30.05.2013 Views

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

Rapporto annuale 2004 - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREFAZIONE<br />

RAPPORTI ATTIVITA’<br />

IRFMN<br />

ISTITUTO MARIO NEGRI, MILANO www.marionegri.it<br />

DIPARTIMENTI<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia ………………….………………………….……………………… 7<br />

Dipartimento Ambiente e Salute ……….………….………………………….……………… 33<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze ………………….………………………….………………… 47<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare ………………….…………………….………… 89<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Immunologia e Biologia Cellulare ……….…………….………………… 111<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Biochimica e Farmacologia Molecolare ……….…………….………… 129<br />

LABORATORI e CENTRI<br />

Laboratorio Politiche Regolatorie del Farmaco ……….…………….………….……… 147<br />

Laboratorio per la Salute Materno Infantile ……….…………….……………………… 153<br />

Laboratorio Epidemiologia Generale ……….…………….………………………….……… 165<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca ……….……………………………………..….………… 183<br />

Centro Cochrane Italiano ……….……………………………………………………………… 189<br />

Centro Catullo e Daniela Borgomainerio………………………………………………. 195<br />

Biblioteca ……….…………………………………………………………….………….………… 197<br />

LABORATORI NEGRI BERGAMO<br />

DIPARTIMENTI<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Molecolare ……….…………………………………….………… 203<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria ……….…………………………….………………………… 219<br />

CENTRO ALDO e CELE DACCO’<br />

DIPARTIMENTI<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Renale ……….…………………………………………………… 231<br />

LABORATORI e CENTRI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia Clinica ……….……………………………………………… 261<br />

Coor<strong>di</strong>namento, Informazione e Diagnosi della Malattie Rare ……….…….………… 267<br />

Centro <strong>di</strong> Economia Sanitaria A. e A. Valenti, CESAV ……….………………………… 277<br />

Centro <strong>Ricerche</strong> Trapianti C. Cucchi De Alessandri e G. Crespi ……………….….. 285<br />

L’ ATTIVITA’ DIDATTICA 287<br />

ORGANIGRAMMA 289<br />

L’elenco completo del personale è consultabile sul sito Internet dell’<strong>Istituto</strong> www.marionegri.it<br />

1<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


a cura <strong>di</strong> Isabella Bordogna<br />

in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca<br />

finito <strong>di</strong> stampare nel marzo 2005<br />

IRFMN<br />

2<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PREFAZIONE<br />

IRFMN<br />

Questo volume rappresenta un tentativo <strong>di</strong> riassumere le attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> formazione<br />

svolte dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Milano e Bergamo. L’attività viene presentata su base<br />

<strong>di</strong>partimentale e in qualche caso anche da singoli laboratori.<br />

Mentre si rimanda al testo per i dettagli dei risultati scientifici ottenuti è pertinente fare alcune<br />

osservazioni <strong>di</strong> carattere generale.<br />

Rispetto agli anni passati si accentuano programmi <strong>di</strong> ricerca che implicano una collaborazione<br />

tra vari laboratori all’interno dei singoli <strong>di</strong>partimenti e in qualche caso fra <strong>di</strong>partimenti. I temi <strong>di</strong><br />

ricerca si sono ridotti <strong>di</strong> numero e si osserva una tendenza a focalizzare la sperimentazione per<br />

ottenere “masse critiche” <strong>di</strong> uomini e risorse su uno stesso tema.<br />

Predomina, in armonia con le tendenze o<strong>di</strong>erne, un orientamento dettato dalle metodologie<br />

della biologia molecolare soprattutto per quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o del meccanismo<br />

d’azione dei farmaci.<br />

L’impiego degli stu<strong>di</strong> con colture in vitro è fondamentale per approfon<strong>di</strong>re l’indagine, tuttavia è<br />

ancora presente un numero significativo <strong>di</strong> ricerche in vivo, l’unico modo - ancora oggi - per<br />

poter validare le ricerche in vitro e per poter realizzare modelli sempre più vicini alle malattie<br />

umane. In questo senso è aumentato considerevolmente l’impiego <strong>di</strong> animali transgenici.<br />

I temi fondamentali <strong>di</strong> ricerca sono quelli tra<strong>di</strong>zionali dell’<strong>Istituto</strong>: oncologia, neuroscienze,<br />

car<strong>di</strong>ovascolare, malattie renali, trapianti d’organo con forti componenti <strong>di</strong> immunologia, biologia<br />

cellulare, biochimica molecolare. Di significato anche gli stu<strong>di</strong> che riguardano ambiente e salute.<br />

Si è accentuato lo stu<strong>di</strong>o delle malattie rare e dei farmaci orfani sia a livello sperimentale che<br />

clinico ed epidemiologico.<br />

In tutta la ricerca del “<strong>Mario</strong> Negri” l’ipotesi è quella <strong>di</strong> sviluppare intorno a ognuno dei gran<strong>di</strong><br />

temi citati una complessità <strong>di</strong> approcci che vada dalla ricerca <strong>di</strong> base, agli stu<strong>di</strong> clinici controllati,<br />

all’analisi epidemiologica e, quando possibile, alla epidemiologia dei servizi.<br />

Il numero delle pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali è arrivato a 10.000.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca necessita, come componente fondamentale, della formazione <strong>di</strong> giovani<br />

ricercatori che trovano nel lavoro <strong>di</strong> laboratorio, non solo la possibilità <strong>di</strong> esprimere le loro idee,<br />

ma anche l’opportunità <strong>di</strong> ottenere un <strong>di</strong>ploma attraverso la scuola <strong>di</strong> qualificazione<br />

professionale riconosciuta dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a o il titolo <strong>di</strong> Ph.D. in collaborazione con la<br />

Open University <strong>di</strong> Londra. Di particolare interesse sono altri tipi <strong>di</strong> formazione in<strong>di</strong>rizzati alla<br />

statistica biome<strong>di</strong>ca, ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, ai pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> famiglia e agli infermieri per la<br />

ricerca clinica.<br />

Infine fa parte integrante delle attività del “<strong>Mario</strong> Negri” un interesse per l’informazione a tutti i<br />

livelli, formalizzato nel Centro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie Rare e nel Centro <strong>di</strong> Informazione<br />

sui Farmaci.<br />

In tempi così <strong>di</strong>fficili per la ricerca italiana la gratitu<strong>di</strong>ne dell’<strong>Istituto</strong> va a tutti gli enti pubblici e<br />

privati, nonché a Fondazioni e a privati citta<strong>di</strong>ni che hanno reso possibile, con i loro contributi,<br />

piccoli e gran<strong>di</strong>, la realizzazione delle attività riportate in questo volume. Grazie a tutti.<br />

Silvio Garattini<br />

3<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

4<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong><br />

“<strong>Mario</strong> Negri” Milano<br />

RAPPORTI<br />

ATTIVITA’ <strong>2004</strong><br />

<strong>di</strong>partimenti e laboratori<br />

5<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

6<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA<br />

PERSONALE<br />

Capo Dipartimento Maurizio D’INCALCI, Dr.Med.Chir.<br />

Ufficio Stu<strong>di</strong> Oncologici e Documentazione<br />

Documentalista Scientifico Stefania FILIPPESCHI, Per.Chim.<br />

Consulente Maria Grazia DONELLI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Antitumorale<br />

Capo Laboratorio Maurizio D’INCALCI, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Biofisica<br />

Capo Unità Paolo UBEZIO, Dr.Fis.<br />

Unità <strong>di</strong> Citometria<br />

Capo Unità Eugenio ERBA, Per.Chim.<br />

Unità <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Antitumorale<br />

Capo Unità Massimo ZUCCHETTI, Dr.CTF<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Molecolare<br />

Capo Laboratorio Massimo BROGGINI, Ph.D.<br />

Unità <strong>di</strong> Riparazione del DNA<br />

Capo Unità Giovanna DAMIA, Dr. Med. Chir.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia e Terapia delle Metastasi Tumorali<br />

Capo Laboratorio Raffaella GIAVAZZI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Angiogenesi Tumorale<br />

Capo Unità Giulia TARABOLETTI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Terapia Antitumorale Molecolare<br />

Capo Unità Maria Rosa BANI, Dr.Sci.Biol.<br />

IRFMN<br />

7<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Clinica Oncologica<br />

Capo Laboratorio Valter TORRI, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Biometria e Data Management<br />

Capo Unità Irene FLORIANI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Clinical Trials<br />

Capo Unità Roldano FOSSATI, Dr.Med.Chir.<br />

Laboratorio per la Ricerca Traslazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia<br />

Capo Laboratorio Giovanni APOLONE, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Informatica per la Ricerca Clinica<br />

Capo Unità Luca CLIVIO, Dr.Ing.<br />

Unità <strong>di</strong> Outcome Research<br />

Capo Unità Paola MOSCONI, Dr.Sci.Biol.<br />

IRFMN<br />

8<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia è formato da tre laboratori sperimentali preclinici (Laboratorio <strong>di</strong><br />

Farmacologia Antitumorale, Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Molecolare e Laboratorio <strong>di</strong> Biologia<br />

e Terapia delle Metastasi) e da due laboratori in<strong>di</strong>rizzati a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo clinico (Laboratorio <strong>di</strong><br />

Ricerca Clinica Oncologica, Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia).<br />

In alcuni casi i progetti <strong>di</strong> ricerca sono stati attuati unicamente da singoli laboratori o unità <strong>di</strong><br />

ricerca, in altri casi sono attuati attraverso la collaborazione tra <strong>di</strong>versi laboratori dello stesso<br />

<strong>di</strong>partimento, <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>partimenti o <strong>di</strong> gruppi esterni all’<strong>Istituto</strong> (ve<strong>di</strong> collaborazioni nazionali e<br />

internazionali).<br />

Le aree <strong>di</strong> ricerca dei laboratori preclinici riguardano la scoperta, lo stu<strong>di</strong>o e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

nuovi farmaci antitumorali e antimetastatici e nuove combinazioni, lo stu<strong>di</strong>o della biologia dei<br />

tumori in<strong>di</strong>rizzati non soltanto ad acquisire nuove conoscenze scientifiche, ma soprattutto come<br />

base per approcci terapeutici più selettivi e per identificare e validare modelli sperimentali adatti<br />

per scoprire e stu<strong>di</strong>are farmaci o modalità terapeutiche innovative.<br />

Lo sviluppo clinico dei nuovi farmaci, conta sia sulla forte collaborazione alle attività del<br />

SENDO (South Europe New Drugs Organization) sia sugli stu<strong>di</strong> condotti dal Laboratorio <strong>di</strong><br />

Farmacologia Antitumorale e dal Laboratorio per la Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in<br />

Oncologia, ed è finalizzato alla valutazione degli effetti delle nuove terapie attraverso stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fase I/II e <strong>di</strong> fase III comparativa e in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficacia che sono condotti prevalentemente dal<br />

Laboratorio per la Ricerca Clinica Oncologica. A livello della Ricerca degli Outcome (Outcome<br />

Research), poiché questa implica l’attivazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per conoscere i risultati finali <strong>di</strong><br />

particolari pratiche sanitarie e <strong>di</strong> interventi nella pratica clinica, parecchi stu<strong>di</strong> osservazionali e<br />

<strong>di</strong> esito sono stati condotti in collaborazione con Istituzioni sanitarie regionali e nazionali<br />

nonché con Società Scientifiche.<br />

A livello preclinico e clinico sono stati condotti stu<strong>di</strong> su <strong>di</strong>fferenti neoplasie umane, tuttavia la<br />

maggior parte delle attività è stata riservata agli stu<strong>di</strong> sui tumori ovarici.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Il depsipeptide <strong>di</strong> origine marina Apli<strong>di</strong>na è un potente antileucemico, attivo anche in cellule<br />

leucemiche resistenti ad altri farmaci antitumorali. Questo farmaco blocca la secrezione <strong>di</strong><br />

VEGF interferendo con il loop autocrino VEGF-recettore per VEGF.<br />

Apli<strong>di</strong>na possiede attività antiangiogenica.<br />

ET-743 a concentrazioni farmacologicamente ragionevoli (nanomolari) altera i meccanismi <strong>di</strong><br />

regolazione della trascrizione <strong>di</strong> geni inducibili. Inoltre cellule deficienti nel “Nucleotide<br />

Excision Repair” sono meno suscettibili a ET-743 mentre sono ipersuscettibili ai raggi UV e ad<br />

altri farmaci antitumorali che danneggiano il DNA.<br />

La citotossicità <strong>di</strong> ET-743 viene potenziata dal trattamento con inibitori della DNA-PK o della<br />

ATM.<br />

La Variolina e alcuni suoi derivati hanno mostrato una rapida induzione <strong>di</strong> apoptosi in <strong>di</strong>verse<br />

linee cellulari tumorali poco suscettibili ad altri farmaci antitumorali.<br />

Me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> espressione genica, è possibile identificare le pazienti con tumore ovarico in<br />

sta<strong>di</strong>o precoce che presentano rischio maggiore <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va della malattia.<br />

9<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

La presenza <strong>di</strong> una forma troncata <strong>di</strong> p73, DN, trovata in tumori umani, non mo<strong>di</strong>fica la risposta<br />

delle cellule tumorali al trattamento chemioterapico.<br />

La proteina CHK1, ma non CHK2, è fondamentale nel controllo del ciclo cellulare nella fase G2<br />

in seguito a danno indotto al DNA.<br />

Cellule <strong>di</strong> carcinoma della prostata, possono essere sensibilizzate all’azione del farmaco<br />

antitumorale brostallicina, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> combinazioni con agenti ipometilanti.<br />

Sono stati ottenuti topi KO per il gene DRAGO che sono vitali e fertili e non presentano<br />

macroscopiche alterazioni. Saranno un utilissimo mezzo per lo stu<strong>di</strong>o della funzione <strong>di</strong> questo<br />

nuovo gene.<br />

E’ stata identificata la regione della trombospon<strong>di</strong>na-1 (un inibitore fisiologico dell'angiogenesi)<br />

che contiene il sito <strong>di</strong> legame per il fattore angiogenico FGF-2.<br />

MMP9 induce il rilascio <strong>di</strong> VEGF dalle cellule <strong>di</strong> tumore ovarico stimolando la formazione <strong>di</strong><br />

ascite.<br />

Sono stati identificati i geni <strong>di</strong>fferentemente espressi sulle cellule endoteliali isolate dai tumori<br />

rispetto alle cellule endoteliali <strong>di</strong> tessuti sani.<br />

Sono stati identificati i geni nel tumore associati alla sensibilità al paclitaxel<br />

17-(<strong>di</strong>methyl amino ethyl amino)-17-methoxygeldanamycin (NSC707545, 17-DMAG), un<br />

composto in grado <strong>di</strong> modulare l’attività <strong>di</strong> Hsp90, possiede attività antiangiogenica.<br />

Terapie <strong>di</strong> combinazione tra agenti antivascolari e farmaci chemioterapici: potenziale<br />

interferenza tra ZD6126 e paclitaxel, due agenti che legano la tubulina.<br />

L'angiogenesi tumorale, regolata dall'espressione <strong>di</strong> VEGF e FGF-2, influenza la risposta dei<br />

tumori alla chemioterapia.<br />

Inibitori dei recettori tirosin cinasici VEGFR, PDGFR, e FGFR, in combinazione con paclitaxel<br />

hanno attività sinergica sull’endotelio vascolare.<br />

Stu<strong>di</strong>o ICON4: lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra un miglioramento della sopravvivenza nel carcinoma<br />

dell'ovaio in sta<strong>di</strong>o avanzato con l'utilizzo <strong>di</strong> terapia <strong>di</strong> seconda linea a base <strong>di</strong> platino derivati e<br />

taxolo.<br />

La risposta al trattamento chemioterapico è un buon in<strong>di</strong>catore surrogato della sopravvivenza in<br />

pazienti con carcinoma della cervice localmente avanzato.<br />

La chemioterapia a<strong>di</strong>uvante con lo schema <strong>di</strong> Vindesina, Mitomicina C e Cisplatino (MVP) nel<br />

carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non ha prodotto un miglioramento della<br />

sopravvivenza rispetto alla sola chirurgia.<br />

10<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

CNR IGBE, Pavia<br />

CNR, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Chimica del Riconoscimento Molecolare, Milano<br />

EUROPA DONNA, Milano<br />

Fondazione Nerina e <strong>Mario</strong> Mattioli Onlus, Milano<br />

Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia<br />

Fondo Edo Tempia, Laboratorio <strong>di</strong> Farmacogenomica, Biella<br />

I.A.S.I., Roma<br />

Istituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli, Bologna<br />

<strong>Istituto</strong> dei Tumori <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia (IEO), Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Fisica, Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Genetica Molecolare CNR, Sezione <strong>di</strong> Istochimica e Citometria, Pavia<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST), Genova<br />

<strong>Istituto</strong> Regina Elena, Roma<br />

Laboratorio Cell factory, Policlinico <strong>di</strong> Milano<br />

Ospedale San Gerardo, Monza, Milano<br />

Ospedale San Matteo, Pavia<br />

Unità <strong>di</strong> Tossicologia e Scienze Biome<strong>di</strong>che, ENEA Centro <strong>Ricerche</strong>, Roma<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />

Università <strong>di</strong> Bari<br />

Università <strong>di</strong> Brescia<br />

Università <strong>di</strong> L’Aquila<br />

Università <strong>di</strong> Milano<br />

Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

Università <strong>di</strong> Monza<br />

Università <strong>di</strong> Catania<br />

Università <strong>di</strong> Siena<br />

Università “La Sapienza”, Roma<br />

IRFMN<br />

11<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Cancer Research UK, Londra, Gran Bretagna<br />

Cancerdegradome Consortium, IP 6th FP, EC<br />

EORTC, Bruxelles, Belgio<br />

EUROPA DONNA, European Coalition, Milano, Italia<br />

European Agency for the Evaluation of Me<strong>di</strong>cinal Products (EMEA), Londra, UK<br />

European Regulatory Issues on Quality of life Assessment (ERIQA), Parigi, Francia<br />

Genome Institute of Singapore (GIS), Singapore<br />

<strong>Istituto</strong> Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona, Svizzera<br />

Johns Hopkins University, USA<br />

Massachusetts General Hospital and Harvard Me<strong>di</strong>cal School<br />

MD Anderson Cancer Center, Houston, Texas<br />

Metastasis Research Lab, University of Liegi, Belgio<br />

MRC, Leicester, Gran Bretagna<br />

MRC, Londra, Gran Bretagna<br />

National Cancer Institute (NCI), Bethesda and Frederick, MD, USA<br />

Ospedale San Giovanni, Bellinzona, Svizzera<br />

Southern Europe New Drug Organization (SENDO), Milano, Italia<br />

Stroma Consortium, IP 6th FP, EC<br />

Swiss Federal Institute of Technology, Zurigo, Svizzera<br />

Tumor Biology and Metastasis Institute of Cancer Research, Sutton, Gran Bretagna<br />

University of Cincinnati, USA<br />

University of Newcastle, Gran Bretagna<br />

University of Pau, Francia<br />

University of Wisconsin, Ma<strong>di</strong>son, WI, USA<br />

Kyoto University, Giappone<br />

Weizmann Institute of Science, Israele<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Annals of Oncology (Maurizio D’Incalci)<br />

Anti-cancer Drug Design (Maurizio D’Incalci)<br />

Attualità in Senologia (Paola Mosconi)<br />

British Journal of Cancer (Maurizio D’Incalci)<br />

Cancer Chemotherapy and Pharmacology (Maurizio D’Incalci)<br />

Chemotherapy (Maurizio D’Incalci)<br />

Clinical Experimental Metastasis (Raffaella Giavazzi)<br />

Current Opinion in Oncologic, Endocrine and Metabolic Drugs (Maurizio D’Incalci)<br />

European Journal of Cancer (Maurizio D’Incalci, Raffaella Giavazzi)<br />

Health and Quality of Life Outcomes (Giovanni Apolone, Paola Mosconi)<br />

International Journal of Biological Markers (Raffaella Giavazzi)<br />

International Journal for Quality in Health Care (Giovanni Apolone)<br />

Journal of Ambulatory Care and Management (Giovanni Apolone)<br />

Journal of B.U.ON. (Maurizio D’Incalci)<br />

Journal of Experimental Therapeutics and Oncology (Raffaella Giavazzi)<br />

Journal of Me<strong>di</strong>cine and the Person (Giovanni Apolone)<br />

Journal of Preventive Me<strong>di</strong>cine anf Hygiene (Giovanni Apolone)<br />

IRFMN<br />

12<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Molecular Cancer Therapeutics (Maurizio D’Incalci)<br />

Oncology Research (Maurizio D’Incalci)<br />

Tumori (Maurizio D’Incalci)<br />

www.senology.it (Paola Mosconi)<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

American Journal of Pathology, Annals of Oncology, Anticancer Drug Design, Anti-cancer<br />

Drugs, Biochemical Pharmacology, British Journal of Cancer, British Journal of Pharmacology,<br />

British Me<strong>di</strong>cal Journal, Cancer Chemotherapy and Pharmacology, Cancer Detection and<br />

Prevention, Cancer Letters, Cancer Research, Carcinogenesis, Chemico-Biological Interactions,<br />

Clinical & Experimental Metastasis, Clinical Cancer Research, Cytometry, European Journal of<br />

Cancer, European Journal of Immunology, Gynecologic Oncology, Health and Quality of Life<br />

Outcomes, Intensive Care Me<strong>di</strong>cine, International Journal of Biological Markers, International<br />

Journal of Cancer, International Journal for Quality in Health Care, Journal of Ambulatory Care<br />

and Management, Journal of Biological Chemistry, Journal of Biological Markers, Journal of<br />

Cell Biochemistry, Journal of Clinical Oncology, Journal of Experimental Therapeutics and<br />

Oncology, Journal of Me<strong>di</strong>cine and the Person, Journal of Preventive Me<strong>di</strong>cine and Hygiene,<br />

Journal of the National Cancer Institute, Leukemia, Molecular Cancer Therapeutics, Nature<br />

Reviews, PharmacoEconomics, Quality of Life Research, Science, Tumori<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Comitato Etico Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN)<br />

Comitato Etico Ente Ospedaliero San Paolo, Milano<br />

Comitato Etico <strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Milano<br />

Comitato Etico <strong>Istituto</strong> Neurologico Carlo Besta, Milano<br />

Comitato Etico <strong>Istituto</strong> Scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini, Lecco<br />

Comitato Etico Ospedale San Gerardo, Monza, Milano<br />

Comitato Etico Ospedale Sant’Anna, Como<br />

Comitato Scientifico, Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pe<strong>di</strong>atrica, Monza, Milano<br />

Comitato <strong>di</strong> selezione del AACR-Pezcoller International Award for Cancer Research<br />

Consiglio Direttivo, Associazione Italiana <strong>di</strong> Colture Cellulari (AICC)<br />

Consiglio Direttivo, Associazione Italiana per le Scienze degli Animali da Laboratorio (AISAL)<br />

Consiglio Direttivo, Metastasis Research Society (MRS)<br />

Consiglio Direttivo, Società Italiana <strong>di</strong> Cancerologia (SIC)<br />

Consiglio Direttivo, Società Italiana <strong>di</strong> Citometria (GIC)<br />

Developmental Therapeutics Program, National Cancer Institute (NCI)<br />

Decision Network and Executive Committee, South Europe New Drug Organization (SENDO)<br />

Direttivo Metastasis Research Society (MRS)<br />

Direttivo Società Italiana <strong>di</strong> Cancerologia (SIC)<br />

Executive Board, EUROPA DONNA<br />

EORTC Board<br />

National Cancer Institute (NCI) (scoperta e sviluppo nuovi farmaci)<br />

NHS R&D National Coor<strong>di</strong>nating Centre for Health Technology Assessment, Gran Bretagna<br />

Quinquennial Review Committee, Cancer Research UK, Gran Bretagna<br />

Scientific Committee, Swiss Cancer League, Svizzera<br />

University Me<strong>di</strong>cal School of Siena<br />

13<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

IRFMN<br />

Conferenza: XXI Conferenza Nazionale <strong>di</strong> Citometria, 29 Settembre-2 Ottobre <strong>2004</strong>, Urbino.<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

Meeting: 1st ISC International Conference on Cancer Therapeutics Molecular Targets,<br />

Pharmacology and Clinical Applications. “Marine compounds: ET-743 and beyond”, 19-21<br />

Febbraio, <strong>2004</strong>, Firenze.<br />

Workshop: 2nd p73/p63 International Workshop. “Clones derived from human cancer cells<br />

expressing inducible DNp73: in vitro and in vivo growth and response to anticancer drug<br />

treatment”, 25-27 Marzo, <strong>2004</strong>, Roma.<br />

Meeting: 95th Annual Meeting AACR. ”Combination of angiogenic inhibitors and<br />

chemotherapeutic agents on human endothelium”, 27-31 Marzo, <strong>2004</strong>, Orlando, Florida, USA.<br />

Meeting: 95th Annual Meeting AACR. ”Pharmacological evaluation of Gemcitabine<br />

administered as fixed-dose-rate in combination with cisplatin to patients with non-small-cell<br />

lung cancer”, 27-31 Marzo, <strong>2004</strong>, Orlando, Florida, USA.<br />

Meeting: 95th Annual Meeting AACR. ”Effect of cytotoxic antineoplastic drugs on endothelial<br />

cell response in vitro to the vascular-targeting agent ZD6126”, 27-31 Marzo, <strong>2004</strong>, Orlando,<br />

Florida, USA.<br />

Conferenza: European School of Haematology Fourth Inter<strong>di</strong>sciplinary Euroconference on<br />

Angiogenesis “Expression profiling <strong>di</strong>versity in normal and tumor endothelium revealed by<br />

microarray analysis”, 21-24 Maggio, <strong>2004</strong>, Helsinki, Finlan<strong>di</strong>a.<br />

Symposium: 1st Italian RNA interference Symposium. “Inhibition of cell cycle checkpoint<br />

proteins CHK1 and CHK2 by siRNAs: effects on cellular response to DNA damaging agents”, 8<br />

giugno, <strong>2004</strong>, Milano.<br />

Conference: Cell Cycle, Senescence, Apoptosis and Cancer Conference. “Chk1 but not Chk2, is<br />

involved in the cellular response to DNA damaging agents: effects in isogenic systems with<br />

<strong>di</strong>fferent p53 expression”, 20-23 giugno, <strong>2004</strong>, Glasgow, Scozia.<br />

Meeting: 18th Meeting of the European Association for Cancer Research. “Angiogenic activity<br />

in tumor shed membrane vesicles”, 3-6 Luglio, <strong>2004</strong>, Innsbruck, Austria.<br />

Congresso: 10th International Congress of the Metastasis Research Society. “Role of MMP9 in<br />

promoting VEGF release by ovarian carcinoma cells: implication for ascites formation”, 17-20<br />

Settembre, <strong>2004</strong>, Genova.<br />

Congresso: 10th International Congress of the Metastasis Research Society. “Anti-vascular<br />

tumor therapy: endothelial cell response to cytotoxic anti-neoplastic drugs and the vasculartargeting<br />

agent ZD6126”, 17-20 Settembre,, <strong>2004</strong>, Genova.<br />

14<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Symposium: 16th EORTC-NCI-AACR Symposium, “Effect of chemotherapy on human tumor<br />

xenografts <strong>di</strong>fferently expressing vascular endothelial growth factor (VEGF) and fibroblast<br />

growth factor-2 (FGF-2)”, 28 Settembre-1 Ottobre, <strong>2004</strong>, Ginevra, Svizzera.<br />

Symposium: 16th EORTC-NCI-AACR Symposium, “Bioavailability and pharmacokinetic<br />

study of the novel oral C-Seco taxane derivative IDN 5390 in mice”, 28 Settembre-1 Ottobre,<br />

<strong>2004</strong>, Ginevra, Svizzera.<br />

Symposium: 16th EORTC-NCI-AACR Symposium, “Antitumour activity of the novel 7substituted<br />

camptothecin ST1481 (Gimatecan) in human neuroblastoma”, 28 Settembre-1<br />

Ottobre, <strong>2004</strong>, Ginevra, Svizzera.<br />

Symposium: 16th EORTC-NCI-AACR Symposium, “In vitro evidences on the role of the<br />

halogenoacrylic moiety in modulating brostallicin mechanism of action”, 28 Settembre-1<br />

Ottobre, <strong>2004</strong>, Ginevra, Svizzera.<br />

Symposium: 16th EORTC-NCI-AACR Symposium, “Antitumor activity of brostallicin on<br />

human prostatic cancer cells: fundamental role of combination with hypomethylating agents”,<br />

28 Settembre-1 Ottobre, <strong>2004</strong>, Ginevra, Svizzera.<br />

Symposium: 16th EORTC-NCI-AACR Symposium, “The combination of ET-743 and<br />

Irinotecan is active in preclinical models in rhabdomyosarcoma”, 28 Settembre-1 Ottobre, <strong>2004</strong>,<br />

Ginevra, Svizzera.<br />

Conferenza: XXI Conferenza Nazionale <strong>di</strong> Citometria. “Citochimica del DNA. Fluorocromi e<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> colorazione”. 29 Settembre-2 Ottobre <strong>2004</strong>, Urbino.<br />

Conferenza: XXI Conferenza Nazionale <strong>di</strong> Citometria. “Preparazione delle sospensioni<br />

cellulari”. 29 Settembre-2 Ottobre <strong>2004</strong>, Urbino.<br />

Conferenza: XXI Conferenza Nazionale <strong>di</strong> Citometria. “Analisi dei campioni <strong>di</strong> cellule al<br />

citometro e valutazione dei risultati ottenuti”. 29 Settembre-2 Ottobre <strong>2004</strong>, Urbino.<br />

Conferenza: XXI Conferenza Nazionale <strong>di</strong> Citometria. “Marcatori specifici <strong>di</strong> proliferazione<br />

cellulare”. 29 Settembre-2 Ottobre <strong>2004</strong>, Urbino.<br />

Conferenza: XXI Conferenza Nazionale <strong>di</strong> Citometria. “Analisi del ciclo celllulare: modelli<br />

matematici”. 29 Settembre-2 Ottobre <strong>2004</strong>, Urbino.<br />

Congresso: Congresso Nazionale MIUR-CNR “Progetti Strategici in Oncologia”. “Checkpoints<br />

e sensori del danno del DNA come determinante dell’effetto dei farmaci antitumorali”, 12-13<br />

Ottobre, <strong>2004</strong>, Roma.<br />

Congresso: XLVI Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Cancerologia. “Induction of tubulin<br />

acetylation is associated with inhibition of cell motility by the taxane IDN5390”, 24-27 Ottobre,<br />

<strong>2004</strong>, Pisa.<br />

Congresso: XLVI Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Cancerologia. “Bio<strong>di</strong>stribution of<br />

paclitaxel in human ovarian carcinoma xenografts with <strong>di</strong>fferent sensitivity to paclitaxel.”, 24-<br />

27 Ottobre, <strong>2004</strong>, Pisa.<br />

15<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Congresso: XLVI Congresso della Società Italiana <strong>di</strong> Cancerologia. “Effect of taxanes on the<br />

vascular-targeting activity of ZD6126”, 24-27 Ottobre, <strong>2004</strong>, Pisa.<br />

Workshop: 12th International p53 Workshop. “Inducible overexpression of ?Np73alpha in<br />

cancer cell expressing a wild-type p53. Effects on growth and response to treatment”. 6-10<br />

Novembre, <strong>2004</strong>, Dune<strong>di</strong>n, Nuova Zelanda.<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

Amgen SpA<br />

AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro<br />

ASL Padova<br />

ASL Provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

Astra Zeneca SpA<br />

Astra Zeneca UK<br />

Bracco Imaging SpA<br />

Centro Cochrane Italiano<br />

Chiesi Farmaceutici SpA<br />

CNR Consiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong><br />

CNR-MIUR Ministero Istruzione Università e Ricerca<br />

Compagnia San Paolo<br />

CTI Cell Therapeutics, Inc.<br />

Cyclacel Ltd.<br />

Eli Lilly Italia SpA<br />

Elsevier Science Ltd.<br />

EORTC-European Organization for Research and Treatment of Cancer<br />

European Commission - 6th Framework Programme<br />

FIRB-MIUR Fondo per gli Investimenti della Ricerca <strong>di</strong> Base-Ministero Istruzione Università e<br />

Ricerca<br />

FIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio delle Province Lombarde<br />

Fondazione Nerina e <strong>Mario</strong> Mattioli Onlus<br />

Fondo Edo Tempia<br />

Grunenthal-Formenti<br />

GlaxoSmithKline<br />

Indena SpA<br />

InnoPept Inc.<br />

Institut de Recherche Pierre Fabre<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Komen Italia Onlus<br />

Medac<br />

Merck Sharp & Dome<br />

Ministero della Sanità<br />

NCI –SAIC Frederick<br />

Nerviano Me<strong>di</strong>cal Science S.r.l.<br />

Novartis Farma SpA<br />

Optigenex Inc.<br />

Pfizer Global Research and Development<br />

Pharma Mar, SA<br />

16<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Pharma Mar USA, Inc.<br />

Policlinico <strong>di</strong> Padova / C.O.R.<br />

PTC Pharma AG<br />

Regione Veneto<br />

Sara Bet srl<br />

SENDO-Tech Srl<br />

Sigma-tau SpA<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

N. Celli, B. Mariani, F. Di Carlo, M. Zucchetti, L. Lopez-Lazaro, M. D’Incalci, D. Rotilio. Determination of Apli<strong>di</strong>n,<br />

a marine-derived anticancer drug, in human plasma, whole blood and urine by liquid chromatography with<br />

electrospray ionisation tandem mass spectrometric detection. Journal of Pharmaceutical and Biome<strong>di</strong>cal Analysis, 34:<br />

619-630 (<strong>2004</strong>).<br />

Tognon G., Frapolli G., Zaffaroni M., Erba E., Zucchetti M., Faircloth G.T., M. D’Incalci, Fetal bovine serum, but<br />

not human serum inhibits the in vitro cytotoxicity of ET-743 (Yondelis TM; trabecte<strong>di</strong>n). An example of potential<br />

problems for extrapolation of active drug concentrations from in vitro stu<strong>di</strong>es. Cancer Chemother Pharmacol., 53(1):<br />

89-90 (<strong>2004</strong>).<br />

Janossy J., Ubezio P., Apati A., Magocsi M., Tompa P., Friedrich P. Calpain as a multi-site regulator of cell cycle.<br />

Biochem. Pharmacol., 67:1513-1521 (<strong>2004</strong>).<br />

Erba E., Cavallaro E., Damia G., Mantovani R., Di Silvio A, Di Francesco A.M., Riccar<strong>di</strong> R., Cuevas C., Faircloth<br />

G.T., D’Incalci M. The unique biological features of the marine product Yondelis TM (ET-743, Trabecte<strong>di</strong>n) are<br />

shared by its analog ET-637, which lacks the C ring. Oncology Research, 14: 579-587 (<strong>2004</strong>).<br />

Lupi M., Matera G., Branduar<strong>di</strong> D., D’Incalci M., Ubezio P., Cytostatic and cytotoxic effects of topotecan decoded<br />

by a novel mathematical simulation approach. Cancer Research, 64: 2825-2832 (<strong>2004</strong>).<br />

Matera G., Lupi M., Ubezio P., Heterogeneous cell response to Topotecan in a CFSE-based proliferation test.<br />

Cytometry, Part A, 62A:118-128 (<strong>2004</strong>).<br />

Donald S., Verschoyle, R.D., Greaves P., Colombo T., Zucchetti M., Falcioni C., Zaffaroni M., D’Incalci M.,<br />

Manson M.M., Jimeno J., Steward W.P., Gescher A.J. Dietary Agent Indole-3-Carbinol Protects Female Rats Against<br />

the Hepatotoxicity of the Antitumor Drug ET-743 (Trabecti<strong>di</strong>n) Without Compromising Efficacy in a Rat Mammary<br />

Carcinoma. Int. J. Cancer, 111, 961-967 (<strong>2004</strong>).<br />

C. Sottani, M Zucchetti, M. Zaffaroni, M. Bettinelli, C. Minoia. Validated procedure for simultaneous trace level<br />

determination of the anti-cancer agent gemcitabine and its metabolite in human urine by high performance liquid<br />

chromatography with tandem mass spectrometry. Rapid Commun Mass Spectrom, 18(10): 1017-1023 (<strong>2004</strong>).<br />

P. Ubezio. Unraveling the complexity of cell cycle effects of anticancer drugs in cell populations. Discrete and<br />

Continuous Dynamical Systems- Series B, 4(1):323-335 (<strong>2004</strong>).<br />

M. D’Incalci, R. Dulbecco. Introduction to the special issue “Gene transcription and cancer, from the Genome Project<br />

to practical achievements in <strong>di</strong>agnosis and therapy”. Eur. J. Cancer, 40(17): 2535-2632 (<strong>2004</strong>).<br />

D’Incalci M., Simone M., Tavecchio M., Damia G., Garbi A., Erba E. New Drugs from the Sea. J. Chemother.,<br />

16(4): 86-89 (<strong>2004</strong>).<br />

Marchini S., D’Incalci M., Broggini M. New molecules and strategies in the field of anticancer agents. Curr. Med.<br />

Chem. -Anti-Cancer Agents, 4:247-262 (<strong>2004</strong>).<br />

Piccolo E., Vignati S., Maffucci T., Innominato P. F., Riley A. M., Potter B. V. L., Pandolfi P.P., Broggini M.,<br />

17<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Iacobelli S., Innocenti P., Falasca M., Inositol Pentakisphosphate Promotes Apoptosis through the PI 3-K/Akt<br />

Pathway. Oncogene, 23: 1754-1765 (<strong>2004</strong>).<br />

Broggini M., Marchini S., Fontana E., Moneta D., Fowst C., Geroni, Brostallicin: a new concept in minor grrove<br />

DNA binders development, Anti-Cancer Drugs, 15:1-6 (<strong>2004</strong>).<br />

IRFMN<br />

Damia G., Broggini M., Cell cycle checkpoint proteins and cellular response to treatment by anticancer agent. Cell<br />

cycle 3:1, 46-50 (<strong>2004</strong>).<br />

L. Carrassa, M. Broggini, E. Erba, G. Damia, Chk1 but not Chk2, is involved in the cellular response to DNA<br />

damaging agents. Differential activity in cells expressing or not p53. Cell cycle, 3(9): 1177-1181 (<strong>2004</strong>).<br />

Damia G., Broggini M. Improving the selectivity of cancer treatments by interfering with cell response pathways.<br />

Eur.J.Cancer, 40:2550-2559 (<strong>2004</strong>).<br />

Beria I., Baral<strong>di</strong> P.G., Cozzi P., Caldarelli M., Geroni C., Marchini S., Mongelli N., Romagnoli R. Cytotoxic alphahalogenoacrylic<br />

derivatives of <strong>di</strong>stamycin A and congeners. J.Med.Chem., 47:2611-2623 (<strong>2004</strong>).<br />

Sani M., Belotti D., Giavazzi R., Panzeri W., Volonterio A, Zanda M. Synthesis and evaluation of stereo-pure alphatrifluoromethyl-malic<br />

hydroxamates as inhibitors of matrix metalloproteinases. Tetrahedron Letters, 45:1611-1615<br />

(<strong>2004</strong>).<br />

Sier C.F., Nicoletti I., Santovito M.L., Frandsen T., Aletti G., Ferrari A., Lissoni A., Giavazzi R., Blasi F., Sidenius<br />

N.: Metabolism of tumour-derived urokinase receptor and receptor fragments in cancer patients and xenografted<br />

mice. Thrombosis and Haemostasis, 91(2): 403-411 (<strong>2004</strong>).<br />

Bani M.R., Nicoletti M.I., Alkharouf N.W., Ghilar<strong>di</strong> C., Petersen D., Erba E., Sausville E.A., Liu E.T., Giavazzi R.:<br />

Gene expression correlating with response to paclitaxel in ovarian carcinoma xenografts. Molecular Cancer<br />

Therapeutics, 3(2): 111-121 (<strong>2004</strong>).<br />

Taraboletti G., Poli M., Dossi R., Manenti L., Borsotti P., Faircloth G.T., Broggini M., D’Incalci M., Ribatti D.,<br />

Giavazzi R.: Antiangiogenic activity of apli<strong>di</strong>ne, a new agent of marine origin. British Journal of Cancer, 90:2418-<br />

2424 (<strong>2004</strong>).<br />

Kaur G., Belotti D., Burger A.M., Fisher-Nielson K., Borsotti P., Riccar<strong>di</strong> E., Thillainathan J., Hollingshead M.,<br />

Sausville E.A., Giavazzi R.: Antiangiogenic properties of 17 – (Dimethylaminoethylamino) – 17 –<br />

Demethoxygeldanamycin: an orally bioavailable heat shock protein 90 modulator. Clinical Cancer Res., 10:4813-<br />

4821 (<strong>2004</strong>).<br />

Vidal C.I., Mintz P.J., Lu K., Ellis L.M., Manenti L., Giavazzi R., Gershenson D.M., Broaddus R., Liu J., Arap W.,<br />

Pasqualini R.: An HSP90-mimic peptide revealed by fingerprinting the pool of antibo<strong>di</strong>es from ovarian cancer<br />

patients. Oncogene, 23:8859-8867 (<strong>2004</strong>).<br />

Taraboletti G., Giavazzi R.: Modelling approaches for angiogenesis. Eur. J. Cancer, 40: 881-889 (<strong>2004</strong>).<br />

Donnini S, Morbidelli L, Taraboletti G, Ziche M. ERK1-2 and p38 MAPK regulate MMP/TIMP balance and function<br />

in response to thrombospon<strong>di</strong>n-1 fragments in the microvascular endothelium. Life Sci, 74: 2975-85 (<strong>2004</strong>).<br />

Bani M.R. & Giavazzi R. Invasion and metastasis. In: Principles of molecular oncology 2nd Ed. E<strong>di</strong>ted by: Bronchud<br />

M.H., Foote MA., Giaccone G., Olopade O & Workman P. Humana Press Inc. Totowa, New Jersey, USA. pp 443-<br />

461 (<strong>2004</strong>).<br />

Fossati R, Confalonieri C, Mosconi P, Pistotti V, Apolone G. Quality of life in randomized trials of cytotoxic or<br />

hormonal treatment of advanced breast cancer. Is there added value? Breast Cancer Res Treat, 87: 233-243 (<strong>2004</strong>).<br />

Buda A, Floriani I, Rossi R, Colombo N, Torri V, Conte P F, Fossati R, Ravaioli A, Mangioni C<br />

Randomised controlled trial comparing single agent paclitaxel vs epidoxorubicin plus paclitaxel in patients with<br />

advanced ovarian cancer in early progression after platinum-based chemotherapy: an Italian Collaborative Study from<br />

the '<strong>Mario</strong> Negri' Institute. Br J Cancer 90: 2112-2117 (<strong>2004</strong>).<br />

Labianca R, Fossati R, Zaniboni A, Torri V, Marsoni S, Nitti D, Boffi L, Scatizzi M, Tar<strong>di</strong>o B, Mastrodonato N,<br />

Banducci S, Consani G, Pancera G, ACOI/GIVIO/GISCAD Investigators<br />

Randomized trial of intraportal and/or systemic adjuvant chemotherapy in patients with colon carcinoma. J Natl<br />

18<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Cancer Inst, 96: 750-758 (<strong>2004</strong>).<br />

IRFMN<br />

Selvaggi G, Novello S, Torri V, Leonardo E, De Giuli P, Borasio P, Mossetti C, Ar<strong>di</strong>ssone F, Lausi P, Scagliotti G V.<br />

Epidermal growth factor receptor everexpression correlates with a poor prognosis in completely resected non-smallcell<br />

lung cancer. Ann Oncol, 15: 28-32 (<strong>2004</strong>).<br />

Johnson F E, Virgo K S, Fossati R. Follow-up for patients with colorectal cancer after curative-intent primary<br />

treatment. J Clin Oncol, 22: 1363-1365 (<strong>2004</strong>).<br />

Paccagnella A, Favaretto A, Oniga F, Barbieri F, Ceresoli G, Torri V, Villa E, Verusio C, Cetto G L, Santo A, De<br />

Pangher V, Artioli F, Cacciani G C, Paro<strong>di</strong> G, Soresi F, Ghi M G, Morabito A, Biason R, Giusto M, Mosconi P,<br />

Chiarion Sileni V, Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Tumori Polmonari del Veneto. Cisplatin versus carboplatin in combination with<br />

mitomycin and vinblastine in advanced non small cell lung cancer. A multicenter, randomized phase III trial. Lung<br />

Cancer, 43: 83-91 (<strong>2004</strong>).<br />

Scagliotti GV, Torri V. Should we be using adjuvant chemotherapy for non-small cell lung cancer? Not yet In: <strong>2004</strong><br />

ASCO Annual meeting. American Society Clinical Oncology, New Orleans, 501-510 (<strong>2004</strong>).<br />

Perrone F, Marangolo M, Di Costanzo F, Colucci G, Repetto L, Merlano M, De Placido S, Torri V, Comella G,<br />

Labianca R, Parisi V, Gallo C. Insurance for independent cancer trials. Ann Oncol, 15: 1722-1723 (<strong>2004</strong>).<br />

Gregorc V, Ceresoli G, Floriani I, Spreafico A, Bencar<strong>di</strong>no K B, Ludovini V, Pistola L, Mihaylova Z, Tofanetti F R,<br />

Ferraldeschi M, Torri V, Cappuzzo F, Aarden L A, Tonato M, Villa E. Effects of Gefitinib on serum epidermal<br />

growth factor receptor and HER2 in patients with advanced non-small cell lung cancer. Clin Cancer Res, 10: 6006-<br />

6012 (<strong>2004</strong>).<br />

Alonso J., Ferrer M., Gandek B., Ware J.E., Aaronson N.K., Mosconi P., Rasmussen N.K., Bullinger M., Fukuhara<br />

S., Kaasa S., Leplege A., and the IQOLA Project Group. Functional health and well-being of the chronically ill in<br />

eight countries: results from the International Qualità of Life Assessment (IQOLA) project. Quality of Life Research,<br />

13: 283-298 (<strong>2004</strong>).<br />

Marchesini G., Melchionda N., Apolone G., Cuzzolaro M., Mannucci E., Grossi E. and the QUOVADIS Study<br />

Group. Prevalence of the metabolic syndrome in treatment-seeking obese persons. Metabolism, 53 (4): 435-440<br />

(<strong>2004</strong>)..<br />

Gallus S., Pacifici R., Colombo P., Scarpino V., Zuccaro P., Bosetti C., Apolone G., La Vecchia C., Smoking in Italy<br />

2003, with a focus on the young. Tumori 90: 171-174 (<strong>2004</strong>).<br />

Apolone G, Garattini S., Drugs policy and market in europe: a useful example for the USA? J.Amb.Care<br />

Management 27:88 (<strong>2004</strong>).<br />

Pironi L., Paganelli F., Mosconi P., Morselli-Labate A.M., Spinucci G., Merli C., Guidetti M., Miglioli M., The SF-<br />

36 instrument for the follow-up of healt-related quality-of-life assessment of patients undergoing home parenteral<br />

nutrition for benign <strong>di</strong>sease, Transplantation Procee<strong>di</strong>ngs 36: 254-258 (<strong>2004</strong>).<br />

Zwahlen M., D’Avanzo B., Egger M., Berrino F., Perneger T., Mosconi P., Domenighetti G. Women’s perception of<br />

the benefits of mammography screening: population-based survey in four countries: authors reply. Int.J.Epidemiol.,<br />

33: 1-2 (<strong>2004</strong>).<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Giavazzi R., Aglietta M., Astolfi A., Falanga A., Fusco A., Labianca R., Lollini P.L., Lombardo C., Natali P.G.,<br />

Pierotti M.A., Presta M., Santoro M., Taraboletti G., Zupi G., Vecchio G. Meeting report. 45th Annual Meeting of the<br />

Italian Cancer Society. Tumori, 90:356-362 (<strong>2004</strong>).<br />

19<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Antitumorale<br />

IRFMN<br />

Meccanismo d'azione delle Ecteinasci<strong>di</strong>ne<br />

Un progetto che sta andando avanti da <strong>di</strong>versi anni riguarda la caratterizzazione dei prodotti<br />

naturali <strong>di</strong> origine marina che posseggono attività antitumorale. In particolare sono continuati<br />

stu<strong>di</strong> sugli effetti dell’ET-743 e <strong>di</strong> alcuni suoi derivati sul ciclo cellulare in cellule <strong>di</strong>fettive in<br />

alcuni meccanismi <strong>di</strong> riparo del DNA.<br />

Si sono valutati inibitori <strong>di</strong> ATM o <strong>di</strong> DNA-PK in combinazione con ET-743 in <strong>di</strong>verse linee<br />

cellulari ottenendo l' evidenza che l’attività citotossica <strong>di</strong> ET-743 possa essere incrementata in<br />

modo significativo.<br />

Nel <strong>2004</strong> si sono continuati gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> alcuni composti analoghi dell’ET-743 ottenendo<br />

informazioni sulla natura delle relazioni struttura-attività <strong>di</strong> queste molecole.<br />

Meccanismo d'azione delle Didemnine<br />

Un’altra classe <strong>di</strong> composti naturali <strong>di</strong> origine marina stu<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> recente sono le <strong>di</strong>demnine, in<br />

particolare la Diidro<strong>di</strong>demnina B (Apli<strong>di</strong>na). Questo composto ha mostrato <strong>di</strong> avere una forte<br />

attività inibitoria della crescita e una rapida attivazione <strong>di</strong> apoptosi in cellule <strong>di</strong> leucemie<br />

linfatiche umane. In collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> farmacologia molecolare e con il<br />

laboratorio <strong>di</strong> biologia e terapia delle mestastasi si è scoperto come questo depsipeptide possa<br />

bloccare il “loop” autocrino VEGF/FLT1 presente in cellule leucemiche. L’induzione<br />

dell’apoptosi, almeno in alcune linee cellulari derivate da leucemie umane, sembrerebbe causato<br />

dalla mancanza della attivazione del pathway <strong>di</strong> VEGF la cui secrezione verrebbe bloccata dal<br />

farmaco. Mentre si stanno chiarendo i meccanismi <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> Apli<strong>di</strong>na a livello cellulare e<br />

molecolare si è condotto uno stu<strong>di</strong>o su cellule <strong>di</strong> leucemia linfoblastica acuta pe<strong>di</strong>atrica,<br />

coltivate su un supporto stromale. In queste con<strong>di</strong>zioni Apli<strong>di</strong>na ha mostrato <strong>di</strong> essere un<br />

composto attivo a concentrazioni tra 0.5 e 5 nM, anche in casi resistenti alle terapie<br />

convenzionali. Questi stu<strong>di</strong> hanno fornito il razionale per stu<strong>di</strong> clinici <strong>di</strong> Apli<strong>di</strong>na nelle leucemie<br />

linfatiche, che si stanno pianificando.<br />

Meccanismo d'azione delle Varioline<br />

Questi composti inducono rapidamente apoptosi in <strong>di</strong>versi tipi cellulari con un meccanismo<br />

ancora da chiarire. inoltre causano perturbazioni del ciclo cellulare con un blocco delle cellule<br />

nelle fasi G1 e G2 probabilmente dovuti all’inibizione <strong>di</strong> cdk. E’ <strong>di</strong> interesse la scoperta che<br />

questi farmaci sono attivi anche su cellule resistenti ad altri prodotti naturali, ad esempio per la<br />

iperespressione della proteina Pgp responsabile della “multidrug resistance”. Stu<strong>di</strong> che<br />

utilizzano tecniche <strong>di</strong> analisi d’immagine me<strong>di</strong>ante microscopia confocale hanno <strong>di</strong>mostrato che<br />

la Variolina si localizza soprattutto nel nucleo della cellula. Sono state ottenute due linee<br />

cellulari resistenti alla Variolina e sono in corso stu<strong>di</strong> per la caratterizzazione <strong>di</strong> queste linee<br />

resistenti.<br />

Combinazione tra farmaci naturali <strong>di</strong> origine marina e altri farmaci<br />

antitumorali<br />

Si sono ottenute evidenze <strong>di</strong> effetto sinergico o ad<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong> ET-743 somministrato in<br />

combinazione con <strong>di</strong>versi altri farmaci antitumorali quali cisplatino, doxorubicina,<br />

camptotechine, e inibitori della Telomerasi.<br />

20<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Il contenuto <strong>di</strong> DNA nei tumori umani dell’ovaio: correlazioni con la clinica<br />

Sono stati pubblicati risultati controversi sul significato prognostico della aneuploi<strong>di</strong>a del DNA<br />

nel carcinoma ovarico avanzato (sta<strong>di</strong>o III o IV). L’unità <strong>di</strong> Citometria ha riportato uno degli<br />

stu<strong>di</strong> più numerosi della letteratura scientifica in<strong>di</strong>cando che l’aneuploi<strong>di</strong>a nel carcinoma<br />

ovarico avanzato non è un fattore prognostico in<strong>di</strong>pendente.<br />

In un’ampia casistica <strong>di</strong> tumori dell’ovaio al I e II sta<strong>di</strong>o è stato misurato, me<strong>di</strong>ante citometria a<br />

flusso, il contenuto <strong>di</strong> DNA e la percentuale <strong>di</strong> cellule nella fase S del ciclo cellulare. Una prima<br />

analisi dei dati sembrerebbe suggerire che anche nei primi sta<strong>di</strong> della malattia il contenuto <strong>di</strong><br />

DNA non sia un fattore prognostico importante per il carcinoma dell’ovaio.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> dati del ciclo cellulare e <strong>di</strong> combinazione <strong>di</strong> farmaci<br />

L’unità <strong>di</strong> Biofisica è impegnata in stu<strong>di</strong> teorici e metodologici mirati alla valutazione critica<br />

delle attuali tecniche <strong>di</strong> analisi degli effetti farmacologici su popolazioni cellulari eterogenee.<br />

Sono stati costruiti <strong>di</strong>versi algoritmi <strong>di</strong> calcolo atti a simulare la proliferazione cellulare a<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> indagine (dalle interazioni molecolari alla crescita dei tumori soli<strong>di</strong> in vivo)<br />

insieme ai processi <strong>di</strong> misura.<br />

Sono in corso collaborazioni con altri gruppi <strong>di</strong> ricerca, in cui l’unità si occupa del <strong>di</strong>segno<br />

sperimentale e dell’analisi dei dati in stu<strong>di</strong> in vitro <strong>di</strong> combinazione <strong>di</strong> farmaci. In questo settore<br />

sono stati sviluppati <strong>di</strong>versi programmi <strong>di</strong> calcolo che consentono un’analisi comparativa dei<br />

risultati con i più comuni modelli <strong>di</strong> interazione farmacologica.<br />

Analisi della complessità della risposta <strong>di</strong> popolazioni cellulari al<br />

trattamento con farmaci antitumorali<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> stabilire una connessione tra i meccanismi intracellulari <strong>di</strong> risposta al<br />

trattamento farmacologico e le risultanti alterazioni del ciclo cellulare. A partire dagli effetti dei<br />

farmaci sulle singole cellule, si perviene a ricostruire la risposta <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> cellule,<br />

così come misurata dalla citometria a flusso o dai test <strong>di</strong> inibizione della proliferazione e <strong>di</strong><br />

sopravvivenza. Il modello adottato per l’analisi e interpretazione dei risultati sperimentali è<br />

ottenuto dalla combinazione <strong>di</strong> due modelli matematici. Il primo descrive il ciclo cellulare,<br />

utilizzando la teoria matematica della <strong>di</strong>namica delle popolazioni strutturate per età. Il secondo<br />

modello descrive la risposta al trattamento usando parametri <strong>di</strong>stinti (“descrittori <strong>di</strong> effetto”),<br />

<strong>di</strong>rettamente associati all’arresto, riparo del danno e mortalità in ogni fase del ciclo (G1, S and<br />

G2M). Tale approccio consente <strong>di</strong> ottenere un’interpretazione quantitativa dei risultati<br />

sperimentali, superando i limiti degli attuali approcci al problema, inadatti a risolvere la<br />

sovrapposizione tra effetti citostatici e citotossici e a stabilire una connessione con i sottostanti<br />

eventi collegati alle <strong>di</strong>verse fasi del ciclo.<br />

Applicando la procedura abbiamo <strong>di</strong>mostrato l’esistenza <strong>di</strong> una complessa ma biologicamente<br />

coerente <strong>di</strong>pendenza dal tempo e dalla dose <strong>di</strong> farmaco per ogni descrittore <strong>di</strong> effetto, in una<br />

linea <strong>di</strong> carcinoma ovarico dopo trattamento con melphalan e doxorubicina. Questi risultati si<br />

aggiungono a quelli precedentemente pubblicati su topotecan, cisplatino e taxolo. Alla<br />

conclusione del progetto sarà quin<strong>di</strong> prodotto un database contenente informazioni sulla risposta<br />

al trattamento con un numero ristretto <strong>di</strong> farmaci, ma ricco <strong>di</strong> informazioni sulle <strong>di</strong>pendenze dal<br />

tempo e dalla dose degli effetti, che consentirà un’intercomparazione <strong>di</strong>retta tra i più comuni<br />

farmaci utilizzati nel trattamento del carcinoma ovarico.<br />

Misura delle variazioni del contenuto cellulare <strong>di</strong> specifiche proteine,<br />

durante la progressione nella fase G1, in cellule in crescita esponenziale<br />

E’ stato sviluppato un metodo per misurare il contenuto <strong>di</strong> particolari proteine in singole cellule<br />

durante l’attraversamento della fase G1. Nello stu<strong>di</strong>o sono stati misurati i livelli <strong>di</strong> Ciclina E, ma<br />

la procedura è applicabile a qualsiasi proteina rilevabile in modo specifico con procedure <strong>di</strong><br />

immunoistochimica. La sequenza degli eventi in G1 è misurata in cellule in crescita<br />

21<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

esponenziale, evitando le problematiche e gli artefatti indotti dalle procedure <strong>di</strong><br />

sincronizzazione.<br />

Il metodo si basa su: i) esposizione delle cellule per pochi minuti a bassissime concentrazioni <strong>di</strong><br />

bromodeoxyuri<strong>di</strong>na (BrdUrd), seguita da raccolta e fissazione delle cellule a <strong>di</strong>versi tempi; ii)<br />

misura contemporanea del contenuto <strong>di</strong> DNA, BrdUrd e Ciclina E me<strong>di</strong>ante citometria a flusso<br />

multiparametrica; iii) analisi dei dati basata sulla teoria della proliferazione <strong>di</strong> popolazioni<br />

asincrone, con durata della fasi variabile.<br />

Stu<strong>di</strong> degli effetti antiproliferativi dei farmaci antitumorali me<strong>di</strong>ante<br />

Carboxyfluorescein <strong>di</strong>acetate succinimidyl ester (CFSE)<br />

La CFSE è attualmente in uso come tracciante per lo stu<strong>di</strong>o della migrazione e proliferazione<br />

delle cellule ematopoietiche. Diversi problemi tecnici ne avevano precluso finora l'utilizzo per<br />

lo stu<strong>di</strong>o dell'attività antiproliferativa dei chemioterapici. Abbiamo analizzato i <strong>di</strong>versi step<br />

critici della procedura, elaborando il modo <strong>di</strong> superare i potenziali errori. Il progetto è stato<br />

portato a termine con successo, consentendo <strong>di</strong> superare i precedenti limiti della procedura. Il<br />

risultato è stato la definizione <strong>di</strong> una procedura standar<strong>di</strong>zzata <strong>di</strong> citometria e analisi dei dati per<br />

la valutazione della <strong>di</strong>namica dei blocchi del ciclo cellulare successiva al trattamento. Il nuovo<br />

metodo è stato applicato allo stu<strong>di</strong>o del farmaco topotecan, misurando la variabilità <strong>di</strong> risposta<br />

in termini <strong>di</strong> percentuali <strong>di</strong> cellule imme<strong>di</strong>atamente bloccate, bloccate dopo una o più <strong>di</strong>visioni o<br />

non colpite dal trattamento.<br />

Farmacocinetica e legame alle proteine plasmatiche del Glivec<br />

L’unità ha messo a punto <strong>di</strong>verse metodologie analitiche sensibili e specifiche me<strong>di</strong>ante HPLC e<br />

HPLC accoppiata a spettrometria <strong>di</strong> massa per lo stu<strong>di</strong>o metabolico e farmacocinetico <strong>di</strong> nuovi<br />

farmaci antitumorali. Questi meto<strong>di</strong> sono stati applicati per valutare in cellule tumorali l’uptake,<br />

la ritenzione e l’efflusso <strong>di</strong> farmaci, sia per valutare la <strong>di</strong>stribuzione tissutale e i parametri<br />

farmacocinetici in animali portatori <strong>di</strong> tumore e sia in liqui<strong>di</strong> biologici ottenuti da pazienti che<br />

partecipano alle iniziali sperimentazioni cliniche <strong>di</strong> questi farmaci.<br />

Fra i farmaci stu<strong>di</strong>ati vi è Glivec, l’inibitore tirosino chinasico con specificità per Abl e c-kit.<br />

Questo farmaco ha indubbiamente rappresentato un grande progresso terapeutico per la terapia<br />

della leucemia mieloide acuta e per il sarcoma gastrointestinale. Vi sono però evidenze<br />

sperimentali, più <strong>di</strong> recente anche cliniche, secondo le quali i livelli plasmatici della proteina <strong>di</strong><br />

fase acuta alfa1 glicoproteina acida (AGP) rilevanti nell’influenzare l’uptake tissutale e la<br />

farmacocinetica del farmaco. In stu<strong>di</strong> preclinici è stato possibile identificare dei potenziali<br />

meto<strong>di</strong> per aumentare la quota libera, non legata ad AGP, <strong>di</strong> Glivec (attraverso l’impiego <strong>di</strong><br />

antibiotici che legano AGP con alta affinità), quin<strong>di</strong> potenzialmente aumentarne l’attività<br />

antitumorale.<br />

Questi meto<strong>di</strong> potrebbero portare a delle applicazioni cliniche.<br />

Farmacocinetica <strong>di</strong> ET-743 e Apli<strong>di</strong>na<br />

In stretta collaborazione con altri gruppi del laboratorio si sono condotti stu<strong>di</strong> metabolici e<br />

farmacocinetici <strong>di</strong> due prodotti marini quali ET-743 e Apli<strong>di</strong>na. Per questi due composti si sono<br />

stu<strong>di</strong>ati l’uptake cellulare in linee sensibili resistenti e la <strong>di</strong>stribuzione tissutale in xenografts.<br />

Inoltre in collaborazione con <strong>di</strong>versi gruppi clinici che in Europa e in Canada stanno<br />

sperimentando questi due farmaci si sta valutando la farmacocinetica clinica <strong>di</strong> questi due<br />

prodotti. Sia a livello preclinico che a livello clinico si stanno valutando le interazioni<br />

farmacocinetiche fra questi farmaci e farmaci correntemente utilizzati nella terapia dei tumori,<br />

quali antracicline e composti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione del platino.<br />

22<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Farmacocinetica <strong>di</strong> nuovi derivati taxanici<br />

Si sono condotti <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> a livello preclinico che riguardano dei nuovi derivati taxanici che<br />

si <strong>di</strong>fferenziano da quelli convenzionali sia dal punto <strong>di</strong> vista chimico che per la loro attività<br />

biologica. Per due <strong>di</strong> questi composti si sono valutate le proprietà <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità dopo<br />

somministrazione orale ed è stato interamente caratterizzato il profilo cinetico e metabolico con<br />

meto<strong>di</strong> analitici originali sviluppati dall’unità <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Antitumorale. Essi hanno<br />

mostrato attività biologica anche in tumori poco suscettibili ad altri taxani che suggeriscono un<br />

potenziale interesse clinico. La possibilità che questi farmaci agiscano attraverso un<br />

meccanismo d’azione antiangiogenetico, messo in luce dal Laboratorio <strong>di</strong> Biologia e Terapia<br />

delle Metastasi, richiede necessariamente la valutazione farmacocinetica e farmaco<strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

schemi <strong>di</strong> trattamento cronici dopo prolungata somministrazione.<br />

Farmacocinetica clinica <strong>di</strong> gimatecan<br />

Uno stu<strong>di</strong>o condotto in collaborazione con il SENDO ci ha portato a definire le proprietà <strong>di</strong><br />

farmacocinetica clinica <strong>di</strong> un nuovo derivato della camptotechina (Gimatecan) in pazienti che<br />

partecipano a fasi I-II <strong>di</strong> sperimentazione clinica. Gli stu<strong>di</strong> ancora in corso mostrano che questo<br />

composto è rapidamente assorbito dopo somministrazione orale con una lunga emivita che può<br />

garantire un’esposizione molto lunga al farmaco. Dati <strong>di</strong> farmacocinetica saranno correlati con i<br />

dati <strong>di</strong> tipo clinico (tossicità e attività antitumorale) per comprendere le proprietà <strong>di</strong> questo<br />

nuovo farmaco. Sono in corso stu<strong>di</strong> relativi al metabolismo <strong>di</strong> Gimatecan con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

identificare e quantificare metaboliti del farmaco e caratterizzare la loro attività farmacologica.<br />

Attività antitumorale <strong>di</strong> nuovi farmaci e <strong>di</strong> combinazioni <strong>di</strong> farmaci<br />

Valutazione dell’attività antitumorale e della tossicità <strong>di</strong> nuovi farmaci antitumorali “target<br />

specifici” ( es. inibitori della CDK) farmaci antitumorali convenzionali e combinazioni <strong>di</strong><br />

farmaci in tumori del topo e del ratto e in tumori umani trapiantati in topi immuno-deficenti.<br />

Attività antitumorale <strong>di</strong> composti con nota attività <strong>di</strong> chemioprevenzione<br />

Valutazione del meccanismo d’azione e dell’attività antitumorale <strong>di</strong> Indolo-3 carbinolo, suoi<br />

composti analoghi e <strong>di</strong>versi isotiocianati <strong>di</strong> origine naturale.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Molecolare<br />

G2 checkpoint del ciclo cellulare<br />

E’ stata valutata la importanza relativa <strong>di</strong> CHK1 e CHK2 nell’indurre una risposta <strong>di</strong> blocco del<br />

ciclo cellulare dopo danno. A tale scopo sono stati utilizzati small interference RNA (siRNA),<br />

piccole molecole <strong>di</strong> RNA in grado <strong>di</strong> inibire selettivamente la espressione del gene considerato.<br />

Sulla base delle sequenze geniche, sono stati <strong>di</strong>segnati siRNA specifici per CHK1 e CHK2 e<br />

queste molecole testate per la loro capacità <strong>di</strong> ridurre l’espressione delle proteine. Siamo riusciti<br />

a ridurre <strong>di</strong> più del 90% l’espressione <strong>di</strong> CHK1 o CHK2 e abbiamo quin<strong>di</strong> continuato gli stu<strong>di</strong><br />

combinando questi siRNA ocn farmaci come cisplatino o con ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti. Bloccando<br />

CHK1 riusciamo ad aumentare l’attività <strong>di</strong> cisplatino e IR, mentre il blocco <strong>di</strong> CHK2 non<br />

provoca alcun aumento <strong>di</strong> attività. L’uso combinato <strong>di</strong> siRNA contro CHK1 e CHK2 dà gli<br />

stessi risultati ottenuti con siRNA contro CHK1. I dati ottenuti sostengono fortemente CHK1<br />

come possibile target per molecole in grado <strong>di</strong> sensibilizzare cellule tumorali all’azione <strong>di</strong><br />

farmaci antitumorali.<br />

23<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni post-traduzionali <strong>di</strong> CHK1<br />

CHK1 è una proteina che in seguito a induzione <strong>di</strong> danno viene mo<strong>di</strong>ficata attraverso<br />

fosforilazioni. Questa attività si prefigge <strong>di</strong> identificare nuovi sistemi <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> CHK1,<br />

valutando altre mo<strong>di</strong>ficazioni posttraduzionali come l’acetilazione. Sono state preparate proteine<br />

ricombinanti sia derivate dall’intero gene che da porzioni <strong>di</strong> esso, comprendente la parte Nterminale<br />

o C-terminale, che sono state utilizzate per valutare la capacità <strong>di</strong> proteine acetilanti <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare le lisine presenti sulla proteina CHK1. L’incubazione <strong>di</strong> CHK1 ricombinante con<br />

acetilcoenzima A e p300, ha permesso <strong>di</strong> rilevare in vitro la formazione <strong>di</strong> lisine acetilate,<br />

identificate me<strong>di</strong>ante anticorpi che riconoscono questo residuo mo<strong>di</strong>ficato. Questo meccanismo<br />

potrebbe rappresentare, se confermato in cellule, un nuovo meccanismo <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> CHK1.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> nuovi potenziali geni oncosoppressori<br />

Il gene DRAGO identificato e clonato nel nostro laboratorio rimane uno dei progetti più<br />

interessanti del gruppo. Sono stati ottenuti i topi knock out per il gene che si sviluppano<br />

apparentemente in modo normale. La caratterizzazione iniziale del fenotipo <strong>di</strong> questi animali ha<br />

<strong>di</strong>mostrato come la crescita in termini <strong>di</strong> peso corporeo è nella norma, che i topi sia eterozigoti<br />

che omozigoti per la delezione sono fertili e che fino a quattro mesi dalla nascita non presentano<br />

alterazioni macroscopicamente rilevabili. Sono stati isolati fibroblasti embrionali da topi<br />

normali, da topi con un allele deleto e da topi con entrambi gli alleli deleti e si sta cercando <strong>di</strong><br />

caratterizzare il comportamento <strong>di</strong> queste cellule in coltura, in particolare rispetto alla loro<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vidersi e <strong>di</strong> propagarsi e <strong>di</strong> rispondere ad una serie <strong>di</strong> danni indotti con ra<strong>di</strong>azioni<br />

ultraviolette o ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti.<br />

Analisi <strong>di</strong> espressione genica<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> espressione genica in cellule trattate con il farmaco ET-743 è stato in<strong>di</strong>rizzato alla<br />

valutazione dell’espressione genica in cellule selezionate per la resistenza al farmaco stesso. Da<br />

due <strong>di</strong>verse linee cellulari, le Igrov-1 <strong>di</strong> derivazione ovarica e le Cs-1 derivate da<br />

condrosarcoma, sono state ottenute due linee resistenti a ET-743, entrambe con un fattore <strong>di</strong><br />

resistenza <strong>di</strong> 4-5. In queste cellule è stato valutato se era mo<strong>di</strong>ficato il pattern <strong>di</strong> espressione<br />

genica tra cellule resistenti e cellule parentali sensibili. L’analisi <strong>di</strong> espressione genica si è<br />

focalizzata sull’identificazione <strong>di</strong> quei geni o <strong>di</strong> quei pattern molecolari che presentavano una<br />

simile alterazione <strong>di</strong> espressione nelle due linee resistenti rispetto alle loro linee parentali. Da<br />

questa analisi è emerso che vi sono 70 geni con espressione alterata in entrambe le linee <strong>di</strong> cui<br />

circa 20 presentano una espressione maggiore nelle linee resistenti rispetto alle parentali e 50<br />

una espressione inferiore. Stiamo attualmente caratterizzando questi geni per capire se e quali<br />

possono essere rilevanti per il meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> questo promettente farmaco<br />

antitumorale.<br />

Caratterizzazione molecolare del carcinoma dell’ovaio<br />

E’ stato approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> caratterizzazione molecolare dei tumori ovarici allo sta<strong>di</strong>o I.<br />

E’ stato incrementato il numero <strong>di</strong> pazienti analizzati e sono state eseguite nuove analisi con<br />

approcci <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> valutazione dei clusters <strong>di</strong> pazienti con espressione genica simile. I tumori<br />

analizzati sono ora 75 e i dati emergenti confermano la relativa omogeneità <strong>di</strong> espressione<br />

genica <strong>di</strong> queste pazienti. Sono stati identificati alcuni clusters <strong>di</strong> geni che identificano<br />

sottopopolazioni <strong>di</strong> pazienti con caratteristiche biologiche del tumore simile. Un cluster in<br />

particolare riesce ad identificare pazienti con una prognosi particolarmente sfavorevole e quin<strong>di</strong><br />

potrebbe rappresentare un nuovo metodo per identificare, all’interno della popolazione, quei<br />

pazienti che necessitano un trattamento chemioterapico. Lo stu<strong>di</strong>o, visti gli incoraggianti<br />

risultati, proseguirà con l’analisi <strong>di</strong> espressione genica in pazienti con tumore ovarico in sta<strong>di</strong>o<br />

più avanzato.<br />

24<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’espressione <strong>di</strong> PRL-3 in tumori ovarici<br />

PRL-3 è una fosfatasi appartenente alla famiglia delle PRL che è stata recentemente descritta<br />

come proteina sovraespressa, in pazienti con tumore del colon, nelle metastasi rispetto al tumore<br />

primario <strong>di</strong> origine. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato l’espressione <strong>di</strong> questo gene a livello <strong>di</strong> RNA in pazienti<br />

con tumore ovarico <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>o III e in metastasi derivate da esso, per valutare se anche nel tumore<br />

dell’ovaio si osservava lo stesso fenomeno. L’analisi ha mostrato che non ci sono significative<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> espressione tra tumore primario e metastasi ma, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto visto nel<br />

tumore del colon, il tumore primario dell’ovaio esprime livelli relativamente alti <strong>di</strong> questa<br />

fosfatasi. Abbiamo quin<strong>di</strong> esteso lo stu<strong>di</strong>o a tumori a sta<strong>di</strong>o più precoce (sta<strong>di</strong>o I) trovando che i<br />

tumori allo sta<strong>di</strong>o III esprimono livelli <strong>di</strong> PRL-3 maggiori rispetto al tumore allo sta<strong>di</strong>o I<br />

suggerendo che questa fosfatasi, nel tumore dell’ovaio, potrebbe essere associata con la<br />

progressione tumorale più che con la metastatizzazione.<br />

Inibizione del segnale me<strong>di</strong>ato da PI3K/Akt<br />

In cellule <strong>di</strong> carcinoma ovarico il gene PI3K è spesso overespresso o mutato e come risultato<br />

questa chinasi risulta costitutivamente attivata. La conseguenza è la presenza <strong>di</strong> proteine che<br />

determinano sopravvivenza cellulare, come Akt, costitutivamente fosforilate e quin<strong>di</strong> attive. In<br />

questo progetto è stata valutata la capacità <strong>di</strong> inositoli tetra e pentafosfati <strong>di</strong> inibire il<br />

reclutamento <strong>di</strong> Akt in membrana e la sua successiva fosforilazione. IP5 si è <strong>di</strong>mostrato in grado<br />

<strong>di</strong> indurre riduzione della fosforilazione <strong>di</strong> akt e, come conseguenza, <strong>di</strong> indurre riduzione della<br />

crescita cellulare. Inoltre la combinazione <strong>di</strong> IP5 con un farmaco antitumorale come cisplatino o<br />

taxolo si è mostrata più attiva delle singole molecole nell’indurre apoptosi. Gli inositoli penta<br />

fosfati potrebbero quin<strong>di</strong> rappresentare un ottimo modello per la sintesi <strong>di</strong> molecole in grado <strong>di</strong><br />

revertire il fenotipo antiapoptotico indotto dalla fosforilazione costitutiva <strong>di</strong> Akt.<br />

Oncosoppressori p53 a p73<br />

L’analogo <strong>di</strong> p53, p73, è noto essere presente in <strong>di</strong>verse isoforme, derivanti da splicing<br />

alternativi a carico della parte c-terminale. Oltre a queste isoforme, ne esiste una, chiamata<br />

DNp73, che manca invece del dominio <strong>di</strong> transattivazione situato nella parte N-terminale della<br />

proteina. Questa forma DN <strong>di</strong> p73 ha funzioni antagonizzanti quelle <strong>di</strong> p53 e p73.<br />

Sono stati ulteriormente caratterizzati cloni cellulari derivati dalla linea <strong>di</strong> carcinoma del colon<br />

umano HCT116 esprimenti dopo induzione la forma DN <strong>di</strong> p73. Questi cloni, nonostante<br />

esprimano alti livelli <strong>di</strong> DNp73 che antagonizzano le funzioni delle proteine p53 e p73 wildtype,<br />

rispondono al trattamento chemioterapico in maniera analoga alle cellule non esprimenti<br />

DNp73. Inoltre le stesse cellule trapiantate in topi nu<strong>di</strong> sono in grado <strong>di</strong> sviluppare tumori che<br />

crescono in maniera analoga ai cloni non indotti o non esprimenti DNp73. Abbiamo <strong>di</strong>mostrato<br />

che anche in vivo i tumori esprimono e mantengono alti livelli <strong>di</strong> questa forma aberrante <strong>di</strong> p73,<br />

sia me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> biologia molecolare che attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

immunoistochimica. I tumori che crescono nell’animale da esperimento rispondono inoltre al<br />

trattamento con farmaci antitumorali esattamente come la linea parentale da cui sono stati<br />

derivati. Sono in corso esperimenti atti a valutare gli effetti della sovraespressione <strong>di</strong> questa<br />

forma aberrante <strong>di</strong> p73 in cellule HCT116 in cui il gene co<strong>di</strong>ficante per p53 è stato inattivato,<br />

per verificare se l’impatto dell’espressione <strong>di</strong> DNp73 in cellule senza p53 (situazione che si<br />

riscontra nella maggior parte dei tumori umani) è <strong>di</strong>verso.<br />

Meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> nuovi farmaci antitumorali<br />

E’ stato <strong>di</strong>mostrato negli anni precedenti dal nostro laboratorio che il farmaco antitumorale<br />

brostallicina, un derivato della <strong>di</strong>stamicina che lega il DNA nel suo solco minore, presenta un<br />

meccanismo <strong>di</strong> azione peculiare, in quanto esercita una maggiore attività quando sono presenti<br />

alti livelli del sistema glutatione (GSH) glutatione-S-transferase (GST). In <strong>di</strong>versi tumori umani<br />

i livelli <strong>di</strong> questi enzimi detossificanti sono più elevati rispetto al tessuto normale da cui<br />

25<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

originano e questo potrebbe rappresentare un vantaggio per la selettività <strong>di</strong> azione della<br />

molecola. Vi sono però alcuni tumori umani in cui il gene che co<strong>di</strong>fica per GST è inattivato per<br />

metilazione, che impe<strong>di</strong>sce la trascrizione <strong>di</strong> RNA e la formazione <strong>di</strong> una proteina funzionale.<br />

Un caso emblematico è il tumore della prostata, dove in più del 90% dei casi la proteina GST<br />

non è espressa. E’ stato quin<strong>di</strong> iniziato uno stu<strong>di</strong>o per valutare se molecole in grado <strong>di</strong> revertire<br />

lo stato <strong>di</strong> metilazione del DNA potessero mo<strong>di</strong>ficare l’azione della brostallicina. Una linea <strong>di</strong><br />

carcinoma della prostata umana, LNCaP è stata presa come campione in quanto non esprime<br />

GST e non risponde al trattamento con brostallicina. Il co-trattmaento <strong>di</strong> brostallicina con 5-<br />

Aza-deossiciti<strong>di</strong>na (inibitore della metilazione) sensibilizza le cellule al trattamento.<br />

Analogamente, transfettando in cellula LNCaP il gene umano <strong>di</strong> GST aumenta notevolmente la<br />

risposta delle cellule al trattamento con brostallicina. Questi risultati in<strong>di</strong>cano che è possibile<br />

modulare selettivamente in cellule tumorali con alterata espressione <strong>di</strong> GST l’azione del<br />

farmaco antitumorale brostallicina.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia e Terapia delle Metastasi Tumorali<br />

Regolazione fisiologica dell'angiogenesi<br />

L’angiogenesi, la formazione <strong>di</strong> vasi sanguigni da vasi preesistenti, gioca un ruolo rilevante<br />

nella progressione tumorale. Questo processo è regolato da un delicato bilancio tra fattori pro-<br />

ed anti-angiogenici. Ci occupiamo da tempo dello stu<strong>di</strong>o dei fattori endogeni che regolano<br />

l'angiogenesi. Nel <strong>2004</strong> abbiamo proseguito nello stu<strong>di</strong>o della trombospon<strong>di</strong>na-1 (TSP-1), un<br />

inibitore endogeno dell'angiogenesi, il cui legame <strong>di</strong>retto ai fattori angiogenici, in particolare<br />

FGF-2, ne altera la bio<strong>di</strong>sponibilità e inibisce l'attività. Ci occupiamo dello stu<strong>di</strong>o del rapporto<br />

struttura-funzione dei <strong>di</strong>versi siti attivi della TSP-1, con lo scopo principale <strong>di</strong> identificare il sito<br />

<strong>di</strong> legame per FGF-2.<br />

Abbiamo inoltre continuato lo stu<strong>di</strong>o sul ruolo delle metalloproteinasi della matrice (MMPs),<br />

nell'angiogenesi e nella progressione tumorale, <strong>di</strong>mostrando che MMP9 induce il rilascio <strong>di</strong><br />

Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF), un fattore che stimola l’angiogenesi e la<br />

permeabilità dei vasi, e che questo fenomeno è legato alla formazione <strong>di</strong> ascite associata alla<br />

progressione del carcinoma ovarico. Nel <strong>2004</strong> si sono svolti stu<strong>di</strong> per identificare da un lato il<br />

meccanismo del rilascio <strong>di</strong> VEGF me<strong>di</strong>ato da MMPs da parte <strong>di</strong> cellule tumorali e dall’altro la<br />

capacità <strong>di</strong> VEGF <strong>di</strong> stimolare l’espressione <strong>di</strong> geni coinvolti nei processi invasivi e metastatici.<br />

Infine, stu<strong>di</strong>amo la capacità <strong>di</strong> cellule tumorali <strong>di</strong> rilasciare MMPs e VEGF come componenti <strong>di</strong><br />

vescicole <strong>di</strong> membrana, in grado <strong>di</strong> attivare l'angiogenesi tumorale.<br />

Espressione genica nell’endotelio associato ai tumori: ruolo svolto dal<br />

microambiente<br />

Capire le <strong>di</strong>fferenze qualitative e funzionali tra le cellule endoteliali (EC) dei vasi tumorali e dei<br />

vasi normali potrebbe consentire l’identificazione <strong>di</strong> marcatori selettivi dell’endotelio vascolare<br />

associato a stati patologici e/o <strong>di</strong> nuove molecole bersaglio per lo sviluppo <strong>di</strong> interventi<br />

farmacologici. Abbiamo analizzato il profilo <strong>di</strong> espressione genica <strong>di</strong> cellule endoteliali isolate<br />

da carcinomi ovarici e da ghiandole surrenali, esposte o no ad un ambiente<br />

"angiogenico/tumorale" ricostituito in vitro. Tutto ciò utilizzando la tecnologia dei microarray<br />

(Affymetrix HG U95A) che ci ha pemesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l'espressione <strong>di</strong> circa 12000 geni. L’<br />

analisi dei risultati e la loro validazione tramite RealTime PCR ha permesso <strong>di</strong> confermare che<br />

i) l’ambiente è in grado <strong>di</strong> modulare l’espressione genica dell’endotelio ii) che questo effetto è<br />

in<strong>di</strong>pendente dall’origine delle EC; iii) che le EC isolate da tumore presentano <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

espressione genica rispetto alle EC isolate da tessuto normale. Risultati preliminari<br />

suggeriscono che due geni, co<strong>di</strong>ficanti proteine transmebrana, potrebbero essere interessanti<br />

come marcatori <strong>di</strong> endotelio/stroma tumorale in quanto il loro trascritto è piu abbondante in EC<br />

isolate da tumore che da tessuto normale mentre non è presente in cellule tumorali.<br />

26<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Modelli preclinici: ruolo <strong>di</strong> FGF-2 e VEGF nella crescita e<br />

vascolarizzazione del tumore<br />

L’angiogenesi tumorale è controllata da molteplici fattori prodotti dal tumore stesso e<br />

dall’ospite. Sono state generate (in collaborazione con ricercatori dell’Università <strong>di</strong> Brescia)<br />

cellule <strong>di</strong> carcinoma dell’endometrio umano (HEC-1-B) che <strong>di</strong>fferiscono per espressione FGF2<br />

e/oVEGF. Abbiamo mostrato che la crescita <strong>di</strong> questi tumori e la loro vascolarizzazione sono<br />

influenzate dall’espressione o meno <strong>di</strong> questi fattori. Ora stiamo stu<strong>di</strong>ando come la modulazione<br />

dell’espressione dei fattori angiogenici influenza la risposta alla chemioterapia. Abbiamo<br />

trovato che anche in tumori in cui i fattori angiogenici sono inibiti, e quin<strong>di</strong> la vascolarizzazione<br />

è alterata, i chemioterapici (es. paclitaxel, doxorubicina) raggiungono il tumore e sono in grado<br />

<strong>di</strong> esercitare la loro attività antineoplastica.<br />

Terapia antiangiogenica e antivascolare<br />

Terapie antineoplastiche <strong>di</strong>rette contro il sistema vascolare dei tumori possono essere <strong>di</strong>segnate<br />

seguendo due <strong>di</strong>verse strategie. La terapia antiangiogenica è volta a prevenire la formazione dei<br />

nuovi vasi, mentre la terapia antivascolare ha lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere selettivamente i vasi già<br />

formati nei tumori. Nel <strong>2004</strong> abbiamo proseguito nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> composti anti-angiogenici, con<br />

particolare interesse per l'analisi del meccanismo <strong>di</strong> azione del taxano IDN 5390, un composto<br />

analogo al paclitaxel. Nel <strong>2004</strong> abbiamo inoltre stu<strong>di</strong>ato le proprietà antiangiogeniche <strong>di</strong> 17-<br />

(<strong>di</strong>methyl amino ethyl amino)-17-methoxygeldanamycin (NSC707545, 17-DMAG), un<br />

composto in grado <strong>di</strong> modulare l’attività <strong>di</strong> Hsp90, somministrato per via orale.<br />

Tra i composti anti-vascolari abbiamo stu<strong>di</strong>ato le proprietà <strong>di</strong> ZD6126, un colchinolo che,<br />

causando la depolimerizzazione dei microtubuli, danneggia selettivamente i vasi sanguigni del<br />

tumore, portando alla necrosi della massa tumorale in modelli <strong>di</strong> neoplasie sperimentali. In<br />

particolare ci occupiamo della possibilità <strong>di</strong> combinare ZD6126 con chemioterapici tra<strong>di</strong>zionali,<br />

quali il paclitaxel, per ottimizzarne l’attività limitando possibili interferenze tra i <strong>di</strong>versi agenti.<br />

Per questo composto abbiamo valutato le possibili interazioni <strong>di</strong> farmacocinetica con il<br />

paclitaxel.<br />

Terapia antiangiogenica in combinazione alla chemioterapia<br />

Si ritiene che trattamenti basati su inibitori dell’angiogenesi possano dare il miglior risultato in<br />

combinazione con terapie convenzionali. Quest’aspetto è stato esplorato con SU6668, un<br />

inibitore dei recettori tirosin cinasici VEGFR2, FGFR1 e PDGFR in combinazione con<br />

paclitaxel, su modelli <strong>di</strong> carcinoma ovarico umano. Il trattamento con SU6668 inibiva la<br />

formazione d’ascite e la <strong>di</strong>sseminazione del tumore nella cavità peritoneale del topo nudo. La<br />

risposta era accompagnata da una <strong>di</strong>minuzione dei fattori <strong>di</strong> crescita solubili. L’aggiunta <strong>di</strong><br />

questo trattamento al paclitaxel ne migliorava in modo significativo l’in<strong>di</strong>ce terapeutico, anche<br />

con dosaggi bassi-non tossici del chemioterapico. Nel proseguo dello stu<strong>di</strong>o abbiamo <strong>di</strong>mostrato<br />

che SU6668 e paclitaxel inibiscono in modo sinergico la proliferazione delle cellule endoteliali<br />

e muscolari lisce, entrambi elementi importanti nella neo- vascolarizzazione. In vivo la<br />

combinazione inibisce in modo sinergistico la formazione <strong>di</strong> vasi in modelli preclinici e causa<br />

apoptosi delle cellule endoteliali.<br />

Alterazioni molecolari in risposta alla terapia<br />

Comprendere le basi molecolari della risposta terapeutica riveste un’importanza fondamentale<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi interventi farmacologici. Sono stati utilizzati modelli sperimentali <strong>di</strong><br />

carcinoma ovarico sensibili/resistenti al paclitaxel per stu<strong>di</strong>are alterazioni dell’espressione<br />

genica causate dal chemioterapico. Utilizzando la tecnologia <strong>di</strong> cDNA microarray (meto<strong>di</strong>ca che<br />

offre il vantaggio <strong>di</strong> valutare l’espressione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> geni contemporaneamente) abbiamo<br />

osservato che, nei tessuti tumorali che rispondevano alla terapia, la somministrazione del<br />

farmaco mo<strong>di</strong>fica il livello <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> geni coinvolti in varie funzioni biologiche, quali<br />

27<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

regolazione del ciclo cellulare, proliferazione, apoptosi, trascrizione genica, trasduzione del<br />

segnale e metabolismo cellulare. La modulazione <strong>di</strong> geni rappresentativi, associata al grado <strong>di</strong><br />

sensibilità al paclitaxel, è stata confermata , tramite analisi <strong>di</strong> Northern blot, in una serie <strong>di</strong><br />

tumori sperimentali con <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> sensibilità al paclitaxel.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>stribuzione del paclitaxel hanno mostrato che, fino a 4 ore dalla sua<br />

somministrazione, il farmaco è presente in uguale misura sia nei tumori che rispondono alla<br />

terapia sia in quelli resistenti. Per poi <strong>di</strong>minuire piu rapidamente in quest’ultimi. Questo<br />

conferma l’ipotesi che la risposta terapeutica correla con la farmacocinetica. Questi risultati nel<br />

loro insieme permettono <strong>di</strong> speculare che la modulazione genica in seguito alla<br />

somministrazione <strong>di</strong> un farmaco potrebbe essere utilizzata come misura farmaco<strong>di</strong>namica<br />

pre<strong>di</strong>ttiva <strong>di</strong> risposta.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Clinica Oncologica<br />

Carcinoma del colon-retto<br />

GILDA è uno stu<strong>di</strong>o randomizzato, in aperto, internazionale, <strong>di</strong> confronto tra follow-up<br />

intensivo e follow-up minimalista nel carcinoma colorettale (sta<strong>di</strong>o B2-C <strong>di</strong> Dukes mod. sec.<br />

aster e coller) dopo trattamento con intenti curativi. La sperimentazione ha come misure <strong>di</strong> esito<br />

la sopravvivenza libera da malattia (in questo caso intesa come anticipazione <strong>di</strong>agnostica), la<br />

sopravvivenza globale, la qualità della vita e la valutazione dei costi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti. E’<br />

attualmente il più grande stu<strong>di</strong>o randomizzato mai eseguito che valuti l’efficacia della<br />

sorveglianza postoperatoria nel carcinoma colorettale. Al momento sono entrati in stu<strong>di</strong>o oltre<br />

1100 pazienti e si prevede la chiusura al raggiungimento <strong>di</strong> 1200 pazienti.<br />

Carcinoma gastrico<br />

”Intergruppo Nazionale A<strong>di</strong>uvante Gastrico”: è un stu<strong>di</strong>o randomizzato, in aperto,<br />

multicentrico, sul ruolo della chemioterapia a<strong>di</strong>uvante nel trattamento del carcinoma gastrico;<br />

viene condotto in più <strong>di</strong> 150 Unità Operative <strong>di</strong> tutta Italia. La sperimentazione ha come<br />

obiettivo quello <strong>di</strong> confrontare l’efficacia, valutata in termini <strong>di</strong> sopravvivenza libera da malattia<br />

e <strong>di</strong> sopravvivenza globale e la sicurezza, valutata in termini <strong>di</strong> tossicità ed eventi avversi, <strong>di</strong> un<br />

regime fluorouracile/leucovorin (5-FU/LV) versus un trattamento sequenziale <strong>di</strong> campto (CPT-<br />

11) con 5-FU/LV seguito da taxotere e cisplatino (TXT+CDDP) come terapia a<strong>di</strong>uvante per<br />

l’adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea operato ra<strong>di</strong>calmente. Per<br />

entrambi i bracci il periodo <strong>di</strong> trattamento è <strong>di</strong> 18 settimane a meno <strong>di</strong> tossicità non tollerabile,<br />

<strong>di</strong> progressione <strong>di</strong> malattia o <strong>di</strong> consenso ritirato da parte del paziente. Finito tale periodo, i<br />

pazienti saranno seguiti in follow-up senza ricevere un ulteriore trattamento. Alla ripresa <strong>di</strong><br />

malattia, il clinico sceglierà se e quale chemioterapia adottare.<br />

Carcinoma polmonare<br />

Il fattore <strong>di</strong> crescita epidermico (EGFR) è sovraespresso in molti tumori soli<strong>di</strong> tra cui il tumore<br />

del polmone a cellule non piccole (NSCLC) ed è associato alla progressione della malattia e ad<br />

una cattiva prognosi. Poichè l’EGFR è un promettente target per la terapia tumorale, farmaci<br />

che ne impe<strong>di</strong>scano l’attivazione potrebbero essere efficaci in questa neoplasia. Quanto<br />

premesso costituisce il razionale per uno stu<strong>di</strong>o randomizzato, multicentrico, in doppio cieco,<br />

sponsorizzato in Europa dall’EORTC e in Italia dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri. L’obiettivo è <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrare un beneficio in termini <strong>di</strong> sopravvivenza globale e libera da progressione<br />

nell’utilizzo del Gefinitib versus placebo, in pazienti con tumore polmonare avanzato ed a<br />

cellule non piccole, che non hanno manifestato una progressione della malattia dopo una prima<br />

linea chemioterapica palliativa: lo stu<strong>di</strong>o è stato approvato dai Comitati Etici competenti.<br />

28<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Carcinoma ovarico<br />

ICON5: è un trial randomizzato che confronta il trattamento standard carboplatino+paclitaxel<br />

con quattro <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> trattamento: triplette <strong>di</strong> farmaci (gemcitabina o doxorubicina<br />

liposomale con carboplatino e paclitaxel) o combinazioni sequenziali <strong>di</strong> doppiette <strong>di</strong> farmaci<br />

(gemcitabina o topotecan con carboplatino seguite da carboplatino e paclitaxel) in pazienti con<br />

carcinoma epiteliale dell’ovaio. Il <strong>di</strong>segno adottato è il più efficiente per condurre una<br />

valutazione sistematica e simultanea <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> regimi chemioterapici promettenti, elimando<br />

la necessità <strong>di</strong> confronti in<strong>di</strong>retti tra stu<strong>di</strong>. lo stu<strong>di</strong>o è in corso negli Stati Uniti, in Australia,<br />

Nuova Zelanda ed in Europa, dove è coor<strong>di</strong>nato dal Me<strong>di</strong>cal Research Council in UK e<br />

dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri in Italia. In questo stu<strong>di</strong>o, attualmente concluso, sono state<br />

randomizzate circa 5000 pazienti.<br />

Carcinoma della cervice uterina<br />

Lo stu<strong>di</strong>o SNAP02 ha l’obiettivo <strong>di</strong> verificare l’attività e il profilo <strong>di</strong> tossicità della doppietta<br />

paclitaxel-cisplatino (tp) nei confronti del braccio <strong>di</strong> riferimento paclitaxel-ifosfamide-cisplatino<br />

(tip). obiettivo primario <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è la valutazione dell'attività dei trattamenti proposti (tip<br />

vs tp), nelle pazienti affette da cervicocarcinoma epidermoide localmente avanzato, in termini <strong>di</strong><br />

risposte patologiche complete o parziali ottimali. Lo stu<strong>di</strong>o si è recentemente concluso ed è in<br />

fase <strong>di</strong> analisi statistica.<br />

Carcinoma del corpo dell’utero<br />

Lo stu<strong>di</strong>o Iliade è uno stu<strong>di</strong>o multicentrico a più protocolli sulla modulazione dell’isterectomia,<br />

sul ruolo della linfadenectomia e la terapia a<strong>di</strong>uvante nel trattamento del carcinoma<br />

dell’endometrio.<br />

Una coorte <strong>di</strong> pazienti affette da carcinoma endometriale operabile è seguita prospetticamente e<br />

a tali pazienti è offerto <strong>di</strong> partecipare a uno o più stu<strong>di</strong> controllati. Sono previsti quattro stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi: 1) chirurgia: confronto tra due <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> isterectomia (piver1 vs. piver2) con<br />

lo scopo <strong>di</strong> compararne il profilo rischio/ beneficio; 2) chirurgia: confronto tra utilizzo o meno<br />

della linfadenectomia per verificare il ruolo terapeutico della rimozione estensiva e sistematica<br />

dei lonfono<strong>di</strong> retroperitoneali 3) chemioterapia: pazienti con presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio<br />

elevato per la reci<strong>di</strong>va possono essere randomizzate a ra<strong>di</strong>oterapia+chemioterapia vs. sola<br />

ra<strong>di</strong>oterapia; 4) ra<strong>di</strong>oterapia: pazienti con presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio interme<strong>di</strong>o per la reci<strong>di</strong>va<br />

possono essere randomizzate a ra<strong>di</strong>oterapia vs. follow-up. Lo stu<strong>di</strong>o è ancora in corso.<br />

Carcinoma mammario<br />

Il laboratorio è responsabile del coor<strong>di</strong>namento e dell’analisi statistica <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong>: il primo è<br />

uno stu<strong>di</strong>o osservazionale <strong>di</strong> pazienti con tumore della mammella operato. L’obiettivo è ottenere<br />

informazioni generali su prognosi e pattern <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va <strong>di</strong> queste pazienti osservate in ospedali<br />

italiani. inoltre si otterranno dati sulle modalità <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione, trattamento e follow-up delle<br />

pazienti seguite in Italia.<br />

il secondo è un trial controllato sulla prima linea <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> pazienti con tumore<br />

mammario metastatico. si confronterà il letrozolo da solo vs. letrozolo successivo ad una linea<br />

chemoterapica vs. il letrozolo concomitante ad una chemoterapia. Lo stu<strong>di</strong>o, internazionale, è<br />

attualmente in corso in Australia e in vari Paesi europei.<br />

MALT linfomi<br />

Il gruppo dei linfomi non Hodgkin MALT comprende un numero <strong>di</strong> linfomi extranodali B a<br />

basso grado con caratteristiche simili. Nonostante l’abbondante letteratura in materia, non sono<br />

ancora stati pubblicati stu<strong>di</strong> controllati per la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> quale sia la terapia ottimale:<br />

tuttavia, la chemioterapia con agenti alchilanti può essere considerata al momento lo standard <strong>di</strong><br />

riferimento. Il Rituximab, un anticorpo monoclonale <strong>di</strong>retto contro l’antigene CD20 dei B<br />

29<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

linfociti, espresso nell’80% dei linfomi non Hodgkin, si è <strong>di</strong>mostrato efficace nel linfoma<br />

follicolare CD20 positivo e potrebe esserlo anche in altri linfomi. In questo stu<strong>di</strong>o, il piano <strong>di</strong><br />

trattamento consiste somministrazione orale <strong>di</strong> Chlorambucil. In uno dei due bracci <strong>di</strong><br />

randomizzione al Chlorambucil verrà associato Rituximab. Questo è il primo stu<strong>di</strong>o<br />

randomizzato che valuta se l’aggiunta del Rituzimab al Chlorambucil possa migliorare la<br />

prognosi dei linfomi MALT. Lo stu<strong>di</strong>o, internazionale, è coor<strong>di</strong>nato dall’ Oncology Institute of<br />

Southern Switzerland, Bellinzona. La randomizzazione dei 200 pazienti previsti e l’analisi<br />

statistica sono coor<strong>di</strong>nate dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri.<br />

Astensione dal fumo<br />

Il Bupropione, un farmaco antidepressivo, si è <strong>di</strong>mostrato efficace nella <strong>di</strong>sassuefazione dal<br />

fumo quando utilizzato all’interno <strong>di</strong> un programma intensivo <strong>di</strong> supporto motivazionale<br />

proposto da centri specializzati. Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> confermarne l’efficacia in un setting<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> base, utilizzando una strategia semplificata <strong>di</strong> colloqui <strong>di</strong> supporto, senza<br />

l’intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> specialisti psicologi, con un <strong>di</strong>segno randomizzato in doppio cieco. La<br />

popolazione dello stu<strong>di</strong>o è composta da fumatori cronici <strong>di</strong> almeno 10 sigarette al giorno. La<br />

fase <strong>di</strong> trattamento dura 7 settimane con tre visite compresa quella iniziale <strong>di</strong> arruolamento in<br />

stu<strong>di</strong>o. La fase <strong>di</strong> follow-up dura un anno, con due visite. Le misure <strong>di</strong> esito utilizzate sono<br />

l’astinenza continuativa dal fumo e l’astinenza puntuale (almeno sette giorni <strong>di</strong> astinenza al<br />

momento dell’incontro); saranno inoltre valutate variazioni <strong>di</strong> peso, pressione arteriosa,<br />

frequenza car<strong>di</strong>aca, l’incidenza degli effetti collaterali. In totale sono previsti 585 pazienti. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o ha coinvolto 508 pazienti e si prevede la chiusura del reclutamento entro aprile 2005.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia<br />

Anemia nei pazienti anziani<br />

E’ stato attivato uno stu<strong>di</strong>o per valutare la prevalenza e l’impatto dell’anemia nei soggetti<br />

anziani con o senza tumore. Scopo principale dello stu<strong>di</strong>o è definire l’impatto dell’anemia su<br />

<strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Outcome riportati dal paziente, ad esempio gli aspetti cognitivi e funzionali,<br />

valutare la qualità della vita e il tipo <strong>di</strong> trattamento farmacologico prescritto e il suo effetto sullo<br />

stato <strong>di</strong> salute. Sono stati contattati 7000 dei 9000 soggetti eleggibili residenti a Biella. Circa il<br />

40% dei soggetti ha partecipato alla prima fase che richiedeva un esame del sangue, mentre<br />

circa 400 soggetti hanno accettato <strong>di</strong> sottoporsi ad un’intervista vis-à-vis in una seconda fase, al<br />

fine <strong>di</strong> valutare il <strong>di</strong>fferente impatto dell’anemia. Lo stu<strong>di</strong>o, che è in fase <strong>di</strong> completamento, è<br />

condotto in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Neuropsichiatria Geriatrica (dr. Ugo Lucca).<br />

Il dolore nei malati <strong>di</strong> cancro<br />

Una percentuale variabile tra il 60% e l’80% dei pazienti con tumore in sta<strong>di</strong>o avanzato<br />

necessita <strong>di</strong> terapie del dolore. Contrariamente alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> efficaci trattamenti<br />

antidolorifici così come co<strong>di</strong>ficati dal WHO, parecchi stu<strong>di</strong> documentano uno scarso trattamento<br />

del dolore, soprattutto in Italia dove <strong>di</strong>versi ostacoli limitano l’uso <strong>di</strong> oppiacei. Al fine <strong>di</strong><br />

incrementare la qualità e l’efficacia delle terapie del dolore nei malati <strong>di</strong> cancro, è stato<br />

delineato un progetto <strong>di</strong> ricerca a <strong>di</strong>verse fasi. Lo stu<strong>di</strong>o implica tre attività: a) programmi<br />

informativi ed educativi per pazienti e me<strong>di</strong>ci sulla conoscenza e consapevolezza del tema<br />

dolore e sui relativi trattamenti, b) conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione farmacologica per meglio<br />

caratterizzare il profilo farmacocinetico degli oppioi<strong>di</strong>, c) valutazione attraverso uno stu<strong>di</strong>o<br />

clinico randomizzato delle <strong>di</strong>fferenti strategie farmacologiche su <strong>di</strong>fferenti misure <strong>di</strong> Outcome,<br />

nel contesto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno “comprehensive cohort” che accresca la generalizzazione dello stu<strong>di</strong>o<br />

clinico. Le fasi a) e b) sono in fase <strong>di</strong> completamento, mentre l’avvio della fase c) è prevista per<br />

il prossimo anno.<br />

30<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Costruire un’alleanza strategica tra associazioni <strong>di</strong> pazienti e citta<strong>di</strong>ni e<br />

comunità me<strong>di</strong>co scientifica<br />

E’ stato varato un progetto riguardante un programma <strong>di</strong> ricerca che coinvolge i consumatori e<br />

le loro associazioni. Il progetto, che raggruppa in uno sforzo collaborativo l’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong><br />

Negri, il Centro Cochrane Italiano (www.cochrane.it ) e l’agenzia <strong>di</strong> giornalismo scientifico<br />

Za<strong>di</strong>g (www.za<strong>di</strong>g.it ) ha come obiettivo l’aumento della qualità e la quantità dell’informazione<br />

basata sull’evidenza per pazienti e citta<strong>di</strong>ni, al fine <strong>di</strong> incrementare il ruolo dei citta<strong>di</strong>ni nella<br />

ricerca e nelle decisioni cliniche. Al momento, un Comitato Scientifico multi<strong>di</strong>sciplinare è stato<br />

organizzato per <strong>di</strong>scutere esaurientemente i <strong>di</strong>fferenti sta<strong>di</strong> del progetto. Molti incontri sono stati<br />

organizzati e sono iniziate due fasi, in<strong>di</strong>pendenti ma complementari. La prima fase riguarda<br />

un’indagine che vuole valutare se e quanto le associazioni <strong>di</strong> pazienti e le loro federazioni siano<br />

coinvolte in programmi <strong>di</strong> ricerca e nelle attività educative con le società scientifiche e il<br />

sistema sanitario, la seconda fase prevede la messa a punto <strong>di</strong> un portale rivolto ai citta<strong>di</strong>ni e alle<br />

loro associazioni.<br />

Progetto EUROPA DONNA<br />

EUROPA DONNA raccoglie gli interessi delle donne europee e sviluppa iniziative con le<br />

autorità locali e nazionali, puntando l’attenzione sul bisogno <strong>di</strong> aumentare i programmi e i<br />

servizi sanitari essenziali nella lotta contro il tumore al seno. EUROPA DONNA raccoglie le<br />

esperienze e le conoscenze <strong>di</strong> 32 paesi europei impegnati nella lotta al tumore al seno,<br />

ri<strong>di</strong>stribuendo le informazioni acquisite. Le attività sono state finalizzate alla presentazione del<br />

“rapporto finale sul tumore al seno nell’unione europea”, all’organizzazione del 6° congresso<br />

pan-europeo dal titolo “uguali standard <strong>di</strong> qualità per tutti” e del terzo corso <strong>di</strong> aggiornamento<br />

rivolto a rappresentanti <strong>di</strong> associazioni. Inoltre è stata coor<strong>di</strong>nata dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri<br />

un’indagine sui membri delle associazioni facenti capo a EUROPA DONNA e a Reach to<br />

Recovery (questa associazione aiuta le donne colpite da tumore da più <strong>di</strong> 30 anni).<br />

Gruppo italiano <strong>di</strong> lavoro per la <strong>di</strong>agnosi anticipata (Gilda) nel tumore<br />

colorettale<br />

All’interno dello stu<strong>di</strong>o randomizzato multicentrico Gilda coor<strong>di</strong>nato dal laboratorio <strong>di</strong> ricerca<br />

clinica oncologica e in parte gestito dal laboratorio per la ricerca translazionale e <strong>di</strong> outcome in<br />

oncologia, è proseguita l’attività <strong>di</strong> monitoraggio della valutazione della qualità <strong>di</strong> vita dei<br />

pazienti. i dati raccolti saranno oggetto <strong>di</strong> analisi economico-sanitarie in accordo con il<br />

protocollo dello stu<strong>di</strong>o. sono stati randomizzati 980 pazienti e la chiusura dello stu<strong>di</strong>o è<br />

avvenuta alla fine del <strong>2004</strong>.<br />

Progetto M.A.I.A. (Multiple Access Input Assistant)<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca inserito nell'ambito dello stu<strong>di</strong>o del rapporto tra informatica e<br />

<strong>di</strong>sabilità, sviluppato presso l'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Milano in collaborazione con il Politecnico<br />

<strong>di</strong> Milano e incentrato sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutte le metodologie me<strong>di</strong>ante le quali un computer può<br />

venire in aiuto alla persona per il miglioramento della sua qualità della vita, intesa come<br />

comunicazione e come autonomia.<br />

In questo contesto per Disabilità si intende il senso più allargato del termine. Disabile è colui<br />

che è in <strong>di</strong>fficoltà a livello cognitivo, ma anche colui che pur essendo normodotato da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista si trova in <strong>di</strong>fficoltà nel movimento e quin<strong>di</strong> nella comunicazione (<strong>di</strong>fficoltà a<br />

parlare o a scrivere). Trova posto nel progetto lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi in ausilio alla comunicazione<br />

per l'anziano quando associabile funzionalmente al <strong>di</strong>sabile motorio, piuttosto che per il <strong>di</strong>sabile<br />

motorio temporaneo a causa <strong>di</strong> un trauma.<br />

Presupposto per il progetto è l'assunzione <strong>di</strong> poter utilizzare un comune elaboratore come mezzo<br />

per facilitare la comunicazione grazie alla sua versatilità e alla sua <strong>di</strong>ffusione sempre più<br />

capillare.<br />

31<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Tutto il progetto prevede come obiettivi la realizzazione <strong>di</strong> software libero e <strong>di</strong>stribuibile<br />

gratuitamente oltre che la pubblicazioni <strong>di</strong> schemi per la realizzazione <strong>di</strong> ausili a basso costo.<br />

Non ultimo è il tentativo <strong>di</strong> proporre una metodologia organica per affrontare il tema della<br />

comunicazione nel <strong>di</strong>sabile motorio lontana da politiche <strong>di</strong> mercato.<br />

Altre attività<br />

Nel corso del <strong>2004</strong> sono progre<strong>di</strong>te altre attività riguardo la ricerca translazionale in oncologia.<br />

L’attenzione si è sviluppata sul processo <strong>di</strong> trasferimento delle informazioni dalla ricerca<br />

preclinica alla pratica clinica. La maggior parte delle attività ha implicato la raccolta <strong>di</strong><br />

materiale biologico e <strong>di</strong> dati da esso derivati e la loro archiviazione in database complessi;<br />

inoltre sono state sviluppate altre applicazioni informatiche per rendere possibile il controllo <strong>di</strong><br />

numerosi dati sia biologici sia clinici rispettando norme e regole sulla sicurezza e riservatezza.<br />

tali attività sono state condotte in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> epidemiologia dell’<strong>Istituto</strong><br />

<strong>Mario</strong> Negri, il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacogenomica tumorale presso il Fondo Edo Tempia <strong>di</strong><br />

Biella e il Sendo <strong>di</strong> Milano.<br />

32<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE<br />

PERSONALE<br />

Capo Dipartimento Roberto FANELLI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica Analitica<br />

Capo Laboratorio Chiara CHIABRANDO, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Chimica e Tossicologia dell’Ambiente<br />

Capo Laboratorio Emilio BENFENATI, Dr.Chim.<br />

Unità <strong>di</strong> Igiene Industriale e Ambientale<br />

Capo Unità Marco LODI Per.Chim.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Spettrometria <strong>di</strong> Massa<br />

Capo Laboratorio Enrico DAVOLI, Dr.Sci.Prod.Anim.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Tossicologia Molecolare<br />

Capo Laboratorio Luisa AIROLDI, Dr.Farm.<br />

Unità <strong>di</strong> Bioin<strong>di</strong>catori Proteici e Genetici<br />

Capo Unità Roberta PASTORELLI Dr.Sci.Biol.<br />

Unità del Dipartimento<br />

Unità <strong>di</strong> Tossicologia degli Alimenti<br />

Capo Unità Ettore ZUCCATO, Dr.Med.Chir.<br />

33<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

L’attività del Dipartimento Ambiente e Salute è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o dei fattori ambientali<br />

rilevanti per la salute umana. Le principali linee <strong>di</strong> ricerca riguardano la rilevazione <strong>di</strong> fattori<br />

tossici nell’ambiente, la valutazione dell’esposizione umana e dei rischi per la salute, ed infine<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> tossicità degli inquinanti.<br />

La valutazione della presenza <strong>di</strong> inquinanti nell’ambiente riguarda sia sostanze ben conosciute,<br />

come <strong>di</strong>ossine e PCB, che nuove classi <strong>di</strong> contaminanti “non convenzionali” (interferenti<br />

endocrini, composti “naturali” potenzialmente tossici, e farmaci <strong>di</strong>ffusi nell'ambiente a seguito<br />

dell’utilizzo umano o veterinario). Per la rilevazione <strong>di</strong> queste sostanze vengono sviluppate ed<br />

utilizzate tecniche analitiche sofisticate basate sulla spettrometria <strong>di</strong> massa.<br />

Il Dipartimento è attivo nella valutazione dell’esposizione umana ai composti tossici presenti<br />

nell'ambiente e negli alimenti. La <strong>di</strong>eta, infatti, è la principale fonte <strong>di</strong> inquinanti <strong>di</strong> interesse<br />

prioritario (PCB, <strong>di</strong>ossine ed altri interferenti endocrini).<br />

La valutazione del rischio associato a reali situazioni <strong>di</strong> contaminazione ambientale, ha assunto<br />

<strong>di</strong> recente grande importanza. Per rispondere alla crescente richiesta d’informazione, il<br />

Dipartimento svolge un'attività <strong>di</strong> Analisi <strong>di</strong> Rischio tossicologico ed ecotossicologico, basata<br />

su stu<strong>di</strong> in campo e modelli previsionali <strong>di</strong> tossicità.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia molecolare vengono utilizzati per identificare fattori genetici e/o<br />

ambientali capaci <strong>di</strong> influenzare il rischio per la salute. Si cercano inoltre nuovi “in<strong>di</strong>catori<br />

biologici” utili all’identificazione <strong>di</strong> soggetti a rischio, per poi in<strong>di</strong>viduare appropriate strategie<br />

<strong>di</strong> prevenzione.<br />

Nel Dipartimento è stata sviluppata una piattaforma tecnologica avanzata <strong>di</strong> proteomica, per<br />

identificare le proteine presenti in un comparto biologico in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni. Questo<br />

approccio in ambito tossicologico è relativamente nuovo, e può contribuire ad identificare i<br />

bersagli molecolari degli agenti tossici, e nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> tossicità o <strong>di</strong> patologia, anche legati<br />

agli effetti collaterali dei farmaci.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Il polimorfismo <strong>di</strong> enzimi coinvolti nella riparazione del DNA mo<strong>di</strong>fica la presenza <strong>di</strong> addotti<br />

del benzo(a)pirene nel DNA linfocitario umano.<br />

La formazione <strong>di</strong> addotti del 4-aminobifenile nel DNA <strong>di</strong> tumori della vescica aumenta con il<br />

grado <strong>di</strong> invasività del tumore ed è più elevata nei fumatori.<br />

Valori <strong>di</strong> riferimento delle frequenze alleliche e genotipiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi geni metabolici in una<br />

popolazione <strong>di</strong> 15000 soggetti controllo.<br />

Il polimorfismo del CYP1A1 mo<strong>di</strong>fica il rischio <strong>di</strong> tumore del polmone.<br />

Gli addotti al DNA linfocitario sono mo<strong>di</strong>ficati in piccola misura dai polimorfismi dei geni<br />

coinvolti nel metabolismo della 2-amino-1-metil-6-fenilimidazo[4,5-b]-piri<strong>di</strong>na.<br />

Identificazione del polimorfismo del gene CYP2C9 come causa <strong>di</strong> grave risposta avversa alla<br />

fenitoina.<br />

Caratterizzazione del profilo <strong>di</strong> proteine epatiche in ratti esposti a TCDD.<br />

Caratterizzazione del profilo <strong>di</strong> proteine dell'osso in un modello murino <strong>di</strong> osteoporosi.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> in spettrometria <strong>di</strong> massa per la misura selettiva <strong>di</strong> desametasone<br />

plasmatico, ed inquinanti ad attività endocrina, compresi i loro coniugati.<br />

Una procedura automatizzata, standar<strong>di</strong>zzata e riproducibile per ottenere dei modelli QSAR.<br />

Cancerogenicità, mutagenicità e tossicità acuta nel mammifero, e tossicità negli organismi<br />

acquatici possono essere predetti da modelli con utilizzo <strong>di</strong> reti neurali, algoritmi genetici, data<br />

mining, fuzzy logic.<br />

34<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Una nuova metodologia per la caratterizzazione degli odori ambientali, che permette <strong>di</strong><br />

identificare, in situazioni complesse, la fonte delle emissioni odorigene o il processo<br />

responsabile.<br />

Il consumo alimentare <strong>di</strong> quantitativi me<strong>di</strong>o-elevati <strong>di</strong> pesce può causare il superamento dei<br />

limiti <strong>di</strong> sicurezza per l’assunzione giornaliera <strong>di</strong> PCB e sostanze <strong>di</strong>ossino-simili.<br />

Uno stesso alimento può contenere concentrazioni <strong>di</strong> PCB e sostanze <strong>di</strong>ossino-simili <strong>di</strong>verse in<br />

<strong>di</strong>fferenti paesi dell’UE.<br />

Dimostrazione dei rischi associati all’inquinamento ambientale da farmaci.<br />

Identificazione <strong>di</strong> specifiche leggi che regolano l’inquinamento ambientale da farmaci (carico<br />

ambientale, bilancio <strong>di</strong> massa).<br />

ARPA Veneto<br />

ASL <strong>di</strong> Brescia<br />

CNR – IRSA<br />

CSPO-Firenze<br />

CSRA-Asti<br />

Fondazione 'S. Maugeri'<br />

Fondazione ISI, Torino<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Ministero dell'Ambiente<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

