> circa 100<br />

soggetti affetti da varie <strong>di</strong>agnosi psichiatriche (prevalentemente<br />

Depressione e Disturbo <strong>di</strong> Panico) e da soggetti sani.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze fra i livelli dei Neurosteroi<strong>di</strong> caratterizzanti i<br />

soggetti sani e i pazienti sembrano <strong>di</strong>mostrare un possibile<br />

ruolo <strong>di</strong> questi ormoni nel determinismo <strong>di</strong> alcuni tratti psicopatologici.<br />

Verranno <strong>di</strong>scusse le varie correlazioni riscontrate<br />

e le loro possibili implicazioni dal punto <strong>di</strong> vista clinico,<br />

psicopatologico e terapeutico.<br />

Bibliografia<br />

1 Dubrovsky BO. Steroids, neuroactive steroids and neurosteroids<br />

in psychopathology. Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry<br />

2005;29:169-92.<br />

2 Uzunova V, Sampson L, Uzunov DP. Relevance of endogenous<br />

3alpha-reduced neurosteroids to depression and antidepressant<br />

action. Psychopharmacology 2005;26:1-11.<br />

La ghiandola pineale e il rapporto luce<br />

solare-funzionamento mentale<br />

L. Bossini, M. Valdagno, P. Castrogiovanni<br />

Università <strong>di</strong> Siena, Dipartimento Neuroscienze, Sezione <strong>di</strong><br />

<strong>Psichiatria</strong><br />

La pineale si presenta come un fondamentale detector <strong>di</strong> alcune<br />

variabili ambientali, in grado <strong>di</strong> trasferire le informazioni<br />

dall’ecosistema esterno a quello interno, permettendo<br />

così la sincronizzazione fra ritmi ambientali e ritmi biologici<br />

dell’organismo.<br />

Storicamente è stata associata alle speculazioni filosofiche<br />

riguardo la natura <strong>della</strong> mente e i suoi <strong>di</strong>sturbi. Per gli<br />

orientali, la pineale costituisce il “terzo occhio” o “occhio<br />

<strong>di</strong> Buddha”. In effetti la pineale, ontogeneticamente molto<br />

vecchia, deriva da un organo fotorecettoriale, funzionalmente<br />

“un terzo occhio”, presente in alcune specie <strong>di</strong> rettili<br />

ed anfibi. Le attuali conoscenze neurofisiologiche evidenziano<br />

come la pineale non sia semplicemente una<br />

ghiandola, ma piuttosto un trasduttore neuroendocrino che<br />

converte un input nervoso in un output ormonale. L’input<br />

nervoso è la noradrenalina, rilasciata dai nervi ortosimpatici<br />

post-gangliari; l’output ormonale è, in primo luogo, la<br />

melatonina sintetizzata dai pileanociti a partire dal triptofano.<br />

La sintesi e la secrezione <strong>di</strong> melatonina sono regolate<br />

dalla percezione <strong>della</strong> luce, ma nei mammiferi la risposta<br />

alla luce è in<strong>di</strong>retta: l’impulso luminoso, raccolto dalla<br />

retina, giunge al nucleo sporachiasmatico inibendone l’attività<br />

elettrica, solo il buio attiva questa attività elettrica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!