30.05.2013 Views

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IRFMN<br />

Modelli preclinici: ruolo <strong>di</strong> FGF-2 e VEGF nella crescita e<br />

vascolarizzazione del tumore<br />

L’angiogenesi tumorale è controllata da molteplici fattori prodotti dal tumore stesso e<br />

dall’ospite. Sono state generate (in collaborazione con ricercatori dell’Università <strong>di</strong> Brescia)<br />

cellule <strong>di</strong> carcinoma dell’endometrio umano (HEC-1-B) che <strong>di</strong>fferiscono per espressione FGF2<br />

e/oVEGF. Abbiamo mostrato che la crescita <strong>di</strong> questi tumori e la loro vascolarizzazione sono<br />

influenzate dall’espressione o meno <strong>di</strong> questi fattori. Ora stiamo stu<strong>di</strong>ando come la modulazione<br />

dell’espressione dei fattori angiogenici influenza la risposta alla chemioterapia. Abbiamo<br />

trovato che anche in tumori in cui i fattori angiogenici sono inibiti, e quin<strong>di</strong> la vascolarizzazione<br />

è alterata, i chemioterapici (es. paclitaxel, doxorubicina) raggiungono il tumore e sono in grado<br />

<strong>di</strong> esercitare la loro attività antineoplastica.<br />

Terapia antiangiogenica e antivascolare<br />

Terapie antineoplastiche <strong>di</strong>rette contro il sistema vascolare dei tumori possono essere <strong>di</strong>segnate<br />

seguendo due <strong>di</strong>verse strategie. La terapia antiangiogenica è volta a prevenire la formazione dei<br />

nuovi vasi, mentre la terapia antivascolare ha lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere selettivamente i vasi già<br />

formati nei tumori. Nel <strong>2004</strong> abbiamo proseguito nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> composti anti-angiogenici, con<br />

particolare interesse per l'analisi del meccanismo <strong>di</strong> azione del taxano IDN 5390, un composto<br />

analogo al paclitaxel. Nel <strong>2004</strong> abbiamo inoltre stu<strong>di</strong>ato le proprietà antiangiogeniche <strong>di</strong> 17-<br />

(<strong>di</strong>methyl amino ethyl amino)-17-methoxygeldanamycin (NSC707545, 17-DMAG), un<br />

composto in grado <strong>di</strong> modulare l’attività <strong>di</strong> Hsp90, somministrato per via orale.<br />

Tra i composti anti-vascolari abbiamo stu<strong>di</strong>ato le proprietà <strong>di</strong> ZD6126, un colchinolo che,<br />

causando la depolimerizzazione dei microtubuli, danneggia selettivamente i vasi sanguigni del<br />

tumore, portando alla necrosi della massa tumorale in modelli <strong>di</strong> neoplasie sperimentali. In<br />

particolare ci occupiamo della possibilità <strong>di</strong> combinare ZD6126 con chemioterapici tra<strong>di</strong>zionali,<br />

quali il paclitaxel, per ottimizzarne l’attività limitando possibili interferenze tra i <strong>di</strong>versi agenti.<br />

Per questo composto abbiamo valutato le possibili interazioni <strong>di</strong> farmacocinetica con il<br />

paclitaxel.<br />

Terapia antiangiogenica in combinazione alla chemioterapia<br />

Si ritiene che trattamenti basati su inibitori dell’angiogenesi possano dare il miglior risultato in<br />

combinazione con terapie convenzionali. Quest’aspetto è stato esplorato con SU6668, un<br />

inibitore dei recettori tirosin cinasici VEGFR2, FGFR1 e PDGFR in combinazione con<br />

paclitaxel, su modelli <strong>di</strong> carcinoma ovarico umano. Il trattamento con SU6668 inibiva la<br />

formazione d’ascite e la <strong>di</strong>sseminazione del tumore nella cavità peritoneale del topo nudo. La<br />

risposta era accompagnata da una <strong>di</strong>minuzione dei fattori <strong>di</strong> crescita solubili. L’aggiunta <strong>di</strong><br />

questo trattamento al paclitaxel ne migliorava in modo significativo l’in<strong>di</strong>ce terapeutico, anche<br />

con dosaggi bassi-non tossici del chemioterapico. Nel proseguo dello stu<strong>di</strong>o abbiamo <strong>di</strong>mostrato<br />

che SU6668 e paclitaxel inibiscono in modo sinergico la proliferazione delle cellule endoteliali<br />

e muscolari lisce, entrambi elementi importanti nella neo- vascolarizzazione. In vivo la<br />

combinazione inibisce in modo sinergistico la formazione <strong>di</strong> vasi in modelli preclinici e causa<br />

apoptosi delle cellule endoteliali.<br />

Alterazioni molecolari in risposta alla terapia<br />

Comprendere le basi molecolari della risposta terapeutica riveste un’importanza fondamentale<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi interventi farmacologici. Sono stati utilizzati modelli sperimentali <strong>di</strong><br />

carcinoma ovarico sensibili/resistenti al paclitaxel per stu<strong>di</strong>are alterazioni dell’espressione<br />

genica causate dal chemioterapico. Utilizzando la tecnologia <strong>di</strong> cDNA microarray (meto<strong>di</strong>ca che<br />

offre il vantaggio <strong>di</strong> valutare l’espressione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> geni contemporaneamente) abbiamo<br />

osservato che, nei tessuti tumorali che rispondevano alla terapia, la somministrazione del<br />

farmaco mo<strong>di</strong>fica il livello <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> geni coinvolti in varie funzioni biologiche, quali<br />

27<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!