Provincia <strong>di</strong> Vercelli<br />

Provincia Pordenone<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli "Federico II"<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma "La Sapienza"<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Università dell’Insubria, Varese<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

BASF Agricultural Centre, Limburgerhorf, Germany<br />

Central Science Laboratory, York, UK<br />

Danish Institute of Agricultural Sciences, Research Centre Foulum, Tjele, Denmark<br />

Department of Analytical and Pharmaceutical Chemistry, The Royal Danish School of<br />

Pharmacy, Denmark<br />

Department of Anatomy and Cell Biology, University of Oulu, Oulu, Finland<br />

Department of Analytical and Pharmaceutical Chemistry, The Royal Danish School of<br />

Pharmacy, Denmark.<br />

Department of Computer Science and Enginnering, University of Galati, Romania<br />

Department of Electrical and Computer Engineering, University of Patras, Greece<br />

Department of Environmental Health, National Public Health Institute, Kuopio, Finland<br />

35<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Department of Inland Fisheries, Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries, Berlin,<br />

Germany<br />

Department of Molecular Biology, University of Bergen, Bergen, Norway<br />

Department of Organic Chemistry, Universidad de Ca<strong>di</strong>z, Spain<br />

Division of Endocrinology, Department of Internal Me<strong>di</strong>cine, Sahlgrenska University Hospital,<br />

Goteborg, Sweden<br />

Environmental Chemistry, IIQAB-CSIC, Barcelona, Spain<br />

Environmental Hygiene and Chemistry Department, Institute of Environmental Me<strong>di</strong>cine and<br />

Hospital Epidemiology, University of Freiburg, Germany<br />

Environmental Hygiene and Chemistry Department, Institute of Environmental Me<strong>di</strong>cine and<br />

Hospital Epidemiology, University of Freiburg, Germany<br />

Faculté de Mé<strong>di</strong>cine et de Pharmacie, Université de Mons-Hainaut, Mons, Belgium<br />

Faculty of Veterinary Me<strong>di</strong>cine, Utrecht University, Utrecht, The Netherlands<br />

Forschungzentrum Jülich Gmbh, Jülich, Germany<br />

Gruppo Collaborativo sulla Suscettibilità Genetica ai Cancerogeni Ambientali (GSEC), Milano,<br />

Italia<br />

Institute of Environmental Me<strong>di</strong>cine. Karolinska Institute, Stockholm, Sweden<br />

Institute of Phytome<strong>di</strong>cine, Biological Control, Horticulture and Nematology, Wien, Austria<br />

Institute of Soil Science and Plant Cultivation, Pulawy, Poland<br />

Interuniversitaeres Forchunginstitut fuer Agrarbiotechnologie, Tulln, Austria<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Chimica <strong>di</strong> São Carlos, Università <strong>di</strong> São Paulo, Brasile<br />

KnowledgeMiner Software, Berlin, Germany<br />

Laboratory of Chemometrics & Bioinformatics, University of Orléans, Orléans, France<br />

Lithuanian Institute of Agricultrure, Vilnius, Lithuania<br />

Liverpool John Moores University, Liverpool, United Kingdom<br />

National Institute of Chemistry, Kemijski Institut Ljubljana, Ljubljana, Slovenia<br />

Natural Resources Research Institute, University of Minnesota, Duluth, MN<br />

Pesticide Safety Directorate, York, UK<br />

Plant Protection Institute, Hungarian Academy of Sciences, Budapest, Hungary<br />

School of Biome<strong>di</strong>cal Sciences, University of Ulster, Coleraine, Northern Ireland<br />

Syngenta Crop Protection AG, Basel, Switzerland<br />

UFZ Leipzig, Germany<br />

University of Tartu, Tartu, Estonia<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Journal of Environmental Science and Health, Part B (Emilio Benfenati), Journal of<br />

Environmental Science and Health, Part C (Emilio Benfenati), International Journal of<br />

Computational Intelligence (Emilio Benfenati), International Journal of Information Technology<br />

(Emilio Benfenati), International Journal of Signal Processing (Emilio Benfenati).<br />

36<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

Analytica Chimica Acta, Analytical Bioanalytical Chemistry, Chemosphere, Current Organic<br />

Chemistry, Current Analytical Chemistry, Environmental Science & Technology, European<br />

Journal of Cancer, International Journal of Biological Markers, Internet Electronic Journal<br />

Molecular Design, Quantitative Structure Activity Relationship, Trends in Biotechnology,<br />

Water Research<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

CCPF – Commissione Consultiva Prodotti Fitosanitari (Ministero della Salute, Ministero<br />

dell'Ambiente)<br />

CCTN – Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale (Ministero della Salute)<br />

ECCO – European Commission Coor<strong>di</strong>nation<br />

EFSA – European Food Safety Agency<br />

EMEA – European Agency for the Evaluation of Me<strong>di</strong>cinal products.<br />

IGQ - Commissione Ambiente e Sicurezza<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Emilio Benfenati ha organizzato il workshop: Data, Algorithms, and Results in QSAR<br />

(DARQ’<strong>2004</strong>), Milano, 2-5 novembre <strong>2004</strong>.<br />

Emilio Benfenati ha organizzato il simposio: Knowledge Exploration in Life Science<br />

Informatics<br />

<strong>2004</strong> (KELSI’<strong>2004</strong>), Milano, 25-26 novembre <strong>2004</strong>.<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

Italian Proteome Society, 1st Congress, 27-29 May <strong>2004</strong>, Verona, Italy<br />

10th International Congress of Toxicology, 11-15 July, <strong>2004</strong>, Tampere, Finland<br />

2nd Italian Human Proteome Organization National Meeting, 16-18 September <strong>2004</strong>, Chieti,<br />

Italy<br />

Proteomix, VI Incontro, 25-26 November <strong>2004</strong>, Camogli (GE), Italy<br />

Second European Allelopathy Symposium, 3-5 giugno <strong>2004</strong>, Pulawy, Poland<br />

22nd Conference of European Comparative Endocrinologists, 24-28 agosto <strong>2004</strong>, Uppsala,<br />

Sweden<br />

11th International Workshop on Quantitative Structure-Activity Relationships in Environmental<br />

Sciences (QSAR <strong>2004</strong>), 9-13 maggio <strong>2004</strong>, Liverpool, UK<br />

14 SETAC Annual meeting, 18-22 aprile <strong>2004</strong>, Prague, Czech Republic<br />

52nd American Society for Mass Spectrometry Conference, Nashville, TE, USA<br />

Dioxin <strong>2004</strong>, Berlin 6-10, <strong>2004</strong>, Germany<br />

SETAC (Society of Environmental Toxicology) Europe 14TH Annual Meeting, Prague, April<br />

37<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

17-22, <strong>2004</strong>, Czech Republic<br />

CIESM workshop: Novel contaminants and pathogens in coastal waters. Neuchatel, 12-15 May<br />

<strong>2004</strong>, Switzerland<br />

Workshop: Toward a monitoring network. A technical workshop for phamaceuticals and<br />

personal care products in the environment. Niagara-on-the-Lake, March 28-30, <strong>2004</strong>, Ontario,<br />

Canada<br />

Workshop: Priority hazardous substances and emerging contaminants of the aquatic<br />

environment. Rome, Dicember 15, <strong>2004</strong>, Italy<br />

Convegno: Biotecnologie vegetali, la parola alla ricerca. Cremona, Gennaio 30, <strong>2004</strong>, Italy<br />

Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: OGM <strong>2004</strong>, prospettive <strong>di</strong> legislazione e ricerca. Milano Marzo 25, <strong>2004</strong>,<br />

Italy<br />

Workshop: Farmaci nell’ambiente acquatico. ISS, Roma. Aprile 26, <strong>2004</strong>, Italy<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

ACEGAS S.p.A, Trieste<br />

Associazione Italiana Ricerca sul Cancro<br />

Centro <strong>di</strong> Informazione sul PVC, Milano<br />

Comune <strong>di</strong> Ternate<br />

Consorzio Quadrifoglio S.p.A.<br />

CSRA<br />

ECODECO, Pavia<br />

European Commission (GEN-AIR; COMET; IMAGETOX; MEBFOOD; FATEALLCHEM;<br />

DEMETRA; EUFRAM; OpenMolGRID; COST 282; EASYRING; HERBICBIOREM;<br />

BONETOX, CASCADE, HAIR)<br />

Ferrero, Alba (Cuneo)<br />

FIAT Auto S.p.A., Torino<br />

Fondazione Italo Monzino, Milano<br />

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Italia<br />

Ministero della Salute – Ricerca Finalizzata 2002<br />

Ministero della Salute, Italia<br />

Ministero dell'Ambiente, Italia<br />

Provincia <strong>di</strong> Pordenone<br />

Provincia <strong>di</strong> Vercelli<br />

SO.GE.NU.S. S.p.A.<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Airol<strong>di</strong> L, Magagnotti C, Pastorelli R, Fanelli R<br />

Enzyme polymorphisms influencing the metabolism of heterocyclic aromatic amines<br />

J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci <strong>2004</strong>; 802: 175-181<br />

Gormally E, Hainaut P, Carboux E, Airol<strong>di</strong> L, Autrup H, Malaveille C, Dunning A, Garte S, Matullo G, Overvad K,<br />

Tjonneland A, Clavel-Chapelon F, Boffetta P, Boeing H, Trichopoulou A, Palli D, Krogh V, Tumino R, Panico S,<br />

Bueno-De-Mesquita H B, Peeters P H, Lund E, Gonzalez C A, Martinez C, Dorronsoro M, Barricarte A, Tormo M J,<br />

Quiros J R, Berglund G, Hallmans G, Day N E, Key T J, Veglia F, Peluso M, Norat T, Saracci R, Kaaks R, Riboli E,<br />

Vineis P<br />

38<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Amount of DNA in plasma and cancer risk: a prospective study<br />

Int J Cancer <strong>2004</strong>; 111: 746-749<br />

Vineis P, Veglia F, Anttila S, Benhamou S, Clapper M L, Dolzan V, Ryberg D, Hirvonen A, Kremers P, Le<br />

Marchand L, Pastorelli R, Rannug A, Romkes M, Schoket B, Strange R C, Garte S, Taioli E<br />

CYP1A1, GSTM1 and GSTT1 polymorphisms and lung cancer: a pooled analysis of gene-gene interactions<br />

Biomarkers <strong>2004</strong>; 9: 298-305<br />

Benfenati E, Mariani G, Lo<strong>di</strong> M, Reitano G, Fanelli R<br />

Is bioexsiccation releasing <strong>di</strong>oxins?<br />

Organohalogen Compounds <strong>2004</strong>; 66: 955-961<br />

Benfenati E, Barcelò D, Johnson I, Galassi S, Levsen K<br />

Emerging organic contaminats in leachates from industrial waste landfills and industrial effluent,<br />

Trends in Analytical Chemistry <strong>2004</strong>; 22: 757-765<br />

Mazzatorta P, Benfenati E, Lorenzini P, Vighi M<br />

A QSAR approach to evaluate pesticide toxicity: an overview of modern local classification techniques<br />

Journal of Chemical Information and Computer Science <strong>2004</strong>; 44: 105-112<br />

IRFMN<br />

Toropov AA, Benfenati E<br />

QSAR modelling of aldehyde toxicity by means of optimisation of correlation weights of nearest neighbouring codes<br />

J. Molecular Struct. (THEOCHEM) <strong>2004</strong>; 676: 165-169<br />

Toropov AA, Benfenati E<br />

QSAR modelling of aldehyde toxicity against a protozoan, Tetrahymena pyriformis by optimization of correlation<br />

weights of nearest neighboring codes<br />

J. Molecular Struct. (THEOCHEM) <strong>2004</strong>; 679: 225-228<br />

Roncaglioni A, Benfenati E, Boriani E, Clook M<br />

A protocol to select high quality datasets of ecotoxicity values for pesticides<br />

J Environ. Sci. Heal.-Part B <strong>2004</strong>; B39: 641-652<br />

Roncaglioni A, Novic M, Vracko M, Benfenati E<br />

Classification of potential endocrine <strong>di</strong>srupters on the basis of molecular structure using nonlinear modelling method,<br />

J. Chem. Inf. Comput. Sci. <strong>2004</strong>; 44: 300-309<br />

Gallani B, Boix A, Di Domenico A, Fanelli R<br />

Occurrence of ndl-PCB in food and feed in Europe<br />

Organohalogen Compounds <strong>2004</strong>; 66: 3610-3618<br />

Fattore E, Chu I, Sand S, Fanelli R, Falk-Filippson A, Hakansson H<br />

Dose-response assessment using the benchmark dose approach of changes in hepatic ROD activity for in<strong>di</strong>vidual<br />

polychlorinated biphenyl congeners<br />

Organohalogen Compounds <strong>2004</strong>; 66: 3402-3407<br />

Lalumera G M, Calamari D, Galli P, Castiglioni S, Crosa G, Fanelli R<br />

Preliminary investigation on the environmental occurrence and effects of antibiotics used in acquaculture in Italy<br />

Chemosphere <strong>2004</strong>; 54: 661-668<br />

Turci R, Mariani G, Marinaccio A, Balducci Clau<strong>di</strong>o, Bettinelli M, Fanelli R, Nichetti S, Minoia C<br />

Critical evaluation of a high-throughput analytical method for polychlorinated biphenyls in human serum: Which<br />

detector for the establishment of the reference values?<br />

Rapid Commun Mass Spectrom <strong>2004</strong>; 18: 421-434<br />

Smiesko M, Benfenati E<br />

Pre<strong>di</strong>ctive Models for Aquatic Toxicity of Aldehydes Designed on Various Model Chemistries Running title:<br />

Pre<strong>di</strong>ctive Models for Toxicity of Aldehydes,<br />

J. Chem. Inf. Comp. Sci. <strong>2004</strong>; 44: 976-984<br />

Lemke F, Mulle JAM, Benfenati E<br />

Modelling and pre<strong>di</strong>ction of toxicity of environmental pollutants<br />

Lecture Notes in Artificial Intelligence. <strong>2004</strong>; 3303, 221-234<br />

39<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Benfenati E<br />

Procedures to standar<strong>di</strong>ze data and compare models<br />

Lecture Notes in Artificial Intelligence <strong>2004</strong>; 3303, 235-248<br />

Gini G, Craciun MV, Konig C, Benfenati E<br />

Combining unsupervised and supervised artificail neural networks to pre<strong>di</strong>ct aquatic toxicity<br />

Journal of Chemical Information and Modeling <strong>2004</strong>; 44: 1897-1902<br />

IRFMN<br />

Castiglioni S, Fanelli R, Calamari D, Bagnati R, Zuccato E<br />

Methodological approaches for studying pharmaceuticals in the environment by comparing pre<strong>di</strong>cted and measured<br />

concentrations in River Po, Italy<br />

Regulatory Toxicology and Pharmacology <strong>2004</strong>; 39: 25-32.<br />

Zuccato E, Fanelli R, Fattore E, Val<strong>di</strong>celli L<br />

Levels of PCBs in salmon samples from Europe<br />

Organohalogen Compounds <strong>2004</strong>; 66: 1998-2003.<br />

Andreozzi R, Caprio V, Ciniglia C, de Champdoré M, Lo Giu<strong>di</strong>ce R, Marotta R, Zuccato E<br />

Antibiotics in the environment. Occurrence in Italian STPs, fate and preliminary assessment on algal toxicity of<br />

amoxicillin<br />

Environmental Science Technology <strong>2004</strong>, 38 : 6832-6838.<br />

Riservato M, Rolla A, Davoli E<br />

An isotopic <strong>di</strong>lution approach for 1,3 buta<strong>di</strong>ene tailpipe emissions and ambient air monitoring<br />

Rapid Commun Mass Spectrom <strong>2004</strong>; 18: 399-404<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission to assess the<br />

health risks to consumers associated with exposure to organotins in foodstuffs<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 102: 1-119<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in Food Chain on a request from the Commission related to<br />

ochratoxin A (OTA) as undesirable substance in animal feed<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 101: 1-36<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to<br />

Fluorine as undesirable substance in animal feed<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 100: 1-22<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to the<br />

toxicity of fishery products belonging to the family of Gempylidae<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 92: 1-5<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to<br />

Zearalenone as undesirable substance in animal feed<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 89: 1-35<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to<br />

Deoxynivalenol (DON) as undesirable substance in animal feed<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 73: 1-41<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to<br />

cadmium as undesirable substance in animal feed<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 72: 1-24<br />

EFSA Scientific Panel<br />

40<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to lead<br />

as undesirable substance in animal feed<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 71: 1-20<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to<br />

Aflatoxin B1 as undesirable substance in animal feed<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 39: 1-27<br />

EFSA Scientific Panel<br />

Opinion of the Scientific Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the Commission related to<br />

mercury and methylmercury in food<br />

The EFSA Journal <strong>2004</strong>; 34: 1-14<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Zuccato E, Fanelli R.<br />

Processo ai cibi OGM.<br />

Le Scienze <strong>2004</strong>, 425 (gennaio): 56-63.<br />

Davoli E<br />

Spettrometria <strong>di</strong> massa nella determinazione in-situ <strong>di</strong> inquinanti<br />

Laboratorio 2000 <strong>2004</strong>; 18: 8-9<br />

ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<br />

<strong>2004</strong><br />

J. A. Lopez, E. Benfenati, W. Dubitzky<br />

Knowledge Exploration in Life Science Informatics. Lecture Notes in Artificial Intelligence, 3303. pp1-248.<br />

Springer, Berliln, <strong>2004</strong><br />

Alexanian Arthur, Sacchi G, Davoli E<br />

Gas collection efficiency in a municipal solid waste landfill. A case study. (Cd-rom version)<br />

ISWA World Environment Congress, Rome, October 17-21, <strong>2004</strong>. <strong>2004</strong><br />

Zuccato E.<br />

Pre<strong>di</strong>ction of the environmental load of pharmaceuticals contaminating the marine environment. A case for the<br />

Adriatic Sea. CIESM Workshop Monographs n° 26. CIESM , Monaco, <strong>2004</strong>: 51-54.<br />

Zuccato E, Castiglioni S, Fanelli R, Bagnati R and Calamari D.<br />

Pharmaceuticals in the environment: changes in presence and concentrations of pharmaceuticals for human use in<br />

Italy. In: Pharmaceuticals in the environment. Second e<strong>di</strong>tion. K Kummered Ed. Springer-Verlag, Berlin, <strong>2004</strong>.<br />

Zuccato E, Castiglioni S, Fanelli R, Bagnati R Reitano G and Calamari D.<br />

Risk related to the <strong>di</strong>scharge of pharmaceuticals in the environment: further research is needed. In: Pharmaceuticals<br />

in the environment. Second e<strong>di</strong>tion. K Kummered Ed. Springer-Verlag, Berlin, <strong>2004</strong>.<br />

41<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Tossicologia Molecolare<br />

IRFMN<br />

Proteomica in tossicologia<br />

Le proteine svolgono tutte le funzioni essenziali della cellula e l’analisi globale della loro<br />

espressione in cellule, tessuti e flui<strong>di</strong> biologici in seguito a determinati stimoli, rappresenta un<br />

potente mezzo per identificare nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risposta. In particolare, gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> proteomica<br />

del laboratorio hanno lo scopo <strong>di</strong> caratterizzare le mo<strong>di</strong>ficazioni del profilo proteico indotte da<br />

composti tossici ambientali in vari compartimenti biologici e in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni sperimentali.<br />

I composti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o includono interferenti endocrini, estrogeni, o teratogeni ambientali.<br />

La modulazione dei profili proteici è messa in relazione con eventuali cambiamenti funzionali<br />

che determinano l'effetto tossico. Mo<strong>di</strong>ficazioni qualitative e quantitative del proteoma in<br />

risposta ad esposizione a composti tossici ambientali, o in particolari con<strong>di</strong>zioni patologiche,<br />

sono analizzate anche nell’uomo e focalizzate su plasma e urine, allo scopo <strong>di</strong> identificare<br />

eventuali in<strong>di</strong>catori che possano contribuire a chiarire il meccanismo d’azione <strong>di</strong> composti<br />

tossici o che abbiano significato <strong>di</strong>agnostico o prognostico. La tecnica maggiormente impiegata<br />

in laboratorio per l’analisi del proteoma è l’elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale. Dopo visualizzazione<br />

delle proteine me<strong>di</strong>ante opportuni protocolli <strong>di</strong> colorazione, l’analisi d’immagine dei gels<br />

ottenuti in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni, permette la caratterizzazione <strong>di</strong>fferenziale dei profili proteici.<br />

L'identificazione delle proteine isolate e sottoposte a <strong>di</strong>gestione con proteasi specifiche, è<br />

ottenuta me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa (MALDI-TOF-MS, HPLC-ESI-MS/MS) accoppiata<br />

all’uso <strong>di</strong> banche dati. In alternativa all’uso dell’elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale, le miscele<br />

proteiche sono <strong>di</strong>gerite con proteasi specifiche, i pepti<strong>di</strong> ottenuti vengono separati me<strong>di</strong>ante<br />

cromatografia liquida bi<strong>di</strong>mensionale e le proteine identificate me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa.<br />

Epidemiologia Molecolare<br />

L'attività del laboratorio è focalizzata sulla misura degli in<strong>di</strong>catori biologici usati per<br />

determinare l’esposizione umana a composti tossici ambientali. In particolare viene stu<strong>di</strong>ata la<br />

formazione <strong>di</strong> addotti al DNA o alle proteine del sangue <strong>di</strong> alcuni cancerogeni ambientali<br />

appartenenti alla classe degli idrocarburi policiclici aromatici, delle ammine aromatiche, o delle<br />

ammine aromatiche eterocicliche in soggetti esposti a tali composti presenti nell’ambiente o<br />

nella <strong>di</strong>eta. L'analisi quantitativa degli addotti è eseguita utilizzando la gas cromatografia o la<br />

cromatografia liquida accoppiate alla spettrometria <strong>di</strong> massa. I livelli <strong>di</strong> addotti sono messi in<br />

relazione alla presenza <strong>di</strong> polimorfismi <strong>di</strong> geni che co<strong>di</strong>ficano per enzimi coinvolti nel<br />

metabolismo dei composti in esame. I polimorfismi genetici stu<strong>di</strong>ati sono variazioni a livello <strong>di</strong><br />

un singolo nucleotide (single nucleotide polymorphisms, SNPs). La misura degli SNPs è basata<br />

sull'analisi dei polimorfismi dei frammenti <strong>di</strong> restrizione (RFLP) dopo amplificazione <strong>di</strong><br />

specifiche sequenze nucleoti<strong>di</strong>che dei geni in esame me<strong>di</strong>ante la reazione a catena della<br />

polimerasi (PCR).<br />

L'importanza dei fattori genetici nel determinare la suscettibilità umana agli agenti cancerogeni<br />

ambientali, ha promosso una cooperazione a livello internazionale avente lo scopo <strong>di</strong> reperire<br />

dati <strong>di</strong> riferimento sulla frequenza dei polimorfismi genetici più comuni per gli enzimi<br />

metabolici in popolazioni <strong>di</strong> controllo.<br />

Farmacogenetica<br />

I singoli in<strong>di</strong>vidui rispondono alle terapie farmacologiche in modo eterogeneo. Lo stu<strong>di</strong>o del<br />

genoma umano ha permesso <strong>di</strong> stabilire che buona parte <strong>di</strong> questa variabilità è determinata<br />

geneticamente. La conoscenza delle basi genetiche del metabolismo, trasporto, eliminazione e<br />

42<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

meccanismo d'azione <strong>di</strong> un farmaco dovrebbe renderne possibile la scelta e la determinazione<br />

del dosaggio in relazione alle capacità in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> metabolizzare, rispondere ed eliminare il<br />

composto. Le variazioni in<strong>di</strong>viduali nella risposta ai farmaci sono determinate me<strong>di</strong>ante l'analisi<br />

degli SNPs. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori è <strong>di</strong> grande utilità, non solo per determinare la corretta<br />

dose <strong>di</strong> farmaco, ma anche e soprattutto per prevenire reazioni avverse gravi.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica Analitica<br />

Identificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> proteine me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong><br />

massa<br />

Il laboratorio è impegnato nella messa a punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tecniche analitiche e strumentali per<br />

l’identificazione e la caratterizzazione strutturale <strong>di</strong> proteine e pepti<strong>di</strong> in campioni biologici.<br />

Questa attività è mirata principalmente a 1) caratterizzare le <strong>di</strong>verse isoforme <strong>di</strong> proteine che<br />

risultano significativamente mo<strong>di</strong>ficate in stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> proteomica <strong>di</strong>fferenziale dopo elettroforesi<br />

bi<strong>di</strong>mensionale, 2) ottenere profili proteici in flui<strong>di</strong> biologici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi<br />

biomarkers <strong>di</strong> interesse fisiopatologico o tossicologico, 3) identificare e caratterizzare prodotti<br />

endogeni <strong>di</strong> degradazione proteica, 4) identificare proteine prodotte da cellule in vitro in risposta<br />

a determinati stimoli, 5) isolare in modo altamente selettivo (me<strong>di</strong>ante microtecniche <strong>di</strong><br />

immunoaffinità) proteine <strong>di</strong> particolare interesse biome<strong>di</strong>co e identificare le loro eventuali<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni post-translazionali me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa (LC-MS/MS).<br />

Proteomica<br />

Il principale scopo della proteomica è quello identificare proteine o insiemi <strong>di</strong> proteine espresse<br />

in modo <strong>di</strong>fferenziale in varie con<strong>di</strong>zioni fisiopatologiche, oppure a seguito <strong>di</strong> esposizione a<br />

composti tossici, ad agenti biologici, o a farmaci. La tecnica più <strong>di</strong>ffusa per lo stu<strong>di</strong>o del<br />

proteoma è l'identificazione me<strong>di</strong>ante spettrometria <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> proteine separate me<strong>di</strong>ante gel<br />

elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale (2-DE). L'uso <strong>di</strong> banche dati è un supporto essenziale a questa<br />

attività. Il Laboratorio è attivo nella ottimizzazione delle tecniche correlate, sia quelle che<br />

riguardano la spettrometria <strong>di</strong> massa (varie tecniche complementari quali MALDI-TOF-MS,<br />

nanoESI-MS/MS and LC-MS/MS), che quelle che riguardano la preparazione del campione (es.<br />

purificazione e l'arricchimento <strong>di</strong> proteine poco abbondanti), e la caratterizzazione <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazioni post-translazionali.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> metodologie analitiche in spettrometria <strong>di</strong> massa<br />

Sono stati sviluppati nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi per la misura <strong>di</strong> farmaci e <strong>di</strong> loro metaboliti in<br />

campioni biologici, utilizzando la tecnica della spettrometria <strong>di</strong> massa accoppiata alla<br />

cromatografia liquida (HPLC-MS). Questa tecnica permette la determinazione <strong>di</strong> molecole<br />

polari e ad alto peso molecolare con alta sensibilità e, attraverso la frammentazione degli ioni<br />

pseudo-molecolari, lo stu<strong>di</strong>o della struttura <strong>di</strong> eventuali metaboliti e prodotti <strong>di</strong> degradazione.<br />

I farmaci maggiormente stu<strong>di</strong>ati sono stati: taxani ed altri farmaci antitumorali; desametasone e<br />

altri corticosteroi<strong>di</strong>; testosterone, <strong>di</strong>idrotestosterone e altri steroi<strong>di</strong> collegati da vie metaboliche.<br />

Questi stu<strong>di</strong> si sono avvalsi dell'uso <strong>di</strong> spettrometri <strong>di</strong> massa a triplo quadrupolo e a trappola<br />

ionica, equipaggiati con sorgenti <strong>di</strong> ionizzazione electrospray (ESI) e a ionizzazione chimica a<br />

pressione atmosferica (APCI).<br />

43<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Laboratorio <strong>di</strong> Chimica e Tossicologia dell'Ambiente<br />

IRFMN<br />

Unità <strong>di</strong> igiene industriale e ambientale - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> inquinanti<br />

in atmosfera<br />

Le ricerche sono rivolte allo stu<strong>di</strong>o delle emissioni <strong>di</strong> inquinanti in atmosfera. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

riguarda sia il campionamento in aree circostanti la fonte <strong>di</strong> emissione, sia le analisi chimiche,<br />

sia la modellazione del trasporto in considerazione delle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche e<br />

dell'orografia, sia l'analisi del rischio sulla popolazione e l'ambiente. Le analisi <strong>di</strong> inquinanti<br />

organici vengono svolte in spettrometria <strong>di</strong> massa, utilizzando la tecnica GC-MS, con tecniche<br />

in alta risoluzione (ad esempio per <strong>di</strong>ossine) che in ionizzazione negativa (ad esempio per PCB).<br />

Si effettuano sia ricerche identificative, che analisi quantitative.<br />

Sviluppo e utilizzo <strong>di</strong> metodologie analitiche per indagini <strong>di</strong><br />

contaminazioni <strong>di</strong> acque, suolo, biota, campioni umani <strong>di</strong> popolazione<br />

esposta<br />

Le ricerche sono rivolte allo sviluppo e applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> analitici per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

inquinanti ambientali in situazioni quali: ecositemi acquatici, suoli, <strong>di</strong>scariche, siti contaminati.<br />

Le analisi <strong>di</strong> inquinanti organici vengono svolte in spettrometria <strong>di</strong> massa, utilizzando la tecnica<br />

GC-MS, LC-MS, LC-MS/MS. Si effettuano sia ricerche identificative, che analisi quantitative.<br />

Gli analiti includono: <strong>di</strong>ossine, PCB, PAH, analoghi polibromobifenileteri, pestici<strong>di</strong>, composti<br />

ad attività endocrina, inquinanti industriali, etc.<br />

Stu<strong>di</strong>o delle proprietà ambientali, tossiche ed ecotossiche degli inquinanti<br />

Le ricerche sono rivolte allo stu<strong>di</strong>o delle proprietà degli inquinanti, reperendo le informazioni da<br />

letteratura, confrontando e valutando le <strong>di</strong>verse fonti, e, soprattutto, sviluppando modelli<br />

pre<strong>di</strong>ttivi per sopperire alla mancanza <strong>di</strong> dati sperimentali. Infatti, nella maggior parte degli<br />

inquinanti ambientali, si assiste a una mancanza <strong>di</strong> dati. I modelli che vengono sviluppati,<br />

quin<strong>di</strong>, partono dalla sola formula chimica. La ricerca calcola e valuta i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> descrittori<br />

e frammenti chimici relativi ai composti, ottenuti con <strong>di</strong>versi software specifici. Quin<strong>di</strong>, si<br />

sviluppano modelli utilizzando algoritmi quali reti neurali, fuzzy logic, algoritmi genetici,<br />

classificatori, analisi multivariata, etc. I vari meto<strong>di</strong> sono comparati e integrati in una struttura<br />

organica.<br />

Analisi del rischio associato a inquinanti<br />

Le ricerche sono rivolte allo stu<strong>di</strong>o dell'analisi del rischio associato all'esposizione a<br />

contaminanti per la popolazione e l'ambiente. A tal fine si eseguono stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> modellazione del<br />

trasporto e <strong>di</strong>ffusione degli inquinanti, per giungere a una concentrazione prevista nel contesto<br />

spazio-temporale. Tale attività si combina con quelle sopra esposte relative alle analisi chimiche<br />

<strong>di</strong> inquinanti e caratterizzazione della tossicità ed ecotossicità, giungendo a un costrutto<br />

organico e articolato.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Spettrometria <strong>di</strong> Massa<br />

Inquinamento da particolato<br />

Le evidenze epidemiologiche mostrano come un numero sempre crescente <strong>di</strong> patologie, sia<br />

acute che croniche, siano associate all'inquinamento da particolato urbano. Questo riguarda non<br />

solo malattie legate al sistema respiratorio, ma anche al sistema car<strong>di</strong>ovascolare. Vengono<br />

sviluppate metodologie per il campionamento e l'analisi <strong>di</strong> particolato, al fine <strong>di</strong> caratterizzare<br />

sia le sostanze adsorbite e veicolate, sia l'esposizione cui si é soggetti in <strong>di</strong>fferenti situazioni<br />

ambientali.<br />

44<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Sviluppo <strong>di</strong> metodologie e strumentazione in campo ambientale<br />

Vengono sviluppate metodologie analitiche e strumentazioni de<strong>di</strong>cate a specifiche<br />

problematiche ambientali. Generalmente la strumentazione sviluppata, sempre basata sulla<br />

spettrometria <strong>di</strong> massa, mira ad avere sensibilità elevate per la misura <strong>di</strong> inquinanti in tracce ed<br />

ultratracce, o ad essere trasportabile per effettuare analisi in campo, o ad essere automatizzata<br />

per effettuare monitoraggi.<br />

Caratterizzazione dell'inquinamento olfattivo<br />

Le problematiche legate all'inquinamento olfattivo, problema sempre più sentito dalla<br />

popolazione generale, sono legate alla complessità sia della percezione degli odori, che alla<br />

formazione degli odori ambientali. Questi sono spesso il risultato della interazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

sostanze odorigene che, tutte insieme, e a bassissime concentrazioni, partecipano alla<br />

formazione dell'odore. La base per lo stu<strong>di</strong>o dell'inquinamento olfattivo é la conoscenza delle<br />

<strong>di</strong>verse sostanze presenti in ambienti "inquinati". Sono quin<strong>di</strong> necessarie sia metodologie<br />

analitiche che permettano <strong>di</strong> identificare e misurare gli "odoranti" presenti, che metodologie<br />

chemiometriche necessarie per ricostruire informazioni utili per l'identificazione della causa<br />

principale della molestia olfattiva.<br />

Unità <strong>di</strong> Tossicologia degli Alimenti<br />

PCB e <strong>di</strong>ossine negli alimenti<br />

Sono in corso stu<strong>di</strong> per valutare l’esposizione alimentare del consumatore a PCB e <strong>di</strong>ossine. In<br />

particolare, è stato misurato il contenuto <strong>di</strong> PCB in alcune classi <strong>di</strong> alimenti rappresentativi in<br />

quattro <strong>di</strong>fferenti nazioni, per stimare le <strong>di</strong>fferenze nell’esposizione nel consumatore europeo.<br />

Importante conclusione è che l’esposizione tramite lo stesso tipo <strong>di</strong> alimento può essere<br />

<strong>di</strong>fferente, talora in misura sostanziale, nei <strong>di</strong>versi paesi, e che il consumo <strong>di</strong> pesce in<br />

quantitativi me<strong>di</strong>o-elevati approssima e supera i limiti <strong>di</strong> sicurezza stabiliti dalla Commissione<br />

Europea.<br />

Farmaci nell’ambiente<br />

I farmaci rappresentano uno dei più recenti inquinanti ambientali identificati. Sono attualmente<br />

in corso campagne <strong>di</strong> misurazione <strong>di</strong> farmaci nelle acque <strong>di</strong> alcuni fiumi italiani, allo scopo <strong>di</strong><br />

meglio definire il problema e stu<strong>di</strong>are i rischi correlati. Lo stu<strong>di</strong>o ha permesso <strong>di</strong> 1) identificare i<br />

principali farmaci “inquinanti” da stu<strong>di</strong>are approfon<strong>di</strong>tamente; 2) stabilire che l’inquinamento<br />

da farmaci non è un evento casuale o puntiforme, ma un fenomeno continuo governato da leggi<br />

fisiche (carichi ambientali, bilanci <strong>di</strong> massa); 3) stabilire che le concentrazioni ambientali <strong>di</strong><br />

numerosi farmaci superano stabilmente i valori considerati <strong>di</strong> sicurezza; 4) stu<strong>di</strong>are processi<br />

avanzati <strong>di</strong> trattamento delle acque, in collaborazione con alcune Università Italiane.<br />

Meto<strong>di</strong> agronomici e inquinanti emergenti<br />

La nostra attività è iniziata con un approccio “esplorativo” sui rischi degli OGM e<br />

dell’agricoltura biologica. Le conclusioni <strong>di</strong> una vasta revisione della letteratura sui possibili<br />

rischi per la salute umana, sono che attualmente non sono identificabili rischi connessi al<br />

consumo alimentare <strong>di</strong> OGM, ma che esistono dei dubbi sull’affidabilità delle attuali meto<strong>di</strong>che,<br />

sperimentali ed epidemiologiche, a rilevare potenziali effetti a bassa incidenza e a lungo<br />

termine. Per contribuire a risolvere questo problema, sono state poste le basi <strong>di</strong> un progetto sullo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie per la valutazione della sicurezza d’uso delle piante da OGM in<br />

alimentazione. Il progetto prevede l’impiego <strong>di</strong> tecniche alternative per rilevare potenziali<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni indotte in sistemi viventi dagli alimenti OGM.<br />

45<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Attività regolatorie<br />

E' in corso la valutazione <strong>di</strong> monografie <strong>di</strong> prodotti fitosanitari per incarico del Ministero della<br />

Sanità a fini della registrazione Europea (inclusione nell’Annex I). La valutazione ha riguardato<br />

l’analisi dei residui negli alimenti e del “risk assessment” per l'uomo delle sostanze Captan e<br />

Folpet.<br />

46<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE<br />

PERSONALE<br />

Capo Dipartimento Gianluigi FORLONI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie Neurodegenerative<br />

Capo Laboratorio Gianluigi FORLONI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Malattie del Sistema Nervoso<br />

Capo Laboratorio Maria Grazia DE SIMONI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Malattie Neurologiche<br />

Capo Laboratorio Ettore BEGHI, Dr.Med.Chir.<br />

Laboratorio del Metabolismo dei Farmaci<br />

Capo Laboratorio Silvio CACCIA, Dr.Farm.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurobiologia Molecolare<br />

Capo Laboratorio Caterina BENDOTTI, Dr.Farm.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurologia Sperimentale<br />

Capo Laboratorio Annamaria VEZZANI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuropsichiatria Geriatrica<br />

Capo Laboratorio Ugo LUCCA, MSc<br />

Unità <strong>di</strong> Epidemiologia e Psichiatria Sociale<br />

Capo Unità Barbara D’AVANZO, Dr.Filo.<br />

Unità <strong>di</strong> Epidemiologia Geriatrica<br />

Capo Unità Mauro TETTAMANTI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Farmacologia Geriatrica<br />

Capo Unità Emma RIVA, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Valutazione della Qualità dei Servizi per l’Anziano<br />

Capo Unità Alessandro NOBILI, Dr.Med.Chir.<br />

IRFMN<br />

47<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Unità del Dipartimento<br />

Unità <strong>di</strong> Farmacologia Comportamentale<br />

Capo Unità Luigi CERVO, Per.Chim.<br />

Unità <strong>di</strong> Farmacologia del Comportamento Cognitivo<br />

Capo Unità Mirjana CARLI, Per.Chim.<br />

IRFMN<br />

Unità <strong>di</strong> Micro<strong>di</strong>alisi Intracerebrale<br />

Capo Unità Roberto William INVERNIZZI, Dr.Sci.Biol.<br />

48<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze è strutturato in sette Laboratori e tre Unità <strong>di</strong> Dipartimento, le<br />

attività <strong>di</strong> ricerca riguardano lo stu<strong>di</strong>o delle malattie neurologiche e psichiatriche affrontato dal<br />

punto <strong>di</strong> vista delle basi biologiche, <strong>di</strong> alcuni aspetti clinici e della valutazione dei servizi<br />

sanitari. Accanto a queste attività, nel Dipartimento sono presenti competenze più generali, non<br />

riconducibili esclusivamente all'ambito neurologico, che riguardano la farmacocinetica,<br />

l'informazione sull'uso dei farmaci e l'elaborazione <strong>di</strong> trial clinici e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente una parte del Dipartimento si è de<strong>di</strong>cata alla creazione <strong>di</strong> modelli sperimentali<br />

per lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi patogenetici e dei possibili interventi terapeutici che riguar<strong>di</strong>no le<br />

malattie neurodegenerative, come Alzheimer e malattie da prioni, neurologiche come l'epilessia<br />

o psichiatriche come la depressione. Più recentemente si sono sviluppati e consolidati progetti <strong>di</strong><br />

ricerca per lo stu<strong>di</strong>o della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'ictus cerebrale e le sostanze<br />

d'abuso. Per quanto riguarda gli aspetti clinici <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> queste patologie sono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici come epilessia, SLA e Alzheimer e <strong>di</strong> clinical trial per la valutazione<br />

dell'efficacia <strong>di</strong> trattamenti farmacologici. Le attività del Dipartimento mirano a un'integrazione<br />

delle <strong>di</strong>verse competenze per lo sviluppo <strong>di</strong> progetti multi<strong>di</strong>sciplinari. L'obiettivo è <strong>di</strong> dare<br />

risposte integrate sul piano della conoscenza, della terapia e della pratica clinica alle complesse<br />

tematiche, in gran parte irrisolte, proposte dalle malattie del sistema nervoso.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Due mutazioni del gene che co<strong>di</strong>fica per PEN 2, una proteina coinvolta nella produzione <strong>di</strong> beta<br />

amiloide, sono state identificate in pazienti con Alzheimer familiare<br />

Una mutazione del gene che co<strong>di</strong>fica per presenilina 1 (E318G) è stata identificata come fattore<br />

<strong>di</strong> rischio nella malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

In uno stu<strong>di</strong>o piuttosto ampio è stato <strong>di</strong>mostrato che i livelli plasmatici <strong>di</strong> beta amiloide 1-42<br />

sono significativamente più bassi nei soggetti Alzheimer rispetto ai controlli <strong>di</strong> pari età<br />

In colture cellulari umane alfa-sinucleina a basse concentrazioni ha attività neuroprotettiva.<br />

Questo effetto <strong>di</strong>pende dalla porzione C-terminale della proteina e non è mo<strong>di</strong>ficato dalle<br />

mutazioni associate al morbo <strong>di</strong> Parkinson<br />

Nei soggetti con Mild Cognitive Impairment-amnesici è possibile osservare, anche nel breve<br />

periodo (9 mesi), una <strong>di</strong>minuzione più consistente della memoria relativa a eventi pubblici<br />

rispetto a quella autobiografica.<br />

Relativamente basse concentrazioni <strong>di</strong> folati nel siero sono associate a un elevato rischio <strong>di</strong><br />

demenza e <strong>di</strong> declino cognitivo e funzionale nei gran<strong>di</strong> anziani (80+).<br />

La presenza <strong>di</strong> demenza nel grande anziano (80+) è associata a un grande aumento (5 volte) del<br />

numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> assistenza da parte del caregiver.<br />

La prevalenza dell’anemia nella popolazione anziana è del 7,6%, cresce significativamente con<br />

l’età ed è maggiore negli uomini rispetto alle donne. L’anemia <strong>di</strong> grado lieve presenta una<br />

associazione modesta ma significativa con alcune variabili cognitive, funzionali e <strong>di</strong> qualità<br />

della vita.<br />

49<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

E' stata stabilita una migliore efficienza organizzativa e gestionale delle strutture con Nucleo<br />

Alzheimer rispetto alle strutture che ne sono prive.<br />

In seguito a un intervento <strong>di</strong> counseling si ha un miglioramento dello stress e del carico<br />

assistenziale del caregiver del malato <strong>di</strong> demenza.<br />

Elevata prevalenza d’uso dei farmaci nei pazienti anziani istituzionalizzati, aumento del rischio<br />

<strong>di</strong> interazioni nei pazienti in politerapia e forte correlazione tra numero <strong>di</strong> farmaci assunti e<br />

rischio <strong>di</strong> interazioni.<br />

La sintomatologia dolorosa, presente all’ingresso in Hospice, è stata curata nell’83% dei malati<br />

oncologici terminali. Nel 91% dei malati la qualità della vita dell’ultimo periodo era migliorata<br />

e il decesso è avvenuto sotto sedazione e in assenza <strong>di</strong> sintomi stressanti (dolore, <strong>di</strong>spnea,<br />

vomito, ect) o <strong>di</strong> procedure invasive.<br />

E’ stata stabilita una soglia che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere in base ai punteggi totali della HoNOS i<br />

soggetti sani da quelli non sani e quelli gravi da quelli molto gravi dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

patologia psichiatrica. Tale definizione rappresenta uno strumento nuovo per la valutazione dei<br />

singoli pazienti e <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> pazienti nei servizi psichiatrici.<br />

La mortalità <strong>di</strong> pazienti con una prima crisi epilettica non provocata è superiore a quella della<br />

popolazione generale, ma il rischio è significativamente superiore solo per le fasce <strong>di</strong> età più<br />

giovani.<br />

Le donne con epilessia presentano un elevato rischio <strong>di</strong> depressione. La depressione appare<br />

correlata alla tipologia e alla gravità della malattia.<br />

Nei pazienti con prima crisi epilettica non provocata è stato <strong>di</strong>mostrato che la prognosi a lungo<br />

termine delle crisi è sovrapponibile nei casi trattati imme<strong>di</strong>atamente e nei casi trattati in<br />

occasione della ricorrenza, confermando che il trattamento dell’epilessia dovrebbe iniziare solo<br />

in occasione della ricorrenza <strong>di</strong> crisi.<br />

Bambini con epilessia che hanno mostrato resistenza a due farmaci antiepilettici, esposti ad un<br />

terzo farmaco hanno presentato una probabilità <strong>di</strong> remissione simile a quella <strong>di</strong> bambini che<br />

hanno continuato il trattamento con i farmaci già assegnati. Ciò suggerisce che una con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> farmacoresistenza nell’epilessia può essere già definita dopo il fallimento <strong>di</strong> due farmaci.<br />

Una familiarità per malattie vascolari è risultata più frequente tra i soggetti con emicrania<br />

rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo, suggerendo una pre<strong>di</strong>sposizione genetica per malattie vascolari<br />

tra i soggetti emicranici.<br />

Il ricovero ospedaliero è risultato significativamente superiore alla gestione ambulatoriale della<br />

cefalea, come <strong>di</strong>mostrato dalla riduzione del numero, dell’intensità e della durata degli attacchi,<br />

dal minor consumo <strong>di</strong> analgesici, e dal maggior gra<strong>di</strong>mento dei me<strong>di</strong>ci e dei familiari<br />

Specifici recettori del neuropeptide Y e della somatostatina me<strong>di</strong>ano l'attivita' anticonvulsivante<br />

<strong>di</strong> questi pepti<strong>di</strong> endogeni. Questa evidenza e' importante perche' suggerisce nuovi targets per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> farmaci anticonvulsivanti completamente <strong>di</strong>versi da quelli attualmente <strong>di</strong>sponibili<br />

E' stato <strong>di</strong>mostrato il ruolo <strong>di</strong> alcune citochine proinfiammatorie nella modulazione dell'attivita'<br />

epilettica nei modelli sperimentali evidenziando e descrivendo quin<strong>di</strong> un meccanismo coinvolto<br />

50<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


nell'eziopatogenesi delle convulsioni fino ad ora sconosciuto.<br />

IRFMN<br />

Alcune proteine <strong>di</strong> trasporto dei farmaci sono funzionalmente attivitate dalle convulsioni oppure<br />

sovraespresse in alcune patologie <strong>di</strong>splastiche legate ad epilessia farmacoresistente ed hanno un<br />

ruolo significativo nel <strong>di</strong>minuire le concentrazioni cerebrali dei farmaci antiepilettici nei modelli<br />

sperimentali.<br />

L'inibitore del complemento C1-INH ha un potente effetto neuroprotettivo nel danno cerebrale<br />

da ischemia/riperfusione<br />

La somministrazione per via sistemica <strong>di</strong> enossieparina, un'eparina a basso peso molecolare,<br />

riduce le placche e l'accumulo <strong>di</strong> beta-amiloide in un modello murino <strong>di</strong> malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

La proteina citoplasmatica Rai(Shc C) protegge dal danno ischemico<br />

L'infusione <strong>di</strong> cellule staminali neurali riduce il danno striatale da ischemia/riperfusione<br />

La mancata degradazione delle proteine anomale il cui accumulo porta alla formazione <strong>di</strong><br />

aggregati nocivi per i motoneuroni dei topi malati <strong>di</strong> SLA, <strong>di</strong>penderebbe dalla <strong>di</strong>minuzione dei<br />

livelli <strong>di</strong> proteasoma costitutivo ed il concomitante aumento dell’immunoproteasoma.<br />

Un’aumentata nitrazione delle proteine potrebbe contribuire alla patogenesi della SLA.<br />

Farmaci con attività agonista parziale o antagonista sui recettori dopaminergici D3 sono in<br />

grado <strong>di</strong> modulare, negli animali da esperimento, il comportamento <strong>di</strong> ricerca della sostanza<br />

d'abuso alla comparsa <strong>di</strong> stimoli ambientali associati all'assunzione <strong>di</strong> cocaina<br />

(+)-HA-966, un agonista parziale alla glicina riduce l’autosomministrazione della cocaina negli<br />

animali da laboratorio.<br />

La somministrazione <strong>di</strong> una singola dose <strong>di</strong> cocaina mo<strong>di</strong>fica l’impatto <strong>di</strong> una seconda dose sul<br />

comportamento ed induce cambiamenti neurochimici duraturi nel sistema nervoso centrale del<br />

soggetto sperimentale.<br />

L'iperforina trimetossibenzoato si è <strong>di</strong>mostrata attiva in un modello animale pre<strong>di</strong>ttivo<br />

dell'attività antidepressiva.<br />

Il ceppo DBA/2J è resistente agli effetti dei bloccanti dell’uptake della serotonina in un modello<br />

animale pre<strong>di</strong>ttivo dell'attività antidepressiva.<br />

La mutazione della triptofano idrossilasi-2 annulla l’effetto degli SSRI nel forced swimming<br />

test nel topo e comporta una ridotta capacità degli SSRI <strong>di</strong> interagire coi meccanismi<br />

serotoninergici<br />

I recettori 5-HT2c controllano il rilascio <strong>di</strong> GABA nella substantia nigra reticulata<br />

Un aumentato rilascio <strong>di</strong> glutammato corticale indotto dall’ipofunzione dei recettori NMDA è<br />

deleterio per le funzioni cognitive <strong>di</strong>pendenti dalla corteccia prefrontale<br />

Gli antagonisti dei recettori 5-HT2A prevengono l’aumento del rilascio <strong>di</strong> glutammato corticale<br />

indotto dall’ipofunzione dei recettori NMDA<br />

51<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

I recettori 5-HT2c controllano alcuni aspetti delle funzioni cognitive e motorie dei gangli della<br />

base.<br />

L’ipofunzione del recettore NMDA nella corteccia prefrontale è deleterio per le funzioni<br />

cognitive come l’attenzione e controllo esecutivo della performance.<br />

Gli antagonisti dei recettori 5-HT2A prevengono i deficit cognitivi indotti dall’ipofunzione dei<br />

recettori NMDA del glutammato.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

Associazione Trenta Ore per la Vita<br />

Associazione per la Ricerca Neurogenetica, Lamezia Terme (CS) e ASL 6, Regione Calabria<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, Roma<br />

ASL <strong>di</strong> Trento<br />

Clinica IRCSS S. Maria Nascente, Milano<br />

Clinica Neurologica III Università <strong>di</strong> Milano, Azienda Ospedaliera S. Paolo, Milano<br />

Clinica S. Maria, Castellanza (VA)<br />

Consorzio <strong>Ricerche</strong> Luigi Amaducci, CRIC, Arcugnano (Vc)<br />

DIBIT, San Raffaele Scientific Insitute, Milano.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Biologica, Università <strong>di</strong> Padova<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Università egli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Dipartimento En<strong>di</strong>cronologia, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico, Università <strong>di</strong> Siena<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Milano Niguarda<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera Salvini <strong>di</strong> Garbagnate<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Salute Pubblica, Sezione <strong>di</strong> Psichiatria e Psicologia Clinica,<br />

Università <strong>di</strong> Verona<br />

Dip. <strong>di</strong> Morfofisiologia, Scuola <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina Veterinaria, Università <strong>di</strong> Torino, Grugliasco (TO).<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia Università <strong>di</strong> Milano, Ospedale Luigi Sacco.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze e Riabilitazione, Azienda Ospedaliera “Santa Maria della<br />

Misericor<strong>di</strong>a”, U<strong>di</strong>ne<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Università <strong>di</strong> Parma, Parma<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale <strong>di</strong> Trieste<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Salvini <strong>di</strong> Garbagnate<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo <strong>di</strong> Monza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Milano Niguarda<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Milano San Carlo<br />

Dip. <strong>di</strong> Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Dipartimento Scienze Neurologiche, Università <strong>di</strong> Genova, Genova<br />

Dipartimento Scienze Neurologiche, Ospedale Maggiore Policlinico <strong>di</strong> Milano<br />

Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale, Regione Lombar<strong>di</strong>a, Milano<br />

Direzione Generale Sanità, Regione Lombar<strong>di</strong>a, Milano<br />

Divisione Neurologica, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Federazione Alzheimer Italia, Milano<br />

Franco Calori Cell Factory, Centro Trasfusionale e <strong>di</strong> Immunologia dei Trapianti, IRCCS<br />

Ospedale Maggiore, Milano<br />

Fondazione Clelio Angelino<br />

Fondazione Floriani, Milano<br />

52<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Fondo Edo Tempia<br />

Hospice “Domus Salutis”, Brescia<br />

Hospice “via <strong>di</strong> natale”, Aviano (PN)<br />

IRCSS "Casa Sollievo della Sofferenza", San Giovanni Rotondo<br />

IRCCS <strong>Istituto</strong> Auxologico Italiano, Milano<br />

IRCSS Neuromed, Pozzilli, Isernia<br />

IRCSS "San Raffaele", Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia, IRCCS, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Farmacologia e Farmacognosia, Università <strong>di</strong> Urbino<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Farmacologia, Universita' <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Economia Sanitaria, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Neurologico "Casimiro Mon<strong>di</strong>no", Pavia<br />

<strong>Istituto</strong> "Stella Maris", IRCCS, Calambrone (PI)<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma<br />

<strong>Istituto</strong> Zooprofilattico Piemonte Liguria Val D'Aosta,Torino<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroscienze, Centro Dino Ferrari, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori<br />

Ospedale Regionale Ca Fondello, Treviso<br />

Ospedale "Molinette", Torino<br />

Pio Albergo Trivulzio, Milano<br />

Polo Oncologico, ASL 12, Biella<br />

Provincia Lombardo-Veneta Or<strong>di</strong>ne Ospedaliero San Giovanni <strong>di</strong> Dio, Fatebenefratelli <strong>di</strong><br />

Cernusco sul Naviglio<br />

Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (UNASAM), Milano<br />

Unità <strong>di</strong> geriatria, Ospedale Maggiore IRCCS, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma<br />

Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

Università <strong>di</strong> Milano, IRCCS Ospedale Maggiore, Milano<br />

Università Milano-Bicocca, Monza<br />

U.O. Neurologia, Clinica S. Maria, Castellanza (VA).<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

IRFMN<br />

Albert Eistein College of Me<strong>di</strong>cine, Bronx, NY, USA<br />

Atomic Energy Commission, Service de Neurovirologie, Fontenay-aux-Roses, France<br />

Beaumont Hospital, Dublin, Ireland<br />

Centre for Neuroscience Research and Division of Biomolecular Sciences, GKT School, King’s<br />

College, London, UK<br />

Centro per lo Stu<strong>di</strong>o delle Malattie Dismetaboliche e delle Iperlipidemie, Ospedale della Beata<br />

Vergine, Mendrisio, Switzerland<br />

Chorley & South Ribble General Hospital, Chorley, UK<br />

Cochrane Collaboration Depression, Anxiety and Neurosis Group (CCDAN), Gran Bretagna<br />

Columbia University, Haverstraw, NY, USA<br />

Department of Anatomy and Physiology, Laval University, Quebec<br />

Department of Cell Biology, Washington University, St Louis, USA<br />

Department of Chemistry,The Australian National University, Canberra City, Australia<br />

Department of Experimental Psychology, University of Cambridge, UK<br />

53<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Department of Mental Health and Substance Dependence WHO Geneve, Switzerland<br />

Department of Pathology and Infectious Diseases Royal Veterinary College, Herts, UK<br />

Department of Pharmacology, Division of Neuroscience, University of Birmingham, UK<br />

Department of Psychiatry, Me<strong>di</strong>cal Center University of Mississippi, Jackson, USA<br />

Department of Psychiatry, University of Hull, UK<br />

Department of Veterinary Pathology, Glasgow University Veterinary School, Glaskow, UK<br />

Division of Me<strong>di</strong>cal Genetics, CHUV Lausanne, Switzerland<br />

European Union of Family Associations of People with Mental Illness (EUFAMI)<br />

HSPH Harvard University, Boston, USA<br />

IBCM, University of Lausanne, Lausanne, Switzerland<br />

Imperial College School of Me<strong>di</strong>cine, Rheumatology Section, London, UK<br />

Inserm Unite 549, Paris, France<br />

Institut de Génétique Humaine du CNRS, Montpellier, France<br />

Jefferson Med Coll, Philadelphia, USA<br />

Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden<br />

King’s College Hospital, London, UK<br />

National Research and Development Centre for Welfare and Health (STAKES),<br />

Finland<br />

Neuroprion, Network of Excellence, WP VI, EC<br />

Ninewells Hospital and Me<strong>di</strong>cal School, Dundee, Scotland UKNorthern Illinois University,<br />

DeKalb, IL, USA<br />

Novartis Pharma, Basel, Switzerland<br />

Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale e Dipendenza da<br />

Sostanze, Ginevra, Svizzera<br />

Public Health and Consumers’ Protection (Directorate General), Brussells, European Union<br />

Robarts Research Institute, London, Ontario, Canada<br />

Royal Manchester Children's Hospital, Manchester, UK<br />

Royal Preston Hospital, Preston, UK<br />

Sergievsky Center, Columbia University, New York, NY, USA<br />

Servizio <strong>di</strong> Geriatria, Ospedale della Beata Vergine, Mendrisio, Switzerland<br />

The Scripps Research Institute, La Jolla, California, USA<br />

Univ of California at Irvine, Irvine, CA, USA<br />

University of Car<strong>di</strong>ff, United Kingdom<br />

Univ of Colorado, Denver, USA<br />

University Hospital, London, ON, Canada<br />

Univ of Innsbruck, Innsbruck, Austria<br />

Univ of Maryland, Baltimore, USA<br />

University of Maastricht, the Netherland<br />

University of Melbourne, Austin and Repatriation Me<strong>di</strong>cal Centre Heidelberg, Melbourne,<br />

Australia<br />

University of Rijeka Me<strong>di</strong>cal School, Rijeka, Croatia<br />

Université Victor Segalen, Bordeaux, France<br />

Walton Hospital, Liverpool, UK<br />

WAPR (World Association for Psychosocial Rehabilitation)<br />

Virtanen Institute for Molecular Sciences, University of Kuopio, Finland<br />

Vrije Universiteit Me<strong>di</strong>cal Center, Amsterdam, The Netherland<br />

IRFMN<br />

54<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Biochemical Journal (G. Forloni)<br />

Brain aging (G. Forloni)<br />

Clinical Drug Investigation (E.Beghi)<br />

Cochrane Collaboration, Epilessia (E.Beghi)<br />

Drugs in the R&D (E.Beghi)<br />

Epidemiologia e Prevenzione (U.Lucca)<br />

Epilepsy Currents (A.Vezzani)<br />

Epilepsia (A.Vezzani)<br />

Inpharma (E.Beghi)<br />

International Journal of Mental Health (A.Barbato)<br />

Journal of Neurochemistry (C.Bendotti)<br />

Neurological Sciences (E.Beghi)<br />

Neuroepidemiology (E.Beghi)<br />

Psichiatria <strong>di</strong> Comunità (A.Barbato)<br />

Ricerca & Pratica (A.Nobili)<br />

Acta Neurologica Scan<strong>di</strong>navica<br />

Acta Pharmacologica Sinica<br />

Acta Psychiatrica Scan<strong>di</strong>navica<br />

American Journal of Human Genetics<br />

American Journal of Pathology<br />

Annals of Neurology<br />

Annals of Pharmacotherapy<br />

Behavioural Brain Research<br />

Behavioural Pharmacology<br />

Biochemical Journal<br />

Biochemistry<br />

Brain Research<br />

Brain Research Review<br />

Brain Res Bulletin<br />

British Journal of Pharmacology<br />

Clinical Drug Investigation<br />

Clinical Pharmacokinetics<br />

Clin Pharm Ther<br />

CNS Drugs<br />

Dialogo sui farmaciDrugs<br />

Epidemiologia e Psichiatria Sociale<br />

Epilepsia<br />

Epilepsy & Behavior<br />

European Journal of Immunology<br />

European Journal of Neuroscience<br />

European Journal of Pharmacology<br />

European Journal of Public Health<br />

Experimental Neurology<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

55<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Expert Opinion on Pharmacotherapy<br />

FASEB Journal<br />

Fundamental Clinical Psychopharmacology<br />

Giornale <strong>di</strong> Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva<br />

Glia<br />

Journal of the American Board of Family Practice<br />

Journal of Cell. Biology<br />

Journal of Chemical Neuroanatomy<br />

Journal of Chromatography B: Analytical Technologies in the Biome<strong>di</strong>cal and Life Science<br />

Journal of Headache and Pain<br />

Journal of Histochemistry and Cytochemistry<br />

Journal of Immunology<br />

Journal of Neurochemistry<br />

Journal of Neuroimmunology<br />

Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry<br />

Journal of Neuroscience<br />

Journal of Neuroscience Methods<br />

Journal of Pharmacy and Pharmacology<br />

Journal of Psychosomatic Research<br />

Journal of Structural Biology<br />

Life Sciences<br />

Lancet Neurology<br />

Me<strong>di</strong>ca Science Monitor<br />

Molecular Brain Research<br />

Molecular and Cellular Neuroscience<br />

Neuroepidemiology<br />

Neurology<br />

Neurological Sciences<br />

Nerobiology of Aging<br />

Neurobiology of Diseases<br />

Neuropharmacology<br />

Neuropsychopharmacology<br />

Neuroscience<br />

Neuroscience and Biobehavioural Review<br />

Neuroscience Letters<br />

Pharmacological Research<br />

Pharmacology Biochemistry & Behavior<br />

Proc Natl Acad Sci, USA<br />

Psychopharmacology<br />

Synapse<br />

The Annals of Pharmacotherapy<br />

Trends Molecular Me<strong>di</strong>cine<br />

IRFMN<br />

56<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Agenzia Europea <strong>di</strong> Valutazione dei Me<strong>di</strong>cinali (EMEA; European Me<strong>di</strong>cines Agency)<br />

Associazione Italiana <strong>di</strong> Neuroepidemiologia (Presidenza)<br />

Associazione Italiana per la Ricerca sull’Invecchiamento Cerebrale (AIRIC, Presidenza)<br />

Board of "Master in Advanced Technologies for the Study of Neurodegenerative Diseases",<br />

Milan University, Commissione sulla Health Care Policy della Lega Internazionale contro<br />

l’Epilessia (ILAE)<br />

Commisssione ministeriale per lo stu<strong>di</strong>o delle problematiche concernenti la <strong>di</strong>agnosi, la cura e<br />

l’assistenza dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.<br />

Comitato Or<strong>di</strong>natore del Master in "Tecnologie Avanzate Applicate alle Patologie<br />

Neurodegenerative", Università <strong>di</strong> Milano<br />

Committee for Proprietary Me<strong>di</strong>cinal Products (CPMP) presso L’EMEA<br />

Consiglio Direttivo AIRIC<br />

Direttivo della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE)<br />

Esperto Commissione Unica del Farmaco – Ministero della Salute<br />

Esperto Nazionale, accre<strong>di</strong>tato dal Ministero della Salute, per l’EMEA (The European<br />

Me<strong>di</strong>cines Agency)<br />

Esperto per il Me<strong>di</strong>cal Research Council (MRC), UK<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sull’Epilessia della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN)<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sulla Qualità della Vita della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN)<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica della Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia (SIN)<br />

Mental Health Working Party of DG-SANCO, Directorate General - Public Health and<br />

Consumer Protection - of the European Union, Bruxelles, BelgiumGruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

Neuroprion NoE, EC<br />

International Committee su “Epilepsy and the Law”<br />

Me<strong>di</strong>cal Research Council Strategic Grant Application<br />

Neurobiology Commission of the International League Against Epilepsy<br />

Neuroepidemiology, Sezione della American Academy of Neurology (Chair)<br />

Task Force "Evidence-based psychosocial interventions in mental <strong>di</strong>sorders" - World Health<br />

Organisation, Geneva, Switzerland<br />

World Association For Psychosocial Rehabilitation (Presidenza)<br />

57<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

27 marzo <strong>2004</strong>, Ateneo Veneto, Venezia<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Formazione rilevatori fase II del progetto ProgresAcuti<br />

9-10 gennaio <strong>2004</strong>, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> "<strong>Mario</strong> Negri", Milano<br />

Riunione nazionale progetto ProgresAcuti<br />

28 maggio <strong>2004</strong>, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> "<strong>Mario</strong> Negri", Milano<br />

Convegno WAPR Italia "I problemi insoluti della psichiatria <strong>di</strong> comunità"<br />

30 maggio <strong>2004</strong>, Saronno<br />

- NEP Associazione Italiana <strong>di</strong> Neuroepidemiologia - I Corso <strong>di</strong> Introduzione alla Evidence<br />

Based Neurology. Novara 1-3 marzo, <strong>2004</strong>.<br />

- NEP Associazione Italiana <strong>di</strong> Neuroepidemiologia - II Corso <strong>di</strong> Introduzione alla Evidence<br />

Based Neurology. Novara 7-9 Giugno, <strong>2004</strong>.<br />

Corso <strong>di</strong> Aggiornamento: “Decidere in Me<strong>di</strong>cina: come valutare un trial terapeutico.”<br />

Manfredonia, 18 Dicembre <strong>2004</strong>.<br />

7th International NPY meeting, Coimbra, Portogallo, 4-8 Febbraio <strong>2004</strong><br />

30° Riunione Annuale Associazione Italiana per la ricerca sull'Invecchiamento Cerebrale,<br />

Padova 25-27 maggio <strong>2004</strong><br />

6th European Congress on Epileptogenesis, 30 Maggio-3 Giugno <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

58<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

International Conference on Schizophrenia. Outcome of schizophrenia in the age of community<br />

care 29 gennaio-2 febbraio <strong>2004</strong>, Chennay, In<strong>di</strong>a<br />

Convegno AIRIC “L'anziano nel mondo del lavoro”.<br />

Aspetti neuropsicologici<br />

6 marzo <strong>2004</strong>, Milano<br />

CNR Consiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong> - First Advanced Course: "Antiepileptic drugs beyond<br />

epilepsy: focus on migraine, neuroprotection and pain". Roma March, 8 - 9th <strong>2004</strong>.<br />

An International Congress: "Life-sustaining treatments and vegetative state: scientific advances<br />

and ethical <strong>di</strong>lemmas." Roma, 17-20 Marzo <strong>2004</strong>.<br />

Corso <strong>di</strong> formazione all'autoaiuto in psichiatria per gli operatori socio-sanitari della Provincia <strong>di</strong><br />

Milano 25 marzo <strong>2004</strong>, Milano<br />

Universitat de Girona, Catalogna. Transformacio de l'hospital psiquiatric de Milà en recurses<br />

comunitaris. 26 e 27 marzo <strong>2004</strong>, Girona, Spagna<br />

SIN Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sull'Epilessia - Corso <strong>di</strong> Aggiornamento:<br />

"ATTUALITA' IN EPILETTOLOGIA". Roma, 3 aprile <strong>2004</strong>, Policlinico A. Gemelli.<br />

Le sindromi demenziali: dalla clinica all'assistenza. La <strong>di</strong>mensione epidemiologica e l'impatto<br />

economico delle demenze. 16-17 aprile <strong>2004</strong>, Alba (Cn)<br />

Convegno WAPR Italia. Il ruolo degli utenti nella gestione dei servizi <strong>di</strong> salute mentale<br />

30 aprile <strong>2004</strong>, Saronno<br />

Corso Residenziale <strong>di</strong> Perfezionamento in <strong>di</strong>agnostica multi<strong>di</strong>sciplinare e terapia delle malattie<br />

neuromuscolari. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina, 3 - 5 maggio <strong>2004</strong>, Taormina.<br />

Congresso Congiunto - IV Congresso della Associazione Italiana <strong>di</strong> Miologia e IX Riunione del<br />

gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o del Sistema Nervoso Periferico - Taormina, 6-8 maggio <strong>2004</strong>.<br />

Workshop: 2nd European ALS Research Workshop Nice (France) 14 - 16 Maggio <strong>2004</strong><br />

Primary role of mitochondrial abnormalities in animal models of motor neuron degeneration<br />

Corso CEFPAS "Percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici nelle epilessie: la valutazione delle prove <strong>di</strong><br />

efficacia". 22 - 23 marzo <strong>2004</strong> e 12 - 14 maggio <strong>2004</strong>, Caltanissetta.<br />

Neuroprion <strong>2004</strong> Parigi, Francia, 20-28 maggio <strong>2004</strong><br />

Le demenze. Un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare Valutazione neuropsicologica negli stu<strong>di</strong><br />

multicentrici. 20 maggio <strong>2004</strong>, Ancona<br />

Le demenze. L'epidemiologia delle demenze. 21 maggio <strong>2004</strong>, San Giovanni Rotondo (FG)<br />

Riunione <strong>annuale</strong> Associazione Italiana per la Ricerca sull’Invecchioamento Cerebrale – Società<br />

59<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Italiana <strong>di</strong> Neuropatologia, Padova 24-26 maggio <strong>2004</strong><br />

Workshop of the Italian Proteomic Society, Verona 27-29 Maggio, <strong>2004</strong><br />

2D gel versus 2D Western blot analysis by Progenesis software<br />

VIII ITINAD Annual Meeting. Eparin and Alzheimer <strong>di</strong>sease:, 3-5 Giugno <strong>2004</strong><br />

Convegno WAPR Italia. Approcci innovativi nella residenzialità psichiatrica<br />

4 giugno <strong>2004</strong>, Roma<br />

IRFMN<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Neurochirurgia - 3¯ Giornata <strong>di</strong> neurochirurgia Funzionale "I<br />

Farmaci Antiepilettici nel Paziente Neurochirurgico: Prevenzione, Trattamento?" Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore - Roma, Policlinico "A. Gemelli" 14 giugno <strong>2004</strong>.<br />

Convegno Neuroscienze Molecolari Milano, 17-18 giugno <strong>2004</strong><br />

56th Annual Meeting of the American Academy of Neurology. April 24 - May 1, <strong>2004</strong> San<br />

Francisco, California.<br />

6th European Congress on Epileptology in Vienna, Austria. 30th May - 3rd June, <strong>2004</strong><br />

Workshop La Sclerosi Laterale Amiotrofica, IV workshop nazionale, Napoli 11-12 Giugno,<br />

<strong>2004</strong><br />

Morte cellulare: apoptosi,necrosi o...?<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" <strong>di</strong><br />

Foggia - Corso avanzato <strong>di</strong> aggiornamento in "EPILESSIA" - Manfredonia, 16-20 giugno <strong>2004</strong>.<br />

XXIVth CINP Congress "The serotonin 5-HT2A receptors in the prefrontal cortex by<br />

modulating cortical glutamate transmission may serve to optimise the executive control of<br />

attention." Invited Speaker June 20-24, 2005 Paris, France<br />

The 9th International Conference on Alzheimer's <strong>di</strong>sease and Related Disorders.<br />

Low levels of B vitamins and the risk of cognitive and functional decline in the very old:<br />

Results from the Monzino 80-plus Study.<br />

Extra caregiver time due to dementia: Results from the Monzino 80-plus Study.<br />

Bis-naphthol reduces prion infectivity and increase survival in experimental scrapie<br />

Nicastrin mutation (N417Y) is a risk factor in Alzheimer's <strong>di</strong>sease 17-22 luglio <strong>2004</strong>,<br />

Philadelphia, USA<br />

Convegno: Federation European Neuroscience (FENS) Lisbona, Portogallo July <strong>2004</strong><br />

Tole of the ubiquitin-proteasome pathway in familial amyotrophic lateral sclerosis.<br />

Beneficial effect of riluzole and acety-l-carnitine (ALC) in a transgenic mouse model of familial<br />

ALS.<br />

Stu<strong>di</strong>es on hSOD-1 accumulation and on the ubiquitin/proteasome pathway in a murine model<br />

of amyotrophic lateral sclerosis<br />

Regional Meeting World Psychiatric Association. Evidence-based mental health care: a critical<br />

view<br />

16-18 settembre <strong>2004</strong>, Lahore, Pakistan<br />

27¯ Congresso Nazionale Lice, Milano 19 - 22 Settembre Università degli Stu<strong>di</strong>. Simposio<br />

60<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


GlaxoSmithKline "Epilessia e donna" 19 Settembre <strong>2004</strong>.<br />

Stroke and inflammation: 7th International Congress of Neuroimmunology,<br />

Venezia, 28 September-2 October <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

SIN-XXXV Congresso Società Italiana <strong>di</strong> Neurologia<br />

"Encefalopatie e demenze: il contributo <strong>di</strong> un registro nazionale all'assistenza ed alla ricerca".<br />

Proteomic analysis of nitrated proteins in a mouse model of familial amyotrophic lateral<br />

sclerosis<br />

Proteomic characterization of aggregates in a transgenic mouse model of familial amyotrophic<br />

lateral sclerosis<br />

Geografia molecolare e cellulare della degenerazione del motoneurone. Genova 25-29<br />

Settembre <strong>2004</strong>.<br />

Patologie degenerative del motoneuroni: 1¯ Convegno Toscano: Fattoria Pieve a Salti (SI) 7-10<br />

ottobre <strong>2004</strong><br />

Dalle alterazioni mitocondriali agli aggregati proteici: un percorso unico nei topi con SOD1<br />

mutata?<br />

La gestione del dolore cronico nello stu<strong>di</strong>o del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Famiglia Il paziente anziano con<br />

dolore 16 ottobre, 6 e 13 novembre <strong>2004</strong>, Milano<br />

Azienda Ospedaliera Universitaria <strong>di</strong> Verona, SIN-SNO Triveneto, LICE Veneto: "Le epilessie<br />

sintomatiche dell'adulto. Attualità clinico-terapeutiche". Verona, 23 Ottobre <strong>2004</strong> - Centro<br />

Me<strong>di</strong>co Culturale "G. Marani"<br />

Congresso Mon<strong>di</strong>ale della World Social Psychiatry Outcome of schizophrenia in the age of<br />

community care<br />

26-28 ottobre <strong>2004</strong>, Kobe, Giappone<br />

The role of protein aggregation in neurodegeneration 6° Special Interest Subgroups - Protein<br />

Toxicity Congresso FISV 30 settembre – 3 ottobre <strong>2004</strong>, Riva del Garda (TN)<br />

34th Annual meeting of Society For Neuroscience, "Activation of mGlu2/3 receptors prevents<br />

phencycli<strong>di</strong>ne induced attentional deficits in mice"<br />

Ubiquitinated aggregates in a transgenic mouse model of familial amyotrophic lateral sclerosis:<br />

mechanisms of formation and proteomic characterization.<br />

"Role of 5-HT2C receptors in controlling GABAergic transmission in the substantia nigra<br />

reticulata"<br />

"Activation of mGlu2/3 receptors prevents phencycli<strong>di</strong>neinduced attentional deficits in mice"<br />

SB-277011-A, a selective dopamine D3 receptor antagonist, reduces cocaine, but not sucrose<br />

pellet-seeking behavior in response to associated stimuli in rats. 23-27 October <strong>2004</strong> San Diego,<br />

USA<br />

Specific intracellular signalling pathways associated to p38MAP Kinase in a transgenic mouse<br />

model of ALS during the progression of the <strong>di</strong>sease.<br />

120th ENMC International Workshop: European Minocycline in ALS (EUMINALS)<br />

24th - 26th October 2003, Naarden, The Netherlands<br />

Inflammatory mechanisms in ALS: Animal models<br />

I Congresso Nazionale ANIRCEF (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle<br />

61<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Cefalee): "Le cefalee e la neurologia". Monza, 28 - 31 Ottobre <strong>2004</strong>.<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina: "Introduzione alla ricerca scientifica in neuroscienze<br />

cliniche". Corso Residenziale Messina, 5 - 6 Novembre <strong>2004</strong>, Villa Pace.<br />

Convegno ASL 2 <strong>di</strong> Torino. Riflessioni e connessioni. Tendenze attuali della riabilitazione<br />

psicosociale<br />

5 novembre <strong>2004</strong>, Torino<br />

Congresso Mon<strong>di</strong>ale World Psychiatric Association. Innovations in outcome assessment of<br />

psychosocial interventions in severe mental <strong>di</strong>sorders<br />

12 e 13 novembre <strong>2004</strong>, Firenze<br />

Epilepsy and Epidemiology. Swe<strong>di</strong>sh Epilepsy Society - Umea, 11-12 Novembre, <strong>2004</strong>.<br />

IRFMN<br />

Advanced Course on Neurodegenerative Disorders. University of Coimbra, Coimbra, Portugal,<br />

22-26 Novembre, <strong>2004</strong><br />

Corso <strong>di</strong> formazione per gli operatori psichiatrici della Regione Liguria. Revisione della<br />

letteratura sugli interventi precoci nelle psicosi<br />

23 novembre <strong>2004</strong>, Genova<br />

Convegno nazionale ProgresAcuti. Il servizio <strong>di</strong> ricovero nell'organizzazione <strong>di</strong>partimentale<br />

25 e 26 novembre <strong>2004</strong>, Bologna<br />

Convegno OMS e Regione Lombar<strong>di</strong>a. Valutazione del sistema dei servizi <strong>di</strong> salute mentale in<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

30 novembre e 1 <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong>, Milano<br />

La valutazione neuropsicologica del paziente demente. 2 <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong>, Lugano, Svizzera<br />

15th International symposium on ALS /MND, Philadelphia, USA 2-4 December, <strong>2004</strong><br />

Cellular selective activation of p38MAPK upstream pathway in the spinal cord of transgenic<br />

sod1 mutant mice during progession of <strong>di</strong>sease.<br />

Congresso WAPR Paesi Baschi. Outcome evaluation of mental hospital closure<br />

3 <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong>, Bilbao, Spagna<br />

Corso: "Modelli per la Prevenzione, la Sorveglianza, la Diagnosi e la Terapia delle Malattie<br />

Rare." Organizzato dall'<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, 9 - 10 Dicembre <strong>2004</strong>.<br />

Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sugli interventi precoci nelle psicosi. Rilievi critici sulla letteratura sugli<br />

interventi precoci<br />

15 <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong>, Milano<br />

62<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

IRFMN<br />

Amgen, Milano<br />

Associazione Trenta Ore per la Vita<br />

Azienda "Santa Maria della Misericor<strong>di</strong>a", U<strong>di</strong>ne<br />

Azienda Ospedaliera "Salvini" <strong>di</strong> Garbagnate<br />

Azienda Ospedaliera S. Paolo, Milano<br />

Boehringer Ingelheim<br />

Dyax<br />

Federazione Alzheimer, Milano<br />

Fondazione Cariplo<br />

Fondazione Mariani, Milano<br />

Fondazione Monzino, Milano<br />

Glaxo-SmithKline<br />

Hospice "via <strong>di</strong> Natale", Aviano (PN)<br />

IMPHA II, DG-SANCO, Public Health and Consumers' Protection (Directorate General<br />

<strong>Istituto</strong> Comprensivo Statale "G.D. Romagnosi", Carate Brianza (MI)<br />

I.R.I.S<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Janssen-Cilag<br />

Ministero della Ricerca Scientifica<br />

Ministero della Salute<br />

Nikem Research<br />

Ospedale “Casa Sollievo” <strong>di</strong> San Giovanni Rotondo<br />

Pfizer Italia<br />

Pharming<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale e Assessorato alla SanitÖ,<br />

Milano<br />

Rimol<strong>di</strong> e Bergamini<br />

SELECTA MEDICA, Pavia<br />

Sigma-Tau<br />

SPA -Omega-3<br />

63<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Adriani W, Rea M, Baviera M, Invernizzi R, Carli M, Ghirar<strong>di</strong> O, Caprioli A, Laviola G<br />

Acetyl-L-carnitine reduces impulsive behaviour in adolescent rats<br />

Psychopharmacology (Berl) 176: 296-304 (<strong>2004</strong>)<br />

IRFMN<br />

Albani D., Peverelli, E., Zametta, R., Veschini, L. Negro, A. Forloni, G. Protective effect of TAT-delivered alpha<br />

synuclein: relevance of the C-terminal domain and involvement of HSP70.<br />

FASEB J. 18:1713-5 (<strong>2004</strong>)<br />

Banfi C, Sironi L, De Simoni M G, Gelosa P, Barcella S, Perego C, Gianazza E, Guerrini U, Tremoli E and Mussoni<br />

L. Pentoxifylline prevents spontaneous brain ischemia in stroke-prone rats, J Pharmacol Exp Ther 310: 890-895<br />

(<strong>2004</strong>)<br />

Barbato A, D'Avanzo B. Epidemiology of voluntary placement of mentally ill people across the European Union.<br />

Lettera. British J.Psychiatry 184:163-168 (<strong>2004</strong>)<br />

Barbato A, D'Avanzo B, Rocca G, Amatulli A, Lampugnani D. A Study of long-stay patients resettled in the<br />

community after closure of a psychiatric hospital in Italy. Psychiatric Services 55:67-70 (<strong>2004</strong>)<br />

Barbato A, Monzani E, Schiavi T. Life satisfaction in a sample of outpatients with severe mental <strong>di</strong>seases. A survey<br />

in Northern Italy. Quality of Life Research 13:969-973 (<strong>2004</strong>)<br />

Beghi, E., M. Roncolato, G. Visonà. Depression and altered quality of life in women with epilepsy of childbearing<br />

age. Epilepsia 45: 64-70 (<strong>2004</strong>)<br />

Beghi, E., L. Garattini, E. Ricci, D. Cornago, F. Parazzini and EPICOS Group. Direct cost of me<strong>di</strong>cal management of<br />

epilepsy among adults in Italy: a prospective cost-of-illness study (EPICOS). Epilepsia 45: 171-178 (<strong>2004</strong>)<br />

Beghi, E., C. Gandolfo, C. Ferrarese, et al. Bovine spongiform encephalopathy and creutzfeldt-jakob <strong>di</strong>sease: facts<br />

and uncertainties underlying the causal link between animal and human <strong>di</strong>sease. Neurol Sci 25: 122-129 (<strong>2004</strong>)<br />

Beghi, E., M. Beghi, C. Cornaggia. Primary prevention of epilepsy in patients with <strong>di</strong>fferent epileptogenic con<strong>di</strong>tions.<br />

Expert Rev. Neurotherapeutics; 4: 945-952. (<strong>2004</strong>)<br />

Beghi.E. Efficacy and tolerability of the new antiepileptic drugs: comparison of two recent guidelines. Lancet Neurol<br />

3: 618-621 (<strong>2004</strong>)<br />

Bendotti C. and Carri, MT. Lessons from models of SOD1-limkec familial ALS.<br />

Trends Mol Med. 10 :393-400 (<strong>2004</strong>)<br />

Bendotti,C., C. Atzori, R. Piva, M. Tortarolo, M.J. Strong, S. DeBiasi and A. Migheli Activated p38MAPK is a novel<br />

component of the intracellular inclusions found in human amyotrophic lateral sclerosis and mutant SOD1 transgenic<br />

mice. J. Neuropath. Exp.l Neurol. 63, 113–119 (<strong>2004</strong>)<br />

Bergamaschini L, Rossi E, Storini C, Pizzimenti S, Distaso M, Perego C, De Luigi A, Vergani C and De Simoni MG.<br />

Peripheral treatment with enoxaparin, a low-molecular weight heparin, reduces plaques and beta-amyloid<br />

accumulation in a mouse model of Alzheimer's <strong>di</strong>sease. J. Neurosci. 24: 4181-4186 (<strong>2004</strong>)<br />

Biasini, E., Fioriti, L., Ceglia, I., Bertoli, A. Invernizzi, R., Chiesa, R. , Forloni, G.Proteasome inhibition and<br />

aggregation in Parkinson's <strong>di</strong>sease: fart and artifacts in cellular models. J. Neurochem. 88:545-53. (<strong>2004</strong>)<br />

Borsello T, Bonny C. Use of cell-permeable peptides to prevent neuronal degeneration. Trends Mol Med. 10:239-44<br />

(<strong>2004</strong>)<br />

Caccia S. Metabolism of the newest antidepressants: Comparisons with related predecessors. IDrugs 7: 143-150<br />

(<strong>2004</strong>)<br />

Campiani G, Butini S, Fattorusso C, Catalanotti B, Gemma S, Nacci V, Morelli E, Cagnotto A, Mereghetti I, Mennini<br />

T, Carli M, Minetti P, Di Cesare M A, Mastroianni D, Scafetta N, Galletti B, Stasi M A, Castorina M, Pacifici L,<br />

64<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Vertechy M, Di Serio S, Ghirar<strong>di</strong> O, Tinti O, Carminati P<br />

Pyrrolo[1,3]benzothiazepine-based serotonin and dopamine receptor antagonists. Molecular modeling, further<br />

structure-activity relationship stu<strong>di</strong>es, and identification of novel atypical antipsychotic agents<br />

J Med Chem 47: 143-157 (<strong>2004</strong>)<br />

IRFMN<br />

Carli M, Baviera M, Invernizzi R, Balducci C<br />

The serotonin 5-HT2A receptors antagonist MI00907 prevents impairment in attentional performance by NMDA<br />

receptor blockade in the rat prefrontal cortex<br />

Neuropsychopharmacology 29: 1637-1647 (<strong>2004</strong>)<br />

Ceglia I, Carli M, Baviera M, Renol<strong>di</strong> G, Calcagno E, Invernizzi R<br />

The 5-HT2A receptor antagonist M100,907 prevents extracellular glutamate rising in response to NMDA receptor<br />

blockade in the mPFC<br />

J Neurochem 91: 189-199 (<strong>2004</strong>)<br />

Ceglia I, Acconcia S, Fracasso C, Colovic M, Caccia S, Invernizzi R<br />

Effects of chronic treatment with escitalopram or citalopram on extracellular 5-HT in the prefrontal cortex of rats:<br />

Role of 5-HT1A receptors<br />

Br J Pharmacol 142: 469-478, <strong>2004</strong><br />

Colovic M, Zennaro E, Caccia S. Liquid chromatographic assay for riluzole in mouse plasma and central nervous<br />

system tissues. J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci 803: 305-309, (<strong>2004</strong>)<br />

Cervo L, Mennini T, Rozio M, Canetta A, Burbassi S, Guiso G, Pirona L, Riva A, Morazzoni P, Caccia S, Gobbi M.<br />

Potential antidepressant properties of IDN 5491 (hyperforin-trimethoxybenzoate), a semisynthetic ester of hyperforin<br />

Eur Neuropsychopharmacol , In Press (available on line 26 October <strong>2004</strong>)<br />

D'Avanzo B, Battino R N, Gallus S, Barbato A. Factors pre<strong>di</strong>cting <strong>di</strong>scharge of patients from community residential<br />

facilities: A longitu<strong>di</strong>nal study from Italy. Australian and New Zealand J Psych 38:619-628 (<strong>2004</strong>)<br />

De Simoni M G, Rossi E, Storini C, Pizzimenti S, Echart C, Bergamaschini L. The powerful neuroprotective action<br />

of C1-inhibitor on brain ischemia-reperfusion injury does not require C1q. Am J Pathol., 164: 1857-1863 (<strong>2004</strong>)<br />

Fenoglio C. , Galimberti, D., Lovati, C. Gui<strong>di</strong>, I. , Gatti, A., Fogliarino, S., Tiriticco, M., Mariani, C. Forloni, G.<br />

Pettinati, C., Baron, P., Conti, G. Bresolin, N. and Scarpini, E. MCP-1 in Alzheimer’s <strong>di</strong>sease patients: A-2518G<br />

polymorphism and serum levels Neurobiol Aging 25: 1169-73. (<strong>2004</strong>)<br />

Ferri ALM, Cavallaro M, Braida D, Di Cristofano A, canta A, Vezzani A, Ottolenghi S, pandolfi PP, Sala M, DeBiasi<br />

S, Nicolis SK "Sox2 deficiency causes neurodegeneration and impaired neurogenesis in the adult mouse brain"<br />

Development, 131: 3805-3819 (<strong>2004</strong>)<br />

Forloni G., Immune system contributing to prion <strong>di</strong>seaseas,<br />

Drug Discovery Today: Disease mechanisms 1: 351-356 (<strong>2004</strong>)<br />

Galimberti, D., Fenoglio, C., Lovati, C., Gatti, A., Gui<strong>di</strong>, I. Ventanelli, E., Gary, R., Mariani, C., Forloni, G.<br />

Pettenati, C., Baron, P. Comi, G. Bresolin, N. and Scarpini, E.CCR2-641 plymorphism and CCR5D32 deletion in<br />

patients with Alzheimer’s <strong>di</strong>sease J. Neurol Sci 225: 79-83 (<strong>2004</strong>)<br />

Grignaschi G, Burbassi S, Zennaro E, Bendotti C, Cervo L<br />

A single high dose of cocaine induces behavioural sensitization and mo<strong>di</strong>fies mRNA enco<strong>di</strong>ng GluR1 and GAP-43 in<br />

rats Eur J Neurosci 20:2833-2837 (<strong>2004</strong>)<br />

Invernizzi R, Garattini S<br />

Role of presynaptic alpha2-adrenoceptors in antidepressant action: Recent fin<strong>di</strong>ngs from micro<strong>di</strong>alysis stu<strong>di</strong>es Prog<br />

Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry 28: 819-827 (<strong>2004</strong>)<br />

Lanzi, G., C.A. Zambrino, C. Termine, M. Palestra. O. Ferrari Ginevra, S. Orcesi, P. Manfre<strong>di</strong>, E. Beghi. Prevalence<br />

of tic <strong>di</strong>sorders among primary school students in the city of Pavia, Italy. Arch Dis Child 89: 45-47 (<strong>2004</strong>).<br />

Marchi N, Hallene KL, Kight KM, Cucullo L, Moddel G, Bingaman W, Dini G, Vezzani A, Janigro D. Significance<br />

of MDR1 and multiple drug resistance in refractory human epileptic brain BMC Med, 2: 37. (<strong>2004</strong>)<br />

Mennini, T., P. Bigini, A. Cagnotto, L. Carvelli, P. Di Nunno, E. Fumagalli, M. Tortarolo, W. A. Buurman, P. Ghezzi<br />

65<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

and C. Bendotti .<br />

Glial activation and TNFR-I upregulation precedes motor dysfunction in the spinal cord of mnd mice. Cytokine, 25<br />

pp 127-135 (<strong>2004</strong>)<br />

Millan M J, Gobert A, Roux S, Porsolt R, Meneses A, Carli M, Di Cara B, Jaffard R, Rivet J M, Lestage P, Mocaer<br />

E, Peglion J L, Dekeyne A<br />

The serotonin1A receptor partial agonist S15535 [4-(benzo<strong>di</strong>oxan-5-yl)1-(indan-2-yl)piperazine enhances cholinergic<br />

transmission and cognitive function in rodents: A combined neurochemical and behavioral analysis J Pharmacol Exp<br />

Ther 311: 190-203 (<strong>2004</strong>)<br />

Nobili A, Riva E, Tettamanti M, Lucca U, Liscio M, Petrucci B, Salvini Porro G. The effect of a structured<br />

intervention on caregivers of patients with dementia and problem behaviors. A randomized controlled study.<br />

Alzheimer Dis Ass Disorders 18: 75-82 (<strong>2004</strong>)<br />

Quadri P, Fragiacomo C, Pezzati R, Zanda E, Forloni G, Tettamanti M, Lucca U. Homocysteine, folate, and vitamin<br />

B-12 in mild cognitive impairment, Alzheimer <strong>di</strong>sease, and vascular dementia. American J. Clin Nutr. 80: 114-122<br />

(<strong>2004</strong>)<br />

Richichi C, E-J. D. Lin, D. Stefanin, D. Colella, T. Ravizza,G. Grignaschi, G. Sperk, M. J. During and A. Vezzani "<br />

Anticonvulsant and antiepileptogenic effects me<strong>di</strong>ated by adeno-associated virus vector neuropeptide Y expression in<br />

the rat hippocampus" J Neurosci, 24: 3051-3059 (<strong>2004</strong>)<br />

Specchio, LM. and Beghi, E. Should antiepileptic drugs be withdrawn in seizure-free patients? CNS Drugs <strong>2004</strong>; 18:<br />

201-212.<br />

Troglio F, Echart C, Gobbi A, Pawson T, Pelicci PG, De Simoni MG & Pelicci G. The neuron-specific Rai (Shc C)<br />

adaptor regulates the PI3K-Akt pathway in vivo and protects against cerebral ischemia. Proc Natl Acad Sci U S A<br />

101(43): 15476-15481 (<strong>2004</strong>)<br />

Tomson, T. E. Beghi, A. Sundqvist, S.I. Johannessen. Me<strong>di</strong>cal risks in epilepsy: a review with focus on physical<br />

injuries, mortality, traffic accidents and their prevention. Epilepsy Res 60: 1-16 (<strong>2004</strong>)<br />

Tonini, C., E. Beghi, A.T. Berg, G. Bogliun, L. Giordano, R.W. Newton, A. Tetto, E. Vitelli, D. Vitezic, S. Wiebe.<br />

Pre<strong>di</strong>ctors of epilepsy surgery outcome: a meta-anaysis. Epilepsy Res 62: 75-87 (<strong>2004</strong>).<br />

Tortarolo, M., A. J. Crossthwaite, L. Conforti, R. J. Williams, C. Bendotti and M. Rattray. Expression of SOD1<br />

G93A or wild-type SOD1 in primary cultures of astrocytes downregulates the glutamate transporter GLT-1: lack of<br />

involvement of oxidative stress. J. Neurochem 88:481-93 (<strong>2004</strong>)<br />

Vanoni, c., S. Massari, M. Losa, P. Carrera, C. Perego, L. Conforti, and G. Pietrini Increased internalisation and<br />

degradation of the GLT-1 glial glutamate transporter in a cell model to study the molecular mechanisms underlying<br />

familial amyotrophic lateral sclerosis (ALS). J. Cell. Sci. 117(Pt 22):5417-26 (<strong>2004</strong>)<br />

66<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Barbato A, Ciniselli G. Lo stato dell'arte in riabilitazione psichiatrica. Prospettive Sociali e Sanitarie <strong>2004</strong>; 7:1-3.<br />

IRFMN<br />

Beghi. E. L’epidemiologia dell’epilessia. Epilepsy News, Trimestrale <strong>di</strong> Aggiornamento sull’Epilessia. Giugno <strong>2004</strong>;<br />

n° 3: pp. 1-4.<br />

Beghi E.. Antiepilettici. Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; 20:261-266.<br />

Bendotti. C. Geografia molecolare e cellulare della degenerazione del motoneurone. Neurological Sci. 25, S613- 618,<br />

<strong>2004</strong><br />

Caccia S. Isoenzimi del citocromo P450 e variabilita' della risposta farmacologica (versione cd-rom) In: Interazioni<br />

tra farmaci, il cd-rom. Selecta Me<strong>di</strong>ca, Pavia; <strong>2004</strong><br />

Caccia S, Nobili A. Citocromo P450 e interazioni metaboliche (parte I: basi farmacologiche e potenziali conseguenze<br />

cliniche). Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; 20: 146-156.<br />

Felcher A, Barbato A. Sospesi fra pió mon<strong>di</strong>. Un'esperienza <strong>di</strong> approccio <strong>di</strong> gruppo al <strong>di</strong>sagio psichico del migrante.<br />

Psichiatria <strong>di</strong> ComunitÖ <strong>2004</strong>; 3:127-132.<br />

Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: il paziente <strong>di</strong>abetico. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2004</strong>; 28: 33-36.<br />

Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: benzo<strong>di</strong>azepine. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2004</strong>; 28: 133-136.<br />

Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: profilassi per chi viaggia. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2004</strong>; 28: 210-215.<br />

Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: le statine. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2004</strong>; 28: 293-297.<br />

Nobili A, Garattini S. Interazioni tra farmaci: gli antibiotici beta-lattamici. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co <strong>2004</strong>; 28: 372-<br />

378.<br />

Nobili A, Pasina L. Le interazioni dei contraccettivi orali: una valutazione della loro rilevanza clinica. Ricerca &<br />

Pratica <strong>2004</strong>; 20: 73-82.<br />

Nobili A, Piana I. Il progetto "Cara nonna": come parlare ai bambini della malattia <strong>di</strong> Alzheimer. Ricerca & Pratica<br />

<strong>2004</strong>; 20: 215-220.<br />

Vezzani A Terapia genica nell'epilessia<br />

Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; n. 116: 59-62<br />

ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<br />

<strong>2004</strong><br />

Garattini S, Nobili A. Interazioni tra farmaci: una valutazione della loro rilevanza clinica. Il CD-ROM. Pavia:<br />

SELECTA MEDICA Ed., aprile <strong>2004</strong>.<br />

Mennini T, Caccia S. Interazioni tra farmaci e prodotti erboristici: l'esempio degli estratti <strong>di</strong> Hypericum Perforatum<br />

(versione cd-rom) In: Interazioni tra farmaci, il cd-rom. Selecta Me<strong>di</strong>ca, Pavia; <strong>2004</strong><br />

67<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie Neurodegenerative<br />

IRFMN<br />

Malattia <strong>di</strong> Alzheimer: stu<strong>di</strong> genetici<br />

In collaborazione con <strong>di</strong>versi centri neurologici e il laboratorio <strong>di</strong> Neuropsichiatria Geriatrica è<br />

stata creata una banca <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> sangue, da cui si estrae il DNA, <strong>di</strong> pazienti Alzheimer<br />

(AD) in forma spora<strong>di</strong>ca (SAD) o familiare (FAD) o con demenza <strong>di</strong> tipo vascolare,<br />

<strong>di</strong>agnosticati secondo criteri riconosciuti a livello internazionale. Alla fine del <strong>2004</strong> il numero <strong>di</strong><br />

campioni AD spora<strong>di</strong>ci ha superato le 700 unità mentre quelli FAD sono circa 200. Gli stu<strong>di</strong><br />

genetici sono finalizzati all'identificazione <strong>di</strong> fattori causali nelle forma familiari o fattori <strong>di</strong><br />

rischio nelle forma spora<strong>di</strong>che. In entrambe le popolazioni sono stati effettuati stu<strong>di</strong> sui geni che<br />

co<strong>di</strong>ficano per nicastrina e PEN-2, due proteine <strong>di</strong> recente identificazione coinvolte nella<br />

fisiopatologia <strong>di</strong> AD. Grazie all’analisi in DHPLC, una mutazione sul gene che co<strong>di</strong>fica per<br />

nicastrina (N417Y) è stata identificata come fattore <strong>di</strong> rischio in AD. Due sono invece i<br />

polimorfismi in<strong>di</strong>viduati sul gene che co<strong>di</strong>fica per PEN-2 entrambi in pazienti FAD. Il ruolo<br />

patogenetico <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste mutazioni è attualmente allo stu<strong>di</strong>o utilizzando fibroblasti<br />

prelevati dalla cute del paziente. Nei fibroblasti coltivati in vitro sarà analizzato il metabolismo<br />

della proteina precursore dell’amiloide (APP), le cui alterazioni potrebbero essere associate allo<br />

sviluppo della patologia. E’ inoltre proseguito lo screening dei campioni FAD per i geni che<br />

co<strong>di</strong>ficano per presenilina 1 e 2 (PS-1 e PS-2) e APP, i tre geni identificati fino ad ora con<br />

mutazioni missenso associate ad AD. In particolare è stato approfon<strong>di</strong>to il ruolo patogenetico<br />

della mutazione E318G sul gene che co<strong>di</strong>fica per PS1 in una famiglia con FAD <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

numerosi prelievi.<br />

Alzheimer's <strong>di</strong>sease: stu<strong>di</strong> preclinici<br />

L'accumulo <strong>di</strong> beta proteina (bA) nel parenchima cerebrale e sulle pareti vascolari è il fenomeno<br />

patologico più precoce in AD, ad esso numerosi stu<strong>di</strong> hanno attribuito un ruolo causale nello<br />

sviluppo della malattia. L'eliminazione <strong>di</strong> aA è <strong>di</strong>ventato quin<strong>di</strong> un obiettivo terapeutico<br />

fortemente perseguito attraverso molteplici approcci: gli interventi a livello degli enzimi <strong>di</strong><br />

sintesi e <strong>di</strong> degradazione del peptide, quelli in grado <strong>di</strong> regolare l'espressione del precursore o il<br />

suo metabolismo ecc. Nel laboratorio da <strong>di</strong>versi anni si persegue l'idea <strong>di</strong> poter aggre<strong>di</strong>re i<br />

depositi <strong>di</strong> bA attraverso un intervento <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> tipo anti-amiloidogenico sugli aggregati,<br />

capace <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>rne la formazione o <strong>di</strong> eliminarli una volta formati. I dati più interessanti sono<br />

stati ottenuti con le tetracicline, una classe <strong>di</strong> antibiotici <strong>di</strong> cui alcuni elementi hanno anche la<br />

capacità <strong>di</strong> passare la barriera emato-encefalica. Gli stu<strong>di</strong> sperimentali hanno messo in luce<br />

l’effetto anti-amiloidogenico delle tetracicline ed il loro potenziale ruolo curativo che sarà<br />

testato in ambito clinico. In collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Biochimica e Farmacologia<br />

Molecolare, nel <strong>2004</strong> sono state testate altre molecole capaci <strong>di</strong> legare gli aggregati <strong>di</strong> amiloide<br />

con la doppia finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare molecole anti-demenza e possibili markers <strong>di</strong>agnostici. La<br />

capacità <strong>di</strong> legare gli aggregati <strong>di</strong> amiloide può essere utilizzata anche per identificare la<br />

presenza <strong>di</strong> placche in vivo con tecniche <strong>di</strong> imaging<br />

Malattie da prioni: stu<strong>di</strong> in vitro<br />

Le encefalopatie spongiformi (ES) sono malattie neurodegenerative <strong>di</strong> origine spora<strong>di</strong>ca o<br />

genetica ma anche trasmissibili, hanno manifestazioni cliniche e neuropatologiche <strong>di</strong>fferenti ma<br />

invariabilmente caratterizzate dall’accumulo cerebrale <strong>di</strong> un forma alterata della proteina prion<br />

(PrPsc). Le ES sono malattie rare ma la possibile trasmissione <strong>di</strong> una forma bovina della<br />

malattia (BSE) all'uomo ha creato grande allarme sanitario prima in Inghilterra e poi in tutta<br />

Europa. Come è noto PrPsc oltre ad essere coinvolta nella patogenesi della malattia è anche<br />

68<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

componente essenziale dell’agente infettivo. Nel laboratorio si sono sviluppati <strong>di</strong>versi progetti<br />

per comprendere il meccanismo molecolare che associa la presenza della PrPsc allo sviluppo del<br />

processo neurodegenerativo. Uno <strong>di</strong> questi, in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e<br />

Chimica delle Proteine, prevede la sintesi <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> omologhi a larghe porzioni della proteina<br />

prion e lo stu<strong>di</strong>o dei loro effetti biologici e delle loro caratteristiche chimico-fisiche. Tra i<br />

pepti<strong>di</strong> sintetizzati si è conclusa la caratterizzazione del peptide, 82-146 omologo a un<br />

frammento <strong>di</strong> PrP ritrovato nei depositi cerebrali in pazienti con ES. PrP 82-146 si struttura in<br />

foglietti beta e ha attività neurotossica, rappresenta quin<strong>di</strong> un ottimo modello per lo stu<strong>di</strong>o in<br />

vitro della proteina prion. Nel corso del <strong>2004</strong> è stato affrontato il potenziale ruolo tossico della<br />

PrP definita “citoplasmatica”. In questo caso il fenomeno degenerativo dovrebbe essere indotto<br />

da un meccanismo intracellulare che dà luogo all’accumulo della proteina con conseguenze<br />

deleterie per la cellula nervosa. I nostri dati non hanno confermato questa ipotesi che pure aveva<br />

avuto largo seguito nella letteratura scientifica del settore. E’ proseguito lo stu<strong>di</strong>o del ruolo<br />

funzionale e patologico della PrP nel modello cellulare “inducibile”, capace cioè sotto il<br />

controllo <strong>di</strong> doxiciclina <strong>di</strong> esprimere forme mutate e native <strong>di</strong> PrP in linee cellulari PC12. Le<br />

forme mutate sia <strong>di</strong> tipo inserzionale, con 9 extra octapepti<strong>di</strong>, che puntiformi con mutazione<br />

acido aspartico/asparagina al codone 178, entrambe associate a forma familiari <strong>di</strong> ES.<br />

Malattie da prioni: scrapie sperimentale<br />

Da qualche anno il laboratorio è dotato delle strutture necessarie per lo scrapie sperimentale, gli<br />

animali da esperimento, topi e criceti, sono inoculati con omogenato <strong>di</strong> tessuto cerebrale infetto.<br />

I criceti, dopo l’inoculo cerebrale, sviluppano la malattia entro 60-70 giorni e muoiono entro 90-<br />

100 giorni. L’analisi istopatologica dell’encefalo <strong>di</strong> questi animali mette in evidenza i depositi<br />

<strong>di</strong> PrPsc, il danno neuronale, la gliosi e la caratteristica spongiosi a livello corticale e talamico.<br />

L’attività anti-amiloidogenica <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse molecole sono attualmente allo stu<strong>di</strong>o per verificare la<br />

capacità curativa.<br />

Malattie da prioni: topi PG14<br />

Oltre allo scrapie sperimentale nel laboratorio è presente, sviluppato dal dr. Chiesa negli Stati<br />

Uniti, un altro modello in vivo per lo stu<strong>di</strong>o delle ES, si tratta <strong>di</strong> topi transgenici che esprimono<br />

la forma mutata della proteina prion (PG14). Questi animali, nella forma omozigote, sviluppano<br />

dai tre mesi <strong>di</strong> vita delle alterazioni motorie sempre più gravi e arrivano a morte intorno ai sei<br />

mesi. Da un punto <strong>di</strong> vista neuropatologico, i topi PG14 presentano un danno cerebellare molto<br />

evidente a carico delle cellule granulari, mentre nelle altre aree cerebrali non ci sono evidenti<br />

alterazioni. Nel tessuto cerebrale è presente una forma <strong>di</strong> proteina scrapie parzialmente<br />

resistente alla <strong>di</strong>gestione con proteasi K e insolubile, con caratteristiche simili a PrPsc.<br />

Apparentemente questa proteina PG14 ha caratteristiche interme<strong>di</strong>e tra la forma cellulare e<br />

quella patologica della proteina prion, tuttavia l’inoculo <strong>di</strong> estratto cerebrale PG14 non è infetto.<br />

Utilizzando tessuti cerebrali <strong>di</strong> questi animali a <strong>di</strong>verse età, è attualmente in corso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

proteomica per identifcare nuovi fattori coinvolti nella patogenesi delle ES. Inoltre, in<br />

collaborazione con David Harris alla Washington University <strong>di</strong> St.Louis, i topi PG14 sono stati<br />

incrociati con topi resi incapaci <strong>di</strong> esprimere la proteina proapoptotica Bax. La progenie <strong>di</strong><br />

questi topi (PG14/Bax-/-) mostra una significativa riduzione della morte neuronale cerebellare,<br />

tuttavia i topi hanno un per<strong>di</strong>ta sinaptica comparabile a quella dei PG14 e anche dal punto <strong>di</strong><br />

vista clinico non mostrano <strong>di</strong>fferenze. La morte neuronale non sembra quin<strong>di</strong> determinante nel<br />

produrre le alterazioni neurologiche nei PG14, dati simili sono stati ottenuti in altri contesti<br />

sperimentali. I dati in<strong>di</strong>cano quin<strong>di</strong> che l’aspetto essenziale del processo neurodegenerativo è la<br />

<strong>di</strong>sfunzione sinaptica più che la morte neuronale. Queste evidenze possono orientare in maniera<br />

significativa l’approccio terapeutico a queste patologie.<br />

69<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Morbo <strong>di</strong> Parkinson: stu<strong>di</strong> genetici<br />

Il Morbo <strong>di</strong> Parkinson è la seconda più <strong>di</strong>ffusa malattie neurodegenerativa, anche in questo la<br />

patogenesi è ancora ignota, tuttavia le terapie a <strong>di</strong>sposizione, pur rimanendo in un contesto<br />

sintomatologico, sono <strong>di</strong>versamente articolate e con un buon livello <strong>di</strong> efficacia. La valutazione<br />

dell'influenza genetica è sempre stata tenuta ai margini degli stu<strong>di</strong> sull'eziologia <strong>di</strong> PD che<br />

hanno tra<strong>di</strong>zionalmente privilegiato la componente ambientale per la presenza <strong>di</strong> tossine la cui<br />

esposizione era in grado <strong>di</strong> indurre un quadro clinico simile a PD. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> genetica<br />

molecolare, svolti negli ultimi anni, hanno invece aperto una nuova prospettiva identificando<br />

mutazioni <strong>di</strong> due geni che co<strong>di</strong>ficano per alfa-sinucleina e parkina associate in entrambi i casi a<br />

forme giovanili <strong>di</strong> PD. Sempre in collaborazione con <strong>di</strong>versi centri neurologici, è stata attivata la<br />

raccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> sangue provenienti da soggetti PD <strong>di</strong> origine spora<strong>di</strong>ca o familiare.<br />

Mentre le mutazioni associate a PD del gene che co<strong>di</strong>fica per alfa-sinucleina sono un evento<br />

raro, solo tre (A30P e A53T E46K) fino ad ora identificate, le mutazioni <strong>di</strong> parkina sono molto<br />

numerose sia in forma puntiforme che <strong>di</strong> delezione. Anche nella nostra popolazione abbiamo<br />

identificato mutazioni <strong>di</strong> parkina associata a PD in omozigosi. Tuttavia in alcuni soggetti PD<br />

giunti alla nostra attenzione è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> mutazioni <strong>di</strong> parkina in forma<br />

eterozigote. E' quin<strong>di</strong> allo stu<strong>di</strong>o l'ipotesi che in forma eterozigote, le mutazioni <strong>di</strong> parkina,<br />

siano un fattore <strong>di</strong> rischio per PD, mentre acquisiscono un ruolo causale in omozigosi.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Malattie Neurologiche<br />

Stu<strong>di</strong> epidemiologici sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA)<br />

Vi sono inclusi stu<strong>di</strong> su incidenza, fattori <strong>di</strong> rischio e mortalità della SLA. Le informazioni sono<br />

derivate da un registro regionale <strong>di</strong> malattia istituito nel 1998 e comprendente tutti i pazienti con<br />

nuova <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> SLA identificati in 8 province lombarde. Utilizzando simili protocolli <strong>di</strong><br />

indagine, informazioni analoghe sono raccolte in due altri registri regionali (piemontese e<br />

pugliese) ai quali il registro lombardo è in associato. I dati provenienti dal registro lombardo e<br />

da pazienti esaminati nel contesto <strong>di</strong> collaborazioni con il Gruppo Italiano della SLA sono stati<br />

anche utilizzati per una verifica della vali<strong>di</strong>tà e della riproducibilità dei criteri <strong>di</strong>agnostici della<br />

SLA e <strong>di</strong> alcune scale funzionali. Sulla base dei dati acquisiti, l'incidenza annua della SLA è<br />

risultata sovrapponibile a quanto documentato in altri paesi occidentali in cui sono stati attivati<br />

registri <strong>di</strong> malattia, attestandosi intorno ai valori più elevati della letteratura (1,9 casi per<br />

100.000). Anche la mortalità è risultata comparabile ai risultati degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> popolazioni<br />

analoghe condotti con meto<strong>di</strong> più rigorosi. La validazione dei criteri <strong>di</strong>agnostici per la SLA<br />

attualmente in uso (classificazione <strong>di</strong> El Escorial) ha permesso <strong>di</strong> affermare che tali criteri sono<br />

vali<strong>di</strong> e riproducibili solo dopo opportuno addestramento degli esaminatori.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> Malattie Neurologiche ha recentemente istituito un gruppo collaborativo<br />

europeo sui registri della SLA (EURALS) al quale partecipano i titolari <strong>di</strong> registri regionali e<br />

nazionali della malattia per la creazione <strong>di</strong> un database comune. Con la collaborazione <strong>di</strong> gruppi<br />

Inglesi ed Irlandesi (titolari <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> popolazione), è stato elaborato un protocollo comune<br />

per l'esecuzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo per la valutazione del ruolo dell'attività fisica, dei<br />

traumi e degli sport professionistici nella genesi della SLA.<br />

Stu<strong>di</strong> sui marcatori biologici della SLA<br />

Campioni ematici <strong>di</strong> pazienti con SLA arruolati nel registro regionale lombardo o provenienti da<br />

altre casistiche appartenenti a membri del Gruppo Italiano della SLA sono utilizzati allo scopo<br />

<strong>di</strong> dosare il Tumor Necrosis Factor (TNF), il Vasoendotelial Growth Factor (VEGF), e l'Insulin<br />

Growth Factor (IGF). Tali stu<strong>di</strong> sono condotti in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong><br />

Farmacologia Recettoriale ed il Laboratorio <strong>di</strong> Neurobiologia Molecolare. Il materiale ematico è<br />

anche utilizzato per lo stu<strong>di</strong>o del metabolismo e del trasporto del glutammato nel contesto <strong>di</strong><br />

una collaborazione con la Clinica Neurologica dell'Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca.<br />

70<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Stu<strong>di</strong> sui costi e sulla qualità della vita nella SLA<br />

E' stato recentemente completato uno stu<strong>di</strong>o osservazionale volto a verificare la qualità della<br />

cura ai pazienti con SLA comparando due <strong>di</strong>versi modelli assistenziali, il primo realizzato da<br />

centri de<strong>di</strong>cati ed il secondo da strutture neurologiche generali. I parametri esaminati<br />

comprendono la rilevazione della <strong>di</strong>sabilità, dei costi assistenziali, della qualità <strong>di</strong> vita e<br />

dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento espresso dal paziente. L'indagine è coor<strong>di</strong>nata dall'<strong>Istituto</strong> Neurologico<br />

<strong>di</strong> Milano. L'elaborazione dei dati raccolti è tuttora in corso.<br />

Stu<strong>di</strong> sulle complicanze dell'epilessia<br />

Alcune complicanze dell'epilessia sono state esplorate utilizzando <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>versi. Il<br />

primo è costituito da uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte condotto su pazienti con epilessia e su controlli<br />

appaiati reclutati in 8 paesi europei allo scopo <strong>di</strong> esaminare la morbilità ed il rischio <strong>di</strong> incidenti<br />

attribuibili all'epilessia. Pubblicati i risultati generali dello stu<strong>di</strong>o, sono stati esaminati alcuni<br />

dettagli riguardanti la tipologia delle malattie e degli incidenti e le relative complicanze. Per<br />

ogni malattia o incidente sono state esaminate le conseguenze, gli interventi me<strong>di</strong>ci (inclusi i<br />

ricoveri) e le assenze dal lavoro o da scuola. E' in esame la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> soggetti<br />

reclutati alla prima crisi epilettica tonico-clonica generalizzata in <strong>di</strong>versi centri italiani per<br />

essere ammessi ad un trial terapeutico e sottoposti a follow-up a decorrere dal 1988. Uno stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo è stato completato per la valutazione della depressione in un campione <strong>di</strong> donne<br />

con epilessia ed in un gruppo <strong>di</strong> controllo designato all'interno <strong>di</strong> una casistica arruolata da<br />

neurologi attivi sul territorio nazionale. Sulla base degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui sopra, è stato <strong>di</strong>mostrato che<br />

i pazienti con epilessia presentano un rischio solo lievemente superiore a quello della<br />

popolazione generale <strong>di</strong> ammalare o avere incidenti e che la tipologia e la gravità <strong>di</strong> malattie ed<br />

incidenti sono lievemente <strong>di</strong>verse nei pazienti rispetto alla popolazione generale. La mortalità <strong>di</strong><br />

pazienti con una prima crisi epilettica non provocata è superiore a quella della popolazione<br />

generale, ma il rischio è significativamente superiore solo per le fasce <strong>di</strong> età più giovani. Le<br />

donne con epilessia presentano un elevato rischio <strong>di</strong> depressione. La depressione appare<br />

correlata alla tipologia e alla gravità della malattia.<br />

Costi dell'epilessia<br />

Una coorte <strong>di</strong> pazienti con epilessia, reclutati sul territorio nazionale da 14 istituzioni <strong>di</strong> secondo<br />

e <strong>di</strong> terzo livello, e osservati prospetticamente per un anno è stata esaminata per la valutazione<br />

dei costi <strong>di</strong>retti (costi sanitari relativi alla malattia). I soggetti ammessi sono stati sud<strong>di</strong>visi in<br />

sottogruppi (prime <strong>di</strong>agnosi o epilessie croniche, le ultime stratificate in base alla gravità <strong>di</strong><br />

malattia) per verificare l'impatto della tipologia del caso sui costi dell'epilessia. Dal confronto<br />

dei <strong>di</strong>versi sottogruppi è emerso che i costi dell'epilessia variano sulla base della durata <strong>di</strong><br />

malattia e dalla risposta al trattamento antiepilettico (variando da un minimo <strong>di</strong> 412 Euro per le<br />

epilessie in remissione ad un massimo <strong>di</strong> 2198 Euro per le epilessie croniche farmacoresistenti).<br />

Su questa base, è stato istituito un nuovo stu<strong>di</strong>o prospettico negli stessi centri volto a valutare i<br />

costi <strong>di</strong>retti dell'epilessia in un più ampio campione <strong>di</strong> pazienti.<br />

