30.05.2013 Views

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IRFMN<br />

Carcinoma ovarico<br />

ICON5: è un trial randomizzato che confronta il trattamento standard carboplatino+paclitaxel<br />

con quattro <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> trattamento: triplette <strong>di</strong> farmaci (gemcitabina o doxorubicina<br />

liposomale con carboplatino e paclitaxel) o combinazioni sequenziali <strong>di</strong> doppiette <strong>di</strong> farmaci<br />

(gemcitabina o topotecan con carboplatino seguite da carboplatino e paclitaxel) in pazienti con<br />

carcinoma epiteliale dell’ovaio. Il <strong>di</strong>segno adottato è il più efficiente per condurre una<br />

valutazione sistematica e simultanea <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> regimi chemioterapici promettenti, elimando<br />

la necessità <strong>di</strong> confronti in<strong>di</strong>retti tra stu<strong>di</strong>. lo stu<strong>di</strong>o è in corso negli Stati Uniti, in Australia,<br />

Nuova Zelanda ed in Europa, dove è coor<strong>di</strong>nato dal Me<strong>di</strong>cal Research Council in UK e<br />

dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri in Italia. In questo stu<strong>di</strong>o, attualmente concluso, sono state<br />

randomizzate circa 5000 pazienti.<br />

Carcinoma della cervice uterina<br />

Lo stu<strong>di</strong>o SNAP02 ha l’obiettivo <strong>di</strong> verificare l’attività e il profilo <strong>di</strong> tossicità della doppietta<br />

paclitaxel-cisplatino (tp) nei confronti del braccio <strong>di</strong> riferimento paclitaxel-ifosfamide-cisplatino<br />

(tip). obiettivo primario <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è la valutazione dell'attività dei trattamenti proposti (tip<br />

vs tp), nelle pazienti affette da cervicocarcinoma epidermoide localmente avanzato, in termini <strong>di</strong><br />

risposte patologiche complete o parziali ottimali. Lo stu<strong>di</strong>o si è recentemente concluso ed è in<br />

fase <strong>di</strong> analisi statistica.<br />

Carcinoma del corpo dell’utero<br />

Lo stu<strong>di</strong>o Iliade è uno stu<strong>di</strong>o multicentrico a più protocolli sulla modulazione dell’isterectomia,<br />

sul ruolo della linfadenectomia e la terapia a<strong>di</strong>uvante nel trattamento del carcinoma<br />

dell’endometrio.<br />

Una coorte <strong>di</strong> pazienti affette da carcinoma endometriale operabile è seguita prospetticamente e<br />

a tali pazienti è offerto <strong>di</strong> partecipare a uno o più stu<strong>di</strong> controllati. Sono previsti quattro stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi: 1) chirurgia: confronto tra due <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> isterectomia (piver1 vs. piver2) con<br />

lo scopo <strong>di</strong> compararne il profilo rischio/ beneficio; 2) chirurgia: confronto tra utilizzo o meno<br />

della linfadenectomia per verificare il ruolo terapeutico della rimozione estensiva e sistematica<br />

dei lonfono<strong>di</strong> retroperitoneali 3) chemioterapia: pazienti con presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio<br />

elevato per la reci<strong>di</strong>va possono essere randomizzate a ra<strong>di</strong>oterapia+chemioterapia vs. sola<br />

ra<strong>di</strong>oterapia; 4) ra<strong>di</strong>oterapia: pazienti con presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio interme<strong>di</strong>o per la reci<strong>di</strong>va<br />

possono essere randomizzate a ra<strong>di</strong>oterapia vs. follow-up. Lo stu<strong>di</strong>o è ancora in corso.<br />

Carcinoma mammario<br />

Il laboratorio è responsabile del coor<strong>di</strong>namento e dell’analisi statistica <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong>: il primo è<br />

uno stu<strong>di</strong>o osservazionale <strong>di</strong> pazienti con tumore della mammella operato. L’obiettivo è ottenere<br />

informazioni generali su prognosi e pattern <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va <strong>di</strong> queste pazienti osservate in ospedali<br />

italiani. inoltre si otterranno dati sulle modalità <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione, trattamento e follow-up delle<br />

pazienti seguite in Italia.<br />

il secondo è un trial controllato sulla prima linea <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> pazienti con tumore<br />

mammario metastatico. si confronterà il letrozolo da solo vs. letrozolo successivo ad una linea<br />

chemoterapica vs. il letrozolo concomitante ad una chemoterapia. Lo stu<strong>di</strong>o, internazionale, è<br />

attualmente in corso in Australia e in vari Paesi europei.<br />

MALT linfomi<br />

Il gruppo dei linfomi non Hodgkin MALT comprende un numero <strong>di</strong> linfomi extranodali B a<br />

basso grado con caratteristiche simili. Nonostante l’abbondante letteratura in materia, non sono<br />

ancora stati pubblicati stu<strong>di</strong> controllati per la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> quale sia la terapia ottimale:<br />

tuttavia, la chemioterapia con agenti alchilanti può essere considerata al momento lo standard <strong>di</strong><br />

riferimento. Il Rituximab, un anticorpo monoclonale <strong>di</strong>retto contro l’antigene CD20 dei B<br />

29<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!