Strategie terapeutiche innovative in pazienti con epilessia<br />

Nel contesto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o multicentrico nazionale, una coorte <strong>di</strong> pazienti con una prima crisi<br />

epilettica non provocata, randomizzati a decorrere dal 1988 a trattamento imme<strong>di</strong>ato o ad attesa<br />

della ricorrenza <strong>di</strong> crisi per l'inizio del trattamento, è stata riesaminata dopo prolungamento del<br />

follow-up per verificare l'impatto delle due strategie terapeutiche sulla prognosi a lungo termine<br />

dell'epilessia (definita dalla probabilità <strong>di</strong> remissione delle crisi per almeno 5 anni). Allo scopo<br />

<strong>di</strong> verificare se il primo trattamento antiepilettico possa essere effettuato con basse dosi <strong>di</strong><br />

farmaco, pazienti con epilessia <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>agnosi non trattati sono stati randomizzati a<br />

trattamento con dosi standard dei farmaci in uso o con la metà delle stesse dosi in <strong>di</strong>versi centri<br />

italiani. Entrambi i gruppi terapeutici sono stati quin<strong>di</strong> sottoposti a follow-up fino a<br />

71<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

completamento <strong>di</strong> due anni <strong>di</strong> remissione o fino ad un massimo <strong>di</strong> 5 anni. La raccolta dei dati è<br />

stata recentemente conclusa ed è in corso l'analisi dei risultati. Per stabilire se la mancata<br />

risposta a due farmaci antiepilettici sia sufficiente per in<strong>di</strong>care una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

farmacoresistenza nel bambino, soggetti in età pe<strong>di</strong>atrica giu<strong>di</strong>cati refrattari a due farmaci<br />

antiepilettici sono stati randomizzati a introdurre un terzo farmaco oppure ad ottimizzare il<br />

trattamento assegnato e seguiti per un massimo <strong>di</strong> 3 anni. Il beneficio terapeutico è definito dal<br />

raggiungimento <strong>di</strong> almeno sei mesi consecutivi <strong>di</strong> completo controllo delle crisi. Lo stu<strong>di</strong>o è<br />

stato condotto in collaborazione con l'IRCCS "Stella Maris" <strong>di</strong> Calabrone (PI). Nei pazienti con<br />

prima crisi non provocata hanno <strong>di</strong>mostrato che la prognosi a lungo termine delle crisi è<br />

sovrapponibile nei casi trattati imme<strong>di</strong>atamente e nei casi trattati in occasione della ricorrenza,<br />

confermando che il trattamento dell'epilessia dovrebbe iniziare solo in occasione della<br />

ricorrenza <strong>di</strong> crisi. Anche i bambini trattati con un terzo farmaco non hanno presentato una<br />

<strong>di</strong>versa probabilità <strong>di</strong> remissione rispetto ai bambini che hanno continuato il trattamento con i<br />

farmaci già assegnati. Ciò suggerisce che una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> farmacoresistenza nell'epilessia può<br />

essere già definita dopo il fallimento <strong>di</strong> due farmaci.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> insuccesso della chirurgia dell'epilessia<br />

Nel contesto della Cochrane Collaboration, è stata condotta una revisione sistematica della<br />

letteratura sulla prognosi <strong>di</strong> pazienti sottoposti a chirurgia dell'epilessia allo scopo <strong>di</strong> identificare<br />

i principali pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> successo e <strong>di</strong> insuccesso terapeutico. L'indagine, realizzata con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> ricercatori italiani e <strong>di</strong> 4 paesi stranieri (Stati Uniti, Regno Unito, Canada,<br />

Croazia), ha riguardato l'esame <strong>di</strong> 55 pubblicazioni sod<strong>di</strong>sfacenti precisi criteri <strong>di</strong> selezione.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o è emerso che il successo della chirurgia è stato influenzato positivamente dalla<br />

presenza <strong>di</strong> convulsioni febbrili, neoplasia cerebrale, concordanza tra EEG e RMN encefalica,<br />

ed estensione della resezione chirurgica. Fattori prognostici negativi sono risultati invece la<br />

presenza <strong>di</strong> reperti patologici alla RMN e <strong>di</strong> anomalie epilettiformi postoperatorie ed il ricorso<br />

al monitoraggio intracranico. Una nuova revisione sistematica <strong>di</strong> trial clinici randomizzati nella<br />

chirurgia dell'epilessia è in corso.<br />

Stu<strong>di</strong> epidemiologici sulla prevalenza e sui fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cefalee<br />

croniche primarie<br />

In collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell'Università <strong>di</strong> Pavia, uno stu<strong>di</strong>o casocontrollo<br />

è stato condotto allo scopo <strong>di</strong> verificare se tra i soggetti con emicrania (con e senza<br />

aura) vi fosse una maggiore prevalenza <strong>di</strong> familiari (<strong>di</strong> primo e secondo grado) con malattie<br />

vascolari (ictus cerebri, ipertensione, infarto miocar<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>abete) rispetto alla popolazione<br />

generale. I bambini con emicrania sono stati confrontati con una popolazione <strong>di</strong> controllo<br />

rappresentata da bambini con altre malattie neurologiche non correlate a cefalea e a malattie<br />

vascolari. In collaborazione con la Clinica Neurologica dell'Università <strong>di</strong> Parma è stato<br />

recentemente concluso uno stu<strong>di</strong>o sulla prevalenza della cefalea a grappolo. L'indagine è stata<br />

effettuata sottoponendo a screening (me<strong>di</strong>ante compilazione <strong>di</strong> un questionario ad-hoc) gli<br />

assistiti <strong>di</strong> 5 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale (per un totale <strong>di</strong> 10.071 in<strong>di</strong>vidui). In parallelo, le<br />

domande inserite nel questionario sono state valutate sottoponendo ad intervista pazienti con<br />

cefalea a grappolo, con emicrania e con cefalea <strong>di</strong> tipo tensivo allo scopo <strong>di</strong> testarne vali<strong>di</strong>tà e<br />

riproducibilità per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> cefalea a grappolo, con riferimento ai criteri della International<br />

Headache Society.<br />

Una familiarità per malattie vascolari è risultata più frequente tra i soggetti con emicrania<br />

rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo, suggerendo una pre<strong>di</strong>sposizione genetica per malattie vascolari<br />

tra i soggetti emicranici. Risultati preliminari dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione dei criteri <strong>di</strong>agnostici<br />

della cefalea a grappolo hanno <strong>di</strong>mostrato che i sintomi che meglio separano la malattia dalle<br />

altre forme <strong>di</strong> cefalea cronica primaria comprendono la presenza <strong>di</strong> prolungati intervalli liberi da<br />

crisi, <strong>di</strong> movimenti compulsivi e <strong>di</strong> attacchi <strong>di</strong> breve durata. La prevalenza "lifetime" della<br />

72<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


cefalea a grappolo è risultata <strong>di</strong> 2,8 casi per 1.000.<br />

IRFMN<br />

Strategie terapeutiche in bambini con cefalea cronica primaria<br />

In collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell'Università <strong>di</strong> Pavia è stato completato<br />

uno stu<strong>di</strong>o randomizzato pragmatico sulla utilità <strong>di</strong> un breve ricovero ospedaliero rispetto alla<br />

gestione ambulatoriale <strong>di</strong> bambini con cefalea cronica primaria. Il successo delle due modalità<br />

<strong>di</strong> gestione è stato misurato verificandone l'impatto sulle crisi cefalalgiche nel follow-up e su<br />

altri misuratori in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> beneficio assistenziale (consumo <strong>di</strong> farmaci, sod<strong>di</strong>sfazione della<br />

famiglia e del curante). Un altro stu<strong>di</strong>o randomizzato, promosso dalla Neuropsichiatria Infantile<br />

dell'Università <strong>di</strong> Pavia e condotto in collaborazione con altri gruppi nazionali, è stato iniziato<br />

allo scopo <strong>di</strong> verificare l'impatto della presa in carico psicologica rispetto ad un trattamento<br />

convenzionale <strong>di</strong> bambini con cefalea cronica primaria. Lo stu<strong>di</strong>o è tuttora in corso.<br />

Il ricovero ospedaliero è risultato significativamente superiore alla gestione ambulatoriale della<br />

cefalea, come <strong>di</strong>mostrato dalla riduzione del numero, dell'intensità e della durata degli attacchi,<br />

dal minor consumo <strong>di</strong> analgesici, e dal maggior gra<strong>di</strong>mento dei me<strong>di</strong>ci e dei familiari. L'utilità<br />

del ricovero può essere giustificata da una più approfon<strong>di</strong>ta gestione dei problemi alla base della<br />

patologia in esame.<br />

Prevalenza e fattori <strong>di</strong> rischio vascolare e genetici della malattia <strong>di</strong><br />

Alzheimer<br />

Uno screening della malattia <strong>di</strong> Alzheimer è stato quasi concluso in due aree geografiche della<br />

provincia <strong>di</strong> Foggia (nel comprensorio della città <strong>di</strong> Foggia e a San Giovanni Rotondo) per<br />

definirne la prevalenza ed i fattori <strong>di</strong> rischio vascolare e per stabilire il genotipo ApoE in un<br />

campione casuale <strong>di</strong> soggetti residenti. L'indagine include soggetti <strong>di</strong> età superiore ai 65 anni<br />

identificati nelle liste anagrafiche delle due aree in esame. Lo screening comprende due fasi, la<br />

prima condotta al domicilio del soggetto e consistente in un'intervista strutturata volta a definire<br />

la presenza <strong>di</strong> demenza, a ricercare i fattori <strong>di</strong> rischio vascolare, ed il profilo neuropsicologico<br />

del soggetto, e la seconda per la definizione dell'eziologia e per l'inquadramento nosografico<br />

della demenza. Il reclutamento è stato completato il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong>.<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio neoplastico e comorbi<strong>di</strong>tà nella miastenia grave<br />

Uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo è stato eseguito in collaborazione con la clinica neurologica<br />

dell'Università <strong>di</strong> Pavia per la ricerca <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio neoplastico in pazienti con miastenia<br />

grave. La popolazione in esame è rappresentata da 2479 soggetti assistiti da centri <strong>di</strong> terzo<br />

livello <strong>di</strong>sseminati sul territorio nazionale e seguiti per un periodo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 9 anni. Una o più<br />

neoplasie erano presenti in 221 casi (9%). Se confrontati con i pazienti senza neoplasie<br />

(controlli), i casi <strong>di</strong> neoplasia presentavano più frequentemente un timoma o un trattamento<br />

pregresso o attuale con immunoglobuline, e meno frequentemente un'esposizione alla<br />

ciclofosfamide.<br />

Il materiale raccolto per l'esecuzione dello stu<strong>di</strong>o è stato utilizzato per la elaborazione <strong>di</strong><br />

progetti volti al confronto con altre banche-dati per verificare se la mortalità nei pazienti con<br />

miastenia grave associata a neoplasie sia superiore a quella della popolazione generale e se<br />

l'incidenza delle neoplasie nella coorte in esame sia superiore a quella della popolazione<br />

generale, con ricerca dei pre<strong>di</strong>ttori principali <strong>di</strong> mortalità all'interno della coorte.<br />

Diagnosi e prevalenza della <strong>di</strong>stonia<br />

Nel contesto <strong>di</strong> una collaborazione con l'istituto "San Raffaele" <strong>di</strong> Milano è stato completato<br />

uno stu<strong>di</strong>o sulla prevalenza della <strong>di</strong>stonia focale nell'adulto nella provincia <strong>di</strong> Foggia. I casi<br />

sono reperiti da fonti molteplici (ricoveri ospedalieri, visite presso gli ambulatori <strong>di</strong> neurologia,<br />

ORL, oculistica, ortope<strong>di</strong>a) presso i due principali ospedali della provincia. Per la verifica della<br />

qualità della <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stonia, è stato effettuato nel 2002 uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione che ha<br />

73<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

coinvolto 4 neurologi e 14 specializzan<strong>di</strong> in neurologia i quali hanno esaminato 29<br />

videoregistrazioni <strong>di</strong> casi con <strong>di</strong>stonia o con malattie considerate nella <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale.<br />

L'accordo tra esaminatori è stato giu<strong>di</strong>cato insod<strong>di</strong>sfacente nel 26% delle coppie, era migliore<br />

tra i neurologi che tra gli specializzan<strong>di</strong>, e predominava per il blefarospasmo, la <strong>di</strong>stonia<br />

cervicale e dell'arto superiore, e la <strong>di</strong>sfonia spasmo<strong>di</strong>ca. Dai risultati dello stu<strong>di</strong>o è emerso che<br />

la qualità degli stu<strong>di</strong> epidemiologici sulla <strong>di</strong>stonia <strong>di</strong>pende dal background e dall'esperienza<br />

degli esaminatori e può variare a seconda delle <strong>di</strong>verse forme cliniche. L'analisi dei dati dello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza è tuttora in corso.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Metabolismo dei Farmaci<br />

Resistenza ai farmaci antidepressivi: stu<strong>di</strong> in modelli animali e nei pazienti<br />

Il problema della resistenza ai farmaci antidepressivi coinvolge il 10-30% dei pazienti depressi<br />

malgrado la moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> farmaci oggi <strong>di</strong>sponibili. L'obiettivo primario <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è<br />

pertanto la caratterizzazione comportamentale e biochimica <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> resistenza. Si<br />

ritiene che tali stu<strong>di</strong> contribuiranno a chiarire alcuni aspetti della patogenesi della malattia e dare<br />

in<strong>di</strong>cazioni utili per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> markers biologici della risposta farmacologica, capaci <strong>di</strong><br />

stabilire in modo preventivo l'efficacia <strong>di</strong> attuali e nuove terapie antidepressive. Il progetto è<br />

svolto in collaborazione con l'Unità <strong>di</strong> Micro<strong>di</strong>alisi Intracerebrale (R.W. Invernizzi), l'Unita <strong>di</strong><br />

Farmacologia Comportamentale (L. Cervo), il Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie<br />

Neurodegenerative (G. Forloni) e l'Unità <strong>di</strong> Epidemiologia Psichiatrica (A. Barbato).<br />

Meccanismi <strong>di</strong> resistenza ai farmaci antiepilettici<br />

Precedenti stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che la p-glicoproteina, una proteina <strong>di</strong> transmembrana<br />

co<strong>di</strong>ficata nell'uomo dal gene MDR1, viene funzionalmente attivata dalle convulsioni ed ha un<br />

ruolo significativo nel <strong>di</strong>minuire le concentrazioni cerebrali <strong>di</strong> alcuni farmaci antiepilettici nei<br />

modelli sperimentali. L'obiettivo è ora <strong>di</strong> stabilire se un intervento farmacologico sull'attività <strong>di</strong><br />

questa e/o altre proteine che fungono da pompa <strong>di</strong> efflusso per gli xenobiotici possono rivertire,<br />

almeno in parte, la resistenza ai farmaci antiepilettici. Lo stu<strong>di</strong>o è svolto in collaborazione con il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurologia Sperimentale (A. Vezzani), al quale si rimanda per una breve<br />

descrizione e dei risultati ottenuti nei modelli sperimentali.<br />

Nuovi derivati <strong>di</strong> origine vegetale per il trattamento della depressione<br />

L'iperforina, è uno dei possibili responsabili degli effetti <strong>di</strong> tipo antidepressivo degli estratti <strong>di</strong><br />

Hypericum perforatum. E' probabilmente implicato anche nei ben documentati fenomeni <strong>di</strong><br />

interazione tra gli estratti e i farmaci metabolizzati dall'isoforma CYP3A4 del citocromo P-450.<br />

Questo è stato recentemente documentato in modelli animali, evidenziando che questo<br />

componente induce l'attività e l'espressione della proteina CYP3A, comportandosi<br />

qualitativamente e quantitativamente come un estratto <strong>di</strong> Hypericum perforatum contenente<br />

un'equivalente quantità <strong>di</strong> iperforina. Gli stu<strong>di</strong> si sono ora rivolti ad alcuni derivati<br />

(tetraidroiperforina, octaidroiperforina) ed esteri dell'acilfloroglucinolo (iperforina<br />

trimetossibenzoatato e acetato). L'obiettivo è quello <strong>di</strong> identificare quei composti che<br />

mantengono l'attività antidepressivo-simile dell'iperforina perdendo la capacità <strong>di</strong> indurre gli<br />

isoenzimi del citocromo P-450. Il progetto è svolto in collaborazione con Indena S.p.A e il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Patologia Molecolare (L. Cantoni).<br />

1-(2-metossifenil)-piperazina come metabolita attivo <strong>di</strong> nuovi potenziali<br />

farmaci psicotropi<br />

L'interesse per questa problematica nasce dal fatto che i farmaci a struttura aril-piperazinica<br />

possono formare derivati 1-aril-piperazinici durante la loro biotrasformazione. Questi metaboliti<br />

sono farmacologicamente attivi e tendono a concentrarsi nel sistema nervoso centrale,<br />

74<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

raggiungendo concentrazioni simili o più elevate del farmaco precursore. Possono pertanto<br />

contribuire o anche essere responsabili <strong>di</strong> particolari effetti farmacologici del farmaco<br />

somministrato.<br />

Recentemente sono stati sintetizzati alcuni composti contenenti la 1-(2-metossifenil)-piperazina<br />

(oOCH3PP) nella loro struttura. Anche il derivato oOCH3PP possiede numerose attività<br />

farmacologiche, tra le quali un'attività antagonista nei confronti dei recettori dopaminergici D2,<br />

comune ad alcuni dei suoi potenziali precursori suggeriti come nuovi potenziali antipsicotici. Ha<br />

anche un'azione agonista nei confronti dei recettori 5-HT1A, anche questa azione comune ad<br />

alcuni dei suoi potenziali precursori (mentre altri si comportano da antagonisti). Inoltre possiede<br />

attività ipotensiva e adrenolitica. Ci prefiggiamo pertanto <strong>di</strong> a) verificare se questi derivati<br />

formano oOCH3PP nei modelli animali utilizzati negli stu<strong>di</strong> farmacologici, b) determinare le<br />

concentrazioni cerebrali del metabolita in relazione a quelle del composto precursore e c)<br />

stabilire il significato farmacologico del metabolita nell'attività dei vari derivati ometossifenilpiperazinici,<br />

cercando <strong>di</strong> evidenziare eventuali <strong>di</strong>fferenze tra le specie. Questo<br />

assume particolare rilevanza in considerazione del fatto che l'oOCH3PP viene oggi considerato<br />

un composto "psicoattivo", e come tale verrà presto inserito nell'apposita tabella delle sostanze<br />

stupefacenti. In questa tabella, che farà rientrare il composto nell'ambito della "illegalità",<br />

compaiono anche l'isomero para-sostituito della OCH3PP, la mCF3PP e la N-benzil-piperazina.<br />

Stu<strong>di</strong> farmacocinetici con particolare riferimento al problema del<br />

passaggio della barriera ematoencefalica <strong>di</strong> nuovi potenziali farmaci<br />

L'obiettivo principale è quello <strong>di</strong> caratterizzare aspetti generalmente non valutabili nell'uomo,<br />

quali il grado <strong>di</strong> uptake e la <strong>di</strong>stribuzione nel SNC dei composti precursori e loro metaboliti<br />

attivi. L'impreve<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> questi aspetti e le possibili <strong>di</strong>fferenze tra le specie sottolineano poi<br />

l'importanza <strong>di</strong> queste conoscenze per una corretta interpretazione del profilo farmacologico <strong>di</strong><br />

un farmaco e per l'estrapolazione dei dati sperimentali alla situazione clinica. In questo contesto<br />

si è inserito un progetto, svolto in collaborazione con l'Unità <strong>di</strong> Farmacologia Comportamentale,<br />

atto a documentare il passaggio della barriera ematoencefalica e la farmacocinetica in sede<br />

cerebrale <strong>di</strong> nuovi agonisti dopaminergici potenzialmente in grado <strong>di</strong> prevenire la ricaduta nel<br />

consumo <strong>di</strong> sostanze d'abuso in seguito all'insorgenza <strong>di</strong> "craving". Tra questi S il BP 897,<br />

descritto come un selettivo parziale agonista dei recettori D3 (probabilmente implicati nel<br />

fenomeno della <strong>di</strong>pendenza da cocaina) e che proprio per queste sue caratteristiche S in fase <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o clinico come possibile farmaco "anticraving". Altri composti meno specifici ma<br />

potenzialmente attivi nell'inibire il craving da cocaina sono stati sintetizzati dal Dipartimento<br />

Farmaco Chimico Tecnologico dell'Università <strong>di</strong> Siena (Prof. Campiani).<br />

Sono in corso anche stu<strong>di</strong> riguardanti nuove molecole con attività anti-amiloidogenica,<br />

potenzialmente in grado <strong>di</strong> legarsi "in vitro "ad aggregati amiloidei già formati impedendo la<br />

formazione <strong>di</strong> nuovi accumuli (Sigma-Tau, Pomezia).<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurologia Sperimentale<br />

Meccanismi biochimico-molecolari coinvolti nelle genesi e propagazione<br />

delle convulsioni e del danno neuronale ad esse associato: Ruolo dei<br />

neuropepti<strong>di</strong><br />

In particolare, stiamo indagando il ruolo della somatostatina e del neuropeptide Y e dei loro<br />

sottotipi recettoriali nel controllo dell'attivita' epilettica. I nostri precedenti risultati in<br />

collaborazione con il Dr Gobbi hanno infatti <strong>di</strong>mostrato che questi due neuropepti<strong>di</strong> endogeni<br />

controllano in maniera inibitoria l'attivita' epilettica. Stiamo utilizzando farmaci che agiscono<br />

specificamente sui <strong>di</strong>versi sottotipi recettoriali con attivita' agonista od antagonista per valutare<br />

la loro capacità <strong>di</strong> inibire o modulare le convulsioni in modelli sperimentali in vivo. Utilizziamo<br />

anche topi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati che mancano dei <strong>di</strong>versi sottotipi recettoriali per valutare la<br />

75<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

loro suscettibilità alle convulsioni e all'epilettogenesi. Una volta identificato inequivocabilmente<br />

il ruolo dei sottotipi recettoriali nell'inibire l'attività epilettica, indagheremo la possibilità <strong>di</strong><br />

utilizzare dei farmaci non pepti<strong>di</strong>ci che possano essere somministrati per via sistemica al fine <strong>di</strong><br />

controllare le convulsioni.<br />

Ruolo delle molecole dell'infiammazione<br />

Stiamo stu<strong>di</strong>ando in collaborazione con il laboratorio della Dr De Simoni il ruolo <strong>di</strong> alcune<br />

citochine proinfiammatorie quali IL-1beta e TNF-alfa nella genesi e propagazione delle<br />

convulsioni e nei fenomeni neurodegenerativi ad esse associati. I nostri risultati sperimentali<br />

hanno fino ad ora <strong>di</strong>mostrato che l'attività epilettica induce la sintesi <strong>di</strong> varie molecole coinvolte<br />

nei processi infiammatori. IL-1beta ha proprietà proconvulsivanti mentre l'antagonista<br />

recettoriale <strong>di</strong> IL-1 e il TNF-alfa hanno proprietà anticonvulsivanti. Stiamo stu<strong>di</strong>ando quali <strong>di</strong><br />

queste molecole oltre a modulare l'attività epilettica contribuiscono all'insorgenza del danno<br />

neuronale in dotto dall'attività convulsiva.<br />

Convulsioni e sviluppo postnatale<br />

E' noto che la suscettibilità alle convulsioni è maggiore nel bambino rispetto all'adulto e lo<br />

stesso fenomeno si manifesta nel ro<strong>di</strong>tore durante lo sviluppo postnatale. Ci prefiggiamo quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are quali siano i meccanismi coinvolti in maniera significativa nei cambiamenti <strong>di</strong><br />

suscettibilità alle convulsioni ed in particolare alla insorgenza del danno neuronale che si<br />

manifesta nel ratto solo dopo i primi 15 giorni <strong>di</strong> vita postnatale. I nostri stu<strong>di</strong> si stanno<br />

focalizzando principalmente sui neuropepti<strong>di</strong> e le citochine sopracitati.<br />

Meccanismi <strong>di</strong> resistenza ai farmaci antiepilettici<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è svolto in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Metabolismo dei Farmaci (Dr Caccia)<br />

e si prefigge <strong>di</strong> indagare se il fenomeno della resistenza a vari farmaci antiepilettici <strong>di</strong>pende<br />

dall'attività <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> glicoproteine <strong>di</strong> membrana chiamate P-gp che estrudono i farmaci<br />

dal cervello verso il sangue. Queste proteine (ad es la proteina prodotta dal gene MDR oppure<br />

MRP) sembrano avere un ruolo significativo nel determinare la resistenza ad alcuni farmaci<br />

antitumorali ed hanno la capacità <strong>di</strong> estrudere dalle cellule un'ampia gamma <strong>di</strong> farmaci<br />

amfifilici/idrofobici. Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che la proteina prodotta dal gene MDR viene<br />

sintetizzata in maggiori quantità in specifiche aree cerebrali durante l'attività epilettica ed<br />

influenza significativamnte la concentrazione cerebrale <strong>di</strong> alcuni farmaci anticonvulsiventi. Una<br />

aumentata espressione della p-gp è stata <strong>di</strong>mostrata anche nel tessuto cerebrale <strong>di</strong> pazienti affetti<br />

da epilessia farmacoresistente e potrebbe quin<strong>di</strong> contribuire alla refrattarietà alla terapia<br />

farmacologica impedendo il raggiungimento <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> farmaco clinicamente rilevanti<br />

nel tessuto epilettico. Stu<strong>di</strong> in corso si prefiggono <strong>di</strong> inibire l'attività della (e) P-gp in modelli<br />

sperimentali <strong>di</strong> epilessia utilizzando bloccanti della funzione della pompa e quin<strong>di</strong> valutare se<br />

l'efficacia dei trattamenti anticonvulsivanti migliora significativamente. Stiamo inoltre<br />

valutando l'espressione <strong>di</strong> P-gp in modelli animali <strong>di</strong> malformazioni dello sviluppo corticale,<br />

poichè questa patologia è associata nell'uomo ad epilessia farmacoresistente.<br />

Ruolo della barriera ematoencefalica nell'epilettogenesi<br />

Stiamo stu<strong>di</strong>ando come mo<strong>di</strong>ficazioni della permeabilità della barriera emato-encefalica per se o<br />

associate a fenomeni infiammatori possano determinare un substrato <strong>di</strong> ipereccitabiltà neuronale<br />

che sfoci in una <strong>di</strong>minuita soglia convulsiva. Questo stu<strong>di</strong>o si rivolge particolarmente ai casi <strong>di</strong><br />

epilessie sintomatiche che sono spesso associati ad un danno <strong>di</strong> barriera che precede l'evento<br />

convulsivo.<br />

76<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Nuovi approcci terapeutici <strong>di</strong> gene transfer in vivo<br />

Questo stu<strong>di</strong>o riguarda l'utilizzo <strong>di</strong> vettori virali adeno-associati che introducano nuovi geni e<br />

un' aumentata produzione <strong>di</strong> alcune proteine in aree cerebrali specifiche al fine <strong>di</strong> antagonizzare<br />

l'attività epilettica. Stiamo al momento utilizzando vettori adenovirali che veicolano il gene del<br />

neuropeptide Y nell'ippocampo del ratto. Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che la sovraespressione del<br />

transgene determina una ridotta attività epilettica nel ratto. Lo sviluppo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca<br />

riguarda la possibilità <strong>di</strong> utilizzare vettori virali che possano inibire la comparsa e la ricorrenza<br />

delle convulsioni spontanee che insorgono dopo l'induzione <strong>di</strong> un danno acuto cerebrale<br />

(Traumatico, eccitotossico, ischemico).<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuropsichiatria Geriatrica<br />

Impatto clinico del donepezil su pazienti Alzheimeriani nella popolazione<br />

generale<br />

Sta giungendo al termine lo stu<strong>di</strong>o osservazionale sull'impatto clinico del donepezil (5 o 10<br />

mg/<strong>di</strong>e per os), un farmaco anticolinesterasico approvato per il trattamento della malattia <strong>di</strong><br />

Alzheimer <strong>di</strong> grado lieve e moderato. Nello stu<strong>di</strong>o, 800 pazienti vengono seguiti per una durata<br />

<strong>di</strong> tre anni (anche in caso <strong>di</strong> sospensione, per qualsiasi motivo, dell'assunzione del farmaco) e<br />

vengono valutati in maniera prospettica i parametri concernenti i <strong>di</strong>versi aspetti della malattia,<br />

compresi gli eventuali <strong>di</strong>sturbi del caregiver e i costi legati alla malattia, oltre agli aspetti legati<br />

alla sicurezza del farmaco.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione sulla prevalenza delle demenze nei gran<strong>di</strong> anziani<br />

In parallelo al progressivo aumento degli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> 80 e più anni all'interno della popolazione<br />

anziana (65+), il numero dei malati <strong>di</strong> demenza nella fascia <strong>di</strong> età 80+ rappresenta una frazione<br />

in continua crescita sul totale degli affetti. L'esclusione dagli stu<strong>di</strong>, come quasi sempre avviene,<br />

dei soggetti nelle classi <strong>di</strong> età più avanzate tende inevitabilmente a sottostimare il numero<br />

complessivo <strong>di</strong> affetti da demenza presenti nella popolazione. Per ovviare a questa lacuna è<br />

stato dunque avviato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione (door-to-door) sulla prevalenza, l'incidenza, i<br />

fattori <strong>di</strong> rischio e la storia naturale delle demenze e dei deficit cognitivi associati<br />

all'invecchiamento in una popolazione <strong>di</strong> anziani con età maggiore <strong>di</strong> 80 anni residente in otto<br />

comuni in provincia <strong>di</strong> Varese. Lo stu<strong>di</strong>o beneficia <strong>di</strong> un grant della Fondazione Monzino.<br />

Prevalenza dell'anemia in una popolazione anziana<br />

In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia è<br />

stato concluso uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico sulla prevalenza dell'anemia in una popolazione <strong>di</strong><br />

anziani <strong>di</strong> età tra i 65 e gli 84 anni <strong>di</strong> età che risiedono nella città <strong>di</strong> Biella (circa 10000<br />

soggetti). Scopo dello stu<strong>di</strong>o inoltre era <strong>di</strong> stabilire se un'anemia <strong>di</strong> grado lieve (definita da bassi<br />

livelli <strong>di</strong> emoglobina) presenti un'associazione significativa con variabili cliniche, cognitive e<br />

funzionali e <strong>di</strong> qualità della vita.<br />

Epidemiologia della malattia <strong>di</strong> Alzheimer: prevalenza e fattori <strong>di</strong> rischio<br />

Nell'ambito del "Progetto strategico <strong>di</strong> ricerca finalizzata sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer" del<br />

Ministero della Sanità, in collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia dell'Ospedale "Casa<br />

Sollievo della Sofferenza" <strong>di</strong> S. Giovanni Rotondo (FG) e con il Laboratorio <strong>di</strong> Neurologia<br />

dell'<strong>Istituto</strong> "<strong>Mario</strong> Negri" è proseguito lo stu<strong>di</strong>o triennale sulla prevalenza e i fattori <strong>di</strong> rischio<br />

vascolari e genetici della malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong> Foggia.<br />

Sempre nell'ambito del "Progetto strategico <strong>di</strong> ricerca finalizzata sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer"<br />

del Ministero della Sanità, è proseguita la collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze<br />

dell'Azienda "Santa Maria della Misericor<strong>di</strong>a" <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne allo svolgimento del progetto "Stu<strong>di</strong>o<br />

77<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


[triennale] <strong>di</strong> prevalenza e incidenza e valutazione <strong>di</strong> markers bioumorali della malattia <strong>di</strong><br />

Alzheimer" gestito dalla Regione Friuli Venezia Giulia.<br />

IRFMN<br />

Vali<strong>di</strong>tà e atten<strong>di</strong>bilità della batteria neuropsicologica del CERAD<br />

In collaborazione con la Clinica della Memoria del Servizio <strong>di</strong> Geriatria dell'Ospedale della<br />

Beata Vergine <strong>di</strong> Mendrisio (Svizzera), è proseguito lo stu<strong>di</strong>o trasversale e longitu<strong>di</strong>nale sulla<br />

vali<strong>di</strong>tà e atten<strong>di</strong>bilità della batteria neuropsicologica del CERAD (Consortium to Establish a<br />

Registry of Alzheimer's Disease, uno degli strumenti più <strong>di</strong>ffusi internazionalmente per lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle demenze e dei deficit cognitivi dell'anziano) nella <strong>di</strong>agnosi delle forme iniziali <strong>di</strong><br />

demenza e nell'in<strong>di</strong>viduazione degli anziani con mild cognitive impairment.<br />

Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale in pazienti affetti da MCI<br />

Partecipazione, in collaborazione con la Clinica Neurologica III (Azienda Ospedaliera S. Paolo)<br />

dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, allo stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale sulla capacità <strong>di</strong> variabili<br />

psicometriche (oltre che demografiche, cliniche e biologiche) <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la "conversione" in<br />

demenza <strong>di</strong> soggetti con mild cognitive impairment. Questo stu<strong>di</strong>o fa parte del progetto della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a finanziato dal Ministero della Sanità nell'ambito del "Progetto strategico <strong>di</strong><br />

ricerca finalizzata sulla malattia <strong>di</strong> Alzheimer".<br />

Valutazione della qualità dei servizi per il malato <strong>di</strong> demenza<br />

Nel campo della valutazione della qualità dei servizi per le demenze e degli interventi a<br />

sostegno della famiglia e del caregiver è stata avviata una collaborazione con la Direzione<br />

Generale dell'Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombar<strong>di</strong>a per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> due progetti specifici finanziati da fon<strong>di</strong> del Ministero della Salute.<br />

Il primo progetto ha l'obiettivo <strong>di</strong> valutare comparativamente in un campione <strong>di</strong> 70 RSA e IDR<br />

con e senza Nucleo Alzheimer (a) la qualità <strong>di</strong> queste strutture sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

struttura e <strong>di</strong> processo, (b) l'appropriatezza dei ricoveri e (c) l'impatto delle caratteristiche<br />

strutturali, organizzative ed assistenziali sullo stato cognitivo, funzionale e comportamentale del<br />

paziente con demenza.<br />

Il secondo progetto (Progetto CARER), in collaborazione con la Federazione Alzheimer Italia<br />

(AI), ha l'obiettivo <strong>di</strong> valutare l'effetto <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> counselling alla famiglia<br />

che ha in carico e assiste a domicilio un malato <strong>di</strong> demenza. Misure d'outcome sono: il grado <strong>di</strong><br />

stress, il carico assistenziale del caregiver, l'uso <strong>di</strong> servizi e l'istituzionalizzazione/permanenza<br />

in famiglia del paziente.<br />

Progetto interazioni<br />

Il progetto della durata <strong>di</strong> 3 anni ha come obiettivo principale lo sviluppo e l'implementazione <strong>di</strong><br />

un database sulle interazioni all'interno del SISS della Regione Lombar<strong>di</strong>a come strumento <strong>di</strong><br />

supporto per il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale (MMG) al momento della prescrizione<br />

farmacologia. All'interno del progetto è previsto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione della prevalenza delle<br />

interazioni su un campione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale per monitorare i comportamenti<br />

del MMG <strong>di</strong> fronte al sospetto/segnalazione da parte del database <strong>di</strong> una potenziale interazione<br />

clinicamente rilevante.<br />

Progetto epidemiologia del farmaco nell'anziano<br />

All'interno <strong>di</strong> una convenzione con la Direzione Generale Sanità della Regione Lombar<strong>di</strong>a il<br />

progetto, della durata <strong>di</strong> 3 anni, prevede una valutazione dei pattern prescrittivi nei pazienti<br />

anziani (età > 65 anni) della Regione Lombar<strong>di</strong>a, con particolare riferimento ad alcune classi<br />

terapeutiche (farmaci del sistema car<strong>di</strong>ovascolare, classe C del sistema ATC; del sistema<br />

respiratorio, classe R dell'ATC; e del sistema nervoso centrale, classe N dell'ATC). In<br />

particolare saranno valutate l'appropriatezza prescrittiva e verranno elaborate delle mappe <strong>di</strong><br />

78<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


prescrizione e spesa per le <strong>di</strong>verse zone monitorate.<br />

IRFMN<br />

Progetto Trenta Ore per la Vita: Valutazione dell'appropriatezza d'uso dei<br />

farmaci nell'anziano<br />

Il progetto ha come obiettivo la valutazione del corretto uso dei farmaci in <strong>di</strong>fferenti popolazioni<br />

<strong>di</strong> anziani (ultraottantenni, anziani istituzionalizzati, anziani in assistenza domiciliare integrata,<br />

anziani ambulatoriali) e la presenza <strong>di</strong> eventuali pre<strong>di</strong>ttori correlabili ad un uso inappropriato.<br />

Servizio <strong>di</strong> informazione sui farmaci nell'anziano<br />

Ogni giorno è <strong>di</strong>sponibile gratuitamente, per gli anziani e per i me<strong>di</strong>ci, un servizio telefonico o<br />

via e-mail <strong>di</strong> informazione sui farmaci. Questo servizio risponde ogni anno a oltre 600 quesiti.<br />

Qualità dell'assistenza ai soggetti oncologici terminali<br />

Nel 1999 è stato avviato, in collaborazione con l'hospice "via <strong>di</strong> Natale" <strong>di</strong> Aviano (PN), un<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca che ha come obiettivo quello <strong>di</strong> valutare la qualità dell'assistenza durante<br />

l'ultimo periodo <strong>di</strong> vita dei malati accolti in hospice. Sono stati avviati uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo e<br />

uno prospettico. Il progetto prevede attualmente la valutazione dell'attività a cinque anni<br />

dall'apertura della struttura.<br />

Revisione dell'efficacia <strong>di</strong> trattamenti psicosociali e psicofarmacologici<br />

alla luce della letteratura più recente<br />

Conclusione della meta analisi sulla terapia <strong>di</strong> coppia nel trattamento della depressione, in cui<br />

sono stati analizzati, utilizzando il software della Cochrane Collaboration, do<strong>di</strong>ci stu<strong>di</strong><br />

randomizzati, per metà dei quali sono state richieste informazioni complementari.<br />

Progetto nazionale PROGRES Acuti<br />

Conduzione della seconda fase (valutazione dei pazienti presenti in un giorno in<strong>di</strong>ce in un<br />

campione randomizzato <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Diagnosi e Cura della Lombar<strong>di</strong>a): formazione dei<br />

monitor, rilevazione, controllo <strong>di</strong> qualità dei dati e input; correzione dei dati della prima fase;<br />

avvio dell'analisi specifica della Lombar<strong>di</strong>a per la prima fase.<br />

Depressione resistente<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico sul valore pre<strong>di</strong>ttivo dei marker genetici per l'identificazione dei soggetti con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> depressione resistenti al trattamento con SSRI e sulla relazione tra livelli serici <strong>di</strong><br />

BDNF in un campione <strong>di</strong> pazienti che non rispondono al trattamento con SSRI in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Presentazione dei protocolli ai comitati etici delle <strong>di</strong>verse Aziende Ospedaliere, avvio dello<br />

stu<strong>di</strong>o nell'Unità Operativa <strong>di</strong> Psichiatria <strong>di</strong> Bollate.<br />

Indagine epidemiologica sul benessere psicologico della popolazione <strong>di</strong><br />

origine cinese a Milano<br />

Stesura del protocollo, presentazione e <strong>di</strong>scussione con il Comune <strong>di</strong> Milano, in<strong>di</strong>viduazione<br />

dello strumento (General Health Questionnaire) e assistenza alla trascrizione in caratteri<br />

semplificati cinesi e alla traduzione in italiano, pre<strong>di</strong>sposizione dello strumento sull'utilizzo dei<br />

servizi da parte della comunità cinese.<br />

Il revolving door nelle strutture residenziali: monitoraggio e<br />

prefigurazione <strong>di</strong> strategie per il controllo<br />

Definizione del protocollo <strong>di</strong> ricerca, definizione degli strumenti <strong>di</strong> valutazione e reclutamento<br />

dei centri.<br />

79<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Partecipazione ai lavori della Evidence Base taskforce del Mental Health<br />

Working Party del Direttorato Generale - Salute Pubblica e Protezione del<br />

Consumatore - dell'Unione Europea<br />

Discussione e stesura <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> riferimento per la produzione <strong>di</strong> evidenze all'interno<br />

dei lavori del Mental Health Working Party, "Recommendations on the evidence base for the<br />

Mental Health Working Part". Adesione al progetto IMPHA II, A European Platform for Mental<br />

Health Promotion and Mental Disorder Prevention: In<strong>di</strong>cators, Interventions and Policies,<br />

finanziato dal Direttorato Generale - Salute Pubblica e Protezione del Consumatore -<br />

dell'Unione Europea, sulla documentazione, integrazione, implementazione, <strong>di</strong>ffusione e<br />

valutazione dei progetti <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio mentale nei paesi europei.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Malattie del Sistema Nervoso<br />

Inibizione <strong>di</strong> aspetti specifici della risposta infiammatoria e marcata<br />

riduzione del danno cerebrale da ischemia/riperfusione<br />

Nostri stu<strong>di</strong> precedenti hanno mostrato che il complemento ed i sistemi infiammatori ad esso<br />

relati, quali il sistema <strong>di</strong> contatto/chinine e quello fibrinolitico possono costituire nuovi target<br />

terapeutici nel trattamento del danno ischemico.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che il C1-INH, un inibitore serin-proteasico che agisce da inibitore<br />

primario del sistema del complemento e <strong>di</strong> quello delle chinine, migliora significativamente i<br />

deficit neurologici e il volume d'infarto in topi con ischemia cerebrale focale indotta da<br />

occlusione transitoria dell'arteria cerebrale me<strong>di</strong>a. Abbiamo approfon<strong>di</strong>to ulteriormente questo<br />

dato verificando la sua efficacia in <strong>di</strong>versi ceppi <strong>di</strong> topi (che hanno un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong><br />

espressione del complemento) e definendo la dose-risposta e la finestra temporale della sua<br />

efficacia. Dato che C1-INH può agire su <strong>di</strong>versi substrati, abbiamo valutato il coinvolgimento<br />

delle <strong>di</strong>verse vie <strong>di</strong> attivazione del complemento e quello <strong>di</strong> altri sistemi quali il sistema delle<br />

chinine e quello della coagulazione. Per esplorare i meccansimi <strong>di</strong> neuroprotezione attivati dal<br />

C1-INH abbiamo inoltre stu<strong>di</strong>ato l'espressione (mRNA e proteine) <strong>di</strong> molecole infiammatorie<br />

tra cui citochine, molecole <strong>di</strong> adesione, isoforme <strong>di</strong> NO sintasi e markers <strong>di</strong> apoptosi.<br />

I risultati ottenuti mostrano che: i) il C1-INH esercita un effetto neuroprotettivo molto marcato,<br />

inducendo una <strong>di</strong>minuzione del 90% della lesione ischemica; ii) il C1-INH induce un'inibizione<br />

del reclutamento cellulare, dell'infiammazione e dell'apoptosi; iii) la neuroprotezione indotta dal<br />

C1-INH è almeno in parte in<strong>di</strong>pendente dall'inibizione della via classica del complemento e<br />

altre vie <strong>di</strong> attivazione del complemento, altri sistemi infiammatori come quello del<br />

contatto/chinine, o il controllo <strong>di</strong> eventi trombotici associati al danno da ischemia/riperfusione<br />

possono essere coinvolti nella sua potente azione protettiva.<br />

Il C1-INH, che è attualmente utilizzato in clinica come terapia sostitutiva in pazienti<br />

geneticamente carenti <strong>di</strong> C1-INH, possiede marcati effetti neuroprotettivi modulando <strong>di</strong>versi<br />

aspetti della risposta infiammatoria da ischemia/riperfusione.<br />

Cellule staminali neurali nell'approccio terapeutico dell'ischemia cerebrale<br />

Scopo <strong>di</strong> questo progetto è <strong>di</strong> valutare le con<strong>di</strong>zioni necessarie affinchè l'infusione <strong>di</strong> cellule<br />

staminali neurali (NSCs) riduca il danno ischemico e <strong>di</strong> indagare i meccanismi alla base <strong>di</strong><br />

questa protezione. NSCs, ottenute da topi neonati che esprimono il gene per la betagalattosidasi,<br />

vengono infuse in topi singenici in cui l'ischemia cerebrale focale viene ottenuta<br />

me<strong>di</strong>ante occlusione dell'arteria cerebrale me<strong>di</strong>a. In questi animali abbiamo stu<strong>di</strong>ato la<br />

migrazione e la <strong>di</strong>stribuzione delle cellule a <strong>di</strong>versi tempi dall'infusione. I risultati ottenuti<br />

mostrano che a tempi brevi le cellule iniettate per via intracerebroventricolare sono localizzate a<br />

livello epen<strong>di</strong>male attorno al sito <strong>di</strong> iniezione. In tempi successivi le cellule migrano nel<br />

parenchima cerebrale e quin<strong>di</strong>, a tempi più lunghi, e fino a 14 giorni, si ritrovano localizzate<br />

prevalentemente a livello dei vasi cerebrali, sia nel lato ipsi- che in quello contr-laterale. In topi<br />

80<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

sham-operati non si osservano cellule positive nè a livello del parenchima, nè a livello vascolare<br />

a nessun tempo considerato, in<strong>di</strong>cando che in assenza della lesione le cellule non permangono<br />

nel tessuto cerebrale.<br />

Due settimane dopo la lesione ischemica (e l'infusione <strong>di</strong> NSCs), si effettua la conta neuronale<br />

nella area lesa, me<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> analisi dell'immagine (AnalySIS). I topi che hanno ricevuto<br />

l'infusione <strong>di</strong> salina mostrano un numero <strong>di</strong> neuroni nettamente inferiore rispetto ai topi trattati<br />

con NSCs. Questi dati in<strong>di</strong>cano che l'infusione con NSCs riduce in modo significativo la pre<strong>di</strong>ta<br />

neuronale indotta da ischemia.<br />

Si sta attualmente analizzando l'attivazione <strong>di</strong> geni e la presenza <strong>di</strong> proteine <strong>di</strong> molecole<br />

infiammatorie e <strong>di</strong> fattori trofici nei <strong>di</strong>versi gruppi sperimentali al fine <strong>di</strong> chiarire i meccanismi<br />

<strong>di</strong> neuroprotezione indotti dalle NSCs.<br />

Eparina e malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

Abbiamo <strong>di</strong>mostrato precedentemente che l'eparina in vitro possiede effetti antiinfiammatori e<br />

neuroprotettivi. Abbiamo ora stu<strong>di</strong>ato l'effetto <strong>di</strong> un trattamento periferico a lungo termine con<br />

enossieparina, un'eparina a basso peso molecolare, in topi transgenici che overesprimono<br />

APP751 humana. La somministrazione per via intraperitoneale con enossieparina per sei mesi<br />

ha indotto una <strong>di</strong>minuzione significativa del numero dei depositi, dell'area occupata dagli stessi<br />

e della concentrazione totale <strong>di</strong> beta-amiloide. L'analisi immuocitochimica <strong>di</strong> cellule GFAPpositive<br />

ha mostrato che enossieparina aveva ridotto significativamente la presenza <strong>di</strong> astrociti<br />

attivati attorno ai depositi <strong>di</strong> amiloide. In vitro enossieparina e' in grado <strong>di</strong> ridurre l'attivazione<br />

dei sistemi del complemento e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> contatto/chinine provocata da beta-amiloide, sistemi<br />

infiammatori che sono attivati nella malattia <strong>di</strong> Alzheimer. La riduzione del carico <strong>di</strong> amiloide,<br />

della citotossicità e dell'azione proinfiammatoria della beta-amiloide in<strong>di</strong>cano che<br />

enossieparina, un farmaco anticoagulante <strong>di</strong> comune uso clinico, può essere proposta nel<br />

trattamento della progressione della malattia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Stu<strong>di</strong> sul ruolo <strong>di</strong> Rai (Shc C) nel danno cerebrale da<br />

ischemia/riperfusione<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca è focalizzata su Rai, un membro della famiglia delle proteine <strong>di</strong> tipo Shc,<br />

trasduttori citoplasmatici che con<strong>di</strong>vidono una struttura modulare simile. Rai è espressa<br />

selettivamente nel tessuto nervoso. E' in grado <strong>di</strong> attivare il pathway PI3K/Akt, <strong>di</strong> agire come<br />

fattore anti-apoptotico e <strong>di</strong> aumentare la sopravvivenza <strong>di</strong> neuroni esposti a deprivazione <strong>di</strong><br />

siero. In collaborazione con G. Pelicci (IEO, Milano) abbiamo iniziato a stu<strong>di</strong>are il ruolo <strong>di</strong> Rai<br />

in vivo. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato l'espressione <strong>di</strong> Rai e nel suo sistema <strong>di</strong> segnalazione in topi<br />

ischemici Rai -/-. In questi topi l'ischemia induce deficits funzionali più marcati, un aumento<br />

dell'apoptosi e dell'area ischemica. Rai sembra funzionare come un gene sensibile allo stress che<br />

aumenta l'attivitazione <strong>di</strong> PI3K e la fosforilazione <strong>di</strong> Akt in seguito ad un insulto ipossico o<br />

ossidativo. I dati ottenuti in<strong>di</strong>cano che Rai possiede un ruolo protettivo nel danno cerebrale e la<br />

ulteriore definizione del suo sistema <strong>di</strong> segnalazione potrà fornire in<strong>di</strong>cazioni per nuove<br />

strategie terapeutiche per il trattamento dell'ictus.<br />

Stu<strong>di</strong> sul ruolo <strong>di</strong> Rai (Shc C) nel danno cerebrale da<br />

ischemia/riperfusione<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca è focalizzata su Rai, un membro della famiglia delle proteine <strong>di</strong> tipo Shc,<br />

trasduttori citoplasmatici che con<strong>di</strong>vidono una struttura modulare simile. Rai è espressa<br />

selettivamente nel tessuto nervoso. E' in grado <strong>di</strong> attivare il pathway PI3K/Akt, <strong>di</strong> agire come<br />

fattore anti-apoptotico e <strong>di</strong> aumentare la sopravvivenza <strong>di</strong> neuroni esposti a deprivazione <strong>di</strong><br />

siero. In collaborazione con G. Pelicci (IEO, Milano) abbiamo iniziato a stu<strong>di</strong>are il ruolo <strong>di</strong> Rai<br />

in vivo. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato l'espressione <strong>di</strong> Rai e nel suo sistema <strong>di</strong> segnalazione in topi<br />

ischemici Rai -/-. In questi topi l'ischemia induce deficits funzionali piu' marcati, un aumento<br />

81<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

dell'apoptosi e dell'area ischemica. Rai sembra funzionare come un gene sensibile allo stress che<br />

aumenta l'attivitazione <strong>di</strong> PI3K e la fosforilazione <strong>di</strong> Akt in seguito ad un insulto ipossico o<br />

ossidativo. I dati ottenuti in<strong>di</strong>cano che Rai possiede un ruolo protettivo nel danno cerebrale e la<br />

ulteriore definizione del suo sistema <strong>di</strong> segnalazione potrà fornire in<strong>di</strong>cazioni per nuove<br />

strategie terapeutiche per il trattamento dell'ictus.<br />

Stu<strong>di</strong> sul ruolo <strong>di</strong> Rai (Shc C) nel danno cerebrale da<br />

ischemia/riperfusione<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca è focalizzata su Rai, un membro della famiglia delle proteine <strong>di</strong> tipo Shc,<br />

trasduttori citoplasmatici che con<strong>di</strong>vidono una struttura modulare simile. Rai è espressa<br />

selettivamente nel tessuto nervoso. E' in grado <strong>di</strong> attivare il pathway PI3K/Akt, <strong>di</strong> agire come<br />

fattore anti-apoptotico e <strong>di</strong> aumentare la sopravvivenza <strong>di</strong> neuroni esposti a deprivazione <strong>di</strong><br />

siero. In collaborazione con G. Pelicci (IEO, Milano) abbiamo iniziato a stu<strong>di</strong>are il ruolo <strong>di</strong> Rai<br />

in vivo. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato l'espressione <strong>di</strong> Rai e nel suo sistema <strong>di</strong> segnalazione in topi<br />

ischemici Rai -/-. In questi topi l'ischemia induce deficit funzionali più marcati, un aumento<br />

dell'apoptosi e dell'area ischemica. Rai sembra funzionare come un gene sensibile allo stress che<br />

aumenta l'attivitazione <strong>di</strong> PI3K e la fosforilazione <strong>di</strong> Akt in seguito ad un insulto ipossico o<br />

ossidativo. I dati ottenuti in<strong>di</strong>cano che Rai possiede un ruolo protettivo nel danno cerebrale e la<br />

ulteriore definizione del suo sistema <strong>di</strong> segnalazione potrà fornire in<strong>di</strong>cazioni per nuove<br />

strategie terapeutiche per il trattamento dell'ictus.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neurobiologia Molecolare<br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi patogenetici della Sclerosi Laterale Amiotrofica:<br />

ruolo dei meccanismi intracellulari<br />

Ruolo dei meccanismi intracellulari nella progressiva degenerazione dei motoneuroni spinali nei<br />

topi con SOD1 mutata (SOD1G93A), un modello <strong>di</strong> SLA familiare.<br />

Continuando lo stu<strong>di</strong>o dei segnali intracellulari associati all'attivazione della proteina<br />

p38MAPK, abbiamo osservato che nei motoneuroni spinali <strong>di</strong> topi con SOD1 mutata che<br />

progressivamente degenerano, ma non negli astrociti e nella microglia, tale fenomeno avviene<br />

attraverso l'attivazione a cascata <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> chinasi (MKK3, 6, 4 e Ask1) a monte delle quali<br />

vi è un aumento <strong>di</strong> espressione dei recettori <strong>di</strong> tipo 1 e 2 del tumor necrosis factor alpha<br />

(TNFalfa) ma non <strong>di</strong> quelli per interleuchina beta (IL1b) e Fas. Questi risultati raccolti in un<br />

manoscritto che sta per essere sottoposto alla rivista Neurobiology of Disease, forniscono<br />

ulteriori evidenze del ruolo <strong>di</strong> p38MAPK nella patogenesi della malattia in<strong>di</strong>cando nuovi<br />

potenziali e selettivi per lo sviluppo <strong>di</strong> nuove strategie terapeutiche. Inoltre abbiamo confermato<br />

che la progressiva degenerazione dei motoneuroni nei topi SOD1G93A non è associata ad una<br />

<strong>di</strong>sfunzione del sistema PI3K-Akt deputato al mantenimento della sopravvivenza cellulare. Al<br />

contrario, un'attivazione (fosforilazione) <strong>di</strong> Akt si riscontra negli astrociti ipertrofici allo sta<strong>di</strong>o<br />

avanzato della patologia in<strong>di</strong>cando un possibile ruolo <strong>di</strong> questa proteina nella sopravvivenza e<br />

nella proliferazione <strong>di</strong> queste cellule. Questo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>ca che interventi mirati ad aumentare i<br />

livelli <strong>di</strong> Akt fosforilato nei motoneuroni potrebbe favorire la protezione <strong>di</strong> queste cellule<br />

fornendo un altro potenziale bersaglio per lo sviluppo <strong>di</strong> nuove terapie.<br />

82<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Ruolo della via <strong>di</strong> degradazione proteica ubiquitina/proteasoma nella<br />

progressiva degenerazione dei motoneuroni spinali in un modello murino<br />

<strong>di</strong> SLA familiare<br />

E' stata completata l'analisi dell'attività del sistema ubiquitina/proteasoma in omogenato <strong>di</strong><br />

midollo spinale <strong>di</strong> topi SOD1G93A presi a <strong>di</strong>fferenti sta<strong>di</strong> della malattia e confrontati con topi<br />

controllo. I dati in<strong>di</strong>cano che nonostante ci sia un accumulo <strong>di</strong> proteine insolubili al detergente,<br />

tra cui la SOD1, con la progressione della patologia, l'attività del proteasoma rimane invariata.<br />

La mancata alterazione potrebbe <strong>di</strong>pendere da un bilancio tra i livelli delle subunità costitutive<br />

del proteasoma che <strong>di</strong>minuiscono con il progre<strong>di</strong>re della patologia e il concomitante aumento<br />

dei livelli <strong>di</strong> immunoproteasoma. Questo scambio da proteasoma a immunoproteasoma<br />

causerebbe la formazione <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> proni ad aggregare o a formare siti antigenici che<br />

potrebbero indurre una risposta immunitaria specifica e in questo modo determinare la<br />

vulnerabilità selettiva dei motoneuroni. Questi dati in via <strong>di</strong> pubblicazione nella rivista<br />

Neurobiology of Disease forniscono nuove ipotesi nello scenario dei meccanismi molecolari<br />

coinvolti nella degenerazione selettiva dei motoneuroni nella SLA. Inoltre in collaborazione con<br />

il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Molecular Biochemistry and Pharmacology è tutt'ora in corso l'analisi<br />

proteomica della composizione degli aggregati proteici nel midollo spinale dei topi con SOD1<br />

mutata. Sinora l'analisi ha <strong>di</strong>mostrato che le proteine nitrate che aumentano nel midollo spinale<br />

dei topi SOD1G93A durante la progressione della malattia non sono presenti negli aggregati<br />

insolubili ma si accumulano nella frazione solubile. La nitrazione potrebbe determinare<br />

l'alterazione della funzione delle proteine e della loro degradazione. Questa parte dello stu<strong>di</strong>o è<br />

raccolta in un manoscritto in stampa sulla rivista J.Biological Chemistry.<br />

Interventi terapeutici nel modello murino <strong>di</strong> SLA<br />

L'analisi del numero dei motoneuroni a seguito del trattamento con acetilcarnitina più riluzolo<br />

dei topi SOD1G93A, descritto nel precedente rapporto, ha <strong>di</strong>mostrato un parziale effetto<br />

neuroprotettivo dei singoli farmaci che non è amplificato dall'associazione dei due. E' probabile<br />

quin<strong>di</strong> che il rallentamento della progressione della malattia osservato con l'associazione dei due<br />

farmaci sia ascrivibile in parte ad un effetto protettivo a livello delle giunzioni neuromuscolari<br />

dell'aceltilcarnitina.<br />

Poichè‚ l'eritropoietina umana ricombinante (rhuEPO) mostrava effetti neuroprotettivi sui<br />

motoneuroni in coltura esposti a stimoli eccitotossici, abbiamo valutato l'effetto del trattamento<br />

cronico con questo composto sull'andamento della patologia nei topi SOD1G93A. Abbiamo<br />

osservato un progressivo aumento dell'ematocrito in questi animali ma con risultati negativi sia<br />

per quanto riguarda la progressione della malattia che per l'effetto neuroprotettivo.<br />

Un altro approccio è stato quello relativo all'uso <strong>di</strong> cellule staminali ematopoietiche ottenute dal<br />

cordone ombelicale umano. In uno stu<strong>di</strong>o preliminare abbiamo <strong>di</strong>mostrato che queste cellule<br />

opportunamente marcate in vitro con un marcatore nucleare fluorescente(Hoechst) iniettate nei<br />

ventricoli cerebrali dei topi SOD1G93A trattati con ciclosporina sono in grado, in minima parte,<br />

<strong>di</strong> migrare lungo le meningi che circondano il midollo spinale e in qualche caso anche <strong>di</strong><br />

penetrare il parenchima spinale e sono visibili per un tempo relativamente lungo (4 settimane).<br />

Stiamo ora verificando se un trattamento simile sia in grado <strong>di</strong> migliorare la sintomatologia e<br />

aumentare la sopravvivenza dei topi.<br />

83<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un modello con<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> topi transgenici per SOD1 mutata<br />

con il metodo tTA<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> sviluppare un modello murino con<strong>di</strong>zionale dove<br />

l'espressione della SOD1 umana (hSOD1) mutata possa essere controllata temporalmente con il<br />

sistema tTA. Abbiamo prodotto 8 linee <strong>di</strong> topi portatori del cDNA umano<br />

SOD1G93A(hSOD1G93A), tre delle quali anche esprimono una proteina fluorescente verde<br />

(EGFP) come marcatore. Tutte queste linee sono state incrociate con topi nei quali l'espressione<br />

della tTA è sotto il controllo del promotore della proteina prionica. In tutti i topi doppi<br />

transgenici per le <strong>di</strong>verse linee l’espressione e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> EGFP e/o SOD1 G93A è<br />

ristretta all’epitelio olfattorio (EO), i recettori vomeronasali e le loro proiezioni, ma non si<br />

osservano livelli misurabili <strong>di</strong> proteina o <strong>di</strong> mRNA nel resto del sistema nervoso. In linea con<br />

altri stu<strong>di</strong>, noi ipotizziamo che il background genetico eterologo dei topi doppi transgenici possa<br />

essere responsabile della mancanza <strong>di</strong> espressione ubiquitaria <strong>di</strong> SOD1/EGFP e dell’espressione<br />

eterogenea <strong>di</strong> tTA mRNA nel SNC. Una possibilità è che il background genetico possa<br />

influenzare la mutilazione del promotore controllando l’espressione dei transgeni. Attualmente<br />

stiamo trasferendo alcune linee responsive sullo stesso background genetico FVB/N dei topi<br />

attivatori per vedere se questo possa aiutare a raggiungere un’espressione consistente ed<br />

ubiquitaria della proteina SOD1G93A nel sistema nervoso.<br />

Altre attività <strong>di</strong> ricerca<br />

UNITA’ DI FARMACOLOGIA COMPORTAMENTALE<br />

Basi neuronali del consumo, del "drug craving" e del "relapse"<br />

nell'assunzione <strong>di</strong> sostanze d'abuso<br />

Scopo <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> produrre in<strong>di</strong>cazioni utili allo sviluppo <strong>di</strong> approcci<br />

terapeutici efficaci per prevenire il consumo e la ricaduta nell'assunzione <strong>di</strong> sostanze d'abuso in<br />

seguito all'insorgenza <strong>di</strong> "craving".<br />

Il progetto prevede l'utilizzo <strong>di</strong> modelli sperimentali <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> "relapse" (ricaduta)<br />

indotto dalla presentazione <strong>di</strong> stimoli ambientali associati all'autosomministrazione della<br />

cocaina dopo un periodo <strong>di</strong> astinenza. Si è <strong>di</strong>mostrato che agonisti parziali e antagonisti al<br />

recettore dopaminergico del tipo D3 sono in grado <strong>di</strong> modulare, in ratti <strong>di</strong>sintossicati, i<br />

comportamenti <strong>di</strong> ricerca della sostanza d'abuso scatenati dalla presentazione degli stimoli<br />

ambientali precedentemente associati all'assunzione della cocaina. Inoltre, si stanno svolgendo<br />

<strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> nel tentativo <strong>di</strong> trasferire queste evidenze sperimentali ad altre sostanze d'abuso<br />

(nicotina) e in altre procedure sperimentali ("con<strong>di</strong>tioned place preference").<br />

Caratterizzazione dell'attività <strong>di</strong> un parziale agonista al sito modulatorio<br />

della glicina sul consumo <strong>di</strong> cocaina<br />

Con l'obiettivo <strong>di</strong> ottenere farmaci in grado <strong>di</strong> modulare il consumo <strong>di</strong> cocaina l'attività dell' (+)-<br />

HA-966, un agonista parziale alla glicina, è stato stu<strong>di</strong>ato per la sua capacità <strong>di</strong> ridurre<br />

l'autosomministrazione della sostanza d'abuso. L'(+)-HA-966 significativamente riduce la<br />

autosomministrazione della sostanza d'abuso. Nel tentativo <strong>di</strong> identificare la natura dell'effetto<br />

osservato, la sostanza è stata stu<strong>di</strong>ata su <strong>di</strong>versi protocolli <strong>di</strong> autosomministrazione della<br />

sostanza d'abuso e i risultati ottenuti sono stati confrontati con la capacità dell'(+)-HA-966 <strong>di</strong><br />

modulare l'autosomministrazione <strong>di</strong> cibo. I risultati hanno <strong>di</strong>mostrato che l'agonista parziale alla<br />

glicina mo<strong>di</strong>fica entrambi i comportamenti. Non è chiaro quin<strong>di</strong> se l'(+)-HA-966 induca un<br />

deficit generale nella motivazione o un deficit nella performance dei soggetti sperimentali.<br />

84<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Una singola somministrazione <strong>di</strong> cocaina induce sensibilizzazione<br />

comportamentale e mo<strong>di</strong>fica l'mRNA che co<strong>di</strong>fica il GluR1 e la GAP-43<br />

nell'animale da laboratorio<br />

L'assunzione delle sostanze d'abuso induce plasticità comportamentale accompagnata da<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni della connettività sinaptica e della neurotrasmissione me<strong>di</strong>ata dagli aminoaci<strong>di</strong><br />

eccitatori. In questo stu<strong>di</strong>o abbiamo <strong>di</strong>mostrato che la somministrazione <strong>di</strong> una singola dose <strong>di</strong><br />

cocaina rende l'animale da laboratorio più sensibile da un punto <strong>di</strong> vista comportamentale ad<br />

una seconda dose, anche quando questa è somministrata una settimana dopo la prima.<br />

L'aumentata sensibilità è accompagnata da un aumento dell'mRNA della GAP-43, una proteina<br />

presente nel sistema nervoso associata alla crescita neuronale, e mRNA per il GluR1, una<br />

subunità del recettore AMPA per il glutammato.<br />

Nuovi prodotti <strong>di</strong> origine vegetale per il trattamento della depressione<br />

Il progetto, svolto in collaborazione con Indena S.p.A., il Laboratorio Metabolismo dei Farmaci<br />

(Silvio Caccia) e il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Recettoriale (Tiziana Mennini), si propone<br />

l'identificazione dei costituenti attivi responsabili della attività antidepressiva degli estratti <strong>di</strong><br />

Hypericum perforatum L. e loro possibile meccanismo d'azione, nell'intento <strong>di</strong> sviluppare un<br />

farmaco con caratteristiche farmaco<strong>di</strong>namiche e farmacocinetiche superiori all'estratto totale<br />

attualmente utilizzato.<br />

Dopo aver <strong>di</strong>mostrato che l'iperforina è un elemento che contribuisce all'attività dell'estratto<br />

idrometanolico <strong>di</strong> Hypericum perforatum L. in un modello pre<strong>di</strong>ttivo dell'attività antidepressiva,<br />

si è passati alla valutazione farmacologica e allo stu<strong>di</strong>o del meccanismo d'azione <strong>di</strong> alcuni suoi<br />

derivati. Tra questi, l'iperforina trimetossibenzoato ha mostrato un effetto <strong>di</strong> tipo antidepressivo.<br />

Resistenza ai farmaci antidepressivi: stu<strong>di</strong> sperimentali e clinici<br />

Il progetto svolto in collaborazione con l'Unità <strong>di</strong> Micro<strong>di</strong>alisi Intracerebrale (R.W. Invernizzi),<br />

il Laboratorio <strong>di</strong> Metabolismo dei Farmaci (Silvio Caccia) e il Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle<br />

Malattie Neurodegenerative (Gianluigi Forloni) ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi<br />

biologici alla base della risposta ai farmaci antidepressivi allo scopo <strong>di</strong> produrre nuove strategie<br />

terapeutiche per i soggetti che non rispondono alla terapia.<br />

Utilizzando il "forced swimming test" e valutando la risposta ai farmaci antidepressivi in vari<br />

ceppi <strong>di</strong> topo, abbiamo <strong>di</strong>mostrato che i topi DBA/2J non rispondono ai bloccanti della<br />

ricaptazione <strong>di</strong> serotonina. La mancata risposta è probabilmente dovuta ad una mutazione<br />

dell'enzima <strong>di</strong> sintesi della serotonina, la triptofano idrossilasi-2, che comporta una ridotta<br />

capacità <strong>di</strong> sintetizzare il neurotrasmettitore.<br />

UNITA’ DI FARMACOLOGIA DEL COMPORTAMENTO COGNITIVO<br />

Recettori della serotonina e fisiopatologia dei gangli della base<br />

I gangli della base sono parte essenziale del circuito neuronale deputato al controllo motorio e<br />

cognitivo. Disfunzioni nella trasmissione GABAergica o glutammatergica nel nucleo<br />

subtalamico è associato a deficit cognitivi in varie malattie neurologiche tra cui il Morbo <strong>di</strong><br />

Parkinson e la Sindrome <strong>di</strong> Gilles de la Tourette.<br />

Gli stu<strong>di</strong>, condotti nell'Unita <strong>di</strong> Farmacologia del Comportamento Cognitivo, hanno avuto<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> chiarire il ruolo dei recettori serotoninergici <strong>di</strong> tipo 5-HT2C nel controllare i deficit<br />

motori e cognitivi indotti dalla stimolazione dei recettori GABAA del nucleo subtalamico<br />

(NST). I risultati mostrano chiaramente che la stimolazione dei recettori 5-HT2C è in grado <strong>di</strong><br />

prevenire i deficit cognitivi ed in parte anche quelli motori. Questo stu<strong>di</strong>o finanziato dalla<br />

"Tourette Syndrome Association" (USA) è stato fatto in collaborazione con i gruppi <strong>di</strong> R.W.<br />

Invernizzi (Dip. Neuroscienze, Milano) ed E. Esposito (Consorzio M. Negri Sud, Chieti).<br />

85<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Meccanismi glutamatergici e serotoninergici corticali e processi<br />

attenzionali<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> un progetto collaborativo con R.W. Invernizzi, Capo Unità <strong>di</strong> Micro<strong>di</strong>alisi<br />

Intracerebrale del nostro istituto e finanziato dal MIUR, sono in corso gli stu<strong>di</strong> che mirano a<br />

definire il ruolo dei meccanismi glutamatergici e serotoninergici nei processi attenzionali nel<br />

ratto. Usando tecniche comportamentali, farmacologiche, biochimiche e stereotassiche nel ratto<br />

abbiamo <strong>di</strong>mostrato che il deficit d'attenzione e l'impulsività indotta dal blocco dei recettori<br />

NMDA sono associati ad un aumento del rilascio <strong>di</strong> glutammato e <strong>di</strong> serotonina dalle<br />

terminazioni corticali. Il trattamento con farmaci antagonisti del recettore della serotonina 5-<br />

HT2A previene il deficit d'attenzione e l'impulsività, e l'aumento del rilascio <strong>di</strong> glutammato.<br />

Tali risultati suggeriscono che il blocco dei recettori 5-HT2A potrebbe costituire un<br />

meccanismo molecolare per lo sviluppo <strong>di</strong> farmaci atti a contrastare i deficit cognitivi della<br />

schizofrenia.<br />

UNITA’ DI MICRODIALISI INTRACEREBRALE<br />

Farmaci antidepressivi<br />

Nonostante l'ampia gamma <strong>di</strong> farmaci <strong>di</strong>sponibili per la terapia della depressione, restano<br />

ancora insoluti il problema del ritardo con cui si instaura l'effetto antidepressivo e la scarsa o<br />

nulla risposta che si riscontra in un numero non trascurabile <strong>di</strong> pazienti.<br />

I nostri stu<strong>di</strong> hanno mostrato che l'attivazione degli autorecettori serotoninergici <strong>di</strong> tipo 5-HT1A<br />

riduce l'efficacia con cui gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)<br />

aumentano la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> serotonina nelle sinapsi cerebrali <strong>di</strong> ratto. Recentemente abbiamo<br />

trovato che anche l'efficacia dei farmaci antidepressivi che inibiscono selettivamente il reuptake<br />

<strong>di</strong> noradrenalina (NRI) è limitata dall'attivazione dell'autorecettore alfa2-adrenergico. Tali<br />

risultati suggeriscono che l'effetto antidepressivo degli SSRI e degli NRI può essere accelerato e<br />

potenziato dalla combinazione con antagonisti dell'autorecettore.<br />

E' stato avviato un progetto che cercherà <strong>di</strong> chiarire i meccanismi biologici della risposta ai<br />

farmaci antidepressivi allo scopo <strong>di</strong> proporre nuove strategie terapeutiche per i soggetti che non<br />

rispondono alla terapia. Utilizzando un modello murino per valutare l'effetto antidepressivo, il<br />

"forced swimming test", risultati preliminari mostrano che i topi del ceppo DBA/2J non<br />

rispondono agli SSRI probabilmente a causa <strong>di</strong> una mutazione dell'enzima <strong>di</strong> sintesi della<br />

serotonina, la triptofano idrossilasi-2, che comporta una ridotta capacità <strong>di</strong> sintetizzare il<br />

neurotrasmettitore. Indagini biochimiche hanno messo in luce che gli SSRI hanno un effetto<br />

modesto o ad<strong>di</strong>rittura nullo sulla sintesi <strong>di</strong> serotonina nei topi portatori della mutazione.<br />

Recettori 5-HT2C e fisiopatologia dei gangli della base<br />

I gangli della base sono parte essenziale del circuito neuronale deputato al controllo motorio e<br />

cognitivo. Alterazioni a vari livelli <strong>di</strong> tale circuito sono responsabili dei movimenti ipo- o ipercinetici<br />

associati a varie malattie neurologiche tra cui il Morbo <strong>di</strong> Parkinson, la Corea <strong>di</strong><br />

Huntington e la Sindrome <strong>di</strong> Gilles de la Tourette. Gli stu<strong>di</strong> condotti dal nostro gruppo hanno<br />

avuto l'obiettivo <strong>di</strong> chiarire il ruolo dei recettori serotoninergici <strong>di</strong> tipo 5-HT2C nel controllare<br />

la trasmissione GABAergica nella substantia nigra reticulata (SNR), principale nucleo <strong>di</strong><br />

"output" dei gangli della base. Abbiamo stabilito che la stimolazione dei recettori 5-HT2C<br />

aumenta il rilascio <strong>di</strong> GABA nella SNR. Inoltre, i gruppi <strong>di</strong> M. Carli (Dip. Neuroscienze,<br />

Milano) e E. Esposito (Consorzio M. Negri Sud, Chieti), partecipanti al progetto finanziato dalla<br />

"Tourette Syndrome Association" (USA) hanno stabilito che la stimolazione dei recettori 5-<br />

HT2C aumenta l'attività elettrica dei neuroni GABAergici della SNR e migliora i deficit<br />

cognitivi causati dalla stimolazione dei recettori GABAergici nel nucleo subtalamico<br />

86<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Meccanismi glutamatergici e serotoninergici corticali e processi<br />

attenzionali<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> un progetto collaborativo con M. Carli, che <strong>di</strong>rige l'Unità <strong>di</strong> Farmacologia del<br />

Comportamento Cognitivo del nostro istituto e finanziato dal MIUR, sono in corso gli stu<strong>di</strong> che<br />

mirano a definire il ruolo dei meccanismi glutamatergici e serotoninergici nei processi<br />

attenzionali nel ratto. Utilizzando la tecnica <strong>di</strong> micro<strong>di</strong>alisi intracerebrale per la misurazione del<br />

rilascio dei neurotrasmettitori in vivo, abbiamo <strong>di</strong>mostrato che il deficit attenzionale indotto dal<br />

blocco dei recettori NMDA è associato ad un aumento del rilascio <strong>di</strong> glutammato e <strong>di</strong> serotonina<br />

dalle terminazioni corticali. Il trattamento con farmaci antagonisti del recettore della serotonina<br />

5-HT2A reverte il deficit comportamentale e l'aumento del rilascio <strong>di</strong> glutammato. Tali risultati<br />

suggeriscono che il blocco dei recettori 5-HT2A potrebbe costituire un meccanismo molecolare<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> farmaci atti a contrastare i deficit cognitivi della schizofrenia.<br />

87<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

88<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


DIPARTIMENTO DI RICERCA<br />

CARDIOVASCOLARE<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Dipartimento Maria Grazia FRANZOSI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Car<strong>di</strong>ovascolare<br />

Capo Laboratorio Roberto LATINI, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Endocrinologia Car<strong>di</strong>ovascolare<br />

Capo Unità Serge MASSON, Dr.Bioch.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci<br />

Capo Laboratorio Maria Grazia FRANZOSI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Bioinformatica<br />

Capo Unità Enrico NICOLIS, Stud.Sci.Informaz.<br />

Unità <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca<br />

Capo Unità Simona BARLERA, Dr.Sci.Pol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

Capo Laboratorio M.Carla RONCAGLIONI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica<br />

Capo Laboratorio Gianni TOGNONI, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Ricerca Infermieristica<br />

Capo Unità Paola DI GIULIO, Dipl.Inf.Prof.<br />

89<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare sviluppa attività <strong>di</strong> ricerca che coprono sia l'area<br />

sperimentale e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> base, sia quella della valutazione clinica ed epidemiologica <strong>di</strong><br />

farmaci, strategie <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche, fattori <strong>di</strong> rischio, pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> esito. Caratteristica<br />

comune alla logica <strong>di</strong> sviluppo dei progetti del Dipartimento (nato sostanzialmente della lunga<br />

esperienza degli stu<strong>di</strong> GISSI) è quella <strong>di</strong> privilegiare un'organizzazione <strong>di</strong> ricerca a forte<br />

impronta collaborativa e multicentrica (anche per quanto riguarda la componente della parte<br />

sperimentale che si interfaccia con la clinica). In questo senso lo staff del Dipartimento è<br />

concepibile come un "nucleo <strong>di</strong> riferimento" per un gruppo <strong>di</strong> ricerca reale che abbraccia, a<br />

livello nazionale e internazionale, in modo permanente, centinaia <strong>di</strong> ricercatori clinici e<br />

moltissime strutture assistenziali.<br />

Alle più tra<strong>di</strong>zionali collaborazioni centrate sulla componente me<strong>di</strong>ca e ospedaliera della<br />

ricerca, si sono aggiunte negli ultimi anni linee <strong>di</strong> ricerca specificamente originali nel panorama<br />

italiano, che riguardano la me<strong>di</strong>cina generale e la funzione-attività infermieristica.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Car<strong>di</strong>ovascolare svolge attività <strong>di</strong> ricerca clinica e<br />

sperimentale riassumibili in tre aree principali: a) fisiopatologia, modulazione farmacologica e<br />

ruolo prognostico dell’attivazione del sistema renina-angiotesina-aldosterone e dei sistemi<br />

neuro-ormonali in genere, nell’infarto miocar<strong>di</strong>co e nell’insufficienza car<strong>di</strong>aca; b)<br />

fisiopatologia, inibizione farmacologica e ruolo prognostico dell’attivazione dei processi<br />

infiammatori nell’infarto miocar<strong>di</strong>co e nell’insufficienza car<strong>di</strong>aca; c) terapia cellulare<br />

dell’infarto miocar<strong>di</strong>co.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci svolge attività <strong>di</strong> ricerca clinica ed<br />

epidemiologica nell’ambito <strong>di</strong> tre aree principali: a) valutazione clinica <strong>di</strong> farmaci e strategie<br />

terapeutiche in ambito ospedaliero con la conduzione <strong>di</strong> clinical trial <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni nello<br />

scompenso car<strong>di</strong>aco, nelle sindromi coronariche acute e nella fibrillazione atriale; b)<br />

epidemiologia genetica dell’infarto miocar<strong>di</strong>co e dello scompenso car<strong>di</strong>aco; c) epidemiologia<br />

clinica e valutazione dei fattori <strong>di</strong> rischio dell’Infarto mioca<strong>di</strong>co.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale svolge attività <strong>di</strong> ricerca clinica ed<br />

epidemiologica nell'ambito della prevenzione car<strong>di</strong>ovascolare con una vasta rete <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Generale. In particolare l'attività è orientata: a) alla verifica <strong>di</strong> nuove ipotesi attraverso<br />

trial clinici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; b) alla valutazione della reale trasferibilità degli interventi<br />

preventivi <strong>di</strong> provata efficacia nella pratica clinica quoti<strong>di</strong>ana attraverso stu<strong>di</strong> epidemiologici e<br />

<strong>di</strong> outcome research; c) a effettuare stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoepidemiologia a partire dalle analisi delle<br />

prescrizioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> data-base amministrativi.<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica ha sviluppato reti <strong>di</strong> ricerca infermieristica orientate alla<br />

valutazione della qualità <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> vita dei pazienti e all'epidemiologia degli interventi<br />

infermieristici e alle loro implicazioni per il benessere e l'outcome dei pazienti.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Grazie alle cure oggi <strong>di</strong>sponibili, chi ha un infarto e si fa ricoverare subito in ospedale ha<br />

moltissime probabilità <strong>di</strong> sopravvivere. Rimane però una piccola quota <strong>di</strong> pazienti che,<br />

nonostante le migliori terapie, non riesce a superare la fase acuta. La possibilità <strong>di</strong> identificare<br />

questi casi <strong>di</strong> infarto 'killer' fin dalle prime ore successive all'insorgenza dei sintomi<br />

permetterebbe <strong>di</strong> pianificare la strategia <strong>di</strong> trattamento più efficace. Ed e' proprio questa la<br />

promessa della PTX3, una proteina <strong>di</strong> fase acuta della famiglia delle pentraxine, identificata<br />

circa 10 anni fa nel Dipartimento <strong>di</strong> Immunologia dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Milano. Una<br />

90<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

ricerca condotta dal Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Car<strong>di</strong>ovascolare ha <strong>di</strong>mostrato su una<br />

casistica <strong>di</strong> 742 infartuati inclusi nello stu<strong>di</strong>o 'LATIN' coor<strong>di</strong>nato dall'ANMCO (Associazione<br />

Nazionale Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri), che PTX3 e' un pre<strong>di</strong>ttore in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> mortalità e<br />

del rischio <strong>di</strong> sviluppare scompenso car<strong>di</strong>aco dopo infarto miocar<strong>di</strong>co acuto. Inoltre i suoi livelli<br />

sono pre<strong>di</strong>ttivi in<strong>di</strong>pendentemente da quelli <strong>di</strong> marcatori classici come il peptide natriuretico <strong>di</strong><br />

tipo B, la proteina C reattiva e la troponina T. PTX3, scoperta da Mantovani e colleghi, è<br />

prodotta dall'organismo in risposta a situazioni infiammatorie e l'infiammazione ha un ruolo<br />

fondamentale nello scatenarsi <strong>di</strong> un infarto.<br />

I mesoangioblasti sono cellule staminali associate ai vasi e sono stati usati con successo per<br />

riparare il danno muscolare scheletrico in un modello murino <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare, una<br />

malattia ad oggi senza cura. In uno stu<strong>di</strong>o condotto dal Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica<br />

Car<strong>di</strong>ovascolare in collaborazione con G. Cossu (SCRI) e E. Dejana (IFOM), sono stati<br />

confrontati i mesoangioblasti con altre cellule, quelle derivate dal midollo osseo, i fibroblasti<br />

embrionali e una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali <strong>di</strong> origine embrionale. Solo i mesoangioblasti e le<br />

staminali midollari hanno ridotto il danno derivante da infarto, presumibilmente attraverso la<br />

produzione <strong>di</strong> fattori anti-apoptotici e angiogenici. A <strong>di</strong>fferenza delle staminali midollari, i<br />

mesoangioblasti sono facili da espandere in vitro, anche da pazienti.L’assenza <strong>di</strong> beneficio con<br />

fibroblasti e staminali endoteliali suggerisce che non tutti i tipi cellulari si equivalgono. Questo<br />

è il primo confronto <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> 4 tipi cellulari nello stesso modello sperimentale <strong>di</strong> infarto<br />

miocar<strong>di</strong>co acuto. Questi dati complessivamente definiscono un probabile meccanismo con il<br />

quale <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cellule staminali/progenitrici esercitano effetti protettivi sul miocar<strong>di</strong>o<br />

ischemico. In particolare, i mesoangioblasti producono vari fattori <strong>di</strong> crescita, come bFGF, IGF-<br />

1 e HGF che prevengono l’apoptosi dei car<strong>di</strong>omiociti indotta da ipossia e stimolano la<br />

proliferazione <strong>di</strong> periciti/cellule muscolari lisce <strong>di</strong> vasi neoformati. I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o<br />

riconciliano i benefici funzionali osservati dopo trapianto cellulare, riportati nella maggioranza<br />

degli stu<strong>di</strong> precedenti, con una frequenza estremamente bassa <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> nuovi<br />

car<strong>di</strong>omiociti a partire dalle cellule staminali somministrate. Offrono allo stesso tempo una serie<br />

<strong>di</strong> dati utili come base per futuri stu<strong>di</strong> sull’animale da esperimento e possibilmente sull’uomo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o INTERHEART, coor<strong>di</strong>nato dall'Università McMaster e condotto in 52 paesti, tra cui<br />

l'Italia, per la quale il Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci ha svolto il ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>natore nazionale, ha <strong>di</strong>mostrato che il 90% del rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co acuto è<br />

attribuibile a 9 fattori <strong>di</strong> rischio, tutti facilmente misurabili, e per la maggior parte, mo<strong>di</strong>ficabili.<br />

Il fumo e l’alterazione del quadro lipi<strong>di</strong>co sono i più importanti, in quanto responsabili dei 2/3<br />

del rischio se associati. I fattori psicosociali, l’obesità addominale, il <strong>di</strong>abete e l’ipertensione<br />

sono gli altri fattori che aumentano il rischio, mentre il consumo <strong>di</strong> frutta e verdura, una<br />

modesta quantità <strong>di</strong> alcool e l’esercizio fisico lo riducono. I risultati dello stu<strong>di</strong>o INTERHEART<br />

sono vali<strong>di</strong> per tutti i gruppi etnici e le regioni geografiche del mondo.<br />

Stu<strong>di</strong> su famiglie per mappare geni <strong>di</strong> suscettibilità attraverso linkage <strong>di</strong>sequilibrium hanno<br />

prodotto buoni risultati nelle malattie ad esor<strong>di</strong>o precoce dove proband e relativi genitori sono<br />

facilmente reperibili, mentre non si ritenevano attuabili nelle malattie ad esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo come<br />

l’aterosclerosi coronarica. La trasmissione <strong>di</strong> un allele putativo funzionale, il lymphotoxin- N26<br />

(804A), in<strong>di</strong>cato come associato alla malattia coronarica in uno stu<strong>di</strong>o nella popolazione<br />

Giapponese, è stata testata in uno stu<strong>di</strong>o su più <strong>di</strong> 400 famiglie “trio” incluse nel progetto<br />

PROCARDIS , uno stu<strong>di</strong>o multicentrico europeo progettato per identificare i geni <strong>di</strong><br />

suscettibilità all’infarto e a cui il Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci collabora. I<br />

risultati hanno in<strong>di</strong>cato che questo allele è associato alla malattia coronarica anche negli<br />

Europei.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o PPP, condotto dal Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale, ha in<strong>di</strong>cato che nei<br />

91<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


pazienti <strong>di</strong>abetici l'aspirina a basse dosi è molto meno efficace nel prevenire gli eventi<br />

car<strong>di</strong>ovascolari rispetto ad altri gruppi <strong>di</strong> soggetti ad alto rischio.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

ANMCO (Associazione Nazionale Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri)<br />

CINECA (Centro <strong>di</strong> Calcolo Interuniversitario dell'Italia Nord-Orientale)<br />

CSeRMEG (Centro Stu<strong>di</strong> e <strong>Ricerche</strong> in Me<strong>di</strong>cina Generale)<br />

Gruppi organizzati <strong>di</strong> MMG (FIMMG; CoS, Ass.Cu.M.I., AMISI)<br />

IFOM-FIRC, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Ricerca in Cure palliative Lino Maestroni<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

SIBIOC (Società Italiana <strong>di</strong> Biochimica Clinica)<br />

SIFO (Società Italiana <strong>di</strong> Farmacia Ospedaliera)<br />

Stem Cell Research Institute, Ospedale San Raffaele, Milano<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

IRFMN<br />

PHRI (Population Health Research Institute) & CCC (Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular Collaboration),<br />

Università McMaster, Hamilton, Ontario,Canada<br />

Cecomet (Centro de Epidemiologia comunitaria y Me<strong>di</strong>cina tropical, Esmeraldas, Ecuador)<br />

Cochrane Collaboration, Oxford, UK<br />

Clinical Trial Research Unit, Università <strong>di</strong> Auckland, New Zealand<br />

CTSU (Clinical Trial Service Unit) / ISIS (International Stu<strong>di</strong>es on Infarct Survival), Oxford,<br />

UK<br />

Division of Genetics and Development, Guy's, King's and St Thomas' School of Me<strong>di</strong>cine,<br />

King's College, London<br />

ECLA (Estu<strong>di</strong>os Car<strong>di</strong>ologicos de Latino-America)<br />

Karolinska Institutet, Stockholm, Svezia<br />

Società Internazionale <strong>di</strong> Oncoematologia Pe<strong>di</strong>atrica<br />

Veterans Affairs, Minneapolis, Minnesota, USA<br />

Westfälische Wilhelms - Universität, Münster, Germania<br />

Wellcome Trust Centre for Human Genetics, University of Oxford, UK<br />

WONCA (World Organization of Family Doctors), Europe<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Circulation, International Journal of Health Services, Journal of Clinical Epidemiology (Gianni<br />

Tognoni)<br />

Italian Heart Journal, Journal of Car<strong>di</strong>ac Failure (Roberto Latini)<br />

Assistenza Infermieristica e Ricerca, European Journal of Cancer Care, European Journal of<br />

Oncology Nursing, International Nursing Perspectives (Paola Di Giulio)<br />

92<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

American Heart Journal, American Journal of Managed Care, Car<strong>di</strong>ovascular Research,<br />

Circulation, Clinical Pharmacology and Therapeutics, European Heart Journal, Italian Journal of<br />

Car<strong>di</strong>ology, Journal of Car<strong>di</strong>ac Failure, PharmacoEconomics<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

European Science Foundation<br />

Comitato Etico della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica dei Farmaci Azienda U.L.S.S. 21 <strong>di</strong> Legnago -<br />

Regione Veneto<br />

Comitato Etico Azienda U.L.S.S. 20 <strong>di</strong> Verona - Regione Veneto<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Corso <strong>di</strong> avvio dello stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione per i me<strong>di</strong>ci dell’Azienda ULSS 20 Verona<br />

10/01/04, Ospedale Civile Maggiore, Verona<br />

Investigators’ Meeting - Stu<strong>di</strong>o Prono/Supino II<br />

18/2/04, Hotel Royal Garden, Assago<br />

Corso <strong>di</strong> avvio dello stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione per i me<strong>di</strong>ci dell’ASL Provincia <strong>di</strong> Como<br />

4/03/04, Villa Teresa, Como<br />

Corso <strong>di</strong> avvio dello stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione per i me<strong>di</strong>ci dell’Azienda ULSS 20 Verona,<br />

dell’Azienda ULSS 22 Bussolengo, dell’Azienda ULSS 13 Mirano e dell’APSS <strong>di</strong> Trento<br />

13/03/04, Ospedale Civile Maggiore, Verona<br />

Corso <strong>di</strong> avvio dello stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione per i me<strong>di</strong>ci dell’Azienda ULSS 15<br />

Camposampiero, dell’Azienda ULSS 16 Padova e dell’Azienda ULSS 2 Feltre<br />

17/03/04, Scuola Infermieri, Ospedale <strong>di</strong> Camposampiero, Camposampiero (PD)<br />

Corso <strong>di</strong> avvio dello stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione per i me<strong>di</strong>ci dell’ASL della Provincia <strong>di</strong><br />

Milano 1, dell’ASL della Provincia <strong>di</strong> Milano 3 e dell’ASL della Provincia <strong>di</strong> Cremona<br />

8/05/04, <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, Milano<br />

Prima riunione Infermiere/i - Stu<strong>di</strong>o Prono/Supino II<br />

14/05/04, Fiera Campionaria, Milano<br />

35° Congresso Nazionale <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia ANMCO, Riunione degli Sperimentatori dello stu<strong>di</strong>o<br />

GISSI-HF 23/05/04, Congresso Nazionale ANMCO, Fortezza da Basso, Firenze<br />

Mini Investigators’ Meeting – Stu<strong>di</strong>o GISSI-HF<br />

7/06/04, Starhotels, Bologna<br />

93<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Investigators’ Meeting - Stu<strong>di</strong> MICHELANGELO: OASIS-5 & OASIS-6<br />

22/06/04, Congresso Nazionale ANMCO, Fortezza da Basso, Firenze<br />

IRFMN<br />

Corso <strong>di</strong> avvio dello stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione per i me<strong>di</strong>ci dell’ASL Provincia <strong>di</strong> Varese e<br />

dell’ASL Provincia <strong>di</strong> Mantova<br />

2/10/04, <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, Milano<br />

Investigators' Meeting – Stu<strong>di</strong>o GISSI-HF, Un modello <strong>di</strong> ricerca collaborativa<br />

6/10/04, Royal Hotel Carlton, Bologna<br />

Riunione dei me<strong>di</strong>ci e delle/i infermiere/i dei centri partecipanti - Stu<strong>di</strong>o Prono/Supino II<br />

18/10/04, Ospedale Policlinico, Milano<br />

Corso <strong>di</strong> avvio dello stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione per i me<strong>di</strong>ci dell’ASL Città <strong>di</strong> Milano e<br />

dell’ASL Provincia <strong>di</strong> Varese<br />

20/11/04, <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, Milano<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

American College of Car<strong>di</strong>ology. Annual Scientific Session, 7-10/3/04, New Orleans:<br />

- Comparative yield of clinical, laboratory, echocar<strong>di</strong>ographic and neurohormonal pre<strong>di</strong>ctos of<br />

outcome in heart failure patients (Val-HeFT data).<br />

- Eplerenone normalizes <strong>di</strong>astolic relaxation and extracellular matrix accumulation in aged rats<br />

with myocar<strong>di</strong>al infarction.<br />

- Prognostic role of plasma C-reactive protein in heart failure: results from Val-HeFT.<br />

- Prognostic role of neutrophil and lymphocyte counts in heart failure. Results from Val-HeFT.<br />

Associazione Nazionale Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri. 35° Congresso Nazionale <strong>di</strong><br />

Car<strong>di</strong>ologia, 22-26/5/04, Firenze:<br />

- Da cosa <strong>di</strong>pende il valore degli ormoni natriuretici nella sindrome coronarica acuta?<br />

Osservazioni da un campione <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong> comunità.<br />

- Il valore prognostico degli ormoni natriuretici nella sindrome coronarica acute vale anche per i<br />

pazienti <strong>di</strong> comunità?<br />

- BNP e segni e sintomi come marcatori <strong>di</strong> gravità in pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca<br />

coronarica: dati dello stu<strong>di</strong>o Val-HeFT.<br />

- Livelli circolanti <strong>di</strong> precursori endoteliali in pazineti con insufficienza car<strong>di</strong>aca sintomatica.<br />

Dati preliminari dal GISI-HF.<br />

- La proteina C-reattiva in pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca dello stu<strong>di</strong>o Val-HeFT.<br />

- Pre<strong>di</strong>zione dell’esito clinico dai cambiamenti a breve termine <strong>di</strong> BNP in pazienti con<br />

insufficienza car<strong>di</strong>aca: lo stu<strong>di</strong>o Val-HeFT.<br />

WONCA Europe Regional Conference, Quality in practice, 1-4/06/04, Amsterdam:<br />

- Treatment and control of type II <strong>di</strong>abetes accor<strong>di</strong>ng to the overall car<strong>di</strong>ovascular risk level.<br />

- Treatment and control of car<strong>di</strong>ovascular risk factors by a sample of Italian General<br />

Practitioners.<br />

ESC, European Society of Car<strong>di</strong>ology, 28/8/04-01/09/04, Monaco:<br />

94<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

- Car<strong>di</strong>oprotection by anti-oxidant therapy in experimental <strong>di</strong>abetes.<br />

- Prognostic value of total cholesterol and triglycerides in heart failure results from Val-HeFT.<br />

- Statins in symptomatic chronic systolic heart failure. A post-hoc analysis of 5010 patients<br />

enrolled in Val-HeFT.<br />

- Renal and hepatic function in patients with chronic symptomatic systolic heart failure on<br />

statins. A post-hoc analysis of 5010 patients enroled to Val-heFT.<br />

- Brain natriuretic peptide and symptoms as markers of severity in patients with chronic heart<br />

failure: Val-HeFT data.<br />

CINECA – Consorzio <strong>Mario</strong> Negri Sud, Progetto ARNO – Donne e Farmaci, 7-8/10/04, Roma:<br />

- La cronicità car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per l’Epidemiologia Clinica dell’Insufficienza Car<strong>di</strong>aca –<br />

Giornata sullo scompenso, Aula Magna Ospedale Cervello, 9/10/04, Palermo:<br />

- Epideliologia clinica dello scompenso.<br />

European Clinical Research Infracstructures Network (ECRIN) – Worskshop Nazionale, CIRM,<br />

28/10/04, Milano:<br />

- Gli stu<strong>di</strong> GISSI. Un modello <strong>di</strong> ricerca non-profit.<br />

American College of Car<strong>di</strong>ology. Annual Scientific Session, 7-10/11/04, New Orleans:<br />

- Valsartan and C-Reactive protein in chronic heart failure: Data from the Val-HeFT Trial.<br />

- Inactivation of JAM-A gene increases neutrophil entrapment in the heart microcirculation,<br />

aggravating no-reflow phenomenon and reperfusion injury in mice.<br />

- Total cholesterol, statin therapy, and survival in ischemic and nonischemic heart failure:<br />

Results from the Val-HeFT.<br />

- Are statins of clinical benefit in patients with established systolic chronic heart failure? A<br />

retrospective analysis of 5010 patients enrolled in Val-HeFT.<br />

- Progrostic value of endothelin peptides in heart failure: results from Val-HeFT.<br />

Ricercatori e Comitati Eitici, Museo Diocesano, 26-27/11/04, Milano:<br />

- Rischio e prevenzione: un modello <strong>di</strong> trial in me<strong>di</strong>cina generale.<br />

- Casi positivi e controversi – GISSI-HF: le con<strong>di</strong>zioni e i costi del non-profit.<br />

- Interventi non farmacologici (es: cellule staminali, ecc..).<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

AstraZeneca, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Cariplo, Guidant Europe, Heart Care<br />

Foundation, ISS Programma Cellule Staminali, Kinetic Concepts Inc., Medtronics Italia S.p.A.,<br />

Novartis Pharma, Population Health Research Institute-Mc Master University, Pharmacia<br />

Upjohn, Roche Diagnostics, Sigma Tau, SPA Società Prodotti Antibiotici S.p.A., Takeda Italia<br />

S.p.A., Warren Institute<br />

95<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Brines M, Grasso G, Fiordaliso F, Sfacteria A, Ghezzi P, Fratelli M, Latini R, Xie Q-w, Smart J, Su-Rick C-j, Pobre<br />

E, Diax D, Gomez D, Hand C, Coleman T, Ceriami A<br />

Erythropoietin me<strong>di</strong>ates tissues protection through an erythropoietin and common ß-subunit heteroreceptor<br />

Proc Natl Acad S <strong>2004</strong>; 101: 14907-14912<br />

Chimenti S, Carlo E, Masson S, Bai A, Latini R<br />

Myocar<strong>di</strong>al infarction. Animal models<br />

Methods Mol Med <strong>2004</strong>; 98: 217-225<br />

Cohn J N, Anand I S, Latini R, Masson S, Chiang Y T, Glazer R<br />

Aldosterone levels after angiotensin receptor blocker treatment. Reply to<br />

Circulation <strong>2004</strong>; 109: 182<br />

Di Stasi D, Bernasconi R, Marchioli R, Marfisi R M, Rossi G, Tognoni G, Tacconi M T<br />

Early mo<strong>di</strong>fications of fatty acid composition in plasma phospholipids, platelets and mononucleates of healthy<br />

volunteers after low doses of n-3 polynsatured fatty acids<br />

Eur J Clin Pharmacol <strong>2004</strong>; 60: 183-190<br />

Ferrario G, Aarden LA, Alkhimovitch O, Avanzini F, Cirrincione C, Galloni G, Marchesi S, Pellegrini A,<br />

Roccatagliata D, Roncaglioni MC, Russo TE.<br />

People’s perception of their overall coronary risk: an Italian experience.<br />

Ital Heart J <strong>2004</strong>; 5: 16-21<br />

Fiordaliso F, Bianchi R, Staszewsky L, Cuccovillo I, Doni M, Laragione T, Salio M, Savino C, Melucci S,<br />

Santangelo F, Scanziani E, Masson S, Ghezzi P, Latini R<br />

Antioxidant treatment attenuates hyperglycemia-induced car<strong>di</strong>omyocyte death in rats<br />

J Mol Cell Car<strong>di</strong>ol <strong>2004</strong>; 37: 959-968<br />

Franzosi M G, Tognoni G, Gar<strong>di</strong>nale E, INTERHEART Investigators<br />

Association of psychosocial risk factors with risk of acute myocar<strong>di</strong>al infarction in 11119 cases and 13648 controls<br />

from 52 countries (the INTERHEART study): case-control study<br />

Lancet <strong>2004</strong>; 364: 953-962<br />

Franzosi M G, Tognoni G, Gar<strong>di</strong>nale E, INTERHEART Investigators<br />

Effect of potentially mo<strong>di</strong>fiable risk factors associated with myocar<strong>di</strong>al infarction in 52 countries (the INTERHEART<br />

study): case-control study<br />

Lancet <strong>2004</strong>; 364: 937-952<br />

Latini R, Maggioni A P, Peri G, Gonzini L, Lucci D, Mocarelli P, Vago L, Pasqualini F, Signorini S, Soldateschi D,<br />

Tarli L, Schweiger C, Fresco C, Cecere R, Tognoni G, Mantovani A, LATIN Investigators<br />

Prognostic significance of the long pentraxin PTX3 in acute myocar<strong>di</strong>al infarction<br />

Circulation <strong>2004</strong>; 110: 2349-2354<br />

Latini R, Masson S, Anand I, Salio M, Hester A, Judd D, Barlera S, Maggioni A P, Tognoni G, Cohn J N, Val-HeFT<br />

Investigators<br />

The comparative prognostic value of plasma neurohormones at baseline in patients with heart failure enrolled in Val-<br />

HeFT<br />

Eur Heart J <strong>2004</strong>; 25: 292-299<br />

Latini R, Masson S, Staszewsky L, Maggioni A P<br />

Valsartan for the treatment of heart failure<br />

Expert Opin Pharmacother <strong>2004</strong>; 5: 181-193<br />

Longhini E, Fanari P, Giacomotti E, Palmulli P, Gabrione M, Gori D, Barlera S, Tognoni G, Salvadori A<br />

Lung function and methacholine responsiveness among adolescents in an air-polluted area<br />

Respiration <strong>2004</strong>; 71: 51-59<br />

Masson S, Staszewsky L, Annoni G, Carlo E, Arosio B, Bai A, Calabresi C, Martinoli E, Salio M, Fiordaliso F,<br />

Scanziani E, Rudolph A E, Latini R<br />

96<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Eplerenone, a selective aldosterone blocker, improves <strong>di</strong>astolic function in aged rats with small-to-moderate<br />

myocar<strong>di</strong>al infarction<br />

J Card Fail <strong>2004</strong>; 10: 433-441<br />

Messina E, De Angelis L, Frati G, Morrone S, Chimenti S, Fiordaliso F, Salio M, Battaglia M, Latronico MVG,<br />

Coletta M, Vivarelli E, Frati L, Cossu G, Giacomello A<br />

Isolation and expansion of adult car<strong>di</strong>ac stem cells from human and murine heart<br />

Circ Res <strong>2004</strong>; 95: 911-921<br />

Roncaglioni MC, Avanzini F, Roccatagliata D, Monesi L, Tamayo-Benitez D, Tombesi M, Caimi V, Longoni P,<br />

Lauri D, Barlera S, Tognoni G, on behalf of the Collaborative Group Risk and Prevention Study.<br />

How general practitioners perceive and grade the car<strong>di</strong>ovascular risk of their patients.<br />

Eur J Car<strong>di</strong>ovasc Prev Rehabil <strong>2004</strong>; 11: 233-238<br />

Sacco M, Pellegrini F, Roncaglioni MC, Avanzini F, Tognoni G, Nicolucci A, on behalf of the PPP-Primary<br />

Prevention Project.<br />

Aspirin resistance in <strong>di</strong>abetic patients. Reply to<br />

Diabetes Care <strong>2004</strong>; 27: 1246<br />

Tavazzi L, Maggioni A P, Tognoni G, GISSI<br />

Participation versus education: The GISSI story and beyond<br />

Am Heart J <strong>2004</strong>; 148: 222-229<br />

IRFMN<br />

Tavazzi L, Tognoni G, Franzosi M G, Latini R, Maggioni A P, Marchioli R, Nicolosi G L, Porcu M, GISSI-HF<br />

Investigators<br />

Rationale and design of the GISSI heart failure trial: A large trial to assess the effects of n-3 polyunsaturated fatty<br />

acids and rosuvastatin in symptomatic congestive heart failure<br />

Eur J Heart Fail <strong>2004</strong>; 6: 635-641<br />

Temporelli P L, Giannuzzi P, Nicolosi G L, Latini R, Franzosi M G, Gentile F, Tavazzi L, Maggioni A P, GISSI-3<br />

Echo Substudy Investigators<br />

Doppler-derived mitral deceleration time as a strong prognostic marker of left ventricular remodeling and survival<br />

after acute myocar<strong>di</strong>al infarction. Results of the GISSI-3 Echo Substudy<br />

J Am Coll Car<strong>di</strong>ol <strong>2004</strong>; 43: 1646-1653<br />

Tognoni G, Franzosi M G, Nicolis E, Barlera S, Specchia C, Chio<strong>di</strong>ni B, Crociati L, Ferrario L, PROCARDIS<br />

A trio family study showing association of the lymphotoxin-alfa N26 (804A) allele with coronary artery <strong>di</strong>sease<br />

Eur J Hum Genet <strong>2004</strong>; 12: 770-774<br />

Wong M, Staszewsky L, Latini R, Barlera S, Glazer R, Aknay N, Hester A, Anand I, Cohn J N<br />

Severity of left ventricular remodeling defines outcomes and response to therapy in heart failure: Valsartan Heart<br />

Failure Trial (Val-HeFT) echocar<strong>di</strong>ographic data<br />

J Am Coll Car<strong>di</strong>ol <strong>2004</strong>; 43: 2022-2027<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Anselmi M, Caicedo F, Caicedo O, Chumo A, Mina S, Peralta P, Pran<strong>di</strong> R, Valdez J, Avanzini F.<br />

Una comunità del sud del mondo partecipa al controllo dell’ipertensione arteriosa: i protagonisti raccontano.<br />

Assistenza Infermieristica e Ricerca <strong>2004</strong>; 23: 5-13<br />

Avanzini F, Anselmi M.<br />

L’epidemia delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Assistenza Infermieristica e Ricerca <strong>2004</strong>; 23: 48-52<br />

Borrelli G, Ferri B, Flamminio A V, Marfisi R M, Marchioli R, Pera C, Polidoro A, Scarano M, Tognoni G<br />

Da cavie a soggetti? Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> chi ha partecipato al GISSI-Prevenzione<br />

Giornale Italiano Farmacia Clinica <strong>2004</strong>; 18: 61-69<br />

97<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Caimi V, Roncaglioni MC, a nome del Gruppo Collaborativi Rischio e Prevenzione<br />

Parte lo stu<strong>di</strong>o Rischio & Prevenzione (R&P). Ecco un estratto del protocollo e le in<strong>di</strong>cazioni utili per aderire alla<br />

ricerca.<br />

Occhio Clinico <strong>2004</strong>; 10: 39-42<br />

Montalvo G, Marquez M, Moreira JM, Armani D, Avanzini F, Tognoni G.<br />

Funzionalità e accuratezza degli sfigmomanometri in uso negli ospedali e negli ambulatori. Indagine nella regione <strong>di</strong><br />

Esmeraldas (Ecuador).<br />

Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; 116: 49-58<br />

Tognoni G<br />

Direttiva Europea sulla sperimentazione e sulla informazione sui farmaci<br />

Informazioni sui Farmaci <strong>2004</strong>; 28: 1-2<br />

Tognoni G<br />

ReP come guida alla lettura della normativa sulla sperimentazione in me<strong>di</strong>cina generale<br />

Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; n. 117: 94-101<br />

98<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica Car<strong>di</strong>ovascolare<br />

IRFMN<br />

Mesoangioblasti, cellule staminali <strong>di</strong> origine midollare, fibroblasti e cellule<br />

staminali <strong>di</strong> origine endoteliale nel topo dopo occlusione dell'arteria<br />

coronarica. Efficacia comparativa a lungo termine della funzione<br />

ventricolare sinistra, perfusione collaterale del miocar<strong>di</strong>o ischemico,<br />

rigenerazione del miocar<strong>di</strong>o<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che cellule autologhe e omologhe <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente origine<br />

possono riparare il miocar<strong>di</strong>o danneggiato in seguito a un insulto ischemico acuto. La resa in<br />

termini <strong>di</strong> colonizzazione dell'area danneggiata e <strong>di</strong> sostituzione delle cellule irreversibilmente<br />

danneggiate varia molto da stu<strong>di</strong>o a stu<strong>di</strong>o, oscillando dal 63% a meno dell'1%.<br />

Il lavoro pubblicato su mesoangioblasti <strong>di</strong> topo trapiantati in topi dopo legatura della coronaria<br />

sinistra ha <strong>di</strong>mostrato che i mesoangioblasti sono in grado <strong>di</strong> ridurre significativamente il danno<br />

da infarto sperimentale, in modo simile ai precursori emopoietici midollari (più noti). A<br />

<strong>di</strong>fferenza dei precursori midollari i mesoangioblasti sono potenzialmente interessanti perché (a)<br />

più facilmente espan<strong>di</strong>bili e (b) ottenibili da biopsia del muscolo scheletrico nell’uomo.<br />

Nuovi stu<strong>di</strong> su potenziale riparativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipi cellulari <strong>di</strong> origine<br />

murina e umana nell’infarto sperimentale nel topo<br />

A seguito degli stu<strong>di</strong> completati sui mesoangioblasti, sono <strong>di</strong> recente iniziati altri stu<strong>di</strong><br />

sperimentali:<br />

1. confronto su <strong>di</strong>fferenziazione e riduzione <strong>di</strong> danno da infarto sperimentale <strong>di</strong> 2 linee cellulari<br />

murine che <strong>di</strong>fferiscono per il recettore <strong>di</strong> tipo 1 del fattore <strong>di</strong> crescita dei fibroblasti (FGFR), un<br />

recettore essenziale nello sviluppo embrionale, nella crescita e nel rimodellamento dei tessuti <strong>di</strong><br />

origine mesodermica. In vitro, le cellule dotate <strong>di</strong> recettore (+/-) danno origine nel 90% dei casi<br />

a car<strong>di</strong>omiociti pulsanti, mentre quelle prive (-/-) solo nel 10%. Scopo dello stu<strong>di</strong>o è confrontare<br />

due tipi cellulari identici, a parte il destino a car<strong>di</strong>omiociti, nel riparare il danno; in altre parole,<br />

è necessario/utile che una cellula trapiantata abbia un destino car<strong>di</strong>omiocitario per ottimizzare il<br />

beneficio?<br />

2. Lo scenario più attraente <strong>di</strong> terapia cellulare car<strong>di</strong>aca è quello teoricamente basato su<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> autotrapianto <strong>di</strong> cellule miocar<strong>di</strong>che con potenziale rigenerativo (“staminali<br />

car<strong>di</strong>ache”). Si intende in<strong>di</strong>care con questo termine una procedura che implica il prelievo dal<br />

cuore del paziente <strong>di</strong> un frammento miocar<strong>di</strong>co seguito dall’ isolamento e la successiva<br />

espansione in vitro <strong>di</strong> cellule staminali e progenitori car<strong>di</strong>aci derivati da questo. Ottenuta una<br />

adeguata quantità <strong>di</strong> cellule, esse verrebbero reimpiantate nel cuore del paziente, eventualmente<br />

previo <strong>di</strong>fferenziamento in vitro. I vantaggi <strong>di</strong> questa procedura sarebbero: la mancanza <strong>di</strong><br />

rigetto, l’utilizzo <strong>di</strong> cellule già in<strong>di</strong>rizzate in senso miocar<strong>di</strong>co e l’ipotizzabile assenza <strong>di</strong> liste <strong>di</strong><br />

attesa per il trapianto. Gli svantaggi potrebbero essere: il tempo necessario per l’espansione in<br />

vitro <strong>di</strong> cellule car<strong>di</strong>ache, i costi elevati <strong>di</strong> tale procedura, l’ impiego <strong>di</strong> cellule derivate da un<br />

organo scompensato (quin<strong>di</strong>, possibilmente, a potenziale proliferativo/<strong>di</strong>fferenziativo limitato)<br />

e, non ultima, la necessità <strong>di</strong> prelevare frammenti <strong>di</strong> tessuto a pazienti con performance car<strong>di</strong>aca<br />

già compromessa. La possibilità <strong>di</strong> superare questi impe<strong>di</strong>menti potrebbe essere data<br />

dall’impiego <strong>di</strong> cellule autologhe provenienti da fonti alternative più accessibili. Ciò implica che<br />

miocar<strong>di</strong>ociti funzionali possano essere generati da cellule primitive <strong>di</strong> origine non car<strong>di</strong>aca. In<br />

questo progetto ci si propone <strong>di</strong> paragonare fra loro cellule multipotenti derivate da <strong>di</strong>fferenti<br />

organi e tessuti (cuore, midollo osseo e fegato) per la loro capacità <strong>di</strong> rigenerare miocar<strong>di</strong>o<br />

funzionale in un modello murino <strong>di</strong> infarto acuto del miocar<strong>di</strong>o. Dovremo trapiantare cellule <strong>di</strong><br />

99<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

origine umana in topi immunodeficienti per poi valutare gli effetti con ecocar<strong>di</strong>ografia e istomorfometria.<br />

Qualora cellule derivate da <strong>di</strong>fferenti sorgenti si <strong>di</strong>mostrassero equipotenti nella<br />

capacità rigenerativa d’organo, si potrebbe attuare una terapia cellulare privilegiando come<br />

fonte quella più facilmente accessibile.<br />

Sulla stessa linea del punto 2, si stanno sperimentando cellule derivate da biopsie miocar<strong>di</strong>che<br />

(atrio o ventricolo) umane, espanse in vitro e poi trapiantate nella zona circostante l’infarto in<br />

topi immunodeficienti (SCID/bg) in collaborazione con l’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Anatomia Patologica<br />

dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (CA Beltrami).<br />

Caratterizzazione del fenotipo knock-out per Junction Adhesion Molecule<br />

1 (JAM-1) in un modello murino sperimentale <strong>di</strong> ischemia car<strong>di</strong>aca e<br />

riperfusione<br />

JAM-1 è stata la prima proteina identificata <strong>di</strong> questa famiglia nelle giunzioni aderenti tra<br />

cellule endoteliali. JAM sembra avere un ruolo nel modulare il passaggio <strong>di</strong> cellule dal sangue<br />

ai tessuti. Lo stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong>segnato per verificare se l’assenza <strong>di</strong> JAM-1 (a) mo<strong>di</strong>fichi il<br />

numero <strong>di</strong> leucociti infiltranti il miocar<strong>di</strong>o nelle prime ore dopo ischemia seguita da riperfusione<br />

e (b) influenzi l’entità del danno conseguente. Sembra che non ci siano marcate <strong>di</strong>fferenze nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni del danno (area dell’infarto), mentre si osservano meno leucociti polimorfonucleati<br />

nel miocar<strong>di</strong>o dei topi geneticamente privi <strong>di</strong> JAM-1. Questo progetto si inserisce in un vasto<br />

programma collaborativo europeo (VI programma quadro, coor<strong>di</strong>natrice E. Dejana, European<br />

Vascular Genomics Network, WP 14 and 15) che si prefigge <strong>di</strong> valutare i meccanismi e gli<br />

effetti della angiogenesi nel riparare il danno ischemico del muscolo car<strong>di</strong>aco e <strong>di</strong> quello<br />

scheletrico.<br />

Effetti car<strong>di</strong>oprotettivi <strong>di</strong> un analogo sintetico dell’eritropoietina in un<br />

modello murino sperimentale <strong>di</strong> ischemia car<strong>di</strong>aca e riperfusione<br />

L'eritropoietina umana ricombinante (EPO) è un fattore <strong>di</strong> crescita essenziale che promuove la<br />

sopravvivenza, proliferazione e <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> cellule progenitrici eritroi<strong>di</strong>. In un modello<br />

<strong>di</strong> ischemia e riperfusione car<strong>di</strong>aca nel ratto abbiamo <strong>di</strong>mostrato che EPO ha migliorato<br />

significativamente la funzione ventricolare sinistra dopo 1 e 12 settimane <strong>di</strong> riperfusione. Il<br />

beneficio osservato potrebbe essere spiegato parzialmente da una minore per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> miociti<br />

car<strong>di</strong>aci e da una attenuazione ipertrofica. La protezione in vitro da apoptosi indotta da ipossia<br />

potrebbe spiegare i benefici osservati i quali suggeriscono un possibile ruolo terapeutico<br />

dell'EPO nell'infarto miocar<strong>di</strong>co acuto. Scopo dello stu<strong>di</strong>o in corso è <strong>di</strong> verificare se la<br />

protezione con EPO è da attribuire almeno in parte a un aumento <strong>di</strong> eritrociti, oppure no.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> riprodotto il <strong>di</strong>segno sperimentale con un nuovo composto, un derivato<br />

carbamilato <strong>di</strong> EPO (CEPO), che sembra dare gli stessi risultati benefici <strong>di</strong> EPO, aprendo nuove<br />

vie alla car<strong>di</strong>oprotezione selettiva, senza aumento della eritropoiesi, non sempre desiderata.<br />

Stu<strong>di</strong>o del ruolo della PTX3 me<strong>di</strong>ante topi ko in due modelli animali <strong>di</strong><br />

infarto miocar<strong>di</strong>co acuto e <strong>di</strong> ipertrofia ventricolare sinistra<br />

Mentre PTX3 è stata <strong>di</strong>mostrata avere un ruolo non ridondante nella riproduzione e nella<br />

resistenza a infezioni fungine (Aspergillus fumigatus), il suo ruolo in ambito car<strong>di</strong>ovascolare<br />

non è stato ancora ben definito, anche se risulta essere un marcatore prognostico in<strong>di</strong>pendente<br />

dopo infarto miocar<strong>di</strong>co acuto nell’uomo. Si cercherà <strong>di</strong> valutare eventuali funzioni <strong>di</strong> PTX3<br />

me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> topi deficienti della proteina (knock-out), sottoposti a legatura della coronaria<br />

sinistra e successiva riperfusione oppure a stenosi chirurgica della aorta ascendente. Il confronto<br />

con topi che possiedono PTX3 (wild type) dovrebbe rivelare eventuali <strong>di</strong>fferenze fenotipiche<br />

attraverso cui inferire possibili funzioni <strong>di</strong> PTX3.<br />

100<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Modulazione farmacologica dell’apoptosi dei car<strong>di</strong>omiociti in ratti<br />

<strong>di</strong>abetici ipertesi<br />

L’ipertensione e il <strong>di</strong>abete sono i fattori <strong>di</strong> rischio per l’insorgenza e il peggioramento <strong>di</strong><br />

malattie car<strong>di</strong>ovascolari. In pazienti <strong>di</strong>abetici e ipertesi, il rischio <strong>di</strong> morte car<strong>di</strong>ovascolare e <strong>di</strong><br />

danno d’organo è maggiore rispetto ai pazienti con solo <strong>di</strong>abete o ipertensione. Inoltre, la<br />

funzione car<strong>di</strong>aca risulta maggiormente compromessa in ratti <strong>di</strong>abetici ipertesi rispetto a animali<br />

<strong>di</strong>abetici o ipertesi. L’obiettivo principale <strong>di</strong> questo progetto è <strong>di</strong> confrontare l’apoptosi dei<br />

car<strong>di</strong>omiociti nel ventricolo sinistro <strong>di</strong> ratti normotesi con quella <strong>di</strong> ratti geneticamente ipertesi<br />

in un modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1 indotto da streptozotocina. Un secondo obiettivo è <strong>di</strong> valutare<br />

me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> inibitori farmacologici specifici, il ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sistemi neuro-ormonali<br />

(sistema renina-angiotensina, sistema beta-adrenergico) o delle specie reattive dell’ossigeno nel<br />

determinare l’apoptosi. Risultati preliminari in<strong>di</strong>cano che l’apoptosi dei car<strong>di</strong>omiociti è<br />

maggiore nei ratti <strong>di</strong>abetici ipertesi rispetto ai ratti normotesi, e che l’inibizione dei sistemi<br />

renina-angiotensina e beta-adrenergico riduce significativamente la morte dei car<strong>di</strong>omiociti.<br />

GISSI-HF. Sottoprogetto Bioumorale (G105-S2) e microalbuminuria<br />

Lo stu<strong>di</strong>o clinico GISSI-HF (arruolamento dei pazienti in atto) si propone <strong>di</strong> valutare se due<br />

trattamenti (un inibitore dell’idrossimetil-glutaril-CoA reduttasi o statina e gli n-3 PUFA) sono<br />

in grado <strong>di</strong> migliorare la prognosi dei pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca <strong>di</strong> ogni eziologia, con<br />

o senza riduzione della frazione <strong>di</strong> eiezione del ventricolo sinistro. Il sottoprogetto bioumorale è<br />

sud<strong>di</strong>viso in 4 aree <strong>di</strong> ricerca specifiche, con lo scopo ultimo <strong>di</strong> ottenere risultati utili per meglio<br />

comprendere la fisiopatologia dello scompenso car<strong>di</strong>aco e gli effetti dei farmaci in stu<strong>di</strong>o.<br />

Campioni ematici vengono raccolti all’ingresso dello stu<strong>di</strong>o e dopo tre mesi per misurare gli<br />

aci<strong>di</strong> grassi plasmatici, il profilo neuroormonale dei pazienti (in particolare la concentrazione<br />

plasmatica del peptide natriuretico cerebrale, BNP) e in<strong>di</strong>catori circolanti dell’infiammazione<br />

(proteina C reattiva e PTX3) e del catabolismo del collagene (PIIINP), in circa 1000 pazienti. In<br />

un gruppo più ristretto <strong>di</strong> pazienti (circa 60) il numero <strong>di</strong> progenitori endoteliali circolanti verrà<br />

posto in relazione con l'eziologia dello scompenso e con i trattamenti dello stu<strong>di</strong>o. Dati<br />

preliminari sul profilo lipi<strong>di</strong>co e sui livelli <strong>di</strong> BNP <strong>di</strong> questi pazienti, ottenuti in collaborazione<br />

con il Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica delle Proteine (R. Bernasconi e M.T. Tacconi), sono<br />

<strong>di</strong>sponibili. Sono pure stati misurati i progenitori endoteliali circolanti nei primi 50 pazienti,<br />

stu<strong>di</strong>ati in collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> E. Dejana.<br />

NT-proBNP, troponina T nello stu<strong>di</strong>o Val-HeFT<br />

Lo stu<strong>di</strong>o Val-HeFT (Valsartan Heart Failure Study) era uno stu<strong>di</strong>o clinico internazionale,<br />

randomizzato, il cui scopo era <strong>di</strong> valutare l'efficacia del valsartan, un antagonista recettoriale <strong>di</strong><br />

tipo I dell'angiotensina II in 5010 pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca sintomatica. Lo stu<strong>di</strong>o ha<br />

<strong>di</strong>mostrato una significativa riduzione del 13% dell'end-point combinato <strong>di</strong> mortalità e morbilità<br />

(Cohn and Tognoni, New England J Med 2001; 345: 1667-75). Alla randomizzazione e al<br />

follow-up (me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 23 mesi) sono stati raccolti e analizzati i campioni plasmatici nella<br />

maggior parte dei pazienti. L'obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o era <strong>di</strong> determinare i livelli plasmatici<br />

pro-Brain Natriuretic Peptide (NT-proBNP, un marcatore della <strong>di</strong>latazione del ventricolo<br />

sinistro) e <strong>di</strong> troponina T (Tn-T, un marcatore <strong>di</strong> danno miocar<strong>di</strong>co), nei pazienti Val-HeFT.<br />

NT-proBNP, Tn-T e hsTn-T (misurata con un metodo nuovo ad alta sensibilità) sono stati<br />

misurati in circa 8000 campioni <strong>di</strong> 2550 pazienti me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> ELISA su piattaforma<br />

Elecsys (Roche Diagnostics) nel Laboratorio <strong>di</strong> Endocrinologia dell'Ospedale Luigi Sacco <strong>di</strong><br />

Milano (T. Vago).<br />

101<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Gli effetti anti-rimodellamento del blocco dei recettori dell'aldosterone con<br />

canrenone nell'insufficienza car<strong>di</strong>aca lieve-moderata: lo stu<strong>di</strong>o AREA IN-<br />

CHF<br />

Lo stu<strong>di</strong>o RALES ha <strong>di</strong>mostrato che lo spironolattone, un antagonista recettoriale<br />

dell'Aldosterone, riduce il rischio <strong>di</strong> morbilità e mortalità sia nello scompenso car<strong>di</strong>aco<br />

progressivo, sia nella morte improvvisa in pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aco moderato o severo.<br />

Gli antagonisti dell'aldosterone potrebbero essere efficaci in quanto contrastano gli effetti<br />

dell'aldosterone sulla ritenzione <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, sulla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potassio e magnesio, sull'attivazione<br />

simpatica, la compliance vascolare e la fibrosi car<strong>di</strong>aca. Nell'AREA IN-CHF, uno stu<strong>di</strong>o<br />

multicentrico, randomizzato e controllato con placebo, è stato valutato l'effetto del canrenone,<br />

un metabolita dello spironolattone, in pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aco moderato (n=400 per<br />

gruppo) in termini <strong>di</strong> rimodellamento del ventricolo sinistro e <strong>di</strong> end-point combinato <strong>di</strong><br />

mortalità e morbilità. Il <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o prevede un prelievo <strong>di</strong> sangue a tutti i pazienti alla<br />

randomizzazione e dopo 6 mesi per determinare la concentrazione plasmatica <strong>di</strong> aldosterone<br />

(solo all'ingresso), del peptide natriuretico cerebrale e <strong>di</strong> un marker circolante del turnover del<br />

collagene (peptide N-terminale del collagene III). Questi fattori bioumorali saranno dosati<br />

centralmente dal Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare e produrranno informazioni<br />

sull'effetto del canrenone su questi in<strong>di</strong>catori e sulle loro relazioni con l'outcome dello stu<strong>di</strong>o.<br />

L'arruolamento è in atto.<br />

PTX3, una nuova pentraxina lunga, e la proteina C-reattiva nei pazienti<br />

con insufficienza car<strong>di</strong>aca cronica e in pazienti con fibrillazione atriale<br />

PTX3 è una nuova proteina espressa con particolare intensità dall'endotelio stimolato del letto<br />

coronarico. I suoi livelli circolanti aumentano dopo infarto miocar<strong>di</strong>co, ma non è mai stata<br />

stu<strong>di</strong>ata nella insufficienza car<strong>di</strong>aca. PTX3 potrebbe essere coinvolta in una complessa risposta<br />

immunitaria che secondo recenti stu<strong>di</strong> potrebbe contribuire alla progressione della insufficienza<br />

car<strong>di</strong>aca.al trapianto car<strong>di</strong>aco e potenzialmente essere un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> rigetto acuto, risposta<br />

car<strong>di</strong>ovascolare al rigetto e all'ischemia durante il trapianto car<strong>di</strong>aco. PTX3 e un’altra<br />

pentraxina, la proteina C-reattiva (PCR) verranno dosati in circa 1200 pazienti con insufficienza<br />

car<strong>di</strong>aca e in circa 400 pazienti con fibrillazione striale, arruolati in stu<strong>di</strong> multicentrici,<br />

rispettivamente CandHeart e GISSI-AF.<br />

Sottoprogetto ecocar<strong>di</strong>ografico e bioumorale dello stu<strong>di</strong>o GISSI-AF<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o GISSI-AF (ve<strong>di</strong>), è stato pianificato un sottoprogetto che si propone <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are eventuali meccanismi neurormonali e <strong>di</strong> rimodellamento strutturale del cuore<br />

responsabili della ricorrenza e gravità della fibrillazione atriale (FA).In circa un terzo dei<br />

pazienti arruolati nello stu<strong>di</strong>o (400 pazienti in circa 40 centri) verranno eseguiti 3 esami<br />

ecocar<strong>di</strong>ografici seriati (randomizzazione, 6 mesi e 1 anno) e altrettanti prelievi ematici.<br />

Me<strong>di</strong>ante ecocar<strong>di</strong>ografia verranno misurate le <strong>di</strong>mensioni dell’atrio sinistro e del ventricolo,<br />

mentre nel plasma verrano misurati BNP, endotelina-1 e marcatori dell’infiammazione, PCR,<br />

PTX3 (ve<strong>di</strong>) e IL-6. Oltre a fare luce sulla fisiopatologia della FA, l’aritmia più <strong>di</strong>ffusa nel<br />

paziente anziano, questo sottoprogetto si propone <strong>di</strong> spiegare eventuali effetti benefici del<br />

farmaco in stu<strong>di</strong>o, il valsartan, un bloccante dei recettori <strong>di</strong> tipo 1 della angiotensina II.<br />

Stu<strong>di</strong>o CandHeart, effetti del candesartan su BNP e funzione ventricolare<br />

sinistra in pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca sintomatica<br />

Il candesartan, un bloccante dei recettori <strong>di</strong> tipo 1 della angiotensina II, riduce<br />

significativamente la morbi-mortalità nella insufficienza car<strong>di</strong>aca, come <strong>di</strong>mostrato dagli stu<strong>di</strong><br />

CHARM. Nel CandHeart ci si propone <strong>di</strong> meglio definire gli effetti del candesartan su un<br />

marcatore specifico e sensibile <strong>di</strong> gravità e prognosi della insufficienza car<strong>di</strong>aca, il BNP e sul<br />

rimodellamento del ventricolo sinistro. Circa 1300 pazienti con insufficienza car<strong>di</strong>aca<br />

102<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

sintomatica e qualsiasi valore <strong>di</strong> frazione <strong>di</strong> eiezione del ventricolo sinistro verranno<br />

randomizati in 115 centri circa a candesartan o no-candesartan, con un <strong>di</strong>segno a 2 bracci<br />

paralleli, in aperto. I pazienti verrano seguiti con visite seriate per 1 anno. Le misure bioumorali<br />

e ecocar<strong>di</strong>ografiche verranno eseguite alla randomizzazione, dopo 3 e 12 mesi (fine stu<strong>di</strong>o).<br />

Stu<strong>di</strong>o prono/supino 2, effetti della pronazione prolungata sulla<br />

sopravvivenza nella insufficienza respiratoria acuta grave (ARDS)<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è la continuazione del precedente stu<strong>di</strong>o Prono/Supino che aveva <strong>di</strong>mostrato in<br />

400 pazienti con ARDS che la pronazione per 6 ore nei primi 10 giorni migliorava i valori<br />

emogasanalitici, ma non riduceva la mortalità, che per questa patologia si aggira sul 50% nei<br />

primi 6 mesi. Era questo uno dei pochi stu<strong>di</strong> multicentrici in Terapia Intensiva condotti<br />

interamente in Italia. Lo stesso gruppo facente capo all’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Anestesia e Rianimazione del<br />

Policlinico <strong>di</strong> Milano (L. Gattinoni) ha avviato un nuovo stu<strong>di</strong>o che si prefigge <strong>di</strong> valutare<br />

l’effetto <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> pronazione prolungata da 6 a 20 ore giornaliere in pazienti con<br />

ARDS più grave (sottogruppo in cui era stata <strong>di</strong>mostrata una tendenza della pronazione a<br />

migliorare la sopravvivenza nello stu<strong>di</strong>o precedente). Sono stati arruolati 60 pazienti in circa 10<br />

centri e si prevede <strong>di</strong> arruolare almeno 300 pazienti nel prossimo anno.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci<br />

PROCARDIS: Stu<strong>di</strong>o del genoma per identificare geni <strong>di</strong> suscettibilità alla<br />

malattia coronarica<br />

Il PROCARDIS si propone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuovi geni coinvolti nella malattia coronarica, con un<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o oggi riconosciuto come il più efficiente nell'ambito dell' epidemiologia<br />

genetica per una genotipizzazione complessiva: l'analisi genotipica dei "fratelli affetti da eventi"<br />

(affected sibling-pairs, ASPs), che consente <strong>di</strong> valutare se qualcuno dell'ampio numero <strong>di</strong><br />

marker misurati su tutti i cromosomi venga trasmesso tra congiunti affetti all'interno delle<br />

famiglie con una frequenza maggiore <strong>di</strong> quella attesa in base al calcolo delle probabilità. Questi<br />

marker potrebbero essere "linked" ai geni <strong>di</strong> suscettibilità alla malattia in determinate regioni<br />

cromosomiali, che possono quin<strong>di</strong> essere isolate. Oggi i progressi tecnologici consentono <strong>di</strong><br />

effettuare stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> screening su tutto il genoma in un numero <strong>di</strong> famiglie sufficientemente<br />

grande da poter garantire una buona probabilità <strong>di</strong> identificazione dei geni correlati a una<br />

malattia coronarica precoce.<br />

Una stima "conservativa" della probabilità <strong>di</strong> produrre risultati innovativi e affidabili per quanto<br />

riguarda geni capaci <strong>di</strong> contribuire in<strong>di</strong>vidualmente per una frazione del 10-15% al profilo<br />

complessivo del rischio <strong>di</strong> malattia coronarica, porta ad una <strong>di</strong>mensione del campione intorno<br />

alle 2000 coppie <strong>di</strong> ASPs portatrici <strong>di</strong> un evento car<strong>di</strong>ovascolare coronarico prima dei 65 anni.<br />

La possibilità <strong>di</strong> includere nella popolazione anche i genitori (è evidente che il limite principale<br />

è la probabilità della loro sopravvivenza) permette <strong>di</strong> combinare l'approccio degli ASPs con<br />

altre modalità <strong>di</strong> analisi della trasmissione familiare <strong>di</strong> rischio genetico, specificamente con la<br />

tecnica TDT (transmission <strong>di</strong>sequilibrium test) o altre strategie <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> associazione già<br />

<strong>di</strong>sponibili o che <strong>di</strong>verranno tecnicamente praticabili.<br />

Il PROCARDIS è condotto da un Consorzio <strong>di</strong> ricerca, il cui programma è stato supportato dal<br />

5th Framework Programme della Comunità Europea e da un grant <strong>di</strong> AstraZeneca. Il Consorzio<br />

<strong>di</strong> ricerca è così costituito: Gruppo Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o della Sopravvivenza nell'Infarto<br />

(gruppo GISSI, sostenuto dalla collaborazione tra l'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri e l'ANMCO); Clinical<br />

Trial Service Unit, Università <strong>di</strong> Oxford (gruppo ISIS); Institute of Clinical Chemistry and<br />

Laboratory Me<strong>di</strong>cine and Institute for Arteriosclerosis Research, Università <strong>di</strong> Münster;<br />

Institute for Atherosclerosis Research, Karolinska Hospital, Stoccolma; Wellcome Trust of<br />

Human Genetics, Car<strong>di</strong>ovascolar Me<strong>di</strong>cine Department, Università <strong>di</strong> Oxford.<br />

Il progetto ha concluso la fase <strong>di</strong> arruolamento delle famiglie da parte dei 4 centri <strong>di</strong> ricerca<br />

103<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

europei afferenti al Consorzio. Sono state reclutate nello stu<strong>di</strong>o più <strong>di</strong> 2000 coppie <strong>di</strong> ASPs e<br />

più <strong>di</strong> 1200 famiglie analizzabili per il TDT. In Italia il reclutamento è stato effettuato<br />

inizialmente utilizzando il database degli stu<strong>di</strong> GISSI-3 e GISSI-Prevenzione e successivamente<br />

in modo prospettico in 44 centri <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia, con un totale <strong>di</strong> 765 famiglie reclutate. Per tutte<br />

la famiglie è stata completata la genotipizzazione. L’analisi <strong>di</strong> linkage è in corso.<br />

GISSI-HF. Stu<strong>di</strong>o clinico <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che valuta gli effetti <strong>di</strong> n-3<br />

PUFA e <strong>di</strong> Rosuvastatina sulla mortalità e morbi<strong>di</strong>tà dei pazienti con<br />

scompenso car<strong>di</strong>aco sintomatico<br />

Il GISSI (Gruppo Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o della Sopravvivenza nell'Insufficienza car<strong>di</strong>aca) è una<br />

collaborazione tra l'<strong>Istituto</strong> "<strong>Mario</strong> Negri" e l'ANMCO (Associazione Nazionale Me<strong>di</strong>ci<br />

Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri) che opera da oltre 15 anni nel campo della ricerca car<strong>di</strong>ovascolare. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o GISSI-HF è una sperimentazione clinica (la quinta condotta dal GISSI) che si propone <strong>di</strong><br />

verificare gli effetti <strong>di</strong> due trattamenti, il primo con n-3 PUFA (aci<strong>di</strong> grassi polinsaturi) e il<br />

secondo con rosuvastatina in pazienti affetti da scompenso car<strong>di</strong>aco che già ricevono i<br />

trattamenti raccomandati per questa malattia.<br />

Il GISSI-HF è uno stu<strong>di</strong>o prospettico, multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo, in<br />

cui pazienti con evidenza clinica <strong>di</strong> scompenso car<strong>di</strong>aco <strong>di</strong> qualsiasi eziologia e senza limiti <strong>di</strong><br />

età vengono randomizzati a<br />

- R1 n-3 PUFA o placebo (Randomizzazione 1);<br />

- R2 rosuvastatina o placebo (Randomizzazione 2).<br />

L'obiettivo principale dello stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che una terapia a lungo termine con (a) n-3<br />

PUFA, (b) rosuvastatina riduce la mortalità totale, e la mortalità totale o il ricovero in ospedale<br />

per problemi car<strong>di</strong>ovascolari, rispetto ai corrispondenti gruppi placebo.<br />

Verranno reclutati 7000 pazienti per verificare l'efficacia <strong>di</strong> n-3 PUFA. Di questi, 5250<br />

entreranno anche nella parte R2 dello stu<strong>di</strong>o che valuta l'efficacia <strong>di</strong> rosuvastatina.<br />

Secondo la caratteristica degli stu<strong>di</strong> GISSI, anche il GISSI-HF è uno stu<strong>di</strong>o pragmatico, su<br />

pazienti quanto più possibile rappresentativi della realtà clinica quoti<strong>di</strong>ana.<br />

La randomizzazione nello stu<strong>di</strong>o è iniziata nel settembre 2002. Al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong> risultano<br />

arruolati 6700 pazienti da 364 Centri <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia. E’ previsto un follow-up <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong> 3<br />

anni.<br />

Contestualmente al trial, vengono condotti vari sottoprogetti per cercare <strong>di</strong> comprendere il<br />

meccanismo d’azione dei trattamenti sperimentali:<br />

- rimodellamento ventricolare (ecocar<strong>di</strong>ografia);<br />

- bioumorale (neurormoni, marker dell’infiammazione, progenitori endoteliali circolanti, aci<strong>di</strong><br />

grassi liberi circolanti);<br />

- aritmie e attività simpatica (monitoraggio Holter);<br />

- funzione cognitiva;<br />

- tolleranza allo sforzo;<br />

- carico assistenziale;<br />

- marker genetici.<br />

Il progetto è condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica<br />

Car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Stu<strong>di</strong>o GISSI-HF: Sottoprogetto genetico<br />

Si conosce ancora poco circa il ruolo dei fattori genetici nell'eziologia, evoluzione, prognosi e<br />

risposta al trattamento dello scompenso car<strong>di</strong>aco, con l'eccezione <strong>di</strong> alcune forme originate da<br />

specifiche car<strong>di</strong>omiopatie. Lo scompenso car<strong>di</strong>aco presenta <strong>di</strong>fferenti eziologie, tra le quali<br />

l'ischemica rappresenta più del 50%. Tra i geni can<strong>di</strong>dati nella car<strong>di</strong>opatia ischemica, i più<br />

coinvolti sembrano quelli implicati nel metabolismo dei lipi<strong>di</strong>. Recente interesse suscitano<br />

anche i geni coinvolti nei processi infiammatori.<br />

104<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Il sottoprogetto genetico dello stu<strong>di</strong>o GISSI-HF (ve<strong>di</strong> sezione ad esso relativa) offre<br />

l'opportunità <strong>di</strong> migliorare le nostre conoscenze circa il ruolo <strong>di</strong> varianti genetiche nello<br />

scompenso car<strong>di</strong>aco, grazie alla raccolta <strong>di</strong> campioni ematici <strong>di</strong> un ampio numero <strong>di</strong> soggetti<br />

affetti da scompenso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente eziologia (es. non-ischemica e ischemica).<br />

Gli obiettivi del sottoprogetto genetico sono 1) valutare le relazioni tra i polimorfismi <strong>di</strong> geni<br />

can<strong>di</strong>dati implicati nel metabolismo dei lipi<strong>di</strong> e nella risposta infiammatoria e la prognosi <strong>di</strong><br />

pazienti arruolati nello stu<strong>di</strong>o GISSI-HF, 2) valutare se e come tali relazioni vengono mo<strong>di</strong>ficate<br />

dai trattamenti farmacologici in stu<strong>di</strong>o.<br />

Data la rapi<strong>di</strong>tà con la quale continuamente nascono e si accumulano nuove informazioni e<br />

ipotesi in campo genetico, potranno venire valutati anche altri polimorfismi correlati allo<br />

scompenso che risultassero interessanti nel corso dello stu<strong>di</strong>o. Circa 100 centri dello stu<strong>di</strong>o<br />

GISSI-HF partecipano a questo sottoprogetto. A fine <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong> è stato incluso circa il 90%<br />

dei 2000 pazienti previsti dallo stu<strong>di</strong>o. Come per lo stu<strong>di</strong>o principale, il follow-up sarà <strong>di</strong><br />

almeno tre anni.<br />

Stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione-Genetica<br />

La car<strong>di</strong>opatia ischemica (CHD) è determinata dall’interazione tra fattori ambientali noti e<br />

fattori genetici molto meno conosciuti. Lo stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione ha <strong>di</strong>mostrato in una<br />

popolazione <strong>di</strong> 11324 pazienti sopravvissuti ad infarto del miocar<strong>di</strong>o, l'efficacia <strong>di</strong> una terapia<br />

con n-3 PUFA e con pravastatina, nel ridurre la mortalità nel corso <strong>di</strong> 3,5 anni <strong>di</strong> follow-up.<br />

Durante questo periodo sono stati raccolti circa 8000 campioni <strong>di</strong> sangue <strong>di</strong> pazienti arruolati<br />

nello stu<strong>di</strong>o, che sono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> collaborativi con la SIBioC (Società Italiana <strong>di</strong><br />

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica). Lo stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione-genetica si<br />

prefigge l'obiettivo <strong>di</strong> valutare il ruolo <strong>di</strong> alcuni polimorfismi genetici implicati nel metabolismo<br />

lipi<strong>di</strong>co e nella risposta infiammatoria nella prognosi <strong>di</strong> pazienti con car<strong>di</strong>opatia ischemica e<br />

nella loro risposta alla terapia farmacologica con n-3 PUFA e/o statine su circa 2500 pazienti<br />

inclusi nello stu<strong>di</strong>o GISSI-Prevenzione.<br />

Le implicazioni pratiche comprendono 1) la possibilità <strong>di</strong> stimare il rischio <strong>di</strong> ciascun paziente<br />

considerando oltre ai fattori <strong>di</strong> rischio classici car<strong>di</strong>ovascolari anche caratteri genetici, e 2) la<br />

possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i pazienti che realmente rispondono alla terapia con n-3 PUFA e/o con<br />

statine.<br />

Stu<strong>di</strong>o ACTIVE (Atrial Fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan for<br />

prevention of Vascular Events)<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ACTIVE (Atrial Fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan for prevention of<br />

Vascular Events) è un trial multinazionale, multicentrico condotto in più <strong>di</strong> 600 centri <strong>di</strong> 33<br />

paesi afferenti alla rete coor<strong>di</strong>nata dal Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular Collaboration Project Office del<br />

Population Health Research Institute (PHRI) che fa capo alla Università McMaster <strong>di</strong> Hamilton,<br />

Ontario. Per l’Italia il coor<strong>di</strong>namento scientifico <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è svolto dal Laboratorio <strong>di</strong><br />

Valutazione Clinica dei Farmaci del Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ACTIVE è un trial randomizzato a gruppi paralleli i cui obiettivi primari sono a)<br />

valutare se clopidogrel più aspirina (ASA) è superiore ad ASA e non inferiore alla terapia<br />

anticoagulante orale standard nel prevenire gli eventi vascolari nei pazienti con fibrillazione<br />

atriale b) valutare se la riduzione della pressione sanguigna con irbesartan è superiore al placebo<br />

nel prevenire gli eventi vascolari nei pazienti con fibrillazione atriale. L’outcome principale <strong>di</strong><br />

efficacia è costituito dall’incidenza <strong>di</strong> ictus, infarto miocar<strong>di</strong>o e morte vascolare nel corso del<br />

follow-up, che durerà tra due e quattro anni. Lo stu<strong>di</strong>o, iniziato nel giugno 2003, randomizzerà<br />

14000 pazienti, 6500 nel braccio W (confronto tra warfarina e aspirina + clopidogrel) e 7500 nel<br />

braccio A (confronto tra aspirina e aspirina + clopidogrel). Al <strong>di</strong>cembre <strong>2004</strong> è stato completato<br />

il reclutamento dei pazienti nel braccio W, mentre il braccio A prosegue.<br />

105<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Stu<strong>di</strong> MICHELANGELO: OASIS-5 & OASIS-6<br />

Gli stu<strong>di</strong> internazionali Michelangelo OASIS-5 e OASIS-6 hanno lo scopo <strong>di</strong> valutare<br />

l’efficacia <strong>di</strong> fodaparinux, un pentasaccaride <strong>di</strong> sintesi che agisce come anticoagulante<br />

attraverso l’inibizione selettiva del fattore Xa, nelle Sindromi Coronariche Acute. Vengono<br />

condotti in più <strong>di</strong> 600 centri <strong>di</strong> 41 paesi afferenti alla rete OASIS (Organization to Assess<br />

Strategies in Ischaemic Syndromes), coor<strong>di</strong>nata dal Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular Collaboration<br />

Project Office del Population Health Research Institute che fa capo alla Università McMaster <strong>di</strong><br />

Hamilton, Ontario. Per l’Italia il coor<strong>di</strong>namento scientifico <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> è svolto dal<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Valutazione Clinica dei Farmaci del Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o OASIS-5 ha l’obiettivo principale <strong>di</strong> valutare l’efficacia <strong>di</strong> fondaparinux, rispetto ad<br />

enoxaparina nel prevenire la morte, l'infarto miocar<strong>di</strong>co acuto o l'ischemia refrattaria in pazienti<br />

con angina instabile e infarto miocar<strong>di</strong>co senza sopraslivellamento del tratto ST (UA/NSTE), in<br />

terapia <strong>di</strong> routine. Lo stu<strong>di</strong>o è randomizzato, in doppio cieco, controllato, a gruppi paralleli e<br />

prevede l'inclusione <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 22000 pazienti. La fase <strong>di</strong> reclutamento è stata avviata nel<br />

giugno 2003 e prevede il suo completamento nel 2005.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o OASIS-6 ha l’obiettivo principale <strong>di</strong> valutare se fondaparinux è superiore al controllo<br />

(eparina non frazionata o placebo) nel prevenire la morte e il reinfarto a 9 giorni in pazienti con<br />

sindrome coronarica acuta con sopraslivellamento del tratto ST (STE-ACS), can<strong>di</strong>dati al<br />

trattamento con trombolisi o PCI primaria e in terapia standard. Lo stu<strong>di</strong>o prevede l'inclusione<br />

<strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 10000 pazienti.<br />

La fase <strong>di</strong> reclutamento è stata avviata all’inizio del <strong>2004</strong>.<br />

Stu<strong>di</strong>o INTER-HEART<br />

La mortalità per patologie car<strong>di</strong>ovascolari appare in <strong>di</strong>minuzione nella maggior parte dei Paesi<br />

sviluppati ma è in aumento nei Paesi emergenti e in via <strong>di</strong> sviluppo. Le attuali conoscenze<br />

derivano soprattutto da stu<strong>di</strong> condotti nei Paesi sviluppati e poco si conosce del ruolo dei fattori<br />

<strong>di</strong> rischio tra<strong>di</strong>zionali e nuovi nei Paesi emergenti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o INTER-HEART è uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo caso-controllo che ha raccolto dati<br />

epidemiologici sui fattori <strong>di</strong> rischio ambientali, clinici e genetici per l'infarto miocar<strong>di</strong>co in 52<br />

<strong>di</strong>versi Paesi in Asia, Europa, Me<strong>di</strong>o Oriente, Africa, Australia, Nord e Sud America,<br />

utilizzando un protocollo standar<strong>di</strong>zzato e con la logica <strong>di</strong> valutare se i <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischio<br />

avevano un impatto <strong>di</strong>fferente nelle <strong>di</strong>verse regioni del mondo.<br />

I casi sono pazienti con infarto miocar<strong>di</strong>co acuto ricoverati entro 24 ore dall’inizio dei sintomi<br />

nelle Unità <strong>di</strong> Cura Coronarica dei centri partecipanti; i controlli erano soggetti senza precedenti<br />

<strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari e “matched” per sesso ed età ai casi. Per ciascun caso veniva<br />

reclutato almeno un controllo.<br />

Il questionario dello stu<strong>di</strong>o ha raccolto dati su fattori demografici (paese <strong>di</strong> origine, lingua<br />

madre), aspetti socio-economici (istruzione, occupazione, red<strong>di</strong>to), abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (fumo,<br />

attività fisica, <strong>di</strong>eta) e sulla storia personale e familiare <strong>di</strong> malattie e fattori <strong>di</strong> rischio<br />

car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o INTER-HEART è sponsorizzato dall’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, dalla<br />

World Heart Federation, e ha ricevuto finanziamenti da più <strong>di</strong> 40 enti pubblici e privati.<br />

La fase pilota dell’INTER-HEART, durata da febbraio 1999 a fine 2000, aveva reclutato 4000<br />

soggetti in 41 paesi. Lo stu<strong>di</strong>o a regime ha raccolto quasi 30000 tra casi e controlli dall’aprile<br />

2000 al <strong>di</strong>cembre 2002. La rete internazionale è coor<strong>di</strong>nata dal Cana<strong>di</strong>an Car<strong>di</strong>ovascular<br />

Collaboration Project Office dell'Università McMaster <strong>di</strong> Hamilton, Canada. Il Laboratorio <strong>di</strong><br />

Valutazione Clinica dei Farmaci ha svolto il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore nazionale per l'Italia. I<br />

risultati finali sono stati presentati al Congresso della European Society of Car<strong>di</strong>ology nel<br />

Settembre <strong>2004</strong> e pubblicati contemporaneamente su Lancet <strong>2004</strong>, 364: 937-52.<br />

106<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

GISSI-AF. Stu<strong>di</strong>o clinico che valuta l’efficacia <strong>di</strong> un antagonista dei<br />

recettori dell’angiotensina II nella fibrillazione atriale<br />

Il GISSI-AF è uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo,<br />

sull’efficacia del Valsartan, un antagonista dei recettori dell’angiotensina II, nella prevenzione<br />

delle reci<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> fibrillazione atriale (FA).<br />

La FA è l’aritmia più frequentemente riscontrata nella pratica clinica; la sua eziopatogenesi è<br />

piuttosto complessa. Le alterazioni metaboliche, meccaniche ed elettrofisiologiche riscontrabili<br />

negli atri in presenza dell’aritmia producono progressivamente alterazioni strutturali che<br />

possono rendere la FA irreversibile. Nella genesi <strong>di</strong> questo fenomeno che viene detto<br />

“remodeling atriale” svolge un ruolo importante il sistema renina-angiotensina-aldosterone<br />

(RAAS) ed esistono dati clinici ed evidenze sperimentali che confermano questo ruolo.<br />

Il gruppo GISSI ha considerato importante condurre uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>segnato per verificare se<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> un antagonista del RAAS (valsartan) possa prevenire la ricorrenza <strong>di</strong> FA in<br />

pazienti con car<strong>di</strong>opatie o comorbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, trattati al meglio delle terapie<br />

raccomandate. Verranno recluatati 1400 pazienti che verranno sottoposti a un anno <strong>di</strong><br />

trattamento. In un sottogruppo <strong>di</strong> 400 pazienti verrà condotto un sottoprogetto ecocar<strong>di</strong>ografico<br />

e bioumorale, con l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il meccanismo d’azione del trattamento<br />

sperimentale.<br />

Secondo la caratteristica degli stu<strong>di</strong> GISSI, anche il GISSI-AF (il sesto trial condotto dal gruppo<br />

GISSI) sarà uno stu<strong>di</strong>o pragmatico, su pazienti poco selezionati in modo da riprodurre la pratica<br />

clinica.<br />

Il progetto è condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Clinica<br />

Car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

Stu<strong>di</strong>o Rischio e Prevenzione (R&P)<br />

Lo stu<strong>di</strong>o R&P è uno stu<strong>di</strong>o sull’ottimizzazione della prevenzione car<strong>di</strong>ovascolare nei pazienti<br />

ad alto rischio, condotto a livello nazionale dai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

Obiettivo e <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o<br />

- Valutazione clinica controllata, in doppio cieco, randomizzata, dell’efficacia <strong>di</strong> un trattamento<br />

con n-3 PUFA nel ridurre l’incidenza <strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovascolari, fatali e non, in una popolazione<br />

definita dai MMG partecipanti ad alto rischio.<br />

- La storia epidemiologica ed assistenziale <strong>di</strong> questa popolazione (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> outcomes).<br />

Popolazione in stu<strong>di</strong>o<br />

Criteri <strong>di</strong> inclusione<br />

Tra i soggetti che vengono considerati dal MMG ad elevato rischio car<strong>di</strong>ovascolare vengono<br />

selezionati/e i/le pazienti con:<br />

- fattori <strong>di</strong> rischio multipli (e.g. ipertensione, ipercolesterolemia, <strong>di</strong>abete, fumo, storia familiare<br />

<strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co, obesità, sesso e età)<br />

- pregressi eventi car<strong>di</strong>o-cerebrovascolari o manifestazioni cliniche <strong>di</strong> patologia aterosclerotica<br />

(ictus cerebrale, TIA, arteriopatie periferiche, precedenti interventi <strong>di</strong> rivascolarizzazione<br />

arteriosa, angina pectoris).<br />

Criteri <strong>di</strong> esclusione<br />

- con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> co-morbi<strong>di</strong>tà tali da far considerare infausta la prognosi in un tempo breve (es.<br />

neoplasie maligne);<br />

- attesa non-compliance in un follow-up <strong>di</strong> lungo periodo;<br />

- controin<strong>di</strong>cazioni (allergie note agli n-3 PUFA) o in<strong>di</strong>cazioni (IMA pregresso) al trattamento<br />

con n-3 PUFA.<br />

Misure <strong>di</strong> efficacia<br />

L’obiettivo primario è quello <strong>di</strong> valutare se una somministrazione a lungo termine con n-3<br />

107<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

PUFA è più efficace del corrispondente placebo nel ridurre l’insieme della mortalità totale e dei<br />

maggiori eventi car<strong>di</strong>ovascolari (infarti e ictus non fatali); gli eventi car<strong>di</strong>ovascolari maggiori<br />

(mortalità car<strong>di</strong>ovascolare, ictus e infarti non fatali) la mortalità per cause coronariche; la morte<br />

improvvisa.<br />

La randomizzazione è centrale, stratificata per me<strong>di</strong>co.<br />

Il trattamento sperimentale è rappresentato da una capsula contenente 1 g <strong>di</strong> n-3 PUFA, o il<br />

placebo corrispondente, da assumere giornalmente.<br />

La durata del follow-up è <strong>di</strong> 5 anni. Per documentare con sufficiente affidabilità statistica che il<br />

trattamento con n-3 PUFA è in grado <strong>di</strong> ridurre l’incidenza <strong>di</strong> eventi sarà necessario reclutare<br />

almeno 12.000 pazienti.<br />

Stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

Le randomizzazioni sono iniziate nel Febbraio del <strong>2004</strong> e nel corso dell’anno sono stati<br />

randomizzati 4310 pazienti da 319 MMG. Le ASL attive alla fine del <strong>2004</strong> sono 23 e in ogni<br />

ASL si sono tenuti i corsi <strong>di</strong> formazione per gli sperimentatori.<br />

I dati relativi alla popolazione recluta sono i seguenti: età me<strong>di</strong>a 65 anni, maschi 62%,<br />

ipertensione 79%, ipercolesterolemia 62%, <strong>di</strong>abete 56%, fumo 16%, obesità 35%, storia<br />

familiare <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co precoce 20%. Il 25% dei pazienti presenta una patologia<br />

aterosclerotica, il 50% presenta <strong>di</strong>abete associato ad un altro fattore <strong>di</strong> rischio e il 23% dei non<br />

<strong>di</strong>abetici presenta fattori <strong>di</strong> rischio multipli.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoepidemiologia a partire da banche dati <strong>di</strong> prescrizioni<br />

amministrative-istituzionali: la popolazione delle donne<br />

La farmacoepidemiologia a partire dai dati <strong>di</strong> prescrizione in me<strong>di</strong>cina generale ha portato nel<br />

corso degli anni a concentrare l’interesse sui problemi e le popolazioni che hanno nei dati<br />

prescrittivi uno degli in<strong>di</strong>catori più informativi.<br />

Continuando una lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> collaborazione con il CINECA (Consorzio<br />

Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell'Italia Nord Orientale) sono stati elaborati nel<br />

corso del <strong>2004</strong> i dati <strong>di</strong> prescrizione dell’Osservatorio ARNO, che consiste in un database <strong>di</strong><br />

dati omogenei <strong>di</strong> prescrizione farmaceutica su un campione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse realtà prescrittive sparse<br />

sul territorio nazionale, nella popolazione femminile.<br />

L’analisi condotta sulla banca dati ARNO su un campione <strong>di</strong> 8.052.350 assistibili che avevano<br />

ricevuto almeno una prescrizione <strong>di</strong> farmaco lungo l’anno 2003, si è ampiamente soffermata sul<br />

trattamento farmacologico delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari e dei fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

Complessivamente i farmaci del sistema car<strong>di</strong>ovascolare sono prescritti al 30% dell’intero<br />

campione <strong>di</strong> donne (1% nell’adolescenza, 5% nell’età adulta, 34% nella perimenopausa, 70%<br />

nell’età anziana). L’uso <strong>di</strong> farmaci car<strong>di</strong>ovascolari è su base occasionale nelle fasce <strong>di</strong> età più<br />

giovani, mentre il tasso <strong>di</strong> cronicità (calcolato come la prescrizione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 4 confezioni <strong>di</strong><br />

farmaco nel corso dell’anno) aumenta progressivamente con l’età : donne in premenopausa (45-<br />

54 anni) 17,4%, tra 55-64 anni 39.2%, tra 65 e 74 anni 60.5%, fino a raggiungere un massimo<br />

(70.3%) nella fascia d’età tra 75-84 anni (e poi decrescere nelle gran<strong>di</strong> anziane (67%). La spesa<br />

complessiva ascrivibile al gruppo dei farmaci car<strong>di</strong>ovascolari è considerevolmente più alta nelle<br />

donne rispetto agli uomini e la <strong>di</strong>fferenza risulta più marcata soprattutto nelle fasce più anziane<br />

della popolazione. Come atteso, i farmaci per il trattamento dell’ipertensione sono i più<br />

prescritti, seguiti dai farmaci antitrombotici, sia nella popolazione femminile che in quella<br />

maschile.<br />

108<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

L’ipertensione arteriosa nella foresta ecuadoregna: un progetto sulla<br />

prevalenza dell’ipertensione, sulle sue complicanze e sull’efficacia<br />

preventiva del trattamento antiipertensivo in una zona rurale dell’Ecuador.<br />

Fa parte delle attività del Laboratorio un progetto <strong>di</strong> collaborazione con il Cecomet (Centro de<br />

Epidemiologia comunitaria y Me<strong>di</strong>cina tropical) <strong>di</strong> Esmeralda, Ecuador sulla prevalenza e il<br />

trattamento dell’ipertensione arteriosa.<br />

In una zona rurale dell’Ecuador, il <strong>di</strong>stretto sanitario <strong>di</strong> Borbon, localizzato al nord della<br />

provincia <strong>di</strong> Esmeraldas è attualmente in corso uno stu<strong>di</strong>o sul trattamento dell’ipertensione.<br />

In questa area infatti il 36% della popolazione adulta risulta ipertesa: il 44% con ipertensione <strong>di</strong><br />

grado I (140-159/90-99 mmHg), il 29% <strong>di</strong> grado II (160-179/100-109) ed il 27% <strong>di</strong> grado III<br />

(>180mmHg). L’ipertensione è più prevalente nella razza nera con una prevalenza nelle classi<br />

<strong>di</strong> età più giovani (40 anni) del 40% negli uomini e del 50% nelle donne. Solo il 13% degli<br />

ipertesi riceveva farmaci antiipertensivi, nessuno li assumeva regolarmente e solo 4 ipertesi<br />

risultavano controllati dalla terapia (


IRFMN<br />

Epidemiologia dei problemi infermieristici e farmacosorveglianza nelle<br />

RSA e nei <strong>di</strong>stretti<br />

L'obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> descrivere i problemi che gli infermieri incontrano nell'assistenza ai<br />

pazienti anziani assistiti nei <strong>di</strong>stretti o ricoverati nelle RSA, e che richiedono decisioni<br />

assistenziali, con particolare riferimento ai problemi legati ai farmaci. Una ADR è infatti da<br />

prendere sempre in considerazione quando si verifica un problema inatteso in queste<br />

popolazioni. Il progetto è in fase <strong>di</strong> sviluppo e sarà attivato nei primi mesi del 2005 e<br />

coinvolgerà gli infermieri <strong>di</strong> RSA e <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> 5 regioni italiane: Lombar<strong>di</strong>a, Piemonte,<br />

Trentino Alto A<strong>di</strong>ge, Toscana e Friuli Venezia Giulia<br />

End of Life Observatory: Dying with Dementia Stu<strong>di</strong>o retrospettivo sulle<br />

modalità <strong>di</strong> morte dei pazienti con demenza<br />

Stu<strong>di</strong>o in collaborazione con l’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Ricerca in Cure Palliative Lino Maestroni. L’obiettivo<br />

<strong>di</strong> questa prima fase è la descrizione delle modalità <strong>di</strong> morte (riferite all’ultimo mese) dei<br />

pazienti con Demenza grave (Fast 7c) ricoverati in un campione <strong>di</strong> RSA >100 posti letto della<br />

provincia <strong>di</strong> Cremona e <strong>di</strong> Torino. La fase successiva sarà prospettica, per analizzare le<br />

decisioni <strong>di</strong> fine vita che vengono prese per questi pazienti.<br />

110<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


DIPARTIMENTO DI IMMUNOLOGIA<br />

E BIOLOGIA CELLULARE<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Dipartimento Alberto MANTOVANI,Dr.Med.Chir.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Vascolare<br />

Capo Laboratorio Elisabetta DEJANA, Dr.Sci.Biol. Ph.D.<br />

Unità <strong>di</strong> Angiogenesi Molecolare*<br />

Capo Unità Ferruccio BREVIARIO, Per.Chim.<br />

Unità <strong>di</strong> Coltura <strong>di</strong> Tessuti<br />

Capo Unità Giovanna BALCONI, Dipl.Univ.<br />

Unità <strong>di</strong> Fisiologia Endoteliale*<br />

Capo Unità Maria Grazia LAMPUGNANI, Dr.Sci.Biol.<br />

*Unità <strong>di</strong>staccate presso l’<strong>Istituto</strong> FIRC <strong>di</strong> Oncologia Molecolare (IFOM, Milano)<br />

Laboratorio per lo Stu<strong>di</strong>o dei Sistemi Biologici<br />

Capo Laboratorio Gianfranco BAZZONI, Dr.Med.Chir.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunofarmacologia<br />

Capo Laboratorio Annunciata VECCHI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Immunopatologia Sperimentale<br />

Capo Unità Cecilia GARLANDA, Dr.Med.Vet.<br />

111<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Cellulare<br />

Capo Laboratorio Paola ALLAVENA, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Tecniche Immunologiche<br />

Capo Unità Giuseppe PERI, Dipl.Lab.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Trasduzione del Segnale<br />

Capo Laboratorio Silvano SOZZANI, Dr.Farm.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Molecolare<br />

Capo Laboratorio Antonio SICA, Dr.Sci.Biol. Ph.D.<br />

IRFMN<br />

112<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Immunologia e Biologia Cellulare (DIBC) è focalizzato sulla<br />

immunobiologia dei me<strong>di</strong>atori dell'immunità innata, in particolare citochine e chemochine, e<br />

sull'endotelio vascolare. Inoltre, il Dipartimento è interessato allo sviluppo <strong>di</strong> nuove terapie<br />

me<strong>di</strong>ate da cellule o anticorpi per le patologie <strong>di</strong> tipo onco-ematologico. Le aree <strong>di</strong> interesse del<br />

DIBC sono centrali alla comprensione della patofisiologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse patologie umane che<br />

vanno dalle malattie vascolari, all'infiammazione, all'autoimmunità e alle malattie neoplastiche.<br />

Le citochine e le cellule endoteliali costituiscono un importante bersaglio per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

nuovi approcci terapeutici nei confronti <strong>di</strong> queste malattie come pure per l'identificazione <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>di</strong>agnostici innovativi. Inoltre, il DIBC ha un interesse particolare nello sviluppo e<br />

nella definizione del meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> nuove terapie basate su cellule o anticorpi nel<br />

settore dell'ematologia.<br />

Gli approcci utilizzati al DIBC enfatizzano il livello molecolare, con uno sforzo in particolare<br />

nell'identificazione e caratterizzazione <strong>di</strong> nuove molecole e lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi strumenti<br />

originali (es. animali geneticamente mo<strong>di</strong>ficati, anticorpi monoclonali, saggi <strong>di</strong> misura). Gli<br />

stu<strong>di</strong> a livello molecolare sono facilitati dalla attività <strong>di</strong> una parte del gruppo <strong>di</strong> Biologia<br />

Vascolare all'<strong>Istituto</strong> FIRC <strong>di</strong> Biologia Molecolare. Questa istituzione offre accesso a<br />

metodologie sperimentali avanzate nell'ambito delle nanotecnologie, della bioinformatica e<br />

della biologia strutturale. In parallelo, vengono condotti stu<strong>di</strong> in vivo in modelli preclinici e uno<br />

sforzo continuo viene fatto per valutare gli strumenti molecolari e i para<strong>di</strong>gmi sviluppati nel<br />

contesto della patologia umana o <strong>di</strong>rettamente nell'uomo. Da questo punto <strong>di</strong> vista,<br />

complessivamente l'attività del DIBC riflette la convergenza <strong>di</strong> ricerca fondamentale e clinica.<br />

Attività antitumorale <strong>di</strong> chemochine<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Caratterizzazione del ruolo dell'enzima PI3Kg nella migrazione leucocitaria<br />

Caratterizzazione del ruolo <strong>di</strong> PTX3 in <strong>di</strong>verse patologie umane: car<strong>di</strong>ovascolari, infettive,<br />

tumorali<br />

Caratterizzazione del ruolo delle strutture giunzionali endoteliali nella regolazione della<br />

permeabilità vascolare e nell'angiogenesi.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>fetti molecolari nella trasmissione del segnale <strong>di</strong> leucociti tumoreassociati<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> un nuovo ruolo funzionale del recettore del mannosio su cellule dendritiche<br />

Colture a lungo termine <strong>di</strong> cellule endoteliali linfatiche<br />

Definizione del switch dei recettori per chemiochine in cellule dendritiche<br />

Definizione del ruolo <strong>di</strong> PTX3 in infezioni e fertilità<br />

Generazione <strong>di</strong> nuove linee <strong>di</strong> topi KO<br />

113<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Generazione e stabilizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali linfatiche <strong>di</strong> topo<br />

Identificazione del primo recettore decoy per IL-1<br />

Identificazione della prima pentraxina lunga umana, PTX3<br />

Identificazione <strong>di</strong> nuovi inibitori <strong>di</strong> citochine e chemiochine<br />

IRFMN<br />

Identificazione <strong>di</strong> proteine che compongono le strutture giunzionali dell'endotelio (VE-caderina<br />

e JAM-A).<br />

Identificazione <strong>di</strong> recettori decoy funzionali nel sistema delle chemiochine<br />

Identificazione <strong>di</strong> TIR8, un nuovo componente della superfamiglia dei recettori TLR e IL-1<br />

Identificazione <strong>di</strong> nuovi recettori chemiotattici in sottopopolazioni <strong>di</strong> cellule dendritiche<br />

Regolazione della produzione <strong>di</strong> chemiochine in cellule dendritiche<br />

Regolazione dell'espressione <strong>di</strong> TLR4 e trasmissione del segnale attraverso MyD88<br />

Regolazione dell'espressione e della funzionalità <strong>di</strong> recettori per chemiochine<br />

Regolazione <strong>di</strong> chemiochine in microambienti<br />

Regolazione <strong>di</strong> JAM-A da parte <strong>di</strong> citochine infiammatorie<br />

Ruolo inibitorio <strong>di</strong> TIR8 nell’infiammazione<br />

Ruolo <strong>di</strong> JAM-A nella motilità cellulare<br />

Stu<strong>di</strong>o della capacità dei precursori mesodermici circolanti <strong>di</strong> colonizzare vasi e altri tessuti in<br />

rigenerazione.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> precursori mesodermici circolanti.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

DIBIT, <strong>Istituto</strong> Scientifico San Raffaele, Milano<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ematologia, Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Genetica, Biologia e Biochimica, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Biochimica,Università <strong>di</strong> Perugia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia, Università <strong>di</strong> Roma<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia, Università <strong>di</strong> Brescia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Ospedale S.Gerardo, Monza<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Pubblica e Biologia Cellulare, Università Tor Vergata, Roma<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Biotecnologie, Università <strong>di</strong> Brescia<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia Ospedale <strong>di</strong> Desio, Milano<br />

I Clinica Me<strong>di</strong>ca, Università <strong>di</strong> Roma "La Sapienza", Policlinico Umberto I.<br />

114<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca Generale Ematologia e Immunologia Clinica, Torrette <strong>di</strong> Ancona<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Università <strong>di</strong> Milano, Ospedale Luigi Sacco, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Patologia Generale, Università <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Terapia Sperimentale per la Fibrosi Cistica, Ospedale S. Raffaele, Milano<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare, <strong>Istituto</strong> Gaslini, Genova<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Chirurgia Sperimentale, Ospedale San Raffaele, Milano<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunopatologia Cattedra <strong>di</strong> Nefrologia, Dip. <strong>di</strong> Discipline Cliniche e<br />

Chirurgiche, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia, Università <strong>di</strong> Perugia<br />

Ospedale Molinette, Università <strong>di</strong> Torino<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Centro <strong>di</strong> Virologia Applicata ai Tumori, Deutsches Krebsforschungszentrum, Heidelberg,<br />

Germania<br />

Centro <strong>di</strong> Tecnologia Transgenica e Terapia Genica, Lovanio, Belgio<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Biologica, Università <strong>di</strong> Buenos Aires, Argentina<br />

Dip. Farmacologia, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Hannover, Germania<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ematologia, Academisch Ziekenhuis Leiden, Olanda<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Università <strong>di</strong> Basilea, Svizzera<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Nefrologia, Università <strong>di</strong> Leiden, Olanda<br />

Duke University, Durham, North Carolina, USA<br />

Erasmus University, Rotterdam, Olanda<br />

ICRF Translational Oncology Laboratory, Londra, UK<br />

INSERM U470, Centro <strong>di</strong> Biochimica, Università <strong>di</strong> Nizza, Francia<br />

<strong>Istituto</strong> Pasteur, Parigi, Francia<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Ricerca sul Cuore, Camperdown, Australia<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunoregolazione Molecolare, NCI-FCRDC, Frederick, MD, USA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Oncologia Trasduzionale, ICRF, Londra, UK<br />

<strong>Istituto</strong> Max Planck, Friburgo, Germania<br />

MRC, Hammersmith Hospital, London, UK<br />

NCI, NIH, Bethesda, Maryland, USA<br />

Rega Institute, Lovanio, Belgio<br />

Scripps Research Institute, La Jolla, CA, USA<br />

Università <strong>di</strong> Friburgo, Svizzera<br />

Università <strong>di</strong> Lovanio, Belgio<br />

University College <strong>di</strong> Londra, UK<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

American Journal of Physiology (E. Dejana)<br />

Annals of Oncology (A. Mantovani)<br />

Atherosclerosis, Thrombosis. A Journal of Vascular Biology (E. Dejana)<br />

Cell Adhesion and Communication (E. Dejana)<br />

Cell and Tissue Research (E. Dejana)<br />

Current Immunology Reviews (S. Sozzani)<br />

Cytokine (A. Mantovani)<br />

IRFMN<br />

115<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Endothelium (A. Mantovani, E. Dejana)<br />

European Cytokine Network (A. Mantovani)<br />

European Journal of Immunology (A. Mantovani, Executive Commitee E<strong>di</strong>tion)<br />

Haematologica (A. Mantovani, E. Dejana)<br />

International Immunopharmacology (A. Mantovani)<br />

Journal of Cell Biology (E. Dejana)<br />

Journal of Clinical Investigation (A. Mantovani)<br />

Journal of Immunology (A. Mantovani, S. Sozzani, Associate E<strong>di</strong>tors)<br />

Journal of Leukocyte Biology (A. Mantovani)<br />

Journal of Vascular Investigation (E. Dejana)<br />

Microvascular Research (E. Dejana)<br />

Trends in Immunology (A. Mantovani)<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

Arteriosclerosis and Thrombosis, Blood, British Journal of Cancer, British Journal of<br />

Pharmacology, Cancer, Cancer Research, Cytokine, European Journal of Cancer, European<br />

Journal of Immunology, FEBS Letters, Haematologica, Human Gene Therapy, Immunity,<br />

International Journal of Cancer, Journal of Cellular Physiology, Journal of Clinical<br />

Investigation, Journal of Experimental Me<strong>di</strong>cine, Journal of Immunology, Journal of Leukocyte<br />

Biology, Journal of the National Cancer Institute, Leukemia, Nature, Nature Immunology,<br />

Nature Reviews in Immunology, Nature Me<strong>di</strong>cine, PNAS, Trends in Immunology<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro<br />

Consiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong>, Progetto Finalizzato Biotecnologie<br />

Commissione “Ricerca Finalizzata” del Ministero della Salute, Italia<br />

Commissione “Cellule Staminali” dell’<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, Italia<br />

CPMP (EMEA) Agenzia per la valutazione del dossier <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> nuovi farmaci<br />

EMBO (European Molecular Biology Organization), Heidelberg, Germania;<br />

EC 5° Programma Quadro<br />

Fondazione Scientifica Mauriziana<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità, Programma Nazionale per l'AIDS<br />

UNESCO, Commission for Natural Sciences<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

3 a Conferenza Nazionale SIICA, Ischia, 24-27 Aprile <strong>2004</strong><br />

Cellule dendritiche regolatorie nella risposta Immunitaria, Certosa <strong>di</strong> Pontignano, Siena, 28-30<br />

Settembre, <strong>2004</strong><br />

116<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

6° Congresso Mon<strong>di</strong>ale su Trauma, Shock, Infiammazione e Sepsi, Monaco, 2-6 Marzo <strong>2004</strong>.<br />

Toll <strong>2004</strong>, Taormina, 8-11 Maggio <strong>2004</strong>.<br />

3° Conferenza Nazionale SIICA, Ischia, 24-27 Aprile <strong>2004</strong>.<br />

12° Congresso Internazionale <strong>di</strong> Immunologia, Montreal Canada, 18-23 Luglio <strong>2004</strong>.<br />

Gordon Research Conference "Chemotactic Cytokines", Aussois, Francia, 19-24 Settembre<br />

<strong>2004</strong>.<br />

7° Congresso Internazionale <strong>di</strong> Neuroimmunologia, Venezia, 28 settembre -2 Ottobre <strong>2004</strong>.<br />

European Science Foundation Workshop: "What are the pattern recognition receptors really<br />

doing?" Turku, Finlan<strong>di</strong>a, 2-5 Settembre <strong>2004</strong>.<br />

XXIX Meeting della Società Brasiliana <strong>di</strong> Immunologia, Our Preto, Brasile, 4-7 Ottobre <strong>2004</strong>.<br />

Cytokines in Cancer and Immunity, San Juan, Portorico, 21-25 Ottobre <strong>2004</strong>.<br />

Inflammation: from cellular immunity to human <strong>di</strong>sease, Monash Me<strong>di</strong>cal Centre, Melbourne,<br />

Australia, 28-30 Novembre <strong>2004</strong>.<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

ACRAF Angelini<br />

Alfa Wassermann<br />

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro<br />

Association for International Cancer Research<br />

Astra Zeneca<br />

Comunità Europea<br />

Consiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong><br />

Fondazione CARIPLO<br />

Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro<br />

Fondazione Paolo Belli<br />

Fondazione Tettamanti<br />

Hycult<br />

ImClone Inc.<br />

Indena<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Ministero Istruzione, Università e Ricerca Scientifica<br />

Ministero Salute<br />

Molmed<br />

Roche Italia<br />

Sigma Tau<br />

117<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Bazzoni G, Dejana E<br />

Endothelial cell-to-cell junctions: Molecular organization and role in vascular homeostasis<br />

Physiol Rev <strong>2004</strong>; 84: 869-901<br />

IRFMN<br />

Bellocchio S, Montagnoli C, Bozza S, Gaziano R, Rossi C, Manbula S S, Vecchi A, Mantovani A, Levitz S M,<br />

Romani L<br />

The contribution of the toll-like/IL-1 receptor superfamily to innate and adaptive immunity to fungal pathogens in<br />

vivo<br />

J Immunol <strong>2004</strong>; 172: 3059-3069<br />

Bertini R, Allegretti M, Bizzarri C, Moriconi A, Locati M, Zampella G, Cervellera M N, Di Cioccio V, Cesta M C,<br />

Galliera E, Martinez F O, Di Bitondo R, Troiani G, Sabbatini V, D'Anniballe G, Anacar<strong>di</strong>o R, Cutrin J C, Cavalieri<br />

B, Mainiero F, Strippoli R, Villa P, Di Girolamo M, Martin F, Gentile M, Santoni A, Corda D, Poli Giuseppe,<br />

Mantovani A, Ghezzi P, Colotta F<br />

Non-competitive allosteric inhibitors of the inflammatory chemokine receptors CXCR1 and CXCR2: Prevention of<br />

reperfusion injury<br />

Proc Natl Acad Sci USA <strong>2004</strong>; 101: 11791-11796<br />

Bonecchi R, Locati M, Galliera E, Vulcano M, Sironi M, Fra A M, Gobbi M, Vecchi A, Sozzani S, Haribabu B, Van<br />

Damme J, Mantovani A<br />

Differential recognition and scavenging of native and truncated macrophage-derived chemokine (MDC/CCL22) by<br />

the D6 decoy receptor<br />

J Immunol <strong>2004</strong>; 172: 4972-4976<br />

Cera M R, Del Prete A, Vecchi A, Corada M, Martin Padura I, Motoike T, Tonetti P, Bazzoni G, Vermi W, Gentili F,<br />

Bernasconi S, Sato T N, Mantovani A, Dejana E<br />

Increased DC trafficking to lymph nodes and contact hypersensitivity in junctional adhesion molecule-A-deficient<br />

mice<br />

J Clin Invest <strong>2004</strong>; 114: 729-738<br />

D'Amico G, Vulcano M, Bugarin C, Bianchi G, Pirovano G, Bonamino M, Marin V, Allavena P, Biagi E, Bion<strong>di</strong> A<br />

CD40 activation of BCP-ALL cells generates IL-10-producing, IL-12-defective APCs that induce allogeneic T-cell<br />

anergy<br />

Blood <strong>2004</strong>; 104: 744-751<br />

Dejana E<br />

Endothelial cell-cell junctions: Happy together<br />

Nat Rev Mol Cell Biol <strong>2004</strong>; 5: 261-270<br />

Del Prete A, Vermi W, Dander E, Otero K, Barberis L, Luini W, Bernasconi S, Sironi M, Santoro A, Garlanda C,<br />

Facchetti F, Wymann M P, Vecchi A, Hirsch E, Mantovani A, Sozzani S<br />

Defective dendritic cell migration and activation of adaptive immunity in PI3Kgamma-deficient mice<br />

EMBO J <strong>2004</strong>; 23: 3505-3515<br />

Diniz S N, Nomizo R, Cisalpino P S, Teixeira M M, Brown G D, Mantovani A, Gordon S, Reis L F L, Dias A A M<br />

PTX3 function as an opsonin for the dectin-1-dependent internalization of zymosan by macrophages<br />

J Leukoc Biol <strong>2004</strong>; 75: 649-656<br />

Galliera E, Jala V R, Trent J O, Bonecchi R, Signorelli P, Lefkowitz R J, Mantovani A, Locati M, Haribabu B<br />

Beta-arrestin-dependent constitutive internalization of the human chemokine decoy receptor D6<br />

J Biol Chem <strong>2004</strong>; 279: 25590-25597<br />

Garlanda C, Riva F, Polentarutti N, Buracchi C, Sironi M, De Bortoli M, Muzio M, Bergottini R, Scanziani E, Vecchi<br />

A, Hirsch E, Mantovani A<br />

Intestinal inflammation in mice deficient in Tir8, an inhibitory member of the IL-1 receptor family<br />

Proc Natl Acad Sci USA <strong>2004</strong>; 101: 3522-3526<br />

Gazzaniga S, Gonzalez L, Mantovani A, Vecchi A, Wainstok R<br />

118<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Isolation and molecular characterization of a mouse renal microvascular endothelial cell line<br />

In Vitro Cell Dev Biol Anim <strong>2004</strong>; 40: 82-88<br />

IRFMN<br />

Gulino V, Moratto D, Sozzani S, Cava<strong>di</strong>ni P, Otero K, Tassone L, Imberti L, Pirovano S, Notarangelo LD, Soresina<br />

R, Mazzolari E, Nelson DL, Notarangelo LD, Badolato R.<br />

Altered leukocyte response to CXCL12 in patients with Warts Hypogammaglobulinemia, Infections, Myelokathexis<br />

(WHIM) syndrome.<br />

Blood, 104:444-452, <strong>2004</strong><br />

Klouche M, Peri G, Knabbe C, Eckstein H H, Schmid F X, Schmitz G, Mantovani A<br />

Mo<strong>di</strong>fied atherogenic lipoproteins induce expression of pentraxin-3 by human vascular smooth muscle cells<br />

Atherosclerosis <strong>2004</strong>; 175: 221-228<br />

Latini R, Maggioni A P, Peri G, Gonzini L, Lucci D, Mocarelli P, Vago L, Pasqualini F, Signorini S, Soldateschi D,<br />

Tarli L, Schweiger C, Fresco C, Cecere R, Tognoni G, Mantovani A, LATIN Investigators<br />

Prognostic significance of the long pentraxin PTX3 in acute myocar<strong>di</strong>al infarction<br />

Circulation <strong>2004</strong>; 110: 2349-2354<br />

Luchetti M, Sambo P, Majlingova P, Svegliati Baroni S, Peri G, Paroncini P, Introna M, Stoppacciaro A, Mantovani<br />

A, Gabrielli A<br />

Scleroderma fibroblasts constitutively express the long pentraxin PTX3<br />

Clin Exp Rheumatol <strong>2004</strong>; 22 Suppl 33: S66-S72<br />

Mantovani A, Sozzani S, Locati M, Schioppa T, Saccani A, Allavena P, Sica A<br />

Infiltration of tumours by macrophages and dendritic cells: Tumour-associated macrophages as a para<strong>di</strong>gm for<br />

polarized M2 mononuclear phagocytes<br />

In: Cancer and inflammation. Wiley, Chichester; <strong>2004</strong> : 137-148<br />

Mantovani A, Allavena P, Sica A<br />

Tumour-associated macrophages as a prototypic type II polarised phagocyte population: Role in tumour progression<br />

Eur J Cancer <strong>2004</strong>; 40: 1660-1667<br />

Mantovani A, Allavena P, Sozzani S, Vecchi A, Locati M, Sica A<br />

Chemokines in the recruitment and shaping of the leukocyte infiltrate of tumors<br />

Semin Cancer Biol <strong>2004</strong>; 14: 155-160<br />

Mantovani A, Locati M, Polentarutti N, Vecchi A, Garlanda C<br />

Extracellular and intracellular decoys in the tuning of inflammatory cytokines and toll-like receptors: The new entry<br />

TIR8/SIGIRR<br />

J Leukoc Biol <strong>2004</strong>; 75: 738-742<br />

Mantovani A, Sica A, Sozzani S, Allavena P, Vecchi A, Locati M<br />

The chemokine system in <strong>di</strong>verse forms of macrophage activation and polarization<br />

Trends Immunol <strong>2004</strong>; 25: 677-686<br />

Marchesi F, Monti P, Leone B E, Zerbi A, Vecchi A, Piemonti L, Mantovani A, Allavena P<br />

Increased survival, proliferation, and migration in metastatic human pancreatic tumor cells expressing functional<br />

CXCR4<br />

Cancer Res <strong>2004</strong>; 64: 8420-8427<br />

Martinez F O, Sironi M, Vecchi A, Colotta F, Mantovani A, Locati M<br />

IL-8 induces a specific transcriptional profile in human neutrophils: Synergism with LPS for IL-1 production<br />

Eur J Immunol <strong>2004</strong>; 34: 2286-2292<br />

Monti P, Leone B E, Zerbi A, Balzano G, Cainarca S, Sor<strong>di</strong> V, Pontillo M, Mercalli A, Di Carlo V, Allavena P,<br />

Piemonti L<br />

Tumor-derived MUC1 mucins interact with <strong>di</strong>fferentiating monocytes and induce IL-10high IL-12low regulatory<br />

dendritic cell<br />

J Immunol <strong>2004</strong>; 172: 7341-7349<br />

Monti P, Marchesi F, Reni M, Mercalli A, Sor<strong>di</strong> V, Zerbi A, Balzano G, Di Carlo V, Allavena P, Piemonti L<br />

A comprehensive in vitro characterization of pancreatic ductal carcinoma cell line biological behavior and its<br />

correlation with the structural and genetic profile<br />

119<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Virchows Archiv <strong>2004</strong>; 445: 236-247<br />

IRFMN<br />

Napoleone E, Di Santo A, Peri G, Mantovani A, de Gaetano G, Donati M B, Lorenzet R<br />

The long pentraxin PTX3 up-regulates tissue factor in activated monocytes: Another link between inflammation and<br />

clotting activation<br />

J Leukoc Biol <strong>2004</strong>; 76: 203-209<br />

Perrier P, Martinez F O, Locati M, Bianchi G, Nebuloni M, Vago G, Bazzoni F, Sozzani S, Allavena P, Mantovani A<br />

Distinct transcriptional programs activated by interleukin-10 with or without lipopolysaccharide in dendritic cells:<br />

Induction of the B cell-activating chemokine, CXC chemokine ligand 13<br />

J Immunol <strong>2004</strong>; 172: 7031-7042<br />

al-Rama<strong>di</strong> B K, Ellis M, Pasqualini F, Mantovani A<br />

Selective induction of pentraxin 3, a soluble innate immune pattern recognition receptor, in infectious episodes in<br />

patients with haematological malignancy<br />

Clin Immunol <strong>2004</strong>; 112: 221-224<br />

Rusnati M, Camozzi M, Moroni E, Bottazzi B, Peri G, Indraccolo S, Amadori A, Mantovani A, Presta M<br />

Selective recognition of fibroblast growth factor-2 by the long pentraxin PTX3 inhibits angiogenesis<br />

Blood <strong>2004</strong>; 104: 92-99<br />

Salustri A, Garlanda C, Hirsch E, De Acetis M, Maccagno A, Bottazzi B, Doni A, Bastone A, Mantovani G, Beck-<br />

Peccoz P, Salvatori G, Mahoney D J, Day A J, Siracusa G, Romani L, Mantovani A<br />

PTX3 plays a key role in the organization of the cumulus oophorus extracellular matrix and in in vivo fertilization<br />

Development <strong>2004</strong>; 131: 1577-1586<br />

Sica A, Biswas S, Paul S, Lecchi C, Schioppa T, Bottazzi B, Mantovani A<br />

Molecular basis of the phenotype of tumor-associated macrophages<br />

Recent Research Development Immunology <strong>2004</strong>; 6: 15-30<br />

Simon A, Bijzet J, Voorbij H A M, Mantovani A, Van der Meer J W M, Drenth J P H<br />

Effect of inflammatory attacks in the classical type hyper-IgD syndrome on immunoglobulin D, cholesterol and<br />

parameters of the acute phase response<br />

J Intern Med <strong>2004</strong>; 256: 247-253<br />

Thomas F C, Sheth B, Eckert J J, Bazzoni G, Dejana E, Fleming T P<br />

Expression of JAM-1 to epithelial <strong>di</strong>fferentiation and tight-junction biogenesis in the mouse preimplantation embryo<br />

J Cell Sci <strong>2004</strong>; 117: 5599-5608<br />

van Rossum A, Fazzini F, Limburg P C, Manfre<strong>di</strong> A A, Rovere Querini P, Mantovani A, Kallenberg C G M<br />

The prototypic tissue pentraxin PTX3, in contrast to the short pentraxin serum amyloid P, inhibits phagocytosis of<br />

late apoptotic neutrophils by macrophages<br />

Arthritis Rheum <strong>2004</strong>; 50: 2667-2674<br />

Vulcano M, Dusi S, Lissandrini D, Badolato R, Mazzi P, Ribol<strong>di</strong> E, Borroni E, Calleri A, Donini M, Plebani A,<br />

Notarangelo L, Musso T and S Sozzani.<br />

Toll receptor-me<strong>di</strong>ated regulation of NADPH oxidase in human dendritic cells.<br />

J Immunol, 173:5749-5756, <strong>2004</strong><br />

120<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Vascolare<br />

IRFMN<br />

Struttura e funzione delle giunzioni <strong>di</strong> aderenza endoteliali<br />

Le proteine transmembrana presenti alle giunzioni <strong>di</strong> aderenza appartengono alla famiglia delle<br />

caderine e me<strong>di</strong>ano adesione omofilica. Queste proteine si organizzano in complessi multimerici<br />

e seguono a cerniera i contatti tra cellule . L’endotelio esprime una caderina specifica (VEcaderina)<br />

che è presente solo in questo tipo cellulare. La coda citoplasmatica della VE-caderina<br />

lega la beta catenina e <strong>di</strong>verse chinasi e fosfatasi. La beta catenina può traslocare al nucleo dove<br />

si associa a fattori trascrizionali specifici (Tcf /LEF) e modula la trascrizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi geni<br />

legati al ciclo cellulare e alla apoptosi. Quando la beta catenina è legata alle caderine e’<br />

stabilizzata ma trattenuta a livello <strong>di</strong> membrana e non può segnalare. Quando le caderine sono<br />

assenti o mutate la beta catenina è libera <strong>di</strong> muoversi al nucleo e segnalare in maniera meno<br />

controllata. La inattivazione del gene della VE-caderina o della beta catenina endoteliale induce<br />

la morte precoce degli embrioni in utero a causa <strong>di</strong> forti alterazioni nello sviluppo del sistema<br />

vascolare. Nel futuro stu<strong>di</strong>eremo la attività trascrizionale della beta catenina durante lo sviluppo<br />

del sistema vascolare vedremo se i tempi e le regioni vascolari dove in assenza <strong>di</strong> beta catenina<br />

si manifestano i <strong>di</strong>fetti osservati corrispondono a quelli dove la proteina esprime attivita’<br />

trascrizionale. Inoltre, stu<strong>di</strong>eremo cellule endoteliali beta catenina nulle ricostituite per<br />

trasfezione con beta catenina wild type o i suoi <strong>di</strong>versi mutanti. Infine svilupperemo altri topi<br />

geneticamente mo<strong>di</strong>ficati dove una forma stabilizzata <strong>di</strong> beta catenina viene sovrespressa<br />

nell’endotelio o dove viene inattivata in maniera con<strong>di</strong>zionale dopo la nascita.<br />

Regolazione delle giunzioni strette<br />

Le interazioni tra proteine delle Giunzioni Strette regolano il passaggio dei flui<strong>di</strong> e la<br />

migrazione dei leucociti tra cellule endoteliali ed epiteliali contigue. Recentemente abbiamo<br />

descritto alcune <strong>di</strong> queste interazioni, focalizzandoci su JAM-A (una proteina <strong>di</strong> membrana<br />

delle Giunzioni Strette) e sulle molecole ad essa associate. Abbiamo inoltre definito che i<br />

domini PDZ me<strong>di</strong>ano la maggior parte <strong>di</strong> queste interazioni molecolari. Uno degli obiettivi<br />

principali della nostra ricerca consiste ora nel valutare come queste interazioni sono regolate in<br />

risposta a stimoli normali e patologici. Per questo scopo, stiamo utilizzando approcci<br />

complementari <strong>di</strong> biologia cellulare e <strong>di</strong> biochimica. Un altro obiettivo consisterà<br />

nell’identificare nuove interazioni tra proteine (e i domini che me<strong>di</strong>ano queste associazioni)<br />

utilizzando tecniche <strong>di</strong> proteomica. Da ultimo, definiremo la rilevanza biologica <strong>di</strong> queste<br />

interazioni me<strong>di</strong>ante l’analisi genetica delle proteine giunzionali nell’organismo modello<br />

Caenorhab<strong>di</strong>tis elegans. Il fine ultimo <strong>di</strong> tutte queste linee <strong>di</strong> ricerca è l’identificazione <strong>di</strong><br />

determinanti molecolari per il possibile sviluppo <strong>di</strong> farmaci ad azione anti-infiammatoria.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunofarmacologia<br />

Identificazione del ruolo <strong>di</strong> nuovi recettori dell’immunità innata<br />

Nel Dipartimento negli ultimi anni sono state identificate nuove molecole dell’immunità innata,<br />

il recettore solubile pentrassina 3 (PTX3), il recettore TIR8, membro della superfamiglia dei<br />

recettori IL-1R/TLR e il recettore orfano per chemiochine LCCR. Il laboratorio ha<br />

significativamente contribuito alla definizione del ruolo <strong>di</strong> queste molecole grazie alla<br />

generazione <strong>di</strong> animali geneticamente mo<strong>di</strong>ficati e allo stu<strong>di</strong>o del loro fenotipo in con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiologiche o patologiche in contesti infiammatori e infettivi. Inoltre questi animali sono stati<br />

utilizzati nel laboratorio per la generazione <strong>di</strong> anticorpi monoclonali specifici, sfruttando la loro<br />

121<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

assenza <strong>di</strong> tolleranza verso la molecola <strong>di</strong> cui sono deficienti.<br />

Gli stu<strong>di</strong> su PTX3 hanno messo in evidenza il ruolo non ridondante <strong>di</strong> questa molecola<br />

nell’immunità innata in infezioni fungine opportuniste e il suo ruolo <strong>di</strong> componente strutturale<br />

della matrice extracellulare del cumulo ooforo e verosimilmente in altre matrici extracellulari<br />

prodotte in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> infiammazione. I risultati ottenuti hanno permesso <strong>di</strong> avviare uno<br />

stu<strong>di</strong>o sull'applicazione farmacologica <strong>di</strong> questa molecola nelle infezioni fungine <strong>di</strong> pazienti<br />

immunodepressi.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti su TIR8 hanno permesso <strong>di</strong> identificare il ruolo <strong>di</strong> questo recettore. TIR8 è<br />

una molecola espressa a livello <strong>di</strong> cellule epiteliali e <strong>di</strong> cellule dendritiche che si associa al<br />

recettore <strong>di</strong> IL-1 e ad alcuni membri della famiglia dei TLR ed esercita un ruolo <strong>di</strong> controllo<br />

negativo sulla produzione <strong>di</strong> citochine che consegue all'attivazione <strong>di</strong> questi recettori da parte <strong>di</strong><br />

specifici ligan<strong>di</strong>. TIR8 è quin<strong>di</strong> una molecola con attività modulatoria dei processi <strong>di</strong><br />

infiammazione mucosale, in particolare nel tratto gastrointestinale.<br />

LCCR è un recettore orfano della famiglia dei recettori per chemiochine: i primi stu<strong>di</strong> condotti<br />

sugli animali geneticamente mo<strong>di</strong>ficati suggeriscono un ruolo per questa molecola nella<br />

regolazione della migrazione leucocitaria in contesti infiammatori.<br />

Un’altra linea <strong>di</strong> lavoro ha riguardato lo stu<strong>di</strong>o filogenetico dei membri della famiglia delle<br />

pentrassine, realizzato analizzando le sequenze depositate nelle banche dati delle pentrassine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse specie e lo stu<strong>di</strong>o dell’espressione delle pentrassine lunghe dell’uomo e del topo in<br />

sottopopolazioni leucocitarie.<br />

Caratterizzazione del ruolo <strong>di</strong> D6, un recettore per chemochine silente<br />

All’interno <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> ricerca portata avanti nel Dipartimento da anni sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

recettori “trappola” (decoy receptors) è stato caratterizzato un recettore per chemiochine,<br />

chiamato D6, espresso prevalentemente dalle cellule endoteliali dei vasi linfatici. D6 è stato<br />

definito un recettore “promiscuo”, in quanto è in grado <strong>di</strong> legare molte chemiochine, indotte o<br />

aumentate nei processi infiammatori, della famiglia delle CC chemiochine. Il lavoro svolto in<br />

collaborazione con l’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Patologia Generale della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, ha permesso <strong>di</strong> definire D6 come recettore “spazzino”, che lega e rimuove le<br />

chemiochine infiammatorie, ma non manda alla cellula segnali attivatori noti. Queste<br />

caratteristiche e la sua localizzazione anatomica sui vasi linfatici suggeriscono che faccia parte<br />

<strong>di</strong> una strategia antiinfiammatoria, regolando la bio<strong>di</strong>sponibilità delle chemiochine e<br />

limitandone la loro <strong>di</strong>ffusione attraverso il sistema linfatico. E' attualmente in stu<strong>di</strong>o il ruolo <strong>di</strong><br />

D6 in vivo utilizzando topi KO per questo recettore.<br />

Generazione e caratterizzazione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali linfatiche<br />

<strong>di</strong> topo<br />

Il sistema linfatico costituisce un importante meccanismo <strong>di</strong> sorveglianza immunologica,<br />

filtrando la linfa e gli antigeni in essa contenuti attraverso la catena dei linfono<strong>di</strong>. Abbiamo<br />

isolato, stabilizzato e caratterizzato una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali da vasi linfatici iperplastici <strong>di</strong><br />

topi. Le cellule esprimono i marcatori caratteristici delle cellule endoteliali linfatiche (VEGFR3,<br />

podoplanina, Prox-1 e D6). Producono inoltre citochine ed esprimono molecole <strong>di</strong> adesione, che<br />

vengono regolate da stimoli infiammatori. E’ quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibile uno strumento per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle interazioni tra endotelio linfatico e le cellule che circolano in questi vasi fisiologicamente,<br />

come i leucociti, o in con<strong>di</strong>zioni patologiche, come le cellule tumorali.<br />

Chemochine e polarizzazione dei fagociti mononucleati<br />

Nella regolazione delle risposte immuni come nella infiammazione le cellule che presentano<br />

l’antigene, come i fagociti mononucleati e le cellule dendritiche, svolgono un ruolo centrale. Il<br />

microambiente in cui i monociti <strong>di</strong>fferenziano a macrofagi influenza la loro maturazione ed<br />

attivazione. I macrofagi detti <strong>di</strong> tipi I (M1) <strong>di</strong>fferenziano in presenza <strong>di</strong> stimoli come IFNg e<br />

122<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

LPS e sono coinvolti in risposte come DTH e controllo dei patogeni intracellulari, mentre i<br />

macrofagi <strong>di</strong> tipo II (M2) sono una popolazione più eterogenea, indotta dall’esposizione a IL-<br />

4/IL-13, o IL-10 o immunocomplessi e stimoli infiammatori, e partecipano al riparo e<br />

rimodellamento dei tessuti, allergie, immunoregolazione e risposta agli elminti. Anche la<br />

produzione <strong>di</strong> chemochine <strong>di</strong>fferisce nei macrofagi ottenuti in microambienti specifici. In<br />

particolare abbiamo osservato che la presenza <strong>di</strong> immunocomplessi e stimoli infiammatori<br />

induce macrofagi con capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> CCL1 regolata in modo unico, essendo inibita<br />

da citochine sia <strong>di</strong> tipo 1 che <strong>di</strong> tipo 2. Il controllo <strong>di</strong> circuiti specifici <strong>di</strong> chemochine e citochine<br />

può portare ad approcci terapeutici per malattie me<strong>di</strong>ate da immunocomplessi.<br />

Farmacologia<br />

La comprensione dei circuiti delle citochine è necessaria per riconsiderare il modo <strong>di</strong> agire <strong>di</strong><br />

agenti immunosoppressivi/antiinfiammatori classici come per es.gli ormoni glucocorticoi<strong>di</strong>.<br />

Vengono stu<strong>di</strong>ati nuovi farmaci, con attività antiinfiammatoria e meccanismi d’azione ancora<br />

non noti, per i loro effetti sulla produzione <strong>di</strong> citochine e chemiochine o per la loro capacità <strong>di</strong><br />

interferire con i recettori specifici. In particolare l’attivazione e la modulazione dei recettori per<br />

le chemiochine hanno mostrato avere un ruolo importante nei processi infiammatori acuti e<br />

cronici. L’antagonismo <strong>di</strong> questi recettori rappresenta quin<strong>di</strong> un importante target per<br />

l’identificazione <strong>di</strong> nuovi agenti terapeutici con attività antiinfiammatoria e/o<br />

immunomodulatoria. In questa ottica è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o sulla ricerca <strong>di</strong> nuovi composti<br />

in grado <strong>di</strong> interferire con il recettore CCR2, <strong>di</strong> cui è stato documentato in letteratura il ruolo<br />

importante in patologie infiammatorie croniche, come l’aterosclerosi e l’artrite reumatoide.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Cellulare<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> nuovi circuiti <strong>di</strong> regolazione dell'infiammazione e<br />

immunità innata<br />

I fattori dell'infiammazione e dell'immunità innata regolano in modo determinante l'avvio della<br />

risposta immunitaria, nonchè la sua amplificazione e polarizzazione. I me<strong>di</strong>atori infiammatori<br />

sono anche fortemente coinvolti nei meccanismi patogenetici <strong>di</strong> numerose malattie a elevato<br />

impatto sociale, quali infezioni, malattie auto-immuni, tumori. Vi è quin<strong>di</strong> un grande interesse<br />

nello sviluppare nuove strategie terapeutiche per modulare appropriatamente<br />

(stimolare/sopprimere) la risposta infiammatoria/immunitaria.<br />

Recettori decoy (trappola) per citochine e chemiochine infiammatorie<br />

I recettori decoy sono in grado <strong>di</strong> legare in modo specifico il loro ligando, ma non sono in grado<br />

<strong>di</strong> trasdurre a valle il segnale, essi fungono quin<strong>di</strong> da sequestratori del ligando. Il nostro<br />

laboratorio ha collaborato alla identificazione del primo recettore decoy: il recettore <strong>di</strong> tipo II <strong>di</strong><br />

IL-1 (Colotta et al. Science, 1993). Il nostro gruppo ha recentemente <strong>di</strong>mostrato l'esistenza <strong>di</strong><br />

decoy funzionali (cioè strutturalmente integri, ma lo stesso incapaci <strong>di</strong> segnalare) nel sistema<br />

delle citochine chemiotattiche/chemiochine. I recettori per chemiochine infiammatorie su cellule<br />

dendritiche e monociti vengono funzionalmente <strong>di</strong>saccoppiati dalle componenti che trasmettono<br />

il segnale, quando le cellule sono esposte a una combinazione <strong>di</strong> segnali pro- e antiinfiammatori,<br />

quali IL-10 e LPS e IFN gamma. Vengono così generati dei recettori decoy<br />

"funzionali" che hanno la funzione <strong>di</strong> eliminare le chemiochine infiammatorie dal tessuto e <strong>di</strong><br />

attivare quin<strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> blocco dell'infiammazione. Sono stati definiti i meccanismi<br />

molecolari che sottendono al <strong>di</strong>saccoppiamento <strong>di</strong> questi recettori decoy. Infine è stata<br />

caratterizzata la molecola D6 come decoy promiscuo per chemochine infiammatorie.<br />

123<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Biologia delle cellule che presentano gli antigeni: le cellule dendritiche<br />

Le cellule dendritiche (DC) sono leucociti professionisti nella presentazione degli antigeni e<br />

svolgono un ruolo in<strong>di</strong>spensabile nell'avviare, amplificare e polarizzare la risposta immunitaria.<br />

Da alcuni anni lo stu<strong>di</strong>o della biologia delle DC è stu<strong>di</strong>ata da <strong>di</strong>versi gruppi del nostro<br />

Dipartimento. I principali progetti sono i seguenti:<br />

1) Differenziazione in vitro <strong>di</strong> colture <strong>di</strong> DC umane a partire da precursori (monociti, cellule<br />

CD34+),<br />

2) Isolamento <strong>di</strong> sottopopolazioni <strong>di</strong> DC umane circolanti (DC mieloi<strong>di</strong>, DC plasmacitoi<strong>di</strong>)<br />

3) Modulazione del <strong>di</strong>fferenziamento/attivazione <strong>di</strong> DC con fattori pro/anti-infiammatori, nuovi<br />

modulatori della risposta immunitaria, farmaci.<br />

4) Analisi delle funzioni biologiche delle DC: cattura e presentazione dell'Ag; produzione <strong>di</strong><br />

fattori importanti nella risposta infiammatoria/immunitaria (citochine/chemiochine, PTX3) e<br />

polarizzazione delle risposte Th1/2 e T reg; risposta migratoria a fattori chemiotattici, incluse<br />

nuove chemiochine.<br />

5) Analisi e caratterizzazione <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> membrana il cui ruolo è importante nella biologia <strong>di</strong><br />

DC, in particolare nuovi recettori coinvolti nella risposta immunitaria innata (TLR, PTX3, Ctype<br />

lectin R (recettore del mannosio); nuovi recettori chemiotattici).<br />

6) Profilo <strong>di</strong> espressione genica <strong>di</strong> DC umane stimolate con fattori infiammatori/antiinfiammatori<br />

me<strong>di</strong>ante tecniche Affimetrix.<br />

Ruolo del sistema immunitario all'interfaccia col tumore<br />

Oltre alla componente propriamente tumorale, il tumore è composto da cellule stromali:<br />

endoteliali, fibloblasti, leucociti. Questo laboratorio stu<strong>di</strong>a da molti anni il ruolo dei leucociti<br />

che infiltrano il tessuto neoplastico e ha descritto in passato come queste cellule possano essere<br />

<strong>di</strong> interesse per nuove strategie <strong>di</strong> immunoterapia. In particolare, il principale interesse del<br />

progetto è lo stu<strong>di</strong>o del fenotipo cellulare e molecolare dei Macrofagi Associati a Tumore<br />

(TAM), nella prospettiva <strong>di</strong> esplorare il potentiale uso <strong>di</strong> queste cellule per la terapia contro i<br />

tumori. Il nostro interesse si basa su nostri precedenti stu<strong>di</strong> sulle alterazioni molecolari e<br />

funzionali dei TAM, che suggeriscono alcuni meccanismi molecolari responsabili delle loro<br />

attività protumorali e immunosoppressive. Ad esempio i TAM isolati dall'ascite <strong>di</strong> carcinoma<br />

ovarico umano, mostrano una produzione <strong>di</strong>fettiva <strong>di</strong> Interleuchina-12 (IL-12), una citochina<br />

centrale nell’ attivazione <strong>di</strong> infiammazione e immunità e nella generazione delle risposte <strong>di</strong> tipo<br />

Th1, e producono invece livelli elevati <strong>di</strong> IL-10, una citochina fortemente immunosopressiva.<br />

Tra le molecole che me<strong>di</strong>ano un fenotipo immunosoppressivo, e' in stu<strong>di</strong>o un recettore <strong>di</strong><br />

membrana, il Mannose Receptor, che lega varie proteine glicosilate, tra cui mucine tumorali, e<br />

che puo' indurre la produzione <strong>di</strong> IL-10.<br />

Basi biologiche della <strong>di</strong>sseminazione tumorale: ruolo dei recettori per<br />

chemochine<br />

Il processo <strong>di</strong> metastatizzazione tumorale mostra sorpredenti somiglianze con la migrazione dei<br />

leucociti nei tessuti, che è strettamente regolata dalle chemiochine. Stu<strong>di</strong> recenti hanno rivelato<br />

che anche i tumori esprimono alcuni recettori per chemiochine e che questi possono essere<br />

coinvolti nella <strong>di</strong>sseminazione del tumore. La caratterizzare dell'espressione dei recettori per<br />

chemiochine su linee tumorali <strong>di</strong> origine pancreatica ha in<strong>di</strong>cato che alcuni tumori esprimono il<br />

CXCR4 (recettore per CXCL12). In uno stu<strong>di</strong>o recente abbiamo <strong>di</strong>mostrato che le linee<br />

tumorali pancreatiche che esprimono il recettore CXCR4 hanno maggiore mobilità in risposta<br />

alla chemochina CXCL12. Inoltre, il signalling attraverso il recettore CXCR4 aumenta la<br />

capacità proliferativa delle cellule tumorali e la loro capacità <strong>di</strong> sopravvivenza in con<strong>di</strong>zioni<br />

subottimali.<br />

124<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Laboratorio <strong>di</strong> Infiammazione e Trasduzione del Segnale<br />

IRFMN<br />

Le cellule dendritiche: una popolazione migratoria<br />

Le cellule dendritiche hanno un ruolo chiave nell'induzione della risposta immunitaria. Per<br />

compiere questa funzione devono migrare in modo regolato nei tessuti e negli organi linfoi<strong>di</strong><br />

secondari. In collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Cellulare, questo gruppo ha<br />

caratterizzato, alcuni anni fa, l'espressione dei recettori per chemochine in cellule dendritiche.<br />

La regolazione dei recettori da parte <strong>di</strong> stimoli infiammatori ha portato alla formulazione del<br />

para<strong>di</strong>gma dello "switch recettoriale" durante la maturazione <strong>di</strong> queste cellule. In circolo, le<br />

cellule dendritiche comprendono le cellule dendritiche mieloi<strong>di</strong> (M-DC) e le cellule dendritiche<br />

plasmacito<strong>di</strong> (P-DC). Questi due tipi cellulari svolgono un ruolo peculiare nell’attivazione<br />

dell’immunità adattativa e sono caratterizzati da una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione tissutale in situazioni<br />

fisiologiche e patologiche. Questo gruppo ha definito le basi molecolari responsabili per la loro<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione tissutale, <strong>di</strong>mostrando che queste due popolazioni esprimono un <strong>di</strong>verso<br />

repertorio <strong>di</strong> recettori chemiotattici. Inoltre, questo gruppo ha recentemente in<strong>di</strong>viduato un<br />

nuovo recettore chemiotattico espresso dalle P-DC che è responsabile del loro reclutamento a<br />

livello degli organi linfoi<strong>di</strong> secondari e ai siti periferici nel corso <strong>di</strong> patologie infiammatorie e<br />

autoimmuni. Per meglio approfon<strong>di</strong>re i meccanismi responsabili della migrazione <strong>di</strong> cellule<br />

dendritiche nei tessuti sono in fase <strong>di</strong> caratterizzazione due nuovi recettori per chemochine. Il<br />

primo FPRL2 è stato recentemente identificato come il recettore per un peptide (F2L) che<br />

origina da una proteina citosolica che viene rilasciata in situazioni <strong>di</strong> danno tissutale. Il secondo,<br />

HCR, è tuttora un recettore "orfano", in quanto il suo ligando è ancora sconosciuto, che viene<br />

indotto durante la maturazione delle cellule dendritiche.<br />

Trasduzione del segnale <strong>di</strong> recettori per chemochine<br />

L'ingaggio dei recettori per chemochine attiva <strong>di</strong>verse vie <strong>di</strong> trasduzione del segnale. In<br />

collaborazione con il Prof. Hirsch (Università <strong>di</strong> Torino) abbiamo <strong>di</strong>mostrato che l'ingaggio dei<br />

recettori per chemochine attiva l'isoforma gamma della phosphoinositide3 kinasi (PI3Kg).<br />

L'attivazione <strong>di</strong> questo enzima ha un ruolo cruciale nella chemiotassi <strong>di</strong> cellule fagocitiche e<br />

cellule dendritiche. Topi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati per questo enzima (PI3Kg-/-) hanno un<br />

<strong>di</strong>fetto grave della migrazione delle cellule dendritiche in vitro e in vivo. Il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> migrazione<br />

delle cellule dendritiche è associato ad una ridotta capacità dei topi PI3Kg-/- <strong>di</strong> sviluppare<br />

risposte immunitarie antigene specifiche. Questi risultati identificano la PI3Kg-/- come un<br />

possibile bersaglio farmacologico per tutte quelle malattie che sono caratterizzate da un<br />

eccessiva attivazione delle risposte immunitarie, quali le malattie allergiche e autoimmuni.<br />

Le cellule dendritiche come cellule effettrici dell’immunità innata<br />

Le cellule dendritiche svolgono il ruolo <strong>di</strong> “interruttori” delle risposte dell’immunità specifica.<br />

Tuttavia stu<strong>di</strong> recenti stanno delineando per queste cellule un importante ruolo regolatorio anche<br />

nell’ambito dell’immunità specifica. Infatti, le cellule dendritiche non solo rispondono ai fattori<br />

chemiotattici ma sono anche in grado <strong>di</strong> produrre elevati livelli <strong>di</strong> molte chemochine. La<br />

chemochina MDC/CCL2 è prodotta in gran<strong>di</strong> quantità da DC in vitro e in vivo, sopratutto in<br />

con<strong>di</strong>zioni patologiche che sono caratterizzate da una polarizzazione dei lifociti Th2 (dermatiti<br />

allergiche). La produzione <strong>di</strong> PARC/CCL18 è invece selettivamente inibita durante la<br />

maturazione delle DC e rappresenta verosimilmente un meccanismo <strong>di</strong> inibizione della risposta<br />

infiammatoria in con<strong>di</strong>zioni omeostatiche. Infine, le cellule dendritiche sono in grado <strong>di</strong><br />

degradare batteri me<strong>di</strong>ante la produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali dell’ossigeno prodotti in seguito<br />

all’attivazione della NADPH ossidasi. Questo meccanismo contribuisce ad evitare la<br />

<strong>di</strong>sseminazione dei patogeni dai siti periferici agli organi linfoi<strong>di</strong> secondari.<br />

125<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Molecolare<br />

IRFMN<br />

Identificazione dei meccanismi molecolari che promuovono il fenotipo<br />

protumorale dei macrofagi associati a tumore (TAM)<br />

Il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Immunologia e Biologia Cellulare esprime da lungo tempo un forte interesse<br />

sulla relazione funzionale fra i tumori e il sistema immunitario. Nel recente passato, ha<br />

contribuito in modo significativo a descrivere la biologia dei macrofagi nel contesto del<br />

microambiente tumorale. I Macrofagi-Associati a Tumore (TAM) rappresentano la componente<br />

infiammatoria predominante dell’infiltrato dei tumori. Queste cellule influenzano vari aspetti<br />

del tessuto neoplastico favorendo la progressione tumorale. Su tali basi, il laboratorio è<br />

principalmente focalizzato sulla caratterizzazione del fenotipo molecolare <strong>di</strong> queste cellule, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> identificare bersagli molecolari utili in nuove terapie antitumorali.<br />

I tumori soli<strong>di</strong> sono costituiti da cellule maligne e da stroma. Questi due compartimenti sono<br />

strettamente inter<strong>di</strong>pendenti, influenzandosi reciprocamente. In particolare, i fagociti<br />

mononucleati sono una importante componente dello stroma dei tumori e possono rappresentare<br />

sino al 50% della massa tumorale. Queste cellule stabiliscono una relazione simbiotica con i<br />

tumori e vari stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato una correlazione negativa fra il numero dei TAM e la<br />

prognosi <strong>di</strong> pazienti con tumore. Varie molecole, incluso chemochine, citochine e fattori<br />

microambientali come l’ipossia, sono convolti nel reclutamento e nell’attivazione delle attivita’<br />

funzionali dei TAM. I TAM sono considerati parte importante della risposta infiammatoria che<br />

in molte circostanze promuove la crescita e la progressione tumorale. Il nostro laboratorio ha<br />

recentemente descritto il profilo <strong>di</strong> espressione genica dei TAM, fornendo nuove informazioni<br />

sui meccanismi molecolari che promuovono il loro fenotipo funzionale. Questi stu<strong>di</strong> tendono a<br />

fornire informazioni sulla biologia dei TAM e nuovi elementi per terapie antitumorali<br />

innovative. La formulazione <strong>di</strong> strategie per il controllo del numero dei TAM e la riattivazione<br />

del loro potenziale antitumorale rappresenta l’obiettivo centrale del progetto.<br />

Segnali <strong>di</strong> traduzione per l’attivazione dei TAM<br />

I macrofagi sono cellule dell’immunità innata con un elevata plasticità funzionale, in grado <strong>di</strong><br />

rispondere a stimoli ambientali me<strong>di</strong>ante programmi funzionali <strong>di</strong>versi. I macrofagi classici o<br />

M1 vengono attivati in risposta a prodotti microbici e Interferone-g, ed esprimono funzioni<br />

infiammatorie e citotossiche. Le informazioni <strong>di</strong>sponibili sui TAM definiscono queste cellule<br />

come macrofagi polarizzati alternativamente o M2, principalmente orientati<br />

all’immunosoppressione, angiogenesi e riparazione dei tessuti. Ciò suggerisce che i tumori<br />

possono selezionare macrofagi che esprimono attività protumorali. Abbiamo quin<strong>di</strong><br />

recentemente svolto analisi biochimiche per definire i segnali <strong>di</strong> trasduzione promossi da stimoli<br />

<strong>di</strong> attivazione classica M1, come LPS e Interferone-g, nei TAM. I risultati ottenuti sono in linea<br />

con il profilo <strong>di</strong> espressione genica dei TAM e forniscono un profilo molecolare in accordo con<br />

il fenotipo <strong>di</strong> queste cellule. I TAM risultano <strong>di</strong>fettivi per l’espressione <strong>di</strong> citochine<br />

proinfiammatorie (IL-12, TNF-a, IL-6) e per l’attivazione <strong>di</strong> NF-kB, mentre esprimono alti<br />

livelli della citochina immunosoppressiva IL-10. Lo stu<strong>di</strong>o dei mecccanismi molecolari che<br />

guidano questo stato <strong>di</strong> tolleranza è parte importante della ricerca in corso e alcuni dati<br />

preliminari in<strong>di</strong>cano l’alta espressione dell’omo<strong>di</strong>mero inibitorio p50 NF-kB nei TAM come un<br />

possibile me<strong>di</strong>atore. Evidenze in vitro e in vivo sembrano confermare tale ipotesi. Un’ulteriore<br />

analisi del sistema NF-kB, con particolare rilievo all’avvia MyD88-<strong>di</strong>pendente e –in<strong>di</strong>pendente<br />

è attualmente in corso.<br />

126<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Effetti dell’ipossia sul reclutamento dei TAM<br />

I tessuti neoplastici sono caratterizzati da una vascolarizzazione <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata e da conseguente<br />

ipossia. I TAM si accumulano preferenzialmente nelle regioni scarsamente vascolarizzate dei<br />

tumori, caratterizzate da bassa tensione <strong>di</strong> ossigeno. Alcune evidenze suggeriscono che in<br />

ipossia i TAM cooperano con i tumori per promuovere la formazione <strong>di</strong> nuovi vasi,<br />

angiogenesi. Il nostro gruppo ha recentemente descritto come l’ipossia induca l’espressione<br />

selettiva del recettore CXCR4 in varie cellule, compreso i fagociti mononucleati. Questa<br />

osservazione sottolinea l’importanze del circuito ipossia/HIF-1/CXCR4 nel reclutamento e<br />

attivazione dei TAM nel sito tumorale. Gli effetti dell’ipossia sul sistema delle chemochine<br />

saranno ulteriormente stu<strong>di</strong>ati analizzando altri recettori delle chemochine, in <strong>di</strong>versi tipi<br />

cellulari. Il gene tumore-soppressivo PTEN, la cui espressione viene persa in molti tumori, è<br />

coinvolto nel controllo dell’espressione <strong>di</strong> molti geni induribili da ipossia. L’impatto della<br />

per<strong>di</strong>ta della sua espressione sul sistema delle chemochine e sulla formazione delle metastasi<br />

sarà investigato in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cancro.<br />

Recupero del fenotipo antitumorale dei TAM<br />

Possibili strategie antitumorali che coinvolgono i TAM prevedono la riduzione del loro numero<br />

e il recupero delle loro attività tumoricide. L’identificazione delle alterazioni molecolari che<br />

controllano l’espressione genica e il reclutamento dei TAM può quin<strong>di</strong> condurre<br />

all’identificazione <strong>di</strong> bersagli molecolari utili nella terapia antitumorale. Esperimenti ex vivo ed<br />

in vivo sono in corso allo scopo <strong>di</strong> ridurre il reclutamento dei TAM e ripristinare le loro attività<br />

antitumorali. Inibitori <strong>di</strong> HIF-1 verranno usati in vivo in topi portatori <strong>di</strong> tumore, per testare la<br />

loro capacità <strong>di</strong> limitare il reclutamento intratumorale <strong>di</strong> queste cellule, la progressione tumorale<br />

e la formazione <strong>di</strong> metastasi. Una strategia alternativa prevede la riduzione dei livelli <strong>di</strong><br />

espressione della proteina p50 NF-?B nei TAM e la valutazione dei suoi effetti sulla crescita del<br />

tumore. L’uso <strong>di</strong> animali ingegnerizzati e <strong>di</strong> strategie molecolari in grado <strong>di</strong> modulare in vivo i<br />

livelli <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> p50 NF-?B (RNA Interference), sarà utilizzata per validare questi<br />

meccanismi come possibili bersagli terapeutici.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> per lo Stu<strong>di</strong>o dei Sistemi Biologici<br />

Caratterizzazione funzionale <strong>di</strong> Junctional Adhesion Molecule-A (JAM-A)<br />

JAM-A è una molecola <strong>di</strong> membrana che si localizza alle giunzioni intercellulari. In questi<br />

ultimi anni, abbiamo scoperto che JAM-A lega proteine intracellulari della famiglia PDZ, le<br />

quali contengono domini <strong>di</strong> interazione proteina-proteina. Di recente, abbiamo caratterizzato il<br />

ruolo funzionale <strong>di</strong> queste interazioni. In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Biologia<br />

Vascolare, abbiamo caratterizzato una linea cellulare endoteliale che non esprime JAM-A e<br />

abbiamo osservato che l’assenza <strong>di</strong> JAM-A porta ad aumentata motilità cellulare, alterata<br />

stabilità dei microtubuli, e ridotta formazione dei focal adhesions (i punti <strong>di</strong> contatto tra cellule e<br />

matrice extracellulare). Tutti questi cambiamenti funzionali sono prevenuti in seguito ad<br />

espressione <strong>di</strong> JAM-A a catena lunga, ma non in seguito ad espressione <strong>di</strong> una forma mutata <strong>di</strong><br />

JAM-A che non è in grado <strong>di</strong> legare le proteine PDZ. Queste osservazioni mettono in luce un<br />

nuovo meccanismo <strong>di</strong> inibizione della motilità, che non <strong>di</strong>pende dal contatto cellula-cellula e<br />

che è me<strong>di</strong>ato da interazioni <strong>di</strong> tipo PDZ. Considerando il ruolo centrale della motilità cellulare<br />

in molti processi biologici, queste osservazioni sono <strong>di</strong> potenziale importanza per <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni fisiologiche e patologiche, quali metastasi e infiammazione.<br />

127<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Regolazione funzionale <strong>di</strong> Junctional Adhesion Molecule-A (JAM-A) da<br />

parte <strong>di</strong> citochine infiammatorie<br />

JAM-A svolge un ruolo importante nelle risposte infiammatorie, quali la formazione <strong>di</strong> edema e<br />

la trasmigrazione dei leucociti. Sebbene sia noto che la citochina infiammatoria Tumor Necrosis<br />

Factor (TNF) induce il <strong>di</strong>sassemblaggio <strong>di</strong> JAM-A dalle giunzioni intercellulari, il meccanismo<br />

d’azione <strong>di</strong> questo effetto non è ancora stato caratterizzato in dettaglio. Di recente, abbiamo<br />

osservato che TNF aumenta la solubilità <strong>di</strong> JAM-A in detergenti non-ionici ed aumenta la<br />

quantità <strong>di</strong> JAM-A alla superficie cellulare che è solubile in questi detergenti. Inoltre, abbiamo<br />

osservato (me<strong>di</strong>ante citometria a flusso) che i livelli <strong>di</strong> JAM-A alla superficie cellulare sono più<br />

alti in seguito a trattamento con TNF. Poiché questi livelli più alti <strong>di</strong> JAM-A derivano dalle<br />

giunzioni intercellulari (e non da compartimenti intracellulari), noi proponiamo che TNF induca<br />

non solo il <strong>di</strong>sassemblaggio <strong>di</strong> JAM-A dalle giunzioni (e la sua successiva ri<strong>di</strong>stribuzione sulla<br />

superficie cellulare), ma anche la sua <strong>di</strong>spersione alla superficie in modo tale che JAM-A<br />

<strong>di</strong>viene più facilmente accessibile agli anticorpi utilizzati per l’analisi in citometria. Queste<br />

osservazioni sono importanti per evidenziare potenziali meccanismi <strong>di</strong> regolazione della<br />

permeabilità cellulare durante le risposte infiammatorie che potrebbero essere modulate da<br />

interventi farmacologici.<br />

128<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA<br />

E FARMACOLOGIA MOLECOLARE<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Dipartimento <strong>Mario</strong> SALMONA, Dr.Sci.Prep.Alim.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica delle Proteine<br />

Capo Laboratorio <strong>Mario</strong> SALMONA, Dr.Sci.Prep.Alim.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare<br />

Capo Laboratorio Enrico GARATTINI, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Struttura e Regolazione del Gene<br />

Capo Unità Mineko TERAO, Ph.D.Bioch.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Recettoriale<br />

Capo Laboratorio Tiziana MENNINI, Dr.Farm.<br />

Unità <strong>di</strong> Trasmissione Sinaptica<br />

Capo Unità Marco GOBBI, Dr.Farm.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroimmunologia<br />

Capo Laboratorio Pietro GHEZZI, Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Farmacologia dello Shock Settico<br />

Capo Unità Pia VILLA, Dr.Farm.<br />

Unità dei Me<strong>di</strong>atori Biochimici dell’Infiammazione<br />

Capo Unità Maddalena FRATELLI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità delle Neuropatie Metaboliche<br />

Capo Unità Roberto BIANCHI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Patologia Molecolare<br />

Capo Laboratorio Lavinia CANTONI, Dr.Sci.Biol.<br />

129<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Biochimica e Farmacologia Molecolare è composto da cinque laboratori con<br />

interessi scientifici e scopi <strong>di</strong> ricerca apparentemente eterogenei fra loro, ma accomunati dallo<br />

stu<strong>di</strong>o strutturale e funzionale <strong>di</strong> prodotti genici specifici e farmacologicamente rilevanti. A<br />

questo proposito per l'identificazione <strong>di</strong> nuove proteine che potrebbero rappresentare dei<br />

bersagli per la terapia farmacologica vengono utilizzate le classiche tecniche <strong>di</strong> biochimica e<br />

biologia molecolare. Le potenziali interazioni tra farmaci e proteine sono stu<strong>di</strong>ate anche a livello<br />

molecolare, utilizzando un'ampia varietà <strong>di</strong> approcci che vanno dagli stu<strong>di</strong> condotti sugli<br />

animali a simulazioni computazionali.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Identificazione delle tetracicline e della quinacrina come potenziali agenti terapeutici per il<br />

trattamento delle malattie da prioni.<br />

Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica e biologica <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> dedotti dalla sequenza della<br />

proteina prionica.<br />

Identificazione <strong>di</strong> una correlazione tra sintesi del colesterolo e produzione <strong>di</strong> proteina prionica.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> proteine e <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> purificazione <strong>di</strong> proteine<br />

attraverso elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale su gel.<br />

Messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> per l'analisi e l'identificazione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche ossidative delle proteine,<br />

tra cui la glutationilazione.<br />

Identificazione <strong>di</strong> proteine me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> spettrometria <strong>di</strong> massa e ricerca in banca dati.<br />

L'iperforina, presente negli estratti <strong>di</strong> Hypericum Perforatum, (utilizzati nelle forme lievi <strong>di</strong><br />

depressione), induce il sistema microsomiale epatico del metabolismo dei farmaci.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> una linea cellulare motoneuronale che esprime in modo regolabile la proteina<br />

transattivatrice tTA per controllare l'espressione <strong>di</strong> geni <strong>di</strong> interesse per patologie<br />

motoneuronali.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un modello cellulare motoneuronale inducibile per lo stu<strong>di</strong>o della tossicità della<br />

forma mutata G93A <strong>di</strong> superossido <strong>di</strong>smutasi 1, presente in pazienti con sclerosi laterale<br />

amiotrofica familiare.<br />

La presenza nel motoneurone della forma mutata tossica G93A <strong>di</strong> superossido <strong>di</strong>smutasi 1 altera<br />

l'equilibrio elettrico e la morfologia dei mitocondri.<br />

L'epatotossicità del <strong>di</strong>clofenac è evidenziata da un aumento dell'enzima eme ossigenasi-1<br />

nell'epatocita.<br />

Identificazione dell’eritropoietina come agente neuroprotettivo ed in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> molecole<br />

con attività neuroprotettiva in modelli <strong>di</strong> ischemia cerebrale.<br />

Identificazione dell’effetto farmacologico dell’eritropoeitina nella neuropatia <strong>di</strong>abetica.<br />

Identificazione <strong>di</strong> derivati dell'eritropoietina che ne hanno mantenuta le attivita' neuroprotettive<br />

ma perso non quelle emopoietiche.<br />

Scoperta <strong>di</strong> proteine che sono reversibilmente regolate dallo stato <strong>di</strong> ossidoriduzione me<strong>di</strong>ante<br />

un processo detto glutationilazione.<br />

L’uso <strong>di</strong> molecole antiossidanti in modelli <strong>di</strong> sepsi permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire la risposta<br />

infiammatoria potenziando quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa immunitaria.<br />

Identificazione delle proteine esofacciali redox regolate.<br />

Il TNF è coinvolto nella degenerazione dei motoneuroni in un modello <strong>di</strong><br />

motoneurodegenerazione murina.<br />

Il Riluzolo riduce la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> motoneuroni e la progressione clinica in un modello <strong>di</strong><br />

motoneurodegenerazione murina aumentando l'espressione <strong>di</strong> BDNF endogeno.<br />

130<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Sinaptosomi cerebrali in perfusione permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere derivati amfetamici neurotossici<br />

da quelli non neurotossici.<br />

Stu<strong>di</strong> sul funzionamento dei trasportatori del glutammato (EAATs) hanno permesso <strong>di</strong><br />

documentare che l’attività rilasciante del glutammato me<strong>di</strong>ata dagli EAATs (trasporto inverso) è<br />

funzionalmente <strong>di</strong>ssociata dalla ricaptazione del glutammato stesso.<br />

Stu<strong>di</strong> struttura-affinità condotti utilizzando analoghi del WB-4101 (prototipo degli antagonisti al<br />

recettore adrenergico alpha-1) hanno confermato i modelli farmacoforici del recettore alpha-1 e<br />

suggeriscono alcune mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali importanti per aumentare l’affinità e la selettività<br />

<strong>di</strong> nuove molecole.<br />

Stu<strong>di</strong> in vitro suggeriscono che l’effetto antidepressivo degli estratti <strong>di</strong> iperico potrebbe essere<br />

dovuto all’effetto inibitorio dell’iperforina (uno dei potenziali principi attivi) sulla produzione <strong>di</strong><br />

IL6 a livello periferico, in accordo con il possibile ruolo delle citochine nella<br />

patogenesi/mantenimento della depressione.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

Advanced Biology Center, Genova<br />

Centro Anemie Congenite, Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS, Dip. Me<strong>di</strong>cina Interna,<br />

Università <strong>di</strong> Milano<br />

Dip. Anatomia, Farmacologia, Me<strong>di</strong>cina Legale, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Dip. Biotecnologie, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Dip. Chimica Biochimica e Biotecnologie per la Me<strong>di</strong>cina, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Dip. Chimica Farmaceutica e Tossicologica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Dip. Farmaco-Chimico-Tecnologico, Università <strong>di</strong> Siena<br />

Dip. Farmacologia Me<strong>di</strong>ca, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Dip. Scienze Biochimiche, Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Dip. Scienze Farmaceutiche, Università <strong>di</strong> Catania<br />

Dip. Scienze Farmaceutiche, Università <strong>di</strong> Genova<br />

Dip. Scienze <strong>Farmacologiche</strong>, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Dip. Scienze Fisiologiche e <strong>Farmacologiche</strong>,Università <strong>di</strong> Pavia<br />

Dip. Scienze Molecolari, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Dip. Stu<strong>di</strong> pre-clinici, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Facoltà <strong>di</strong> Biologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Facoltà <strong>di</strong> Chimica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Facoltà <strong>di</strong> Chimica, Università <strong>di</strong> Ferrara<br />

Glaxosmithkline, Verona<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Biologia Molecolare Buzzati Traverso, Napoli<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Biome<strong>di</strong>cina e Immunologia Molecolare CNR, Palermo<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica Neurologica, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Neuroscienze C.N.R., Pisa<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale dei Tumori, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale dei Tumori, Napoli<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico "C. Besta", Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Oncologico Europeo, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Regina Elena, Roma<br />

Lofarma Allergeni, Milano<br />

Newron Pharmaceuticals, Milano<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma<br />

Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico "Gaslini", Genova<br />

131<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Ospedale S. Gerardo, Monza<br />

Primo Dipartimento <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia, Clinica Mangiagalli, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano<br />

Sigma-Tau, Pomezia<br />

Zambon, Milano<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Boston College, Boston, MA, USA<br />

Case Western Research University, Cleveland, OH, USA<br />

Dept. de Biologia Cellular, Fac de Ciences Biologiques, Università <strong>di</strong> Valencia, Spagna<br />

Dept. de Bioquimica, Fac. Me<strong>di</strong>cina/Centro de Investigacion, Hospital Universitario La Fe,<br />

Valencia, Spagna<br />

Dept. de Quimica-Fisica de Macromoleculas Biologicas, CSIC, Madrid, Spagna<br />

Faculdad de Ciencias Me<strong>di</strong>cas, Universidad de Santiago de Chile, Cile<br />

Flanders Interuniversity Institute for Biotechnology (VIB) University of Gent, Belgio<br />

Giessen Polyclinic University, Giessen, Germania<br />

Houston University, TX, USA<br />

IBSN CNRS, Marseille, Francia<br />

In<strong>di</strong>ana University, In<strong>di</strong>anapolis, IN, USA<br />

Institut de Genetique et Biologie Moleculaire et Cellulaire, Strasbourg, Francia<br />

Institute Pasteur, Paris, Francia<br />

John Innes Centre, Norwich, Gran Bretagna<br />

Kenneth S. Warren Institute, Ossining, NY, USA<br />

Max-Planck-Institut für experimentelle Me<strong>di</strong>zin, Göttingen, Germania<br />

National Institute of Health, Bethesda, MD, USA<br />

Nippon University, Tokyo, Giappone<br />

North Shore University Hospital, Manhasset, NY, USA<br />

Pepscan System BV, Lelystad, Olanda<br />

Polichem S.A., Lugano, Switwerland<br />

Stanford University School of Me<strong>di</strong>cine, Stanford, CA, USA<br />

Technical University Braunschweig, Germania<br />

Trinity College, Dublin, Irlanda<br />

Universidad de La Laguna, Tenerife, Spagna<br />

Universidaed Nova, Lisbon, Portogallo<br />

Universitat des Saarlandes, Homburg, Germania<br />

Universitat Freiburg, Germania<br />

Universite Paris, Francia<br />

Université Victor Segalen Bordeaux 2, Bordeaux, Francia<br />

University of Car<strong>di</strong>ff, Gran Bretagna<br />

University of Colorado, School of Me<strong>di</strong>cine, Denver, CO, USA<br />

University of Glasgow, Gran Bretagna<br />

University of Gottingen, Germania<br />

University of Muenster, Germania<br />

University of Sussex, Gran Bretagna<br />

University of Vienna, Austria<br />

Waring-Webb Institute, University of Colorado, Denver CO, USA<br />

Weizmann Institut, Rehovot, Israele<br />

Westfaelische Wilhelms-Universitaet Muenster, Germania<br />

132<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Neurobiology of Lipids (L. Diomede)<br />

Neuroimmunomodulation (P. Ghezzi)<br />

Newsletters of the International Cytokine Society (P. Ghezzi)<br />

E<strong>di</strong>torial Board European Journal of Cancer (E. Garattini)<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

American Journal Physiology, Biochemical Journal, Biochemical Pharmacology, Biochimica<br />

Biophysica Acta, Brain Research, Cancer Research, Cell Death and Differentiation, Circulation,<br />

Drug Investigation, European Journal of Cancer, European Journal of Immunology, European<br />

Journal of Neuroscience, International Journal of Cancer, Journal of Hepatology, Journal of<br />

Immunology, Journal of Lipid Me<strong>di</strong>ators, Journal of Neurochemistry, Pharmacological<br />

Research, Procee<strong>di</strong>ngs of the National Academy of Sciences.<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Referee per MRC Career Development Award, Me<strong>di</strong>cal Research Council, London, UK<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Workshop: “Proteomica: Una tecnica per molte applicazioni”, 6 Febbraio, Università<br />

dell’Insubria, Varese, Italia.<br />

Congresso: “Sixth World congress on Trauma, Shock, Inflammation and Sepsis”, “Effect of<br />

HMGB1 in the central nervous system”, 2-6 Marzo, Munich, Germania.<br />

Simposio: “PharmaBioTec”, “Role of Macromolecular Substances in the Prion Diseases”, 25-28<br />

Aprile, Trieste, Italia.<br />

Congresso: “Retreat DTI – Dulbecco Telethon Institute”, “Proteomic characterization of<br />

aggregates in a transgenic mouse model of familial amyotrophic lateral sclerosis”, 10-12<br />

Maggio, Piacenza, Italia.<br />

Congress: “IPSo (Italian Proteome Society)”, “Proteomic analysis of nitrated proteins in a<br />

mouse model of familial amyotrophic lateral sclerosis” , 27-29 Maggio, Verona, Italia.<br />

Workshop: “2nd European ALS Research Workshop”, “Riluzole protects against motor neuron<br />

degeneration in the wobbler mouse”, 14-16 Maggio, Nice, Francia.<br />

Meeting: “XL Riunione Annuale AINP - XXX Riunione Annuale AIRIC”, “Riluzole reduces<br />

motor neuron degeneration in the wobbler mouse in the absence of excitotoxicity”, 24-26<br />

Maggio, Padova, Italia.<br />

133<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Conferenza: “First International Conference of the European Network of Excellence<br />

NeuroPrion”, “Kinetics of PrP 82-146 fibril formation determined by surface plasmon<br />

resonance”, “PrP 82-146 oligomerization determined by photo-induced cross-linking”, “Effect<br />

of plasminogen gene <strong>di</strong>sruption in the development of scrapie in mice”, 24-28 Maggio, Parigi,<br />

Francia.<br />

Congresso: “6th European Epileptogenesis Congress”, “Anti-epileptic effects of botulinum<br />

toxin E”, 28 Maggio - 4 Giugno, Vienna, Austria.<br />

Simposio: “46th Nobel foundation Symposium”, 6-9 Giugno, Stoccolma, Svezia.<br />

Congresso: “4th Forum of European Neuroscience”, “Motor neuron degeneration in the wobbler<br />

mouse is reduced by riluzole through a mechanism independent from antiglutamatergic action”,<br />

“Retinal oxidation and apoptosis in the mnd mouse, a model of neuronal ceroid lipofuscinosis”,<br />

“Anti-epileptic effects of botulinum toxin E”, 10-14 Luglio, Lisbona, Portogallo.<br />

Congresso: “European Congress on Pharmacology- EPHAR <strong>2004</strong>”, “Characterization of the<br />

effects of two conformationally constrained aspartate and glutamate analogues on excitatory<br />

amino acid transporters”, 14-17 Luglio, Porto, Portogallo.<br />

Simposio: “Serotonin Satellite Symposium”, “New hypothesis for the role of 5-HT transporter<br />

in the effect of amphetamine derivatives in synaptosomes”, “Development of Potent and<br />

Selective Peripheral 5-HT3 Receptor Agonists and Antagonists, Keystones of a New<br />

Therapeutic Strategy to Car<strong>di</strong>ac Diseases”, 17-19 Luglio, Porto, Portogallo.<br />

Simposio: “XVII International Symposium on Me<strong>di</strong>cinal Chemistry”, “Development of Novel<br />

and Potent Atypical Antipsychotic Agents: Rational Design, an Elegant Palla<strong>di</strong>um-catalysed<br />

Route and Biological Stu<strong>di</strong>es”, 15-19 Agosto, Copenhagen, Danimarca.<br />

Meeting: “6th Siena Meeting from genome to proteome biomarker <strong>di</strong>scovery & imaging<br />

proteomes”, 30 Agosto - 2 Settembre, Siena, Italia.<br />

Congresso: “Convegno Nazionale della Divisione <strong>di</strong> Chimica Farmaceutica della Società<br />

Chimica Italiana”, “Sintesi <strong>di</strong> 1,2,4 triazoli come ligan<strong>di</strong> per i recettori delle endoteline”, “Aci<strong>di</strong><br />

(E)-a[(1H-indol-3-il)metilene]benzeneacetici: una nuova classe <strong>di</strong> ligan<strong>di</strong> per i recettori delle<br />

endoteline”, “3-Arilpiperazinilalchilpirrolo[3,2-d]pirimi<strong>di</strong>n-2,4-<strong>di</strong>one: una nuova classe <strong>di</strong><br />

ligan<strong>di</strong> potenti ed altamente selettivi per i recettori a1 adrenergici”, 6-10 Settembre, Pisa, Italia.<br />

Conferenza: “12th Euroconference on Apoptosis Chania”, “Erythropoietin prevents neuronal<br />

apoptosis and in neuroprotective in models of <strong>di</strong>sease of the nervous system”, 17-20 Settembre,<br />

Creta, Grecia.<br />

Congresso: “32° Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Microbiologia (SIM)”, “Prioni e<br />

encefalopatie spongiformi”, 26-29 Settembre, Milano, Italia.<br />

Congresso: “Patologie degenerative del motoneurone: 1° convegno toscano”, "La presenza <strong>di</strong><br />

G93A-superossido <strong>di</strong>smutasi 1 aumenta la vulnerabilità dei motoneuroni con meccanismi che<br />

coinvolgono la funzionalità dei mitocondri", 7-10 Ottobre, Buonconvento, Siena, Italia.<br />

Meeting: “34th Annual Meeting of the Society For Neuroscience”, “In vitro characterization<br />

and in vivo tracking of magnetically labeled neural stem cells”, 23-27 Ottobre, San Diego, CA,<br />

USA.<br />

134<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC), Milano, Italia<br />

Biotecnologie BT - Perugia, Italia<br />

Comunità Europea, Bruxelles, Belgio<br />

Consiglio Nazionale delle <strong>Ricerche</strong> (CNR), Palermo, Italia<br />

Dompè, L' Aquila, Italia<br />

Fondazione Don Gnocchi, Milano, Italia<br />

Fondazione Cariplo, Milano, Italia<br />

Fondazione Mariani, Milano, Italia<br />

Fondazione Monzino, Milano, Italia<br />

Fondazione Weizmann-Pasteur-Negri, Parigi, Francia<br />

Indena, Milano, Italia<br />

<strong>Istituto</strong> Auxologico Italiano, Milano, Italia<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico "C. Besta", Milano, Italia<br />

Kenneth S. Warren Institute, NY, USA<br />

Lundbeck A/S, Copenhagen, Danimarca<br />

Ministero della Salute, Roma, Italia<br />

Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica (MIUR), Roma, Italia<br />

North Shore University Hospital, NY, USA<br />

Perfetti-Van Melle, Lainate (Mi), Italia<br />

Sigma Tau, Pomezia (Roma), Italia<br />

Telethon, Milano, Italia<br />

Università <strong>di</strong> Firenze, Italia<br />

Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca, Italia<br />

Università <strong>di</strong> Siena, Italia<br />

Zambon Group, Bresso (Mi), Italia<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Agnello D, Mascagni P, Bertini R, Villa P, Senal<strong>di</strong> G, Ghezzi P.<br />

Granulocyte colony-stimulating factor decreases tumor necrosis factor production in whole blood: role of interleukin-<br />

10 and prostaglan<strong>di</strong>n E(2).<br />

Eur Cytokine Netw. 15: 323-6, <strong>2004</strong><br />

Bate C, Salmona M, Williams A.<br />

Ginkgolide B inhibits the neurotoxicity of prions or amyloid-beta1-42.<br />

J Neuroinflammation. 1: 4, <strong>2004</strong><br />

Bate C, Salmona M, Williams A.<br />

The role of platelet activating factor in prion and amyloid-beta neurotoxicity.<br />

Neuroreport 15: 509-13, <strong>2004</strong><br />

Bate C, Salmona M, Diomede L, Williams A.<br />

Squalestatin cures prion-infected neurons and protects against prion neurotoxicity.<br />

J Biol Chem. 279: 14983-90, <strong>2004</strong><br />

Beghi E., Mennini T. and The Italian Network for the Study of Motor Neuron Disease.<br />

Basic and clinical research on amyotrophic lateral sclerosis and other motor neuron <strong>di</strong>sorders in Italy: recent fin<strong>di</strong>ngs<br />

and achievements from a network of laboratories.<br />

135<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Neurol. Sci. 25: S41-60, <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Bertini R, Allegretti M, Bizzarri C, Moriconi A, Locati M, Zampella G, Cervellera MN, Di Cioccio V, Cesta MC,<br />

Galliera E, Martinez FO, Di Bitondo R, Troiani G, Sabbatini V, D'Anniballe G, Anacar<strong>di</strong>o R, Cutrin JC, Cavalieri B,<br />

Mainiero F, Strippoli R, Villa P, Di Girolamo M, Martin F, Gentile M, Santoni A, Corda D, Poli G, Mantovani A,<br />

Ghezzi P, Colotta F.<br />

Noncompetitive allosteric inhibitors of the inflammatory chemokine receptors CXCR1 and CXCR2: prevention of<br />

reperfusion injury.<br />

Proc Natl Acad Sci U S A. 101: 11791-6, <strong>2004</strong><br />

Bianchi R, Buyukakilli B, Brines M, Savino C, Cavaletti G, Oggioni N, Lauria G, Borgna M, Lombar<strong>di</strong> R, Cimen B,<br />

Comelekoglu U, Kanik A, Tataroglu C, Cerami A, Ghezzi P.<br />

Erythropoietin both protects from and reverses experimental <strong>di</strong>abetic neuropathy.<br />

Proc Natl Acad Sci U S A 101: 823-8, <strong>2004</strong><br />

Bigini P. and Mennini T.<br />

Immunohistochemical localization of TNFalpha and its receptors in the rodent central nervous system.<br />

Methods Mol Med 98: 73, <strong>2004</strong><br />

Bolchi C, Catalano P, Fumagalli L, Gobbi M, Pallavicini M, Pedretti A, Villa L, Vistoli G, Valoti E<br />

Structure-affinity stu<strong>di</strong>es for a novel series of homochiral naphtho and tetrahydronaphtho analogues of alpha1<br />

antagonist WB-4101 .<br />

Bioorganic and Me<strong>di</strong>cinal Chemistry 12: 4937-4951, <strong>2004</strong><br />

Bonecchi R, Locati M, Vulcano M, Sironi M, Fra A M, Gobbi M, Vecchi A, Sozzani S, Van Damme J, Mantovani A<br />

Differential recognition and scavenging of native and truncated macrophage-derived chemokine (Macrophage-<br />

Derived Chemokine/CC Chemokine Ligand 22) by the D6 decoy receptor.<br />

J Immunol.172: 4972-4976, <strong>2004</strong><br />

Boshuizen RS, Langeveld JP, Salmona M, Williams A, Meloen RH, Lange<strong>di</strong>jk JP.<br />

An in vitro screening assay based on synthetic prion protein peptides for identification of fibril-interfering<br />

compounds.<br />

Anal Biochem. 333: 372-80, <strong>2004</strong><br />

Brines M, Grasso G, Fiordaliso F, Sfacteria A, Ghezzi P, Fratelli M, Latini R, Xie QW, Smart J, Su-Rick CJ, Pobre<br />

E, Diaz D, Gomez D, Hand C, Coleman T, Cerami A.<br />

Erythropoietin me<strong>di</strong>ates tissue protection through an erythropoietin and common beta-subunit heteroreceptor.<br />

Proc Natl Acad Sci U S A. 101: 14907-12, <strong>2004</strong><br />

Campiani G, Butini S, Fattorusso C, Catalanotti B, Gemma S, Nacci V, Morelli E, Cagnotto A, Mereghetti I, Mennini<br />

T, Carli M, Minetti P, Di Cesare MA, Mastroianni D, Scafetta N, Galletti B, Stasi M A, Castorina M, Pacifici L,<br />

Vertechy M, Di Serio S, Ghirar<strong>di</strong> O, Tinti O and Carminati P.<br />

Pyrrolo[1,3]benzothiazepine-based serotonin and dopamine receptor antagonists. Molecular modeling, further<br />

structure-activity relationship stu<strong>di</strong>es, and identification of novel atypical antipsychotic agents.<br />

J Med Chem 47: 143, <strong>2004</strong><br />

Cosentino U, Vari MR, Saracino AA, Pitea D, Moro G, Salmona M.<br />

Tetracycline and its analogues as inhibitors of amyloid fibrils: searching for a geometrical pharmacophore by<br />

theoretical investigation of their conformational behavior in aqueous solution.<br />

J Mol Model (Online). <strong>2004</strong> [Epub ahead of print]<br />

Di Stasi D, Bernasconi R, Marchioli R, Marfisi RM, Rossi G, Tognoni G, Tacconi MT.<br />

Early mo<strong>di</strong>fications of fatty acid composition in plasma phospholipids, platelets and mononucleates of healthy<br />

volunteers after low doses of n-3 polyunsaturated fatty acids.<br />

Eur J Clin Pharmacol. 60 :183-90, <strong>2004</strong><br />

Fiordaliso F, Bianchi R, Staszewsky L, Cuccovillo I, Doni M, Laragione T, Salio M, Savino C, Melucci S,<br />

Santangelo F, Scanziani E, Masson S, Ghezzi P, Latini R.<br />

Antioxidant treatment attenuates hyperglycemia-induced car<strong>di</strong>omyocyte death in rats.<br />

J Mol Cell Car<strong>di</strong>ol. 37: 959-68, <strong>2004</strong><br />

Funicello M, Conti P, De Amici M, De Micheli C, Mennini T, Gobbi M.<br />

Dissociation of [3H]glutamate uptake from glutamate-induced [3H]D-aspartate release by 3-Hydroxy-<br />

136<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

4,5,6,6atetrahydro-3aH-pyrrolo[3,4-d]isoxazole-4-carboxylic Acid and 3-Hydroxy-4,5,6,6a-tetrahydro-3aHpyrrolo[3,4-d]isoxazole-6-carboxylic<br />

Acid, two conformationally constrained aspartate and glutamate analogues.<br />

Mol. Pharmacol. 66: 522-529, <strong>2004</strong><br />

Garattini E, Gianni M, Terao M.<br />

Retinoid related molecules an emerging class of apoptotic agents with promising therapeutic potential in oncology:<br />

pharmacological activity and mechanisms of action.<br />

Curr Pharm Des.10: 433-48 Review, <strong>2004</strong><br />

Garattini E, Parrella E, Diomede L, Gianni' M, Kalac Y, Merlini L, Simoni D, Zanier R, Ferrara FF, Chiarucci I,<br />

Carminati P, Terao M, Pisano C.<br />

ST1926, a novel and orally active retinoid-related molecule inducing apoptosis in myeloid leukemia cells: modulation<br />

of intracellular calcium homeostasis.<br />

Blood 103: 194-207, <strong>2004</strong><br />

Garattini E, Terao M.<br />

Atypical retinoids: an expan<strong>di</strong>ng series of anti-leukemia and anti-cancer agents<br />

endowed with selective apoptotic activity.<br />

J Chemother. 16, Suppl 4: 70-3, <strong>2004</strong><br />

Garlanda C, Bottazzi B, Bastone A, Mantovani A.<br />

Pentraxins at the Crossroads Between Innate Immunity, Inflammation, Matrix Deposition and Female Fertility.<br />

Annu Rev Immunol. <strong>2004</strong> [Epub ahead of print]<br />

Ghezzi P, Brines M.<br />

Erythropoietin as an antiapoptotic, tissue-protective cytokine.<br />

Cell Death Differ. 11: S37-44, <strong>2004</strong><br />

Ghezzi P, Cerami A.<br />

Tumor necrosis factor as a pharmacological target.<br />

Methods Mol Med. 98: 1-8. Review, <strong>2004</strong><br />

Ghezzi P, Ungheri D.<br />

Synergistic combination of N-acetylcysteine and ribavirin to protect from lethal influenza viral infection in a mouse<br />

model.<br />

Int J Immunopathol Pharmacol. 17: 99-102, <strong>2004</strong><br />

Gobbi M, Moia M, Funicello M, Riva A, Morazzoni P and Mennini T.<br />

In vitro effects of the <strong>di</strong>cyclohexylammonium salt of hyperforinon interleukin-6 release in <strong>di</strong>fferent experimental<br />

models.<br />

Planta Me<strong>di</strong>ca 70: 680-682, <strong>2004</strong><br />

Guarneri R, Russo D, Cascio C, D'Agostino S, Galizzi G, Bigini P, Mennini T and Guarneri P.<br />

Retinal oxidation, apoptosis and age- and sex-<strong>di</strong>fferences in the mnd mutant mouse, a model of neuronal ceroid<br />

lipofuscinosis.<br />

Brain Research 1014: 209, <strong>2004</strong><br />

Kurosaki M, Terao M, Barzago MM, Bastone A, Bernar<strong>di</strong>nello D, Salmona M, Garattini E.<br />

The aldehyde oxidase gene cluster in mice and rats. Aldehyde oxidase homologue 3, a novel member of the molybdoflavoenzyme<br />

family with selective expression in the olfactory mucosa.<br />

J Biol Chem. 279: 50482-98, <strong>2004</strong><br />

Leist M, Ghezzi P, Grasso G, Bianchi R, Villa P, Fratelli M, Savino C, Bianchi M, Nielsen J, Gerwien J, Kallunki P,<br />

Larsen AK, Helboe L, Christensen S, Pedersen LO, Nielsen M, Torup L, Sager T, Sfacteria A, Erbayraktar S,<br />

Erbayraktar Z, Gokmen N, Yilmaz O, Cerami-Hand C, Xie QW, Coleman T, Cerami A, Brines M.<br />

Derivatives of erythropoietin that are tissue protective but not erythropoietic.<br />

Science, 305: 239-42, <strong>2004</strong><br />

Meloni C, Ghezzi PM, Cipriani S, Petroni S, Del Poeta G, Rossini B, Rossi V, Recino G, Suppo G, Cecilia A,<br />

Casciani CU.<br />

One year of clinical experience in post<strong>di</strong>lution hemofiltration with online reinfusion of regenerated ultrafiltrate.<br />

Blood Purif. 22: 505-9, <strong>2004</strong><br />

137<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Mennini T and Bendotti C.<br />

Excitotoxicity in amyotrophic lateral sclerosis:selective vulnerability of motor neurons.<br />

in: Excitotoxicity in neurological <strong>di</strong>seases. New therapeutic challenge., eds. C. Ferrarese and M. Flint Beal (Kluwer<br />

Academic Publishers, Boston/Dordrecht/London) p. 217, <strong>2004</strong><br />

Mennini T, Bigini P, Cagnotto A, Carvelli L, Di Nunno P, Fumagalli E, Tortarolo M, Buurman WA, Ghezzi P,<br />

Bendotti C.<br />

Glial activation and TNFR-I upregulation precedes motor dysfunction in the spinal cord of mnd mice.<br />

Cytokine 25: 127-35, <strong>2004</strong><br />

Mennini T and Gobbi M.<br />

The Antidepressant Mechanism of Hypericum perforatum.<br />

Life Sci. 75: 1021-1027, <strong>2004</strong><br />

Mo<strong>di</strong>ca M, Romeo G, Materia L, Russo F, Cagnotto A, Mennini T, Gaspar R, Falkay G and Fulop F.<br />

Synthesis and bin<strong>di</strong>ng properties of novel selective 5-HT3 receptor ligands.<br />

Bioorganic and Me<strong>di</strong>cinal Chemistry 12: 3891, <strong>2004</strong><br />

Parrella E, Gianni' M, Cecconi V, Nigro E, Barzago MM, Rambal<strong>di</strong> A, Rochette-Egly C, Terao M, Garattini E.<br />

Phospho<strong>di</strong>esterase IV inhibition by piclamilast potentiates the cyto<strong>di</strong>fferentiating action of retinoids in myeloid<br />

leukemia cells. Cross-talk between the cAMP and the retinoic acid signaling pathways.<br />

J Biol Chem. 279: 42026-40, <strong>2004</strong><br />

Salustri A, Garlanda C, Hirsch E, De Acetis M, Maccagno A, Bottazzi B, Doni A, Bastone A, Mantovani G, Beck<br />

Peccoz P, Salvatori G, Mahoney DJ, Day AJ, Siracusa G, Romani L, Mantovani A.<br />

PTX3 plays a key role in the organization of the cumulus oophorus extracellular matrix and in in vivo fertilization.<br />

Development 131:1577-86, <strong>2004</strong> Erratum in: Development 131: 2235. <strong>2004</strong><br />

Santoro B, Bigini P, Levan<strong>di</strong>s G, Nobile V, Biggiogera M, Botti F, Mennini T and Curti D.<br />

Evidence for chronic mitochondrial impairment in the cervical spinal cord of a murine model of motor neuron <strong>di</strong>sease<br />

Neurobiol Dis 17: 349, <strong>2004</strong><br />

Vila R, Kurosaki M, Barzago MM, Kolek M, Bastone A, Colombo L, Salmona M, Terao M, Garattini E.<br />

Regulation and biochemistry of mouse molybdo-flavoenzymes. The DBA/2 mouse is selectively deficient in the<br />

expression of aldehyde oxidase homologues 1 and 2 and represents a unique source for the purification and<br />

characterization of aldehyde oxidase.<br />

J Biol Chem. 279: 8668-83, <strong>2004</strong><br />

Villa P, Ghezzi P.<br />

Animal models of endotoxic shock.<br />

Methods Mol Med. 98: 199-206, <strong>2004</strong><br />

Zhang D, Zhang G, Hayden MS, Greenblatt MB, Bussey C, Flavell RA, Gosh S, Leist M, Ghezzi P, Grasso G,<br />

Bianchi R, Villa P, Fratelli M, Savino C, Bianchi M, Nielsen J, Gerwien J, Kallunki P, Larsen A, Helboe L,<br />

Christensen S, Pedersen L, Nielsen M, Torup L, Sager TH, Sfacteria A, Erbayaktar S, Erbayaktar Z, Gokmen N,<br />

Yilmaz O, Cerami-Hand C, Xie Q, Coleman TH, Cerami A, Brines M, Torres VE, Wang X, Quian Q, Somlo ST,<br />

Harris P, Gattone V.<br />

A Novel Molecule Designed to Keep Bacteria out of the Urinary Tract: A Toll-Like Receptor that Prevents Infection<br />

by Uropathogenic Bacteria.<br />

Science 303: 1522-1526, <strong>2004</strong><br />

Zuco V, Zanchi C, Cassinelli G, Lanzi C, Supino R, Pisano C, Zanier R, Giordano V, Garattini E, Zunino F.<br />

Induction of apoptosis and stress response in ovarian carcinoma cell lines treated with ST1926, an atypical retinoid.<br />

Cell Death Differ. 11: 280-9, <strong>2004</strong><br />

138<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacologia Recettoriale<br />

IRFMN<br />

Stu<strong>di</strong> sulla patologia del motoneurone I<br />

Stu<strong>di</strong> sulla patologia del motoneurone I<br />

Ci sono forti evidenze che complesse interazioni tra stress ossidativo, <strong>di</strong>sfunzioni mitocondriali,<br />

alterazioni <strong>di</strong> citochine e della trasmissione glutammatergica giochino un importante ruolo nella<br />

patogenesi <strong>di</strong> malattie del motoneurone come la sclerosi laterale amiotrofica. Abbiamo in corso<br />

progetti specifici su queste tematiche, alcuni in collaborazione con il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong><br />

neuroscienze (Dr. Beghi, Dr. Bendotti).<br />

Stu<strong>di</strong> in vitro: colture primarie <strong>di</strong> motoneuroni <strong>di</strong> ratto, esposte per 48 ore a basse<br />

concentrazioni <strong>di</strong> agonisti glutammatergici, vanno incontro a morte <strong>di</strong> tipo apoptotico mentre<br />

concentrazioni più elevate inducono morte <strong>di</strong> tipo non-apoptotico. Stiamo stu<strong>di</strong>ando i principali<br />

eventi intracellulari che si verificano in questi <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong> morte cellulare, e stiamo<br />

testando nuovi potenziali trattamenti che interferiscano selettivamente con uno dei due<br />

meccanismi. Abbiamo, ad esempio, evidenziato che eritropoietina protegge i motoneuroni<br />

esclusivamente da morte apoptotica mentre acetilcarnitina è efficace per entrambi i processi,<br />

aumentando l'espressione <strong>di</strong> TrkB nei motoneuroni. Sono in corso stu<strong>di</strong> con un peptide inibitore<br />

<strong>di</strong> JNK, reso permeabile alla membrana cellulare me<strong>di</strong>ante la sequenza TAT, per chiarire il<br />

ruolo <strong>di</strong> JNK nella morte necrotica o apoptotica.<br />

Stu<strong>di</strong> sulla patologia del motoneurone II. Stu<strong>di</strong> In vivo<br />

I topi wobbler manifestano una selettiva per<strong>di</strong>ta dei motoneuroni del tratto cervicale del midollo<br />

spinale e sono considerati un buon modello <strong>di</strong> Sclerosi Laterale Amiotrofica spora<strong>di</strong>ca. Non<br />

abbiamo trovato <strong>di</strong>fferenze nei livelli plasmatici del glutammato e nell’espressione dei<br />

trasportatori e delle subunità per il recettore AMPA nel midollo cervicale del topo wobbler<br />

rispetto al controllo sano. Abbiamo osservato inoltre che il trattamento con un antagonista<br />

competitivo ai recettori AMPA non ha ridotto la progressione sintomatologica e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

motoneuroni, mentre il trattamento con riluzolo é risultato efficace. Queste evidenze supportano<br />

l'ipotesi che l’eccitotossicità non sia causa della morte del motoneurone nel topo wobbler e<br />

suggeriscono che il riluzolo agisca con un meccanismo d’azione <strong>di</strong>verso da quello<br />

antiglutammatergico, che sembra legato all'aumento <strong>di</strong> BDNF endogeno. L'apoptosi non è<br />

coinvolta nel processo <strong>di</strong> morte del motoneurone nel topo wobbler, e, in accordo con queste<br />

evidenze, il trattamento con eritropoietina è risultato inefficace. Per quanto riguarda i processi<br />

neuroinfiammatori nel topo wobbler si osserva gliosi reattiva e aumento <strong>di</strong> TNF e TNFR1, e tale<br />

aumento si accentua con l'evoluzione della patologia. Il trattamento con una proteina legante h-<br />

TNF riduce l'atrofia muscolare e migliora il comportamento motorio. Sono inoltre in corso<br />

ricerche legate all'uso <strong>di</strong> cellule staminali neurali (collaborazione col Dott. Parati, <strong>Istituto</strong><br />

Neurologico Besta) e del sangue del cordone ombelicale umano (collaborazione con la Dott.sa<br />

Lazzari, Policlinico) e alla valutazione del ruolo del deficit mitocondriale (Prof. Curti,<br />

Università <strong>di</strong> Pavia).<br />

Stu<strong>di</strong> sulla patologia del motoneurone III. Stu<strong>di</strong> In vivo<br />

I topi mnd presentano una mutazione spontanea del gene CLN8, responsabile <strong>di</strong> una patologia<br />

rara nell'uomo (epilessia mioclonica progressiva, della famiglia delle lipofuscinosi ceroidee<br />

neuronali) e presentano una retinopatia precoce e una <strong>di</strong>sfunzione motoria tar<strong>di</strong>va senza per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> motoneuroni. Gli mnd sono un buon modello <strong>di</strong> eccitotossicità, con aumentati livelli <strong>di</strong><br />

glutammato plasmatico gia in fase presintomatica, riduzione del trasportatore per il glutammato<br />

GLT-1 e della subunità GluR3 del recettore AMPA, e aumento della subunità GluR2 nel<br />

139<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

midollo spinale lombare. Il trattamento con un nuovo antagonista non competitivo per i recettori<br />

AMPA (ZK187638) migliora le prestazioni motorie nei topi, come riportato in precedenza per<br />

l’agonista competitivo NBQX. Il TNF e il suo recettore TNFR1 sono aumentati già in età<br />

presintomatica, quando un'intensa proliferazione astrogliale e microgliale è manifesta.<br />

Presentano riduzione delle funzioni mitocondriali e del consumo <strong>di</strong> ossigeno (Prof. D.Curti,<br />

Università <strong>di</strong> Pavia) e aumentati livelli <strong>di</strong> derivati dei perossilipi<strong>di</strong> che reagiscono con Acido<br />

Tiobarbiturico (TBARS) (Prof. P. Guarneri, CNR <strong>di</strong> Palermo). Il trattamento con L-carnitina<br />

ritarda la comparsa dei sintomi motori, aumenta le attività mitocondriali e il QO2 e <strong>di</strong>minuisce i<br />

livelli <strong>di</strong> TBARS. Sono in corso ricerche per chiarire la funzione molecolare della proteina<br />

co<strong>di</strong>ficata dal gene CLN8 e i meccanismi <strong>di</strong> morte delle cellule nervose.<br />

Stu<strong>di</strong> sui trasportatori del glutammato<br />

Un'eccessiva stimolazione dei recettori glutammatergici risulta dannosa per i neuroni e la<br />

concentrazione <strong>di</strong> glutammato viene mantenuta a livello fisiologico me<strong>di</strong>ante un meccanismo<br />

attivo <strong>di</strong> ricaptazione da parte <strong>di</strong> trasportatori (EAATs) localizzati sulle membrane cellulari <strong>di</strong><br />

neuroni e glia. E' stato suggerito che un meccanismo <strong>di</strong> trasporto inverso (rilascio <strong>di</strong> glutammato<br />

nel versante extracellulare) da parte degli EAATs rappresenti un evento precoce nell'ischemia<br />

acuta. Quin<strong>di</strong> composti che interagiscono con tale meccanismo bloccando gli EAATs<br />

potrebbero essere utili nel prevenire l'eccitotossicità indotta da ischemia. Abbiamo in corso un<br />

progetto con l'Università <strong>di</strong> Siena (Prof. Campiani) per la caratterizzazione <strong>di</strong> nuove strutture<br />

sintetizzate attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un modello 3D della struttura attiva dei trasportatori<br />

del glutammato, con lo scopo <strong>di</strong> trovare inibitori selettivi <strong>di</strong> rilevanti EAATs. Si stanno<br />

caratterizzando <strong>di</strong>fferenti approcci biochimici per <strong>di</strong>stinguere agenti "bloccanti" o "substrati".<br />

Per questo stu<strong>di</strong>o saranno usate preparazioni sinaptosomiali o gliali purificate da cervello e<br />

midollo spinale <strong>di</strong> ratto e cellule HEK 293 che esprimono stabilmente i tre principali EAATs.<br />

Stu<strong>di</strong> sulla neurotossicità’ <strong>di</strong> derivati dell’amfetamina<br />

Il meccanismo responsabile della neurotossicità serotoninergica indotta da alcuni derivati<br />

dell’amfetamina, tra cui l’ecstasy (metilene<strong>di</strong>ossimetamfetamina), è ancora controverso. Il loro<br />

principale effetto acuto è il rilascio <strong>di</strong> serotonina dalle terminazioni nervose ed è conseguente<br />

alla loro interazione, come substrati, con i trasportatori serotoninergici. Questa interazione<br />

sembra necessaria per indurre gli effetti neurotossici, ma non sufficiente, in quanto sono stati<br />

descritti alcuni derivati dell’amfetamina che inducono un marcato rilascio <strong>di</strong> serotonina in vivo<br />

senza dare neurotossicità. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato vari derivati dell’amfetamina (forniti dal Dr.<br />

Reyes-Parada, Universidad de Santiago de Chile), neurotossici o non, in <strong>di</strong>fferenti modelli<br />

sperimentali in vitro e in vivo. Un risultato particolarmente interessante è che nei sinaptosomi<br />

perfusi in vitro, solo le amfetamine neurotossiche aumentano il rilascio <strong>di</strong> serotonina.<br />

Attualmente stiamo approfondendo il significato <strong>di</strong> questa osservazione utilizzando nuove<br />

molecole.<br />

Impiego del Biacore per stu<strong>di</strong>are composti antifibrillogenici<br />

La possibilità <strong>di</strong> analizzare le interazioni biomolecolari si è recentemente ampliata con lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> biosensori ottici, come il Biacore, che impiegano la tecnologia della risonanza<br />

plasmonica <strong>di</strong> superficie (SPR). Questa metodologia offre numerosi vantaggi, tra cui la<br />

possibilità <strong>di</strong> misurare l'interazione in tempo reale, utilizzando quantità molto ridotte <strong>di</strong><br />

molecole interagenti, e senza nessun tipo <strong>di</strong> marcatura. Stiamo valutando la possibilità <strong>di</strong><br />

analizzare con il Biacore le reazioni <strong>di</strong> aggregazione della proteina prionica e della betaamiloide,<br />

nell'ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca coor<strong>di</strong>nati dal Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica<br />

delle proteine (nostro Dipartimento) e dal Laboratorio <strong>di</strong> Biologia dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

neurodegenerativi ( Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze). Risultati preliminari in<strong>di</strong>cano che questa<br />

tecnologia può effettivamente permettere <strong>di</strong> misurare e caratterizzare il legame <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong><br />

140<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

solubili agli aggregati fibrillari. Il passaggio successivo sarà quin<strong>di</strong> rappresentato dallo stu<strong>di</strong>o<br />

dei composti che interferiscono con il processo <strong>di</strong> aggregazione, potenzialmente utili nel<br />

trattamento delle patologie da prioni e della malattia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng recettoriale<br />

Abbiamo stu<strong>di</strong>ato composti <strong>di</strong> nuova sintesi sui recettori cerebrali in vitro, in collaborazione con<br />

<strong>di</strong>versi laboratori <strong>di</strong> Chimica Farmaceutica dell'Università. I risultati ottenuti dagli esperimenti<br />

<strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng (affinità e selettività) sono stati utilizzati per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> molecular modeling (QSAR) e<br />

per ulteriori valutazioni farmacologiche. Esempi sono la caratterizzazione <strong>di</strong> nuove molecole<br />

con attività <strong>di</strong> antipsicotici atipici; <strong>di</strong> antagonisti selettivi al recettore 5HT3 che non passano la<br />

barriera ematoencefalica e possono essere utilizzati come tool per il sistema car<strong>di</strong>ovascolare; <strong>di</strong><br />

leganti potenti e selettivi per i recettori del glutammato, o per i recettori 5HT1A e alpha-1 della<br />

noradrenalina. E’ anche possibile valutare l’attività agonista/antagonista <strong>di</strong> composti che<br />

agiscono su recettori accoppiati alle G-proteins misurando il loro effetto sul bin<strong>di</strong>ng del GTP-g-<br />

S. Con questo approccio abbiamo caratterizzato agonisti parziali selettivi per il recettore D3, che<br />

sono risultati attivi nel ridurre il craving da cocaina nel ratto (in collaborazione con Dr. Luigi<br />

Cervo, Dipt. Neuroscienze), e stiamo valutando l'attività <strong>di</strong> nuovi potenziali agonisti ai recettori<br />

5-HT6.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Neuroimmunologia<br />

Le citochine sono importanti me<strong>di</strong>atori infiammatori<br />

Il laboratorio stu<strong>di</strong>a il loro ruolo in modelli <strong>di</strong> infezione e infiammazione, con particolare<br />

attenzione al loro doppio ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori patogenetici da un lato e <strong>di</strong> molecole essenziali per<br />

l’immunità innata dall’altro e alla possibilità <strong>di</strong> modularne farmacologicamente la produzione e<br />

l’azione. In particolare utilizziamo modelli in vitro e in vivo per lo stu<strong>di</strong>o della produzione <strong>di</strong><br />

citochine (IL-1, IL-6, IL-8, IL-10, IL-18, MCP-1, TNF) e l’attivazione <strong>di</strong> fattori trascrizionali<br />

(NF-kB) e vie <strong>di</strong> trasduzione del segnale (p38, STAT) implicate nella loro azione e produzione.<br />

Inoltre verifichiamo i risultati <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> in modelli in vivo <strong>di</strong> artrite e infiammazione acuta.<br />

In questi modelli stiamo stu<strong>di</strong>ando molecole antiossidanti tioliche, farmaci antiinfiammatori non<br />

steroidei e statine. Una parte <strong>di</strong> questi progetti è mirata all’area della neuroinfiammazione<br />

utilizzando modelli <strong>di</strong> patologie del sistema nervoso centrale e periferico con componente<br />

infiammatoria (ve<strong>di</strong> attività 3) e cellule nervose in vitro (neuroni, glia, astrociti). Inoltre<br />

utilizziamo la produzione <strong>di</strong> citochine in vitro come in<strong>di</strong>catore per testare composti<br />

potenzialmente pirogeni, irritanti o tossici che si propone come possibile alternativa ai test su<br />

animali.<br />

Regolazione redox<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del cosiddetto stress ossidativo ha portato alla identificazione <strong>di</strong> fenomeni biochimici<br />

che vengono mo<strong>di</strong>ficati da molecole antiossidanti anche in assenza <strong>di</strong> stress ossidativo inteso<br />

come produzione eccessiva <strong>di</strong> metaboliti tossici dell’ossigeno (ra<strong>di</strong>cali liberi). Si parla perciò <strong>di</strong><br />

regolazione redox per definire l’insieme delle funzioni cellulari (espressione <strong>di</strong> geni, attività <strong>di</strong><br />

enzimi e fattori trascrizionali etc.) che sono in qualche modo mo<strong>di</strong>ficate dallo stato <strong>di</strong> redox<br />

della cellula, inteso come il rapporto tra specie ossidanti e riducenti (in genere: il rapporto tra<br />

glutatione ossidato e ridotto). Il nostro lavoro si focalizza sui meccanismi molecolari con cui<br />

piccole variazioni nello stato <strong>di</strong> redox possono influenzare proteine <strong>di</strong> vario genere, e in<br />

particolare su mo<strong>di</strong>ficazioni transitorie <strong>di</strong> cisteine all’interno <strong>di</strong> proteine a formare ponti<br />

<strong>di</strong>sulfuro con altre catene proteine o con piccole molecole tioliche come il glutatione.<br />

Recentemente abbiamo inoltre rivolto la nostra attenzione all'identificazione dello stato <strong>di</strong> redox<br />

delle proteine poste sulla superficie della membrana cellulare in quanto queste hanno spesso<br />

funzioni importanti (es: trasportatori, recettori) e sono il primo bersaglio <strong>di</strong> ossidanti<br />

141<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


extracellulari.<br />

IRFMN<br />

Neuroprotezione<br />

Le patologie del sistema nervoso, centrale e periferico, stu<strong>di</strong>ate in laboratorio sono l’ischemia<br />

cerebrale, l’encefalomielite autoimmune e la neuropatia <strong>di</strong>abetica. Utilizzando modelli animali e<br />

culture in vitro cerchiamo <strong>di</strong> descrivere le interazioni tra morte neuronale e infiammazione e <strong>di</strong><br />

intervenire con strategie protettive. Tra queste ultime, stiamo in particolare stu<strong>di</strong>ando molecole<br />

endogene che hanno mostrato inattese attività antiapoptotiche su cellule neuronali (in particolare<br />

l’eritropoietina) e farmaci antiinfiammatori.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare<br />

Nuovi retinoi<strong>di</strong> ad attività antileucemica<br />

I derivati sia naturali che sintetici dell’acido retinoico (retinoi<strong>di</strong>) sono composti molto<br />

promettenti in ambito oncologico. Tali composti svolgono il loro effetto anti-leucemico e antitumorale<br />

attraverso tre <strong>di</strong>versi meccanismi: cito-<strong>di</strong>fferenziazione, arresto della crescita cellulare<br />

e apoptosi (morte cellulare programmata). Tali meccanismi sono parzialmente <strong>di</strong>ssociabili.<br />

Esistono, infatti, retinoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi a forte effetto anti-proliferativo e/o cito-<strong>di</strong>fferenziante.<br />

Recentemente, abbiamo identificato e caratterizzato una nuova serie <strong>di</strong> retinoi<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> forte e<br />

selettivo effetto apoptotico nei confronti della cellula neoplastica. Tali derivati (adamantilretinoi<strong>di</strong>),<br />

originariamente sviluppati come agonisti specifici dei recettori nucleari per l’acido<br />

retinoico <strong>di</strong> tipo gamma (RAR-gamma) inducono apoptosi in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cellule leucemiche e<br />

carcinomatose attraverso un meccanismo ancora largamente sconosciuto, che peraltro non<br />

prevede la me<strong>di</strong>azione da parte <strong>di</strong> alcuno dei recettori nucleari per l’acido retinoico conosciuti.<br />

Gli adamantil-retinoi<strong>di</strong> agiscono attraverso l’attivazione <strong>di</strong> determinanti molecolari totalmente<br />

<strong>di</strong>fferenti da quelli <strong>di</strong> altri agenti chemioterapici e sono attivi non solo in vitro ma anche in vivo<br />

su <strong>di</strong>versi modelli sperimentali <strong>di</strong> leucemia acuta mieloide. Alcune <strong>di</strong> queste molecole<br />

innovative sono in fase avanzata <strong>di</strong> sviluppo pre-clinico.<br />

Nuove combinazioni farmacologiche a base <strong>di</strong> retinoi<strong>di</strong> in ambito <strong>di</strong><br />

terapia antileucemica<br />

Uno degli effetti clinici più significativi dell’acido retinoico è rappresentato dalla capacità <strong>di</strong><br />

questo composto <strong>di</strong> favorire la maturazione del blasto leucemico verso un fenotipo più simile a<br />

quello della cellula normale. L’utilizzo clinico dell’acido retinoico per il trattamento della<br />

leucemia acuta promielocitica, rappresenta, al momento, il primo e unico esempio <strong>di</strong> terapia<br />

<strong>di</strong>fferenziante in ambito oncologico. Questo tipo <strong>di</strong> strategia terapeutica ha il vantaggio <strong>di</strong> essere<br />

più facilmente accettata dal paziente oncologico in quanto associata a minore tossicità rispetto ai<br />

classici trattamenti chemioterapici a base <strong>di</strong> farmaci cito-tossici. Nonostante gli eccellenti<br />

risultati ottenuti nel caso della leucemia acuta promielocitica, l’utilizzo clinico dell’acido<br />

retinoico è ancora limitato a causa <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> problemi, tra i quali, la resistenza naturale ed<br />

indotta e la tossicità sistemica e locale hanno particolare rilevanza. Una delle possibili strategie<br />

perseguibili al fine <strong>di</strong> aumentare l’in<strong>di</strong>ce terapeutico dell’acido retinoico si basa sulla<br />

identificazione e l’utilizzo <strong>di</strong> farmaci in grado <strong>di</strong> potenziare significativamente l’attività cito<strong>di</strong>fferenziante<br />

del retinoide. Abbiamo recentemente <strong>di</strong>mostrato che una serie <strong>di</strong> agenti quali il<br />

G-CSF, gli interferoni, i derivati del cAMP, gli inibitori della fosfo-<strong>di</strong>esterasi IV e una serie <strong>di</strong><br />

altre molecole a meccanismo d’azione ignoto sono in grado <strong>di</strong> sensibilizzare la cellula<br />

neoplastica all’effetto farmacologico dell’acido retinoico. Ci poniamo come obiettivo a lungo<br />

termine <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> utilizzare in ambito clinico le combinazioni <strong>di</strong> cui sopra. Ci<br />

proponiamo, inoltre, <strong>di</strong> utilizzare tali combinazioni per meglio comprendere i meccanismi<br />

molecolari alla base del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione del blasto leucemico indotto dall’acido<br />

retinoico e dai suoi derivati.<br />

142<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

La famiglia delle molibdo-flavoproteine<br />

I molibdo-flavoenzimi sono proteine <strong>di</strong> interesse sia me<strong>di</strong>co che industriale. Essi sono gli unici<br />

enzimi che richiedono molibdeno, sotto forma del cofattore molibdenico, per la loro attività<br />

catalitica. Da tempo il laboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare si occupa della biochimica e della<br />

biologia dei molibdo-flavoenzimi nell’uomo e nel mammifero più in generale. In passato,<br />

abbiamo contribuito alla identificazione ed alla caratterizzazione strutturale <strong>di</strong> due molibdoflavoproteine,<br />

l’aldeide ossidasi (AOX1) e la xantina ossidoreduttasi (XOR). Negli ultimi due<br />

anni, abbiamo identificato e clonato i cDNA e i geni <strong>di</strong> tre nuovi molibdo-flavoenzimi (AOH1,<br />

AOH2 ed AOH3) nel topo. A lungo termine, i nostri obiettivi principali sono la<br />

caratterizzazione strutturale, la definizione della specificità <strong>di</strong> substrato, la delucidazione del<br />

meccanismo <strong>di</strong> catalisi e della funzione fisio-patologica delle tre nuove proteine. Ci proponiamo<br />

inoltre <strong>di</strong> continuare gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione biochimica e funzionale <strong>di</strong> AOX1 ed XOR sia<br />

<strong>di</strong> origine umana che murina. Allo scopo <strong>di</strong> perseguire questi obiettivi, abbiamo recentemente<br />

sviluppato linee cellulari in grado <strong>di</strong> esprimere XOR in maniera con<strong>di</strong>zionale. Abbiamo, infine<br />

generato un topo knock-out per il gene co<strong>di</strong>ficante AOH2.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biochimica e Chimica delle Proteine<br />

Metabolismo lipi<strong>di</strong>co e proteina prionica<br />

E’ stata recentemente suggerita l'esistenza <strong>di</strong> una relazione tra livelli <strong>di</strong> colesterolo e proteina<br />

prionica, sebbene il meccanismo cellulare e molecolare che ne è alla base non sia chiaro.<br />

L’inibizione della sintesi <strong>di</strong> colesterolo da parte delle statine, inibitori selettivi dell’enzima 3idrossi-3-metilglutaril<br />

coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, provoca la riduzione della<br />

produzione delle molecole derivate dal mevalonato con il conseguente aumento della<br />

produzione <strong>di</strong> citochine anti-infiammatorie in modelli in vitro e in vivo. La biosintesi e l’uptake<br />

del colesterolo è regolato da due fattori <strong>di</strong> trascrizione, noti come sterol regulatory element<br />

bin<strong>di</strong>ng protein (SREBP-1 e SREBP-2), che promuovono l’attivazione dei geni che co<strong>di</strong>ficano<br />

per enzimi chiave, come per esempio l’HMG-CoA sintetasi, l’HMG-CoA reduttasi, il farnesil<br />

<strong>di</strong>fosfato sintetasi e la squalene sintetasi. Negli stu<strong>di</strong> condotti quest'anno abbiamo <strong>di</strong>mostrato<br />

che la riduzione dei livelli cellulari <strong>di</strong> colesterolo riduce la produzione <strong>di</strong> proteina prionica.<br />

Stress ossidativo e sclerosi laterale amiotrofica: un approccio proteomico<br />

I meccanismi molecolari alla base <strong>di</strong> malattie neurodegenerative con origine genetica come la<br />

sclerosi laterale amiotrofica (SLA) familiare, sono ancora sconosciuti. Ci sono in<strong>di</strong>cazioni che<br />

lo stress ossidativo abbia un ruolo importante nella patogenesi <strong>di</strong> queste malattie. L'Unità <strong>di</strong><br />

Proteomica dell'<strong>Istituto</strong> Telethon Dulbecco si propone <strong>di</strong> affrontare il problema me<strong>di</strong>ante<br />

l'analisi proteomica <strong>di</strong> modelli animali e cellulari <strong>di</strong> patologia con particolare riguardo alle<br />

mo<strong>di</strong>fiche ossidative delle proteine. In particolare, il gruppo in collaborazione con il laboratorio<br />

<strong>di</strong> Neurobiologia Molecolare si è concentrato sull'analisi dei cambiamenti <strong>di</strong> espressione<br />

proteica e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche ossidative, come la nitrazione della tirosina, in topi trangenici (Tg) che<br />

sovraesprimono la superossido <strong>di</strong>smutasi (SOD1) mutata (G93A) umana, che costituiscono un<br />

modello <strong>di</strong> SLA familiare. Le proteine estratte dai midolli spinali <strong>di</strong> topi Tg SOD1 G93A a<br />

<strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> della malattia e i relativi controlli sani, topi Tg che overesprimono SOD1 umana<br />

wild-type (WT), sono state separate con elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale su gel. Le mappe proteiche<br />

ottenute nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni sono state paragonate con software <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> immagini e<br />

caratterizzate con analisi Western blot e spettrometria <strong>di</strong> massa. Recentemente, sono stati<br />

ottenuti i primi risultati che evidenziano interessanti alterazioni del proteoma nei topi Tg che<br />

contraggono la SLA, ma che sono ancora in una fase presintomatica. Infatti, è stato <strong>di</strong>mostrato<br />

che alcune proteine come l’ATP sintetasi, enolasi alfa, enolasi gamma, creatina chinasi e<br />

fosfoglicerato mutasi sono maggiormente nitrate nel topo Tg recante la SOD1 mutata rispetto al<br />

topo Tg recante SOD1 WT. Questi sono tutti enzimi che, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, sono<br />

143<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

coinvolti nella sintesi <strong>di</strong> ATP e un loro eventuale malfunzionamento potrebbe causare un grave<br />

deficit energetico per la cellula. Sono ora in corso stu<strong>di</strong> funzionali per determinare se<br />

effettivamente le mo<strong>di</strong>fiche ossidative a carico <strong>di</strong> queste proteine contribuiscano alla<br />

progressione della malattia.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti isoforme della proteina SMN<br />

L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia autosomica recessiva che, nell’ambito delle<br />

malattie ere<strong>di</strong>tarie, rappresenta la maggior causa <strong>di</strong> mortalità infantile. La SMA è caratterizzata<br />

dalla degenerazione dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale con conseguente<br />

rigi<strong>di</strong>tà e paralisi amiotrofica della muscolatura scheletrica. La SMA è associata a delezioni o<br />

mutazioni del gene SMN e la copia telomerica del gene SMN (SMN1) presenta delezioni o<br />

mutazioni in più del 98% dei pazienti affetti da SMA. La proteina SMN è espressa in tutti i<br />

tessuti dei mammiferi, ma livelli particolarmente alti sono presenti solo nei motoneuroni.<br />

Recentemente, per mezzo <strong>di</strong> esperimenti <strong>di</strong> Western blot, sono state identificate <strong>di</strong>fferenti<br />

isoforme della proteina SMN e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ontogenesi hanno mostrato la presenza <strong>di</strong> un’espressione<br />

progressivamente maggiore <strong>di</strong> queste isoforme a partire dalla nascita. Queste osservazioni<br />

suggeriscono che le <strong>di</strong>fferenti isoforme <strong>di</strong> SMN possano svolgere un importante ruolo<br />

nell’omeostasi e nella funzione dei motoneuroni. Nel nostro laboratorio abbiamo sviluppato una<br />

strategia per la purificazione e la caratterizzazione delle isoforme <strong>di</strong> SMN attraverso l’uso della<br />

cromatografia multi<strong>di</strong>mensionale associata all’elettroforesi bi<strong>di</strong>mensionale e alla spettrometria<br />

<strong>di</strong> massa. Siamo riusciti ad identificare le isoforme <strong>di</strong> SMN nei gel bi<strong>di</strong>mensionali per mezzo <strong>di</strong><br />

Western blot ma non è stato possibile identificarne la sequenza primaria attraverso la<br />

spettrometria <strong>di</strong> massa. E’ probabile che le isoforme <strong>di</strong> SMN siano troppo poco espresse per<br />

poter essere identificate con le tecniche <strong>di</strong> proteomica nonostante l’arricchimento ottenuto<br />

grazie alla cromatografia multi<strong>di</strong>mensionale. Stiamo cercando <strong>di</strong> ottenere degli anticorpi che<br />

siano in grado <strong>di</strong> immunoprecipitare le proteine correlate ad SMN per poter ottenere delle<br />

quantità sufficienti da analizzare con la spettrometria <strong>di</strong> massa. L'identificazione delle isoforme<br />

<strong>di</strong> SMN verrà inoltre effettuata attraverso tecniche <strong>di</strong> genomica.<br />

Stu<strong>di</strong> sulla conformazione della proteina prionica e dei pepti<strong>di</strong> dedotti<br />

dalla sua sequenza primaria<br />

Nelle malattie da prioni esiste una relazione tra la formazione <strong>di</strong> fibrille della Proteina Prionica<br />

(PrP) e la citotossicità o le risposte reattive astrogliali. La formazione <strong>di</strong> fibrille è la<br />

conseguenza <strong>di</strong> un cambiamento conformazionale della proteina nativa che porta alla proteina<br />

patologica. Ciò è ritenuto essere <strong>di</strong> grande importanza nella comparsa e nella progressione delle<br />

malattie da prione. La comprensione dei determinanti strutturali alla base <strong>di</strong> questa<br />

trasformazione conformazionale è molto importante per la delucidazione del processo<br />

patogenetico. Sorge quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> sviluppare dei modelli semplificati in grado <strong>di</strong><br />

approssimare al meglio la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> questa transizione. A questo proposito abbiamo<br />

sviluppato dei pepti<strong>di</strong> sintetici che rappresentano l’essenza dei domini fibrillogenici della PrP.<br />

Utilizzando <strong>di</strong>verse tecniche chimico-fisiche e biochimiche, conduciamo stu<strong>di</strong> in vitro per<br />

determinare le proprietà conformazionali <strong>di</strong> questi pepti<strong>di</strong>, e ne valutiamo la struttura<br />

secondaria, lo scambio idrogeno-deuterio, la resistenza alla <strong>di</strong>gestione con proteasi, la capacità<br />

<strong>di</strong> aggregazione e le proprietà amiloidogeniche. Questo lavoro fornisce in<strong>di</strong>cazioni qualitative e<br />

quantitative sulla plasticità conformazionale dei frammenti <strong>di</strong> PrP.<br />

Meccanismi biochimici e molecolari coinvolti nella tossicità della proteina<br />

prionica<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa attività <strong>di</strong> ricerca è quello <strong>di</strong> comprendere i meccanismi biochimici e<br />

molecolari che determinano la citotossicità o la risposta reattiva astrogliale della Proteina<br />

Prionica (PrP). Questo stu<strong>di</strong>o prevede l’utilizzo <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> sintetici che le sequenze dei domini<br />

144<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

fibrillogenici della PrP e <strong>di</strong> alcuni modelli cellulari al fine <strong>di</strong> stabilire una relazione tra le<br />

proprietà chimico-fisiche dei vari pepti<strong>di</strong> ed i loro effetti biologici. Utilizzando tecniche <strong>di</strong><br />

proteomica, stiamo valutando il pannello <strong>di</strong> espressione proteica in <strong>di</strong>versi modelli cellulari<br />

dopo trattamento con i pepti<strong>di</strong> neurotossici. Il riconoscimento e la caratterizzazione delle<br />

proteine <strong>di</strong>fferenzialmente espresse sono potenzialmente in grado <strong>di</strong> fornire delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulle vie biochimiche coinvolte nei meccanismi <strong>di</strong> neurodegenerazione e determinare dei marker<br />

biochimici e dei possibili target farmacologici. L’attività, svolta in collaborazione con il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie Neurodegenerative, è volta inoltre ad analizzare la<br />

<strong>di</strong>stribuzione sub-cellulare dei pepti<strong>di</strong> e ad identificare i bersagli biologici molecolari<br />

intracellulari.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche per la cura delle malattie da prione<br />

Attualmente non esistono opzioni terapeutiche per il trattamento delle malattie da prione.<br />

Pertanto composti in grado <strong>di</strong> interferire con la formazione delle fibrille possono costituire degli<br />

utili can<strong>di</strong>dati terapeutici. Questa attività <strong>di</strong> ricerca, condotta in collaborazione con il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia delle Malattie Neurodegenerative, ha avuto lo scopo <strong>di</strong> identificare delle<br />

molecole che siano in grado <strong>di</strong> contrastare la capacità della PrP <strong>di</strong> formare fibrille. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fibrillogenesi sono stati compiuti utilizzando i pepti<strong>di</strong> sintetici, PrP106-126 e PrP82-146 che<br />

sono stati da noi stu<strong>di</strong>ati in passato per la loro peculiarità <strong>di</strong> avere un alto contenuto <strong>di</strong> ß-sheet e<br />

la capacità <strong>di</strong> formare delle fibrille amiloi<strong>di</strong>. Le molecole che sono risultate più promettenti<br />

sono state stu<strong>di</strong>ate in modelli in vivo della malattia da prioni nel criceto e nel topo.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Patologia Molecolare<br />

Citocromo P-450<br />

Nella vasta superfamiglia del citocromo P-450 vi sono proteine enzimatiche con enormi<br />

<strong>di</strong>versità rispetto alla specificità del substrato utilizzato e ai prodotti formati. La maggioranza<br />

dei farmaci esistenti <strong>di</strong>pende dal sistema del citocromo P-450 per porre termine agli effetti<br />

biologici o per gli effetti collaterali o per lo scatenamento <strong>di</strong> reazioni avverse. Il laboratorio da<br />

tempo si occupa dei meccanismi <strong>di</strong> induzione/degradazione <strong>di</strong> specifici citocromo P-450 che<br />

avvengono in seguito all'assunzione <strong>di</strong> farmaci o per malattie. Recentemente è stato stu<strong>di</strong>ato<br />

l'effetto induttivo degli estratti <strong>di</strong> Hypericum perforatum (erba <strong>di</strong> San Giovanni), utilizzati nella<br />

cura <strong>di</strong> forme lievi e moderate <strong>di</strong> depressione ed implicati in <strong>di</strong>verse interazioni sfavorevoli con<br />

altri farmaci.<br />

Ruolo degli enzimi della via metabolica <strong>di</strong> degradazione dell’eme (isozimi<br />

dell’eme ossigenasi e della biliver<strong>di</strong>na reduttasi)<br />

Il sistema enzimatico dell’eme ossigenasi (HO) provvede alla degradazione delle molecole<br />

contenenti eme (ad esempio citocromi ed emoglobina) e al riciclo del ferro. Recentemente è<br />

stato però evidenziato che i prodotti <strong>di</strong> questa attività catalitica come il monossido <strong>di</strong> carbonio e<br />

i pigmenti biliari hanno importanti funzioni regolatorie all’interno della cellula. Un aumento<br />

della attività enzimatica dell’HO (<strong>di</strong> solito dovuta all’attivazione dell’isoforma inducibile HO-1)<br />

è attualmente considerato un meccanismo protettivo <strong>di</strong> risposta cellulare a stimoli nocivi <strong>di</strong>versi,<br />

soprattutto quando vi sono evidenze <strong>di</strong> stress ossidativo. In passato il laboratorio ha identificato<br />

le citochine come induttori dell'attività dell'HO e come attivatori trascrizionali del gene dell'HO-<br />

1. Attualmente il laboratorio è impegnato nello stu<strong>di</strong>o del significato funzionale dell'attivazione<br />

dell'HO-1 in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> epatotossicità e <strong>di</strong> neurodegenerazione.<br />

145<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Nuovi modelli in vitro per lo stu<strong>di</strong>o delle patologie del motoneurone<br />

Forme mutate <strong>di</strong> proteine specifiche svolgono un ruolo preminente in molte patologie<br />

neurodegenerative. E’ quin<strong>di</strong> importante poter riprodurre nei modelli sperimentali l’espressione<br />

<strong>di</strong> queste proteine tossiche. Recentemente è stato ideato un nuovo sistema - noto come pTet-<br />

On/pTet-Off - che permette <strong>di</strong> modulare l’espressione <strong>di</strong> geni <strong>di</strong> interesse tramite la presenza <strong>di</strong><br />

tetracicline.<br />

Nel laboratorio questo sistema è stato applicato a una linea cellulare murina motoneurone-simile<br />

(NSC-34) ottenendo nuove linee (chiamate NSC-34 tTA) che esprimono stabilmente la proteina<br />

transattivatrice tTA in modo regolato dalla presenza <strong>di</strong> doxiciclina nel me<strong>di</strong>um <strong>di</strong> coltura.<br />

Queste linee saranno utili per lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi patogenetici delle malattie del<br />

motoneurone dopo trasfezione transiente/stabile <strong>di</strong> geni <strong>di</strong> interesse per queste patologie.<br />

Nel laboratorio questo approccio è stato subito applicato per ottenere <strong>di</strong>verse linee NSC-34 tTA<br />

che esprimono in modo regolabile dalla doxiciclina la forma nativa o mutata in G93A della<br />

superossido <strong>di</strong>smutasi 1 umana (SOD1). La mutazione G93A è una delle più <strong>di</strong> 100 mutazioni<br />

identificate nella SOD1 del 20% dei pazienti con forme familiari <strong>di</strong> sclerosi laterale amiotrofica<br />

(SLA). Questo nuovo modello rende possibile mettere in relazione il fenotipo tossico con<br />

l'espressione della proteina tossica G93ASOD1 e sarà utile negli stu<strong>di</strong> futuri sulla SLA.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi della degenerazione selettiva del motoneurone<br />

nella sclerosi laterale amiotrofica<br />

Il fenotipo patologico e clinico delle forme familiari (10% dei casi totali) <strong>di</strong> sclerosi laterale<br />

amiotrofica (SLA) è in<strong>di</strong>stinguibile da quello dei pazienti con forma spora<strong>di</strong>ca e questo<br />

suggerisce che cause <strong>di</strong>verse portino a una comune cascata <strong>di</strong> eventi neuropatologici. Nel<br />

laboratorio è stata stu<strong>di</strong>ata la tossicità della mutazione G93A della superossido <strong>di</strong>smutasi 1, (che<br />

è stata identificata in alcuni pazienti con la forma familiare <strong>di</strong> SLA), sulla morfologia<br />

mitocondriale e sulla attività del poro che regola la transizione <strong>di</strong> permeabilità del mitocondrio.<br />

Ambedue i sistemi presiedono all’integrità del mitocondrio e della cellula. I risultati ottenuti<br />

hanno evidenziato che la proteina mutata altera la morfologia e <strong>di</strong>sturba l’equilibrio elettrico dei<br />

mitocondri. Inoltre la G93ASOD1 rende i motoneuroni più vulnerabili agli effetti tossici <strong>di</strong><br />

inibitori della catena <strong>di</strong> trasporto degli elettroni (ETC) suggerendo che un malfunzionamento dei<br />

mitocondri contenenti la proteina mutata potrebbe essere amplificato in presenza <strong>di</strong> elevate<br />

necessità energetiche o <strong>di</strong> sostanze esogene che <strong>di</strong> per sé alterino il funzionamento della ETC.<br />

Questi effetti aberranti della G93ASOD1 sono rilevanti per la comprensione dei meccanismi<br />

patogenetici della SLA in quanto possono contribuire a spiegare sia le alterazioni della<br />

morfologia mitocondriale osservate a sta<strong>di</strong> precoci della malattia nei terminali dei nervi motori<br />

<strong>di</strong> pazienti SLA e nei motoneuroni <strong>di</strong> topi transgenici per G93ASOD1 sia la morte dei<br />

motoneuroni.<br />

146<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


LABORATORIO POLITICHE<br />

REGOLATORIE DEL FARMACO<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Laboratorio Vittorio BERTELE’, Dr. Med. Chir.<br />

147<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO<br />

IRFMN<br />

Valutazione <strong>di</strong> dossier registrativi <strong>di</strong> farmaci sottoposti all’autorità regolatoria centrale europea<br />

(EMEA) per l’autorizzazione al commercio e successive variazioni dei termini<br />

dell’autorizzazione originale (estensione dell’in<strong>di</strong>cazione, nuove informazioni sulla sicurezza<br />

dei farmaci, etc).<br />

Formazioni <strong>di</strong> esperti nella valutazione critica <strong>di</strong> dossier <strong>di</strong> farmaci<br />

Attività <strong>di</strong> farmacovigilanza attraverso la valutazione <strong>di</strong> Perio<strong>di</strong>c Safety Update Reports (PSUR)<br />

su farmaci approvati dall’EMEA.<br />

Valutazione <strong>di</strong> dossier registrativi <strong>di</strong> farmaci sottoposti all’autorità regolatoria nazionale per<br />

l’ammisssione al regime <strong>di</strong> rimborsabilità e per la contrattazione del prezzo.<br />

Valutazione dell’adeguatezza della legislazione, delle istituzioni e delle procedure regolatorie ai<br />

fini della salute pubblica.<br />

Cooperazione allo sviluppo e alla soluzione <strong>di</strong> problematiche regolatorie in Paesi in via <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Pubblicizzazione delle deficienze della legislazione europea sul farmaco e delle proposte per<br />

adeguarle alle esigenze <strong>di</strong> salute pubblica.<br />

Valutazione critica della documentazione alla base delle autorizzazioni al commercio dei<br />

me<strong>di</strong>cinali.<br />

Definizione dei criteri <strong>di</strong> qualità per farmaci antiretrovirali in assenza <strong>di</strong> autorità regolatorie.<br />

National Emergency Response Council on HIV/AIDS (Swaziland) tramite la Cooperazione<br />

Italiana (Direttorato Generale Cooperazione e Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri).<br />

"REGIONAL TRAINING WORKSHOP ON ACTD/ACTR" tenutosi a Kuala Lumpur,<br />

Malaysia, l'11-15 Ottoobre <strong>2004</strong>, sotto l’egida dell'Association of South East Asian Nations<br />

(ASEAN), in collaborazione con la Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (Dipartimento dei<br />

Farmaci Essenziali e della Politica Farmaceutica, Ginevra), la Comunità Europea e l'<strong>Istituto</strong><br />

<strong>Mario</strong> Negri, Milano.<br />

Ministero della Salute<br />

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Ministero per gli Affari Esteri<br />

Assessorato alla Sanità Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

148<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

European Me<strong>di</strong>cine Agency (EMEA)<br />

Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (Dipartimento dei Farmaci Essenziali e della Politica<br />

Farmaceutica)<br />

Association of South East Asian Nations (ASEAN)<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Ricerca & Pratica (Vittorio Bertelè)<br />

Dialogo sui Farmaci (Vittorio Bertelè)<br />

Servizio <strong>di</strong> Informazione e Documentazione Clinica DOCTORline (Alessandro Nobili)<br />

Banca dati “Drugdex” <strong>di</strong> Micromedex ® Thompson Health Care (Alessandro Nobili)<br />

The Annals of Pharmacotherapy (Alessandro Nobili)<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

The Annals of Pharmacotherapy (Alessandro Nobili)<br />

Eurpean Journal of Clinical Pharmacology (Vittorio Bertelè, Luca Li Bassi)<br />

Dialogo sui Farmaci (Alessandro Nobili)<br />

IRFMN<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Associazione per lo Sviluppo della ricerca in FarmacoEpidemiologia (ASFE)<br />

Committee for Proprietary Me<strong>di</strong>cinal Products (CPMP) presso l’EMEA (in qualità <strong>di</strong> esperti)<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro per la negoziazione del prezzo dei farmaci e la loro adozione in regime <strong>di</strong><br />

rimborsabilità presso il Ministero della Salute<br />

Commissione Tecnico Scientifica presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)<br />

Sottocommissione Procedure Comunitarie presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)<br />

Federazione Alzheimer Italia, Progetto CARER<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

European Me<strong>di</strong>cine Evaluation Agency (EMEA)<br />

149<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Garattini S, Bertelè V. Risk: benefit assessment of old me<strong>di</strong>cines. Br J Clin Pharmacol, 58: 581-586 (<strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Garattini S, Bertelè V. The case against pharmaceutical user fees. Regulatory Affairs Journal Pharma, 15: 402 (<strong>2004</strong>)<br />

Bertelè V, Li Bassi L. A critique to the European Regulatory System. J Ambul Care Manage, 27: 98-104 (<strong>2004</strong>)<br />

Zhang X L, Reggi V, Bertelè V, Bonati M. Regulatory evaluation of efficacy and safety of new drugs in China. Chin<br />

Med J (Engl), 117 (2): 320 (<strong>2004</strong>)<br />

ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<br />

<strong>2004</strong><br />

Garattini S, Bertelè V. The role of the EMEA in regulating pharmaceutical produtcs. In: Regulating pharmaceuticals<br />

in Europe: Striving for efficiency, equity and quality. Open University Press, Maidenhead, Berkshire, UK; <strong>2004</strong>: 80-<br />

96<br />

Garattini S, Nobili A. Interazioni tra farmaci: il CD-ROM. Selecta Me<strong>di</strong>ca E<strong>di</strong>tore. Pavia <strong>2004</strong><br />

150<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

IRFMN<br />

Contributo alla revisione della legislazione europea sui me<strong>di</strong>cinali<br />

Pubblicizzazione delle deficienze della legislazione europea sul farmaco e delle proposte per<br />

adeguarle alle esigenze <strong>di</strong> salute pubblica.<br />

Valutazione della documentazione a supporto <strong>di</strong> procedure registrative<br />

dei me<strong>di</strong>cinali<br />

Attività <strong>di</strong> rapporteur per tre domande <strong>di</strong> ammissione al commercio <strong>di</strong> nuovi me<strong>di</strong>cinali.<br />

Attività <strong>di</strong> rapporteur per una revisione dell'ammissione al commercio <strong>di</strong> nuovi me<strong>di</strong>cinali.<br />

Attività <strong>di</strong> rapporteur per tre variazioni cliniche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> autorizzazione al mercato.<br />

Attività <strong>di</strong> rapporteur per una serie <strong>di</strong> Perio<strong>di</strong>c Safety Update Report, stu<strong>di</strong> postmarketing<br />

richiesti dall'autorità regolatoria europea e variazioni farmaceutiche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

autorizzazione al mercato.<br />

Attività <strong>di</strong> supporto all’autorità regolatoria nazionale<br />

Valutazione <strong>di</strong> dossier registrativi <strong>di</strong> farmaci sottoposti all’autorità regolatoria nazionale per<br />

l’ammisssione al regime <strong>di</strong> rimborsabilità e per la contrattazione del prezzo.<br />

Attività per la Commissione Tecnico-scientifica dell'AIFA<br />

Attività <strong>di</strong> consulenza per le funzioni dell'Agenzia Italiane del Farmaco (AIFA) in campo<br />

regolatorio per quanto attiene alla qualità, alla sicurezza, all'efficacia e al costo dei farmaci.<br />

Attività per la Sottocommissione per le Procedure Europee presso l'AIFA<br />

Valutazione dei dossier in appoggio alle richieste <strong>di</strong> autorizzazione al commercio attraverso<br />

procedure <strong>di</strong> mutuo riconoscimento con l'Italia come Reference o Concerned Member State.<br />

Drug Evaluation School (DESch)<br />

La Drug Evaluation School, per conto dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA). Il corso<br />

triennale mira a formare esperti in grado <strong>di</strong> valutare le domande <strong>di</strong> autorizzazione al commercio<br />

dei farmaci, in particolare nell’ambito dell’Unione Europea, fornendo loro competenze<br />

scientifico-metodologiche e conoscenze sulle normative in campo regolatorio.<br />

151<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

152<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


LABORATORIO PER LA SALUTE<br />

MATERNO INFANTILE<br />

PERSONALE<br />

Capo Laboratorio Maurizio BONATI, Dr.Med.Chir.<br />

IRFMN<br />

153<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO<br />

IRFMN<br />

La ricerca, intesa come approccio multi<strong>di</strong>sciplinare per produrre conoscenza, caratterizza<br />

l'attività del Laboratorio che si esplica per la partecipazione <strong>di</strong> operatori sanitari e sociali, madri,<br />

bambini e genitori.<br />

Il principale obiettivo delle attività svolte dal Laboratorio per la Salute Materno Infantile è<br />

quello <strong>di</strong> contribuire al miglioramento del benessere della madre e del bambino me<strong>di</strong>ante un<br />

lavoro inter<strong>di</strong>sciplinare e collettivo nell'ambito della Salute Pubblica.<br />

Quattro sono le aree <strong>di</strong> ricerca:<br />

- il monitoraggio e la valutazione epidemiologica dell’uso razionale dei farmaci e dei vaccini;<br />

- la ricerca nella pratica ospedaliera e nelle cure primarie;<br />

- lo stu<strong>di</strong>o delle variabili socio-sanitarie associate alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute dei bambini;<br />

- il trasferimento dell’informazione alla comunità.<br />

Uno sguardo particolare nello svolgimento delle attività è anche rivolto ai Paesi del Sud del<br />

Mondo, attraverso la collaborazione nella stesura e valutazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> cooperazione in<br />

ambito <strong>di</strong> Salute Pubblica e della ricerca epidemiologica.<br />

Oltre all’attività <strong>di</strong> ricerca formale il Laboratorio è attivo nella partecipazione e organizzazione<br />

<strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> informazione, formazione e <strong>di</strong>battito rivolte sia agli operatori sanitari e sociali<br />

che alla popolazione, attinenti alla cura e al prendersi cura della madre e del bambino.<br />

Il trasferimento critico e partecipato delle conoscenze scientifiche è stimolo continuo e<br />

quoti<strong>di</strong>ano al lavoro che il Laboratorio svolge.<br />

Il Centro <strong>di</strong> Informazione sul Farmaco, la cui attività principale è finalizzata all’uso razionale<br />

dei farmaci durante l’allattamento e in età pe<strong>di</strong>atrica, è parte del Laboratorio. Nato negli anni<br />

‘70 con lo scopo <strong>di</strong> promuovere l’attività dei prontuari terapeutici ospedalieri, si è sempre più<br />

caratterizzato per l'interesse verso i pazienti/utenti e tutti gli operatori sanitari.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

Associazione Culturale Pe<strong>di</strong>atri<br />

AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco<br />

Centro Antiveleni-Unità <strong>di</strong> Tossicologia Clinica-Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Centro per la Salute del Bambino<br />

CINECA, Consorzio Interuniversitario<br />

ISS, <strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Il Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>tore<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Bicocca-Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina-Clinica Pe<strong>di</strong>atrica<br />

154<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Agenzia Europea per i Me<strong>di</strong>cinali (EMEA)<br />

Centro de Epidemiologia Comunitaria y Me<strong>di</strong>cina Tropical (CECOMET), Ecuador<br />

Colsubsi<strong>di</strong>o, Colombia<br />

European Network Drug Investigation Children (ENDIC)<br />

European Society for Developmental Perinatal & Pae<strong>di</strong>atric Pharmacology (ESDPPP)<br />

Fundacio Institut Catala de Farmacologia, Barcellona, Spagna<br />

Hôpital Robert Debré, Parigi, Francia<br />

International Society of Drug Bulletins (ISDB)<br />

Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (OMS)<br />

Unione Europea (UE)<br />

Università <strong>di</strong> Nottingham - Derbyshire Children's Hospital<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

IRFMN<br />

Il Responsabile <strong>di</strong> Laboratorio, dott. Maurizio Bonati, è presente nei seguenti Comitati<br />

E<strong>di</strong>toriali: European Journal of Clinical Pharmacology, Pae<strong>di</strong>atric & Perinatal Drug Therapy,<br />

Pe<strong>di</strong>atria (Sao Paulo), Quaderni ACP, Ricerca & Pratica, Saludarte.<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

Archives of Disease in Childhood, Drug Safety, Expert Opinion on Pharmacotherapy, European<br />

Journal of Clinical Pharmacology, Major Drug Safety Information on the Internet, Pe<strong>di</strong>atric<br />

Drugs, Pe<strong>di</strong>atric and Perinatal Drug Therapy, Pe<strong>di</strong>atrics, Prescrire, The Italian Journal of<br />

Pe<strong>di</strong>atrics.<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Comitato scientifico ADHD - ISS<br />

Commissione tecnica per l'elaborazione, gestione ed aggiornamento del Prontuario Terapeutico<br />

Regionale (P.T.R.) - Regione Autonoma Valle d'Aosta<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro Network Italiano Promozione Acido Folico - ISS<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro Pe<strong>di</strong>atrico - AIFA<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro "Promozione allattamento al seno" - Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Pae<strong>di</strong>atric Expert Group (P.E.G.)- EMEA<br />

155<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

IRFMN<br />

Corso interuniversitario finalizzato alla creazione <strong>di</strong> specialisti in pianificazione e gestione <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> cooperazione allo sviluppo "Master in Analisi e Gestione <strong>di</strong> Progetti <strong>di</strong> Sviluppo"<br />

(www.eco-<strong>di</strong>p.unimi.it), svoltosi dal 5 al 16 Luglio <strong>2004</strong> presso l'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

Il 30 Novembre a Roma presso la Sala Cenacolo della Camera dei Deputati è stato presentato il<br />

“Terzo rapporto Arno” sulle prescrizioni dei farmaci rimborsabili dal SSN ai bambini italiani<br />

non ricoverati in ospedale.<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

LABORATORIO<br />

Gennaio - Febbraio<br />

Farmaci utili e farmaci inutili. Centro Anziani Comune <strong>di</strong> Milano; Milano.<br />

Impact of compliance in children, the role of proper information to children and parents.<br />

Secondo Corso “Evaluation of me<strong>di</strong>cinal products in children”. European Society for<br />

Developmental Perinatal & Pae<strong>di</strong>atric Pharmacology - ESDPPP e Eu<strong>di</strong>pharm; Brussel, Belgio.<br />

A European clinical trials registry for trial registration – vision and reality. Convegno “Evidence<br />

based health care and the Cochrane Collaboration”. Centro Cochrane Italiano; <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong><br />

Negri”, Milano.<br />

Farmaci anticolesterolo. Centro Anziani Comune <strong>di</strong> Milano; Milano.<br />

Marzo<br />

Allergie e vaccini: quali prevenzioni sono veramente efficaci? Movimento Consumatori e il<br />

Comune <strong>di</strong> Borgo San Dalmazzo; Sala Consigliare <strong>di</strong> Borgo S. D. (CN).<br />

Diarree batteriche. Corso residenziale “Sfide della me<strong>di</strong>cina Tropicale nel Terzo Millennio”.<br />

Univ. Politecnica delle Marche, Fondazione Ivo de Carnerie e A.O. Univ. Ospedali Riuniti<br />

Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi; Università Politecnica delle Marche, Ancona.<br />

La patologia iatrogena. Master “Farmacovigilanza”. SEFAP (Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia e<br />

Farmacologia Preventiva) e Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

<strong>Farmacologiche</strong>; Milano.<br />

Aprile<br />

Lettura critica della letteratura scientifica. Banche dati bibliografiche – percorsi <strong>di</strong> ricerca. I<br />

database delle agenzie internazionali: il gioco degli in<strong>di</strong>catori. Corso <strong>di</strong> perfezionamento in<br />

Me<strong>di</strong>cina Tropicale e Salute Internazionale. <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Malattie Infettive Tropicali; Brescia.<br />

Maggio<br />

Saper prescrivere un farmaco. Convegno “Saper comunicare”. Associazione Culturale Pe<strong>di</strong>atri<br />

ACP; Napoli (NA).<br />

156<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Giugno<br />

The evolution of the European pae<strong>di</strong>atric clinical trial register: DEC-NET.<br />

Use of psychotropic me<strong>di</strong>cations in children and adolescents: a study from Italy.<br />

Are off-label drug prescriptions by pae<strong>di</strong>atricians loyal to regulatory or guideline standards?<br />

Safety of psychotropic drug use during breast fee<strong>di</strong>ng: lack of evidence despite a lot of doubts.<br />

“9th Biennial Congress”. European Society for Developmental Perinatal & Pae<strong>di</strong>atric<br />

Pharmacology - ESDPPP; Marburg, Germania.<br />

Informazione in pe<strong>di</strong>atria, l’esperienza <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> informazione sul farmaco. Corso<br />

“Farmacovigilanza e informazione in pe<strong>di</strong>atria”. Società Italiana <strong>di</strong> farmacia Ospedaliera -<br />

SIFO, <strong>Istituto</strong> G. Gaslini; Genova.<br />

La ricerca in pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> libera scelta, potenzialità e praticabilità. Corso <strong>di</strong> formazione per<br />

me<strong>di</strong>ci sperimentatori. Regione Veneto; Bassano del Grappa (VI).<br />

Settembre<br />

Phone counselling on breast feeling. Corso “Farmaci ed allattamento al seno: farmacologia<br />

clinica, raccomandazioni ed esperienze”. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale - Burlo<br />

Garofolo, Trieste.<br />

Terapie farmacologiche. Corso teorico - pratico <strong>di</strong> aggiornamento “Il Disturbo da deficit<br />

attentivo con iperattività (ADHD): valutazione <strong>di</strong>agnostica e strategie <strong>di</strong> investimento”. Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza - S.I.N.P.I.A., Dipartimento <strong>di</strong><br />

Neuroscienze - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari; Tramariglio, Alghero (SS).<br />

I bambini, la povertà, la guerra. III Corso DI Laboratorio per Giornalisti Scientifici “Cellule e<br />

Genomi”. Open Lab (Laboratorio <strong>di</strong> Biologia dello Sviluppo), Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia;<br />

Pavia.<br />

La proposta del registro europeo degli stu<strong>di</strong> clinici pe<strong>di</strong>atrici. Seminario <strong>di</strong> aggiornamento<br />

“Confidenzialità e trasparenza nei processi decisionali dei comitati etici”. Comitato Etico<br />

dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale <strong>di</strong> Circolo” <strong>di</strong> Busto Arsizio, Research Group on<br />

Rights/Ethics in Me<strong>di</strong>cine - R2EM, Società Italiana <strong>di</strong> Farmacisti Ospedalieri - SIFO. Busto<br />

Arsizio (VA).<br />

Ottobre<br />

Uso off-label dei farmaci per i bambini. Le preparazioni galeniche in pe<strong>di</strong>atria. II Congresso<br />

Nazionale “La preparazione in farmacia: Realtà e Prospettive”. Società Italiana Farmacisti<br />

Preparatori - SIFAP; Roma.<br />

Adolescenti. Progetto ARNO “Donne e Farmaci”. Consorzio <strong>Mario</strong> Negri Sud, Consorzio<br />

Interuniversitario CINECA; Roma.<br />

Saper prescrivere un farmaco. Convegno “Saper Comunicare in pe<strong>di</strong>atria” Associazione<br />

Culturale Pe<strong>di</strong>atri - ACP; Napoli.<br />

Le <strong>di</strong>suguaglianze nella cura del bambino. Protezione o prevenzione? XVI Congresso Nazionale<br />

ACP. Associazione Culturale Pe<strong>di</strong>atri - ACP; Montesilvano (PE).<br />

Novembre<br />

Nuove conoscenze in psicofarmacologia dell’età evolutiva. Congresso Nazionale SINPIA e<br />

Corso ECM <strong>di</strong> psicofarmacologia pe<strong>di</strong>atrica. S.I.N.P.I.A. (Società Italiana <strong>di</strong> Neuropsichiatria<br />

157<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia; Modena .<br />

Gli stu<strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atrici. Convegno: “Ricercatori e Comitati Etici”. IRFMN (<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong><br />

<strong>Farmacologiche</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Milano), Centro Stu<strong>di</strong> ANMCO (Associazione Italiana Me<strong>di</strong>ci<br />

Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri <strong>di</strong> Firenze), Policlinico S. Matteo - IRCCS <strong>di</strong> Pavia e il Consorzio <strong>Mario</strong><br />

Negri Sud <strong>di</strong> Santa Maria Imbaro a Chieti; Milano.<br />

Dicembre<br />

Gli “esclusi” dal trial…i bambini. III Congresso: “Decidere in me<strong>di</strong>cina”. Firenze.<br />

Bambini, <strong>di</strong>ritti e salute. Incontro: “Befana sul fiume Lambro”. Commissione Cultura<br />

Alternativa (CCA) <strong>di</strong> Carate Brianza e il Comitato per il <strong>di</strong>ritto al Mito-Festa dei bambini;<br />

Carate Brianza (MI).<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

Boehringer Ingelheim<br />

CINECA, Consorzio Interuniversitario<br />

Unione Europea<br />

Fondazione Monzino<br />

Il Pensiero Scientifico E<strong>di</strong>tore<br />

Ministero Salute<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a - Assessorato alla Sanità<br />

Regione Valle d'Aosta - Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali<br />

158<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Bonati M, Campi R. Regional inequalities in health for Italian children. Global Health Watch Webside<br />

<strong>2004</strong>;http://www.ghwatch.org/english/casestu<strong>di</strong>es/ghw_italy.pdf.<br />

Bonati M, Pandolfini C. Children need international formulary to guarantee rational<br />

use of drugs. BMJ <strong>2004</strong>;328:227.<br />

IRFMN<br />

Bonati M, Pandolfini C. Is it time for an European Formulary of Pae<strong>di</strong>atric Me<strong>di</strong>cines? Arch Dis Child <strong>2004</strong>;89:890-<br />

891.<br />

Bonati M, Pandolfini C, Clavenna A. Disclosure of Clinical Trials in Children. Science <strong>2004</strong>;305:1401.<br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi V, Santoro E, Arnau De Bolos JM, Carreras ID, Camps IF, Castel Llobet JM, Jacqz-<br />

Aigrain E, Zarrabian S, Choonara I, Sammons H, Steingo J. Launch of a European pae<strong>di</strong>atric clinical trials register.<br />

Paed Perin Drug Ther <strong>2004</strong>;6:38-39.<br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi V, Santoro E, Arnau JM, Fuentes I, Castel Llobet JM, Jacqz-Aigrain E, Zarrabian S,<br />

Choonara I, Sammons H, Steingo J. Public <strong>di</strong>sclosure of clinical trials. BMJ(e-letter)<br />

<strong>2004</strong>;bmj.bmjjournals.conm/cgi/eletters/329/7457/64#69125.<br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi V, Santoro E, Arnau JM, Fuentes I, Carreras ID, Camps IF, Castel Llobet JM, Jacqz-<br />

Aigrain E, Zarrabian S, Choonara I, Sammons H, Steingo J, Naylor C. A complete clinica trial register is already a<br />

reality for the pae<strong>di</strong>atric field. BMJ (e-letter) <strong>2004</strong>; http://bmj.bmjjournals.com/cgi/eletters/329/7467/637#90155.<br />

Clavenna A, Bonati M, Rossi E, De Rosa M. Increase in non-evidence based use of antidepressants in children is<br />

cause for concern. BMJ <strong>2004</strong>;328:711-12.<br />

Hutangkabodee S, Krisanaphan C, Reggi V, Figueras A, Bonati M. Regulatory evaluation of efficacy and safety of<br />

new drugs in China. J Med Assoc Thai <strong>2004</strong>;87:1135.<br />

Marchetti F, Ronfani L, Conti Nibali S, Bonati M, Tamburlini G, for Italian Study Group on Acute Otitis Me<strong>di</strong>a<br />

Restricted in<strong>di</strong>cations for the use of antibiotics in acute otitis me<strong>di</strong>a. Eur J Clin Pharmacol <strong>2004</strong>;60:293-294.<br />

Panei P, Arcieri R, Vella S, Bonati M, Martini N, Zuddas A. Italian Attention-Deficit/Hiperactivity Disorder<br />

Registry. Pe<strong>di</strong>atrics <strong>2004</strong>;114:514.<br />

Schiavetti B, Clavenna A, Campi R, Bonati M. NSAIDs during pregnancy and risk of miscarriage: true risks or only<br />

suspicions?. BMJ <strong>2004</strong>;328:108-9.<br />

Xianglin Z, Bertelé V, Reggi V, Bonati M. Regulatory evaluation of efficacy and safety of new drugs in China.<br />

Chinese Me<strong>di</strong>cal Journal <strong>2004</strong>;117:320.<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Bonati M. Perchè i <strong>di</strong>versi prezzi del latte artificiale in Europa non sembrano mai equilibrarsi? MAMI Notizie<br />

<strong>2004</strong>;7:2.<br />

Bonati M. Capitani della spiaggia. Quaderni acp <strong>2004</strong>;11:117.<br />

Bonati M. Gli alberghi infantili <strong>di</strong> mama' Yolanda. Quaderni acp <strong>2004</strong>;11:170-71.<br />

Bonati M. Aprire le porte: per affacciarsi al mondo e guardare. Quaderni acp <strong>2004</strong>; 11: 207.<br />

159<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Bonati M. Cantando a la salud <strong>di</strong> mamma e bambino. Viator <strong>2004</strong>;7-8:14-16.<br />

Bonati M. I bambini e le guerre. In: Cellule e genomi. Ibis ed. <strong>2004</strong>;95-111.<br />

Bonati M. Il burattino ribelle e i bambini mancati. FuoriLUOGO <strong>2004</strong>;11:8-9.<br />

Bonati M. Aprire occhi e porte. Viator <strong>2004</strong>;11: 20-21.<br />

Bonati M, Pandolfini C. DEC-net: il primo registro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici pe<strong>di</strong>atrici. Me<strong>di</strong>co e Bambino <strong>2004</strong>;23:281.<br />

IRFMN<br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi V, Santoro E. Un registro degli stu<strong>di</strong> clinici pe<strong>di</strong>atrici: uno strumento dalla parte dei<br />

bambini. GIFC <strong>2004</strong>;18:1-5.<br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi V, Santoro E, Arnau JM, Carreras ID, Fuentes Camps I, Jacqz-Aigrain E, Choonara I,<br />

Sammons H, Steingo J. Il primo registro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici pe<strong>di</strong>atrici europeo: DEC-net. Assistenza Infermieristica e<br />

Ricerca <strong>2004</strong>;23:91-2.<br />

Campi R. Il test <strong>di</strong> ipotesi. R&P <strong>2004</strong>;20:64-69.<br />

Campi R. Il test <strong>di</strong> ipotesi (parte II: i test non parametrici). R&P <strong>2004</strong>;20:167-173.<br />

Clavenna A, Bonati M. Antidepressivi in età pe<strong>di</strong>atrica: molte ombre, poche evidenze. In: Rivista Sperimentale <strong>di</strong><br />

Freniatria. Psicofarmaci. <strong>2004</strong>;CXXVIII(3):81-94.<br />

Col M, Malguzzi S, Ghitti C, Clavenna A. Utilizzare l'adrenalina nella bronchiolite? Quaderni ACP <strong>2004</strong>;11: 218-<br />

220.<br />

Danés Carrera I, Fuentes Camps I, Arnau de Bolós JM, Pandolfini C, Bonati M, Sammons H, Choonara I, Jacqz-<br />

Aigrain E. Un registro europeo de ensayos clínicas en niños. An Pe<strong>di</strong>atr (Barc) <strong>2004</strong>;60:212-4.<br />

Marsico G, Bonati M, Romero M, Tognoni G, Gruppo Lavoro R2EM Epidemiologia qualitativa delle pratiche dei<br />

Comitati Etici-Progetto Trasparenza. GIFC <strong>2004</strong>;<br />

18:95-101.<br />

Pandolfini C. EpiCentro. R&P <strong>2004</strong>;20:175.<br />

Pandolfini C. The Brighton Collaboration. R&P <strong>2004</strong>;20:63.<br />

Schiavetti B. A Milano, Sanità come riflessione culturale. Quaderni acp <strong>2004</strong>;11:54.<br />

Zuddas A, Bonati M. ADHD: qualcosa si muove. Me<strong>di</strong>co e Bambino <strong>2004</strong>;23:156.<br />

ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<br />

<strong>2004</strong><br />

CD - Stage in Cooperazione e Salute Pubblica<br />

CD - Raccolta <strong>di</strong> lavori sulla "Salute dell'infanzia nei Paesi Poveri" della Classe V B dell'<strong>Istituto</strong> Comprensivo <strong>di</strong> Via<br />

Trilussa Milano<br />

160<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

IRFMN<br />

Indagine conoscitiva sul gra<strong>di</strong>mento, uso e miglioramento della Guida<br />

all'uso dei farmaci per bambini<br />

(In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca)<br />

La Guida all’uso dei farmaci per i bambini è il primo prontuario terapeutico pe<strong>di</strong>atrico nazionale<br />

in Italia e il secondo a livello europeo, dopo la versione britannica. Lo scopo principale <strong>di</strong> un<br />

prontuario non è semplicemente quello <strong>di</strong> elencare dei farmaci e il loro profilo terapeutico, ma<br />

<strong>di</strong> rappresentare uno strumento essenziale per l’uso razionale dei farmaci. Deve essere una fonte<br />

<strong>di</strong> informazioni aggiornata e basata sulle evidenze sia per i singoli farmaci che per le terapie (e<br />

in particolare per i problemi più frequenti) sia in ospedale che nella comunità. Solo<br />

recentemente è stata compresa la necessità <strong>di</strong> un prontuario pe<strong>di</strong>atrico collaborativo e nazionale.<br />

Nonostante gli in<strong>di</strong>scutibili obiettivi che hanno motivato e animato l’iniziativa ministeriale si è<br />

ritenuto in<strong>di</strong>spensabile verificare con i <strong>di</strong>retti destinatari (me<strong>di</strong>ci, infermieri e farmacisti) quanto<br />

la Guida risponda a dei bisogni informativi nella pratica assistenziale attraverso il giu<strong>di</strong>zio<br />

critico degli operatori-lettori-utilizzatori in termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, rilevanza, chiarezza, pertinenza,<br />

etc.<br />

Una ”indagine conoscitiva” all’insegna della partecipazione, dell’informazione attiva e per<br />

ottenere in<strong>di</strong>cazioni e <strong>di</strong>sponibilità per future migliorie. A tale scopo è stato pre<strong>di</strong>sposto un<br />

questionario composto <strong>di</strong> due sezioni: una prima parte per la raccolta dei dati personali (con<br />

possibilità <strong>di</strong> anonimia) e una seconda per la valutazione specifica della Guida. La compilazione<br />

è stata possibile utilizzando la versione elettronica del questionario <strong>di</strong>sponibile in Internet.<br />

Registro Europeo degli stu<strong>di</strong> clinici pe<strong>di</strong>atrici<br />

(In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca)<br />

Nell’ambito del Fifth Framework Programme, l’Unione Europea ha affidato al Laboratorio per<br />

la Salute Materno-Infantile la progettazione e il coor<strong>di</strong>namento del Registro Europeo degli Stu<strong>di</strong><br />

Clinici Pe<strong>di</strong>atrici. Partecipano alla prima fase <strong>di</strong> attuazione, oltre all’Italia, Francia, Regno Unito<br />

e Spagna.<br />

Il Registro internazionale rappresenta una risposta alla riconosciuta carenza <strong>di</strong> appropriati stu<strong>di</strong><br />

volti a produrre evidenze circa l’efficacia e la sicurezza delle terapie pe<strong>di</strong>atriche. Sebbene gli<br />

stu<strong>di</strong> clinici, ben pianificati e condotti, in particolare se controllati e randomizzati, rivestano un<br />

ruolo fondamentale per la produzione <strong>di</strong> evidenze, i risultati prodotti sono spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

reperimento o limitati, per qualità/quantità e temporalità, alla loro pubblicazione. Inoltre, alcuni<br />

stu<strong>di</strong> una volta intrapresi vengono sospesi, quelli con risultati negativi non vengono pubblicati o<br />

<strong>di</strong>vulgati, altri rappresentano duplicati o ripetizioni <strong>di</strong> sperimentazioni già effettuate, il tutto con<br />

uno spreco <strong>di</strong> risorse e violazioni etiche (il coinvolgimento <strong>di</strong> pazienti in sperimentazioni non<br />

essenziali). La creazione <strong>di</strong> un unico e specifico Registro delle sperimentazioni cliniche<br />

pe<strong>di</strong>atriche rappresenta quin<strong>di</strong> un potenziale mezzo per ridurre tali “<strong>di</strong>storsioni”. Il Registro è<br />

anche un utile strumento per: la pianificazione <strong>di</strong> nuove ricerche (in termini <strong>di</strong> appropriatezza e<br />

necessità); promuovere la collaborazione e la comunicazione tra ricercatori (sia a livello<br />

nazionale che internazionale); facilitare l’accesso all’informazione anche da parte dei pazienti e<br />

il loro reclutamento più “partecipato”; evitare duplicazioni e ripetizioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; consentire una<br />

<strong>di</strong>stribuzione più oculata e appropriata dei fon<strong>di</strong> per la ricerca clinica; identificare i bisogni<br />

terapeutici ancora inevasi. Il Registro consente anche il monitoraggio attivo degli stu<strong>di</strong> in corso<br />

(il loro procedere e il loro esito). Dei numerosi registri <strong>di</strong>sponibili nessuno, a tutt’oggi, sod<strong>di</strong>sfa<br />

queste finalità. Il Registro è operativo ed è possibile segnalare da parte degli operatori sanitari le<br />

sperimentazioni cliniche pe<strong>di</strong>atriche in corso o pianificate.<br />

www.dec-net.org<br />

161<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Progetto ARNO-Pe<strong>di</strong>atria. Terzo <strong>Rapporto</strong> ARNO<br />

Da oltre cinque anni un milione <strong>di</strong> bambini e adolescenti, e le rispettive famiglie, costituiscono<br />

la popolazione del Progetto ARNO-Pe<strong>di</strong>atria (unico, per <strong>di</strong>mensioni e durata, a livello nazionale<br />

e internazionale), nato grazie alla collaborazione tra l’<strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri” <strong>di</strong> Milano e il<br />

CINECA <strong>di</strong> Bologna.<br />

L’iniziativa rientra nel più ampio Progetto ARNO <strong>di</strong> monitoraggio delle prescrizioni<br />

farmaceutiche, attivo presso il CINECA dal 1986 a cui partecipano alcune decine <strong>di</strong> ASL del<br />

territorio Nazionale.<br />

Ricerca & Pratica<br />

R&P è nata nel gennaio del 1985, come espressione dell'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong><br />

"<strong>Mario</strong> Negri". La rivista è oggi arricchita dalla collaborazione delle più avanzate équipe <strong>di</strong><br />

ricerca clinica italiana e delle riviste in<strong>di</strong>pendenti nazionali afferenti all'International Society of<br />

Drug Bulletins. Come leggere un trial clinico? Come <strong>di</strong>stinguere una vera da una falsa novità<br />

nel mercato dei farmaci? Come valutare la qualità degli interventi sanitari? Da 20 anni, R&P<br />

contribuisce ad aiutare il lettore a rispondere a questi come ad altri interrogativi, approfondendo<br />

argomenti <strong>di</strong> epidemiologia clinica, statistica me<strong>di</strong>ca, farmacocinetica clinica, interazioni tra<br />

farmaci, osservazioni <strong>di</strong> economia, organizzazione ed epidemiologia sanitaria. Gli aspetti più<br />

apprezzati sono l'in<strong>di</strong>pendenza della rivista e dei suoi autori, l'offerta <strong>di</strong> un palcoscenico per tutti<br />

coloro che nell’ambito delle cure primarie raccolgono dati e producono stu<strong>di</strong> con il sincero<br />

intento <strong>di</strong> capire e <strong>di</strong> migliorarsi, lo sforzo <strong>di</strong> guardare al <strong>di</strong> là dei soli aspetti clinici della<br />

me<strong>di</strong>cina, senza però mai <strong>di</strong>menticare che è alla clinica che i lettori de<strong>di</strong>cano la maggior parte<br />

del proprio tempo e dei propri sforzi. L’impegno <strong>di</strong> R&P è quello <strong>di</strong> continuare in questa<br />

<strong>di</strong>rezione, allargando ulteriormente gli spazi <strong>di</strong> attenzione alla me<strong>di</strong>cina e pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> famiglia e<br />

ai problemi della salute e della sanità pubblica; il tutto con uno sguardo all'Europa. Un<br />

osservatorio esclusivo e autonomo che è anche un laboratorio <strong>di</strong> riflessione, valutazione e<br />

informazione attraverso strumenti come l'affidabilità e la rilevanza dei dati, l'equilibrio tra<br />

benefici e rischi e tra benefici e costi, l'in<strong>di</strong>pendenza da conflitti <strong>di</strong> interesse, l'obiettivo reale <strong>di</strong><br />

contribuire ad un miglioramento, progressivo ed equamente <strong>di</strong>stribuito, del livello <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione.<br />

Cure efficaci per l'ADHD<br />

Dopo la Conferenza Nazionale <strong>di</strong> Consenso sull’ADHD, una patologia <strong>di</strong>ffusa tra bambini e<br />

adolescenti (prevalenza stimata tra 1-4% della popolazione in età scolare) nota come <strong>di</strong>sturbo da<br />

deficit attenzione con iperattività, qualcosa sembra attuarsi.<br />

La Conferenza tenutasi a Cagliari il 6-7 marzo 2003 e organizzata dall’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Cagliari e dall’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> “<strong>Mario</strong> Negri” <strong>di</strong> Milano, aveva proposto<br />

alcune in<strong>di</strong>cazioni, riassumibili in quanto segue:<br />

- la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ADHD, e degli altri <strong>di</strong>sturbi con sintomi simili, deve essere effettuata da<br />

operatori della salute mentale dell’età evolutiva e deve coinvolgere, sempre e sin dall’inizio,<br />

oltre al bambino, i suoi genitori, gli insegnanti e il pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia;<br />

- il programma <strong>di</strong> trattamento deve prevedere consigli e supporto per i genitori e gli insegnanti,<br />

oltre a interventi psicologici specifici. La terapia con farmaci dovrebbe essere intrapresa solo se<br />

in<strong>di</strong>cata da un neuropsichiatra infantile, in accordo con le evidenze riconosciute dalla comunità<br />

internazionale. Il neuropsichiatra infantile deve anche coor<strong>di</strong>nare e monitorare con gli altri<br />

operatori e la famiglia il percorso assistenziale del bambino;<br />

- occorre pre<strong>di</strong>sporre un piano nazionale (con un’articolazione a livello regionale) specifico<br />

riguardo a questa patologia, per una <strong>di</strong>agnosi che valuti in modo accurato il <strong>di</strong>sturbo e per<br />

fornire un’assistenza adeguata al bambino malato e alla sua famiglia.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni espresse dalla Conferenza sono state recepite dal Ministero della Salute che<br />

tramite l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha espresso parere favorevole alla registrazione e<br />

162<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

alla rimborsabilità del metilfenidato, farmaco attualmente <strong>di</strong> prima scelta per il trattamento<br />

dell’ADHD, e semplificato le procedure <strong>di</strong> prescrizione. E’ stata inoltre affidata all’<strong>Istituto</strong><br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità l’attivazione <strong>di</strong> un Registro Nazionale dei bambini e adolescenti con ADHD<br />

al fine <strong>di</strong> monitorare che i percorsi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici siano appropriati, efficaci e<br />

con<strong>di</strong>visi a livello nazionale. Nella realizzazione, controllo e implementazione <strong>di</strong> tali attività il<br />

Laboratorio partecipa attivamente.<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione per il positivo contributo della Conferenza sarà ovviamente completa solo<br />

quando i bambini e gli adolescenti con ADHD, e le loro famiglie, potranno beneficiare <strong>di</strong> quelle<br />

cure efficaci che ancora oggi attendono.<br />

Centro <strong>di</strong> Informazione sul Farmaco<br />

Il Centro <strong>di</strong> Informazione sul Farmaco, nato con lo scopo <strong>di</strong> promuovere l’attività dei prontuari<br />

terapeutici ospedalieri, si è sempre più caratterizzato per l'interesse verso i pazienti/utenti e gli<br />

operatori sanitari in ambito extra-ospedaliero.<br />

Il cuore dell’attività del Centro è rappresentato dal servizio quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> consulenza telefonica,<br />

garantita anche ai non specialisti, per ciò che riguarda la terapia farmacologica e bisogni <strong>di</strong><br />

salute durante l’allattamento e l’età pe<strong>di</strong>atrica; mentre l’attività <strong>di</strong> informazione sull’uso <strong>di</strong><br />

farmaci in gravidanza, dal gennaio <strong>2004</strong>, viene svolta dal Centro Antiveleni - Unità <strong>di</strong><br />

Tossicologia Clinica - Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo che con il Laboratorio è parte del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Farmacia Clinica e Farmacologia.<br />

Tutte le richieste, e le relative risposte, vengono inserite in una banca-dati, così da permettere il<br />

monitoraggio dell’attività, sia in termini <strong>di</strong> rilevazione farmaco-epidemiologica, che <strong>di</strong> followup<br />

dei problemi.<br />

163<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

164<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


LABORATORIO<br />

EPIDEMIOLOGIA GENERALE<br />

PERSONALE<br />

Capo Laboratorio Carlo LA VECCHIA, Dr.Med.Chir.<br />

Unità delle Malattie Croniche<br />

Capo Unità Alessandra TAVANI, Dr.Sci.Biol.<br />

Unità <strong>di</strong> Metodologia Epidemiologica<br />

Capo Unità Eva NEGRI, Dr.Mat.<br />

IRFMN<br />

165<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO<br />

IRFMN<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia si occupa principalmente <strong>di</strong> epidemiologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse comuni<br />

neoplasie (tra cui tumori del seno, del tratto genitale femminile, del tratto respiratorio e<br />

<strong>di</strong>gestivo, della prostata e delle vie urinarie, neoplasie linfoi<strong>di</strong>, melanomi, etc.) e delle malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari, attraverso un approccio sia descrittivo, che analitico. Tra le attività <strong>di</strong><br />

epidemiologia descrittiva vi sono l'analisi degli andamenti temporali e della <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica della mortalità per tumore, malattie car<strong>di</strong>ovascolari, e altre con<strong>di</strong>zioni selezionate, in<br />

Italia e Europa; inoltre l'analisi degli andamenti nel consumo del fumo <strong>di</strong> tabacco nella<br />

popolazione italiana e dei corrispondenti effetti sull'incidenza e la mortalità per tumore del<br />

polmone ed altre neoplasie tabacco-relate. Per ciò che riguarda l'epidemiologia analitica, il<br />

Laboratorio si occupa della conduzione e analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> osservazionali <strong>di</strong> tipo caso-controllo su<br />

vari tumori o patologie car<strong>di</strong>ovascolari, con la finalità <strong>di</strong> identificare e quantificare le relazioni<br />

tra aspetti genetici e vari fattori legati allo stile <strong>di</strong> vita (<strong>di</strong>eta, fumo, alcool, etc.), all'utilizzo <strong>di</strong><br />

ormoni esogeni e all'esposizione a varie sostanze. In particolare, si occupa dell'analisi dei<br />

correlati <strong>di</strong>etetici <strong>di</strong> tumori e malattie car<strong>di</strong>ovascolari; della quantificazione degli effetti sulla<br />

salute del fumo <strong>di</strong> tabacco, consumo <strong>di</strong> alcool e implicazioni per la prevenzione; dell'analisi del<br />

rischio <strong>di</strong> vari tumori associato all'utilizzo <strong>di</strong> contraccettivi orali e terapie sostitutive in<br />

menopausa; della valutazione dell'impatto dello screening nella <strong>di</strong>agnosi precoce e nella<br />

prevenzione del cancro. Altre attività in cui il Laboratorio è coinvolto riguardano la conduzione<br />

<strong>di</strong> meta-analisi e ri-analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici pubblicati sulla tiroide, l'ovaio e la<br />

mammella, e l'analisi <strong>di</strong> coorti storiche <strong>di</strong> esposizioni occupazionali ad amine aromatiche,<br />

asbesto, erbici<strong>di</strong> e altri potenziali sostanze cancerogene.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Non esistono forti associazioni tra gruppi <strong>di</strong> cibi e tumore della prostata, a parte un aumento <strong>di</strong><br />

rischio legato al consumo <strong>di</strong> latte e latticini e un possibile effetto protettivo dei vegetali.<br />

Il rischio <strong>di</strong> tumore della prostata si riduce all’aumentare dell’assunzione <strong>di</strong> carotene, β-carotene<br />

e fibre alimentari, mentre non è risultata alcuna associazione con il licopene.<br />

Un elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea tra i 30 e i 39 anni <strong>di</strong> età è <strong>di</strong>rettamente associato al rischio<br />

<strong>di</strong> tumore prostatico.<br />

Il consumo <strong>di</strong> alcool non è associato al rischio <strong>di</strong> tumore della prostata.<br />

Non sono state rilevate associazioni consistenti tra ingestione <strong>di</strong> acrilamide nella <strong>di</strong>eta e rischio<br />

<strong>di</strong> tumori della mammella, del colonretto e <strong>di</strong> vari altri siti.<br />

E' stata osservata una forte relazione inversa tra livelli serici <strong>di</strong> a<strong>di</strong>ponectina e rischio <strong>di</strong> tumore<br />

dell’endometrio. Inoltre, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea e a<strong>di</strong>ponectina sembrano avere effetti<br />

in<strong>di</strong>pendenti sul rischio <strong>di</strong> tumore dell’endometrio.<br />

La familiarità al tumore del colonretto interagisce con i fattori <strong>di</strong> rischio ambientali del tumore<br />

del colon.<br />

Un nuovo polimorfismo identificato sul gene L-myc non è risultato associato al rischio o alla<br />

prognosi del carcinoma polmonare.<br />

166<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

La percentuale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> linfomi non-Hodgkin attribuibili all’infezione da epatite C è del 10%<br />

circa nei paesi con alta prevalenza <strong>di</strong> HCV, ed estremamente bassa negli altri paesi.<br />

I dati sul tumore della mammella sono stati inclusi in una ri-analisi collaborativa a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, che ha escluso ogni associazione tra aborti e rischio <strong>di</strong> tumore della mammella.<br />

Il sistema dei fattori <strong>di</strong> crescita insulino-relati (IGF) è risultato associato al rischio <strong>di</strong> tumori<br />

dell’ovaio e dell’endometrio.<br />

Il consumo <strong>di</strong> alcol durante i pasti riduce il rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co <strong>di</strong> più che se bevuto<br />

durante e fuori i pasti.<br />

Il rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co è <strong>di</strong>minuito in soggetti con alto consumo <strong>di</strong> pizza, folati e<br />

vitamina B6 e in quelli con maggiore attività fisica, mentre è raddoppiato nei soggetti con<br />

familiarità per la malattia.<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co nelle donne sono simili a quelli negli uomini.<br />

La <strong>di</strong>minuzione della mortalità per tutti i tumori nell’Unione Europea è continuata negli ultimi<br />

anni 1990, con una corrispondente riduzione <strong>di</strong> 90.000 morti per anno, rispetto ai tassi della fine<br />

degli anni 1980.<br />

Per la prima volta, verso la fine degli anni ’90, si è osservato un livellamento della mortalità per<br />

tumori nella Federazione Russa, la Repubblica Ceca, la Polonia, l’Ungheria e altri Paesi dell’Est<br />

Europeo. In quei paesi i tassi restano comunque estremamente elevati, principalmente a causa <strong>di</strong><br />

fattori riconosciuti – e potenzialmente evitabili - il più importante dei quali resta il tabacco.<br />

Nel <strong>2004</strong>, il 26.2% della popolazione italiana ha riportato <strong>di</strong> essere attuale fumatore <strong>di</strong> sigarette<br />

(30.0% degli uomini e 22.5% delle donne).<br />

Più <strong>di</strong> un terzo della popolazione Italiana ha percepito come me<strong>di</strong>a/alta l’influenza del prezzo<br />

delle sigarette sul consumo nei giovani, mentre il contrabbando <strong>di</strong> sigarette si è ora<br />

probabilmente ridotto.<br />

La prevalenza della cheratosi attinica, stimata su <strong>di</strong> un campione rappresentativo della<br />

popolazione Italiana <strong>di</strong> 45 anni o più (N=12,483 in<strong>di</strong>vidui), è pari a 1.4%.<br />

La prevalenza della cheratosi attinica aumenta all’aumentare dell’età ed è più alta tra gli uomini.<br />

Sia l’avere un fenotipo chiaro rispetto a uno più scuro, sia l’esporsi intensamente ai raggi solari<br />

aumenta il rischio <strong>di</strong> sviluppare delle cheratosi attiniche.<br />

167<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

IRFMN<br />

Centro Car<strong>di</strong>ologico Monzino, IRCCS, Milano<br />

Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia, Aviano (PN)<br />

Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia GISED, Bergamo<br />

<strong>Istituto</strong> Auxologico Italiano, Divisione Malattie Metaboliche III, IRCCS, Piancavallo (VB)<br />

<strong>Istituto</strong> Auxologico Italiano, Laboratorio Sperimentale <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Endocrinologiche (LSRE),<br />

IRCCS, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Sezione <strong>di</strong> Milano, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro, CTO, Torino<br />

<strong>Istituto</strong> Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Divisione <strong>di</strong> Epidemiologia e Biostatistica, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico "Carlo Besta", Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale <strong>di</strong> Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), Roma<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale per lo Stu<strong>di</strong>o e la Cura dei Tumori, Oncologia Sperimentale, Unità <strong>di</strong> Ere<strong>di</strong>tà<br />

Poligenetica, Milano<br />

<strong>Istituto</strong> Tumori “Fondazione Pascale”, Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia, Napoli<br />

Ospedale Niguarda, Dipartimento Car<strong>di</strong>ologico “A. De Gasperis”, Milano<br />

Prima Clinica Ostetrico Ginecologia, Mangiagalli, Milano<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano - Bicocca, Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, Milano<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Milano<br />

Università <strong>di</strong> Milano, Clinica Pe<strong>di</strong>atrica De Marchi, Milano<br />

Università <strong>di</strong> Milano, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, Milano<br />

Università <strong>di</strong> Milano, Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Milano<br />

Università <strong>di</strong> Verona, Clinica Ostetrico Ginecologica, Verona<br />

International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention, Busto Garolfo, Milano<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Harvard School of Public Health, Department of Epidemiology, Boston, USA<br />

Hôpital Necker - Enfants Malades, Centre of the Association Claude Bernard on Auto-immunes<br />

<strong>di</strong>seases, Paris, France<br />

International Agency for Research on Cancer, Unit of Field and Intervention Stu<strong>di</strong>es, Lyon,<br />

France<br />

International Epidemiology Institute, Rockville, USA<br />

MRC Biostatistics Unit, Cambridge, UK<br />

National Cancer Institute, Environmental Stu<strong>di</strong>es Section, Bethesda, USA<br />

National Cancer Institute, Ra<strong>di</strong>ation Epidemiology Branch, Bethesda, USA<br />

National Institute of Public Health and the Environment. Laboratory for Pathology and<br />

Immunobiology Bilthoven, the Netherlands<br />

National School of Public Health, WHO, Athens, Greece<br />

National University of Ireland, Department of Psychology, Galway, Ireland<br />

Organizing Committee – Center of Oncology, Dept. of Epidemiology and Cancer Prevention,<br />

Warsaw, Poland<br />

Registre Vaudois des Tumeurs, Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive,<br />

Lausanne, Switzerland<br />

University of Kuopio. Department of Pharmacology and Toxicology. Kuopio, Finland.<br />

University of Maastricht (UNIMAAS), Department of Epidemiology, Maastricht, the<br />

168<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Netherlands<br />

University of Toronto and the Clinical Nutrition and Risk Factor Mo<strong>di</strong>fication Centre,<br />

Department of Nutritional Sciences, Faculty of Me<strong>di</strong>cine, St Michael’s Hospital, Toronto,<br />

Canada<br />

Vanderbilt University, Department of Me<strong>di</strong>cine, School of Me<strong>di</strong>cine, Nashville, USA<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Advances in Therapy (Eva Negri)<br />

Alimentazione e Prevenzione (Carlo La Vecchia)<br />

American Journal of Epidemiology (Carlo La Vecchia)<br />

Asian Pacific Journal of Cancer Prevention (Carlo La Vecchia, Associate E<strong>di</strong>tor)<br />

Cancer Causes and Control (Eva Negri)<br />

Digestive and Liver Disease (Carlo La Vecchia)<br />

European Journal of Cancer (Carlo La Vecchia)<br />

European Journal of Cancer Prevention (Carlo La Vecchia, Associate E<strong>di</strong>tor)<br />

European Journal of Clinical Nutrition (Carlo La Vecchia)<br />

European Journal of Nutrition (Carlo La Vecchia)<br />

European Journal of Public Health (Carlo La Vecchia, E<strong>di</strong>tor)<br />

Evidence Based Dermatology (Carlo La Vecchia, Liliane Chatenoud)<br />

International Journal of Cancer (Carlo La Vecchia)<br />

Italian Journal of Obstetric and Gynecology (Fabio Parazzini)<br />

Journal of Epidemiology and Biostatistics (Eva Negri)<br />

Journal of Epidemiology and Biostatistics (Carlo La Vecchia, E<strong>di</strong>tor)<br />

Journal of Epidemiology and Biostatistics (Fabio Parazzini)<br />

Journal of Nephrology (Carlo La Vecchia)<br />

Nutrition and Cancer (Carlo La Vecchia)<br />

Oncology (Carlo La Vecchia)<br />

Revisiones en Ginecologìa y Obstetricia (Carlo La Vecchia)<br />

Revista Española de Nutriciò Comunitaria (Carlo La Vecchia)<br />

Revue d'Epidémiologie et de Santé Publique (Carlo La Vecchia)<br />

Sozial und Praeventivme<strong>di</strong>zin (Carlo La Vecchia)<br />

The Lancet, e<strong>di</strong>zione italiana (Carlo La Vecchia)<br />

Tumori (Carlo La Vecchia)<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

Acta Psychiatrica Scan<strong>di</strong>navica, American Journal of Epidemiology, British Journal of Cancer,<br />

British Me<strong>di</strong>cal Journal, Cancer, Cancer Causes and Control, Cancer Epidemiology Biomarkers<br />

and Prevention, Digestive Liver Disease, Epidemiology, Epidemiology & Biostatistic, European<br />

Journal of Cancer, European Journal of Cancer Prevention, European Journal of Clinical<br />

Nutrition, European Journal of Epidemiology, European Journal of Public Health,<br />

Gynecological Endocrinology, Hepatology, Human Reproduction, International Journal of<br />

Cancer, International Journal of Epidemiology, International Journal of Obesity, Journal of<br />

Clinical Endocrinology and Metabolism, Journal of Epidemiology and Community Health,<br />

Journal of the National Cancer Institute, Maturitas, Nutrition and Cancer, Obstetric and<br />

Gynecology, Oncology, Preventive Me<strong>di</strong>cine, Ra<strong>di</strong>ation Research, Revue d’Epidèmiologie et de<br />

Santé Publique, The Cancer Journal, The Lancet, Tumori.<br />

169<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Advisory Committee of the Oxford Collaborative group on Aetiological Factors in Cancers of<br />

the Female Genital Tract<br />

Board of Trustees, International Health Foundation, Utrecht<br />

Comitato Scientifico del Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia<br />

Comitato Scientifico della Società Italiana <strong>di</strong> Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale<br />

Data and Safety Monitoring Board of the “Phase II therapeutic trial with a humanized nonmitogenic<br />

CD3 (ChAgly CD3) monoclonal antibody in recently <strong>di</strong>agnosed type I <strong>di</strong>abetic<br />

patients”<br />

IARC/OMS <strong>di</strong> Lione e OMS <strong>di</strong> Ginevra<br />

Istituti Clinici <strong>di</strong> Perfezionamento, Milano<br />

Progetto Menopausa Italia, Associazione Ostetrici Ginecologi Italiani<br />

Scientific Review Committee del UND/WHO/World Bank Human Reproduction Programme<br />

Società Italiana della Riproduzione<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Convegno su: "Caffè e patologie <strong>di</strong>gerenti". 20 Novembre <strong>2004</strong>, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong><br />

<strong>Farmacologiche</strong> "<strong>Mario</strong> Negri", Milano<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

LABORATORIO<br />

V Barcelona International Congress Me<strong>di</strong>terranean Diet. “Recent pooled analysis of stu<strong>di</strong>es on<br />

cancer”. 9-11 Marzo <strong>2004</strong>. Barcellona<br />

5th International Symposium on: Women’s Health and Menopause. “Menopause, hormone<br />

therapy and breast cancer risk”. 21-24 Aprile <strong>2004</strong>. Firenze.<br />

II Congresso S.I.d.R. “Inaugurazione” 25-27 Aprile <strong>2004</strong>. Napoli.<br />

Conferenza presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. Dipartimento Scienze Cliniche L. Sacco.<br />

“Dieta e tumori <strong>di</strong>gestivi”. 5 Maggio <strong>2004</strong>. Milano<br />

CHS International Educational Conference on Cancer Prevention. “Dietary prevention of cancer<br />

with focus on <strong>di</strong>gestive tract neoplasms”. 6-8 Maggio <strong>2004</strong>. Dead Sea, Israel.<br />

79° Congresso Nazionale SIDeMast. Uno stu<strong>di</strong>o randomizzato per l'educazione dei bambini ad<br />

una corretta esposizione solare. Stu<strong>di</strong>o SoleSI-SoleNO. GISED. 26-29 Maggio <strong>2004</strong>.<br />

Castellaneta Marina (TA).<br />

Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Cancro e famiglia. “Le cifre, i dati. Il quadro epidemiologico”. 27 Maggio<br />

<strong>2004</strong>. Milano<br />

VI Convegno Nazionale Tabagismo e servizio sanitario nazionale. “Il tumore del polmone nelle<br />

donne nell’Unione Europea”. 31 Maggio <strong>2004</strong>. Roma<br />

8th Congress of the European Society of Contraception. “Breast cancer & hormones, current<br />

advise”. 23-26 Giugno <strong>2004</strong>. E<strong>di</strong>nburgh, Scotland, UK.<br />

Seminari <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova. Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Me<strong>di</strong>cina del Lavoro. “La mortalità per tumori in Europa”. 20 Luglio <strong>2004</strong>. Padova.<br />

Seminar IARC – CIRC. “Menopause, hormone replacement and breast cancer risk”. 23 Luglio<br />

170<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

<strong>2004</strong>. Lyon. Francia.<br />

Convegno su Ra<strong>di</strong>cali liberi, stress ossidativo e salute. “Licopene, altri antiossidanti e rischio <strong>di</strong><br />

cancro”. 8 Settembre <strong>2004</strong>. <strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità. Roma.<br />

Convegno su: Perspectives in Gastroenterology. Chairman della sessione. “H. Pylori and gastric<br />

cancer”. 10-11 Settembre <strong>2004</strong>. Polo Universitario L. Sacco, Milano.<br />

Panel monotematico multi<strong>di</strong>sciplinare. “Epidemiologia del Melanoma”. 16 Settembre <strong>2004</strong>,<br />

Roma.<br />

XIX Meeting <strong>annuale</strong> GISED. Ricerca e pratica clinica in dermatologia. “Educazione alla salute<br />

e valutazione degli interventi” - “Nuove proposte <strong>di</strong> ricerca nell’ambito del GISED”. 17-18<br />

Settembre <strong>2004</strong>, Benevento.<br />

VI Congresso Nazionale <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca. AIOM. “Bilancio energetico e nutrizionale”. 21-<br />

24 Settembre <strong>2004</strong>, Bologna.<br />

Il futuro della ricerca in Italia. Comitato promotore del gruppo 2003. 30 Settembre <strong>2004</strong>,<br />

Milano.<br />

Aspirina. Scientific Workshop. “Aspirina e cancro”. Centro Congressi Bayer. 1 Ottobre <strong>2004</strong>,<br />

Milano.<br />

Convegno: Ambiente e Tumori. “Nutrizione e tumori”. 2 Ottobre <strong>2004</strong>, Penne (PE).<br />

Riunione monotematica A.I.S.F. Evidence-based hepatology. “Epidemiologia e fattori <strong>di</strong><br />

rischio”. 8 Ottobre <strong>2004</strong>, Milano.<br />

4th the Eden – Idea Congress. “Mortality from Cutaneous Malignant Melanoma in Europe. Has<br />

the epidemic levelled off?" 10-12 Ottobre <strong>2004</strong>, Venezia.<br />

Convegno: Mamme e bimbi liberi dal fumo. “Donne, mamme, famiglie che fumano”. 13<br />

Ottobre <strong>2004</strong>, Milano.<br />

Convegno: Il fumo in Italia. “Fumo <strong>di</strong> sigarette: l’epidemiologia <strong>di</strong> una <strong>di</strong>pendenza”, “Efficacia<br />

delle terapie per la <strong>di</strong>pendenza”; “Effetti nocivi del Fumo sulla salute della donna”; “Smoking in<br />

Italy”. 28 Ottobre <strong>2004</strong>, Bergamo.<br />

Convegno: <strong>2004</strong> Pan-European Forum. Perceptions and realities in fun<strong>di</strong>ng health research<br />

related to lifestyle factors underlying human <strong>di</strong>sease in the 21st century. “Introduction and casestudy<br />

presentations”. 4-5 Novembre <strong>2004</strong>, Praga.<br />

1° Convegno Nazionale Nutrizione e Tumori. “Dieta e rischio <strong>di</strong> tumori, con riferimento<br />

all’apparato <strong>di</strong>gerente”. 5-6 Novembre <strong>2004</strong>, Lucca<br />

Convegno: Sapori in Autunno. “Una mela al giorno …. con la <strong>di</strong>eta si possono evitare i tumori”.<br />

13-14 Novembre <strong>2004</strong>, Nave San Rocco (Tn).<br />

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro<br />

Lega Italiana Lotta contro i Tumori<br />

European Commission<br />

L’Oreal<br />

Ministero della Sanità<br />

OM Pharma<br />

Weber Shandwick Italia<br />

3M Italia<br />

ERAB<br />

<strong>Istituto</strong> Nazionale Neurologico “Carlo Besta”<br />

Saint-Gobain Vetrotex<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

171<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Parazzini F., Chiaffarino F., Negri E., Surace M., Benzi G., Franceschi S., Fedele S, La Vecchia C. Risk factors for<br />

<strong>di</strong>fferent histological types of ovarian cancer. Int. J. Gynecol. Cancer., 14: 431-436 (<strong>2004</strong>).<br />

Parazzini F., Chiaffarino F., Polverino G., Chiantera V., Surace M., La Vecchia C. Uterine fibroids risk and history of<br />

selected me<strong>di</strong>cal con<strong>di</strong>tions linked with female hormones. Eur. J. Epidemiol., 19: 249-253 (<strong>2004</strong>).<br />

Boyle P., Mezzetti M., La Vecchia C., Franceschi S., Decarli A, Robertson C. Contribution of three components to<br />

in<strong>di</strong>vidual cancer risk pre<strong>di</strong>cting breast cancer risk in Italy. Eur. J. Cancer Prev., 13: 183-191 (<strong>2004</strong>).<br />

Ferraroni M, Tavani A, Decarli A, Franceschi S, Parpinel M, Negri E, La Vecchia C. Reproducibility and vali<strong>di</strong>ty of<br />

coffee and tea consumption in Italy. Eur. J. Clin. Nutr., 58: 674-680 (<strong>2004</strong>).<br />

Gallus S, La Vecchia C. A population-based estimate of tobacco dependence. Eur. J. Publ. Health, 14: 93-94 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C. Oral contraceptives, menopause hormonal replacement therapy, and risk of stroke. Maturitas, 47: 265-<br />

268 (<strong>2004</strong>).<br />

Corrao G, Bagnar<strong>di</strong> V, Zambon A, La Vecchia C. A meta-analysis of alcohol consumption and the risk of 15<br />

<strong>di</strong>seases. Prev. Med., 38: 613-619 (<strong>2004</strong>).<br />

Tavani A, Augustin L, Bosetti C, Giordano L, Gallus S, Jenkins DJA, La Vecchia C. Influence of selected lifestyle<br />

factors on risk of acute myocar<strong>di</strong>al infarction in subjects with family pre<strong>di</strong>sposition for the <strong>di</strong>sease. Prev. Med., 38:<br />

468-472 (<strong>2004</strong>).<br />

Tavani A, Bertuzzi M, Gallus S, Negri E, La Vecchia C. Risk factors for non-fatal acute myocar<strong>di</strong>al infarction in<br />

Italian women. Prev. Med., 39: 128-134 (<strong>2004</strong>).<br />

Altieri A, Tavani A, Gallus S, La Vecchia C. Occupational and leisure time physical activity and the risk of nonfatal<br />

acute myocar<strong>di</strong>al infarction in Italy. Ann Epidemiol., 14: 461-466 (<strong>2004</strong>).<br />

Augustin LSA, Gallus S, Tavani A, Bosetti C, Negri E, La Vecchia C. Alcohol consumption and acute myocar<strong>di</strong>al<br />

infarction: A benefit of alcohol Consumed with meals? Epidemiology, 15: 767-769 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Lucchini F, Gonzalez JR, Fernandez E, Negri E, La Vecchia C. Monitoring falls in gastric cancer mortality in<br />

Europe. Ann: Oncol:, 15: 338-345 (<strong>2004</strong>).<br />

Cesario A, Margaritora S, Paro<strong>di</strong> S, Russo P, La Vecchia C, Apolone G, Galetta D, Pezzella F, Granone P.<br />

Networking for excellence in lung paper: paper vs. research work. Lung Cancer, 43; 363-365 (<strong>2004</strong>).<br />

Altieri A, Pelucchi C, Talamini R, Bosetti C, Franceschi S, La Vecchia C. Cholecystectomy and the risk of colorectal<br />

cancer in Italy. Br. J Cancer, 90:1753-1755 (<strong>2004</strong>).<br />

Bosetti C, Talamini R, Franceschi S, Negri E, Giacosa A, La Vecchia C. Allergy and the risk of selected <strong>di</strong>gestive<br />

and laryngeal neoplasms. Eur. J. Cancer Prev., 13: 173-176 (<strong>2004</strong>).<br />

Nal<strong>di</strong> L, Gallus S, Tavani A, Imberti GL, La Vecchia C on behalf of the Oncology Study Group of the Italian Group<br />

of the Italian Group for Epidemiologic Research in Dermatology (GISED). Risk of melanoma and vitamin A, coffee<br />

and alcohol: a case-control study from Italy. Eur. J. Cancer Prev., 13: 503-508 (<strong>2004</strong>).<br />

Altieri A, Gallus S, Franceschi S, Fernandez E, Talamini R, La Vecchia C. Hormone replacement therapy and risk of<br />

lymphomas and myelomas. Eur. J. Cancer Prev., 13: 349-351 (<strong>2004</strong>).<br />

Ran<strong>di</strong> G, Altieri A, Gallus S, Chatenoud L, Montella M, Franceschi S, Negri E, Talamini R, La Vecchia C. Marital<br />

status and cancer risk in Italy. Prev. Med., 38: 523-528 (<strong>2004</strong>).<br />

Bosetti C, La Vecchia C, Nal<strong>di</strong> L, Lucchini F, Negri E, Levi F. Mortality from cutaneous malignant melanoma in<br />

Europe. Has the epidemics levelled off? Melanoma Res., 14: 301-309 (<strong>2004</strong>).<br />

172<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Tavani A, Bosetti C, Dal Maso L, Giordano L, Franceschi S, La Vecchia C. Influence of selected hormonal and<br />

lifestyle factors on familial propensity to ovarian cancer. Gynecol. Oncol., 92: 922-926 (<strong>2004</strong>).<br />

IRFMN<br />

Gallus S, Giordano L, Altieri A, Talamini R, La Vecchia C. Cigarette smoking and risk of Hodgkin’s <strong>di</strong>sease. Eur. J.<br />

Cancer Prev., 13: 143-144 (<strong>2004</strong>).<br />

Augustin LSA, Gallus S, Negri E, La Vecchia C. Glycemic index, glycemic load and risk of gastric cancer. Int. J.<br />

Cancer, 15: 581-584 (<strong>2004</strong>).<br />

Fernandez E, Gallus S, La Vecchia C, Talamini R, Negri E, Franceschi S. Family history and environmental risk<br />

factors for colon cancer. Cancer Epidemiol. Biomarkers Prev., 13: 658-666 (<strong>2004</strong>).<br />

Pelucchi C, Talamini R, Galeone C, Negri E, Franceschi S, Dal Maso L, Montella M, Conti E, La Vecchia C. Fibre<br />

intake and prostate cancer risk. Int. J. Cancer, 109: 278-280 (<strong>2004</strong>).<br />

Pelucchi C, La Vecchia C, Franceschi S, Levi F. Fried potatoes and human cancer. Int. J. Cancer, 108: 636-637<br />

(<strong>2004</strong>).<br />

Tavani A, Pelucchi C, Parpinel M, Negri E, La Vecchia C. Folate and vitamin B6 intake and risk of acute myoca<strong>di</strong>al<br />

infarction in Italy. Eur. J. Clin. Nutr., 58: 1266-1272 (<strong>2004</strong>).<br />

Dal Maso L, Augustin LSA, Karalis A, Talamini R, Franceschi S, Trichopoulos D, Mantzoros CS, La Vecchia C.<br />

Circulating a<strong>di</strong>ponectin and endometrial cancer risk. J. Clin. Endocrinol. Metab., 89: 1160-1163 (<strong>2004</strong>).<br />

Rodriguez T, Altieri A, Chatenoud L, Gallus S, Bosetti C, Negri E, Franceschi S, Levi F, Talamini R, La Vecchia C<br />

Risk factors for oral and pharyngeal cancers in young adults. Oral Oncology, 40: 207-213 (<strong>2004</strong>).<br />

Negri E, D’Anna Little, Boiocchi M, La Vecchia C, Franceschi S. B-cell non-Hodgkin’s lymphoma and hepatitis C<br />

virus infection: a systematic review. Int. J. Cancer, 111: 1-8 (<strong>2004</strong>).<br />

Gallus S, Pacifici R, Colombo P, Scarpino V, Zuccaro P, Bosetti C, Apolone G, La Vecchia C. Smoking in Italy<br />

2003, with a focus on the young. Tumori, 90: 171-174 (<strong>2004</strong>).<br />

Pacifici R, Zuccaro PG, Gallus S, Colombo P, La Vecchia C. Use of cigarette ven<strong>di</strong>ng machines by minors in Italy.<br />

Int. J. Epidemiol., 33: 432 (<strong>2004</strong>).<br />

Augustin LSA, La Vecchia C, Brighenti F. Letter, RE: Nutrition pyramid. Eur. J. Clin. Nutr., 58: 559-560 (<strong>2004</strong>)<br />

Pelucchi C, Malvezzi M, La Vecchia C, Levi F, Decarli A, Negri E. The mesothelioma epidemic in western Europe:<br />

an update. Br. J. Cancer, 90: 1022-4 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Lucchini F, Negri E, La Vecchia C. Suicide mortality in adolescents and young adults, 1980-1999. Rev.<br />

Epidémiol. Santé Publ., 52: 590-595 (<strong>2004</strong>).<br />

Bosetti C, Micelotta S, Dal Maso L, Talamini R, Montella M, Negri E, Conti E, Franceschi S, La Vecchia C. Food<br />

groups and the risk of prostate cancer in Italy. Int. J. Cancer, 110: 424-428 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Pasche C, Lucchini F, Bosetti C, La Vecchia C. Processed meat and the risk of selected <strong>di</strong>gestive tract and<br />

laryngeal neoplasms in Switzerland. Ann. Oncol., 15: 346-349 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Te, V-C, Ran<strong>di</strong>mbison L, La Vecchia C. Trends in survival for both histologic types of esophageal cancer in<br />

Switzerland. Int. J. Cancer, 108: 638-639 (<strong>2004</strong>)<br />

La Vecchia C, Lucchini F, Negri E, Levi F. Trends in oral cancer mortality in Europe. Oral Oncol., 40: 433-439<br />

(<strong>2004</strong>).<br />

Augustin LSA, Dal Maso L, Franceschi S, Talamini R, Kendall CWC, Jenkins DJA, Vidgen E, La Vecchia C.<br />

Association between components of the insulin-like growth factor system and endometrial cancer risk. Oncology, 67:<br />

54-59 (<strong>2004</strong>).<br />

Gallus S, Tavani A, La Vecchia C. Pizza and risk of acute myocar<strong>di</strong>al infarction. Eur. J. Clin. Nutr., 58: 1543-1546<br />

(<strong>2004</strong>).<br />

173<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Malvezzi M, Rodriguez T, Chatenoud L, Bosetti C, Levi F, Negri E, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in<br />

Mexico, 1970-1999. Ann. Oncol, 15: 1712-1718 (<strong>2004</strong>).<br />

IRFMN<br />

Ran<strong>di</strong> G, Altieri A, Chatenoud L, Chiaffarino F, La Vecchia C. Infections and atopy: an exploratory study for a metaanalysis<br />

on the “hygiene hypothesis”. Rev. Epidemiol. Santé Publique, 52: 565-574 (<strong>2004</strong>).<br />

Gallus S, Bosetti C, La Vecchia C. Me<strong>di</strong>terranean <strong>di</strong>et and cancer risk. Eur. J. Cancer Prev., 13: 447-452 (<strong>2004</strong>).<br />

Dal Maso L, Zucchetto A, La Vecchia C, Montella M, Conti E, Canzonieri V, Talamini R, Tavani A, Negri E,<br />

Garbeglio A, Franceschi S. Prostate cancer and body size at <strong>di</strong>fferent ages: an Italian multicentre case-control study.<br />

Br. J. Cancer, 90: 2176-2180 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Lucchini F, Negri E, Boyle P, La Vecchia C. The leveling of prostate cancer mortality in Western Europe.<br />

The Prostate, 60: 46-52 (<strong>2004</strong>).<br />

Crispo A, Talamini R, Gallus S, Negri E, Gallo A, Bosetti C, La Vecchia C, Dal Maso L, Montella M. Alcohol and<br />

the risk of prostate cancer and benign prostatic hyperplasia. Urology, 64: 717-722 (<strong>2004</strong>).<br />

Nal<strong>di</strong> L, Colombo P, Benedetti Placchesi E, Piccitto R, Chatenoud L, La Vecchia C and the PraKtis Study Centers.<br />

Study design and preliminary results from the pilot phase of the PraKtis Study: self-reported <strong>di</strong>agnoses of selected<br />

skin <strong>di</strong>seases in a representative sample of the Italian population. Dermatology, 208: 38-42 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C, Bosetti C. Priorities for control of malignant melanoma in Europe. Eur. J. Cancer Prev., 13: 93-95<br />

(<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Lucchini F, Negri E, Boyle P, La Vecchia C. Cancer mortality in Europe, 1995-1999, and an overview of<br />

trends since 1960. Int. J. Cancer, 110: 155-169 (<strong>2004</strong>).<br />

Altieri A, Bosetti C, Gallus S, Franceschi S, Dal Maso L, Talamini R, Levi F, Negri E, Rodriguez T, La Vecchia C.<br />

Wine, beer and spirits and risk of oral and pharyngeal cancer: a case-control study from Italy and Switzerland. Oral<br />

Oncol, 40: 904-909 (<strong>2004</strong>).<br />

Dal Maso L, Augustin LSA, Franceschi S, Talamini R, Polesel J, Kendall CWC, Jenkins DJA, Vidgen E, La Vecchia<br />

C. Association between components of the insulin-like growth factor system and epithelial ovarian cancer risk.<br />

Oncology, 67: 225-230 (<strong>2004</strong>).<br />

Augustin LSA, Galeone C, Dal Maso L, Pelucchi C, Ramazzotti V, Jenkins DJA, Montella M, Talamini R, Negri E,<br />

Franceschi S, La Vecchia C. Glycemic index, glycemic load and the risk of prostate cancer.Int. J. Cancer, 112: 446-<br />

450 (<strong>2004</strong>).<br />

Spinola M, Conti B, Ravagnani F, Fabbri A, Incarbone M,Cataldo I, Pira E, Pelucchi C, La Vecchia C, Dragani TA.<br />

A new polymorphism (Ser362Thr) of the L-myc gene is not associated with lung adenocarcinoma risk and prognosis.<br />

Eur. J. Cancer Prev., 13: 87-89 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Ran<strong>di</strong>mbison L, Te V.C, Franceschi S, La Vecchia C. Kaposi’s sarcoma in Vaud and Neuchatel, Switzerland,<br />

1978-2002. Eur. J. Cancer, 40: 1630-1633 (<strong>2004</strong>).<br />

Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer, La Vecchia C., Negri E. Breast cancer and abortion.<br />

Collaborative reanalysis of data from 53 epidemiological stu<strong>di</strong>es, inclu<strong>di</strong>ng 83 000 women with breast cancer from<br />

16 countries. Lancet, 363: 1007-1116 (<strong>2004</strong>).<br />

Tubaro A, La Vecchia C, for Uroscreening Study Group.The relation of lower urinary tract symptoms with life-style<br />

factors and objective measures of benign prostatic enlargement and obstruction – An Italian survey. Eur. Urol., 45:<br />

767-772 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C, Corrao G. Wine, alcohol and <strong>di</strong>sease: less car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease, more cancer? J. Thromb. Haemost.,<br />

2: 2045-2046 (<strong>2004</strong>).<br />

Bosetti C, Talamini R, Montella M, Negri E, Conti E, Franceschi S, La Vecchia C. Retinol, carotenoids and the risk<br />

of prostate cancer: a case-control study from Italy. Int. J. Cancer, 112: 689-692 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C. Estrogen and combined estrogen-progestogen therapy in the menopause and breast cancer. The Breast,<br />

13: 515-518 (<strong>2004</strong>).<br />

174<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Tavani A., La Vecchia C. Coffee, decaffeinated coffee, tea and cancer of the colon and rectum. A review of<br />

epidemiological stu<strong>di</strong>es, 1990-2003. Cancer Causes Control, 15: 743-757 (<strong>2004</strong>).<br />

IRFMN<br />

Levi F, Lucchini F, Negri E, La Vecchia C. Trends in mortality from major cancers in the European Union inclu<strong>di</strong>ng<br />

acce<strong>di</strong>ng Countries, <strong>2004</strong>. Cancer, 101: 2843-2850 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Lucchini F, Negri E, Zatonski W, Boyle P, La Vecchia C. Trends in cancer mortality in the EU and accession<br />

countries, 1980-2000. Ann. Oncol., 15: 1425-1431 (<strong>2004</strong>).<br />

Fernandez E, Gallus S, Schiaffino A, Lopez-Nicolas A, La Vecchia C, Barros H, Townsend J, Price and consumption<br />

of tobacco in Spain over the period 1965-2000. Eur. J. Cancer Prev., 13: 207-211 (<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Lucchini F, Negri E, La Vecchia C. Declining mortality from kidney cancer in Europe. Ann. Oncol., 15:<br />

1130-1135 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C, Bosetti C. Benefits and risks of oral contraceptives on cancer. Eur. J. Cancer Prev., 13: 467-470<br />

(<strong>2004</strong>).<br />

Levi F, Te V-C, Ran<strong>di</strong>mbison L, La Vecchia C. Incidence of anal carcinoma in Vaud, Switzerland, 1979-2001. Eur.<br />

J. Cancer Prev., 13: 213-215 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C. Me<strong>di</strong>terranean <strong>di</strong>et and cancer. Publ. Health Nutr., 7: 965-968 (<strong>2004</strong>).<br />

Bidoli E, Talamini R, Bosetti C, Negri E, Maruzzi D, Montella M, Franceschi S, La Vecchia C. Macronutrients, fatty<br />

acids, cholesterol and prostate cancer risk. Ann. Oncol., 16: 152-157 (<strong>2004</strong>).<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

La Vecchia C. Il cancro in Italia e in Europa. Famiglia Oggi, no. 5, 8-13 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C. L’Italia in fumo. Me<strong>di</strong>ci Oggi, no. 3, 54-57 (<strong>2004</strong>).<br />

Apolone G, La Vecchia C. L’epoetina in oncologia: spunti per la ricerca traslazionale. Ricerca & Pratica, 20: 102-106<br />

(<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C. Smettere <strong>di</strong> fumare conviene! CARE, 6: 19 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C, Lucchini F, Levi F, Fernandez E, Gonzalez JR, Negri E. Diminuzione del tumore dello stomaco in<br />

Europa. Aggiornamento Me<strong>di</strong>co, 28: 223-229 (<strong>2004</strong>).<br />

ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<br />

<strong>2004</strong><br />

Fernandez E, Gallus S, La Vecchia C. Colorectal cancer. The Year in Post-Menopausal Health, Rees M, Keith L, eds.<br />

CRC Press, Boca Raton, <strong>2004</strong>, pp.121-133.<br />

Levi F., La Vecchia C. Cancer of the prostate. In: “Tobacco and public health: science and policy”, Boyle P, Gray N,<br />

Henningfield J, Seffrin J, Zatonski W, eds. Oxford University Press, Oxford, Ch. 20: 355-366 (<strong>2004</strong>).<br />

La Vecchia C, Lucchini F, Negri E, Levi F. Cancer mortality in the elderly, 1960-98: A worldwide approach. In:<br />

Comprehensive Geriatric Oncology, 2nd. Ed., Balducci L, Lyman GH, Ershler WB, Extermann M, eds. London,<br />

Taylor & Francis Group, UK, pp. 29-37 (<strong>2004</strong>).<br />

175<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Tavani A., La Vecchia C. Coffee consumption and risk of cancer and coronary heart <strong>di</strong>sease. In: "Beverages in<br />

Nutrition and Health", Wilson T, Temple NJ, Jacobs DR Jr, eds. Humana Press Inc., Totowa, NJ, <strong>2004</strong>, pp.127-142.<br />

La Vecchia C. Bilancio energetico, nutrizione e rischio <strong>di</strong> cancro. In: VI Congresso Nazionale <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca,<br />

Volume Educazionale. Roma, CEOI, <strong>2004</strong>, p. 111-112.<br />

ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Raccolta e organizzazione dei dati<br />

La raccolta dei dati epidemiologici è proseguita come previsto, così come la loro immissione e<br />

verifica. Ad oggi, l’insieme dei dati include circa 1200 casi <strong>di</strong> tumore del cavo orale e faringe,<br />

700 dell’esofago, 1100 dello stomaco, 6500 del colonretto, 500 del fegato, 120 della colecisti e<br />

del tratto biliare, 600 del pancreas, 800 della laringe, 7000 della mammella, 1000 della cervice e<br />

1000 dell’endometrio, 200 <strong>di</strong> patologia del trofoblasto, 200 della vulva, 2000 dell’ovaio, 1300<br />

della prostata, 600 della vescica, 800 del rene e della pelvi renale, 600 della tiroide, 400 linfomi<br />

<strong>di</strong> Hodgkin e <strong>di</strong> altro tipo, 150 sarcomi, 300 mielomi e circa 18000 controlli. Inoltre sono stati<br />

raccolti circa 800 casi <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co acuto (IMA) e 700 relativi controlli.<br />

I dati <strong>di</strong> circa 8000 casi e controlli sono stati legati ai dati dei registri sanitari e inseriti nel<br />

database per le analisi della coorte <strong>di</strong> tutti i soggetti arruolati nei nostri stu<strong>di</strong>. Una fase pilota<br />

dello stu<strong>di</strong>o è stata completata definendo la fattibilità dell’approccio <strong>di</strong> coorte.<br />

Per un numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> cancro dell’alto tratto <strong>di</strong>gerente e respiratorio, del polmone e della<br />

vescica abbiamo raccolto campioni biologici dei soggetti per stu<strong>di</strong>are i polimorfismi genetici, e<br />

per i tumori dell’ovaio e dell’endometrio per stu<strong>di</strong>are i fattori <strong>di</strong> crescita insulino-relati (IGF),<br />

l’a<strong>di</strong>ponectina e altre correlate ormonali.<br />

Dieta e rischio <strong>di</strong> tumore della prostata<br />

I dati raccolti sul tumore della prostata (1291 casi e 1451 controlli) sono stati analizzati in<br />

relazione a vari aspetti della <strong>di</strong>eta e della nutrizione. Per quanto riguarda i gruppi <strong>di</strong> cibi, tra i 19<br />

gruppi considerati solo 4 hanno mostrato un’associazione significativa con il rischio <strong>di</strong> tumore<br />

della prostata. Un significativo aumento <strong>di</strong> rischio è stato osservato per un più frequente<br />

consumo <strong>di</strong> latte e latticini (OR=1.2 per il quintile <strong>di</strong> consumo più alto, verso il più basso) e <strong>di</strong><br />

pane (OR=1.4), mentre un’associazione inversa è stata osservata per le zuppe (OR=0.8) e i<br />

vegetali cotti (OR=0.7). Questo stu<strong>di</strong>o sul tumore della prostata e la <strong>di</strong>eta in una popolazione del<br />

sud Europa – uno tra i più ampi ad oggi esistenti – conferma che non esiste alcuna forte<br />

associazione tra alcun cibo e il tumore della prostata, a parte un aumento <strong>di</strong> rischio per il latte e<br />

latticini e un possibile effetto protettivo per i vegetali.<br />

Nello stesso gruppo <strong>di</strong> dati abbiamo considerato l’associazione con i micronutrienti, per i quali<br />

l’evidenza è piuttosto inconsistente. Il rischio <strong>di</strong> tumore della prostata tendeva a ridursi con<br />

l’aumento <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> retinolo (OR=0.79 per il quintile <strong>di</strong> consumo più alto, rispetto al più<br />

basso), carotene (OR=0.70), α-carotene (OR=0.85), e β-carotene (OR=0.72), sebbene le stime<br />

fossero significative solo per carotene e β-carotene. Nessuna associazione significativa è stata<br />

osservata per carotenoi<strong>di</strong> non pro-vitamina A, quali il licopene (OR=0.94) e la<br />

luteina/zeaxantina (OR=0.91).<br />

Nello stesso insieme <strong>di</strong> dati, abbiamo trovato una relazione inversa tra consumo <strong>di</strong> fibre<br />

alimentari e rischio <strong>di</strong> cancro della prostata. Ciò è legato anche ai <strong>di</strong>fferenti in<strong>di</strong>ci glicemici e<br />

insulinici <strong>di</strong>pendenti dal tipo <strong>di</strong> carboidrati consumati, e conseguentemente al ruolo dei fattori <strong>di</strong><br />

crescita insulino-relati (IGF) sulla cancerogenesi prostatica.<br />

Sebbene il rischio <strong>di</strong> cancro della prostata non fosse correlato all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea<br />

(BMI) corrente, un elevato BMI nel periodo tra i 30 e i 39 anni era <strong>di</strong>rettamente associato al<br />

tumore prostatico.<br />

176<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Il consumo <strong>di</strong> alcool è stato indagato in relazione al rischio <strong>di</strong> tumore della prostata, ma non è<br />

emersa alcuna associazione significativa. Semmai, il consumo <strong>di</strong> alcool sembrava essere<br />

inversamente legato all’iperplasia prostatica benigna.<br />

Acrilamide nell’alimentazione e rischio <strong>di</strong> cancro<br />

Alcuni cibi cotti a temperature elevate presentano tracce <strong>di</strong> acrilamide, una sostanza considerata<br />

probabilmente cancerogena per l’uomo sulla base <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> laboratorio. Tuttavia, gli<br />

stu<strong>di</strong> epidemiologici condotti sull’argomento sono pochi e limitati solo ad alcuni tumori.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> analizzato i dati dei nostri più recenti stu<strong>di</strong> caso-controllo, che includono<br />

informazioni dettagliate sulle abitu<strong>di</strong>ni alimentari, stimando l’assunzione <strong>di</strong> acrilamide nella<br />

<strong>di</strong>eta in relazione al rischio <strong>di</strong> tumore della mammella (sulla base <strong>di</strong> 2.900 casi e 3.122<br />

controlli), del colonretto (1.394 casi <strong>di</strong> cancro del colon e 886 del retto, 4.765 controlli),<br />

dell’alto apparato <strong>di</strong>gerente e respiratorio (749 casi <strong>di</strong> cancro <strong>di</strong> cavo orale/faringe, 1.772<br />

controlli; 395 casi <strong>di</strong> cancro dell’esofago, 1.066 controlli; 527 casi <strong>di</strong> cancro della laringe, 1.297<br />

controlli), dell’ovaio (1.031 casi, 2.411 controlli) e della prostata (1.294 casi, 1.451 controlli).<br />

Sulla base delle nostre stime, l’assunzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> acrilamide nei gruppi <strong>di</strong> controllo variava<br />

tra 23,3 e 29,2 µg/giorno. Per un aumento <strong>di</strong> 10 µg/giorno <strong>di</strong> acrilamide nella <strong>di</strong>eta, l’OR <strong>di</strong><br />

tumore era 0,94 per l’ovaio, 0,97 per mammella e prostata, 0,99 per il colonretto, 1,00 per cavo<br />

orale/faringe, 1,06 per l’esofago e 1,07 per la laringe. In conclusione, questo stu<strong>di</strong>o non ha<br />

rilevato associazioni consistenti tra assunzione <strong>di</strong> acrilamide nella <strong>di</strong>eta e rischio <strong>di</strong> tumori della<br />

mammella, del colonretto e <strong>di</strong> vari altri siti.<br />

A<strong>di</strong>ponectina e rischio <strong>di</strong> tumore dell’endometrio<br />

L’a<strong>di</strong>ponectina è una proteina recentemente scoperta e secreta dagli a<strong>di</strong>pociti, che è ridotta in<br />

con<strong>di</strong>zioni associate all’obesità e all’iperinsulinemia, fattori <strong>di</strong> rischio noti per il tumore<br />

dell’endometrio. Abbiamo intervistato e raccolto campioni biologici <strong>di</strong> 87 casi con tumore<br />

dell’endometrio incidente e confermato istologicamente e 132 controlli ricoverati per malattie<br />

acute non neoplastiche. Vi era una forte relazione inversa tra livelli serici <strong>di</strong> a<strong>di</strong>ponectina e<br />

rischio <strong>di</strong> tumore dell’endometrio (OR=0,42). BMI e a<strong>di</strong>ponectina mostravano <strong>di</strong> avere effetti<br />

in<strong>di</strong>pendenti sul rischio <strong>di</strong> tumore dell’endometrio, compatibili con un modello moltiplicativo<br />

(OR=6,45 per i soggetti con il più alto livello <strong>di</strong> BMI e il più basso livello <strong>di</strong> a<strong>di</strong>ponectina).<br />

Fattori genetici e ambientali e rischio <strong>di</strong> cancro<br />

Per quanto riguarda i tumori intestinali, è stato analizzato l’effetto combinato dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio ambientali e <strong>di</strong> familiarità utilizzando i dati del nostro stu<strong>di</strong>o sul cancro colorettale.<br />

Rispetto ai soggetti senza familiarità e nel più basso terzile dello score <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio, l’OR<br />

<strong>di</strong> tumore del colon era 2,27 per i soggetti senza familiarità e con alto score, 3,20 per quelli con<br />

familiarità e basso score, e 7,08 per quelli con familiarità e alto score <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio. Questi<br />

risultati suggeriscono che la familiarità <strong>di</strong> tumore del colonretto interagisca con i fattori <strong>di</strong><br />

rischio ambientali del tumore del colon.<br />

In riferimento agli aspetti genetici del tumore del polmone, un nuovo polimorfismo del gene Lmyc<br />

non è risultato associato al rischio o alla prognosi del carcinoma polmonare in uno stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo condotto su 220 casi e 210 controlli.<br />

Epatite C e rischio <strong>di</strong> linfomi non-Hodgkin<br />

Per quanto riguarda la relazione tra virus e tumori, abbiamo condotto una revisione sistematica<br />

della letteratura sul ruolo delle infezioni da virus dell’epatite C (HCV) rispetto al rischio <strong>di</strong><br />

linfoma non-Hodgkin (NHL). Un’alta prevalenza <strong>di</strong> infezione da HCV nei pazienti affetti da B-<br />

NHL è stata riscontrata in stu<strong>di</strong> condotti nel sud ed est Europa, Giappone e nel Sud degli Stati<br />

Uniti, ma non nel centro e nord Europa, Canada, nord degli Stati Uniti e alcuni paesi asiatici.<br />

Gli OR <strong>di</strong> B-NHL associati a infezione da HCV erano moderati, oscillando tra 2 e 4 nella<br />

177<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

maggior parte degli stu<strong>di</strong>. Di conseguenza, anche se l’associazione osservata fosse causale, la<br />

percentuale <strong>di</strong> casi attribuibili all’infezione da HCV sarebbe attorno al 10% nei Paesi con alta<br />

prevalenza <strong>di</strong> infezione da HCV nella popolazione generale, ed estremamente bassa negli altri<br />

Paesi.<br />

Altri fattori considerati in vari stu<strong>di</strong> sui tumori<br />

Altri aspetti esaminati nell’insieme dei dati relativi a vari tumori sono stati i fattori sociali, come<br />

lo stato civile, la ri-analisi <strong>di</strong> alcool e caffè, il ruolo della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea (valutato<br />

utilizzando un punteggio sviluppato ad hoc), alcuni aspetti selezionati della storia patologica<br />

(allergie), e gli ormoni femminili (contraccettivi orali e terapia ormonale sostitutiva in<br />

menopausa) rispetto al rischio <strong>di</strong> cancro. Attraverso l’analisi <strong>di</strong> misurazioni del siero, il sistema<br />

degli IGF è risultato associato al rischio <strong>di</strong> cancro dell’ovaio e dell’endometrio. I nuovi dati sul<br />

tumore della mammella sono stati inclusi in una ri-analisi collaborativa <strong>di</strong> dati a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, che ha consentito <strong>di</strong> escludere ogni associazione <strong>di</strong> rilievo pratico tra aborti e rischio<br />

<strong>di</strong> tumore della mammella.<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio per l’infarto miocar<strong>di</strong>co acuto (IMA)<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo per stabilire i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> IMA nella<br />

popolazione italiana, nel <strong>2004</strong> abbiamo analizzato il ruolo <strong>di</strong> variabili selezionate: il consumo <strong>di</strong><br />

alcol durante i pasti era inversamente correlato al rischio <strong>di</strong> IMA (OR=0,50, significativo, per<br />

≥3 bicchieri al giorno), mentre nessuna associazione è emersa per soggetti che bevevano alcol<br />

anche fuori pasto (OR=0,98).<br />

Abbiamo stu<strong>di</strong>ato il ruolo della pizza sul rischio <strong>di</strong> IMA e abbiamo trovato un’associazione<br />

inversa, essendo l’OR=0,78 per un consumo occasionale, 0,62 per un consumo regolare e 0,44<br />

per un consumo frequente.<br />

I folati e la vitamina B6 erano inversamente correlati al rischio <strong>di</strong> IMA. Rispetto ai pazienti nel<br />

più basso terzile <strong>di</strong> consumo, l’OR per quelli nel più alto terzile era 0,56 per i folati e 0,34 per la<br />

vitamina B6. Rispetto ai soggetti con un basso consumo <strong>di</strong> entrambi i micronutrienti, l’OR era<br />

0,29 per quelli con un alto consumo <strong>di</strong> entrambi. Rispetto ai soggetti che riportavano nessun<br />

consumo o un consumo occasionale <strong>di</strong> alcol e un basso consumo <strong>di</strong> metionina e folati, l’OR era<br />

0,28 nei bevitori regolari <strong>di</strong> alcol con un alto consumo <strong>di</strong> metionina e <strong>di</strong> folati. Il valore<br />

corrispondente per la vitamina B6 era 0,25.<br />

Abbiamo stu<strong>di</strong>ato la relazione tra attività fisica sul lavoro e nel tempo libero a <strong>di</strong>verse età e il<br />

rischio <strong>di</strong> IMA non fatale. Rispetto al più basso livello <strong>di</strong> attività fisica sul lavoro, gli OR per il<br />

livello più alto erano 0,63, 0,56 e 0,57 rispettivamente a 15-19, 30-39 e 50-59 anni. I valori<br />

corrispondenti per l’attività fisica nel tempo libero erano 0,54, 0,81 e 0,84, suggerendo<br />

un’associazione inversa.<br />

L’OR complessivo per i soggetti che avevano ≥ 1 parente <strong>di</strong> primo grado con IMA era 2,1 e 3,8<br />

per ≥ 2 parenti. Il rischio <strong>di</strong> IMA potrebbe essere ridotto in modo sostanziale da interventi volti<br />

a migliorare stili <strong>di</strong> vita che sono fattori <strong>di</strong> rischio per l’IMA in modo più efficace in soggetti<br />

con una storia familiare che nei soggetti senza familiarità.<br />

Il maggior fattore <strong>di</strong> rischio per l’IMA nelle donne era il fumo, essendo l’OR=4,0 nelle<br />

fumatrici correnti e 11,6 per ≥ 25 sigarette al giorno; il fumo era responsabile <strong>di</strong> circa il 37% dei<br />

casi <strong>di</strong> IMA. Altri fattori <strong>di</strong> rischio nelle donne erano <strong>di</strong>abete (OR=4,4), ipertensione (OR=3,3),<br />

iperlipidemia (OR=1,6) e storia familiare <strong>di</strong> IMA (OR=2,1). L’assunzione moderata <strong>di</strong> alcol era<br />

protettiva (OR=0,8 per 3 tazze al giorno). E’ stata trovata<br />

un’associazione inversa con pesce (OR=0,7 per >1 porzione alla settimana), vegetali (OR=0,7<br />

per ≥ 10 porzioni alla settimana) e frutta (OR=0,6 per ≥ 14 porzioni alla settimana), mentre la<br />

carne, i cibi integrali e i prodotti caseari non erano associati. L’effetto del fumo era maggiore in<br />

combinazione con <strong>di</strong>abete (OR=27,7), ipertensione (OR=15,7), iperlipidemia (OR=6,3), storia<br />

178<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

familiare <strong>di</strong> IMA (OR=8,7) e forte consumo <strong>di</strong> caffè (OR=5,7). L’evitare il fumo e un aumento<br />

<strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> pesce, vegetali e frutta ridurrebbe il rischio <strong>di</strong> infarto <strong>di</strong> circa il 50%.<br />

Monitoraggio e indagine della mortalità per tumori in Europa<br />

Dai primi anni 1990, il nostro gruppo ha costruito una banca dati contenente, in un formato<br />

standar<strong>di</strong>zzato, dati <strong>di</strong> mortalità per i principali tumori e altre cause <strong>di</strong> morte, per i Paesi Europei<br />

ed alcuni Paesi extra-Europei, basata sui dati grezzi <strong>di</strong> mortalità e popolazione <strong>di</strong>sponibili<br />

presso l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità. L’obiettivo principale del progetto è <strong>di</strong><br />

mantenere e migliorare il sistema integrato <strong>di</strong> analisi e valutazione delle statistiche <strong>di</strong> mortalità<br />

in Europa e altre aree geografiche creato dal nostro gruppo. Nel <strong>2004</strong> sono stati investigati<br />

<strong>di</strong>versi aspetti della mortalità per tumori: è stata presentata una analisi sistematica dei tassi <strong>di</strong><br />

mortalità per alcuni tumori selezionati e per tutti i tumori in Europa nel quinquennio 1995-1999,<br />

insieme agli andamenti dal 1960 al 1999; i tassi e gli andamenti sono stati analizzati<br />

separatamente per l’Unione Europea, con particolare attenzione ai Paesi che sono entrati<br />

nell’Unione Europea nel <strong>2004</strong>; gli andamenti della mortalità per tumori negli anziani sono stati<br />

aggiornati; sono stati analizzati gli andamenti della mortalità per tumori in Messico; analisi<br />

dettagliate sono state condotte per alcune se<strong>di</strong> specifiche, tra cui i tumori del cavo orale e dello<br />

stomaco, il mesotelioma pleurico, il melanoma cutaneo e i tumori della prostata e del rene.<br />

Inoltre, la banca dati è stata aggiornata perio<strong>di</strong>camente con i nuovi dati che si rendono<br />

<strong>di</strong>sponibili presso l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, e la banca dati è stata ristrutturata,<br />

con l’obiettivo finale <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile una versione online della stessa.<br />

Prevalenza del fumo in Italia<br />

Nel corso del <strong>2004</strong>, abbiamo condotto in collaborazione con la DOXA una nuova indagine<br />

comparativa sulla prevalenza del fumo nella popolazione italiana. Tale indagine includeva un<br />

campione <strong>di</strong> 3050 in<strong>di</strong>vidui (1509 uomini e 1541 donne) sopra i 15 anni <strong>di</strong> età, rappresentativo<br />

dell’intera popolazione italiana. Tra le informazioni raccolte da intervistatori opportunamente<br />

formati, è stata chiesta la percezione del potenziale effetto dell’aumento del prezzo delle<br />

sigarette sul consumo nei giovani, e la frequenza d’uso dei vari canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<br />

tabacco. Complessivamente nel <strong>2004</strong> il 26,2% della popolazione italiana ha riportato <strong>di</strong> essere<br />

attuale fumatore <strong>di</strong> sigarette (30% degli uomini e 23% delle donne). Gli ex-fumatori erano il<br />

17,9% dei soggetti, il 24,8% degli uomini e l’11,2% delle donne.<br />

Il 35,9% della popolazione (37,9% uomini e 32,8% donne) ha percepito come me<strong>di</strong>a/alta<br />

l’influenza del prezzo delle sigarette sul consumo nei giovani. Nei giovani tra i 15 e i 24 anni,<br />

tale percentuale era del 32,1%. I fumatori del nord Italia davano più importanza al prezzo del<br />

tabacco (41,2%) rispetto a coloro che vivevano al centro (32,4%) o sud Italia (31,2%). Tra gli<br />

attuali fumatori, l’85,6% ha riportato <strong>di</strong> comprare le sigarette principalmente da tabaccai legali,<br />

il 7,5% da <strong>di</strong>stributori automatici, il 6,9% da altri canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, tra cui il contrabbando.<br />

Questi risultati sottolineano come gli aspetti economici possano avere importanti effetti <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica sul controllo del tabacco. Inoltre in<strong>di</strong>cano che il contrabbando <strong>di</strong> sigarette, molto<br />

frequente negli anni ‘80, si è ora probabilmente ridotto.<br />

In un’altra indagine condotta in collaborazione con la DOXA, da un campione rappresentativo<br />

della popolazione italiana sono stati selezionati 498 adolescenti (13-17 anni). Nei 60 fumatori<br />

adolescenti (12%), i <strong>di</strong>stributori automatici <strong>di</strong> sigarette rappresentavano il 15% <strong>di</strong> tutte le<br />

ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tabacco in Italia.<br />

179<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Valutazione tossicologica della funzione immunitaria <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong><br />

pestici<strong>di</strong> (progetto EUROPIT)<br />

Questo progetto, condotto in collaborazione con altri quattro Paesi Europei, consiste in uno<br />

stu<strong>di</strong>o epidemiologico “cross-sectional” su soggetti occupazionalmente esposti a pestici<strong>di</strong><br />

(composti organofosforici e <strong>di</strong>tiocarbamati) e su un gruppo adeguato <strong>di</strong> controlli, condotto al<br />

fine <strong>di</strong> stimare gli effetti immunitari conseguenti a un’esposizione cronica a questi composti.<br />

Tra gli obiettivi del progetto vi è la misurazione dell’esposizione dei lavoratori in <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni occupazionali utilizzando in<strong>di</strong>catori biologici e analisi chimiche dei pestici<strong>di</strong> e/o dei<br />

loro metaboliti; la valutazione dell’effetto dei <strong>di</strong>tiocarbamati e dei pestici<strong>di</strong> organofosforici e<br />

dell’esposizione a un mix <strong>di</strong> composti organofosforici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>tiocarbamati, sul sistema<br />

immunitario umano, tra cui la risposta immunitaria agli antigeni; la determinazione <strong>di</strong> una<br />

relazione dose/risposta degli effetti osservati; e la valutazione dei polimorfismi genetici per<br />

alcuni enzimi <strong>di</strong> detossificazione e per i fattori immunologici, e il loro effetto sui marcatori<br />

biologici <strong>di</strong> esposizione e i parametri del sistema immunitario. Al fine <strong>di</strong> stimare l’effetto dei<br />

pestici<strong>di</strong> sul sistema immunitario, i dati immunitari dei soggetti esposti saranno comparati con<br />

quelli ottenuti nei controlli. Ulteriori confronti saranno fatti con i risultati immunologici ottenuti<br />

dagli stessi soggetti esposti prima dell’esposizione, e dopo un appropriato periodo senza alcuna<br />

esposizione al composto stu<strong>di</strong>ato.<br />

Dermato-epidemiologia: il progetto "Sole sì / Sole no - GISED"<br />

La dermato-epidemiologia è presente nel nostro laboratorio dall’inizio degli anni 90, frutto<br />

principalmente <strong>di</strong> un’intensa e proficua collaborazione con il “Gruppo Italiano per gli Stu<strong>di</strong><br />

Epidemiologici in Dermatologia” (GISED, <strong>di</strong>retto dal Dr. Luigi Nal<strong>di</strong>).<br />

Nel corso dell’anno 2003-<strong>2004</strong> si è concluso lo stu<strong>di</strong>o “Sole Sì/Sole No GISED” iniziato nel<br />

2001-2002. Il progetto “Sole Sì/Sole No GISED” aveva per scopo la valutazione dell’efficacia<br />

<strong>di</strong> un intervento educativo <strong>di</strong> prevenzione primaria del tumore cutaneo me<strong>di</strong>ante l’educazione ad<br />

una corretta esposizione al sole. Hanno partecipato allo stu<strong>di</strong>o 18 centri GISED <strong>di</strong> varie aree<br />

geografiche coinvolgendo un campione <strong>di</strong> circa 100 scuole elementari Italiane (classi <strong>di</strong> II e III),<br />

per un totale <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 11000 bambini. Le scuole sono state randomizzate a ricevere o meno un<br />

intervento educativo strutturato (50% dei bambini in ogni braccio <strong>di</strong> randomizzazione). Tale<br />

intervento, condotto da insegnanti opportunamente formati, si è svolto con il supporto <strong>di</strong><br />

materiale sviluppato ad hoc. Nelle scuole randomizzate al gruppo <strong>di</strong> controllo, non è stato<br />

condotto alcun intervento specifico. Una prima valutazione <strong>di</strong> efficacia dell’intervento riguarda<br />

la misura delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> esposizione solare degli alunni e del grado <strong>di</strong> conoscenza circa gli<br />

effetti del sole sulla pelle effettuata tramite un questionario compilato dalle famiglie. Questa<br />

prima valutazione è stata effettuata al basale (precedente l’intervento per le scuole randomizzate<br />

ad intervento attivo) ed è stata ripetuta a fine dell’anno scolastico successivo. Una seconda<br />

valutazione <strong>di</strong> efficacia si focalizza su <strong>di</strong> un sotto-gruppo <strong>di</strong> classi in numero comparabile per<br />

ogni braccio <strong>di</strong> randomizzazione. Nelle classi selezionate è stata eseguita un’esercitazione<br />

guidata da un dermatologo, nel corso della quale si è valutato il fenotipo dei bambini e si è<br />

proceduto alla conta dei nevi melanocitici sugli arti superiori. La rispondenza generale dello<br />

stu<strong>di</strong>o è stata buona, circa 80%. In generale, al basale non sono state riscontrate <strong>di</strong>fferenze<br />

significative tra i due gruppi <strong>di</strong> randomizzazione, il 12% del campione, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver avuto<br />

almeno un arrossamento con bruciore lo scorso anno, ma solo il 42% <strong>di</strong> questi bambini ha<br />

riportato un’intensa esposizione solare e il 79% circa usava regolarmente creme schermanti o<br />

maglietta. I risultati finali dello stu<strong>di</strong>o saranno analizzati e oggetto <strong>di</strong> pubblicazione nel corso<br />

del 2005.<br />

180<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Dermato-epidemiologia: il progetto PRAKTIS<br />

Sempre in collaborazione con il GISED, nel corso del <strong>2004</strong> si è conclusa la raccolta dati dello<br />

stu<strong>di</strong>o PRAKTIS sulla cheratosi attinica, patologia che oltre ad essere associata ad una<br />

considerevole morbi<strong>di</strong>tà, è fortemente associata al rischio <strong>di</strong> basaliomi e <strong>di</strong> carcinoma squamocellulare<br />

della pelle. Scopo principale dello stu<strong>di</strong>o PRAKTIS è stata la valutazione della<br />

prevalenza della cheratosi attinica nella popolazione italiana, ad oggi sconosciuta. La stima <strong>di</strong><br />

prevalenza <strong>di</strong> cheratosi attinica, effettuata su <strong>di</strong> un campione rappresentativo della popolazione<br />

italiana <strong>di</strong> 45 anni o più (12.483 in<strong>di</strong>vidui), risulta essere <strong>di</strong> 1.4% (intervallo <strong>di</strong> confidenza al<br />

95%: 1,2%-1,8%). La prevalenza aumenta all’aumentare dell’età ed è più alta tra gli uomini.<br />

Come atteso, sia l’avere un fenotipo chiaro rispetto ad uno scuro che l’esporsi intensamente ai<br />

raggi solari, aumenta il rischio <strong>di</strong> sviluppare delle cheratosi attiniche. La prevalenza riscontrata<br />

in questo stu<strong>di</strong>o risulta essere nettamente inferiore a quanto riportato in altre nazioni. I risultati<br />

<strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o potranno essere utili qualora si vogliano valutare nuove strategie <strong>di</strong> prevenzione<br />

dei tumori della pelle (non-melanocitici). Lo stu<strong>di</strong>o PRAKTIS prevede inoltre la validazione <strong>di</strong><br />

uno strumento <strong>di</strong>agnostico sufficientemente sensibile e specifico per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale<br />

della cheratosi attinica rispetto ad altre patologie dermatologiche partendo da 10 criteri<br />

selezionati da un gruppo <strong>di</strong> esperti. I dati <strong>di</strong> questa fase dello stu<strong>di</strong>o sono ad oggi in fase <strong>di</strong><br />

elaborazione.<br />

Epidemiologia delle patologie auto-immuni<br />

Nel corso dell’anno <strong>2004</strong>, è continuata la collaborazione con il Prof. Jean-François Bach,<br />

dell’<strong>Istituto</strong> Nazionale per la Salute e la Ricerca Me<strong>di</strong>ca francese (INSERM) presso l’Ospedale<br />

“Necker-Enfants Malades” <strong>di</strong> Parigi. Il Prof. Bach è uno dei più importanti referenti<br />

internazionali per quanto riguarda l’immunologia clinica, con un ampio spettro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> clinici<br />

controllati e non, condotti da più <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci anni nel settore della patologia auto-immune. La<br />

collaborazione si basa sulla possibilità <strong>di</strong> vagliare un’ipotesi sperimentale (immunologica)<br />

attraverso stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

L’ipotesi che si vorrebbe vagliare porta il nome <strong>di</strong> “Ipotesi Igienista”, e nasce dalla<br />

constatazione che al generale declino delle infezioni nei Paesi sviluppati, dovuto all’aumento<br />

degli standard igienici, corrisponde un aumento <strong>di</strong> certe patologie immuno-<strong>di</strong>pendenti quali il<br />

<strong>di</strong>abete e le patologie associate all’espressione dell’atopia (asma, rinite e dermatite atopica). La<br />

fase pilota <strong>di</strong> una meta-analisi <strong>di</strong> dati pubblicati identifica nella dermatite atopica la patologia<br />

con stime <strong>di</strong> associazione più stabili rispetto a quanto ottenuto per rinite ed asma allergiche. In<br />

generale, l’associazione inversa tra in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> infezioni (numero <strong>di</strong> fratelli, vita in<br />

comunità precoce, ecc.) e malattia allergica è del 20% per la dermatite atopica, del 30% per la<br />

rinite e del 40% per l’asma allergica. Queste associazioni sono puramente in<strong>di</strong>cative, dovranno<br />

in futuro essere verificate tenendo conto in particolare del tipo <strong>di</strong> agente infettivo (batteri, virus,<br />

parassiti) considerato e del tempo <strong>di</strong> latenza tra l’infezione e l’insorgenza della patologia<br />

allergica.<br />

Prevenzione e informazione a livello <strong>di</strong> salute pubblica<br />

E’ continuata l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione scientifica e <strong>di</strong> prevenzione rivolta all’opinione pubblica<br />

generale, in particolare in merito a <strong>di</strong>eta, fumo e alcool, onde <strong>di</strong>ffondere informazione<br />

quantitativa e favorire concreti atteggiamenti <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> rischio, attraverso articoli e altre<br />

pubblicazioni <strong>di</strong>vulgative.<br />

181<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

182<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


LABORATORIO DI<br />

INFORMATICA MEDICA<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Laboratorio Eugenio SANTORO, Dr. Sci. Informaz.<br />

183<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca è coinvolto nelle seguenti attività:<br />

IRFMN<br />

- gestione degli aspetti informatici dell’<strong>Istituto</strong>;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> siti web a carattere me<strong>di</strong>co;<br />

- gestione del sito web dell’<strong>Istituto</strong>;<br />

- attività <strong>di</strong> formazione su argomenti legati a "Internet e me<strong>di</strong>cina" e all’informatica me<strong>di</strong>ca;<br />

- analisi statistica <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un registro europeo per le sperimentazioni cliniche in pe<strong>di</strong>atria WWW.DEC-<br />

NET.ORG<br />

Sviluppo del sito web per la sperimentazione clinica RISCHIO&PREVENZIONE<br />

Sviluppo del sito web TROMBOSI.CARE<br />

Mantenimento del sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri<br />

Mantenimento dei siti web CARDIO.CARE, ONCO.CARE, NEURO.CARE, GASTRO.CARE,<br />

PNEUMO.CARE e DERMA.CARE<br />

Mantenimento del sito web Minosse<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

Associazione Italiana <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca (AIOM)<br />

Associazione Nazionale dei Me<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri (ANMCO)<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Ematologia (SIE)<br />

Società Italiana <strong>di</strong> Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)<br />

CNR Milano<br />

Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia (GISED)<br />

Gruppo Italiano per lo Stu<strong>di</strong>o della Sopravivenza nell'Infarto miocar<strong>di</strong>co (GISSI)<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

Ministero della Salute<br />

Società Italiana Attività Regolatorie<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare – <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”<br />

Dipartimento Ambiente e Salute – <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”<br />

Laboratorio per la Salute Materno Infantile - <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”<br />

Servizio Biblioteca - <strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri”<br />

Society for Internet in Me<strong>di</strong>cine<br />

Senologic International Society<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

184<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Portale Partecipasalute.it – http://www.partecipasalute.it (Eugenio Santoro)<br />

Società Italiana Attività Regolatorie News, SIARNews (Eugenio Santoro)<br />

Journal of Me<strong>di</strong>cal Internet Research<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Consorzio Italiano per la Ricerca Me<strong>di</strong>ca<br />

Society for Clinical Trials<br />

Society for Internet in Me<strong>di</strong>cine<br />

Senologic International Society<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Corso II e<strong>di</strong>zione, Internet e Me<strong>di</strong>cina: fonti, insi<strong>di</strong>e, opportunità; organizzato da UNAMSI-<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri. Milano 19 giugno <strong>2004</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Polo Vialba,<br />

Ospedale Luigi Sacco<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

LABORATORIO<br />

Corso "Internet e Me<strong>di</strong>cina: fonti, insi<strong>di</strong>e, opportunità" rivolto ai giornalisti scientifici della<br />

UNAMSI (Unione Nazione Me<strong>di</strong>co Scientifica d’Informazione), Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Milano, Polo Vialba, Ospedale Luigi Sacco , Milano 19 giugno <strong>2004</strong>. "www.clinicaltrials.gov:<br />

la guida in internet agli stu<strong>di</strong> clinici".<br />

5 Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana <strong>di</strong> Teleme<strong>di</strong>cina e Informatica Me<strong>di</strong>ca.<br />

Genova 18-21 novembre <strong>2004</strong>. "DEC-NET: lo sviluppo del registro europeo delle<br />

sperimentazioni cliniche in ambito pe<strong>di</strong>atrico".<br />

AstraZeneca Italia<br />

Unione Europea Fifth Framework Programme<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

185<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi Valentina, Santoro E, Carreras I D, Castel Llobet J M. Launch of a European<br />

pae<strong>di</strong>atric clinical trials register. Pae<strong>di</strong>atric Perinatal Drug Therapy <strong>2004</strong>; 6: 38-39<br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi Valentina, Santoro E, Arnau de Bolos J M, Carreras I D, Fuentes Camps I, Castel<br />

Llobet J M, Jacqz-Aigrain E, Zarrabian S, Choonara I, Sammons H, Steingo J.<br />

Public <strong>di</strong>sclosure of clinical trials. BMJ <strong>2004</strong>.<br />

http://bmj.bmjjournals.com/cgi/eletters/329/7457/64#69125<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Bonati M, Pandolfini C, Rossi Valentina, Santoro E. Un registro degli stu<strong>di</strong> clinici pe<strong>di</strong>atrici: uno strumento dalla<br />

parte dei bambini. Giornale Italiano Farmacia Clinica <strong>2004</strong>; 18: 1-5<br />

Santoro E. Trial clinici, passo dopo passo. Giornale Italiano Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Famiglia <strong>2004</strong>; n.2: 44-45<br />

Santoro E. Internet per il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia. Me<strong>di</strong>ci Oggi <strong>2004</strong>; 8: 32-35<br />

Santoro E, Garattini S. Un modello <strong>di</strong> integrazione delle informazioni per la ricerca biome<strong>di</strong>ca. Recenti Prog Med<br />

<strong>2004</strong>; 95: 207-209<br />

Santoro E. AMEDEO: uno strumento per la segnalazione <strong>di</strong> articoli scientifici <strong>di</strong> recente pubblicazione. In: L'Agora'.<br />

Car<strong>di</strong>ologia e metabolismo. Evidenze ed opinioni. Momento Me<strong>di</strong>co, Salerno; <strong>2004</strong> : 53-59<br />

Santoro E. Internet e gli e-trials: come gestire, condurre e partecipare a sperimentazioni cliniche sul web. Parte 1. In:<br />

L'Agora'. Car<strong>di</strong>ologia e metabolismo. Evidenze ed opinioni. Momento Me<strong>di</strong>co, Salerno; <strong>2004</strong> : 45-52<br />

Santoro E. Internet e gli e-trials: come gestire, condurre e partecipare a sperimentazioni cliniche sul web. Parte 2. In:<br />

L'Agora'. Car<strong>di</strong>ologia e metabolismo. Evidenze ed opinioni. Momento Me<strong>di</strong>co, Salerno; <strong>2004</strong> : 49-54<br />

Santoro E, Bazzi D. Antivirus e spamming. Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; n. 117: 109-111<br />

Rossi Lorenzo, Santoro E. Gli scanner. Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; n. 115: 31-32<br />

Santoro E, Bazzi D. Spamming e posta indesiderata. SIAR News <strong>2004</strong>; n. 45: 28-29<br />

ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<br />

<strong>2004</strong><br />

Santoro E, Paraninfo G. Internet e ricerca clinica in infettivologia. Giunti Interactive Labs. <strong>2004</strong>. (CD-ROM)<br />

186<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

IRFMN<br />

Sviluppo del sito web per lo stu<strong>di</strong>o RISCHIO&PREVENZIONE<br />

In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare è stato realizzato il sito web della sperimentazione clinica<br />

RISCHIO&PREVENZIONE. Attraverso questo sito (http://www.rischioeprevenzione.it) i 370<br />

me<strong>di</strong>ci partecipanti hanno l’opportunità <strong>di</strong> seguire lo stato <strong>di</strong> avanzamento della<br />

sperimentazione, ottenere informazioni pratiche sull’applicazione del protocollo <strong>di</strong> ricerca e<br />

aggiornarsi su problematiche relative alla patologia in stu<strong>di</strong>o.<br />

Sviluppo del sito web TROMBOSI.CARE<br />

Questo sito (http://www.trombosicare.it) è stato realizzato dal Laboratorio <strong>di</strong> Informatica<br />

Me<strong>di</strong>ca in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca in Me<strong>di</strong>cina Generale del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ricerca Car<strong>di</strong>ovascolare per raccogliere, classificare e commentare i migliori siti web<br />

<strong>di</strong>sponibili sulla rete nel campo delle malattie trombotiche. E’ il progetto più recente<br />

appartenente alla famiglia degli X.CARE.<br />

Progetto DEC-NET: Drug Evaluation in Children – Clinical Trials in Europe<br />

In collaborazione con il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri, il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca è stato impegnato nel corso del 2003 nello sviluppo <strong>di</strong> un<br />

registro <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche in pe<strong>di</strong>atria basato sul web. Il progetto, finanziato<br />

dall’Unione Europea nell’ambito del Fifth Framework Programme, vede coinvolti 4 partner<br />

internazionali al fine <strong>di</strong> sviluppare uno strumento (accessibile a chiunque attraverso Internet) per<br />

reperire informazioni sulle sperimentazioni cliniche in pe<strong>di</strong>atria condotte a livello nazionale e<br />

internazionale. Il progetto, della durata <strong>di</strong> tre anni, ha visto nel corso del 2003 la pubblicazione<br />

del sito http://www.dec-net.org su cui sono <strong>di</strong>sponibili i primi protocolli <strong>di</strong> ricerca.<br />

Nel corso del <strong>2004</strong> il sito web è stato ulteriormente ampliato dotandolo <strong>di</strong> strumenti per la<br />

raccolta delle informazioni da parte dei partner e per la ricerca delle sperimentazioni da parte<br />

dei me<strong>di</strong>ci e dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Indagine conoscitiva sul gra<strong>di</strong>mento, uso e miglioramento della Guida<br />

all'uso dei farmaci per bambini<br />

La Guida all’uso dei farmaci per i bambini è il primo prontuario terapeutico pe<strong>di</strong>atrico nazionale<br />

in Italia e il secondo a livello europeo, dopo la versione britannica. Lo scopo principale <strong>di</strong> un<br />

prontuario non è semplicemente quello <strong>di</strong> elencare dei farmaci e il loro profilo terapeutico, ma<br />

<strong>di</strong> rappresentare uno strumento essenziale per l’uso razionale dei farmaci. Deve essere una fonte<br />

<strong>di</strong> informazioni aggiornata e basata sulle evidenze sia per i singoli farmaci che per le terapie (e<br />

in particolare per i problemi più frequenti) sia in ospedale che nella comunità. Nonostante gli<br />

in<strong>di</strong>scutibili obiettivi che hanno motivato e animato l’iniziativa ministeriale si è ritenuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile verificare con i <strong>di</strong>retti destinatari (me<strong>di</strong>ci, infermieri e farmacisti) quanto la<br />

Guida risponda a dei bisogni informativi nella pratica assistenziale attraverso il giu<strong>di</strong>zio critico<br />

degli operatori-lettori-utilizzatori in termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, rilevanza, chiarezza, pertinenza, etc.<br />

In collaborazione con il Laboratorio per la Salute Materno Infantile e il Ministero della Salute<br />

nel corso del <strong>2004</strong> è stata condotta un’indagine conoscitiva all’insegna della partecipazione,<br />

dell’informazione attiva e per ottenere in<strong>di</strong>cazioni e <strong>di</strong>sponibilità per future migliorie. A tale<br />

scopo è stato pre<strong>di</strong>sposto un apposito questionario accessibile attraverso il web<br />

(http://www.marionegri.it/guida ) per la valutazione specifica della Guida.<br />

187<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Mantenimento del sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri<br />

Nel corso del 2003 è stato pubblicato il nuovo sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri<br />

(http://www.marionegri.it). L’interfaccia è stata ra<strong>di</strong>calmente mo<strong>di</strong>ficata e i contenuti<br />

riorganizzati per venire incontro alla nuova struttura “<strong>di</strong>namica” del sito web. Sono stati<br />

aggiunti anche nuovi contenuti e nuovi servizi tra cui una sezione interamente de<strong>di</strong>cata ai<br />

citta<strong>di</strong>ni e agli operatori sanitari. Nel corso del <strong>2004</strong> è stata pubblicata la versione inglese del<br />

sito web. Inoltre è continuata l’attività <strong>di</strong> mantenimento grazie anche allo sviluppo <strong>di</strong> ulteriori<br />

funzioni e applicazioni, al potenziamento della sezione intranet e all’implementazione <strong>di</strong> un<br />

servizio <strong>di</strong> webmail.<br />

Mantenimento dei siti web CARDIO.CARE, ONCO.CARE, GASTRO.CARE,<br />

NEURO.CARE, PNEUMO.CARE e DERMA.CARE<br />

Questi in<strong>di</strong>ci sono stati realizzati dal Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca per raccogliere,<br />

classificare e commentare i migliori siti web <strong>di</strong>sponibili sulla rete, fornendo agli utenti <strong>di</strong><br />

Internet uno strumento efficace <strong>di</strong> ricerca sulla rete. Il progetto copre <strong>di</strong>verse aree me<strong>di</strong>che tra<br />

cui la car<strong>di</strong>ologia (http://www.car<strong>di</strong>ocare.it), la neurologia (http://www.neurocare.it),<br />

l’oncologia (http://www.oncocare.it), la gastroenterologia (http://www.gastrocare.it), la<br />

pneumologia (http://www.pneumocare.it) e la dermatologia (http://www.dermacare.it) e ha visto<br />

la collaborazione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>partimenti dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri (Dipartimento <strong>di</strong> Ricerca<br />

Car<strong>di</strong>ovascolare, Laboratorio delle Malattie Neurologiche e Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia) e <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> ricerca esterni (Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia – GISED).<br />

Mantenimento del sito web Minosse<br />

Il sito web Minosse (http://www.marionegri.it/minosse) è stato sviluppato in collaborazione con<br />

il Dipartimento Ambiente e Salute dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri e con il Ministero dell’Ambiente<br />

della Tutela del Territorio. Il sito web consente <strong>di</strong> creare e gestire un database della normativa<br />

nazionale e internazionale relativa a problematiche legate all’ambiente. Il sito offre anche un<br />

sistema <strong>di</strong> interrogazione <strong>di</strong> nuova generazione che consente <strong>di</strong> raggiungere in pochi passi i<br />

documenti desiderati. L’attività, iniziata nel 2001, è continuata anche nel <strong>2004</strong>.<br />

Gestione degli aspetti informatici dell’<strong>Istituto</strong><br />

Una delle attività del Laboratorio <strong>di</strong> Informatica Me<strong>di</strong>ca è la gestione dell’informatica<br />

dell’istituto. Tra i compiti ad essa assegnati: l’assistenza hardware e software dei client e dei<br />

server installati in istituto, la gestione della posta elettronica, la gestione del collegamento<br />

Internet, la gestione della rete interna, la gestione del sito web dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Attività <strong>di</strong> formazione<br />

Nel corso del <strong>2004</strong> è proseguita l’attività <strong>di</strong> formazione su tematiche legate a “Internet e<br />

Me<strong>di</strong>cina” attraverso lo svolgimento <strong>di</strong> corsi e workshop (sia interni all’istituto, sia esterni) a<br />

cui ha partecipato il personale del laboratorio con ruoli <strong>di</strong> docenza.<br />

188<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


CENTRO COCHRANE ITALIANO<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Direttore del Centro Alessandro LIBERATI, Dr. Med. Chir.<br />

189<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL CENTRO<br />

IRFMN<br />

Il Centro Cochrane Italiano (CCI) è attivo dal 1994 ed è affiliato alla Cochrane Collaboration<br />

(CC), un'organizzazione no-profit che ha lo scopo <strong>di</strong> produrre, mantenere aggiornati e<br />

<strong>di</strong>ffondere i risultati <strong>di</strong> sintesi (revisioni sistematiche) degli effetti degli interventi sanitari. Il<br />

principale prodotto della Cochrane Collaboration è la Cochrane Library, una pubblicazione<br />

trimestrale che contiene le revisioni sistematiche prodotte dai gruppi collaborativi della CC e<br />

altri database relativi a revisioni sistematiche pubblicate su riviste internazionali e prodotte da<br />

gruppi non Cochrane e la sintesi dei migliori rapporti <strong>di</strong> Technology Assessment.<br />

Gli obiettivi del CCI sono centrati sul supporto alle <strong>di</strong>verse attività della Cochrane<br />

Collaboration in Italia, con particolare riferimento a:<br />

a) far crescere la conoscenza delle attività della CC in Italia;<br />

b) fornire supporto metodologico e pratico a tutti gli in<strong>di</strong>vidui e gruppi che vogliono collaborare<br />

alle attività della CC;<br />

c) contribuire all'adozione e <strong>di</strong>sseminazione della pratica della Evidence-based Me<strong>di</strong>cine (EBM)<br />

in Italia, sia a livello accademico sia nella pratica dei servizi sanitari.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Creazione <strong>di</strong> una rete nazionale <strong>di</strong> ricercatori e operatori sanitari che producono revisioni<br />

sistematiche <strong>di</strong> letteratura per la Cochrane Collaboration.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Ministero della Salute<br />

Ce.V.E.A.S.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Epidemiologia della ASL Roma E<br />

<strong>Istituto</strong> Neurologico "Carlo Besta"<br />

Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Emilia Romagna<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

Azienda Sanitaria Locale 20, Alessandria<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Centre for Reviews and Dissemination, University of York, York, UK<br />

British Me<strong>di</strong>cal Journal Group<br />

The Cochrane Collaboration<br />

The Campbell Collaboration<br />

190<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Annals of Internal Me<strong>di</strong>cine (Alessandro Liberati)<br />

Clinical Evidence (Alessandro Liberati)<br />

Evidence Based Health Policy and Research (Alessandro Liberati)<br />

Journal of Health Services Research (Alessandro Liberati)<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

Annals of Internal Me<strong>di</strong>cine (Alessandro Liberati)<br />

British Me<strong>di</strong>cal Journal (Alessandro Liberati)<br />

JAMA (Alessandro Liberati)<br />

Evidence Based Health Policy and Research (Alessandro Liberati)<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

IRFMN<br />

Master "Evidence Based Me<strong>di</strong>cine e metodologia della ricerca sanitaria", Febbraio-Settembre<br />

<strong>2004</strong>, Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

Master "Metodologia delle revisioni sistematiche in capo me<strong>di</strong>co e sanitario", Novembre 2003-<br />

Dicembre <strong>2004</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

IX Riunione Annuale Network Cochrane Italiano "Coinvolgere i pazienti nelle scelte della<br />

ricerca: obiettivo giusto e possibile?", 5-6 Novembre <strong>2004</strong>, Firenze<br />

1° Workshop "Le revisioni sistematiche in campo <strong>di</strong>agnostico", 4 Novembre <strong>2004</strong>, Firenze<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL CENTRO<br />

Master "Evidence Based Me<strong>di</strong>cine e metodologia della ricerca sanitaria", Febbraio-Settembre<br />

<strong>2004</strong>, Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia.<br />

Master "Metodologia delle revisioni sistematiche in capo me<strong>di</strong>co e sanitario", Novembre 2003-<br />

Dicembre <strong>2004</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

XII International Cochrane Colloquium, 2-6 Ottobre <strong>2004</strong>, Ottawa, Canada.<br />

191<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> <strong>Mario</strong> Negri<br />

Ministero della Salute<br />

Fondazione Telethon<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Rojas M P, Telaro E, Russo A, Fossati R, Confalonieri C, Liberati A<br />

Follow-up strategies for women treated for early breast cancer<br />

In: The Cochrane Library. Wiley, Chichester; <strong>2004</strong> : issue 2<br />

Rojas M P, Telaro E, Russo A, Fossati R, Confalonieri C, Liberati A<br />

Antibiotic prophylaxis to reduce respiratory tract infections and mortality in adults receiving intensive care<br />

In: The Cochrane Library. Wiley, Chichester; <strong>2004</strong> : Issue 2<br />

Liberati A<br />

Research Ethics Committees: can they contribute to the improvement of clinical research in Europe?<br />

J Ambul Care Manage <strong>2004</strong>; 27: 154-165<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Liberati A<br />

Una flebo <strong>di</strong> trasparenza per i Comitati<br />

Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; n. 117: 89-90<br />

ATTIVITA' DI RICERCA<br />

IRFMN<br />

Attività <strong>di</strong> formazione<br />

A partire dall'anno accademico 1999-2000 il CCI ha contribuito all'organizzazione del Master in<br />

"Metodologia delle Revisioni Sistematiche in Campo Me<strong>di</strong>co e Sanitario" in collaborazione con<br />

la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. Il master è giunto nel<br />

<strong>2004</strong> alla sua terza<br />

e<strong>di</strong>zione e ha coinvolto 18 studenti. I docenti del Master sono ricercatori dei Centri Cochrane<br />

europei ed esperti italiani provenienti sia da università sia da centri <strong>di</strong> ricerca italiani. Gli<br />

studenti che frequentano il Master hanno tra i propri obiettivi <strong>di</strong>dattici la preparazione <strong>di</strong> una<br />

revisione sistematica svolta secondo i requisiti metodologici della Cochrane Collaboration.<br />

Nell'anno <strong>2004</strong> il Centro Cochrane Italiano ha contribuito all'organizzazione del "Master in<br />

Evidence-based me<strong>di</strong>cine e Metodologia della Ricerca Sanitaria" presso l'Università <strong>di</strong> Modena<br />

e Reggio Emilia che ha coinvolto, nella seconda e<strong>di</strong>zione, 15 studenti.<br />

192<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Il Centro ha anche avviato la fase pilota per la messa a punto del progetto "ECCE" (Educazione<br />

Continua Clinical Evidence), che verrà attivato nel 2005 nell'ambito del programma nazionale<br />

<strong>di</strong> Educazione Continua in Me<strong>di</strong>cina (ECM).<br />

Attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione<br />

Nel <strong>2004</strong> il CCI ha lavorato alla preparazione della terza e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> "Clinical Evidence", il<br />

compen<strong>di</strong>o delle migliori prove <strong>di</strong> efficacia prodotto dal BMJ Publishing Group, largamente<br />

basato sulle revisioni sistematiche della Cochrane Collaboration.<br />

Questa nuova e<strong>di</strong>zione sarà <strong>di</strong>stribuita, in formato cartaceo, a 45.000 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale italiani e sarà <strong>di</strong>sponibile, in formato elettronico, sul sito web del Ministero della<br />

Salute.<br />

Il CCI e i ricercatori a esso afferenti hanno collaborato alla produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse revisioni<br />

sistematiche Cochrane. Al Dicembre <strong>2004</strong> erano <strong>di</strong>sponibili nella Cochrane Library oltre 50<br />

revisioni complete e oltre 60 protocolli che avevano un ricercatore italiano come autore<br />

principale o co-autore.<br />

Lo staff del CCI è anche attivamente coinvolto in progetti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento metodologico<br />

mirati a identificare strumenti vali<strong>di</strong> e riproducibili per misurare la qualità delle revisioni<br />

sistematiche.<br />

Nel <strong>2004</strong> il Centro Cochrane Italiano ha collaborato con la Fondazione Telethon per un<br />

programma <strong>di</strong> miglioramento della qualità della ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari<br />

e la valutazione della variabilità degli approcci assistenziali ai pazienti affetti da <strong>di</strong>strofia<br />

muscolare <strong>di</strong> Duchenne.<br />

Progetto per un "Alleanza tra associazioni <strong>di</strong> pazienti e citta<strong>di</strong>ni e comunità me<strong>di</strong>co-scientifica"<br />

Nel <strong>2004</strong> il CCI ha collaborato con Il Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in<br />

Oncologia e con l' agenzia <strong>di</strong> giornalismo scientifico Za<strong>di</strong>g a un programma <strong>di</strong> ricerca che<br />

coinvolge i pazienti e le loro associazioni.<br />

Gli obiettivi del progetto sono:<br />

- orientare pazienti, citta<strong>di</strong>ni e loro associazioni a una partecipazione attiva nell'ambito<br />

dell'assistenza sanitaria e delle scelte in me<strong>di</strong>cina;<br />

- orientare le organizzazioni professionali e scientifiche a un rapporto <strong>di</strong> confronto<br />

costruttivo con pazienti e citta<strong>di</strong>ni;<br />

- avviare una partnership trasparente tra il paziente e il citta<strong>di</strong>no e i servizi sanitari.<br />

Il progetto prevedeva anche la costruzione del sito web “Partecipasalute”, un portale rivolto a<br />

pazienti, citta<strong>di</strong>ni e loro associazioni per fornire gli strumenti critici che consentano una più<br />

attiva partecipazione e una più corretta informazione sui temi della salute e delle scelte in<br />

me<strong>di</strong>cina.<br />

Il CCI ha partecipato attivamente alla costruzione <strong>di</strong> questo sito.<br />

A questi temi il CCI ha anche de<strong>di</strong>cato la propria riunione <strong>annuale</strong> <strong>2004</strong> tenutasi in Novembre a<br />

Firenze.<br />

193<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

194<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


CENTRO CATULLO E DANIELA<br />

BORGOMAINERIO<br />

IRFMN<br />

Il centro de<strong>di</strong>cato a “Catullo e Daniela Borgomainerio” è sorto nel 1987, grazie al contributo<br />

della Signora Angela Marchegiano Borgomainerio.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio è nato come centro per lo stu<strong>di</strong>o delle malattie rare del bambino e a tutt’oggi alcuni<br />

dei laboratori ospitati conducono ricerche in questo senso. Ad esempio, si occupano dello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> nuove opzioni terapeutiche da applicare al trattamento <strong>di</strong> una forma molto rara <strong>di</strong><br />

leucemia acuta mieloide, nota come leucemia acuta promielocitica e sono in corso numerosi<br />

stu<strong>di</strong> per identificare nuovi farmaci dotati <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong>versi capaci <strong>di</strong> sinergizzare con<br />

l’acido trans-retinoico.<br />

Nel Centro Borgomainerio si svolgono inoltre ricerche epidemiologiche sulle leucemie infantili<br />

e sui tumori del testicolo negli adolescenti e giovani adulti.<br />

Le attività svolte presso il Centro Borgomainerio afferenti all'area pe<strong>di</strong>atrica sono condotte in<br />

collaborazione anche con gruppi dell'<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong>slocati in altre se<strong>di</strong>, quali: il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong><br />

Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò (Ranica, BG), il Centro <strong>di</strong> informazione sul<br />

farmaco (Crif) e il Laboratorio per la Salute Materno Infantile, che hanno entrambi sede a<br />

Milano.<br />

Oggi l’e<strong>di</strong>ficio ospita: il Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Molecolare, il Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia<br />

Generale, il Laboratorio <strong>di</strong> ricerca Translazionale e <strong>di</strong> Outcome in Oncologia, il Laboratorio <strong>di</strong><br />

Ricerca Clinica Oncologica, l’Ufficio stu<strong>di</strong> Oncologici e Documentazione, il Laboratorio <strong>di</strong><br />

Malattie Neurologiche, il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia Cellulare e il Centro Cochrane Italiano.<br />

Per maggiori informazioni sulle attività del Centro si rimanda ai rapporti <strong>di</strong> attività dei singoli<br />

laboratori.<br />

195<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

196<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

G.A. PFEIFFER MEMORIAL LIBRARY<br />

PERSONALE<br />

Capo Bibliotecaria Vanna Pistotti<br />

197<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


La Biblioteca, specializzata nel campo della farmacologia ed epidemiologia clinica, è stata<br />

fondata nel 1963 grazie ad una donazione della Gustavus and Louise Pfeiffer Research<br />

Foundation con sede a Denville, New Jersey, USA.<br />

Enti pubblici e privati contribuiscono al suo funzionamento me<strong>di</strong>ante donazioni, offerte <strong>di</strong><br />

materiale e <strong>di</strong> abbonamenti a perio<strong>di</strong>ci.<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Il personale della Biblioteca è composto da una responsabile, due assistenti e un incaricato al<br />

servizio fotocopie.<br />

LA COLLEZIONE<br />

La biblioteca possiede 5000 volumi tra libri <strong>di</strong> testo, monografie e atti <strong>di</strong> convegno e 250<br />

abbonamenti a perio<strong>di</strong>ci. I libri vengono classificati secondo la US National Library of<br />

Me<strong>di</strong>cine Classification, quinta e<strong>di</strong>zione e il Me<strong>di</strong>cal Subject Hea<strong>di</strong>ngs <strong>di</strong> Medline (MeSH).<br />

Oltre alla collezione interna la Biblioteca accede al Catalogo Nazionale dei Perio<strong>di</strong>ci , al<br />

Catalogo delle biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Biome<strong>di</strong>co Lombardo e a<br />

quello del GIDIF, RBM.<br />

BANCHE DATI E RIVISTE ELETTRONICHE<br />

Da ogni postazione interna all’<strong>Istituto</strong> è possibile accedere a più <strong>di</strong> 2000 riviste elettroniche e a<br />

cinque tra le banche dati più importanti al mondo: Medline, Cinhal, La Cochrane Library,<br />

Embase.<br />

PROGETTI<br />

La biblioteca partecipa alla realizzazione del Catalogo dei Perio<strong>di</strong>ci dell’Associazione Italiana<br />

dei Documentalisti GIDIF, RBM .<br />

Collabora attivamente al sito web dell’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> cui in particolare cura la parte delle<br />

Pubblicazioni, sia scientifiche sia <strong>di</strong>vulgative.<br />

Ogni anno vengono svolti corsi al personale scientifico dell’<strong>Istituto</strong> sull’uso delle banche dati e<br />

delle riviste elettroniche.<br />

198<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Pistotti V, Tei L<br />

Le banche dati bibliografiche in me<strong>di</strong>cina<br />

Me<strong>di</strong>ci Oggi <strong>2004</strong>; 8: 26-27<br />

2 Pistotti V, Tei L<br />

E' efficace e sicuro garantisce Mr. Cochrane<br />

Me<strong>di</strong>ci Oggi <strong>2004</strong>; 8: 30-31<br />

PUBBLICAZIONI <strong>2004</strong><br />

3 Fossati R, Confalonieri C, Mosconi P, Pistotti V, Apolone G Quality of life in randomized<br />

trials of cytotoxic or hormonal treatment of advanced breast cancer. Is there added value?<br />

Breast Cancer Res Treat <strong>2004</strong>; 87: 233-243<br />

CONTRATTI PIU’ SIGNIFICATIVI<br />

IRFMN<br />

Dal 1994 aderisce al progetto SBBL Sistema Bibliotecario Biome<strong>di</strong>co Lombardo della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, cui partecipano se<strong>di</strong>ci biblioteche lombarde come Poli primari e che offre banche<br />

dati, riviste elettroniche e articoli a più <strong>di</strong> 140 strutture in Regione.<br />

199<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

200<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Laboratori Negri Bergamo<br />

RAPPORTI<br />

ATTIVITA’ <strong>2004</strong><br />

<strong>di</strong>partimenti e laboratori<br />

201<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

202<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


DIPARTIMENTO<br />

DI MEDICINA MOLECOLARE<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Dipartimento Ariela BENIGNI, Dr. Sci. Biol. Ph. D.<br />

Unità <strong>di</strong> Terapia Genica<br />

Capo Unità Susanna TOMASONI, Dr. Sci. Biol. Ph. D.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Cellulare e Xenotrapianto<br />

Capo Laboratorio Marina MORIGI, Dr. Sci. Biol.<br />

Unità dell’Interazione Piastrine-Endotelio Vascolare<br />

Capo Unità Miriam GALBUSERA, Dr. Sci. Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e Malattie Rare<br />

Capo Laboratorio Marina NORIS, Dr. Chim. Farm.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Modelli Sperimentali <strong>di</strong> Malattie Renali<br />

Capo Laboratorio Carla ZOJA, Dr. Sci. Biol. Ph. D.<br />

Unità <strong>di</strong> Patologia e Immunopatologia<br />

Capo Unità Mauro ABBATE,.Dr. Med.<br />

203<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Molecolare è stato istituito nel 1999 presso i laboratori del <strong>Mario</strong><br />

Negri <strong>di</strong> Bergamo con lo scopo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare il lavoro <strong>di</strong> tre laboratori e tre unità.<br />

L’attività del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Molecolare è strettamente collegata a quella del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Renale del Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e<br />

Cele Daccò”.<br />

Questi i principali obiettivi del Dipartimento:<br />

1) Identificazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori e <strong>di</strong> meccanismi d’azione responsabili della per<strong>di</strong>ta irreversibile<br />

<strong>di</strong> funzionalità renale nelle malattie renali; sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche volte a rallentare o<br />

bloccare la progressione della malattia renale verso l’insufficienza renale terminale.<br />

2) Analisi dei processi responsabili del danno della cellula endoteliale nelle microangiopatie<br />

trombotiche e nel rigetto iperacuto dei trapianti allogenici.<br />

3) Sviluppo <strong>di</strong> nuove strategie, tra cui la terapia genica, per modulare la risposta immunitaria<br />

post-trapianto e per prevenire il rigetto acuto e cronico del trapianto d’organo; stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> possibili<br />

vie immunologiche che portino alla tolleranza dell’organo trapiantato.<br />

4) Stu<strong>di</strong>o delle basi molecolari e genetiche <strong>di</strong> malattie rare come la sindrome emolitico uremica/<br />

porpora trombotica trombocitopenica e la preeclampsia; valutazione <strong>di</strong> alterazioni genetiche<br />

responsabili dello sviluppo <strong>di</strong> malattie rare e caratterizzazione <strong>di</strong> polimorfismi genetici che<br />

pre<strong>di</strong>cono la risposta dei pazienti alla terapie farmacologiche per malattie mono- e poligeniche.<br />

Questi obiettivi sono perseguiti grazie all’impiego <strong>di</strong> svariati approcci metodologici:<br />

1) modelli sperimentali <strong>di</strong> malattie renali, <strong>di</strong> tipo immunologico e non, rappresentativi <strong>di</strong><br />

malattie umane, per stu<strong>di</strong>are i me<strong>di</strong>atori vasoattivi e infiammatori e per testare nuovi farmaci<br />

che riducano la proteinuria e conferiscano renoprotezione.<br />

2) Valutazione “in vitro” dell’effetto tossico <strong>di</strong> un sovraccarico proteico su colture <strong>di</strong> cellule<br />

renali.<br />

3) Modelli “in vitro” per stu<strong>di</strong>are l’interazione delle cellule dell’endotelio vascolare con<br />

leucociti e piastrine in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso controllato.<br />

4) Modelli sperimentali <strong>di</strong> allotrapianto <strong>di</strong> rene per stu<strong>di</strong>are i processi immunologici<br />

responsabili del rigetto acuto e cronico, la tossicità renale <strong>di</strong> farmaci immunosoppressori e per<br />

identificare strategie <strong>di</strong> induzione della tolleranza.<br />

5) Trasferimento genico <strong>di</strong> costrutti virali contenenti geni per molecole immunomodulatorie<br />

come strategia per impe<strong>di</strong>re il rigetto acuto del trapianto e ridurre o evitare la terapia<br />

immunosoppressiva.<br />

6) Analisi <strong>di</strong> linkage, ricerca <strong>di</strong> mutazioni e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> polimorfismi genetici per identificare i<br />

geni responsabili o pre<strong>di</strong>sponenti allo sviluppo <strong>di</strong> malattie genetiche rare.<br />

204<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

La tossina batterica Shigatoxin-2 contribuisce alla lesione endoteliale del microcircolo<br />

stimolando la produzione <strong>di</strong> una chemochina, la fractalkine, che induce l’adesione <strong>di</strong> cellule<br />

infiammatorie.<br />

Il Rituximab è efficace come profilassi per evitare le ricadute nella TTP che resiste ad altri<br />

trattamenti.<br />

IRFMN<br />

Ottenuta una prolungata sopravvivenza in topi affetti da nefrite lupica grazie a un inibitore <strong>di</strong><br />

una chinasi ciclina-<strong>di</strong>pendente che modula il danno indotto dai linfociti B e T.<br />

La progressione delle nefropatie proteinuriche croniche è rallentata da inibitori del<br />

complemento in combinazione con farmaci antiproteinurici.<br />

La delezione del recettore AT1A per l’angiotensina non previene la progressione della malattia<br />

renale in<strong>di</strong>cando che l’eccessivo traffico intrarenale <strong>di</strong> proteine ha effetti tossici non<br />

necessariamente <strong>di</strong>pendenti dall’angiotensina II.<br />

Una nuova classe <strong>di</strong> farmaci contraccettivi possiede effetti immunomodulatori che prolungano<br />

la sopravvivenza dell’allotrapianto renale nel ratto.<br />

L’attivazione dei leucociti polimorfonucleati indotta dal complemento unita al danno endoteliale<br />

svolgono ruoli cruciali nella trombosi microvascolare della TMA associata a deficienza <strong>di</strong><br />

ADAMTS13.<br />

La combinazione <strong>di</strong> AdTGF-beta3 e AdCTLA4Ig prolunga la sopravvivenza dell’allotrapianto<br />

renale nel ratto inducendo occasionalmente sopravvivenza indefinita.<br />

L’antagonista del recettore CXCR2 previene il danno da ischemia/riperfusione in ratti sottoposti<br />

a trapianto <strong>di</strong> rene.<br />

Cellule dendritiche rese immature dopo manipolazione genetica per bloccare l’NF-kB inducono<br />

la formazione <strong>di</strong> cellule T con potente attività regolatoria.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, Molecular Me<strong>di</strong>cine Group,<br />

Trieste<br />

<strong>Istituto</strong> Dermopatico dell'Immacolata, Roma<br />

U.O. <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Gerardo <strong>di</strong> Monza<br />

U.O. <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera -Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

I.R.C.C.S. Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma<br />

I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Pavia<br />

Azienda Sanitaria Ospedaliera O.I.R.M. - S. Anna, Torino<br />

205<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Academisch Ziekenhuis Maastricht, Interne Geneeskunde, Maastricht, The Netherlands<br />

Albert Einstein College of Me<strong>di</strong>cine, New York, USA<br />

Beth Israel Deaconess Me<strong>di</strong>cal Center and Harvard Me<strong>di</strong>cal School, Boston, USA<br />

Children's Hospital and Regional Me<strong>di</strong>cal Center, University of Washington, Seattle, USA<br />

Erasmus University of Rotterdam, The Netherlands<br />

Hans-Knoll Institute for Natural Products Research, Jena, Germany<br />

Inselspital, University of Bern, Switzerland<br />

INSERM, Paris, France<br />

Max Delbruck Center for Molecular Me<strong>di</strong>cine, Berlin, Germany<br />

Monash Me<strong>di</strong>cal Center, Melbourne, Australia<br />

National Institute of Health, Bethesda, USA<br />

Osaka University School of Me<strong>di</strong>cine, Osaka, Japan<br />

Pe<strong>di</strong>atric Nephrology and Hypertension, University of Utah, USA<br />

Rosalind Franklin University of Me<strong>di</strong>cine and Science, Chicago, USA<br />

The Scripps Research Institute, La Jolla, USA<br />

University of Colorado Car<strong>di</strong>ovascular Institute, Denver, USA<br />

University of Groningen, The Netherlands<br />

University of Pittsburgh School of Me<strong>di</strong>cine, Pittsburgh, USA<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Kidney International (Ariela Benigni)<br />

Journal of American Society of Nephrology (Carla Zoja)<br />

American Journal of Nephrology<br />

American Journal of Pathology<br />

Blood<br />

Diabetologia<br />

Endocrinology<br />

Gene Therapy<br />

Kidney International<br />

Journal of American Society of Nephrology<br />

Journal of Clinical Investigation<br />

Nephrology, Dialysis and Transplantation<br />

New England Journal of Me<strong>di</strong>cine<br />

Physic Genomics<br />

The Lancet<br />

Thrombosis and Haemostasis<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

206<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

5th Japanese-European Nephrology Forum, "Stem cells of the kidney". 5-7 Marzo <strong>2004</strong>,<br />

Hakone, Giappone.<br />

IRFMN<br />

Top Seminars in Nephrology, "La proteinuria come fattore patogenetico e prognostico <strong>di</strong> danno<br />

renale". 7 Maggio <strong>2004</strong>, Reggello (Firenze).<br />

45° Congresso Nazionale della Società Italiana <strong>di</strong> Nefrologia, "Alterazioni strutturali e<br />

funzionali indotte nei podociti dalle proteine plasmatiche". 27-30 Giugno <strong>2004</strong>, Torino.<br />

XX International Congress of the Transplantation Society, “Dendritic cells genetically<br />

engineered to block NF-kB pathway induce the formation of potent type-1-like T regulatory<br />

cells”. 5-10 Settembre <strong>2004</strong>, Vienna, Austria.<br />

XX International Congress of the Transplantation Society, “Donor PBMC induced tolerance is<br />

associated with the emergence of anergic T cells the thymus followed by generation of<br />

regulatory T cells in the graft”. 5-10 Settembre <strong>2004</strong>, Vienna, Austria.<br />

XX International Congress of the Transplantation Society, “Inhibition of Interleukin 8 activity<br />

prevents renal function deterioration due to ischemia/reperfusion in syngeneic and allogeneic rat<br />

kidney transplantation”. 5-10 Settembre <strong>2004</strong>, Vienna, Austria.<br />

XX International Congress of the Transplantation Society, “Effect of a novel<br />

immunosuppressant, ST 1959, on allogeneic immune response and renal allograft survival in<br />

rats”. 5-10 Settembre <strong>2004</strong>, Vienna, Austria.<br />

Mini-Symposium: Future strategies in renoprotection, "Stem cells: clue to renoprotection?". 15<br />

Settembre <strong>2004</strong>, Groningen, Olanda.<br />

VII Congresso Società Italiana Genetica me<strong>di</strong>ca (SIGU). “Outcome of kidney transplantation in<br />

<strong>di</strong>arrhoea negative<br />

Hemolytic uremic syndrome (D-HUS)”. 13-15 Ottobre <strong>2004</strong>, Pisa.<br />

VII Congresso Società Italiana Genetica me<strong>di</strong>ca (SIGU). “Mutations in membrane cofactor<br />

protein in atypical<br />

Hemolytic Uremic Sindrome”. 13-15 Ottobre <strong>2004</strong>, Pisa.<br />

VII Congresso Società Italiana Genetica me<strong>di</strong>ca (SIGU). “Mutations in ADAMTS13 gene in<br />

thrombotic<br />

thrombocytopenic purpura (TTP)”. 13-15 Ottobre <strong>2004</strong>, Pisa<br />

The American Society of Nephrology 37th Annual Meeting, "R-Roscovitine (CYC202), a<br />

cyclin dependent kinase (CDK) inhibitor, reduces autoimmune renal injury and prolongs life in<br />

murine lupus nephritis". 27 Ottobre - 1 Novembre <strong>2004</strong>, St. Louis, USA.<br />

Cyclacel Meeting, "R-Roscovitine (CYC202), a cyclin dependent kinase (CDK) inhibitor,<br />

reduces autoimmune renal injury and prolongs life in murine lupus nephritis". 31 Ottobre <strong>2004</strong>,<br />

St. Louis, Missouri, USA.<br />

207<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Genzyme Renal Innovations Program Meeting, "Gene delivery by second generation<br />

adenovirus". 1-2 Novembre <strong>2004</strong>, St. Louis, USA.<br />

IRFMN<br />

Genzyme Renal Innovations Program Meeting, "Role of complement in tubulo interstitial injury<br />

of proteinuric nephropathy". 1-2 Novembre <strong>2004</strong>, St. Louis, Missouri, USA.<br />

Genzyme Renal Innovation Program Meeting. “Donor engineered dendritic cells to generate<br />

tolerogenic regulatory T cells for renal transplantation. 1-2 Novembre <strong>2004</strong>, St.Louis, USA .<br />

Corso <strong>di</strong> formazione avanzata "Cellule staminali da adulto nella me<strong>di</strong>cina rigenerativa" -<br />

"Utilizzo <strong>di</strong> cellule staminali mesenchimali come terapia dell'insufficienza renale acuta". 8-12<br />

Novembre <strong>2004</strong>, Pavia.<br />

Vicenza International Course on Kidney Transplantation: Prevention of graft rejection, "The<br />

goal of intragraft gene therapy". 11-12 Novembre <strong>2004</strong>, Vicenza.<br />

Vicenza International Course on Kidney Transplantation. Prevention of graft rejection. “Natural<br />

versus adaptive regulatory T cells”. 11-12 Novembre <strong>2004</strong>, Vicenza.<br />

American Society of Hematology 46th annual Meeting "Diverse functional implications of<br />

ADAMTS13 gene mutations in patients with TTP and congenital deficiency". 4-7 Dicembre<br />

<strong>2004</strong>, San Diego, USA.<br />

American Society of Hematology 46th annual Meeting "Regulation of high shear stress rate<br />

induced von Willebrand Factor me<strong>di</strong>ated platelet thrombi by ADAMTS13". 4-7 Dicembre <strong>2004</strong>,<br />

San Diego, USA.<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

Associazione Ricerca Trapianti<br />

Comitato Telethon Fondazione ONLUS<br />

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare<br />

Fondazione Cariplo<br />

Fondazione Italo Monzino<br />

Foundation for Children with Atypical HUS<br />

Roche Organ Transplantation Research Foundation<br />

The Nando Peretti Foundation<br />

Amgen Inc<br />

AstraZeneca Ltd<br />

Cyclacel Ltd<br />

Dompè SpA<br />

Genzyme Corporation<br />

Novartis Farma SpA<br />

SPA - Società Prodotti Antibiotici SpA<br />

Takeda Italia Farmaceutici SpA<br />

208<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

M. Noris, M. Todeschini, P. Cassis, F. Pasta, A. Cappellini, S. Bonazzola, D. Macconi, R. Maucci, F. Porrati, A.<br />

Benigni, C. Picciolo, G. Remuzzi. L-Arginine Depletion in Preeclampsia Orients Nitric Oxide Synthase Toward<br />

Oxidant Species. Hypertension <strong>2004</strong>;43:614-622.<br />

IRFMN<br />

C.H. Beerenhaut, M. Noris, J.P. Koomen, F. Porrati, E. Binda, M. Morigi, O. Bekers, F.M. van der Sande, M.<br />

Todeschini, D. Maconi, K.M.L. Leunissen, G. Remuzzi. Nitritic Oxide Synthetic Capacity in Relation to Dialysate<br />

Temperature. Blood Purif <strong>2004</strong>;22:203-209.<br />

S. Tomasoni, L. Longaretti, N. Azzolini, E. Gagliar<strong>di</strong>ni, M. Mister, T. Buehler, G. Remuzzi, A. Benigni. Favourable<br />

Effect of Contransfection with TGF-ß and CTLA4lg of the Donor Kidney on Allograft Survival. Am J Nephrol<br />

<strong>2004</strong>;24:275-283.<br />

A. Benigni, E. Gagliar<strong>di</strong>ni, S. Tomasoni, M. Abbate, P. Ruggenenti, R. Kalluri, G. Remuzzi. Selective impairment of<br />

gene expression and assembly of nephrin in human <strong>di</strong>abetic nephropathy. Kidney International <strong>2004</strong>; 65: 2193-2200.<br />

M. Morigi, B. Imberti, C. Zoja, D. Corna, S. Tomasoni, M. Abbate, D. Rottoli, S. Angioletti, A. Benigni, N. Perico,<br />

M. Alison, G. Remuzzi. Mesenchymal Stem Cells Are Renotropic, Helping to Repair the Kidney and Improuve<br />

Function in Acute Renal Failure. J Am Soc Nephrol <strong>2004</strong>;15:1794-1804.<br />

A. Benigni, D. Corna, C. Zoja, L. Longaretti, E. Gagliar<strong>di</strong>ni, N. Perico, T.M. Coffman, G. Remuzzi. Targeted<br />

deletion of angiotensin II type 1A receptor does not protect mice from progressive nephropathy of overload<br />

proteinuria. J Am Soc Nephrol <strong>2004</strong>;15:2666-2674.<br />

C. Zoja, A. Benigni, G. Remuzzi. Cellular responses to protein overload: key event in renal <strong>di</strong>sease progression.<br />

Current Opinion in Nephrology and Hypertension <strong>2004</strong>;13:31-37.<br />

C. Zoja, M. Morigi, A. Benigni, G. Remuzzi. Genetics of rare <strong>di</strong>seases of the kidney: learning from mouse models.<br />

Cytogenet Genome Research <strong>2004</strong>;105:479-484.<br />

A. Benigni, N. Perico, G. Remuzzi. The potential of endothelin antagonism as a therapeutic approach. Expert Opin<br />

Investig Drugs <strong>2004</strong>;13:1419-1435.<br />

A. Benigni, E. Gagliar<strong>di</strong>ni, G. Remuzzi. Changes in Glomerular Perm-Selectivity Induced by Angiotensin II Imply<br />

Podocyte Dysfunction and Slit Diaphragm Protein Rearrangement. Seminars in Nephrology <strong>2004</strong>; 24:131-140.<br />

209<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biologia Cellulare e Xenotrapianto<br />

IRFMN<br />

In risposta alle proteine plasmatiche i podociti inducono una<br />

riorganizzazione del citoscheletro e modulano l’espressione<br />

dell’endotelina: implicazioni nella <strong>di</strong>sfunzione della permeselettività<br />

glomerulare nelle nefropatie croniche.<br />

“In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Modelli Sperimentali <strong>di</strong> Malattie Renali e con l’Unità<br />

<strong>di</strong> Terapia Genica”<br />

La fusione dei pe<strong>di</strong>celli dei podociti, è un’alterazione caratteristica <strong>di</strong> molte nefropatie associate<br />

a proteinuria e si accompagna al riarrangiamento della F-actina, proteina che costituisce il<br />

citoscheletro dei podociti. Abbiamo continuato stu<strong>di</strong> avviati in precedenza per valutare in vitro<br />

in una linea murina <strong>di</strong> podociti se l’esposizione a proteine plasmatiche potesse attivare<br />

meccanismi intracellulari controllati dal citoscheletro in grado <strong>di</strong> portare alla<br />

attivazione/<strong>di</strong>sfunzione dei podociti.<br />

Inizialmente abbiamo <strong>di</strong>mostrato che albumina (Alb) e immunoglobuline G (IgG) erano in<br />

grado <strong>di</strong> legarsi alla superficie dei podociti murini e <strong>di</strong> essere internalizzate per endocitosi<br />

me<strong>di</strong>ante un meccanismo recettoriale specifico. L’esposizione dei podociti alle proteine<br />

plasmatiche determinava una precoce e persistente ri<strong>di</strong>stribuzione della F-actina alla periferia<br />

delle cellule, fenomeno accompagnato a un incremento nel tempo dell’espressione genica e<br />

produzione del peptide vasoattivo preproendotelina (ET)-1. Un rapido aumento dell’attività <strong>di</strong><br />

AP-1 e NF-kB, fattori trascrizionali noti regolare ET-1, è stata inoltre misurata in estratti<br />

nucleari <strong>di</strong> podociti esposti alle proteine plasmatiche. Gli inibitori del citoscheletro Y27632 -<br />

inibitore della famiglia delle Rho chinasi, cruciali per la formazione <strong>di</strong> stress fiber <strong>di</strong> F-actina- e<br />

Jasplakinolide -stabilizzatore dell’actina - erano in grado <strong>di</strong> inibire l’attivazione <strong>di</strong> entrambi i<br />

fattori trascrizionali e <strong>di</strong>minuire l’espressione e la produzione <strong>di</strong> ET-1 indotta da albumina,<br />

suggerendo che il citoscheletro regola la sintesi <strong>di</strong> questo peptide me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento e<br />

l’attivazione delle Rho chinasi.<br />

Le focal adhesion kinase (FAK), tirosin-chinasi non recettoriali associate alle integrine <strong>di</strong><br />

membrana e all’actina, erano fosforilate dall’albumina attraverso l’attivazione delle Rho chinasi<br />

e del citoscheletro. Le FAK così attivate determinavano un aumento dell’espressione genica <strong>di</strong><br />

ET-1 attraverso l’attivazione <strong>di</strong> AP-1 e NF-kB. Questi dati suggeriscono che le proteine<br />

plasmatiche mo<strong>di</strong>ficano l’architettura del citoscheletro nei podociti e che tale fenomeno è<br />

implicato nella modulazione del gene per ET-1 attraverso l’attivazione dei fattori trascrizionali<br />

AP-1 e NF-kB e il coinvolgimento delle proteine chinasi Rho e FAK. L’aumentata produzione<br />

<strong>di</strong> ET-1 potrebbe alterare la permeabilità glomerulare alle proteine plasmatiche, amplificandone<br />

l’effetto tossico sui podociti.<br />

La Shigatoxin-2 regola l’espressione della chemochina fractalkine in<br />

cellule endoteliali umane.<br />

“In collaborazione con il laboratorio <strong>di</strong> Modelli Sperimentali <strong>di</strong> Malattie Renali e con l’Unità <strong>di</strong><br />

Terapia Genica”<br />

La tossina batterica Shigatoxin-2 (Stx-2), prodotta da un particolare ceppo <strong>di</strong> Escherichia coli, è<br />

il principale agente infettivo nella forma epidemica della Sindrome Emolitico Uremica (SEU),<br />

la più comune causa d’insufficienza renale acuta nei bambini. Il danno endoteliale e<br />

l’attivazione dei leucociti sono determinanti nello sviluppo delle lesioni microangiopatiche. Per<br />

chiarire i meccanismi attraverso i quali la tossina favorisce le interazioni tra l’endotelio e i<br />

210<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

leucociti, abbiamo valutato in cellule endoteliali umane in coltura l’effetto <strong>di</strong> Stx-2<br />

sull’espressione <strong>di</strong> fractalkine (FKN),una chemochina che oltre ad esercitare attività<br />

chemotattica ha la proprietà <strong>di</strong> indurre adesione stabile dei monociti, linfociti T e cellule natural<br />

killer. Il ruolo funzionale <strong>di</strong> questa chemochina è stato stu<strong>di</strong>ato nei fenomeni <strong>di</strong> adesione in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso. Inoltre abbiamo cercato <strong>di</strong> identificare i possibili segnali intracellulari<br />

attivati da Stx-2, coinvolti nell’espressione genica della chemochina. I risultati mostrano che in<br />

cellule endoteliali umane la Stx-2 induceva un aumento significativo dei livelli <strong>di</strong> RNA<br />

messaggero per FKN dopo 3 o 6 ore <strong>di</strong> stimolazione rispetto a cellule <strong>di</strong> controllo. Tale aumento<br />

era associato ad un incremento dei livelli della proteina associata alla superficie cellulare. La<br />

tossina inoltre aumentava significativamente il numero <strong>di</strong> leucociti che aderivano e che<br />

successivamente migravano attraverso l'endotelio. Il blocco funzionale della FKN presente<br />

sull’endotelio portava ad una <strong>di</strong>minuzione significativa dell’adesione e della migrazione dei<br />

leucociti all’endotelio indotte da Stx-2, suggerendo che la FKN è coinvolta nell’adesione dei<br />

leucociti in una fase più precoce rispetto ad altre proteine chemotattiche quali IL-8 e MCP-1,<br />

indotte da Stx-2 e precedentemente stu<strong>di</strong>ate dal nostro gruppo. L’espressione <strong>di</strong> FKN era<br />

regolata dall’attivazione dei fattori trascrizionali NF-kB e Ap-1. Infatti l’incubazione delle<br />

cellule endoteliali con una forma ciclica permeabile <strong>di</strong> SN50, inibitore della traslocazione<br />

nucleare <strong>di</strong> NF-kB, oppure con oligonucleoti<strong>di</strong> specifici per Ap-1, determinava una riduzione<br />

sia dell’espressione genica <strong>di</strong> FKN che dell’adesione dei leucociti. Inibitori delle MAP chinasi<br />

p38 e p42/44 e della famiglia delle Src, che regolano l’attività trascrizionale <strong>di</strong> NF-kB, erano in<br />

grado <strong>di</strong> ridurre in cellule esposte a Stx-2, la trascrizione del gene della luciferase sotto il<br />

controllo del promotore contenente siti <strong>di</strong> legame per NF-kB e inoltre <strong>di</strong>minuiva in modo<br />

significativo anche l’adesione dei leucociti.<br />

I nostri risultati in<strong>di</strong>cano che la Stx-2, attraverso un meccanismo <strong>di</strong> attivazione trascrizionale<br />

me<strong>di</strong>ato da NF-kB e Ap-1, promuove un aumento dei livelli <strong>di</strong> fractalkine, un importante<br />

modulatore dell’adesione e della trasmigrazione dei leucociti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso. Questo<br />

stu<strong>di</strong>o aiuta a comprendere meglio la natura delle lesioni microvascolari nella SEU e apre nuove<br />

prospettive per il trattamento delle lesioni microvascolari.<br />

Porpora trombotica trombocitopenica ricorrente: uso preventivo del<br />

rituximab.<br />

“In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica delle Malattie Rare e Trapianti<br />

e con il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare”<br />

La porpora trombotica trombocitopenica (PTT) è una malattia rara dei piccoli vasi associata a<br />

un deficit della proteasi ADAMTS13 che taglia il fattore <strong>di</strong> von Willebrand (VWF). La presenza<br />

<strong>di</strong> autoanticorpi <strong>di</strong>retti contro ADAMTS13 è considerata un fattore pre<strong>di</strong>sponente alle reci<strong>di</strong>ve.<br />

In questi pazienti, nonostante uno stretto monitoraggio e un trattamento intensivo con plasma,<br />

gli episo<strong>di</strong> acuti sono ancora associati ad una sostanziale morbilità e mortalità e il trattamento<br />

terapeutico ottimale dovrebbe essere la prevenzione delle reci<strong>di</strong>ve.<br />

Il rituximab è un anticorpo monoclonale umanizzato <strong>di</strong>retto contro l’antigene CD20 dei B<br />

linfociti e viene largamente usato per il trattamento delle malattie linfoproliferative da linfociti<br />

B. Recentemente in alcuni pazienti con PTT cronica refrattaria ad altre terapie si è ottenuta una<br />

remissione della malattia dopo il trattamento con rituximab, fornendo quin<strong>di</strong> il razionale per<br />

l’uso <strong>di</strong> questo farmaco nelle PTT associate ad anticorpi anti-ADAMTS13. Questi pazienti<br />

hanno però ricevuto altri trattamenti oltre il rituximab ed è perciò <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>scriminare l’effetto<br />

specifico dei vari farmaci sull’attività <strong>di</strong> ADAMTS13 e sui suoi inibitori. Inoltre non ci sono<br />

dati sul possible effetto del rituximab dato in remissione per prevenire le reci<strong>di</strong>ve.<br />

Abbiamo comparato il trattamento standard con plasmaferesi a quello con rituximab in un<br />

paziente con PTT ricorrente dovuta ad un alto titolo <strong>di</strong> inibitori anti-ADAMTS13 che aveva<br />

circa due reci<strong>di</strong>ve l’anno. Abbiamo visto che la plasmaferesi aveva solo un modesto effetto<br />

transitorio sugli inibitori <strong>di</strong> ADAMTS13 e non mo<strong>di</strong>ficava le anomalie nella struttura<br />

211<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

multimerica del VWF suggerendo che il plasma non è il trattamento ideale per prevenire le<br />

reci<strong>di</strong>ve in questi pazienti. Al contrario, il trattamento con rituximab portava ad una progressiva<br />

scomparsa degli inibitori e ad un incremento dell’attività proteasica associato alla<br />

normalizzazione dei multimeri del VWF. Dopo 16 mesi si sono riscontrate una <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’attività <strong>di</strong> ADAMTS13 e la ricomparsa <strong>di</strong> inibitori. Un secondo trattamento con rituximab,<br />

dato come unica terapia, ha indotto un pronto recupero dell’attività <strong>di</strong> ADAMTS13 e una<br />

scomparsa degli inibitori permettendo al paziente <strong>di</strong> rimanere in uno stato <strong>di</strong> remissione da più<br />

<strong>di</strong> due anni.<br />

La profilassi con rituximab può essere efficace nel mantenere uno stato <strong>di</strong> remissione in pazienti<br />

con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> PTT ricorrente e anticorpi anti-ADAMTS13 nei quali altri trattamenti non<br />

sono riusciti a mantenere una remissione a lungo termine.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Modelli Sperimentali <strong>di</strong> Malattie Renali<br />

Un inibitore delle cicline riduce il danno renale autoimmune e prolunga la<br />

sopravvivenza in un modello murino <strong>di</strong> nefrite lupica.<br />

I topi ibri<strong>di</strong> NZB/W sviluppano spontaneamente una severa malattia autoimmune simile al<br />

lupus eritematoso sistemico dell’uomo (LES). La malattia è caratterizzata dalla formazione<br />

precoce <strong>di</strong> autoanticorpi e dallo sviluppo <strong>di</strong> una glomerulonefrite da immunocomplessi, con<br />

proteinuria e progressione verso l’insufficienza renale, causa della morte prematura <strong>di</strong> questi<br />

animali. La malattia è strettamente legata a una <strong>di</strong>sfunzione dei linfociti T e B con la<br />

conseguente produzione <strong>di</strong> autoanticorpi <strong>di</strong>retti verso antigeni nucleari ed endogeni, tra i quali<br />

sembrano essere prominenti i nucleosomi, DNA complessato agli istoni. A livello glomerulare<br />

gli immunocomplessi promuovono una reazione infiammatoria amplificata da citochine e fattori<br />

chemotattici generati in quantità eccessiva da cellule renali residenti e cellule infiltranti. La<br />

terapia più comunemente impiegata nel trattamento della nefrite lupica si basa principalmente su<br />

immunosoppressori per ridurre la formazione <strong>di</strong> immunocomplessi, in associazione con<br />

antiinfiammatori come gli steroi<strong>di</strong>. Nonostante la loro indubbia efficacia, entrambe le categorie<br />

<strong>di</strong> farmaci provocano nel tempo gravi effetti collaterali.<br />

Una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha evidenziato come le proteine regolatrici del ciclo cellulare, positive (cicline<br />

e chinasi – cicline <strong>di</strong>pendenti, CDK) e negative (inibitori delle CDK) abbiano un ruolo<br />

importante nel regolare la risposta cellulare a forme <strong>di</strong> danno <strong>di</strong> natura immune e non-immune,<br />

incluse la proliferazione cellulare e l’apoptosi.<br />

Dato il ruolo delle cellule T nella nefrite lupica e considerando che inibitori del complesso<br />

ciclina/CDK controllano la proliferazione delle cellule T e la tolleranza agli antigeni nucleari,<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato gli effetti <strong>di</strong> R-roscovitina (CYC202, seliciclib) - un inibitore <strong>di</strong> CDK2,<br />

CDK7, CDK9 – sulla progressione della malattia in topi lupus. CYC202 (100 o 200 mg/kg) o<br />

veicolo sono stati somministrati a topi NZB/W per via orale come terapia preventiva da 2 a 8<br />

mesi <strong>di</strong> età. Abbiamo osservato che CYC202 ritardava la comparsa della proteinuria in maniera<br />

dose-<strong>di</strong>pendente e limitava la per<strong>di</strong>ta della funzione renale. Il farmaco riduceva l’ipercellularità<br />

glomerulare, gli immunodepositi e il danno interstiziale, con un effetto più marcato con la dose<br />

più alta. Anche i depositi glomerulari <strong>di</strong> IgG e C3 erano ridotti significativamente.<br />

Un’osservazione interessante era la riduzione dei livelli <strong>di</strong> anticorpi anti-DNA, probabilmente<br />

dovuta agli effetti inibitori <strong>di</strong> CYC202 sulle cellule T e <strong>di</strong> conseguenza, sulle cellule B. La<br />

sopravvivenza dei topi lupus era prolungata da entrambe le dosi <strong>di</strong> CYC202.<br />

In una serie successiva <strong>di</strong> esperimenti, CYC202 (200mg/kg) è stato somministrato in<br />

combinazione con una bassa dose <strong>di</strong> metilprednisolone a topi affetti da nefrite lupica in una fase<br />

avanzata della malattia (stu<strong>di</strong>o terapeutico). Il trattamento, infatti, iniziava a 5 mesi <strong>di</strong> età dopo<br />

la comparsa dei depositi <strong>di</strong> immunocomplessi. I risultati hanno mostrato che la terapia<br />

combinata migliorava la sopravvivenza e ritardava la comparsa della proteinuria in misura<br />

maggiore rispetto ai singoli farmaci. Danno glomerulare e tubulointerstiziale ed infiammazione<br />

212<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

interstiziale erano anche limitati in maniera significativa dall’associazione dei farmaci. Questi<br />

risultati potrebbero rappresentare la base per un nuovo approccio terapeutico per la nefrite<br />

lupica. Stiamo attualmente stu<strong>di</strong>ando i meccanismi attraverso cui CYC202 modula nel lupus il<br />

danno me<strong>di</strong>ato da cellule T e B.<br />

Ruolo del complemento nell’indurre danno tubulointerstiziale in corso <strong>di</strong><br />

malattie renali proteinuriche croniche<br />

Nel corso <strong>di</strong> nefropatie progressive le proteine plasmatiche filtrate in eccesso a livello<br />

glomerulare inducono una risposta infiammatoria tubulointerstiziale e contribuiscono a<br />

innescare il processo <strong>di</strong> fibrosi renale. Tra le proteine ultrafiltrate i fattori del complemento<br />

attivati localmente nel fluido tubulare e dalle cellule tubulari possono indurre effetti<br />

chemiotattici, proinfiammatori e citotossici. Recenti stu<strong>di</strong> hanno suggerito che la sintesi locale<br />

<strong>di</strong> fattore C3 del complemento da parte delle cellule epiteliali tubulari possa avere un ruolo nel<br />

promuovere danno renale. Per chiarire il ruolo funzionale <strong>di</strong> C3 nell’indurre danno<br />

tubulointerstiziale in con<strong>di</strong>zioni proteinuriche, abbiamo valutato gli effetti del sovraccarico<br />

proteico in topi C57BL6.129- C3 tm1Crr incapaci <strong>di</strong> sintetizzare C3. I topi hanno ricevuto<br />

iniezioni intraperitoneali ripetute <strong>di</strong> albumina serica bovina (BSA) per 4 settimane a partire dal<br />

5° giorno successivo a nefrectomia monolaterale. Per confronto abbiamo stu<strong>di</strong>ato topi<br />

C57BL6.129 ‘wild type’con C3 normale (WT). Topi WT sottoposti a sovraccarico <strong>di</strong> BSA<br />

hanno sviluppato proteinuria e lesioni renali che consistono in accumuli ialini e depositi <strong>di</strong><br />

proteine nelle cellule epiteliali del tubulo prossimale e aree segmentali <strong>di</strong> glomerulosclerosi. La<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> C3 che è periferica nel tubulo in topi normali in assenza <strong>di</strong> IgG e albumina,<br />

presenta accumulo in granuli intracellulari nel citoplasma delle cellule prossimali tubulari e in<br />

depositi focali sull’orletto a spazzola in topi C3 -/-. Anche per IgG e albumina endogena si è<br />

osservata una localizzazione granulare intracitoplasmatica nelle cellule tubulari prossimali in<br />

seguito a sovraccarico <strong>di</strong> BSA. Alle lesioni tubulari si associavano l’accumulo <strong>di</strong><br />

monociti/macrofagi F4/80-positivi nell’interstizio peritubulare e periglomerulare. Rispetto agli<br />

animali WT, i topi C3 -/- hanno mostrato livelli modesti <strong>di</strong> proteinuria e meno severe lesioni<br />

tubulointerstiziali e glomerulari dopo il sovraccarico <strong>di</strong> BSA. Il grado <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> IgG nelle<br />

cellule tubulari ha mostrato una tendenza a <strong>di</strong>minuire e il numero <strong>di</strong> monociti/macrofagi<br />

interstiziali F4/80 positivi è stato significativamente inferiore nei topi C3 -/- rispetto ai topi WT<br />

con sovraccarico proteico. Questi effetti protettivi suggeriscono un ruolo patogenetico del<br />

fattore C3 del complemento nell’indurre non solo il danno tubulointerstiziale, ma anche<br />

proteinuria e danno glomerulare progressivo. Analisi condotte me<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> RT-PCR ci<br />

hanno permesso <strong>di</strong> documentare che il sovraccarico <strong>di</strong> BSA causa un aumento nell’espressione<br />

<strong>di</strong> mRNA per il C3 in reni WT, risposta che in con<strong>di</strong>zioni proteinuriche contribuisce<br />

probabilmente al processo <strong>di</strong> reclutamento e attivazione dei monociti nell’interstizio. Questi dati<br />

suggeriscono che molecole che inibiscono il complemento, se somministrate in associazione<br />

con farmaci antiproteinurici, possano rappresentare una strategia efficace per rallentare la<br />

velocità <strong>di</strong> progressione <strong>di</strong> nefropatie proteinuriche croniche.<br />

La mancanza del recettore <strong>di</strong> tipo 1A per l'angiotensina non protegge<br />

dallo sviluppo <strong>di</strong> nefropatia da carico proteico<br />

Le malattie renali croniche rappresentano oggi un grande problema <strong>di</strong> salute pubblica, sia per<br />

l'aumentare del numero <strong>di</strong> pazienti che sviluppano un danno renale grave sia per il conseguente<br />

aumentare dei costi per la sanità che potrebbero <strong>di</strong>fficilmente essere affrontabili anche dai Paesi<br />

industrializzati. La ricerca delle cause della nefropatia è stata oggetto <strong>di</strong> molti stu<strong>di</strong> sperimentali<br />

e clinici, parte dei quali concordano nell’in<strong>di</strong>care la proteinuria come il maggiore determinante.<br />

In <strong>di</strong>versi modelli sperimentali, l’escrezione urinaria <strong>di</strong> proteine correla con l'entità del danno<br />

renale e la riduzione della proteinuria con farmaci che inibiscono la sintesi o l’attività biologica<br />

dell’angiotensina II, si accompagna ad una riduzione della glomerulosclerosi e del danno tubulo<br />

213<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

interstiziale. Evidenze sperimentali in<strong>di</strong>cano che l'angiotensina II, che è il maggiore attore del<br />

sistema renina-angiotensina, oltre ad alterare la perm-selettività della membrana glomerulare,<br />

stimola la sintesi <strong>di</strong> proteine della matrice extracellulare, <strong>di</strong> citochine infiammatorie e fattori <strong>di</strong><br />

crescita dalle cellule tubulari renali contribuendo al danno glomerulare e tubulo interstiziale. E’<br />

<strong>di</strong>fficile quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare se l’effetto renoprotettivo dei farmaci che bloccano l’angiotensina<br />

II sia attribuibile alla peculiare proprietà <strong>di</strong> ridurre la proteinuria o sia dovuto alla riduzione<br />

degli effetti proinfiammatori e profibrotici dell'angiotensina II.<br />

Per valutare il contributo relativo dell'angiotensina II e della proteinuria nella progressione della<br />

malattia renale, abbiamo stu<strong>di</strong>ato l'effetto del sovraccarico proteico in topi geneticamente<br />

mo<strong>di</strong>ficati, privati dell'isoforma A del recettore per l'angiotensina II, AT1A. Nei topi AT1A+/+<br />

e AT1A-/- sottoposti a nefrectomia monolaterale, è stata iniettata quoti<strong>di</strong>anamente albumina<br />

serica bovina (BSA) o salina per 4 settimane o 11 settimane. Il carico proteico induceva<br />

proteinuria e danno renale sia in animali AT1A+/+ che AT1A-/-. La pressione sanguigna<br />

influenzava solo parzialmente il fenotipo renale. Infatti, riducendo la pressione nei topi<br />

AT1A+/+ a valori paragonabili a quelli dei topi AT1A-/- con un bloccante dei canali del calcio,<br />

la laci<strong>di</strong>pina, si osservava ancora proteinuria e danno tubulo interstiziale dopo BSA con valori<br />

paragonabili ai topi AT1A-/-. Questi risultati suggeriscono che l’eccessivo traffico <strong>di</strong> proteine<br />

sia responsabile del danno renale che non è necessariamente <strong>di</strong>pendente dall'angiotensina II<br />

poiché la delezione <strong>di</strong> AT1A non previene la progressione della malattia.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e Malattie<br />

Rare<br />

Associazione tra la Sindrome Emolitico Uremica e le mutazioni del gene<br />

del fattore H: i polimorfismi C-257T, A2089G e G2881T sono fortemente<br />

associati alla malattia<br />

La Sindrome Emolitico Uremica, nella forma non causata da infezioni da ceppi <strong>di</strong> E.coli che<br />

producono Shiga like toxin (non-Stx-HUS), è associata in alcuni pazienti a mutazioni nel<br />

Fattore H (HF1), un gene co<strong>di</strong>ficante per una proteina coinvolta nella via alternativa del sistema<br />

del complemento. In questo stu<strong>di</strong>o il gene HF1 é stato analizzato in 101 pazienti con non-Stx-<br />

HUS, in 32 pazienti con Porpora Trombotica Trombocitopenica (TTP) e in 106 controlli sani<br />

per valutare la frequenza delle mutazioni nel gene HF1, per stabilire se vi siano <strong>di</strong>fferenze tra le<br />

caratteristiche cliniche dei portatori <strong>di</strong> una mutazione rispetto ai non portatori e per stabilire se i<br />

polimorfismi del Fattore H abbiano un ruolo nella pre<strong>di</strong>sposizione alla malattia.<br />

Abbiamo trovato 17 <strong>di</strong>verse mutazioni (16 eterozigoti, 1 omozigote) nel gene HF1 in 33<br />

pazienti con non-Stx-HUS. 13 mutazioni sono localizzate negli esoni XXII e XXIII. Nessun<br />

paziente con TTP è stato trovato portatore <strong>di</strong> mutazione.<br />

Abbiamo visto che nei pazienti portatori <strong>di</strong> mutazione rispetto ai non mutati la malattia insorge<br />

precocemente e il grado <strong>di</strong> mortalità è più alto. Il trapianto <strong>di</strong> rene fallisce inevitabilmente per la<br />

ricorrenza della malattia nei pazienti mutati, mentre nei pazienti non mutati circa la metà degli<br />

organi trapiantati è funzionante a un anno dal trapianto.<br />

Tre varianti polimorfiche del gene HF1 rispettivamente in posizione -257T nella regione del<br />

promotore, 2089G nell’esone XIV (silente) e 2881T nell’SCR16 (936Asp), sono fortemente<br />

associate con non-Stx-HUS; l’associazione è più forte nei pazienti senza mutazioni nel gene<br />

HF1 rispetto ai pazienti con mutazione. Pazienti portatori <strong>di</strong> due o tre varianti hanno un rischio<br />

più alto <strong>di</strong> sviluppare la malattia rispetto ai portatori <strong>di</strong> un’unica variante.<br />

L’analisi <strong>di</strong> alcuni familiari dei pazienti mutati rivela una penetranza del 50%. In cinque<br />

famiglie su nove il paziente ere<strong>di</strong>ta la mutazione da un genitore e due delle tre varianti<br />

polimorfiche dall’altro, mentre i portatori sani ere<strong>di</strong>tano la variante protettiva.<br />

In conclusione, il 24% dei pazienti con HUS è mutato sul gene del Fattore H e alcuni<br />

polimorfismi, comunemente presenti in questo gene, possono contribuire al manifestarsi<br />

214<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


dell’HUS sia nei pazienti con la mutazione sia nei pazienti non mutati.<br />

IRFMN<br />

Cellule dendritiche (DCs) geneticamente mo<strong>di</strong>ficate per impe<strong>di</strong>re l’attività<br />

del sistema NF-kB inducono la formazione <strong>di</strong> linfociti T regolatori (Treg)<br />

estremamente potenti<br />

“In collaborazione con l’Unità <strong>di</strong> Terapia Genica”<br />

Per verificare se le cellule dendritiche (DCs) immature fossero in grado <strong>di</strong> trasformare dei<br />

linfociti T naïve allogenici in linfociti T regolatori (Treg), abbiamo utilizzato DCs (ottenute da<br />

ratti BN) ingegnerizzate con AdV-dnIKK2 come cellule stimolatrici (dnIKK2-DCs) in una<br />

reazione leucocitaria mista (MLR primaria) con linfociti T <strong>di</strong> ratto LW come cellule<br />

“responder”. DCs infettate con AdV0 sono state utilizzate come controllo (AdV0-DCs). A<br />

<strong>di</strong>fferenza dell’MLR primaria eseguita con AdV0-DCs, i linfociti T non proliferano in MLR<br />

primaria con dnIKK2-DCs. Al termine dell’MLR primaria con dnIKK2-DCs i linfociti T hanno<br />

acquisito un fenotipo CD4+CD25-/<strong>di</strong>m. Analizzando l’espressione dell’RNA nessaggero<br />

abbiamo trovato livelli alti <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> IL-10 e TGF-beta, livelli interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> INF-gamma<br />

e IL-2 e non rilevabili <strong>di</strong> IL-4. Se i linfociti T che sono stati pre-esposti ad AdV0-DCs<br />

proliferano vigorosamente ad uno stimolo secondario con AdV0-DCs, i linfociti T pre-esposti a<br />

dnIKK2-DCs esibiscono una scarsa proliferazione allo stimolo secondario delle AdV0-DCs<br />

anche in presenza <strong>di</strong> IL-2. Per verificare se i linfociti T pre-esposti a dnIKK2-DCs avessero<br />

acquisito capacità regolatrici, sono stati allestiti esperimenti <strong>di</strong> co-coltura (linfociti T pre-esposti<br />

a dnIKK2-DCs aggiunti ad una MLR composta da linfociti T naive <strong>di</strong> ratto LW e splenociti <strong>di</strong><br />

ratto BN). Messi in co-coltura i linfociti T pre-esposti a dnIKK2-DCs riescono ad inibire la<br />

proliferazione dei linfociti T naïve fino ad un rapporto Treg/T naïve <strong>di</strong> 1/1000. Il fatto che la<br />

proliferazione dei linfociti T naïve non venga ripristinata neanche con l’aggiunta <strong>di</strong> IL-2 ci ha<br />

permesso <strong>di</strong> concludere che la soppressione dei Treg non avvenga me<strong>di</strong>ante induzione <strong>di</strong><br />

anergia nelle cellule bersaglio. L’inibizione rimane anche se i Treg vengono separati dai<br />

linfociti T naïve me<strong>di</strong>ante una membrana permeabile ai soluti ma non alle cellule, <strong>di</strong>mostrando<br />

che la regolazione è legata alla produzione <strong>di</strong> fattori immunosoppressori solubili e non al<br />

contatto con le cellule bersaglio. Il fatto che l’aggiunta <strong>di</strong> anticorpi in grado <strong>di</strong> neutralizzare IL-<br />

10 e TGF-beta ripristini solo parzialmente la proliferazione dei linfociti T naïve, messi in cocoltura<br />

con i Treg, ci ha portato a concludere che i fattori solubili responsabili dell’azione<br />

immunosoppressiva dei Treg non sono IL-10 e TGF-beta. Questi risultati potrebbero essere<br />

rilevanti per il controllo dell’attività dei linfociti T nella terapia delle patologie autoimmuni e<br />

nella prevenzione del rigetto al trapianto d’organo.<br />

Effetto <strong>di</strong> un nuovo immunosoppressore, ST1959, sul sistema immunitario<br />

e sulla sopravvivenza <strong>di</strong> un trapianto renale allogenico nel ratto<br />

ST1959 è un 3,5-<strong>di</strong>aril-s –triazolo appartenente ad una nuova classe <strong>di</strong> agenti contraccettivi con<br />

attività immunosoppressiva. Nel presente stu<strong>di</strong>o abbiamo valutato, con esperimenti ex-vivo ed<br />

in-vivo, gli effetti immunosoppressori <strong>di</strong> questo farmaco nel contesto della risposta immune<br />

rispetto ad antigeni allogenici nel ratto.<br />

Nella prima fase abbiamo stu<strong>di</strong>ato 4 gruppi <strong>di</strong> ratti Lewis: un gruppo <strong>di</strong> animali naive ed uno <strong>di</strong><br />

ratti allosensibilizzati me<strong>di</strong>ante l’infusione <strong>di</strong> splenociti <strong>di</strong> ratto Brown Norway entrambi trattati<br />

con ST1959 per sei giorni, oltre ai due rispettivi gruppi <strong>di</strong> controllo che hanno ricevuto solo il<br />

veicolo. Al termine del trattamento tutti gli animali sono stati sacrificati e sono stati valutati il<br />

numero <strong>di</strong> cellule e le sottopopolazioni linfocitarie a livello del timo, milza, linfono<strong>di</strong>, midollo<br />

osseo, sangue e, infine, l’alloreattività delle cellule T linfonodali. Abbiamo aggiunto in seguito<br />

altri tre gruppi <strong>di</strong> ratti Lewis riceventi un trapianto allogenico <strong>di</strong> rene (da ratti BN): due gruppi<br />

trattati con ST1959 (tutti i giorni o per sei giorni e successivamente solo due volte la settimana),<br />

mentre il terzo solamente con il veicolo.<br />

Nei ratti naive trattati con ST1959 si verificava una riduzione del peso e della cellularità del<br />

215<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

timo, con una riduzione della percentuale <strong>di</strong> cellule CD4+CD8+ ed un aumento <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

cellule CD4-CD8-. In ratti sensibilizzati con splenociti allogenici, ST1959 preveniva<br />

l’attivazione delle cellule T CD4+ (CD4+CD25+) nei linfono<strong>di</strong>. Inoltre, l’alloreattività delle<br />

cellule T (valutata con esperimenti <strong>di</strong> reazione leucocitaria mista) era significativamente più<br />

bassa negli animali allosensibilizzati e trattati con il farmaco rispetto agli animali <strong>di</strong> controllo.<br />

Infine, nel modello <strong>di</strong> trapianto allogenico <strong>di</strong> rene, ST1959, in entrambi i regimi <strong>di</strong><br />

somministrazione, aumentava significativamente la sopravvivenza rispetto al veicolo (12,0 ± 1,0<br />

vs. 7,4 ± 0,5 giorni; p < 0.001).<br />

In conclusione, ST1959 possiede un effetto immunomodulatorio e aumenta significativamente<br />

la sopravvivenza <strong>di</strong> un trapianto renale allogenico nel ratto.<br />

L’inibizione del recettore CXCR2 previene il danno da ischemia<br />

/riperfusione in un modello <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> rene nel ratto<br />

Il danno da ischemia e riperfusione secondario alla procedura <strong>di</strong> espianto, alla conservazione<br />

dell'organo e alla chirurgia porta ad un deterioramento dell’organo stesso. E' stato osservato che<br />

esiste un'apparente sinergia tra il danno iniziale conseguente all’ischemia e riperfusione e il<br />

rigetto acuto dell'organo. Entrambi gli eventi, in combinazione o da soli, <strong>di</strong>minuiscono<br />

significativamente la sopravvivenza a lungo termine dell'organo trapiantato. E' noto che la<br />

patogenesi del danno da ischemia e riperfusione coinvolge alcune citochine chemotattiche, la<br />

cui espressione induce l’accumulo <strong>di</strong> cellule infiammatorie. L'interleuchina-8 (IL-8), citochina<br />

con potente effetto chemotattico per le cellule polimorfonucleate, può essere prodotta da cellule<br />

endoteliali attivate a seguito della riperfusione.<br />

In un modello <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> rene nel ratto, in cui l’organo viene pre-esposto ad ischemia a<br />

freddo per 4 ore, abbiamo stu<strong>di</strong>ato il coinvolgimento delle cellule infiammatorie attirate da IL-8<br />

nel rene. Abbiamo analizzato i reni 16 e 24 ore dopo il trapianto: la cinetica <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong><br />

CINC-1/IL-8 correlava con l’accumulo <strong>di</strong> cellule infiammatorie (granulociti) nel rene. Un<br />

nuovo composto, Repertaxin, che inibisce il recettore <strong>di</strong> CINC-1/IL-8, CXCR2, e’ stato<br />

somministrato agli animali riceventi prima del trapianto (24, 8 o 2 ore prima), imme<strong>di</strong>atamente<br />

prima della riperfusione e 2 ore piu’ tar<strong>di</strong>. Nel trapianto singenico abbiamo osservato che ratti<br />

Lewis, trattati con 15 mg/kg <strong>di</strong> Repertaxin 24 ore prima del trapianto, avevano un minor numero<br />

<strong>di</strong> granulociti infiltranti il rene e livelli <strong>di</strong> creatinina ridotti rispetto agli animali trattati con<br />

soluzione salina. Effetti interme<strong>di</strong> sono stati osservati con 5 mg/kg, mentre la dose <strong>di</strong> 30 mg/kg<br />

aveva effetti tossici. La riduzione del tempo <strong>di</strong> pretrattamento da 24 a 8 ore prima del trapianto<br />

si e’<strong>di</strong>mostrata altrettanto efficace. Risultati analoghi sono stati osservati nella combinazione<br />

allogenica, trattando con 15 mg/kg <strong>di</strong> Repertaxin ratti Brown Norway riceventi reni <strong>di</strong> ceppo<br />

Lewis. I nostri risultati in<strong>di</strong>cano che ridurre il reclutamento delle cellule infiammatorie tramite il<br />

blocco <strong>di</strong> CXCR2 e’ efficace nel modulare il danno dovuto all’ischemia/riperfusione. Questi<br />

risultati, ottenuti in un modello animale, aprono nuove prospettive <strong>di</strong> applicazione nell’uomo.<br />

Attivazione del complemento: il legame mancante tra il deficit <strong>di</strong> ADAMTS-<br />

13 e la trombosi microvascolare delle microangiopatie trombotiche.<br />

La sindrome emolitica uremica e la porpora trombotica trombocitopenica sono malattie<br />

caratterizzate da anemia emolitica microangiopatica, piastrinopenia e danno al rene ed al<br />

cervello. La microangiopatia trombotica (TMA) è la lesione caratteristica <strong>di</strong> questa malattia e<br />

consiste nell’ispessimento della parete dei piccoli vasi (capillari e arteriole), con rigonfiamento<br />

e <strong>di</strong>stacco delle cellule endoteliali dalla membrana basale e formazione <strong>di</strong> trombi piastrinici nel<br />

lume vascolare. La forma classica <strong>di</strong> TMA che colpisce prevalentemente i bambini, ha una<br />

buona prognosi e generalmente si risolve spontaneamente, mentre le forma atipiche, che<br />

colpiscono gli adulti, hanno un esito negativo con danno renale o cerebrale grave e morte nel<br />

50% dei casi. Recenti stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato una associazione tra alcune <strong>di</strong> queste forme<br />

atipiche e alterazioni genetiche <strong>di</strong> proteine regolatrici del complemento: il fattore H e il MCP<br />

216<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

(Membrane Cofactor Protein). Altre forme atipiche <strong>di</strong> TMA sono invece associate al deficit<br />

(costitutivo o acquisito) <strong>di</strong> ADAMTS-13, una metalloproteasi plasmatica che taglia i multimeri<br />

del fattore <strong>di</strong> von Willebrand responsabili della attivazione piastrinica e della formazione <strong>di</strong><br />

trombi.<br />

L’alterata funzionalità dell’endotelio è importante nella sequenza <strong>di</strong> eventi che conducono al<br />

processo microangiopatico, tuttavia i meccanismi coinvolti non sono completamente chiari. In<br />

questo lavoro abbiamo stu<strong>di</strong>ato il ruolo dei leucociti polimorfonucleati (PMN) e dell’<br />

attivazione del complemento nell’indurre il danno microvascolare e della per<strong>di</strong>ta della<br />

tromboresistenza nella TMA associata a deficit <strong>di</strong> ADAMTS-13. I PMN isolati da pazienti con<br />

TMA durante la fase acuta, rilasciano elevate quantità <strong>di</strong> specie reattive dell’ossigeno e dell’<br />

azoto ed elevate quantità <strong>di</strong> proteinasi. Attraverso il rilascio <strong>di</strong> queste sostanze tossiche, i PMN<br />

inducono citotossicità e per<strong>di</strong>ta della tromboresistenza in una linea <strong>di</strong> cellule endoteliali<br />

microvascolari umane (HMEC-1). Anche il siero <strong>di</strong> questi pazienti, raccolto durante la fase<br />

acuta della malattia, è in grado per se <strong>di</strong> indurre citotossicità e per<strong>di</strong>ta della tromboresistenza<br />

nelle HMEC-1 e i prodotti della attivazione del complemento sono responsabili <strong>di</strong> questi effetti.<br />

Infatti il siero induce un aumento della deposizione della frazione 3 del complemento (C3) e del<br />

Complesso <strong>di</strong> Attacco alla Membrana (MAC) sulle HMEC-1 e questi processi sono aboliti<br />

dall’inibizione del complemento. Il siero <strong>di</strong> questi pazienti inoltre causa sulle cellule endoteliali,<br />

l’espressione della P-selectin, molecola in grado <strong>di</strong> promuovere l’adesione e l’attivazione dei<br />

PMN, in<strong>di</strong>cando che l’attivazione del complemento ha un ruolo anche nella attivazione <strong>di</strong><br />

queste cellule. Abbiamo infatti <strong>di</strong>mostrato che il siero dei pazienti con TMA è in grado <strong>di</strong><br />

attivare PMN isolati da sangue <strong>di</strong> soggetti sani e <strong>di</strong> conferire loro la capacità <strong>di</strong> indurre danno<br />

alle cellule endoteliali. L’inibizione del complemento abolisce questi effetti. Questo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>mostra quin<strong>di</strong> che l’attivazione dei PMN indotta dal complemento e il conseguente danno<br />

endoteliale giocano un ruolo cruciale nella trombosi microvascolare nella TMA associata a<br />

deficit <strong>di</strong> ADAMTS-13 e apre nuove prospettive terapeutiche per il trattamento <strong>di</strong> questa<br />

patologia. L’associazione della terapia con plasma con inibitori del complemento, ora<br />

<strong>di</strong>sponibili in clinica, potrebbe prevenire o limitare la trombosi microvascolare della TMA<br />

associata a deficit <strong>di</strong> ADAMTS-13.<br />

Unità <strong>di</strong> Terapia Genica<br />

Cellule dendritiche geneticamente mo<strong>di</strong>ficate con l’adenovirus co<strong>di</strong>ficante<br />

per dnIKK2 non sono in grado <strong>di</strong> far proliferare cellule T allogeniche<br />

“In collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica <strong>di</strong> Malattie Rare e Trapianto”<br />

La capacità delle cellule dendritiche (DCs) <strong>di</strong> modulare la risposta immune <strong>di</strong>pende dal loro<br />

stato <strong>di</strong> maturazione e numerosi stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che DCs immature, caratterizzate da<br />

una bassa espressione sia degli antigeni MHC <strong>di</strong> classe II che delle molecole <strong>di</strong> costimolazione,<br />

possono essere un valido strumento per indurre uno stato <strong>di</strong> tolleranza periferica. Poiché l’NFkB<br />

gioca un ruolo essenziale nella maturazione delle cellule dendritiche, abbiamo<br />

ingegnerizzato le cellule con un adenovirus co<strong>di</strong>ficante per la forma dominante negativa della<br />

chinasi IKK2 chiamato AdV-dnIKK2, in grado <strong>di</strong> bloccare l’attivazione dell’NF-kB e inibire la<br />

maturazione delle cellule dendritiche. Le DCs sono state infettate con 50 MOI <strong>di</strong> AdV-dnIKK2<br />

(dnIKK2-DCs). DCs infettate con AdV0 sono state utilizzate come controllo (AdV0-DCs). Sia<br />

AdV0-DCs che dnIKK2-DCs esprimevano CD11c ed erano negative per marker tipici dei<br />

linfociti e dei macrofagi (CD45RA, CD3, ED1 e ED3). Al contrario, le dnIKK2-DCs<br />

esprimevano bassi livelli <strong>di</strong> MHC <strong>di</strong> classe II e B7-2 rispetto alle AdV0-DCs, in<strong>di</strong>cando che le<br />

dnIKK2-DCs avevano acquisito un fenotipo immaturo. L’espressione genica <strong>di</strong> dnIKK2 è stata<br />

valutata me<strong>di</strong>ante RT-PCR e ha rivelato la presenza del trascritto solo nelle dnIKK2-DCs e non<br />

nelle AdV0-DCs. La quantificazione dell’espressione <strong>di</strong> dnIKK2 umano è stata ottenuta<br />

me<strong>di</strong>ante real-time RT-PCR. Mentre l’espressione non era misurabile in AdV0-DCs, nelle<br />

217<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

dnIKK2-DCs l’espressione era 1.562 volte maggiore rispetto al calibratore. Esperimenti <strong>di</strong><br />

EMSA condotti sugli estratti nucleari ottenuti da dnIKK2-DCs mostravano un’attività <strong>di</strong> NF-kB<br />

ridotta del 70% rispetto alle AdV0-DCs. In una reazione leucocitaria mista primaria, le dnIKK2-<br />

DCs risultavano incapaci <strong>di</strong> stimolare cellule T naïve allogeniche sia in un rapporto DC/T <strong>di</strong><br />

1/100 che <strong>di</strong> 1/1000.<br />

La cotrasfezione <strong>di</strong> TGF-beta e CTLA4Ig nel rene donatore ha un effetto<br />

positivo sulla sopravvivenza dell’allotrapianto<br />

Stu<strong>di</strong> in letteratura hanno <strong>di</strong>mostrato che il trasferimento genico <strong>di</strong> interleuchina 10 virale<br />

(vIL10) o <strong>di</strong> TGF-beta prolungano la sopravvivenza <strong>di</strong> un allotrapianto <strong>di</strong> fegato o <strong>di</strong> cuore.<br />

Abbiamo voluto valutare se l’iniezione nel rene del ratto donatore <strong>di</strong> costrutti adenovirali<br />

co<strong>di</strong>ficanti per vIL-10 o TGF-beta prolungasse la sopravvivenza dell'allotrapianto in assenza <strong>di</strong><br />

una terapia immunosoppressiva. Poiché avevamo precedentemente <strong>di</strong>mostrato che la trasfezione<br />

del rene donatore con CTLA4Ig prolungava significativamente la sopravvivenza, abbiamo<br />

inoltre valutato l’effetto <strong>di</strong> un trattamento combinato <strong>di</strong> AdvIL-10 o AdTGF-beta con<br />

l’adenovirus co<strong>di</strong>ficante per CTLA4Ig. Allotrapianti iniettati con salina o con un adenovirus <strong>di</strong><br />

controllo (Adbeta-gal) venivano rigettati pochi giorni dopo il trapianto. L’iniezione <strong>di</strong> AdvIL-10<br />

prolungava la sopravvivenza solo in 2 animali su 9 e l’espressione del transgene si osservava<br />

fino a 4 giorni dal trapianto. Risultati simili sono stati ottenuti con AdTGF-beta, nonostante<br />

l’espressione del transgene fosse rilevabile almeno fino a 14 giorni dal trapianto. Mentre la<br />

combinazione <strong>di</strong> AdvIL-10 e AdCTLA4Ig non proteggeva il rene trapiantato dal rigetto, la<br />

combinazione <strong>di</strong> AdTGF-beta e AdCTLA4Ig prolungava significativamente la sopravvivenza<br />

dell’allotrapianto in tutti gli animali del gruppo, uno dei quali è sopravvissuto indefinitamente<br />

mostrando una persistente espressione genica dei transgeni oltre ad uno stato <strong>di</strong> ridotta risposta<br />

delle cellule T verso stimoli allogenici.<br />

218<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

DIPARTIMENTO DI BIOINGEGNERIA<br />

PERSONALE<br />

Capo Dipartimento Andrea REMUZZI, Dr.Ing.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biofisica Renale<br />

Capo Laboratorio Daniela MACCONI, Dr.Sci.Biol.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie Biome<strong>di</strong>che<br />

Capo Laboratorio Bogdan ENE IORDACHE, Dr.Bio.Ing.<br />

Unità <strong>di</strong> Ingegneria dei Tessuti<br />

Capo Unità Marina FIGLIUZZI, Dr.Sci.Biol.<br />

219<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca del Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria si basa sull’impiego <strong>di</strong> tecniche<br />

ingegneristiche per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi fisiopatologici e lo sviluppo <strong>di</strong> strategie terapeutiche<br />

innovative. Sono attualmente attive all'interno del Dipartimento <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> ricerca, sia a<br />

livello <strong>di</strong> base che applicative. I principali strumenti utilizzati per queste ricerche consistono in<br />

modelli teorici per l’analisi <strong>di</strong> fenomeni biologici, immagini <strong>di</strong>agnostiche o ottenute al<br />

microscopio per quantificare macro e micro strutture oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, misure <strong>di</strong>rette <strong>di</strong><br />

parametri fisico-chimici sia a livello sperimentale che clinico, tecniche <strong>di</strong> coltura cellulare e<br />

tecnologie informatiche per l’archiviazione e l’analisi dei dati. Gli stu<strong>di</strong> in corso afferiscono a<br />

quattro settori della ricerca biome<strong>di</strong>ca: lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi coinvolti nella progressione del<br />

danno renale nelle nefropatie croniche, stu<strong>di</strong> sull’emo<strong>di</strong>namica in campo vascolare, lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> laboratorio per l'ingegneria dei tessuti, e lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi informativi<br />

de<strong>di</strong>cati alla gestione <strong>di</strong> dati clinici generati sia nell’ambito dei trias clinici che nella pratica<br />

clinica convenzionale.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo automatico per la localizzazione tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> placche<br />

aterosclerotiche me<strong>di</strong>ante indagini TAC o RM e valutata la precisione del metodo con il<br />

confronto <strong>di</strong> un modello fisico.<br />

Sviluppo, validazione e impiego <strong>di</strong> un metodo semi-automatico per la valutazione del volume<br />

del parenchima renale e delle cisti che si sviluppano nei pazienti affetti da rene policistico<br />

Sviluppo <strong>di</strong> una tecnica innovativa per la ricostruzione non invasiva basata su immagini in RM<br />

dei vasi del braccio in cui viene realizzata la fistola arterovenosa per l’accesso vascolare<br />

impiegato durante la seduta <strong>di</strong>alitica.<br />

Dimostrazione dell’effetto dell’antagonismo dell’angiotensina II nel far regre<strong>di</strong>re le lesioni<br />

glomerulari in un modello <strong>di</strong> nefropatia cronica progressiva.<br />

Dimostrazione del ruolo delle cellule epiteliali glomerulari nella per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzione in un<br />

modello <strong>di</strong> danno renale spontaneo.<br />

Messo a punto della meto<strong>di</strong>ca per la separazione <strong>di</strong> isole da pancreas umani in con<strong>di</strong>zioni<br />

controllate <strong>di</strong> sterilità finalizzata ad un programma <strong>di</strong> trapianto nel paziente insulino-<strong>di</strong>pendente.<br />

220<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

Dr. Caverni, Prof. Cornalba, Unità <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia, Ospedale San Paolo, Milano<br />

Prof. Pietrabissa, Dr. Sara Mantero, Dr. Manuela Raimon<strong>di</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, Milano<br />

Dr. Alessandra Pavesio, Dr. Clau<strong>di</strong>o de Luca, Fi<strong>di</strong>a Advanced Biopolymers, Abano Terme,<br />

Padova<br />

Dr. Giorgio Soldani, Instituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Pisa<br />

Dr. Corrado Piconi, Tecnobiome<strong>di</strong>ca, Roma<br />

Dr. Gaziano Serrao, Unità <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Ospedale San Paolo, Milano<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Prof. R. M. Nerem, Institute for Bioengineering and Bioscience, Georgia Institute of<br />

Technology, Atlanta GA , USA.<br />

Prof. W. M. Deen, Massachussets Institute of Technology, Cambridge MA, USA.<br />

Prof. P. So, Massachussets Institute of Technology, Cambridge MA, USA.<br />

Prof. P. Neuenschwander, Politecnico Federale <strong>di</strong> Zurigo, Dept. of Material Science, Zurich<br />

IRFMN<br />

Prof. H. Kawachi, Institute of Nephrology,Dept. of Cell Biology, Niigata University Graduate<br />

School of Me<strong>di</strong>cal and Dental Sciences<br />

Prof. D. Steinman, Robarts Research Institute, London, Ontario<br />

Prof. J Tordoir, University Hospital, Maastricht, The Netherlands<br />

Drugs of Today, (Andrea Remuzzi)<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

International Journal of Artificial Organs, (Andrea Remuzzi)<br />

221<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

Kidney International,<br />

Journal of the American Society of Nephrology,<br />

Me<strong>di</strong>cal & Biological Engineering & Computing,<br />

IEEE Transactions in Me<strong>di</strong>cal Imaging,<br />

IEEE Transactions on Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Artificial Organs,<br />

International Journal of Artificial Organs.<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

IRFMN<br />

Seminario, Luca Antiga, "Recenti sviluppi nella caratterizzazione geometrica e fluido<strong>di</strong>namica<br />

delle gran<strong>di</strong> arterie", Marzo 30, Ranica, Bergamo<br />

Invited Lecture, Dr. Diego Mantovani, PhD, Laboratory of Biomaterials and Bioengineering<br />

Quebec City Laval University<br />

"Mo<strong>di</strong>fiche superficiali e biomateriali per la sostituzione e rigenerazine del tessuto<br />

car<strong>di</strong>ovascolare", Giugno 23, Ranica, Bergamo<br />

Seminario, Dr. Ing. Navneeta Rajan, "Stu<strong>di</strong>o della permeabilità <strong>di</strong> membrane per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> immunoisolamento per il trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche", Luglio 13, Ranica,<br />

Bergamo<br />

Seminario, Dr. Ing. Roberto Muzzi, "Quantificazione automatica dei volumi cerebrali tramite<br />

immagini <strong>di</strong> risonanza magnetica inversion recovery" Ottobre 10, Ranica, Bergamo<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

Symposium on Computer Methods in Biomechanics & Biome<strong>di</strong>cal Engineering, "Validation of<br />

a 3D reconstruction method for carotid bifurcation models starting from angio CT images",<br />

Febbraio 25-28, <strong>2004</strong>, Madrid.<br />

Convegno, Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento, "Remission Clinic", Giugno 4 e 5, Ranica, Bergamo<br />

International Congress on Strategies in Tissue Engineering, "So<strong>di</strong>um ascorbate ameliorates<br />

mechanical properties of vascular constructs" Giugno 17–19, Wurzburg, Germania<br />

International Congress on Strategies in Tissue Engineering, "Pancreatic stem cells from<br />

exocrine tissue" Giugno 17–19, Wurzburg, Germania<br />

Seminario Zeiss, Microscopia Confocale e Tecniche Correlate, Coor<strong>di</strong>namento, Giugno 30,<br />

Bergamo<br />

222<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

16th Annual International Workshop On Magnetic Resonance Angiography, " Effect of slice<br />

resolution and orientation on 3D reconstruction of artery wall thickness", Ottobre 6-8, London,<br />

Ontario.<br />

International Symposium, "Progress in bioengineering and the vascular endothelium", Ottobre<br />

13-14, Pisa<br />

Convegno, Le banche dei tessuti: Recenti sviluppi e nuove prospettive, "Ingegneria dei tessuti",<br />

Ottobre 25, Torino<br />

Bioflumen III, <strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanita', "Imaging and numerical fluid dynamics for the<br />

study of the car<strong>di</strong>ovascular system", Novembre 15, Roma<br />

International Congress of the Cell Transplantation Society, "A new device for subcutaneous<br />

xenotransplantation of bovine pancreatic islets", Novembre 17-20, Boston, US<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

Progetto <strong>di</strong> Ricerca finanziato dal MIUR "FIRB-Ingegneria del Tessuto Vascolare" PNR<br />

2002/05<br />

Progetto <strong>di</strong> Ricerca Finanziato dalla Fondazione CARIPLO "Generazione in vitro <strong>di</strong> isole<br />

pancreatiche a partire da cellule staminali pluripotenti del pancreas"<br />

Progetto <strong>di</strong> Ricerca Finanziato dalla Fondazione SAN PAOLO "Trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche<br />

me<strong>di</strong>ante un <strong>di</strong>spositivo per immunoisolamento"<br />

Progetti <strong>di</strong> Ricerca - 6PQ Unione Europea - "BARP+ - Development of a bioartificial pancreas<br />

for type I <strong>di</strong>abetic patients"<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Remuzzi A., Mantero S., Colombo M., Morigi M., Binda E., Camozzi D., Imberti B. Vascular smooth muscle cells<br />

on hyaluronic acid: culture and mechanical characterization of an engineered vascular construct. Tissue Eng 10:699-<br />

710, <strong>2004</strong>.<br />

Raimon<strong>di</strong> M.T., Falcone L. Colombo M., Remuzzi A., Marinoni E., Marazzi M., Rapisarda V., Pietrabissa R. A<br />

comparative evaluation of chondrocyte/scaffold constructs for cartilage tissue engineering. J Appl Biomat &<br />

Biomech <strong>2004</strong> 2:55-64.<br />

Raimon<strong>di</strong> M.T., Boschetti F., Falcone L., Migliavacca F., Remuzzi A., Dubini G. The effect of me<strong>di</strong>a perfusion on<br />

three-<strong>di</strong>mensional cultures of human chondrocytes: Integration of experimental and computational approaches.<br />

Biorheol 41:401-410, <strong>2004</strong>.<br />

Antiga L, Steinman DA. Robust and objective decomposition and mapping of bifurcating vessels. IEEE Trans Med<br />

Imaging. <strong>2004</strong> 23:704-13.<br />

223<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Ruggenenti P, Fassi A, Ilieva AP, Bruno S, Iliev IP, Brusegan V, Rubis N, Gherar<strong>di</strong> G, Arnol<strong>di</strong> F, Ganeva M, Ene-<br />

Iordache B, Gaspari F, Perna A, Bossi A, Trevisan R, Dodesini AR, Remuzzi G. Preventing microalbuminuria in type<br />

2 <strong>di</strong>abetes. N Engl J Med. <strong>2004</strong> 351:1941-51.<br />

Remuzzi G, Lesti M, Gotti E, Ganeva M, Dimitrov BD, Ene-Iordache B, Gherar<strong>di</strong> G, Donati D, Salvadori M,<br />

Sandrini S, Valente U, Segoloni G, Mourad G, Federico S, Rigotti P, Sparacino V, Bosmans JL, Perico N,<br />

Ruggenenti P. Mycophenolate mofetil versus azathioprine for prevention of acute rejection in renal transplantation<br />

(MYSS): a randomised trial. Lancet. <strong>2004</strong> 364:503-512.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biofisica Renale<br />

ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Ruolo patofisiologico del podocita nella progressione delle malattie renali<br />

proteinuriche.<br />

La proteinuria origina da alterazioni della membrana capillare glomerulare che perde le sue<br />

proprietà selettive nel regolare la composizione dell’ultrafiltrato. Tra i componenti della<br />

membrana, i podociti hanno un ruolo chiave nel mantenere la selettività della barriera <strong>di</strong><br />

filtrazione. Stu<strong>di</strong> recenti hanno suggerito che la riduzione del numero <strong>di</strong> podociti per singolo<br />

glomerulo possa essere un fattore <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo della proteinuria e la progressione<br />

della malattia renale. Utilizzando tecniche <strong>di</strong> immunoistochimica e morfometria abbiamo<br />

stu<strong>di</strong>ato la relazione temporale tra il numero <strong>di</strong> podociti per glomerulo e lo sviluppo della<br />

proteinuria e della glomerulosclerosi in un modello sperimentale <strong>di</strong> danno glomerulare<br />

spontaneo nel ratto (ratti MWF). Abbiamo valutato inoltre se eventuali cambiamenti nella<br />

densità dei podociti fossero associati ad alterazione della nefrina, un componente della barriera<br />

<strong>di</strong> filtrazione fondamentale per la sua corretta funzione. Il nostro stu<strong>di</strong>o ha permesso <strong>di</strong><br />

documentare che in con<strong>di</strong>zioni normali, con la crescita dell’animale, si ha un aumento<br />

fisiologico del volume glomerulare che però non si mo<strong>di</strong>fica ulteriormente con l’avanzare<br />

dell’età. Non si osserva un parallelo aumento nel numero dei podociti che rimane costante con<br />

l’età. Questo è da attribuirsi al fatto che il podocita maturo è una cellula <strong>di</strong>fferenziata che non è<br />

in grado <strong>di</strong> proliferare. Tuttavia il podocita si adatta a questa nuova con<strong>di</strong>zione e modula<br />

l’espressione <strong>di</strong> una proteina che ha un effetto inibitorio sui fattori <strong>di</strong> crescita e attiva invece la<br />

trascrizione del gene che co<strong>di</strong>fica per la nefrina. In questo modo esso contiene il volume<br />

glomerulare entro certi limiti e preserva le proprietà selettive della barriera glomerulare evitando<br />

una per<strong>di</strong>ta consistente <strong>di</strong> proteine nell’urina. Al contrario i ratti MWF hanno il duplice<br />

svantaggio <strong>di</strong> aver in giovane età la matassa glomerulare già marcatamente espansa rispetto al<br />

normale ed un ridotto numero <strong>di</strong> podociti per glomerulo che <strong>di</strong>minuisce ulteriormente con<br />

l’avanzare dell’età. Con l’aumento del volume della matassa glomerulare la superficie filtrante<br />

che deve essere coperta dai singoli podociti è sempre più ampia. Il podocita subisce <strong>di</strong><br />

conseguenza delle sollecitazioni meccaniche che potrebbero essere responsabili dell'alterazione<br />

dell’espressione della nefrina provocando una per<strong>di</strong>ta progressiva della funzione del podocita<br />

con sviluppo della proteinuria e successivamente della glomerulosclerosi.<br />

Trattamenti farmacologici in grado <strong>di</strong> indurre la regressione delle malattie<br />

renali<br />

E' stato <strong>di</strong>mostrato che i farmaci che antagonizzano l'azione dell'angiotensina II non solo<br />

riducono la pressione arteriosa sistemica ma sono anche efficaci nel ridurre la velocità <strong>di</strong><br />

progressione del danno renale verso l'insufficienza terminale. Recentemente abbiamo osservato<br />

che un trattamento intensivo con inibitori dell'enzima <strong>di</strong> conversione dell'angiotensina II nel<br />

ratto ha fatto regre<strong>di</strong>re il danno renale strutturale e funzionale. Questa prospettiva pare dare<br />

224<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

nuove possibilità nella cura delle nefropatie progressive, non solo <strong>di</strong> arrestarne l’evoluzione ma<br />

anche <strong>di</strong> farle regre<strong>di</strong>re. Per <strong>di</strong>mostrare se effettivamente è possibile raggiungere questo<br />

risultato abbiamo valutato se un trattamento con ACE inibitori può far regre<strong>di</strong>re la sclerosi<br />

glomerulare che si osserva in un modello sperimentale spontaneo <strong>di</strong> danno renale. L’analisi<br />

morfologica e il processamento <strong>di</strong>gitale delle immagini microscopiche ha permesso <strong>di</strong><br />

quantificare l’effettiva regressione del danno glomerulare. Questi stu<strong>di</strong> aprono la strada<br />

all’induzione farmacologica della regressione del danno renale.<br />

Applicazione della microscopia confocale allo stu<strong>di</strong>o della rete capillare<br />

glomerulare<br />

La struttura del capillare glomerulare permette <strong>di</strong> concentrare in un piccolo spazio una rete<br />

capillare in grado <strong>di</strong> filtrare efficacemente l’acqua plasmatica e trattenere le proteine circolanti.<br />

La valutazione delle alterazioni strutturali del capillare viene effettuata convenzionalmente<br />

me<strong>di</strong>ante sezioni osservate al microscopio ottico o elettronico. Alterazioni della struttura<br />

tri<strong>di</strong>mensionale della rete capillare possono influenzare in modo importante la funzione del<br />

capillare e il flusso ematico nei segmenti del capillare. Per stu<strong>di</strong>are nel dettaglio la struttura <strong>di</strong><br />

questo tessuto stiamo impiegando la tecnica della microscopia confocale me<strong>di</strong>ante uno<br />

strumento <strong>di</strong> ultima generazione. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i meccanismi responsabili delle<br />

alterazioni strutturali del capillare e l’effetto <strong>di</strong> potenziali farmaci in grado <strong>di</strong> prevenire o <strong>di</strong> far<br />

regre<strong>di</strong>re il danno glomerulare.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie Biome<strong>di</strong>che<br />

Sviluppo <strong>di</strong> sistemi computerizzati per la realizzazione <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Clinici<br />

Controllati<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> clinici sono in corso al Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e<br />

Cele Daccò”, in collaborazione con altri gruppi <strong>di</strong> ricerca nazionali o internazionali. Questi trial<br />

devono essere svolti secondo le linee guida <strong>di</strong> Good Clinical Practice (GCP) e richiedono<br />

un’alta qualità nella raccolta e nella gestione dei dati clinici. Ogni trial clinico richiede dei case<br />

report form (CRF) cartacei per la registrazione dei dati. Tali dati devono essere poi archiviati in<br />

maniera elettronica in database appositamente pre<strong>di</strong>sposti. Nel nostro laboratorio abbiamo<br />

realizzato sistemi informatici <strong>di</strong> raccolta dati per gli stu<strong>di</strong> clinici, utilizzando database<br />

tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> tipo relazionale (RDBMS) e sviluppato programmi finalizzati all’elaborazione,<br />

validazione ed all’estrazione dei dati per l’analisi statistica. Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o DEMAND<br />

è stato sviluppato un sistema innovativo <strong>di</strong> raccolta dati usando CRF elettronici anziché<br />

cartacei. Il sistema è basato sull’utilizzo <strong>di</strong> computer portatili in dotazione agli investigatori e<br />

permette <strong>di</strong> evitare completamente l’uso della modulistica cartacea. Recentemente abbiamo<br />

messo in funzione un sistema Web-based <strong>di</strong> supporto per il personale coinvolto nel processo <strong>di</strong><br />

isolamento <strong>di</strong> isole pancreatiche ed il susseguente trapianto nel paziente <strong>di</strong>abetico.<br />

Ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale e simulazione emo<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> segmenti<br />

vascolari da indagini CT e MR<br />

L'evidenza che le placche aterosclerotiche si formano principalmente nelle ramificazioni del<br />

circolo arterioso ha portato a ipotizzare che con<strong>di</strong>zioni emo<strong>di</strong>namiche "<strong>di</strong>sturbate" favoriscano<br />

l'insorgenza dell'aterosclerosi. Inoltre, è stato evidenziato come anche l'iperplasia intimale,<br />

causa <strong>di</strong> fallimento <strong>di</strong> graft e fistole arterovenose, sia localizzata in corrispondenza <strong>di</strong> zone con<br />

emo<strong>di</strong>namica complessa. Data l'influenza della forma del vaso sull'emo<strong>di</strong>namica, è importante<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> accurati e veloci <strong>di</strong> ricostruzione geometrica. Le tecniche angiografiche<br />

moderne, come la tomografia assiale computerizzata (CT) e la risonanza magnetica (MR),<br />

permettono <strong>di</strong> ottenere informazioni dettagliate sulla struttura dei vasi. Nel nostro laboratorio<br />

abbiamo sviluppato tecniche per la ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale, l'analisi geometrica, la<br />

225<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

generazione <strong>di</strong> griglie computazionali e la simulazione fluido<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tratti vascolari da<br />

angiografie CT e MR. Le immagini CT e MR, trasferite dalle apparecchiature <strong>di</strong> acquisizione su<br />

calcolatore, vengono processate con algoritmi <strong>di</strong> modellazione per generare superfici<br />

tri<strong>di</strong>mensionali che riproducono l'interfaccia tra parete vascolare e lume del vaso. L'accuratezza<br />

della ricostruzione e' stata validata sperimentalmente. Sul modello generato vengono poi<br />

effettuate misure accurate utilizzando algoritmi <strong>di</strong> geometria computazionale. Tecniche<br />

numeriche sono impiegate anche per la generazione <strong>di</strong> mesh per il calcolo fluido<strong>di</strong>namico agli<br />

elementi finiti. Tutte le procedure sono state sviluppate con l'obiettivo <strong>di</strong> minimizzare<br />

l'intervento dell'operatore e massimizzare l'accuratezza dei risultati. Per le simulazioni<br />

numeriche vengono usate come con<strong>di</strong>zioni al contorno le velocita' del sangue misurate me<strong>di</strong>ante<br />

echocolor-Doppler del paziente. I segmenti vascolari stu<strong>di</strong>ati hanno riguardato la biforcazione<br />

carotidea, l'aorta addominale, le arterie renali, fistole arterovenose ra<strong>di</strong>o-cefaliche e loop graft<br />

brachio-cefalici per emo<strong>di</strong>alisi. Le patologie indagate sono state l'aterosclerosi, l'iperplasia<br />

intimale e l'arterite <strong>di</strong> Takayasu, una malattia rara a carico del sistema vascolare.<br />

Quantificazione <strong>di</strong> strutture anatomiche da indagini CT e MR<br />

L'introduzione nella clinica <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> imaging non invasive e tri<strong>di</strong>mensionali, come la<br />

tomografia assiale computerizzata (CT) e la risonanza magnetica (MR), ha fornito la possibilita'<br />

<strong>di</strong> analizzare la struttura anatomica <strong>di</strong> organi con elevato dettaglio. La non-invasivita' <strong>di</strong> tali<br />

tecniche permette <strong>di</strong> estendere l'osservazione a popolazioni <strong>di</strong> pazienti seguiti nel tempo. La<br />

valutazione dell'evolvere <strong>di</strong> patologie o dell'efficacia <strong>di</strong> trattamenti richiede spesso una<br />

quantificazione della morfologia delle strutture indagate che non puo' essere svolta unicamente<br />

a livello visivo. Abbiamo quin<strong>di</strong> sviluppato tecniche <strong>di</strong> quantificazione basate su immagini<br />

dotate <strong>di</strong> alta accuratezza e riproducibilita'. Esse sono state applicate ad uno stu<strong>di</strong>o su pazienti<br />

affetti da rene policistico (autosomal dominant polycystic kidney <strong>di</strong>sease, ADPKD) volto a<br />

testare l'efficacia e la sicurezza del trattamento con somatostatina. I volumi del rene e delle sue<br />

principali componenti tessutali (cisti e parenchima) sono stati quantificati a partire da immagini<br />

CT. Oltre a <strong>di</strong>mostrare l'effetto del trattamento, lo stu<strong>di</strong>o ha rivelato nuovi dettagli sulla naturale<br />

evoluzione della patologia. Una simile tecnica e' stata utilizzata per uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

quantificazione della <strong>di</strong>stribuzione dei volumi cerebrali (materia bianca, materia grigia e fluido<br />

cerebro-spinale) in soggetti normali <strong>di</strong> eta' compresa tra i 20 e i 30 anni. Lo stu<strong>di</strong>o ha costituito<br />

un primo passo verso la caratterizzazione <strong>di</strong> malattie degenerative del sistema nervoso centrale,<br />

attraverso l'osservazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> soggetti per eta', sesso e patologie.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo per il trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche<br />

immunoisolate<br />

Il trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche immunoisolate è una valida strategia per il trattamento del<br />

<strong>di</strong>abete insulino-<strong>di</strong>pendente perché le isole possono garantire un’appropriata produzione <strong>di</strong><br />

insulina e i sistemi <strong>di</strong> immunoisolamento sono in grado <strong>di</strong> prevenire il rigetto perché<br />

impermeabili alle cellule del sistema immunitario dell’ospite. Nei nostri laboratori abbiamo<br />

sviluppato un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> immunoisolamento per il trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche sottocute in<br />

ratti <strong>di</strong>abetici. Il <strong>di</strong>spositivo è costituito da fibre cave affiancate parallelamente con una<br />

geometria piana che ne facilita l’impianto e il recupero dal dorso. Nei <strong>di</strong>spositivi abbiamo<br />

valutato l’ultrastruttura della parete della membrana, la permeabilità al glucosio e la funzionalità<br />

in ratti <strong>di</strong>abetici. I risultati hanno <strong>di</strong>mostrato che le isole contenute nel <strong>di</strong>spositivo sono vitali e<br />

funzionanti, i metaboliti <strong>di</strong>ffondono attraverso la parete delle fibre e la membrana garantisce<br />

un’immunoprotezione alle isole bovine. L’obiettivo che ci proponiamo è quello <strong>di</strong> ottenere una<br />

maggiore durata dei <strong>di</strong>spositivi impiantati tramite una prevascolarizzazione del sito sottocutaneo<br />

che renda più favorevole l’ambiente dell’impianto.<br />

226<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Programma <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche nel paziente <strong>di</strong>abetico<br />

insulino-<strong>di</strong>pendente<br />

Recenti stu<strong>di</strong> clinici hanno <strong>di</strong>mostrato che il trapianto <strong>di</strong> isole pancreatiche in pazienti <strong>di</strong>abetici<br />

può indurre la normoglicemia evitando la somministrazione <strong>di</strong> insulina e i frequenti controlli<br />

della glicemia richiesti dal trattamento convenzionale. Questo tipo <strong>di</strong> trapianto è molto efficace<br />

se viene impiantato un numero sufficiente <strong>di</strong> isole pancreatiche. Un numero <strong>di</strong> circa 5000-6000<br />

isole equivalenti/Kg del ricevente è necessario per raggiungere l’in<strong>di</strong>pendenza dall’insulina. La<br />

nostra ricerca è stata quin<strong>di</strong> finalizzata al miglioramento delle tecniche <strong>di</strong> isolamento e<br />

purificazione per ottenere il maggior numero <strong>di</strong> isole da un solo pancreas umano. A questo<br />

scopo abbiamo sviluppato un metodo automatico per il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione e il metodo <strong>di</strong><br />

purificazione su larga scala utilizzando il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> densità con un processore cellulare, il<br />

COBE 2991. Queste tecniche permettono <strong>di</strong> ottenere un numero elevato <strong>di</strong> isole pure<br />

prevenendo la per<strong>di</strong>ta delle isole durante la fase <strong>di</strong> purificazione Per i prossimi mesi è in<br />

programma un processo <strong>di</strong> certificazione del sistema <strong>di</strong> isolamento e coltura del materiale<br />

cellulare per uso clinico.<br />

Differenziazione <strong>di</strong> cellule del pancreas precursori delle cellule beta<br />

Il <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo I è caratterizzato da <strong>di</strong>struzione autoimmnune delle cellule beta delle isole<br />

pancreatiche, con conseguente deficit <strong>di</strong> insulina e completa <strong>di</strong>pendenza dalla somministrazione<br />

<strong>di</strong> insulina esogena. La cura per il <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo I viene dal trapianto <strong>di</strong> nuove cellule beta, ma<br />

questa procedura risente della scarsità <strong>di</strong> donazioni <strong>di</strong> pancreas rispetto ai potenziali riceventi.<br />

Nei nostri laboratori abbiamo stu<strong>di</strong>ato la meto<strong>di</strong>ca per sviluppare beta-cellule sostitutive a<br />

partire da cellule progenitrici contenute nel tessuto esocrino o da cellule progenitrici presenti<br />

nelle isole pancreatiche. Dal pancreas <strong>di</strong> bovino adulto abbiamo separato isole pancreatiche<br />

bovine o tessuto esocrino che sono stati indotti a proliferare e <strong>di</strong>fferenziare con l’aggiunta al<br />

terreno <strong>di</strong> coltura <strong>di</strong> idonei fattori <strong>di</strong> crescita. L’analisi immunoistochimica e un’analisi <strong>di</strong> RT-<br />

PCR hanno evidenziato che le cellule <strong>di</strong>fferenziate contengono insulina anche se in quantità<br />

minore rispetto alle isole pancreatiche contenute in un pancreas. Questi risultati in<strong>di</strong>cano che<br />

cellule progenitrici presenti nel pancreas adulto possono essere fonte <strong>di</strong> cellule beta. L’obiettivo<br />

che ci proponiamo è quello <strong>di</strong> sviluppare nuove strategie per caratterizare e selezionare cellule<br />

progenitrici del pancreas con l’obiettivo <strong>di</strong> aumentare la quantità <strong>di</strong> cellule <strong>di</strong>fferenziate.<br />

Ingegneria del tessuto vascolare<br />

Le protesi vascolari artificiali possono essere impiegate nei pazienti solo se <strong>di</strong> calibro superiore<br />

a cinque millimetri. Protesi artificiali <strong>di</strong> calibro inferiore sono soggette ad elevato rischio<br />

trombotico. Per questo<br />

motivo si sta cercando <strong>di</strong> sviluppare in laboratorio un sostituto vascolare biologico con capacità<br />

<strong>di</strong> risposta funzionale agli stimoli che derivano dalle variazioni <strong>di</strong> portata e <strong>di</strong> sostanze<br />

circolanti. Queste proprietà possono essere ottenute con una protesi realizzata con la tecnica<br />

dell'ingegneria dei tessuti. Le ricerche in corso nei nostri laboratori sono basate sull’utilizzo <strong>di</strong><br />

una matrice <strong>di</strong> acido ialuronico esterificato come materiale biodegradabile per la generazione <strong>di</strong><br />

costrutti vascolari. Abbiamo definito le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> coltura e <strong>di</strong> semina sia <strong>di</strong> cellule muscolari<br />

lisce che <strong>di</strong> cellule mesenchimali del midollo. Per ottenere un adeguato con<strong>di</strong>zionamento del<br />

costrutto tubolare abbiamo realizzato un bioreattore che permette <strong>di</strong> perfondere la protesi<br />

bioartificiali con flussi e pressioni <strong>di</strong> perfusione controllati, e adatti a simulare la con<strong>di</strong>zione<br />

fisiologica. Abbiamo anche messo a punto prove meccaniche <strong>di</strong> resistenza per valutare le<br />

proprieta' meccaniche della parete attenuta con la crescita in vitro.<br />

227<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

228<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche<br />

per le Malattie Rare<br />

IRFMN<br />

Aldo e Cele Daccò Ranica (Bg)<br />

RAPPORTI<br />

ATTIVITA’ <strong>2004</strong><br />

<strong>di</strong>partimenti<br />

229<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

230<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


DIPARTIMENTO DI<br />

MEDICINA RENALE<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Dipartimento Piero RUGGENENTI, Dr.Med.Chir.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biostatistica<br />

Capo Laboratorio Annalisa PERNA, Dr.Sci.Stat.<br />

Unità <strong>di</strong> Monitoraggio dei Farmaci<br />

Capo Unità Giulia GHERARDI, Dipl.Liceo Scientifico<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacocinetica e Chimica Clinica<br />

Capo Laboratorio Flavio GASPARI, Dr.Chim.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Fasi Avanzate dello Sviluppo dei Farmaci nell’Uomo<br />

Capo Laboratorio Norberto PERICO, Dr.Med.Chir.<br />

Unità <strong>di</strong> Fasi Precoci dell’Utilizzo dei Farmaci nell’Uomo<br />

Capo Unità Aneliya PARVANOVA, Dr.Med.Chir.<br />

231<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Renale è stato istituito nel 1999 presso il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong><br />

Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” – Villa Camozzi, Ranica per coor<strong>di</strong>nare le<br />

attività <strong>di</strong> tre laboratori e due unità.<br />

Il Dipartimento si de<strong>di</strong>ca in principal modo allo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> progressione delle<br />

nefropatie croniche e alla definizione <strong>di</strong> nuove strategie <strong>di</strong> prevenzione/trattamento della<br />

nefropatia <strong>di</strong>abetica, delle nefropatie croniche non <strong>di</strong>abetiche, della nefropatia cronica del<br />

trapianto, delle complicanze car<strong>di</strong>ovascolari del paziente <strong>di</strong>abetico, nefropatico, <strong>di</strong>alizzato o<br />

trapiantato e delle microangiopatie trombotiche.<br />

Gli obiettivi principali <strong>di</strong> queste attività sono:<br />

1. Identificare strategie <strong>di</strong> screening e intervento atte a prevenire l’insorgenza della nefropatia e<br />

<strong>di</strong> altre complicanze croniche nel paziente <strong>di</strong>abetico e/o iperteso<br />

2. Definire strategie <strong>di</strong> intervento per prevenire o rallentare la progressione delle nefropatie<br />

croniche ed eventualmente ottenere una remissione/regressione del danno renale<br />

3. Ottimizzare i protocolli <strong>di</strong> terapia immunosoppressiva nel trapianto col fine ultimo <strong>di</strong> ottenere<br />

la tolleranza dell’organo trapiantato e identificare nuovi criteri <strong>di</strong> selezione dei donatori per<br />

aumentare il pool <strong>di</strong> organi <strong>di</strong>sponibili.<br />

Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso le seguenti modalità operative principali:<br />

1. stu<strong>di</strong> pilota <strong>di</strong> fisiopatologia e farmacologia clinica realizzati interamente presso il Centro <strong>di</strong><br />

<strong>Ricerche</strong> Cliniche per testare nuove ipotesi patogenetiche e nuove modalità <strong>di</strong> intervento;<br />

2. realizzazione <strong>di</strong> network e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> trial multicentrici nazionali e internazionali per<br />

verificare l’efficacia <strong>di</strong> nuovi trattamenti identificati nelle fasi <strong>di</strong> cui in a.<br />

3. metanalisi e sviluppo <strong>di</strong> modelli probabilistici per testare fattori <strong>di</strong> rischio e trattamenti su<br />

gran<strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> pazienti e verificarne il valore pre<strong>di</strong>ttivo e l’efficacia a livello in<strong>di</strong>viduale.<br />

Molte <strong>di</strong> queste attività si avvalgono <strong>di</strong> una stretta collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Molecolare, il Dipartimento <strong>di</strong> Bioingegneria e il Dipartimento Pubblico-Privato <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Specialistica e dei Trapianti col fine ultimo <strong>di</strong> programmare le attività <strong>di</strong> ricerca<br />

clinica del Dipartimento alla luce delle conoscenze che derivano dalla ricerca <strong>di</strong> base e delle<br />

problematiche che emergono dalla attività clinica <strong>di</strong> routine.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Definizione e validazione <strong>di</strong> trattamenti specifici atti a prevenire l'insorgenza delle nefropatie in<br />

pazienti affetti da <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2;<br />

Definizione e validazione <strong>di</strong> nuovi protocolli integrati <strong>di</strong> trattamento atti a rallentare la<br />

progressione e/o ottenere la remissione/regressione delle nefropatie croniche <strong>di</strong>abetiche e non<br />

<strong>di</strong>abetiche;<br />

Caratterizzazione dell’effetto antiproteinurico, nefroprotettivo e car<strong>di</strong>oprotettivo dell’inibizione<br />

massimale e polifarmacologica del sistema renina angiotensina;<br />

Identificazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio acquisiti o congeniti per lo sviluppo <strong>di</strong> complicanze croniche<br />

del <strong>di</strong>abete;<br />

Definizione e validazione <strong>di</strong> trattamenti specifici per la nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica e la<br />

sindrome emolitico uremica associata a deficit <strong>di</strong> fattore H;<br />

232<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Definizione e validazione <strong>di</strong> nuove meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> modelli pre<strong>di</strong>ttivi per il<br />

monitoraggio e ottimizzazione della terapia immunosoppressiva nel trapianto;<br />

Ottimizzazione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica e monitoraggio ecodoppler delle complicanze<br />

vascolari del paziente trapiantato ed emo<strong>di</strong>alizzato;<br />

Finalizzazione ed avvio <strong>di</strong> trials clinicici multicentrici finalizzati alla prevenzione della<br />

nefropatia <strong>di</strong>abetica, della progressione delle nefropatie croniche proteinuriche e del rigetto<br />

acuto e cronico del trapianto e alla identificazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio e promotori <strong>di</strong> danno<br />

d’organo;<br />

IRFMN<br />

Computerizzazione delle procedure <strong>di</strong> acquisizione e monitoraggio dei dati nella conduzione <strong>di</strong><br />

trials clinici controllati.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

- Ospedale Fenaroli, Alzano Lombardo (BG)<br />

- Azienda Ospedaliera OO.RR., Bergamo<br />

- Ospedale Caduti Bollatesi, Bollate (MI)<br />

- Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Brescia<br />

- Ospedale San Biagio, Clusone (BG)<br />

- Ospedale S. Anna, Como<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Desio (MI)<br />

- Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)<br />

- Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Melegnano, Melegnano – Vizzolo Predabissi (MI)<br />

- Ospedale San Leopoldo Man<strong>di</strong>c, Merate (LC)<br />

- Ospedale Maggiore Policlinico, Milano<br />

- Ospedale Provinciale San Carlo Borromeo, Milano<br />

- Azienda Ospedaliera - Polo Universitario L. Sacco, Milano<br />

- Ospedale Fatebenefratelli, Milano<br />

- Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano<br />

- Clinica Pe<strong>di</strong>atrica “G. e D. De Marchi’, Milano<br />

- Ospedale San Raffaele, Milano<br />

- Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico <strong>di</strong> Montichiari, Montichiari (BS)<br />

- Ospedale San Gerardo, Monza (MI)<br />

- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Terapia Me<strong>di</strong>ca, Pavia<br />

- Centro Anti<strong>di</strong>abetico, Ponte San Pietro (BG)<br />

- Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio, Romano <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a (BG)<br />

- <strong>Istituto</strong> clinico Humanitas, Rozzano (MI)<br />

- Ospedale Bolognini, Seriate (BG)<br />

- Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio Caravaggio, Treviglio (BG)<br />

- Ospedale Regionale <strong>di</strong> Circolo Fondazione Macchi, Varese<br />

- USL 60, Unità Operativa <strong>di</strong> Nefrologia e Dialisi, Vimercate (LC)<br />

Piemonte<br />

- Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carli, Cuneo<br />

- Ospedale Civile, Ivrea (TO)<br />

233<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


- Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista, Torino<br />

- Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino<br />

- Ospedale Regina Margherita, Torino<br />

- Ospedale Martini, Torino<br />

- Ospedale Luigi Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

Veneto, Trentino Alto-A<strong>di</strong>ge e Friuli Venezia Giulia<br />

- Ospedale Civile, Belluno<br />

- Ospedale S. Giacomo Apostolo, Castelfranco Veneto, Treviso<br />

- Ospedale Provinciale Umberto I, Mestre (VE)<br />

- Ospedale Giustinianeo, Padova<br />

- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova, <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Padova<br />

- Ospedale Civile, Padova<br />

- Ospedale S. Camillo dé Lellis, Schio (VI)<br />

- Ospedale Regionale Santa Maria dei Battuti, Treviso<br />

- Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento, Verona<br />

- Ospedale Policlinico Borgo Roma, Verona<br />

- Ospedale Civile San Bortolo, Vicenza<br />

- Ospedale Santa Chiara, Trento<br />

- <strong>Istituto</strong> Scientifico per l'infanzia Burlo Garofalo, Trieste<br />

- Ospedale S. Antonio, S. Daniele del Friuli, U<strong>di</strong>ne<br />

- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas, U<strong>di</strong>ne<br />

Liguria, Emilia Romagna e Toscana<br />

- Azienda Ospedaliera San Martino, Genova<br />

- <strong>Istituto</strong> “G. Gaslini”, Genova<br />

- Ospedale S. Orsola Malpighi, Bologna<br />

- Ospedale Policlinico, Modena<br />

- <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica Me<strong>di</strong>ca e Nefrologia, Parma<br />

- Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna<br />

- Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia<br />

- Ospedale Santa Maria Annunziata, Bagno a Ripoli, Firenze<br />

- Azienda Ospedaliera Careggi-Monna Tessa, Firenze<br />

- Ospedale Nuovo “S. Giovanni <strong>di</strong> Dio”, Firenze<br />

- Azienda Ospedaliera Meyer, Firenze<br />

- Ospedale <strong>di</strong> S. Miniato, S. Miniato (FI)<br />

Marche<br />

- Ospedale Regionale Torrette, Torrette <strong>di</strong> Ancona, Ancona<br />

- Azienda Ospedaliera S. Salvatore, Pesaro<br />

Lazio, Basilicata e Campania<br />

- Ospedale Polispecializzato, Anzio, Roma<br />

- Ospedale Fatebenefratelli, Roma<br />

- Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma<br />

- Policlinico Gemelli, Roma<br />

- Ospedale Policlinico Umberto I, Roma<br />

- Ospedale San Camillo Forlanini, Roma<br />

- Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma<br />

- Dipartimento <strong>di</strong> Biopatologia Umana, Università La Sapienza, Roma<br />

- Ospedale Grande degli Infermi, Viterbo<br />

- Ospedale Riuniti, Matera<br />

IRFMN<br />

234<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


- Azienda Ospedaliera Ospedale Civile, Caserta (NA)<br />

- Università Federico II <strong>di</strong> Napoli, Cattedra <strong>di</strong> Nefrologia, Napoli<br />

- Azienda Ospedaliera “S. G. <strong>di</strong> Dio e Ruggi d’Aragona”, Salerno<br />

Abruzzo<br />

- Ospedale G. Bernabeo, Ortona, Chieti<br />

- Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero “San Massimo”, Penne (PE)<br />

- Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero "G.Mazzini", Teramo<br />

Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna<br />

- Ospedale Regionale “Miulli”, Acquaviva delle Fonti, Bari<br />

- Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico “Giovanni XXIII”, Bari<br />

- Ospedale Policlinico, Bari<br />

- Azienda Ospedaliera V.Fazzi, Lecce<br />

- Ospedale Casa Sollievo dalla Sofferenza, S.Giovanni Rotondo (FG)<br />

- Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero <strong>di</strong> Martina Franca, Martina Franca, Taranto<br />

- A.U.S.L. TA/1 - Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero, Taranto<br />

- Azienda Ospedaliera Ospedale Pugliese Ciaccio, Catanzaro<br />

- Ospedale dell'Annunziata, Cosenza<br />

- Centro <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del CNR, Divisione <strong>di</strong> Nefrologia, Reggio Calabria<br />

- Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”, Reggio Calabria<br />

- Ospedale “N. Giannettasio”, Rossano Calabro, Cosenza<br />

- Nuovo Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero, Acireale, Catania<br />

- Azienda Ospedaliera "Ferrarotto", Catania<br />

- Ospedale Zonale Maggiore, Mo<strong>di</strong>ca (RG)<br />

- Ospedale Civico, Palermo<br />

- Ospedale “V. Cervello”, Palermo<br />

- Azienda Ospedaliera "Umberto I", Siracusa<br />

- Azienda Sanitaria G. Brotzu, Ospedale San Michele, Cagliari<br />

- <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Clinica e Biologia dell’Età Evolutiva, Cagliari<br />

- Ospedale A. Segni, Ozieri, Sassari<br />

- Ospedale SS. Annunziata, Sassari<br />

- Ospedale Policlinico, Sassari<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

- University Hospital Ziekenhuius, Edegem Antwerpen, Belgio<br />

- Clinique de Nephrologie-Dialyse Chu Brugmann, Bruxelles, Belgio<br />

- University Ziekenhuius Gent, Gent, Belgio<br />

- U.Z. Gasthuisberg, Leuven, Belgio<br />

- General Hospital Maria Middelares, Sint Niklaas, Belgio<br />

- University of Groningen, AV Groningen, Olanda<br />

- Academisch Ziekenhuis, Maastricht, Olanda<br />

- Thracian University, Stara Zagora, Bulgaria<br />

- The Birmingham Children's Hospital, Birmingham, Inghilterra<br />

- Guy’s Hospital, London, Inghilterra<br />

- Manchester Children's Hospital, Manchester, Inghilterra<br />

IRFMN<br />

235<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


- Nottingham City Hospital, Nottingham, Inghilterra<br />

- Aalborg Hospital, Aalborg, Denmark<br />

- Nephrological Department, University of Copenaghen, Copenaghen, Danimarca<br />

- Steno Diabetes Center, Gentofte, Danimarca<br />

- Department of Nephrology, Odense University Hospital, Odense, Danimarca<br />

- Department of Nephrology, Sahlgrenska University Hospital, Goteborg, Svezia<br />

- Ospedale San Giovanni, Bellinzona Svizzera<br />

- Department of Nephrology, University of Wien, Wien, Austria<br />

- Carl Thiem Klinikum, Cottbus, Germania<br />

- Klinikum der Johann Wolfgang, Frankfurt am Main, Germania<br />

- Arbeitsgruppe fyr Biomolekulare Me<strong>di</strong>zin, Hamburg, Germania<br />

- Univeristatklinik Heidelberg, Heidelberg, Germania<br />

- Me<strong>di</strong>zinische Klinik, Mannheim, Germania<br />

- Luitpold Krankenhaus Med. Universitatklinik/Dialyse, Wurzburg, Germania<br />

- Hospital Ntra Sra. de Sonsoles, Avila, Spagna<br />

- Hospitalet de Llobregat, Institut Català de la Salut, Barcellona, Spagna<br />

- Fundacion Jimenez Diaz, Madrid, Spagna<br />

- Hospital Clinico Martin Logas, Madrid, Spagna<br />

- Hospital 12 de Octubre, Madrid, Spagna<br />

- Hospital Gregorio Maranon, Madrid, Spagna<br />

- Hospital La Paz, Madrid, Spagna<br />

- Hospital Puerta de Hierro, Madrid, Spagna<br />

- Hospital Ramon y Cajal, Madrid, Spagna<br />

- Hospital Severo Ochoa, Leganes, Madrid, Spagna<br />

- Hospital Universitario de Tarragona Joan XXIII, Tarragona, Spagna<br />

- Hospital Garcia de Orta, Almada, Portugal<br />

- Brigham & Women's Hospital, Boston, USA<br />

- Hennepin County Me<strong>di</strong>cal Center, Minneapolis, USA<br />

- SIU School of Me<strong>di</strong>cine, Springfield, USA<br />

- The Toronto Hospital, Toronto, Canada<br />

- INCUCAI, Buenos Aires, Argentina<br />

- Hospital Italiano de Buenos Aires, Buenos Aires, Argentina<br />

- Hospital Regional de Val<strong>di</strong>via, Val<strong>di</strong>via, Cile<br />

- Soroka Me<strong>di</strong>cal Center, Beer Sheva, Israele<br />

PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Journal of the American Society of Nephrology (Piero Ruggenenti)<br />

Journal of Nephrology (Piero Ruggenenti)<br />

IRFMN<br />

236<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


American Journal of Kidney Disease<br />

American Journal of Pathology<br />

American Journal of Transplantation<br />

Blood Purification<br />

Diabetes Care<br />

Experimental opinion on pharmacotherapy<br />

Journal of American Society of Nephrology<br />

Journal of Hypertension<br />

Journal of Internal Me<strong>di</strong>cine<br />

Journal of Nephrology<br />

Kidney International<br />

Nature Me<strong>di</strong>cine<br />

Nephrology<br />

Nephrology Dialysis and Transplantation<br />

Pe<strong>di</strong>atric Nephrology<br />

Pharmacogenomics<br />

The Lancet<br />

The New England Journal of Me<strong>di</strong>cine<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

DIPARTIMENTO<br />

IRFMN<br />

3rd European Renal Genome Network (ReGeNet). “Progressive Renal Disease”. 23 Gennaio<br />

<strong>2004</strong>, Naarden, Netherlands<br />

Convegno. Infermieri e sperimentazione clinica. “L’infermiere e il monitoraggio degli stu<strong>di</strong><br />

clinici”. 28 Gennaio <strong>2004</strong>, Milano<br />

3rd Genoa Meeting on Hypertension Diabetes and Renal Diseases. “ACE-I and renal protection<br />

in non <strong>di</strong>abetic patients: the trialistmetanalysis”. 27 Febbraio <strong>2004</strong>, Genova<br />

Lezione. Master in Me<strong>di</strong>cina del Trapianto, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca.<br />

“Farmacogenetica e farmacogenomica”. 8 Marzo <strong>2004</strong>, Bergamo<br />

Corso <strong>di</strong> ecografia ed ecocolor doppler renale. Sessione <strong>di</strong> Prima Formazione. “Principi fisici<br />

degli ultrasuoni artefatti”. 22-25 Marzo <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Lezione. Master in Me<strong>di</strong>cina del Trapianto, Università degli Stu<strong>di</strong> Milano-Bicocca. “Past,<br />

present and future of xenotransplantation”. 16 Aprile <strong>2004</strong>, Bergamo<br />

XIII Congreso Latinoamericano de nefrologia e hipertension – SLANH <strong>2004</strong>. “Mycophenolate<br />

mofetil in organ transplantation”. 21-24 Aprile <strong>2004</strong>, Punta del Este, Uruguay<br />

XIII Congreso Latinoamericano de nefrologia e hipertension – SLANH <strong>2004</strong>. “Steroid<br />

<strong>di</strong>scontinuation after renal transplant”. 21-24 Aprile <strong>2004</strong>, Punta del Este, Uruguay<br />

237<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

XIII Congreso Latinoamericano de nefrologia e hipertension – SLANH <strong>2004</strong>. “Treatment of the<br />

progression of renal <strong>di</strong>sease”. 21-24 Aprile <strong>2004</strong>, Punta del Este, Uruguay<br />

XIII Congreso Latinoamericano de nefrologia e hipertension – SLANH <strong>2004</strong>.<br />

“Microalbuminuria as a renal and car<strong>di</strong>ovascular risk factor in type 2 <strong>di</strong>abetes”. 21-24 Aprile<br />

<strong>2004</strong>, Punta del Este, Uruguay<br />

Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Prelievo e trapianto <strong>di</strong> organi. “Storia e valenza del trapianto”. 5 Maggio<br />

<strong>2004</strong>, Bergamo<br />

17th AGM of the EDNSG. “Insulin resistance in <strong>di</strong>abetic nephropathy: a cross-sectional, case-<br />

control study of 158 type 2 <strong>di</strong>abetic patients with <strong>di</strong>fference degrees of albuminuria”. 7-8<br />

Maggio <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

17th AGM of the EDNSG. “Session 5 – Clinical Observations II. Chairmen Piero Ruggenenti”.<br />

7-8 Maggio <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Advanced Heart Failure and Acute Heart Failure. “Treatment of renal failure”. 14-15 Maggio<br />

<strong>2004</strong>, Bergamo<br />

Corso <strong>di</strong> Aggiornamento Multi<strong>di</strong>sciplinare. Advanced Clinical Evidence <strong>2004</strong>. “Aspetti<br />

terapeutici”. 14-15 Maggio <strong>2004</strong>, Foggia<br />

Seminario <strong>di</strong> Aggiornamento per Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale. “Il trattamento intensivo del<br />

paziente <strong>di</strong>abetico nefropatico. La terapia farmacologica della nefropatia <strong>di</strong>abetica”. 19 Maggio<br />

<strong>2004</strong>, Misano Gera D’Adda, Bergamo<br />

Convegno. La nefropatia ischemica aterosclerotica. “Le statine nelle patologie aterovascolari”.<br />

21 Maggio <strong>2004</strong>, Piacenza.<br />

XXXV Congresso Nazionale <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia dell’ANMCO. Simposio Satellitare. Dibattito<br />

aperto sulla terapia del rischio car<strong>di</strong>ovascolare. “Vale la pena nelle nefropatie <strong>di</strong> associare ACEinibitori<br />

e sartani?”. 25 Maggio <strong>2004</strong>, Firenze<br />

Congresso Nazionale del Gruppo <strong>di</strong> Reumatologia Pe<strong>di</strong>atrica della SIP. “La nefropatia lupica”.<br />

27-29 Maggio <strong>2004</strong>, Trieste<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici. “Implicazioni<br />

cliniche, sociali ed economiche” 4-5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici. “Pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong><br />

progressione e prevenzione del rischio in<strong>di</strong>viduale”. 4-5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici. “Disegno <strong>di</strong><br />

trials clinici e modelli <strong>di</strong> quantificazione dell’end-point”. 4-5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici. “Statine:<br />

trattamento delle <strong>di</strong>slipidemie ed effetto renoprotettivo”. 4-5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

238<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici. “La <strong>di</strong>agnostica<br />

eco-Doppler”. 4-5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici. “Prevenzione e<br />

trattamento delle nefropatia <strong>di</strong>abetica e delle complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: ACE inibitori o<br />

antagonisti dell’angiotensina?”. 4-5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici. “Farmaci attivi<br />

sul sistema renina-angiotensina: aumento delle dosi o associazione <strong>di</strong> principi attivi <strong>di</strong>versi?”. 4-<br />

5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Convegno. Nefropatie croniche e complicanze car<strong>di</strong>ovascolari: epidemiologia, patogenesi,<br />

prevenzione e trattamento. Corso rivolto a car<strong>di</strong>ologi <strong>di</strong>abetologi e nefrologici: “Tavola<br />

Rotonda: Come tratterei il mio paziente”. 4-5 Giugno <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Convegno. 1st European workshop on the assessment of <strong>di</strong>agnostic performance. “Novel<br />

genetic and <strong>di</strong>agnostic tools for renal <strong>di</strong>seases”. 7-9 Luglio <strong>2004</strong>, Milano<br />

Convegno. Attualità in tema <strong>di</strong> prevenzione dell’uremia. “Nefroprotezione farmacologica”. 2<br />

Ottobre <strong>2004</strong>, U<strong>di</strong>ne<br />

XXXIV Spanish National Congress of Nephrology. “Calcium channel blockers and RAS<br />

inhibitors for nephroprotection”. 3 Ottobre <strong>2004</strong>, Tenerife, Spain<br />

Meeting. Il rene nelle emopatie. “Sindrome emolitico-uremica”. 8 Ottobre <strong>2004</strong>, Catania<br />

Corso <strong>di</strong> ecografia ed ecocolor doppler renale. Sessione <strong>di</strong> Perfezionamento “Le complicanze<br />

del trapianto renale”. 11-14 Ottobre <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Progress in Bioengineering and the vascular endothelium basic and clinical aspects. Advances<br />

in management of malignancies. Fifth International Congress. “Systemic endothelial<br />

activation”. 14-15 Ottobre <strong>2004</strong>, Pisa<br />

Renoprotection, atherosclerosis and the treatment of proteinuria. “ The toxic effects of<br />

proteinuria”. 20 Ottobre <strong>2004</strong>, Aarhus, Denmark<br />

American Society of Nephrology 37th Annual Meeting and Scientific Exposition. ISN<br />

COMGAN Research Committee Meeting. “Early detection and intervention program for<br />

chronic renal and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease in the Republic of Moldova”. 29 Ottobre – 1<br />

Novembre <strong>2004</strong>, St. Louis, Missouri, USA<br />

American Society of Nephrology 37th Annual Meeting and Scientific Exposition. ISN<br />

COMGAN Research Committee Meeting. “A community based screening and intervention<br />

program for chronic renal <strong>di</strong>seases in China”. 29 Ottobre – 1 Novembre <strong>2004</strong>, St. Louis,<br />

Missouri, USA<br />

ASN. “Mechanism of Action: Animal Stu<strong>di</strong>es”. 31 Ottobre <strong>2004</strong>. St. Louis, Missouri, USA<br />

239<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ASN BASIC and Clinical Science Symposium. “BENEDICT trial”. 1 Novembre <strong>2004</strong>, St.<br />

Louis, Missouri, USA<br />

IRFMN<br />

XXII Congresso Interregionale <strong>2004</strong> della Società Italiana <strong>di</strong> Nefrologia – Sezione Piemonte e<br />

Valle D’Aosta. “L’insufficienza renale cronica”. 6 Novembre <strong>2004</strong>, Alba<br />

Convegno. Infezioni e trapiano d’organo. “Farmaci antibatterici, antifungini e antivirali e terapia<br />

antirigetto: interazioni farmacocinetiche”. 9 Novembre <strong>2004</strong>, Ranica, Bergamo<br />

Vicenza International Course on Kidney Transplantation: Prevention of graft rejection.<br />

“Chronic allograft nephropathy: a multiple approach to target non-immunologic factors”. 12<br />

Novembre <strong>2004</strong>, Vicenza<br />

Symposium <strong>2004</strong> Amsterdam. Prevention of progressive renal failure: its global impact. “Early<br />

detection and intervention program for chronic renal and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease in the Republic<br />

of Moldova”. 13-15 Novembre <strong>2004</strong>, Amsterdam, Netherlands<br />

SLANT-ISN-COMGAN Nephrology Update. “Pathophysiology of progression in proteinuric<br />

nephropathies”. 22 Novembre <strong>2004</strong>, Colombo, Sri Lanka<br />

SLANT-ISN-COMGAN Nephrology Update. “Preventing <strong>di</strong>sease progression in your<br />

practice”. November 22, <strong>2004</strong>, Colombo, Sri Lanka<br />

35th Annual Conference of In<strong>di</strong>an Society of Nephrology. “A preventing recipe of kidney<br />

<strong>di</strong>sease progression for your office”. 18-20 Novembre <strong>2004</strong>, Varanasi, In<strong>di</strong>a<br />

35th Annual Conference of In<strong>di</strong>an Society of Nephrology. “Pathophysiology of progressive<br />

<strong>di</strong>sease in proteinuric nephropathies”. 18-20 Novembre <strong>2004</strong>, Varanasi, In<strong>di</strong>a<br />

Convegno. Appropriatezza nell’utilizzo clinico delle statine. “In<strong>di</strong>cazioni e impiego clinico<br />

delle statine”. 11 Dicembre <strong>2004</strong>, Aosta<br />

3rd ISN –Update Course in Nephrology. “Pathophysiology and mechanisms of progression of<br />

renal <strong>di</strong>sease”. 11 Dicembre <strong>2004</strong>, Dubai, Emirati Arabi<br />

3rd ISN –Update Course in Nephrology. “Prevention of progression and remission/regression<br />

strategies: can we do better now than 5 years ago?”. 11 Dicembre <strong>2004</strong>, Dubai, Emirati Arabi<br />

SIHTA Symposium – Abbott. “Treatment and prevention of <strong>di</strong>abetic nephropathy”. 17<br />

Dicembre <strong>2004</strong>, Paris, Francia<br />

240<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Abbott GmbH & Co.<br />

Aventis Pharma SA<br />

Chiesi Farmaceutici SpA<br />

Farmaceutici Damor SpA<br />

Glaxo SmithKline<br />

Merck Sharp & Dohme Italia SpA<br />

Nicox SA<br />

Novartis Farma<br />

Roche SpA<br />

Sangstat<br />

Schering<br />

Wyeth Lederle<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

N. Perico, P. Ruggenenti, E. Gotti, F. Gaspari, D. Cattaneo, U. Valente, M. Salvadori, G. Segoloni, D.Donati, S.<br />

Sandrini, M. Ganeva, B. D. Dimitrov, G. Remuzzi on behalf of the MY.S.S. Study Investigators. In renal<br />

transplantation blood cyclosporine levels soon after surgery act as a major determinant of rejection: Insights from the<br />

MY.S.S. Trial. Kidney International <strong>2004</strong>;65:1084-1090<br />

A. Benigni, E. Gagliar<strong>di</strong>ni, S. Tomasoni, M. Abbate, P. Ruggenenti, R. Kalluri, G. Remuzzi. Selective impairment of<br />

gene expression and assembly of nephrin in human <strong>di</strong>abetic nephropathy. Kidney International <strong>2004</strong>;65:2193-2200.<br />

G. Remuzzi, M.D. Lesti, E. Gotti, M. Ganeva, B. Dimitrov, B. Ene-Iordache, G, Gherar<strong>di</strong>, D. Donati, M. Salvadori,<br />

S. Sandrini, U. Valente, G. Segoloni, G. Mourad, S. Federico, P. Rigotti, V. Sparacino, J. Bosmans, N. Perico, P.<br />

Ruggenenti, for the MYSS Study Group. Mycophenolate mofetil versus azathioprine for prevention of acute rejection<br />

in renal transplantation (MYSS): a randomized trial. The Lancet <strong>2004</strong>;364:503-512.<br />

A. Parvanova, I. Iliev, M. Filipponi, B.D. Dimitrov, M. Vedovato, A. Tiengo, R. Trevisan, G. Remuzzi, P.<br />

Ruggenenti. Insulin resistance and proliferative retinopathy: a cross-sectional, case control study in 115 patients with<br />

type 2 <strong>di</strong>abetes. The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism <strong>2004</strong>;89:4371-4376<br />

P. Ruggenenti, A. Fassi, A. Parvanova, S. Bruno, I. Iliev, V. Brusegan, N. Rubis, G. Gherar<strong>di</strong>, F. Arnol<strong>di</strong>, M.<br />

Ganeva, B. Ene-Iordache, F. Gaspari, A. Perna, A. Bossi, R. Trevisan, A.R. Dodesini, G. Remuzzi for the Bergamo<br />

Nephrologic Diabetes Complications Trial (BENEDICT) Investigators. Preventing microalbuminuria in type 2<br />

<strong>di</strong>abetes. N Engl J Med <strong>2004</strong>;351:1941-1951.<br />

G.D. Laverman, G. Remuzzi, P. Ruggenenti. Ace Inhibition versus Angiotensin Receptor VBlockade: WhichIs Better<br />

for Renal and Car<strong>di</strong>ovascular Protection?. J Am Soc Nephrol <strong>2004</strong>, 15: S64-S70.<br />

S. Bruno, G. Remuzzi, P. Ruggenenti. Transplant Renal Artery Stenosis. J Am Soc Nephrol <strong>2004</strong>; 15: 134-141.<br />

P. Ruggenenti. Angiotensin-Converting Enzyme Inhibition and Angiotensin II Antaginism in Non<strong>di</strong>abetic Chronic<br />

nephropathies. Seminars in Nephrology <strong>2004</strong>; 24: 158-167.<br />

P. Ruggenenti, G. Remuzzi. Introduction. Seminars in Nephrology <strong>2004</strong>; 24: 91-92.<br />

N. Perico, P. Ruggenenti, G. Remuzzi. Losartan in <strong>di</strong>abetic nephropathy. Expert Rev. Car<strong>di</strong>ovasc. Ther. <strong>2004</strong>; 2(4):<br />

473-483.<br />

Codreanu, P. Crave<strong>di</strong>, G. Remuzzi, P. Ruggenenti. Dual Kidney Transplantation. Transplantationsme<strong>di</strong>zin <strong>2004</strong>; 16:<br />

241<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


13-18.<br />

IRFMN<br />

G. Remuzzi, C. Chiurchiu, P. Ruggenenti. Proteinuria pre<strong>di</strong>cting outcome in renal <strong>di</strong>sease: non<strong>di</strong>abetic nephropathies<br />

(REIN). Kidney Int <strong>2004</strong>;66:S90-S96.<br />

Schieppati A, Perna A, Zamora J, Giuliano AG, Braun N, Remuzzi G. Immunosuppressive treatment for i<strong>di</strong>opathic<br />

membranous nephropathy in adults with nephrotic syndrome. Cochrane Database Syst Rev. Oct 18(4):CD004293,<br />

<strong>2004</strong><br />

Perna A, Schieppati A, Zamora J, Giuliano AG, Braun N, Remuzzi G. Immunosuppressive treatment for i<strong>di</strong>opathic<br />

membranous nephropathy: a systematic review. Am J Kidney Dis. 44(3): 385-401, <strong>2004</strong><br />

Remuzzi G, Ruggenenti P, Perna A, Dimitrov BD, de Zeeuw D, Hille DA, Shahinfar S, Carides GW, Brenner BM for<br />

the RENAAL Study Group. Continuum of renoprotection with losartan at all stages of type 2 <strong>di</strong>abetic nephropathy: a<br />

post hoc analysis of the RENAAL trial results. J Am Soc Nephrol 15(12):3117-25, <strong>2004</strong><br />

Ruggenenti P, Lesti M, Ganeva M, Dimitrov BD, Remuzzi For The Myss Study Group G. MYSS: should we alter<br />

clinical practice? Lancet <strong>2004</strong>;364(9450): 2017-8<br />

Lanterna LA, Tre<strong>di</strong>ci G, Dimitrov BD, Biroli F. Treatment of Unruptured Cerebral Aneurysms by Embolization with<br />

Guglielmi Detachable Coils: Case-fatality, Morbi<strong>di</strong>ty, and Effectiveness in Preventing Blee<strong>di</strong>ng-A Systematic<br />

Review of the Literature. Neurosurgery <strong>2004</strong> Oct;55(4):767-78.<br />

Dimitrov BD, Markova S, Peeva KG, Dimitrova SM. Regional patterns of most frequent malignant tumours over the<br />

period 1982-1990 (Oncologic Dispensary, Stara Zagora, Bulgaria). Archives of the Balkan Me<strong>di</strong>cal Union <strong>2004</strong>; (1).<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Biostatistica<br />

ATTIVITA' DI RICERCA<br />

Lo stu<strong>di</strong>o clinico ‘BErgamo NEphrologic Diabetes Complications Trial’<br />

(BENEDICT): analisi finali della Fase A.<br />

Dopo il ‘blind review meeting’ dello Steering Committee tenutosi il 26 Maggio <strong>2004</strong>, è stato<br />

chiuso il database dello stu<strong>di</strong>o BENEDICT (Fase A) e sono state eseguite le analisi finali,<br />

secondo il protocollo. L’analisi della variabile principale <strong>di</strong> efficacia si è basata su 1204 soggetti<br />

normoalbuminurici con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e ipertensione. L’analisi ha evidenziato che lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> albuminuria persistente - definita come escrezione urinaria dell’albumina ‘overnight’ (durante<br />

la notte) > 20 microgrammi/min in due visite successive- è stato raggiunto nel 5.7% dei soggetti<br />

che avevano ricevuto la combinazione <strong>di</strong> Trandolapril e Verapamil, nel 6.0% dei soggetti<br />

randomizzati al Trandolapril, nell’11.9% <strong>di</strong> coloro che avevano ricevuto Verapamil e nel 10.0%<br />

dei randomizzati a placebo. La combinazione <strong>di</strong> Trandolapril e Verapamil e il Trandolapril da<br />

solo hanno significativamente rallentato la progressione verso la microalbuminuria <strong>di</strong> un fattore<br />

pari a 2.6 e 2.1, rispettivamente, in confronto al placebo. Al contrario, il Verapamil non è<br />

risultato essere <strong>di</strong>verso dal placebo. Non sono emerse <strong>di</strong>fferenze apprezzabili negli eventi<br />

avversi seri nei quattro gruppi <strong>di</strong> trattamento. In sintesi, quin<strong>di</strong>, questo stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato che<br />

in soggetti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e ipertensione arteriosa, ma senza evidenza <strong>di</strong> danno renale il<br />

trattamento con un ACE inibitore <strong>di</strong>mezza il rischio <strong>di</strong> sviluppare microalbuminuria. Le<br />

implicazioni pratiche <strong>di</strong> questi risultati sono notevoli., in quanto la nefropatia <strong>di</strong>abetica è la<br />

causa più frequente <strong>di</strong> uremia terminale nel mondo e si associa ad un rischio estremamente<br />

aumentato <strong>di</strong> morbilità e mortalità car<strong>di</strong>ovascolare. Prevenire la nefropatia vuol <strong>di</strong>re quin<strong>di</strong> non<br />

solo prevenire il rischio che i <strong>di</strong>abetici (nel 2030 ce ne saranno almeno 300 milioni) vadano in<br />

<strong>di</strong>alisi o muoiano <strong>di</strong> insufficienza renale laddove questa non sia <strong>di</strong>sponibile (è cioè nella<br />

stragrande maggioranza dei paesi del mondo): vuol <strong>di</strong>re anche ridurre il rischio <strong>di</strong> infarti, ictus<br />

242<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

ed altre complicanze car<strong>di</strong>ovascolari che rappresentano la causa principale <strong>di</strong> morte nei soggetti<br />

<strong>di</strong>abetici.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o clinico ‘Mycophenolate Steroid Sparing Study’ (MYSS): analisi<br />

finali della Fase A e della Fase B<br />

Lo stu<strong>di</strong>o MYSS, eseguito in pazienti che hanno ricevuto un trapianto <strong>di</strong> rene da donatore<br />

cadavere, ha comparato i rigetti acuti e gli eventi avversi intercorsi durante sei mesi <strong>di</strong> terapia<br />

(Fase A) con Micofenolato Mofetil (MMF) o Azatioprina (AZA) combinati a Ciclosporina<br />

Neoral e steroi<strong>di</strong> e durante altri ulteriori 15 mesi durante i quali gli steroi<strong>di</strong> erano stati sospesi<br />

(Fase B).<br />

Nella Fase A sono entrati 168 pazienti per gruppo. Si è potuto osservare che l’insorgenza <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigetto acuto, che rappresentava la variabile principale <strong>di</strong> efficacia, era comparabile<br />

nei due gruppi <strong>di</strong> trattamento: il 34% dei pazienti che avevano ricevuto MMF ed il 35% <strong>di</strong><br />

coloro che erano stati randomizzati ad AZA aveva avuto rigetti acuti definiti su base clinica.<br />

Successivamente 88 pazienti trattati con MMF e 89 trattati con AZA sono entrati nella Fase B.<br />

Di nuovo, l’insorgenza <strong>di</strong> rigetto acuto era comparabile nei due gruppi: 16% nel gruppo trattato<br />

con MMF and 12% nel gruppo trattato con AZA. Non si sono rilevate <strong>di</strong>fferenze significative<br />

nella mortalità e nell’incidenza <strong>di</strong> leucopenia, trombocitopenia e <strong>di</strong> altre complicazioni<br />

possibilmente associate al trattamento immunosoppressivo nei due gruppi durante lo stu<strong>di</strong>o. I<br />

costi me<strong>di</strong> per paziente della terapia con MMF erano <strong>di</strong> circa 15 volte più elevati rispetto a<br />

quelli della terapia con AZA<br />

In sostanza, questi risultati <strong>di</strong>mostrano che l’azatioprina, il primo farmaco dopo il cortisone,<br />

utilizzato per prevenire il rigetto, ha la stessa efficacia del micofenolato mofetil e costa 15 volte<br />

<strong>di</strong> meno. E’ interessante notare che prima <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>pendente, tre trials multicentrici –<br />

uno europeo, uno americano ed uno ad<strong>di</strong>rittura mon<strong>di</strong>ale – avevano tutti <strong>di</strong>mostrato che il<br />

micofenolato mofetil era più efficace dell’azatioprina (o del placebo in un caso). In questi stu<strong>di</strong><br />

però l’efficacia <strong>di</strong> MMF e AZA era valutata in pazienti trattati con vecchie formulazioni <strong>di</strong><br />

ciclosporina, che in tutto il mondo sono state ormai rimpiazzate da una nuova formulazione<br />

molto più efficace. Il nostro è quin<strong>di</strong> il primo stu<strong>di</strong>o a confrontare questi farmaci in pazienti<br />

trattati con questa nuova formulazione. E i risultati <strong>di</strong>mostrano che dal punto <strong>di</strong> vista clinico non<br />

c’è più motivo per preferire il MMF ad AZA.<br />

Una revisione sistematica dei trattamenti immunosoppressivi nella<br />

nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica.<br />

In questa revisione sistematica abbiamo valutato gli stu<strong>di</strong> clinici randomizzati eseguiti in<br />

pazienti adulti con sindrome nefrosica e nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica, <strong>di</strong>agnosticata su<br />

base istologica, che includessero almeno un gruppo <strong>di</strong> trattamento con terapia<br />

immunosoppressiva ed identificati attraverso una ricerca bibliografica condotta seguendo le<br />

linee guida della ‘Cochrane Collaboration’. Abbiamo identificato quattro tipologie <strong>di</strong><br />

trattamento immunosoppressivo: steroi<strong>di</strong>, agenti alchilanti da soli o in combinazione con<br />

steroi<strong>di</strong>, Ciclosporina da sola o in combinazione con steroi<strong>di</strong> e Azatioprina. L’analisi, che<br />

includeva 18 stu<strong>di</strong> randomizzati, che hanno coinvolto 1025 pazienti non ha evidenziato<br />

<strong>di</strong>fferenze clinicamente rilevanti tra i pazienti con o senza trattamento immunosoppressivo. La<br />

terapia steroidea non offriva alcun beneficio apprezzabile. La terapia con agenti alchilanti<br />

riduceva la proteinuria più del placebo e degli steroi<strong>di</strong>. Questo però non si rifletteva in un<br />

miglioramento dell’andamento della malattia verso l’uremia terminale ed, inoltre, si associava<br />

ad un rischio <strong>di</strong> gravi effetti collaterali, in particolar modo quando si usava il Chlorambucil. In<br />

sintesi questa analisi suggerisce che la terapia immunosoppressiva <strong>di</strong>sponibile non migliora<br />

l’andamento della malattia, ma anzi può aumentare il rischio <strong>di</strong> complicanze anche gravi. Il<br />

nefrologo, quin<strong>di</strong>, dovrebbe evitare l’impiego <strong>di</strong> questi farmaci cosi tossici.<br />

243<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Mappe <strong>di</strong> uremia terminale in coorti casuali <strong>di</strong> pazienti con nefropatia<br />

<strong>di</strong>abetica, arruolati nello stu<strong>di</strong>o ‘Reduction of Endpoints in NIDDM with the<br />

Angiotensin II Antagonist Losartan’ (RENAAL).<br />

Gli stu<strong>di</strong> clinici randomizzati rappresentano l’approccio più adeguato per valutare l’efficacia e<br />

la tollerabilità dei trattamenti, ed, in particolare, per verificare se l’aggiunta <strong>di</strong> un nuovo<br />

farmaco alla terapia standard può essere <strong>di</strong> ulteriore beneficio per il paziente. Tuttavia per tali<br />

analisi comparative è necessario ricorrere a <strong>di</strong>mensioni del campione particolarmente elevate.<br />

Ciò si applica anche agli stu<strong>di</strong> clinici eseguiti nell’ambito delle malattie renali croniche dove<br />

end point “hard” (quali la <strong>di</strong>alisi, eventi car<strong>di</strong>ovascolari o la morte) possono essere almeno in<br />

parte prevenuti attraverso l’uso <strong>di</strong> terapie trovate efficaci.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o RENAAL ha valutato l’efficacia e sicurezza del Losartan in 1513 pazienti con <strong>di</strong>abete<br />

<strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia cronica. Senza dubbio stu<strong>di</strong> ulteriori sulla possibilità <strong>di</strong> fornire ulteriore<br />

nefroprotezione attraverso l’aggiunta <strong>di</strong> altri farmaci al losartan richiederebbero <strong>di</strong>verse migliaia<br />

<strong>di</strong> pazienti. Tale problema può essere risolto almeno in parte identificando tra i pazienti<br />

nefropatici coloro a più elevato rischio <strong>di</strong> sviluppare eventi. La selezione <strong>di</strong> tale tipologia <strong>di</strong><br />

pazienti permetterebbe <strong>di</strong> pianificare stu<strong>di</strong> con sufficiente potere statistico <strong>di</strong> osservare, se<br />

presente, un dato effetto, anche con una numerosità “ragionevole”. A questo scopo si è<br />

determinato un rischio renale in<strong>di</strong>viduale (RRI) <strong>di</strong> sviluppare uremia terminale in un<br />

sottoinsieme <strong>di</strong> pazienti estratti a caso dal database dello stu<strong>di</strong>o RENAAL. Si è potuto osservare<br />

che la costruzione <strong>di</strong> modelli e la simulazione del rischio <strong>di</strong> sviluppare uremia terminale in<br />

sottogruppi relativamente piccoli <strong>di</strong> pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia cronica attraverso<br />

l’uso <strong>di</strong> RRI e la costruzione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> superficie può consentire una miglior definizione dei<br />

criteri <strong>di</strong> screening e <strong>di</strong> randomizzazione. In particolare l’associazione <strong>di</strong> più fattori <strong>di</strong> rischio<br />

permette <strong>di</strong> identificare non solo i pazienti più a rischio, ma anche coloro che possono trarre il<br />

maggior beneficio da trattamenti trovati efficaci. Con questo approccio è possibile pianificare<br />

uno stu<strong>di</strong>o efficiente anche dal punto <strong>di</strong> vista dei costi, laddove si intendano stu<strong>di</strong>are patologie a<br />

bassa frequenza oppure ci si debba riferire a esigue popolazioni <strong>di</strong> pazienti, anche per restrizioni<br />

del budget. Inoltre è possibile applicare i suddetti modelli anche nella pratica clinica, allo scopo<br />

<strong>di</strong> identificare i pazienti che possono avere i maggiori benefici dai regimi terapeutici applicati<br />

nel modo più efficiente dal punto <strong>di</strong> vista economico e dal punto <strong>di</strong> vista della sicurezza. In<br />

conclusione l’approccio analitico sopra descritto può aiutare a migliorare le cure e può<br />

permettere <strong>di</strong> ridurre i costi non solo nella gestione dei pazienti con <strong>di</strong>abete o malattie renali, ma<br />

anche in soggetti affetti da altre patologie croniche.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Farmacocinetica e Chimica Clinica<br />

Ottimizzazione dell’uso <strong>di</strong> ciclosporina (Neoral) me<strong>di</strong>ante monitoraggio<br />

farmacocinetico: confronto tra <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> campionamento<br />

La ciclosporina è il farmaco <strong>di</strong> riferimento nella terapia immunosoppressiva per la prevenzione<br />

del rigetto dell’organo trapiantato. È tuttavia caratterizzata da un in<strong>di</strong>ce terapeutico ristretto e da<br />

significative variazioni interin<strong>di</strong>viduali nei livelli ematici. Per questi motivi è necessario<br />

monitorare l’esposizione del singolo paziente al farmaco (definita dall’area sotto la curva<br />

concentrazione-tempo, AUC) come guida all’ottimizzazione della terapia con CsA, per<br />

potenziarne l’efficacia anti-rigetto e minimizzarne la tossicità a carico del rene. Questa strategia<br />

è, tuttavia, costosa e laboriosa. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato il profilo farmacocinetico completo in 58<br />

pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene da almeno un anno con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare se l’AUC potesse<br />

essere predetta dalla misura <strong>di</strong> singoli campioni ematici <strong>di</strong> CsA. Lo stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato che la<br />

concentrazione a 2 ore dalla somministrazione <strong>di</strong> CsA (C2) correla meglio con l’esposizione<br />

giornaliera al farmaco. Peggiori sono i risultati utilizzando la concentrazione <strong>di</strong> CsA in<br />

campioni ematici raccolti prima della somministrazione del farmaco (C0). L’errore <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>zione dell’AUC associato al C2 è tuttavia inaccettabile per il 35% delle valutazioni.<br />

244<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Inoltre, l’analisi multivariata ha <strong>di</strong>mostrato che i livelli <strong>di</strong> C0, e non quelli <strong>di</strong> C2, sono pre<strong>di</strong>ttori<br />

significativi <strong>di</strong> deterioramento della funzione del rene trapiantato nel tempo. Questi risultati<br />

suggeriscono che il campionamento basato sui livelli C2 non può essere utilizzato come<br />

pre<strong>di</strong>ttore universale <strong>di</strong> esposizione a CsA e <strong>di</strong> outcome del rene trapiantato.<br />

Confronto tra i livelli ematici <strong>di</strong> ciclosporina misurati con <strong>di</strong>verse<br />

meto<strong>di</strong>che immunoenzimatiche e con una meto<strong>di</strong>ca in HPLC-UV in<br />

pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene.<br />

Il monitoraggio terapeutico dei livelli <strong>di</strong> ciclosporina (CsA) viene eseguito solitamente<br />

utilizzando meto<strong>di</strong>che immunoenzimatiche oppure sfruttando la cromatografia liquida ad<br />

elevate prestazioni (HPLC), come nel nostro centro. L’HPLC viene solitamente considerato il<br />

metodo <strong>di</strong> riferimento, essendo in grado <strong>di</strong> determinare selettivamente la ciclosporina<br />

<strong>di</strong>scriminandola dai suoi metaboliti. Tuttavia questa meto<strong>di</strong>ca è piuttosto laboriosa e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile applicazione nelle analisi cliniche <strong>di</strong> routine. Sebbene i saggi immunoenzimatici più<br />

comuni hanno una buona specificità in vitro per la CsA, questi tests possono dare risultati errati<br />

in campioni biologici, specialmente in presenza <strong>di</strong> concentrazioni elevate <strong>di</strong> metaboliti <strong>di</strong> CsA,<br />

per reattività crociata con gli anticorpi utilizzati nelle <strong>di</strong>verse meto<strong>di</strong>che immunoenzimatiche. In<br />

collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Analisi Cliniche degli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo,<br />

abbiamo eseguito una comparazione formale tra l’HPLC e 3 meto<strong>di</strong>che immunoenzimatiche<br />

(ACMIA, EMIT-VIVA e CEDIA-PLUS) misurando i livelli <strong>di</strong> CsA in 150 campioni ematici.<br />

Nonostante una buona correlazione tra le <strong>di</strong>verse serie <strong>di</strong> dati, nessuna delle meto<strong>di</strong>che testate<br />

rientrava nelle specifiche dettate dalle linee guida internazionali.. I risultati <strong>di</strong> questo lavoro,<br />

attualmente in corso <strong>di</strong> pubblicazione su riviste internazionali, potrebbero avere importanti<br />

ripercussioni nel monitoraggio dei livelli <strong>di</strong> farmaco nella comune pratica clinica.<br />

Misura dei livelli ematici <strong>di</strong> everolimus: sviluppo <strong>di</strong> tecniche analitiche e<br />

applicazioni cliniche<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> hanno evidenziato la stretta relazione tra concentrazioni <strong>di</strong> RAD nel sangue ed<br />

efficacia immunosoppressiva o tossicità del farmaco. Data la finestra terapeutica ristretta del<br />

farmaco, è necessario il monitoraggio accurato della bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> RAD per ottimizzare il<br />

rapporto rischio/beneficio della terapia con RAD. Tutte le meto<strong>di</strong>che oggi <strong>di</strong>sponibili in<br />

letteratura prevedono l’utilizzo della spettrofotometria <strong>di</strong> massa, una strumentazione spesso non<br />

<strong>di</strong>sponibile nei comuni laboratori clinici, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> limitato utilizzo nella pratica clinica. Per<br />

questi motivi abbiamo sviluppato una meto<strong>di</strong>ca in cromatografia liquida ad elevate prestazioni<br />

(HPLC) che potesse sfruttare un detector con lampada a luce ultravioletta (facilmente reperibile<br />

nei <strong>di</strong>versi laboratori). Il campione ematico viene purificato precipitando la matrice biologica<br />

con zinco solfato, mentre RAD viene estratto con acetone e ulteriormente purificato sfruttando<br />

un estrazione <strong>di</strong> tipo solido-liquido. Questa meto<strong>di</strong>ca non è influenzata da picchi interferenti<br />

derivanti da farmaci <strong>di</strong> solito utilizzati nei pazienti sottoposti a trapianto, inoltre il range <strong>di</strong><br />

linearità è ampio, e con livelli <strong>di</strong> riproducibilità e sensibilità adeguati. Questa procedura <strong>di</strong><br />

estrazione semplificata permette <strong>di</strong> analizzare almeno 60-70 campioni per ogni singola analisi.<br />

La meto<strong>di</strong>ca è stata utilizzata con successo nella determinazione dei livelli ematici <strong>di</strong> RAD in<br />

pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> cuore che hanno fatto parte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> registrativi del farmaco. Lo<br />

step successivo <strong>di</strong> questo progetto prevedrà la determinazione perio<strong>di</strong>ca dei livelli <strong>di</strong> RAD in un<br />

numero elevato <strong>di</strong> pazienti al fine <strong>di</strong> definire finestre terapeutiche entro cui mantenere i livelli <strong>di</strong><br />

farmaco.<br />

245<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Effetto <strong>di</strong> sirolimus sul profilo farmacocinetico <strong>di</strong> acido micofenolico in<br />

pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene.<br />

Stu<strong>di</strong> precedenti hanno <strong>di</strong>mostrato che la bio<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acido micofenolico (MPA), il<br />

metabolita attivo del micofenolato mofetil, può essere significativamente influenzata dalla<br />

concomitante assunzione <strong>di</strong> altri farmaci antirigetto (ciclosporina, tacrolimus o steroi<strong>di</strong>).<br />

Tuttavia, non ci sono dati relativi alle possibili interazioni farmacocinetiche tra MPA e<br />

sirolimus, un nuovo farmaco immunosoppressore introdotto recentemente nella pratica clinica.<br />

Per stu<strong>di</strong>are questo fenomeno abbiamo seguito prospetticamente un gruppo <strong>di</strong> pazienti<br />

sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene e trattati con micofenolato mofetil e steroi<strong>di</strong> in associazione con<br />

ciclosporina o sirolimus. I livelli plasmatici basali <strong>di</strong> MPA sono stati misurati perio<strong>di</strong>camente<br />

nei primi sei mesi dal trapianto. Inoltre al termine del sesto mese i pazienti sono stati sottoposti<br />

ad una valutazione giornaliera del profilo farmacocinetico <strong>di</strong> MPA. Nonostante tutti i pazienti<br />

avessero ricevuto una dose fissa <strong>di</strong> micofenolato mofetil, i livelli plasmatici <strong>di</strong> MPA erano<br />

significativamente più alti nel gruppo <strong>di</strong> pazienti trattati con sirolimus rispetto a quelli trattati<br />

con ciclosporina. La stessa tendenza è stata confermata in occasione dello stu<strong>di</strong>o del profilo<br />

cinetico giornaliero del farmaco, dove tutti i parametri farmacocinetici erano significativamente<br />

più elevati nel gruppo <strong>di</strong> pazienti trattati con micofenolato mofetil e sirolimus. Considerato che<br />

nella pratica clinica il micofenolato mofetil viene somministrato solitamente in dose fissa, i<br />

risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o possono avere importanti ripercussioni nell’ottimizzazione della terapia<br />

antirigetto in pazienti sottoposti a trapianto d’organo, per migliorarne il profilo <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong><br />

sicurezza.<br />

Approccio farmacogenomico per pre<strong>di</strong>re l’esposizione giornaliera a<br />

ciclosporina e outcome clinico in pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene<br />

L’introduzione <strong>di</strong> ciclosporina (CsA) - il farmaco antirigetto più utilizzato nella prevenzione del<br />

rigetto d’organo – nella pratica clinica ha migliorato la sopravvivenza del paziente dopo<br />

trapianto d’organo. Tuttavia questo farmaco è caratterizzato da un in<strong>di</strong>ce terapeutico ristretto, un<br />

assorbimento irregolare e una serie <strong>di</strong> effetti collaterali gravi. Data la notevole variabilità nei<br />

livelli ematici e nella risposta clinica dopo assunzione <strong>di</strong> dosi fisse <strong>di</strong> CsA, negli ultimi anni<br />

sono stati eseguiti molti stu<strong>di</strong> per trovare la dose ottimale <strong>di</strong> CsA che permettesse <strong>di</strong><br />

minimizzare la tossicità da farmaco con conseguente miglioramento del rapporto<br />

rischio/beneficio. In passato <strong>di</strong>versi Autori, ma non tutti, hanno <strong>di</strong>mostrato una stretta<br />

correlazione tra parametri farmacocinetici <strong>di</strong> CsA e outcome clinico. Oggi, nonostante oltre<br />

vent’anni <strong>di</strong> utilizzo del farmaco nella pratica clinica, c’è ancora notevole <strong>di</strong>saccordo su quale<br />

sia il modo migliore <strong>di</strong> utilizzare CsA. L’avvento dell’era genomica ha determinato la nascita <strong>di</strong><br />

nuove aree <strong>di</strong> ricerca tra cui la farmacogenomica, una scienza che stu<strong>di</strong>a il legame tra la<br />

farmacologia e il patrimonio genetico <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo. La farmacogenomica si occupa dello<br />

stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>fferenze genetiche ere<strong>di</strong>tarie che possono influenzare la risposta ad un dato<br />

farmaco (assorbimento, <strong>di</strong>stribuzione, metabolismo e bersaglio farmacologico). CsA viene<br />

metabolizzata dai sistemi citocromiali CYP3A4 e CYP3A5, due famiglie <strong>di</strong> enzimi<br />

caratterizzati da un’attività globale complementare. Recentemente sono state scoperte varianti<br />

geniche in entrambi gli enzimi, spesso associate ad una ridotta attività metabolizzante. Per<br />

questo motivo, lo screening alle ricerca <strong>di</strong> queste mutazioni in soggetti sottoposti a trapianto<br />

d’organo e in terapia con CsA, potrebbe essere estremamente importante nel pre<strong>di</strong>rre<br />

l’esposizione al farmaco. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> CsA dopo somministrazione orale può essere<br />

influenzata anche dalla glicoproteina P (P-gp), una proteina prodotta dal gene MDR1. Questa<br />

proteina funziona da pompa <strong>di</strong> efflusso in grado <strong>di</strong> rimuovere molecole lipofile come CsA dallo<br />

spazio intracellulare. Attualmente solo pochi gruppi <strong>di</strong> ricerca hanno stu<strong>di</strong>ato l’impatto<br />

potenziale <strong>di</strong> queste varianti geniche sulla bio<strong>di</strong>sponibilità dei <strong>di</strong>versi farmaci antirigetto.<br />

Inoltre, la maggior parte <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> sono stati effettuati in un numero ridotto <strong>di</strong> pazienti con<br />

risultati spesso contrastanti. In particolare dati relativi a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacogenomica in pazienti<br />

246<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

trattati con ciclosporina sono scarsi. Per verificare questa ipotesi, abbiamo deciso <strong>di</strong><br />

caratterizzare, un ampio numero <strong>di</strong> pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene e trattati con CsA.<br />

Attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> specifiche banche dati sono state identificate <strong>di</strong>verse mutazioni<br />

potenzialmente coinvolte nel pre<strong>di</strong>re la risposta a ciclosporina. Inizialmente abbiamo<br />

ottimizzato le con<strong>di</strong>zioni operative per identificare 2 mutazioni presenti sul gene MDR1 e<br />

attualmente si stanno caratterizzando altre mutazioni. I risultati preliminari <strong>di</strong>mostrano che la<br />

presenza <strong>di</strong> polimorfismi sull’esone 26 del gene MDR1 è associata a livelli ematici più elevati<br />

<strong>di</strong> CsA. Questo progetto permetterà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la frequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tutte le varianti<br />

genetiche menzionate in precedenza, con lo scopo <strong>di</strong> verificare se queste mutazioni siano<br />

associate ad un <strong>di</strong>verso profilo <strong>di</strong> esposizione giornaliera a ciclosporina e possano<br />

eventualmente pre<strong>di</strong>re l’outcome clinico in ogni paziente sottoposto a trapianto.<br />

Mycophenolate mofetil o azatioprina nella prevenzione dei rigetti acuti in<br />

pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene: risultati del trial Mycophenolate<br />

Steroid Sparing (MYSS)<br />

Globalmente il micofenolato mofetil (MMF) sembra aver sostituito l’azatioprina nelle <strong>di</strong>verse<br />

combinazioni <strong>di</strong> farmaci antirigetto utilizzate per prevenire il rigetto d’organo. Tuttavia<br />

l’efficacia <strong>di</strong> MMF rispetto ad azatioprina è stata <strong>di</strong>mostrata solo in trials registrativi in cui<br />

questi farmaci venivano utilizzati in associazione con la vecchia formulazione <strong>di</strong> ciclosporina<br />

(CsA) e steroi<strong>di</strong>. Lo stu<strong>di</strong>o MYSS - un trial multicentrico, prospettico, randomizzato – ha preso<br />

in considerazione gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigetto acuto e gli eventi avversi nei primi 6 mesi dal trapianto<br />

in soggetti trattati con MMF o azatioprina in associazione con la nuova formulazione in<br />

microemulsione <strong>di</strong> CsA e steroi<strong>di</strong> (fase A). La fase successiva dello stu<strong>di</strong>o (fase B) ha preso in<br />

considerazione un periodo ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> 15 mesi dopo la completa sospensione <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> in<br />

entrambi i gruppi <strong>di</strong> trattamento. Nel corso della fase A l’incidenza <strong>di</strong> rigetto acuto nei 336<br />

pazienti è stata del 34% nel gruppo MMF e 35% nel gruppo azatioprina, <strong>di</strong> cui il 18% è stato<br />

confermato dalla biopsia nel gruppo MMF e il 23% nel gruppo azatioprina. L’incidenza <strong>di</strong><br />

rigetto nella fase B è stata del 16% nel gruppo MMF e 12% nel gruppo azatioprina, mentre<br />

l’incidenza <strong>di</strong> rigetti verificati con biopsia renale è stata il 7% in entrambi i gruppi. Anche<br />

l’incidenza <strong>di</strong> tossicità da farmaco è risultata comparabile nei due gruppi per tutta la durata dello<br />

stu<strong>di</strong>o. Questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra che in pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene e trattati con la<br />

formulazione in microemulsione <strong>di</strong> CsA, MMF non offre vantaggi sostanziali rispetto ad<br />

azatioprina nel prevenire gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigetto acuto.<br />

Due protocolli finalizzati alla prevenzione del rigetto acuto e cronico nel<br />

trapianto renale<br />

Il rigetto acuto e quello cronico continuano a rappresentare i principali ostacoli per la<br />

sopravvivenza e breve e lungo termine del trapianto renale. La terapia immunosoppressiva<br />

attuale è infatti in grado <strong>di</strong> limitare solo parzialmente il rischio <strong>di</strong> entrambe le forme <strong>di</strong> rigetto,<br />

esponendo inoltre il paziente a pesanti effetti collaterali. Nuove strategie sono state proposte per<br />

prevenire il rigetto acuto e cronico; al fine <strong>di</strong> testarne il bilancio rischio/beneficio, abbiamo<br />

<strong>di</strong>segnato due trials prospettici. Il primo è uno stu<strong>di</strong>o monocentrico finalizzato alla valutazione<br />

della possibilità <strong>di</strong> indurre tolleranza attraverso l’infusione pre-trapianto <strong>di</strong> un anticorpo anti-<br />

CD52. Il secondo è invece un trial multicentrico randomizzato che valuta la possibilità <strong>di</strong><br />

prevenire il rigetto cronico attraverso un trattamento non-immunosoppressivo finalizzato al<br />

controllo dei fattori <strong>di</strong> rischio per la progressione delle nefropatie croniche, come ipertensione,<br />

l’iperfiltrazione glomerulare, la proteinuria e la <strong>di</strong>slipidemia. i due stu<strong>di</strong> interesseranno,<br />

rispettivamente, 20 e 120 pazienti. La fase <strong>di</strong> reclutamento <strong>di</strong> entrambi gli stu<strong>di</strong> è già iniziata e<br />

terminerà entro il <strong>2004</strong>. Quando saranno completati, questi stu<strong>di</strong> potranno avere importanti<br />

ripercussioni nella scelta della terapia farmacologica più adatta per ogni paziente.<br />

247<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Ruolo delle formulazioni farmaceutiche <strong>di</strong> ciclosporina in pazienti<br />

sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene<br />

L’utilizzo cronico <strong>di</strong> farmaci antirigetto espone i pazienti sottoposti a trapianto ad un aumento<br />

rischio <strong>di</strong> sviluppare neoplasie. In particolare, <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che la terapia<br />

immunosoppressiva, ed in particolare la ciclosporina, aumenta significativamente il rischio <strong>di</strong><br />

sviluppare sarcoma <strong>di</strong> Kaposi, un tumore cutaneo relativamente frequente nei pazienti<br />

trapiantati.<br />

Attualmente stiamo analizzando i dati relativi a tutti i pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene e<br />

seguiti nell’Unità <strong>di</strong> Nefrologia degli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo dal 1970 al 2003 per stu<strong>di</strong>are<br />

se l’introduzione nella pratica clinica <strong>di</strong> Neoral, una nuova microemulsione <strong>di</strong> ciclosporina,<br />

possa aver determinato un aumento nel rischio <strong>di</strong> sviluppare sarcoma <strong>di</strong> Kaposi. I risultati<br />

preliminari sembrano suggerire che nei pazienti trattati con Neoral il rischio <strong>di</strong> sviluppare<br />

questo tumore raddoppia rispetto al gruppo <strong>di</strong> pazienti trattati con San<strong>di</strong>mmune. Se confermati,<br />

questi risultati avranno importanti ripercussioni nel trattamento delle complicanze a lungo<br />

termine dei pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene.<br />

Determinazione della concentrazione <strong>di</strong> albumina intatta in campioni <strong>di</strong><br />

urine<br />

La microalbuminuria, definita come velocità <strong>di</strong> escrezione urinaria <strong>di</strong> albumina compresa tra 20<br />

e 200 microgrammi/min, è un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> danno renale ed è comunemente riconosciuta come un<br />

parametro efficace per la <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong> nefropatia in pazienti <strong>di</strong>abetici. La<br />

microalbuminuria ha anche implicazioni <strong>di</strong>agnostiche per identificare soggetti ad alto rischio <strong>di</strong><br />

eventi car<strong>di</strong>ovascolari anche fra pazienti non <strong>di</strong>abetici. La nefropatia <strong>di</strong>abetica è una<br />

complicanza importante del <strong>di</strong>abete che colpisce tra il 30% e il 40% dei pazienti affetti da tale<br />

malattia. La valutazione della concentrazione <strong>di</strong> albumina nelle urine con meto<strong>di</strong><br />

immunochimici è il parametro utilizzato per valutare un’incipiente nefropatia <strong>di</strong>abetica. Di<br />

cruciale importanza è determinare la transizione da normoalbuminuria a microalbuminuria,<br />

ovvero il passaggio ad un’escrezione urinaria <strong>di</strong> albumina superiore a 20 microgrammi/min.<br />

Sebbene i meto<strong>di</strong> immunochimici siano le tecniche <strong>di</strong> dosaggio più comunemente utilizzate per<br />

la valutazione dell’albumina urinaria, alcuni stu<strong>di</strong> hanno messo in relazione risultati ottenuti con<br />

meto<strong>di</strong>che ra<strong>di</strong>oimmunologiche, immunonefelometriche e immunoturbi<strong>di</strong>metriche, e <strong>di</strong>mostrato<br />

che un’aliquota della molecola intatta <strong>di</strong> albumina non viene rilevata da questi meto<strong>di</strong> in quanto<br />

essa può essere presente nelle urine in due forme <strong>di</strong>stinte, una definita immunoreattiva e l’altra<br />

non-immunoreattiva. Poiché solo la forma immunoreattiva viene determinata dai meto<strong>di</strong><br />

convenzionali, per ovviare a questo problema analitico abbiamo sviluppato una meto<strong>di</strong>ca HPLC<br />

utilizzando una colonna ad esclusione sterica al fine <strong>di</strong> determinare entrambe le forme<br />

contemporaneamente. Questa nuova procedura analitica può ridurre la quota <strong>di</strong> falsi negativi<br />

dovuti all’incapacità da parte delle meto<strong>di</strong>che convenzionali <strong>di</strong> misurare tutta l’albumina<br />

presente nelle urine. La meto<strong>di</strong>ca cromatografica potrebbe essere in grado <strong>di</strong> valutare la<br />

presenza <strong>di</strong> microalbuminuria nei pazienti anche <strong>di</strong>versi anni prima <strong>di</strong> quanto è possibile oggi<br />

con altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> dosaggio. Ciò può permettere <strong>di</strong> iniziare per tempo il trattamento per evitare<br />

la progressione della malattia fino alla per<strong>di</strong>ta completa della funzione renale. Sono in corso<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> confronto tra i dati ottenuti dalla misurazione della concentrazione dell’albumina<br />

urinaria con <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong> immunochimici e quelli ottenuti con l’HPLC analizzando urine <strong>di</strong><br />

pazienti con nefropatia incipiente o conclamata.<br />

248<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Sviluppo <strong>di</strong> una nuova meto<strong>di</strong>ca HPLC per la determinazione <strong>di</strong> markers <strong>di</strong><br />

funzionalità renale<br />

La determinazione della velocità <strong>di</strong> filtrazione glomerulare (GFR) e del flusso plasmatico renale<br />

effettivo (ERPF) è fondamentale per lo stu<strong>di</strong>o dell’emo<strong>di</strong>namica renale. Il GFR fornisce la<br />

misura della capacità <strong>di</strong> filtrazione del rene ed è considerato il miglior in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> funzionalità<br />

renale comunemente utilizzato per determinare l’efficacia <strong>di</strong> terapie <strong>di</strong>segnate per rallentare la<br />

progressione delle malattie croniche renali. Il GFR non può essere misurato in modo <strong>di</strong>retto ed i<br />

dati <strong>di</strong> creatinina sierica e <strong>di</strong> clearance della creatinina non sono markers ottimali <strong>di</strong> funzionalità<br />

renale in quanto possono essere influenzati dall’assunzione <strong>di</strong> farmaci o dalla presenza <strong>di</strong><br />

malattie glomerulari. La determinazione <strong>di</strong> questo parametro deve essere effettuata valutando la<br />

clearance renale <strong>di</strong> composti esogeni che sod<strong>di</strong>sfano i requisiti <strong>di</strong> marker ideale <strong>di</strong> filtrazione<br />

glomerulare. La clearance renale dell’inulina rappresenta lo standard per la misurazione del<br />

GFR, essendo un composto liberamente filtrato a livello glomerulare, non secreto né riassorbito<br />

e non sintetizzato o metabolizzato dall’organismo. Per la valutazione del flusso renale<br />

plasmatico effettivo, è l’acido p-amminoippurico che costituisce il marker ideale essendo quasi<br />

completamente estratto dal plasma durante il transito nel rene. La determinazione <strong>di</strong> questi due<br />

composti ha rappresentato per molto tempo un problema analitico molto serio a causa della<br />

mancanza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> dosaggio sod<strong>di</strong>sfacenti. Per questa ragione abbiamo ottimizzato una<br />

meto<strong>di</strong>ca HPLC semplice e veloce che consente la contemporanea determinazione dei due<br />

composti in un’unica corsa cromatografica dopo aver effettuato una semplice idrolisi acida del<br />

campione biologico. Il metodo che abbiamo sviluppato è rapido (la corsa cromatografica è<br />

completata in meno <strong>di</strong> 12 minuti), accurato, riproducibile e richiede l’utilizzo <strong>di</strong> soli 200<br />

microlitri <strong>di</strong> plasma o urina. Questa meto<strong>di</strong>ca cromatografica è stata utilizzata con successo per<br />

la valutazione simultanea <strong>di</strong> GFR e <strong>di</strong> ERPF in pazienti con <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> insufficienza<br />

renale arruolati negli stu<strong>di</strong> clinici condotti presso il nostro centro<br />

Analisi <strong>di</strong> Ficoll per la determinazione della clearance frazionata: sviluppo<br />

<strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca HPLC rapida e sensibile<br />

Per valutare le proprietà <strong>di</strong> selettività della barriera capillare glomerulare in modelli animali,<br />

solitamente viene determinata la clearance frazionata del Ficoll, un polimero che ha le proprietà<br />

e le caratteristiche ideali per la valutazione <strong>di</strong> tale parametro. La procedura prevede che, dopo<br />

un tempo variabile tra i 40 e i 50 minuti dall’inizio dell’infusione costante <strong>di</strong> Ficoll, vengano<br />

eseguiti prelievi seriati <strong>di</strong> sangue e raccolte urinarie <strong>di</strong> circa 30 minuti ciascuna. Sui campioni<br />

plasmatici e sull’urina raccolta durante l’esecuzione della prima clearance viene effettuata una<br />

separazione cromatografica me<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> gel-permeazione e durante la corsa<br />

cromatografica vengono raccolte frazioni <strong>di</strong> 2 ml. Queste frazioni sono analizzate con meto<strong>di</strong>ca<br />

colorimetrica utilizzando il metodo dell’antrone per determinare la concentrazione <strong>di</strong> Ficoll.<br />

Sebbene questa procedura si sia <strong>di</strong>mostrata affidabile ed accurata, la sua esecuzione è molto<br />

laboriosa e richiede un tempo estremamente lungo. Per ovviare a questi problemi analitici<br />

abbiamo pensato <strong>di</strong> apportare alcune mo<strong>di</strong>fiche alla procedura <strong>di</strong> esecuzione della clearance<br />

frazionata <strong>di</strong> Ficoll. A tal fine si è sostituito il Ficoll con Ficoll derivatizzato con FITC al fine <strong>di</strong><br />

rendere la molecola del composto fluorescente senza alterarne le proprietà e le caratteristiche. In<br />

seguito è stato sviluppato un metodo cromatografico in HPLC che prevede l’iniezione <strong>di</strong> soli 5<br />

microlitri <strong>di</strong> matrice biologica (plasma o urina) in una colonna ad esclusione sterica TSK G4000<br />

PWXL e la quantificazione <strong>di</strong> FITC-Ficoll me<strong>di</strong>ante rivelatore a fluorescenza. La semplicità e la<br />

velocità <strong>di</strong> manipolazione del campione e la specificità del dosaggio fanno sì che questa<br />

meto<strong>di</strong>ca cromatografica possa <strong>di</strong>venire il metodo <strong>di</strong> riferimento per le determinazioni <strong>di</strong> routine<br />

della selettività della parete capillare glomerulare. Questa procedura viene attualmente utilizzata<br />

in uno stu<strong>di</strong>o che ha lo scopo <strong>di</strong> determinare l’effetto <strong>di</strong> statine sull’emo<strong>di</strong>namica renale, sulle<br />

proprietà <strong>di</strong> permselettività della parete capillare glomerulare e sulla funzione tubulare in ratti<br />

sottoposti a riduzione chirurgica della massa renale. Questo modello sperimentale simula le<br />

249<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

con<strong>di</strong>zione che si verifica nell’uomo quando si ha per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> nefroni ed è caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> ipertensione, proteinuria, deterioramento progressivo della funzione renale, danno<br />

glomerulare e tubulo-interstiziale.<br />

Vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della funzione renale (GFR) in pazienti con<br />

<strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2<br />

Recentemente abbiamo identificato la migliore formula per stimare la funzione renale in<br />

pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene utilizzando semplici parametri biochimici o dati<br />

demografici e antropometrici. Tuttavia non è stata ancora valutata la bontà <strong>di</strong> tali formule in<br />

pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2. A tal fine abbiamo comparato con il nostro standard <strong>di</strong><br />

riferimento - la misura della clearance plasmatica dello ioexolo - i valori ottenuti con <strong>di</strong>verse<br />

equazioni pre<strong>di</strong>ttive <strong>di</strong> GFR in 279 pazienti normoalbuminurici e in 134 soggetti<br />

microalbuminurici arruolati nello stu<strong>di</strong>o BENEDICT e nello stu<strong>di</strong>o DEMAND. L’analisi dei<br />

dati ha mostrato che le equazioni prese in esame sottostimano la velocità <strong>di</strong> filtrazione<br />

glomerulare (GFR) in entrambi i gruppi <strong>di</strong> pazienti. Solo una formula recentemente pubblicata<br />

in letteratura dal gruppo <strong>di</strong> Rule è apparentemente superiore alle altre in quanto circa il 50% dei<br />

valori <strong>di</strong> GFR si stimano con un errore che varia tra -10% e 10% rispetto a quanto misurato con<br />

lo ioexolo. Tuttavia, i valori <strong>di</strong> GFR stimati sono significativamente <strong>di</strong>versi da quelli misurati.<br />

Risulta evidente che questa formula determina una sovrastima a valori bassi <strong>di</strong> funzione renale e<br />

una sottostima importante a valori elevati, in<strong>di</strong>pendentemente dal valore <strong>di</strong> escrezione renale <strong>di</strong><br />

albumina. Questi risultati in<strong>di</strong>cano chiaramente che in pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 tutte le<br />

formule prese in considerazione sono poco affidabili poiché tendono a sottostimare il valore<br />

reale <strong>di</strong> GFR. Anche se l’equazione <strong>di</strong> Rule ha mostrato una performance globalmente superiore<br />

agli altri modelli, nessuna <strong>di</strong> queste equazioni può essere considerata una valida alternativa alla<br />

misura del GFR con meto<strong>di</strong> quali la determinazione della clearance plasmatica dello ioexolo. E’<br />

auspicabile lo sviluppo <strong>di</strong> una nuova formula per la stima del GFR da utilizzare in soggetti<br />

<strong>di</strong>abetici partendo dall’elaborazione <strong>di</strong> dati ottenuti in questa popolazione <strong>di</strong> pazienti<br />

Vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della funzione renale (GFR) in pazienti con<br />

<strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2<br />

Recentemente abbiamo identificato la migliore formula per stimare la funzione renale in<br />

pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene utilizzando semplici parametri biochimici o dati<br />

demografici e antropometrici. Tuttavia non è stata ancora valutata la bontà <strong>di</strong> tali formule in<br />

pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2. A tal fine abbiamo comparato con il nostro standard <strong>di</strong><br />

riferimento - la misura della clearance plasmatica dello ioexolo - i valori ottenuti con <strong>di</strong>verse<br />

equazioni pre<strong>di</strong>ttive <strong>di</strong> GFR in 279 pazienti normoalbuminurici e in 134 soggetti<br />

microalbuminurici arruolati nello stu<strong>di</strong>o BENEDICT e nello stu<strong>di</strong>o DEMAND. L’analisi dei<br />

dati ha mostrato che le equazioni prese in esame sottostimano la velocità <strong>di</strong> filtrazione<br />

glomerulare (GFR) in entrambi i gruppi <strong>di</strong> pazienti. Solo una formula recentemente pubblicata<br />

in letteratura dal gruppo <strong>di</strong> Rule è apparentemente superiore alle altre in quanto circa il 50% dei<br />

valori <strong>di</strong> GFR si stimano con un errore che varia tra -10% e 10% rispetto a quanto misurato con<br />

lo ioexolo. Tuttavia, i valori <strong>di</strong> GFR stimati sono significativamente <strong>di</strong>versi da quelli misurati.<br />

Risulta evidente che questa formula determina una sovrastima a valori bassi <strong>di</strong> funzione renale e<br />

una sottostima importante a valori elevati, in<strong>di</strong>pendentemente dal valore <strong>di</strong> escrezione renale <strong>di</strong><br />

albumina. Questi risultati in<strong>di</strong>cano chiaramente che in pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 tutte le<br />

formule prese in considerazione sono poco affidabili poiché tendono a sottostimare il valore<br />

reale <strong>di</strong> GFR. Anche se l’equazione <strong>di</strong> Rule ha mostrato una performance globalmente superiore<br />

agli altri modelli, nessuna <strong>di</strong> queste equazioni può essere considerata una valida alternativa alla<br />

misura del GFR con meto<strong>di</strong> quali la determinazione della clearance plasmatica dello ioexolo. E’<br />

auspicabile lo sviluppo <strong>di</strong> una nuova formula per la stima del GFR da utilizzare in soggetti<br />

<strong>di</strong>abetici partendo dall’elaborazione <strong>di</strong> dati ottenuti in questa popolazione <strong>di</strong> pazienti.<br />

250<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Laboratorio <strong>di</strong> Fasi Avanzate dello Sviluppo dei Farmaci<br />

nell'Uomo<br />

IRFMN<br />

Affidabilità della tecnica eco-doppler nel monitorare l’efficacia della<br />

rivascolarizzazione nella stenosi dell’arteria renale<br />

La stenosi dell’arteria renale ad eziologia aterosclerotica è presente nell’1-2% della popolazione<br />

generale degli ipertesi, nel 5% degli ospedalizzati, e nel 40% dei pazienti che hanno fatto<br />

riferimento ad un Centro specializzato per l’ipertensione.<br />

L’angioplastica associata o meno al posizionamento <strong>di</strong> uno stent rappresenta solitamente il<br />

trattamento d’elezione. Tuttavia, l'effetto reale delle procedure <strong>di</strong> rivascolarizzazione sul<br />

recupero <strong>di</strong> funzione renale non è mai stato quantificato in modo preciso fino ad ora.<br />

Stiamo svolgendo uno stu<strong>di</strong>o finalizzato al confronto tra le variazioni dell’emo<strong>di</strong>namica renale<br />

conseguenti alla procedura <strong>di</strong> angioplastica e stenting valutate me<strong>di</strong>ante clearances plasmatiche<br />

renali, e le variazioni flussimetriche intra- ed extra-renali valutate me<strong>di</strong>ante ecocolorDoppler.<br />

Ciò è utile per valutare se l’ultrasonografia Doppler è una meto<strong>di</strong>ca<br />

sicura e riproducibile per monitorare la risposta funzionale renale alle procedure <strong>di</strong> riperfusione<br />

secondarie alla presenza <strong>di</strong> stenosi arteriosa renale.<br />

Infatti, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca atten<strong>di</strong>bile, riproducibile, non-invasiva e relativamente<br />

poco costosa contribuirà a caratterizzare meglio la malattia, e sarà utile per identificare i<br />

pazienti che possono trarre benefici dalle procedure <strong>di</strong> rivascolarizzazione<br />

Effetti car<strong>di</strong>aci secondari al confezionamento <strong>di</strong> una fistola arterovenosa<br />

per emo<strong>di</strong>alisi<br />

Lo scompenso car<strong>di</strong>aco è considerato una controin<strong>di</strong>cazione al confezionamento <strong>di</strong> una fistola<br />

arterovenosa (FAV) per emo<strong>di</strong>alisi. Questo, ovviamente, preclude la possibilità <strong>di</strong> intraprendere<br />

un trattamento <strong>di</strong>alitico sostitutivo in quei pazienti in cui l’uremia terminale si accompagni ad<br />

uno scompenso car<strong>di</strong>aco. La controin<strong>di</strong>cazione alla istituzione <strong>di</strong> una FAV si basa sul fatto che<br />

lo shunt artero-venoso risulta in una aumentata gittata car<strong>di</strong>aca che aumenta cronicamente il<br />

carico del lavoro car<strong>di</strong>aco e che a lungo termine porterebbe ad un ulteriore peggioramento della<br />

funzione car<strong>di</strong>aca. Per verificare che questo corrisponda effettivamente a realtà abbiamo<br />

valutato la risposta emo<strong>di</strong>namica e car<strong>di</strong>aca all’istituzione dello shunt in due gruppi <strong>di</strong> pazienti<br />

uremici con o senza evidenza <strong>di</strong> scompenso car<strong>di</strong>aco. In questi pazienti abbiamo valutato in<br />

con<strong>di</strong>zioni basali – prima del confezionamento della FAV – e a 30 e a 90 giorni dopo che la<br />

fistola era stata completata, i seguenti parametri: flusso dell’arteria ra<strong>di</strong>ale, volumi telesistolici e<br />

tele<strong>di</strong>astolici, frazione d’eiezione, gittata sistolica ed in<strong>di</strong>ce car<strong>di</strong>aco. Le analisi hanno mostrato<br />

che nei pazienti che iniziano la terapia emo<strong>di</strong>alitica sostitutiva per uremia terminale, lo shunt<br />

artero-venoso non ha effetti negativi sulla performance car<strong>di</strong>aca. Inoltre, la risposta<br />

emo<strong>di</strong>namica al confezionamento della fistola sembra <strong>di</strong>versa in relazione alla presenza o meno<br />

<strong>di</strong> insufficienza ventricolare sinistra. E’ interessante notare che, nei pazienti con funzione<br />

ventricolare sinistra conservata, la performance car<strong>di</strong>aca non viene significativamente alterata<br />

dallo shunt, mentre in quelli con insufficienza ventricolare sinistra la performance car<strong>di</strong>aca<br />

tende a migliorare me<strong>di</strong>ante meccanismi che sembrano non essere correlati alla rimozione delle<br />

tossine uremiche e alla correzione dell’anemia secondaria all’insufficienza renale.<br />

Complessivamente, questi risultati mostrano che, <strong>di</strong>versamente da quanto si crede, la fistola per<br />

emo<strong>di</strong>alisi non contribuisce al progressivo deterioramento della funzione car<strong>di</strong>aca ma anzi, nei<br />

pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aco può persino associarsi ad un progressivo miglioramento del<br />

quadro emo<strong>di</strong>namico.<br />

251<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Stu<strong>di</strong>o per valutare gli effetti ipolipemizzanti <strong>di</strong> Valsartan, Fluvastatina e la<br />

loro combinazione in pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene e funzione renale<br />

stabile<br />

Nei pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene possono coesistere molteplici fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare<br />

tra i quali la presenza <strong>di</strong> albuminuria o proteinuria. Il rischio poi aumenta ulteriormente e si<br />

associa, come spesso succede alla <strong>di</strong>slipidemia. Infatti, entrambi i fattori non solo accelerano il<br />

processo aterosclerotico ma possono avere anche un effetto nefrotossico <strong>di</strong>retto, contribuendo<br />

alla progressione del danno glomerulare e tubulo-interstiziale, portando ad una progressiva<br />

per<strong>di</strong>ta della funzionalità renale. Per questo motivo abbiamo <strong>di</strong>segnato uno stu<strong>di</strong>o atto a valutare<br />

se la proteinuria e la <strong>di</strong>slipidemia possono essere migliorate da un trattamento con un<br />

antagonista recettoriale della angiotensina II e con una statina e se i due trattamenti in<br />

associazione possono avere un effetto sinergico. I pazienti sono stati trattati con dosi crescenti <strong>di</strong><br />

un Antagonista recettoriale dell’Angiotensina II e <strong>di</strong> una statina, somministrati singolarmente o<br />

in associazione con inibitori del sistema renina angiotensina o satine.seguendo una sequenza<br />

randomizzata.<br />

I risultati preliminari hanno mostrato che il trattamento con Valsartan 160 mg/<strong>di</strong>e si associava<br />

ad un’importante anemizzazione dei pazienti. Sei degli otto pazienti randomizzati hanno dovuto<br />

interrompere prematuramente il loro periodo <strong>di</strong> trattamento con Valsartan da solo o associato<br />

con la fluvastatina a causa <strong>di</strong> una riduzione dell’emoglobina <strong>di</strong> 2 g/dl o più. Abbiamo quin<strong>di</strong><br />

interrotto lo stu<strong>di</strong>o e deciso <strong>di</strong> pubblicare i risultati per evidenziare che gli antagonisti<br />

recettoriali possono avere effetti collaterali importanti che possono limitarne l’impiego in questa<br />

tipologia <strong>di</strong> pazienti. Allo stesso tempo si <strong>di</strong>segnerà un nuovo trial atto a valutare se dosi ridotte<br />

<strong>di</strong> questi farmaci possono avere effetti benefici senza indurre anemizzazione.<br />

Effetti a lungo termine sulla funzione renale dell’associazione <strong>di</strong> un ACE<br />

inibitore con un antagonista recettoriale nelle nefropatie croniche<br />

proteinuriche<br />

L’entità della proteinuria pre<strong>di</strong>ce la progressione della malattia renale e la sua riduzione tramite<br />

gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione dell’angiotensina (ACEi) o gli antagonisti recettoriali<br />

dell’angiotensina II (ARA) ha un effetto renoprotettivo. L’associazione dei suddetti farmaci a<br />

breve termine si è <strong>di</strong>mostrato più efficace nel ridurre la proteinuria rispetto ai farmaci usati<br />

singolarmente. Ulteriori analisi eseguite a posteriori avevano inoltre suggerito che il superiore<br />

effetto antiproteinurico della associazzione potesse essere me<strong>di</strong>ato da un miglioramento<br />

dell’emo<strong>di</strong>namica renale (Kidney Int. 2003 Mar;63(3):1094-103). Abbiamo quin<strong>di</strong> intrapreso<br />

uno stu<strong>di</strong>o osservazionale, prospettico e aperto, per valutare se il trattamento con l’associazione<br />

ACEi ed ARA potesse risultare in un effetto renoprotettivo a lungo termine. A questo fine<br />

abbiamo valutato la velocità <strong>di</strong> filtrazione glomerulare, <strong>di</strong>versi parametri emo<strong>di</strong>namici renali<br />

(flusso plasmatico renale, frazione <strong>di</strong> filtrazione e resistenze vascolari renali) e la selettività<br />

delle parete glomerulare alle macromolecole negli stessi pazienti in cui avevamo documentati<br />

l’effetto antiproteinurico a breve termine. Durante il <strong>2004</strong> sono state effettuate visite trimestrali<br />

in modo che tutti i pazienti avessero un follow-up <strong>di</strong> almeno 3 anni. Le analisi preliminari<br />

<strong>di</strong>mostrano che la riduzione della proteinuria si mantiene durante tutto il periodo <strong>di</strong><br />

osservazione e che la funzione renale è rimasta stabile nella maggior parte dei pazienti ed in<br />

qualche caso è perfino migliorata. Per testare l’ipotesi del superiore effetto renoprotettivo<br />

dell’associazione stiamo confrontando l’andamento <strong>di</strong> questi pazienti (casi) con pazienti con<br />

caratteristiche simili (controlli) che avevano partecipato allo stu<strong>di</strong>o REIN. I risultati <strong>di</strong> questa<br />

analisi saranno <strong>di</strong>sponibili nel 2005. L’evidenza che i casi hanno una evoluzione migliore dei<br />

controlli fornirebbe la prova che potenziare l’inibizione del sistema Renina-Angiotensina<br />

tramite l’associazione <strong>di</strong> ACEi e ARA consente <strong>di</strong> aumentare l’effetto renoprotettivo, dei due<br />

farmaci usati singolarmente. Questa osservazione avrebbe importanti implicazioni cliniche nel<br />

trattamento <strong>di</strong> pazienti con malattia renale cronica.<br />

252<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Il rituximab nella nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica<br />

La nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica rappresenta la più frequente causa <strong>di</strong> sindrome nefrosica e<br />

può progre<strong>di</strong>re verso l’insufficienza renale terminale nel 30-40% dei casi. Il trattamento con<br />

steroi<strong>di</strong> e farmaci immunosoppressivi è poco efficace e notevolmente tossico. Vista la<br />

potenziale implicazione nella patogenesi <strong>di</strong> questa malattia <strong>di</strong> immunoglobuline anomale<br />

prodotte da una linea <strong>di</strong> linfociti B attivati in modo incontrollato (CD20), ci siamo proposti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are se l’inibizione <strong>di</strong> queste cellule attraverso il trattamento con rituximab, un anticorpo<br />

monoclonale sviluppato per la cura <strong>di</strong> certe leucemie ed in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere specificamente<br />

le cellule B attivate potesse indurre una remissione della malattia. Il farmaco è stato<br />

somministrato una volte la settimana per quattro settimane consecutive a otto pazienti affetti da<br />

nefropatia membranosa i<strong>di</strong>opatica con proteinuria persistentemente in range nefrosico. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o ha mostrato che alla quarta e alla ventesima settimana <strong>di</strong> follow-up, la proteinuria si<br />

riduceva <strong>di</strong> circa il 60%. Il fatto che la clearance frazionata dell’albumina si riducesse <strong>di</strong> pari<br />

passo <strong>di</strong>mostrava che questo effetto fosse me<strong>di</strong>ato da un miglioramento della selettività<br />

glomerulare alle macromolecole. Degno <strong>di</strong> nota è inoltre il fatto che alle ridotta per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

proteine nelle urine si associasse un aumento dell’albumina del sangue, e questo è molto<br />

importante perché rappresenta il primo segno <strong>di</strong> una progressiva remissione della sindrome<br />

nefrosica e delle alterazioni ad essa associate quali edemi, <strong>di</strong>slipidemia e alterazioni della<br />

coagulazione. Questi incoraggianti risultati sono stati confermati durante un periodo <strong>di</strong><br />

osservazione <strong>di</strong> 1 anno (J. Am Soc Nephrol 14: 1851-1857, 2003). Il fatto che l’effetto clinico si<br />

manifestasse in parallelo alla scomparsa dei CD20 dalla circolazione e che la risoluzione della<br />

proteinuria si mantenesse durante il periodo <strong>di</strong> deplezione <strong>di</strong>mostrava inoltre il ruolo degli<br />

anticorpi anomali prodotti da cloni attivati <strong>di</strong> CD20 nella patogenesi della malattia.<br />

L’effetto clinico si verificava però solo in una parte dei pazienti. Per capire perché alcuni non<br />

traessero beneficio dal trattamento abbiamo valutato in un campione più numeroso <strong>di</strong> pazienti,<br />

quali fattori influenzassero l’andamento della malattia ed abbiamo osservato che la cronicità<br />

delle lesioni renali (quantificata sulla base <strong>di</strong> uno score istologico) era il fattore che influiva in<br />

modo più importante sulla risposta alla terapia con rituximab. Sulla base <strong>di</strong> questo abbiamo<br />

ristretto l’in<strong>di</strong>cazione al trattamento con rituximab ai pazienti con score istologico al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

un valore critico definito a priori ed abbiamo iniziato un nuovo stu<strong>di</strong>o volto a verificare<br />

prospetticamente se la selezione dei pazienti in base alle lesioni istologiche consente<br />

effettivamente <strong>di</strong> identificare coloro che possono beneficiare <strong>di</strong> questa cura. Nei pazienti<br />

selezionati verranno eseguite prima del trattamento e nei sei mesi dopo una biopsia renale<br />

transcutanea, ed una misurazione della velocità <strong>di</strong> filtrazione glomerulare, dei parametri<br />

emo<strong>di</strong>namici renali quali flusso plasmatico renale, frazione <strong>di</strong> filtrazione e resistenze vascolari<br />

renali e della selettività della parete glomerulare.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, i cui risultati conclusivi saranno <strong>di</strong>sponibili durante il 2005, permetterà <strong>di</strong> valutare le<br />

relazione esistente tra gli effetti morfologici e funzionali del trattamento fornendo informazione<br />

molto utili a capire sempre meglio i meccanismi della malattia al fine ultimo <strong>di</strong> mettere a punto<br />

terapie sempre più efficaci.<br />

Stu<strong>di</strong>o clinico volto a valutare gli effetti renali e metabolici <strong>di</strong> un<br />

tiazoli<strong>di</strong>ne<strong>di</strong>one (rosiglitazone) in pazienti con trapianto renale e<br />

proteinuria<br />

Nei pazienti sottoposti a trapianto <strong>di</strong> rene, in terapia immunosoppressiva con steroi<strong>di</strong> e inibitori<br />

della calcineurina come ciclosporina A e tacrolimus, molto spesso si osservano una ridotta<br />

sensibilità all’insulina (insulino-resistenza), alterata tolleranza al glucosio e <strong>di</strong>slipidemia. Queste<br />

anomalie metaboliche, associandosi ad altri ben noti fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare quali<br />

ipertensione e albuminuria, possono favorire la riduzione della funzione renale accelerando il<br />

processo che porta all’insufficienza renale terminale e possono anche aumentare il rischio <strong>di</strong><br />

morbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>ovascolare e morte prematura.<br />

253<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

I tiazoli<strong>di</strong>ne<strong>di</strong>oni (glitazoni) sono una nuova classe <strong>di</strong> agenti anti<strong>di</strong>abetici orali che potrebbero<br />

aumentare la sensibilità all’insulina. Questi farmaci inoltre, migliorando la sensibilità<br />

all’insulina, potrebbero anche migliorare la tolleranza al glucosio e la <strong>di</strong>slipidemia. In<br />

particolare, uno <strong>di</strong> questi farmaci, il rosiglitazone, è in grado <strong>di</strong> ridurre la pressione e<br />

l’albuminuria in pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia e questo ha portato a formulare<br />

l’ipotesi che questo farmaco possa avere specifici effetti reno- e car<strong>di</strong>o-protettivi. Il<br />

rosiglitazone potrebbe esercitare tale effetto anche in pazienti con trapianto <strong>di</strong> rene e<br />

<strong>di</strong>sfunzione cronica dell’organo trapiantato nei quali quin<strong>di</strong> i glitazoni, oltre a determinare un<br />

miglioramento dell’insulino-resistenza, della tolleranza al glucosio e della <strong>di</strong>slipidemia,<br />

potrebbero ridurre l’albuminuria e migliorare il controllo pressorio. La recente osservazione che<br />

i glitazoni migliorano lo stato <strong>di</strong> insulino-resistenza indotta dagli steroi<strong>di</strong> in soggetti sani,<br />

fornisce un ulteriore razionale per stu<strong>di</strong>are gli effetti metabolici e renali dei glitazoni in pazienti<br />

con trapianto <strong>di</strong> rene e in terapia steroidea cronica. Abbiamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnato e programmato<br />

uno stu<strong>di</strong>o pilota volto a valutare il profilo rischio/beneficio a breve termine del rosiglitazone in<br />

pazienti con trapianto renale e <strong>di</strong>sfunzione cronica dell’organo trapiantato. Lo stu<strong>di</strong>o includerà<br />

<strong>di</strong>eci pazienti nei quali valuteremo la sensibilità all'insulina, la tolleranza al glucosio, il profilo<br />

lipi<strong>di</strong>co, l’emo<strong>di</strong>namica renale e l’albuminuria in con<strong>di</strong>zioni basali, alla fine del trattamento (2<br />

mesi <strong>di</strong> terapia con rosiglitazone 8 mg/<strong>di</strong>e) e due mesi dopo la sospensione. Il protocollo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o è stato sottoposto alla autorità regolatrice ed è stato approvato dai Comitati Etici nel<br />

<strong>2004</strong>. Lo screening inizierà a Gennaio 2005. Se questo stu<strong>di</strong>o pilota mostrerà un effetto<br />

benefico del rosiglitazone, verrà <strong>di</strong>segnato un trial prospettico e randomizzato al fine <strong>di</strong><br />

verificare gli effetti car<strong>di</strong>o- e renoprotettivi a lungo termine <strong>di</strong> questa terapia innovativa in<br />

pazienti con trapianto renale e <strong>di</strong>sfunzione dell’organo trapiantato.<br />

Stu<strong>di</strong>o randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, in cross-over, con<br />

impiego <strong>di</strong> placebo, <strong>di</strong> fase IIa per valutare l'effetto <strong>di</strong> un antagonista<br />

dell’urotensina (ACT-058362) sull’ albuminuria e la pressione arteriosa in<br />

pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2, ipertesi, nefropatici, in terapia cronica con<br />

un antagonista recettoriale dell'angiotensina II o con un inibitore<br />

dell'enzima <strong>di</strong> conversione dell'angiotensina<br />

La malattia renale cronica (CRF) determina una progressiva per<strong>di</strong>ta della funzionalità renale<br />

fino ad uno sta<strong>di</strong>o terminale (ESRD) nel quale si può intervenire solo con la <strong>di</strong>alisi e il<br />

trapianto. Il <strong>di</strong>abete è <strong>di</strong>ventato la principale causa <strong>di</strong> ESRD nel mondo, in quanto i pazienti<br />

affetti da <strong>di</strong>abete, soprattutto <strong>di</strong> tipo 2, sono sempre più numerosi e vivendo più a lungo, hanno<br />

maggiori probabilità <strong>di</strong> evolvere verso l’insufficienza renale terminale. La più precoce evidenza<br />

clinica <strong>di</strong> danno renale nel <strong>di</strong>abete è rappresentata dalla microalbuminuria, cioè dalla comparsa<br />

<strong>di</strong> piccole, ma significative, quantità <strong>di</strong> albumina nelle urine. Farmaci che inibiscono il sistema<br />

renina-angiotensina, gli ACE-inibitori (ACEi) e gli antagonisti recettoriali dell’angiotensina<br />

(ARA), sono in grado, non solo <strong>di</strong> ridurre la pressione arteriosa, ma anche la proteinuria in<br />

pazienti con nefropatia conclamata, e sono efficaci nel prevenire lo sviluppo <strong>di</strong><br />

macroalbuminuria e normalizzare l’escrezione urinaria <strong>di</strong> proteine in pazienti<br />

microalbuminurici, riducendo in modo significativo la morbi<strong>di</strong>tà e la mortalità in questi<br />

soggetti. L’urotensina e il suo recettore sono up-regolati in vari modelli sperimentali e in alcune<br />

patologie nell’uomo, suggerendo che il sistema U-II svolge un ruolo in queste patologie. Lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un programma clinico per l’impiego <strong>di</strong> un antagonista dell’urotensina quale ACT-<br />

058 362 nell’insufficienza renale è supportato da dati clinici e pre-clinici. I livelli <strong>di</strong> U-II sono<br />

elevati nei pazienti con insufficienza renale. In modelli sperimentali <strong>di</strong> ratto con insufficienza<br />

renale acuta o cronica ACT-058362 previene lo sviluppo dell’insufficienza renale migliorando<br />

l’emo<strong>di</strong>namica renale e la funzione glomerulare senza mo<strong>di</strong>ficare la frazione <strong>di</strong> filtrazione, la<br />

pressione sistemica o la frequenza car<strong>di</strong>aca.<br />

Si tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o completamente realizzato presso il Nostro Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche<br />

254<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

nell’ambito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o più grande e più semplice cui collaborano altri Centri europei. In<br />

questo stu<strong>di</strong>o randomizzato, in doppio cieco, con <strong>di</strong>segno cross-over, l’effetto del farmaco sarà<br />

confrontato con quello del placebo. Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong>mostrare che ACT-058 362 riduce<br />

l’albuminuria in pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2, ipertensione e nefropatia, in terapia cronica con<br />

un antagonista recettoriale dell'angiotensina II (ARA) o con un inibitore dell'enzima <strong>di</strong><br />

conversione dell'angiotensina (ACEi). Lo stu<strong>di</strong>o si articola in 6 fasi: Screening 2 settimane;<br />

Periodo <strong>di</strong> run-in: 4 settimane; Trattamento 1: 4 settimane;≤ Periodo <strong>di</strong> wash-out: 6 settimane;<br />

Trattamento 2: 4 settimane; Follow-up: 4 settimane. Durante il <strong>2004</strong> sono stati arruolati i 22<br />

pazienti previsti dal protocollo, e l’ultima visita è programmata per il Marzo 2005. Finora non si<br />

sono verificati effetti indesiderati attribuibili al trattamento.<br />

I primi risultati dovrebbero aversi per la metà del 2005. Se verrà <strong>di</strong>mostrato un effetto<br />

antiproteinurico <strong>di</strong> ACT 058 362, si potrà <strong>di</strong>segnare uno stu<strong>di</strong>o a lungo termine atto a valutare<br />

se una terapia cronica con antagonisti dell’urotensina può migliorare l’evoluzione della<br />

nefropatia in pazienti affetti da <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2.<br />

Stu<strong>di</strong>o randomizzato, in doppio cieco, volto a valutare gli effetti renali e<br />

sistemici <strong>di</strong> NCX4016, comparato con aspirina, in pazienti affetti da<br />

<strong>di</strong>abete tipo 2 e nefropatia <strong>di</strong>abetica incipiente.<br />

L’aspirina è un farmaco comunemente utilizzato, non solo nel trattamento degli stati dolorosi e<br />

infiammatori, ma anche nella prevenzione <strong>di</strong> complicanze car<strong>di</strong>ovascolari. Il suo impiego è però<br />

limitato dagli effetti gastrolesivi. Recenti ricerche evidenziano che l’aggiunta <strong>di</strong> un derivato<br />

dell’ossido nitrico (NO) alla molecola dell’aspirina permette <strong>di</strong> mantenere gli effetti terapeutici<br />

e limitare gli effetti indesiderati dell’aspirina a livello gasrtointestinale. L’ossido nitrico è infatti<br />

in grado <strong>di</strong> aumentare le <strong>di</strong>fese della mucosa gastrica migliorando la perfusione ematica e la<br />

secrezione <strong>di</strong> muco e favorendo la riparazione epiteliale. L’associazione <strong>di</strong> NO all’acido<br />

acetilsalicilico ne mantiene le proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antitrombotiche<br />

riducendone però la gastrolesività. Dati sperimentali mostrano inoltre che questa associazione<br />

migliora la sensibilità all’insulina in topi con compromissione della produzione endoteliale <strong>di</strong><br />

NO.<br />

Nel corso del <strong>2004</strong> abbiamo quin<strong>di</strong> progettato e realizzato uno stu<strong>di</strong>o in cross-over con lo scopo<br />

<strong>di</strong> valutare l’attività dell’associazione (nitroaspirina o NCX4016) in rapporto all’aspirina, sulla<br />

sensibilità all’insulina, l’albuminuria (presa come marker <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione endoteliale) e sulla<br />

emo<strong>di</strong>namica car<strong>di</strong>aca e renale in pazienti affetti da <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2.<br />

Tre<strong>di</strong>ci pazienti, dopo aver assunto per un mese un placebo, sono stati sottoposti a due perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> trattamento, della durata <strong>di</strong> un mese ciascuno, con nitroaspirina e aspirina somministrati a<br />

dosi equiattive (800 mg <strong>di</strong> nitroaspirina e 325 mg <strong>di</strong> aspirina). Al termine <strong>di</strong> ogni periodo <strong>di</strong><br />

trattamento abbiamo valutato la sensibilità all’insulina, l’albuminuria e l’emo<strong>di</strong>namica car<strong>di</strong>aca<br />

e renale. Lo stu<strong>di</strong>o si è concluso nel settembre <strong>2004</strong> e attualmente sono in corso le analisi. I<br />

risultati, se incoraggianti, potrebbero rappresentare il presupposto <strong>di</strong> un trial prospettico per<br />

verificare se un trattamento prolungato con nitroaspirina sia in grado <strong>di</strong> rallentare l’evoluzione<br />

del danno renale ed eventualmente ridurre l’incidenza <strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovascolari in pazienti<br />

affetti da <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia <strong>di</strong>abetica.<br />

255<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Uno stu<strong>di</strong>o prospettico, randomizzato, multicentrico, volto a valutare<br />

l'effetto antiproteinurico delle Statine in associazione a terapia combinata<br />

con ACE-inhibitori e Antagonisti Recettoriali dell’Angiotensina nelle<br />

nefropatie croniche proteinuriche: Lo stu<strong>di</strong>o europeo <strong>di</strong> prevenzione della<br />

insufficienza renale terminale tramite agenti ipolipemizzanti e ACE<br />

inibitori: Lo stu<strong>di</strong>o ESPLANADE<br />

L’insufficienza renale terminale è in progressivo aumento nel mondo. I pazienti con uremia<br />

terminale presentano inoltre elevata morbi<strong>di</strong>tà e mortalità, principalmente dovuta ad un’elevata<br />

incidenza <strong>di</strong> patologie car<strong>di</strong>ovascolari. Quin<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re o limitare la progressione delle<br />

nefropatie croniche, oltre a limitare l'incidenza della uremia terminale, può anche portare a un<br />

prolungamento della sopravvivenza <strong>di</strong> questi pazienti. A lungo termine i farmaci che inibiscono<br />

il sistema renina-angiotensina, quali gli Inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione (ACEi) e gli<br />

antagonisti recettoriali dell’Angiotensina II (ATA), hanno un chiaro effetto reno- e car<strong>di</strong>oprotettivo.<br />

Ci sono inoltre alcune evidenze che anche le statine, <strong>di</strong> cui è già noto l’effetto<br />

car<strong>di</strong>oprotettivo, possono avere proprietà reno-protettive specifiche.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnato uno stu<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> valutare se la terapia con statine, oltre a limitare<br />

la morbi<strong>di</strong>tà e la mortalità car<strong>di</strong>ovascolare, è anche in grado <strong>di</strong> esercitare ulteriori effetti renoprotettivi<br />

in pazienti già in trattamento con ACEi ed ATA.<br />

ESPLANADE è uno stu<strong>di</strong>o multicentrico (cui aderiscono venti Centri Italiani <strong>di</strong> Nefrologia<br />

coor<strong>di</strong>nati dal nostro Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche), prospettico, a gruppi paralleli nel quale dopo<br />

due mesi <strong>di</strong> trattamento con ACEi ed ATA, due gruppi <strong>di</strong> 90 pazienti, con o senza <strong>di</strong>abete tipo<br />

2, vengono sottoposti o meno a terapia con Fluvastatina (40 o 80 mg/<strong>di</strong>e) per 6 mesi. Nel corso<br />

dello stu<strong>di</strong>o abbiamo valutato l’andamento della proteinuria e del filtrato glomerulare. Nel corso<br />

<strong>di</strong> quest’anno alcuni pazienti hanno completato lo stu<strong>di</strong>o. Il reclutamento è iniziato il<br />

01/01/2003 e si dovrebbe completare a inizio 2005. Attualmente i pazienti randomizzati sono<br />

63, <strong>di</strong> cui 39 hanno già completato lo stu<strong>di</strong>o. Ẻ preve<strong>di</strong>bile che i risultati finali saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili entro la fine del 2005.<br />

Effetti a breve e a lungo termine del controllo pressorio intensificato in<br />

pazienti con nefropatie croniche proteinuriche: L'efficacia del Ramipril<br />

nelle Nefropatie non-<strong>di</strong>abetiche 2: Lo stu<strong>di</strong>o REIN 2<br />

Lo stu<strong>di</strong>o REIN, che valutava l’efficacia del Ramipril nelle nefropatie croniche progressive, ha<br />

mostrato che a livelli paragonabili <strong>di</strong> controllo pressorio, gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione<br />

dell'Angiotensina (ACEi) sono più efficaci <strong>di</strong> altri agenti antipertensivi nel rallentare la<br />

progressione delle nefropatie croniche verso l’uremia terminale. Un altro grande stu<strong>di</strong>o<br />

realizzato negli Stati Uniti finalizzato a valutare il ruolo della <strong>di</strong>eta e del controllo pressorio<br />

nella evoluzione delle nefropatie croniche ha mostrato inoltre che anche un controllo<br />

intensificato della pressione arteriosa può avere un effetto reno-protettivo. Nello stu<strong>di</strong>o REIN 2<br />

abbiamo quin<strong>di</strong> voluto verificare se un controllo intensificato della pressione arteriosa, ottenuto<br />

tramite l’utilizzo <strong>di</strong> Calcio antagonisti in associazione con ACE inibitori, è in grado <strong>di</strong><br />

incrementare l’effetto reno-protettivo attribuibile all’ACE inibitore. Il REIN 2 è uno stu<strong>di</strong>o<br />

multicentrico, randomizzato al quale hanno partecipano trenta centri <strong>di</strong> Nefrologia Italiani,<br />

Spagnoli, Svizzeri e Bulgari. In totale 338 pazienti sono stati randomizzati ad un trattamento<br />

con ACE inibitore (ramipril 5 mg/<strong>di</strong>e) da solo o in associazione ad un Calcio antagonista<br />

(felo<strong>di</strong>pina 10 mg/<strong>di</strong>e) al fine <strong>di</strong> ottenere due <strong>di</strong>fferenti target <strong>di</strong> controllo pressorio,<br />

convenzionale (pressione <strong>di</strong>astolica


IRFMN<br />

da dover sospendere lo stu<strong>di</strong>o. Attualmente è in corso la prima analisi ad interim (prevista al<br />

completamento dei primi sei mesi <strong>di</strong> follow-up da parte dell’ultimo paziente randomizzato)<br />

finalizzata a verificare se esiste un trend a favore o meno <strong>di</strong> uno dei due trattamenti. Sulla base<br />

<strong>di</strong> questa analisi, il comitato etico dovrà decidere se lo stu<strong>di</strong>o dovrà proseguire come da<br />

protocollo oppure dovrà essere interrotto prematuramente per l’evidenza che il trattamento non<br />

offre benefici aggiuntivi e/o aumenta il rischio <strong>di</strong> effetti collaterali.<br />

Stu<strong>di</strong>o pilota volto a valutare gli effetti a breve termine dell’acetilcarnitina<br />

sulla resistenza all’insulina e sulla sindrome metabolica in pazienti con<br />

elevato rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2: Acetilcarnitina nell’insulino resistenza<br />

La riduzione della sensibilità all’insulina (insulino resistenza) rappresenta un fattore <strong>di</strong> primaria<br />

importanza nella patogenesi del <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2. Spesso precede o accompagna il<br />

<strong>di</strong>abete nell’ambito <strong>di</strong> una sindrome metabolica nella quale ipertensione arteriosa, obesità,<br />

alterata tolleranza ai carboidrati, <strong>di</strong>slipidemia, anomalie della coagulazione e albuminuria<br />

compartecipano, incrementando il rischio <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari. Il miglioramento della<br />

sindrome metabolica, tramite l’aumento della sensibilità all’insulina e la correzione delle<br />

alterazioni metaboliche ad essa legate, può avere un ruolo primario nella prevenzione del<br />

<strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e, a lungo termine, ridurre il rischio <strong>di</strong> importanti complicanze micro- e macrovascolari.<br />

L’Acetilcarnitina, un carrier intramitocondriale <strong>di</strong> gruppi acilici, può essere<br />

considerata un modulatore dell’utilizzazione dei substrati nelle cellule, con implicazioni nel<br />

metabolismo sia dei lipi<strong>di</strong> che dei carboidrati. Differenti stu<strong>di</strong> hanno mostrato che la carnitina<br />

contribuisce al miglioramento della sensibilità all’insulina e dell’utilizzazione del glucosio in<br />

soggetti sani e in pazienti affetti da <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2. Un recente stu<strong>di</strong>o ha anche <strong>di</strong>mostrato che<br />

un’infusione costante <strong>di</strong> Acetil-L-carnitina può aumentare l’utilizzazione del glucosio in<br />

paziente con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2, ristabilendo la glicogenosintesi.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> progettato lo stu<strong>di</strong>o Acetilcarnitina nella insulino resistenza, uno stu<strong>di</strong>o pilota,<br />

sequenziale e longitu<strong>di</strong>nale volto a valutare se l’Acetilcarnitina riduce la resistenza all’insulina e<br />

migliora il profilo lipi<strong>di</strong>co in soggetti ad elevato rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2. Dieci pazienti sono<br />

stati trattati per sei mesi con Acetil-L-carnitina (2000 mg al giorno). L’insulino resistenza è stata<br />

valutata in con<strong>di</strong>zioni basali, a tre mesi e alla fine del trattamento. Una ulteriore valutazione è<br />

prevista dopo due mesi dalla sospensione del farmaco ed è attualmente in corso. In tutti il<br />

trattamento è stato ben tollerato. I risultati preliminari in<strong>di</strong>cano un possibile effetto benefico<br />

dell’Acetil-L-carnitina non solo sull’attività insulinica ma anche sulla sindrome metabolica ad<br />

essa associata. Tale effetto sarebbe più evidente in quei pazienti nei quali l’attività insulinica è<br />

alterata rispetto a quelli nei quali non è presente insulino resistenza. Per tale motivo è in<br />

programma l’ampliamento del campione in stu<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> definire meglio se e in quali<br />

pazienti l’Acetil-L-carnitina è in grado <strong>di</strong> influenzare lo stato <strong>di</strong> alterata funzione insulinica. Se<br />

tale effetto verrà confermato, seguirà un trial <strong>di</strong> prevenzione primaria a lungo termine al fine <strong>di</strong><br />

valutare se la terapia con Acetil-L-carnitina, migliorando la sindrome metabolica, può evitare o<br />

ritardare l’esor<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 in pazienti ad elevato rischio a causa della ridotta<br />

funzione insulinica.<br />

Un trial randomizzato per valutare l’effetto <strong>di</strong> Ezetimibe e Simvastatina<br />

nella Dislipidemia del Diabete (ESD)<br />

E’ noto che le statine sono altamente efficaci nel ridurre i valori sierici delle lipoproteine a bassa<br />

densità (LDL) e costituiscono la terapia <strong>di</strong> prima scelta nei pazienti <strong>di</strong>abetici con <strong>di</strong>slipidemia.<br />

Queste molecole hanno un ottimo profilo <strong>di</strong> sicurezza che anche a lungo termine è decisamente<br />

migliore rispetto a quello <strong>di</strong> altri trattamenti ipolipemizzanti.<br />

Non sempre però questi farmaci riescono da soli ad ottenere i livelli <strong>di</strong> colesterolo desiderati e<br />

non sempre sono ben tollerati. In questi casi possono rendersi necessari altri farmaci da<br />

impiegarsi in associazione o in alternativa alle statine. Tra questi meritano particolare attenzione<br />

257<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

farmaci <strong>di</strong> recente sviluppo, quali l’ezetimibe, in grado <strong>di</strong> interferire con l’assorbimento<br />

gastrointestinale del colesterolo. In questo senso l’ezetimibe è una molecola interessante in<br />

quanto è particolarmente efficace nel ridurre l’assorbimento <strong>di</strong> colesterolo, è ben tollerata e ha<br />

un profilo <strong>di</strong> sicurezza eccellente.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ESD è randomizzato, prospettico, in doppio cieco e mira a valutare gli effetti<br />

dell’associazione ezetimibe-simvastatina (10-40 mg al giorno) con simvastatina da sola (40 mg<br />

al giorno) sul profilo lipi<strong>di</strong>co in una popolazione <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 2 con una<br />

colesterolemia totale basale >135 mg/dl. I pazienti che non tollerano la cura con simvastatina<br />

saranno arruolati in un sottostu<strong>di</strong>o in cui verranno trattati con sola ezetimibe. Verrà anche<br />

indagata l’ipotesi che il miglioramento della <strong>di</strong>slipidemia possa associarsi ad una riduzione<br />

dell’albuminuria. Si prevede l’arruolamento <strong>di</strong> 108 pazienti <strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 2 con albuminuria<br />

normale-alta (> 10 µg/min), ipertensione arteriosa e <strong>di</strong>slipidemia.<br />

Il protocollo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o principale e il sottoprogetto sono stati sottoposti alle autorità regolatrici e<br />

sono stati approvati dai Comitati Etici nel novembre <strong>2004</strong>. Lo screening inizierà a Gennaio<br />

2005 e si prevede <strong>di</strong> avere i risultati conclusivi nell’arco <strong>di</strong> 1 anno.<br />

Stu<strong>di</strong>o randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, crossover,<br />

a due trattamenti e in due perio<strong>di</strong>, monocentrico, volto a stabilire<br />

l’efficacia e la sicurezza <strong>di</strong> 300 mg <strong>di</strong> daglutril una volta al giorno rispetto<br />

al placebo in aggiunta a losartan, in soggetti <strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 2 i quali<br />

evidenziano nefropatia manifesta e buon controllo dell’ipertensione.<br />

La terapia con bloccanti recettoriali dell’angiotensina II è ormai considerata un trattamento<br />

standard per i pazienti con <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia conclamata. Nonostante questo<br />

trattamento però il 20% <strong>di</strong> questi pazienti continua a progre<strong>di</strong>re verso l’insufficienza renale<br />

terminale. La terapia con bloccanti recettoriali dell’angiotensina II in questa popolazione riduce<br />

il rischio, nel migliore dei casi, del 20 %. E’ quin<strong>di</strong> necessaria una terapia renoprotettiva più<br />

efficace.<br />

KC12615, il principale metabolita del Daglutril, ha una potente azione inibitoria sulle<br />

endopeptidasi neutre e possiede anche attività inibitoria sull’enzima <strong>di</strong> conversione<br />

dell’endotelina. Sulla base <strong>di</strong> questa doppia azione inibitoria Daglutril trova in<strong>di</strong>cazione nel<br />

trattamento dell’ipertensione arteriosa essenziale, dell’ipertensione polmonare e dello<br />

scompenso car<strong>di</strong>aco. Inoltre il Daglutril, come gli ACE-inibitori, si è <strong>di</strong>mostrato efficace nel<br />

ridurre la proteinuria e l’albuminuria nei topi con <strong>di</strong>abete in<strong>di</strong>pendentemente dai suoi effetti<br />

sulla pressione arteriosa. A questo si associa una quasi completa prevenzione della fibrosi<br />

interstiziale. Per tale motivo nei pazienti con nefropatia conclamata in trattamento con bloccanti<br />

recettoriali dell’angiotensina II, l’aggiunta <strong>di</strong> Daglutril oltre a migliorare il controllo della<br />

pressione arteriosa potrebbe indurre una riduzione della proteinuria e quin<strong>di</strong> conferire<br />

un’ulteriore effetto renoprotettivo.<br />

Per questo motivo abbiamo <strong>di</strong>segnato uno stu<strong>di</strong>o randomizzato, in doppio cieco, controllato con<br />

placebo, con due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento in sequenza incrociata volto a confrontare l’escrezione<br />

urinaria <strong>di</strong> albumina nelle 24 ore durante trattamento con Daglutril 300 mg al giorno o placebo.<br />

Tutti i pazienti sono <strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 2, con un’escrezione urinaria <strong>di</strong> albumina ≥ 20 e ≤ 1000<br />

microgrammi/min e pressione arteriosa sistolica/<strong>di</strong>astolica < 140/90 mmHg, già in trattamento<br />

con dosi piene <strong>di</strong> Losartan. Oltre alla proteinuria saranno valutati anche gli effetti del<br />

trattamento sulla pressione arteriosa manifestata nell’arco delle 24 ore, sull’emo<strong>di</strong>namica renale,<br />

la permeselettività glomerulare, il controllo metabolico ed una serie <strong>di</strong> parametri neuroormonali.<br />

Gli effetti del trattamento verranno valutati alla luce dei livelli ematici <strong>di</strong> Daglutril e del suo<br />

metabolita attivo ottenuti durante lo stu<strong>di</strong>o.<br />

Il protocollo è stato finalizzato nel <strong>2004</strong> e lo stu<strong>di</strong>o dovrebbe entrare nella fase operativa nei<br />

primi del 2005 e si dovrebbe completare nell’arco <strong>di</strong> 12 mesi.<br />

258<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Effetto antiproteinurico relativo <strong>di</strong> antagonisti recettoriali<br />

dell’angiotensina II (ATA) e inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione (ACEi) da<br />

soli e in combinazione e <strong>di</strong> calcio antagonisti <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici (dCCBs)<br />

nella nefropatia conclamata del <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2<br />

I farmaci che inibiscono il Sistema Renina Angiotensina (RAS), come gli inibitori dell’enzima<br />

<strong>di</strong> conversione (ACEi) e gli antagonisti recettoriali dell’angiotensina (ATA) – <strong>di</strong>minuiscono<br />

efficacemente l’escrezione urinaria delle proteine e rallentano la progressione della nefropatia<br />

<strong>di</strong>abetica sia nell’animale che nell’uomo. Stu<strong>di</strong> recenti hanno <strong>di</strong>mostrato che gli inibitori delle<br />

recettori dell’angiotensina II, che bloccano i recettori <strong>di</strong> tipo 1 (AT-R1) ma non quelli <strong>di</strong> tipo 2<br />

(AT-R2), chiaramente riducono il rischio <strong>di</strong> malattia renale terminale in pazienti con <strong>di</strong>abete<br />

tipo 2 e nefropatia conclamata. Hanno anche <strong>di</strong>mostrato che AT1-inibitori hanno un effetto<br />

renoprotettivo che è analogo a quello osservato con gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione<br />

(ACEi) nel <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1. Sfortunatamente, perchè gli inibitori dell’enzima <strong>di</strong> conversione<br />

(ACEi) non sono stati usati in questi stu<strong>di</strong>, un paragone <strong>di</strong>retto delle due classi <strong>di</strong> farmaci è<br />

impossibile. Per stu<strong>di</strong>are i loro effetti abbiamo compiuto uno stu<strong>di</strong>o prospettico, randomizzato,<br />

in gruppi paralleli mirato a comparare l'effetto antiproteinurico <strong>di</strong> due trattamenti della durata <strong>di</strong><br />

due mesi con ATA losartan (100 mg/giorno) da solo ACEi Enalapril 20 mg/giorno da solo o la<br />

loro combinazione, o il farmaco antipertensivo in uso che non interferisce <strong>di</strong>rettamente con<br />

l’attività del RAS come un calcio antagonista <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nico (dCCB) Felo<strong>di</strong>pina (10<br />

mg/giorno) in 39 pazienti con <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2 e nefropatia conclamata.<br />

Per evitare l'effetto confondente <strong>di</strong> una maggiore riduzione della pressione arteriosa, il dosaggio<br />

dell’ACEi e dell’ATA è stato <strong>di</strong>mezzato nei pazienti con terapia combinata. Alla fine del<br />

periodo del trattamento la proteinuria si è ridotta più efficacemente con Enalapril da solo<br />

(54.5%) che con Losartan da solo (25.8%) o Felo<strong>di</strong>pina (37.1%) da sola. Il trattamento<br />

combinato non ha <strong>di</strong>mostrato un effetto antiproteinurico ad<strong>di</strong>tivo (33%). Tutti i trattamenti sono<br />

stati ben tollerati. Pertanto, nella nefropatia <strong>di</strong>abetica conclamata, gli ACE inibitotri hanno un<br />

effetto antiproteinurico maggiore rispetto ad ATA e dCCBs. Questo effetto non è mo<strong>di</strong>ficato<br />

significativamente dall’aggiunta degli ATA. Nel <strong>2004</strong> abbiamo completato le analisi della<br />

funzione della parete glomerulare (atraverso lo stu<strong>di</strong>o delle clearance frazionate <strong>di</strong> polisaccari<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> vario peso moleculare) ed abbiamo preparato il manoscritto. Questi risultati aprono una linea<br />

nuova <strong>di</strong> ricerca finalizzata a verificare se il superiore effetto antiproteinurico degli ACEi<br />

rispetto a quello degli ATA o <strong>di</strong> altri farmaci antiipertensivi che non interferiscono <strong>di</strong>rettamente<br />

con l’attività <strong>di</strong> RAS, si traduce anche in un superiore effetto renoprottetivo a lungo termine.<br />

Insulino sensibilità come marker <strong>di</strong> nefropatia nel <strong>di</strong>abete mellito tipo 2:<br />

uno stu<strong>di</strong>o trasversale su 173 pazienti con <strong>di</strong>abete mellito tipo 2<br />

La nefropatia <strong>di</strong>abetica è la principale causa <strong>di</strong> insufficienza renale terminale nei Paesi<br />

Occidentali, dove contribuisce per più <strong>di</strong> un terzo del totale dei pazienti in terapia sostitutiva.<br />

Perchè la nefropatia <strong>di</strong>abetica colpisca solo un sottogruppo <strong>di</strong> pazienti (quasi il 25% <strong>di</strong> loro),<br />

rimane comunque sconosciuto. Una pre<strong>di</strong>sposizione genetica potrebbe spiegare un aumentato<br />

rischio <strong>di</strong> nefropatia in questo sottogruppo, e una <strong>di</strong>minuita sensibilità all'azione dell’insulina<br />

(insulino resistenza) potrebbe essere un marker <strong>di</strong> tale pre<strong>di</strong>sposizione. Per testare questa ipotesi<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato in maniera trasversale, la relazione tra sensibilità all’insulina, misurata con<br />

clamp iperinsulinemico euglicemico, e nefropatia <strong>di</strong>abetica in un grande gruppo <strong>di</strong> pazienti<br />

<strong>di</strong>abetici <strong>di</strong> tipo 2 con livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> coinvolgimento renale, corretto per età, sesso, body-mass<br />

index e la presenza o assenza dell’ipertensione arteriosa. Lo stu<strong>di</strong>o ha mostrato che la <strong>di</strong>minuita<br />

sensibilità all’insulina si associa in<strong>di</strong>pendentemente con l’incremento dell’albuminuria<br />

(considerata come marcatore <strong>di</strong> nefropatia <strong>di</strong>abetica) ed è relativamente in<strong>di</strong>pendente dal grado<br />

<strong>di</strong> insufficienza renale. E’ interessante notare che la <strong>di</strong>minuita sensibilità all'insulina si associa<br />

anche con l’ipertrigliceridemia, un altro componente della sindrome metabolica e noto fattore <strong>di</strong><br />

rischio car<strong>di</strong>ovascolare. I nostri risultati recenti hanno suggerito che una più severa resistenza<br />

259<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

all’insulina nei pazienti con <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo 2 e albuminuria anormale non è un<br />

epifenomeno della nefropatia <strong>di</strong>abetica, ma può essere correlata alla patogenesi e alla<br />

progressione della malattia. Il peggioramento della funzionalità renale può inoltre aumentare la<br />

resistenza all’insulina, che può alimentare un circolo viziozo che alla fine accelera la<br />

progressione della malattia. Nel <strong>2004</strong> abbiamo completato le analisi ed abbiamo preparato il<br />

manoscritto. La conclusione del lavoro è che lo screening precoce della funzione insulinica può<br />

servire ad identificare dei pazienti ad alto-rischio che possono trarre il massimo beneficio dagli<br />

interventi <strong>di</strong> già provata efficacia e da eventuali trattamenti sperimentali in grado <strong>di</strong> migliorare<br />

la sensibilità all’insulina.<br />

260<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


LABORATORIO DI<br />

EPIDEMIOLOGIA CLINICA<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Laboratorio Guido BERTOLINI, Dr.Med.Chir.<br />

261<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO<br />

IRFMN<br />

L’obiettivo generale delle attività del Laboratorio <strong>di</strong> Epidemiologia Clinica è quello <strong>di</strong><br />

contribuire al miglioramento dell’assistenza sanitaria in <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari. Due sono le<br />

principali <strong>di</strong>rettrici seguite: aiutare gli operatori ad utilizzare al meglio le conoscenze e le risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili; contribuire alla produzione <strong>di</strong> nuove conoscenze utili alla pratica clinica. Gli ambiti<br />

assistenziali in cui il Laboratorio è particolarmente attivo sono quello della terapia intensiva e<br />

quello delle malattie rare.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Il progetto Margherita sulla valutazione della qualità dell’assistenza in Terapia Intensiva, al suo<br />

terzo anno <strong>di</strong> attività, ha visto un ulteriore aumento delle TI partecipanti, che sono passate da<br />

122 a 138. I pazienti reclutati nel <strong>2004</strong> sono stati complessivamente più <strong>di</strong> 40.000. Questo ha<br />

permesso <strong>di</strong> sviluppare un modello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della mortalità del paziente critico, ancora più<br />

valido. Ogni TI partecipante ha ricevuto un rapporto generale e uno personalizzato. In quest<br />

ultimo, oltre a una dettagliata descrizione della casistica, abbiamo fornito alla singola TI il<br />

confronto della sua performance clinica con quella <strong>di</strong> tutte le altre, rese confrontabili proprio a<br />

partite dal modello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione della mortalità.<br />

Abbiamo monitorato, per conto del Ministero della Salute, l’utilizzo del farmaco Drotrecogin<br />

alfa (attivato) in TI. Si tratta <strong>di</strong> un farmaco appena approvato per il trattamento della sepsi<br />

severa e dello shock settico nel paziente critico. Nel contesto <strong>di</strong> un utilizzo sostanzialmente<br />

corretto, abbiamo in<strong>di</strong>viduato alcuni problemi e i relativi ambiti <strong>di</strong> miglioramento e abbiamo<br />

prodotto un rapporto dettagliato alle TI.<br />

E’ stato realizzato uno dei più gran<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni in TI, che ha coinvolto<br />

71 reparti e reclutato più <strong>di</strong> 5800 pazienti. Nel contesto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, per ciascuna delle TI<br />

partecipanti si sono stati in<strong>di</strong>viduati i maggiori problemi nella <strong>di</strong>agnosi e trattamento delle<br />

infezioni.<br />

Abbiamo ulteriormente sviluppato un sistema esperto per assistere il me<strong>di</strong>co nella <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> embolia polmonare, che ha <strong>di</strong>mostrato ottime caratteristiche <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

Abbiamo contribuito alla realizzazione <strong>di</strong> una rete europea per lo stu<strong>di</strong>o dei pazienti con<br />

sindromi paraneoplastiche.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neurologia, Clinica Me<strong>di</strong>ca II, Azienda ULSS 16, Università <strong>di</strong> Padova<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Bloomsbury Institute of Intensive Care Me<strong>di</strong>cine, Institute of Biome<strong>di</strong>cal Research, University<br />

College London, UK<br />

262<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Ricerca & Pratica (Guido Bertolini)<br />

Dedalo. Gestire i sistemi complessi in sanità (Guido Bertolini)<br />

British Me<strong>di</strong>cal Journal<br />

Critical Care Me<strong>di</strong>cine<br />

Intensive Care Me<strong>di</strong>cine<br />

Lancet<br />

Health Policy<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

IRFMN<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Research Group on Cost-Effectiveness, European Society of Intensive Care Me<strong>di</strong>cine<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Corso residenziale “Statistica applicata alla ricerca biome<strong>di</strong>ca”.<br />

Corso residenziale “La statistica multivariata per la ricerca biome<strong>di</strong>ca”.<br />

Meeting residenziale GiViTI – Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva.<br />

Corso <strong>di</strong> formazione “La strategia <strong>di</strong>agnostica in caso <strong>di</strong> trombo-embolismo venoso”.<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

LABORATORIO<br />

41° Congresso Nazionale SIRM (Società Italiana <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia Me<strong>di</strong>ca) - Palermo.<br />

58° Congresso Nazionale SIAARTI – Genova<br />

Seminario internazionale monotematico SINPE – Palermo.<br />

Convegno “Attività a confronto <strong>di</strong> sette TI toscane iscritte al GiViTI” – Livorno.<br />

15° Congresso Nazionale SMART – Milano<br />

Meeting BayPAD – Ro<strong>di</strong> (Greece)<br />

PNS EuroNetwork – Venezia<br />

Convegno "Etica e sperimentazioni cliniche in Terapia Intensiva" – Torino, Ospedale "Le<br />

Molinette"<br />

Convegno "Risk Management in sanità" . Milano, Ospedale San Raffaele<br />

Convegno "Aggiornamenti sull'ECM" - Genova<br />

263<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


AstraZeneca Italia<br />

SEVIT S.p.A.<br />

Azienda ULSS 16, Padova - Italia<br />

Sanofi-Synthelabo Italia<br />

Ministero della Salute<br />

Dasit S.p.A.<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Brun-Buisson C, Minelli C, Bertolini G, Brazzi L, Pimentel J, Lewandowski K, Bion J, Romand JA, Villar J,<br />

Thorsteinsson A, Damas P, Armagani<strong>di</strong>s A, Lemaire F. Epidemiology and outcome of acute lung injury in European<br />

intensive care units. Results from the ALIVE study. Intensive Care Med <strong>2004</strong>; 30:51-61.<br />

Iapichino G, Gattinoni L, Radrizzani D, Simini B, Bertolini G, Ferla L, Mistraletti G, Porta F, Miranda DR. Volume<br />

of activity and occupancy rate in intensive care units. Association with mortality Intensive Care Med <strong>2004</strong>; 30:290-<br />

297.<br />

Bertolini G, Luciani D, Gridelli B. Day surgery: where do our efforts need to be focused? Results of a review and<br />

simulation on administrative data. Ambulatory Surg <strong>2004</strong>; 10: 211-216.<br />

Iapichino G, Rossi C, Radrizzani D, Simini B, Albicini M, Ferla L, Bassi G, Bertolini G. Nutrition given to critically<br />

ill patients during high level/complex care (on Italian ICUs). Clin Nutr <strong>2004</strong>; 23: 409-416.<br />

Malacarne P, Rossi C, Bertolini G. Antibiotic usage in intensive care units: a pharmaco-epidemiological multicentre<br />

study. J Antimicrob Chemother. <strong>2004</strong>; 54:221-224.<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Malacarne P, Stella A, Giu<strong>di</strong>ci D, Bertolini G. La sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva. Risultati<br />

preliminari <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o multicentrico GiViTI su 71 TI. Minerva Anestesiologica <strong>2004</strong>; 70: 321-328.<br />

Bertolini G. Accre<strong>di</strong>tamento formativo dei progetti <strong>di</strong> ricerca. Ricerca & Pratica <strong>2004</strong>; 20:85-86.<br />

ALTRE PRODUZIONI EDITORIALI PUBBLICATE NEL CORSO DEL<br />

<strong>2004</strong><br />

Rossi C, Bertolini G. Progetto Margherita. Promuovere la ricerca e la valutazione in Terapia Intensiva. <strong>Rapporto</strong><br />

2003. Bergamo: Ed. Sestante, <strong>2004</strong><br />

264<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

IRFMN<br />

Appropriatezza in Terapia Intensiva<br />

Questa linea <strong>di</strong> ricerca è orientata a valutare l'appropriatezza dell’assistenza fornita dalle<br />

Terapie Intensive (TI) italiane.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto pluriennale promosso all'interno del gruppo collaborativo GiViTI<br />

(Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva), coor<strong>di</strong>nato dal<br />

Laboratorio. Fulcro <strong>di</strong> queste attività è il Progetto Margherita. Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

valutazione continua della qualità dell’assistenza, basato su un software <strong>di</strong> raccolta dati prodotto<br />

e sviluppato all’interno del Laboratorio e <strong>di</strong>stribuito gratuitamente a tutte le TI iscritte. Il<br />

software è stato realizzato con una struttura modulare, che permette <strong>di</strong> integrare facilmente la<br />

raccolta dati <strong>di</strong> base (il "core" della Margherita) con raccolte dati relative a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

specifici (i "petali" della Margherita).<br />

Epidemiologia clinica delle malattie rare e della me<strong>di</strong>cina orfana<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questo ambito <strong>di</strong> attività sono quelli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e descrivere i problemi aperti<br />

per la ricerca e la clinica, nonché i bisogni assistenziali dei pazienti, relativamente a patologie<br />

rare o ad aspetti trascurati <strong>di</strong> malattie più comuni.<br />

Di questa linea <strong>di</strong> ricerca fa parte il progetto "PNS - Euronetwork". Si tratta <strong>di</strong> un progetto<br />

europeo, finanziato nel contesto del quinto programma quadro della Comunità Europea, che ha<br />

gli obiettivi <strong>di</strong>: realizzare una rete <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> riferimento per queste patologie con un database<br />

comune; organizzare una banca dati <strong>di</strong> siero e <strong>di</strong> liquido cerebrospinale per mettere a punto i<br />

migliori in<strong>di</strong>catori anticorpali per la <strong>di</strong>agnosi e la prognosi <strong>di</strong> questi pazienti; realizzare progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca sul trattamento <strong>di</strong> questa sindrome.<br />

265<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

266<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

COORDINAMENTO, INFORMAZIONE<br />

E DIAGNOSI DELLE MALATTIE RARE<br />

PERSONALE<br />

Capo Laboratorio Arrigo SCHIEPPATI, Dr.Med.<br />

Centro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie Rare<br />

Capo Unita’ Erica DAINA, Dr.Med.<br />

267<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO<br />

IRFMN<br />

Le malattie rare possono essere definite come con<strong>di</strong>zioni patologiche a bassa prevalenza e<br />

incidenza.<br />

Con l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre un criterio rigoroso, il Working Group on Rare Diseases - istituito<br />

dalla Comunità Europea - ha stabilito si possa considerare rara una malattia con prevalenza<br />

inferiore a 5 casi per 10.000 abitanti. Per la maggior parte delle malattie rare mancano peraltro<br />

dati epidemiologici; per pochissime <strong>di</strong> esse esiste infatti un sistema <strong>di</strong> notifica dei casi a livello<br />

nazionale o internazionale. Pur interessando ciascuna un piccolo numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, solo<br />

apparentemente le malattie rare sono un problema <strong>di</strong> pochi: l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della<br />

Sanità stima ve ne siano almeno 5.000 e nel loro insieme rappresenterebbero il 10% della<br />

patologia umana.<br />

Uno dei primi problemi che una persona colpita da malattia rara si trova ad affrontare è che la<br />

sua con<strong>di</strong>zione venga riconosciuta; spesso la <strong>di</strong>agnosi giunge con notevole ritardo. Anche<br />

quando la <strong>di</strong>agnosi è tempestiva, i pazienti - o i loro familiari - incontrano molte <strong>di</strong>fficoltà<br />

nell’ottenere esaurienti informazioni. Anche i ricercatori e i clinici interessati allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

malattie rare incontrano obiettive <strong>di</strong>fficoltà; fra esse la scarsa probabilità <strong>di</strong> ricevere<br />

finanziamenti. Non è tuttavia solo un problema <strong>di</strong> risorse. Spesso mancano adeguati modelli<br />

animali; per definizione infine le malattie rare colpiscono pochi in<strong>di</strong>vidui in una popolazione; è<br />

dunque verosimile che i pazienti siano <strong>di</strong>spersi su un'ampia area, a <strong>di</strong>mensione nazionale o<br />

ad<strong>di</strong>rittura sovranazionale. E’ complesso realizzare un progetto <strong>di</strong> ricerca anche perchè è<br />

<strong>di</strong>fficile localizzare i pazienti da stu<strong>di</strong>are.<br />

Le malattie rare comprendono patologie molto eterogenee e coinvolgono praticamente tutte le<br />

aree <strong>di</strong> interesse me<strong>di</strong>co. Un programma <strong>di</strong> ricerca clinica sulle malattie rare <strong>di</strong> livello adeguato<br />

presuppone pertanto un approccio molto articolato, multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Dal 1992 è iniziato un progetto pilota che ha l'obiettivo <strong>di</strong> contribuire ad aumentare le<br />

conoscenze e le possibilità <strong>di</strong> cura delle malattie rare.<br />

Il Laboratorio ha costituito un Centro <strong>di</strong> Informazione per pazienti e operatori sanitari, svolge<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca mirati per alcune malattie rare ed è attivo nel campo della <strong>di</strong>vulgazione e<br />

della formazione.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Nel Database del Centro <strong>di</strong> Informazione sono contenuti i dati relativi a oltre 9.020 pazienti<br />

affetti da 697 <strong>di</strong>verse malattie rare. Ciò rende possibile, per alcune delle malattie segnalate, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca clinica.<br />

Nella Banca <strong>di</strong> materiale biologico sono raccolti e conservati campioni relativi a 774 pazienti<br />

con malattie rare e loro familiari.<br />

Il Centro ha stabilito contatti con oltre 282 Associazioni Italiane <strong>di</strong> pazienti e loro familiari.<br />

I pazienti affetti da 79 malattie rare per le quali non esiste ancora un' Associazione de<strong>di</strong>cata,<br />

hanno potuto incontrarsi tra loro.<br />

Dal Luglio 2000 la Commissione Europea ha riconosciuto al Laboratorio ruolo <strong>di</strong> "Postgraduate<br />

training on rare <strong>di</strong>seases" (contratto No. QLK4-1999-50547).<br />

Dal Dicembre 2001, con Delibera della Giunta Lombarda N.7328, il Centro è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

quale sede del "Coor<strong>di</strong>namento della Rete Regionale per le Malattie Rare".<br />

268<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

IRFMN<br />

<strong>Istituto</strong> Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

CMID, Ospedale G. Bosco, ASL 4, Torino - Centro <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Regionale delle Malattie<br />

Rare per il Piemonte<br />

Italian Takayasu's Arteritis Study Group - ITAKA Group<br />

Laboratori <strong>di</strong> Biotecnologie, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, Assessorato alla Sanità<br />

Stu<strong>di</strong>o Multicentrico Italiano sulla Malattia <strong>di</strong> Anderson-Fabry, SMIMAF<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Patologia Clinica, Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Network Italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria <strong>di</strong> Difetti Congeniti<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Comunità Europea<br />

International Registry for Hemolytic Uremic Syndrome and Thrombotic Thrombocytopenic<br />

Purpura<br />

PRESENZA IN COMMISSIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

Commissione per gli Interventi Urgenti a Sostegno delle Persone Affette da Malattie Rare<br />

(Decreto Ministeriale 6/6/2002).<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro con funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento operativo e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> strategie<br />

comuni per la prevenzione, la sorveglianza, la <strong>di</strong>agnosi, la terapia delle malattie rare, ai sensi del<br />

D.M. 18/5/2001, N°279, istituito dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a (Delibera Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

N°7328, 11/12/2001).<br />

Task Force on Rare Diseases (established by DG Health and Consumer Protection on 21<br />

January <strong>2004</strong>).<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Convegno “La malattia <strong>di</strong> Gaucher: <strong>di</strong>agnosi, terapia, follow-up”<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò – <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri,<br />

Ranica (Bergamo), 16 Gennaio <strong>2004</strong><br />

269<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL<br />

LABORATORIO<br />

Meeting “La malattia <strong>di</strong> Gaucher: <strong>di</strong>agnosi, terapia, follow-up”<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò – <strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri,<br />

Ranica (Bergamo), 16 Gennaio <strong>2004</strong><br />

7° Convegno “Patologia Immune e Malattie Orfane”<br />

“Nuove strategie terapeutiche in immunopatologia: i farmaci biologici”<br />

Torino, 23-24 Gennaio <strong>2004</strong><br />

Seminario “Infermieri e sperimentazione clinica”<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong> <strong>Mario</strong> Negri<br />

Milano, 28 Gennaio <strong>2004</strong><br />

Convegno “Percorsi <strong>di</strong> ricerca dalla conoscenza al cambiamento”<br />

Centro Congressi Giovanni XXIII<br />

Bergamo, 23 febbraio <strong>2004</strong><br />

III° International Conference “Prospects in the treatment of rare <strong>di</strong>seases”<br />

Trieste, 19-22 Maggio <strong>2004</strong><br />

Corso Itinerante SIN “Approccio al neonato con sospetta sindrome malformativa”<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Humana<br />

Milano, 3-4 Giugno <strong>2004</strong><br />

Corso <strong>di</strong> aggiornamento “Malattie Rare…ma non troppo”<br />

Sala Alessandrini<br />

Crema, 24-25 Settembre <strong>2004</strong><br />

XI Convegno Nazionale “Sindrome crioglobulinemica: i problemi, le soluzioni <strong>di</strong> oggi”<br />

Centro Congressi Giovanni XXIII<br />

Bergamo, 1-2 Ottobre <strong>2004</strong><br />

VII Congresso e Corsi SIGU “Consulenza Genetica Prenatale”<br />

Palazzo dei Congressi<br />

Pisa, 13-16 Ottobre <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Incontro Scientifico “Patologie rare e farmaci orfani: ruolo e funzione dei tutor nella formazione<br />

integrata” Convention Well Europe<br />

Milano, 20 Novembre <strong>2004</strong><br />

270<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

Commissione Europea<br />

"Associazione Ricerca Malattie Rare", Bergamo<br />

Ministero della Salute<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Remuzzi G., Schieppati A., Boissel J. P., Garattini S., Horton R.<br />

Independent clinical research in Europe<br />

Lancet. <strong>2004</strong>; 364, pp. 1723-26<br />

Schieppati A. ,Remuzzi G.<br />

Fighting renal <strong>di</strong>seases in poor countries: buil<strong>di</strong>ng a global fund with the help of the pharmaceutical industry<br />

J. Am. Soc. Nephrol. <strong>2004</strong>; 15, pp. 704-707<br />

Krulichova I., Gamba S., Ricci E., Garattini L.<br />

Direct me<strong>di</strong>cal costs of monitoring and treating patients with Takayasu arteritis in Italy<br />

European Journal Health Economics <strong>2004</strong>; No. 49, pp. 330-4<br />

Perna A., Schieppati A., Zamora J., Giuliano G. A., Braun N., Remuzzi G.<br />

Immunosoppressive treatment of i<strong>di</strong>opathic membranous nephropathy: a systematic review<br />

American Journal of Kidney Disease. <strong>2004</strong>; 44, pp. 358-401<br />

IRFMN<br />

Pescucci C, Mari F, Longo I, Vogiatzi P, Caselli R, Scala E, Abaterusso C, Gusmano R, Seri M, Miglietti N, Bresin<br />

E, Renieri A.<br />

Autosomal-dominant Alport sindrome: Natural history of a <strong>di</strong>sease due to COL4A3 or COL4A4 gene<br />

Kidney International. <strong>2004</strong>; 65(5), pp. 1598-603<br />

Matteucci M. L. S., Iascone M., Gamba A., Daina E., Rescigno G., Senni M., Terrazzi P.<br />

Left main stem patch plasty and aortic root homograft in Takayasu’s <strong>di</strong>sease.<br />

Annals of Thoracic Surgeons. <strong>2004</strong>, 77, pp. 314-7<br />

Somaschini M., Bellan C., Campana A., Casnaghi D., Colnaghi M. R., S. Ferrari, C. Gilar<strong>di</strong>, G. Perotti, A. Serra, L.<br />

Ventura, C. Zambelloni, R. Cesiano, E. Daina<br />

Proposta <strong>di</strong> classificazione delle malformazioni e delle malattie respiratorie rare del neonato.<br />

Pneumologia Pe<strong>di</strong>atrica. <strong>2004</strong>, No. 14, pp. 12-19<br />

271<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

IRFMN<br />

Centro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie Rare<br />

Nel 1992 presso il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò, è stato<br />

istituito il Centro <strong>di</strong> Informazione per le Malattie Rare.<br />

Il Centro è a <strong>di</strong>sposizione dei pazienti affetti da malattie rare, dei loro familiari e dei loro<br />

me<strong>di</strong>ci. Fornisce gratuitamente informazioni, aggiornamenti e in<strong>di</strong>rizzi utili per cercare <strong>di</strong><br />

risolvere almeno in parte alcuni dei problemi che chi è colpito da una malattia rara si trova ad<br />

affrontare.<br />

Nel corso degli anni la fisionomia dell'attività del Centro si è venuta gradualmente<br />

trasformando: da punto <strong>di</strong> smistamento <strong>di</strong> notizie aggiornate sulle malattie rare, a vero e proprio<br />

Centro <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> cultura su tutti i problemi relativi a queste malattie. La banca dati<br />

contenente notizie relative a numerose malattie rare è andata configurandosi come un vero e<br />

proprio patrimonio <strong>di</strong> dati che possono e potranno <strong>di</strong>ventare utilissimi nella programmazione<br />

degli stu<strong>di</strong> clinici.<br />

Sebbene la natura delle malattie rare non consenta - per definizione - l'accumularsi <strong>di</strong> numeri<br />

rilevanti <strong>di</strong> casi, si è verificata già per oltre 170 patologie la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> piccole<br />

coorti <strong>di</strong> pazienti con la stessa <strong>di</strong>agnosi.<br />

Banca <strong>di</strong> materiale biologico e caratterizzazione delle nefropatie ere<strong>di</strong>tarie<br />

L’obiettivo del progetto è quello <strong>di</strong> raccogliere dati clinici e campioni <strong>di</strong> materiale biologico<br />

relativi a pazienti affetti da alcune malattie genetiche rare e ai rispettivi familiari. Per realizzarlo<br />

sono stati creati un Archivio informatizzato dei casi segnalati e una Banca per la raccolta e la<br />

conservazione dei campioni biologici. La <strong>di</strong>sponibilità dei dati clinici e dei campioni biologici<br />

relativi ai casi raccolti, consente <strong>di</strong> eseguire test biochimici e genetici nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

ricerca finalizzati a comprendere sempre meglio la patogenesi delle malattie e a definire i<br />

trattamenti che più efficacemente potrebbero prevenirle o curarle.<br />

L’attenzione è focalizzata in particolare sulle malattie genetiche rare del rene. Al paziente<br />

affetto da nefropatia ere<strong>di</strong>taria (es. sindrome <strong>di</strong> Alport, malattia <strong>di</strong> Fabry, Glomerulosclerosi<br />

focale familiare, malattia cistica della midollare) che si rivolga al Centro viene offerta una<br />

valutazione clinica comprendente raccolta dei dati anamnestici, visita me<strong>di</strong>ca, ecografia renale,<br />

esami <strong>di</strong> laboratorio (del sangue e delle urine). In tale occasione viene inoltre offerta una<br />

consulenza genetica, e ricostruita la storia familiare nonchè l’albero genealogico. Previo<br />

consenso informato scritto sono infine raccolti campioni <strong>di</strong> sangue, dai pazienti e familiari, che<br />

vengono etichettati con appositi co<strong>di</strong>ci e conservati nella Banca <strong>di</strong> materiale biologico. Per le<br />

nefropatie ere<strong>di</strong>tarie <strong>di</strong> cui sono noti i geni responsabili (sindrome <strong>di</strong> Alport, malattia <strong>di</strong> Fabry),<br />

i campioni <strong>di</strong> sangue vengono inviati ai Laboratori <strong>di</strong> riferimento. Per le altre nefropatie, <strong>di</strong> cui è<br />

recente o ancora in corso l’identificazione dei geni implicati, i campioni <strong>di</strong> sangue vengono<br />

conservati con l’obiettivo <strong>di</strong> utilizzarli nell’ambito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Proposta <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> MMF, da confrontare con la terapia convenzionale,<br />

in pazienti con nefrite secondaria a LES<br />

La nefrite lupica è la più comune complicanza viscerale del Lupus Eritematoso Sistemico (LES)<br />

e rappresenta una delle maggiori cause <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà e mortalità. I pazienti con glomerulonefrite<br />

proliferativa <strong>di</strong>ffusa sono can<strong>di</strong>dati ad una pesante terapia immunosoppressiva avente l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> controllare l’infiammazione intrarenale. Essi ricevono alte dosi <strong>di</strong> cortisonici con effetti<br />

collaterali <strong>di</strong> rilievo. I protocolli <strong>di</strong> trattamento che prevedono l’associazione <strong>di</strong> farmaci<br />

citotossici sono più efficaci rispetto al solo cortisonico nel controllare la nefrite e nel ridurre il<br />

rischio <strong>di</strong> insufficienza renale terminale, tuttavia non si sono <strong>di</strong>mostrati in grado <strong>di</strong> migliorare la<br />

sopravvivenza dei pazienti. Tra i trattamenti con farmaci citotossici, quello basato sull’impiego<br />

272<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

della ciclofosfamide presenta l’in<strong>di</strong>ce terapeutico più favorevole. I pazienti trattati con<br />

citotossici possono tuttavia sviluppare importanti effetti collaterali. Lo stu<strong>di</strong>o (aperto,<br />

multicentrico, randomizzato) mira a verificare i possibili vantaggi offerti dalla terapia con un<br />

farmaco immunosoppressore <strong>di</strong> recente introduzione, il micofenolato mofetile (MMF) nei<br />

pazienti con nefrite lupica proliferativa <strong>di</strong>ffusa.<br />

Valutazione dell'efficacia della terapia enzimatica sostitutiva nella malattia<br />

<strong>di</strong> Fabry<br />

La malattia <strong>di</strong> Fabry è una rara malattia metabolica legata al cromosoma X, causata dal deficit<br />

dell’enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A, e caratterizzata dall’accumulo progressivo e<br />

<strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> glicosfingolipi<strong>di</strong> in vari organi e tessuti.<br />

Si manifesta prevalentemente ed in modo più grave nei maschi emizigoti e le manifestazioni<br />

cliniche principali sono a carico <strong>di</strong> cute, reni, cuore, occhi, sistema nervoso.<br />

Attualmente è <strong>di</strong>sponibile una terapia enzimatica sostitutiva per la malattia <strong>di</strong> Fabry. I risultati<br />

preliminari sono incoraggianti, sia in termini <strong>di</strong> tollerabilità che <strong>di</strong> efficacia. Lo scopo <strong>di</strong> questo<br />

stu<strong>di</strong>o è valutare l’efficacia a lungo termine della terapia enzimatica sostitutiva nei pazienti con<br />

malattia <strong>di</strong> Fabry e coinvolgimento renale.<br />

Si prevede <strong>di</strong> arruolare 20 pazienti (uomini e donne) afferenti al Registro dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Multicentrico Italiano sulla Malattia <strong>di</strong> Anderson-Fabry (SMIMAF).<br />

Proposta <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> MMF in pazienti con Arterite <strong>di</strong> Takayasu resistente<br />

al trattamento con cortisone<br />

La malattia <strong>di</strong> Takayasu è una rara infiammazione delle arterie, le cui cause sono ancora<br />

sconosciute. I vasi maggiormente colpiti sono l’aorta e i suoi rami principali che, proprio a<br />

causa della malattia, possono restringersi fino all’occlusione completa o <strong>di</strong>latarsi in più punti.<br />

Ad ammalarsi sono più spesso donne giovani, tra i 20 e i 30 anni. L’obiettivo del trattamento è<br />

quello <strong>di</strong> fermare l’infiammazione delle arterie e nel 50% dei casi è possibile utilizzando alte<br />

dosi <strong>di</strong> cortisone. Il restante 50% non trova beneficio dalla terapia, presenta ricadute della<br />

malattia o non può mai sospendere il trattamento con cortisone. E' stato <strong>di</strong>mostrato che<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> altri farmaci come la ciclofosfamide e il methotrexate alla terapia con cortisone,<br />

può facilitare la remissione della malattia. Il rischio <strong>di</strong> tossicità per l’uso prolungato <strong>di</strong><br />

ciclofosfamide o metotrexate è però ben noto. E' quin<strong>di</strong> necessario stu<strong>di</strong>are nuove strategie<br />

terapeutiche che offrano un equivalente se non un migliore effetto sul controllo della malattia,<br />

ma che siano meno tossici per i pazienti. Il micofenolato mofetile (MMF) potrebbe avere queste<br />

caratteristiche e l'obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è valutarne l'utilità <strong>di</strong> impiego in pazienti con Arterite <strong>di</strong><br />

Takayasu resistente al trattamento con cortisone.<br />

Registro Internazionale per la Sindrome Emolitico Uremica e la Porpora<br />

Trombotica Trombocitopenica<br />

La Sindrome Emolitico Uremica (SEU) è una malattia rara caratterizzata da anemia emolitica e<br />

<strong>di</strong>minuzione del numero delle piastrine, con prevalente coinvolgimento dei reni. Nella sua<br />

forma tipica si manifesta con un evento acuto seguito da una guarigione senza conseguenze<br />

nell’80-90% dei casi; ciò può avvenire spontaneamente (come in molti casi <strong>di</strong> SEU infantile)<br />

oppure dopo infusione <strong>di</strong> plasma o plasmaferesi. Alcuni pazienti vanno invece incontro a una<br />

remissione transitoria, seguita da ricadute che comportano lo sviluppo <strong>di</strong> danni neurologici o<br />

renali permanenti. In queste forme, chiamate ricorrenti, si ipotizza l’esistenza <strong>di</strong> un fattore<br />

genetico che pre<strong>di</strong>sponga allo sviluppo della malattia. Esistono inoltre varianti estremamente<br />

rare <strong>di</strong> SEU, quelle denominate familiari in cui sono colpiti almeno due soggetti nella stessa<br />

famiglia.<br />

Il Laboratorio coor<strong>di</strong>na il Registro Internazionale per la Sindrome Emolitico Uremica e la<br />

Porpora Trombotica Trombocitopenica. Tale iniziativa ha permesso <strong>di</strong> raccogliere un rilevante<br />

273<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

numero <strong>di</strong> casi segnalati da 72 Centri Italiani e da 39 Centri stranieri (Europei ed extra Europei)<br />

e <strong>di</strong> impostare specifici progetti <strong>di</strong> ricerca in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e<br />

Genetica del Trapianto e Malattie Rare.<br />

Analisi <strong>di</strong> linkage della malattia policistica renale autosomica dominante<br />

La malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD) é una malattia geneticamente<br />

eterogenea, che può essere causata da mutazioni <strong>di</strong> geni <strong>di</strong>versi. Finora sono stati identificati<br />

due geni responsabili della malattia: il gene PKD1, localizzato sul cromosoma 16, mutato<br />

nell’85% dei pazienti, e il gene PKD2, localizzato sul cromosoma 4, mutato nel 10% circa dei<br />

pazienti. La principale manifestazione renale é rappresentata dalla formazione bilaterale <strong>di</strong> cisti,<br />

che aumentano <strong>di</strong> numero e <strong>di</strong>mensioni con l’età causando una progressiva per<strong>di</strong>ta della<br />

funzione renale. Nei pazienti PKD1 la malattia é più severa con un esor<strong>di</strong>o più precoce e un'età<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> sopravvivenza renale <strong>di</strong> 54 anni, comparata ai 73 anni nei pazienti PKD2. L’ecografia<br />

renale, che è certamente l’esame <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> scelta per riconoscere i soggetti a rischio<br />

(familiari <strong>di</strong> un soggetto affetto), è ritenuta atten<strong>di</strong>bile solo dopo i 20 o 30 anni. L’introduzione<br />

della <strong>di</strong>agnostica molecolare ha migliorato l’identificazione presintomatica delle persone affette.<br />

Il Laboratorio ha attivato un progetto <strong>di</strong> screening dei pazienti con ADPKD afferenti all'Unità <strong>di</strong><br />

Nefrologia e Dialisi degli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo. Nelle famiglie ADPKD verrà effettuata<br />

l’analisi <strong>di</strong> linkage, in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del<br />

trapianto e malattie rare, allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le famiglie PKD1 dalle famiglie PKD2 e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare all'interno <strong>di</strong> ciascuna famiglia i soggetti a rischio (<strong>di</strong>agnosi presintomatica).<br />

Modello per il coor<strong>di</strong>namento regionale per la <strong>di</strong>agnosi delle malattie<br />

genetiche rare e lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

Scopo del presente progetto è quello <strong>di</strong> affiancare ai compiti <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologica<br />

previsti dalla attuale normativa in tema <strong>di</strong> malattie rare (Decreto Ministeriale n.279 18/05/2001),<br />

un’attività coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati e campioni biologici che consenta lo svolgimento <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> ricerca mirati sulle malattie genetiche rare. Al lavoro partecipano: Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a Sanità; Istituti Clinici <strong>di</strong> Perfezionamento, Milano; Spedali Civili, Brescia; <strong>Istituto</strong><br />

Neurologico C. Besta, Milano; Ospedale San Raffaele, Milano; <strong>Istituto</strong> Neurologico C.<br />

Mon<strong>di</strong>no, Pavia; Policlinico San Matteo, Pavia.<br />

Tra i risultati del progetto:<br />

- Censimento a livello regionale <strong>di</strong> tutti i Servizi per la <strong>di</strong>agnostica delle malattie genetiche rare;<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione del sito Internet de<strong>di</strong>cato http://malattierare.marionegri.it/, accessibile dalla<br />

home page della Regione Lombar<strong>di</strong>a Sanità http://www.sanita.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/ alla voce<br />

“Rete Regionale Malattie Rare”;<br />

- Database contenente informazioni relative a Registri <strong>di</strong> Malattia e Archivi <strong>di</strong> materiale<br />

biologico;<br />

- Proposta per uniformare il sistema <strong>di</strong> archiviazione <strong>di</strong> dati clinici e campioni biologici;<br />

- Revisione dell’attuale elenco ministeriale delle malattie rare esentate dalla partecipazione alla<br />

spesa sanitaria.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> consulenza genetica integrata per le malattie<br />

ere<strong>di</strong>tarie a esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo<br />

Le malattie ere<strong>di</strong>tarie ad esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo, poichè compatibili con il raggiungimento dell’età<br />

adulta e quin<strong>di</strong> con il pieno sviluppo delle facoltà critiche e con la possibilità <strong>di</strong> riproduzione<br />

biologica, pongono molti problemi <strong>di</strong> carattere clinico-biologico, esistenziale ed etico, sia a chi<br />

ne è affetto sia a chi le cura.<br />

L'obiettivo che il progetto <strong>di</strong> ricerca (multicentrico) persegue è la elaborazione e la validazione<br />

<strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> consulenza genetica per patologie ere<strong>di</strong>tarie a esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo basato su un<br />

approccio multi<strong>di</strong>sciplinare integrato (genetista/clinico con supporto psicologico/psichiatrico),<br />

274<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

che:<br />

1) consenta <strong>di</strong> sostenere/aiutare il soggetto a rischio nell'elaborazione cognitiva ed emotiva delle<br />

informazioni trasmesse nel corso del processo che accompagna l'esecuzione del test pre<strong>di</strong>ttivo;<br />

2) accresca e valorizzi le competenze professionali e le motivazioni del gruppo curante al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la qualità del servizio reso.<br />

Il Laboratorio partecipa al progetto <strong>di</strong> ricerca, coor<strong>di</strong>nato dai Laboratori <strong>di</strong> Biotecnologie –<br />

IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia, con l’obiettivo <strong>di</strong> elaborare un modello <strong>di</strong> consulenza<br />

genetica specifico per la malattia <strong>di</strong> Fabry. Si tratta <strong>di</strong> una rara malattia metabolica X-linked,<br />

causata dal deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A, e caratterizzata dal progressivo accumulo <strong>di</strong><br />

glicosfingolipi<strong>di</strong> in vari organi e tessuti. La recente introduzione della <strong>di</strong>agnosi molecolare<br />

permette l’identificazione, tra i familiari <strong>di</strong> ogni paziente, <strong>di</strong> soggetti in fase presintomatica<br />

destinati a sviluppare la malattia e <strong>di</strong> donne che possano trasmetterla.<br />

Valutazione dell’efficacia <strong>di</strong> un trattamento intensivo combinato<br />

antiproteinurico nella sindrome <strong>di</strong> Alport<br />

La Sindrome <strong>di</strong> Alport è una rara forma <strong>di</strong> nefrite ere<strong>di</strong>taria progressiva causata da deficit <strong>di</strong><br />

sintesi <strong>di</strong> una delle subunità del collagene <strong>di</strong> tipo IV, costituente predominante delle membrane<br />

basali dei glomeruli renali. I segni principali <strong>di</strong> interessamento renale sono rappresentati dalla<br />

ematuria e dalla proteinuria con possibile evoluzione verso l’insufficienza renale terminale. Le<br />

altre manifestazioni comprendono alterazioni oculari e sor<strong>di</strong>tà neurosensoriale che colpisce la<br />

metà dei pazienti. Non esiste ancora un trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrata efficacia nel rallentare la<br />

progressione del danno renale in pazienti con Sindrome <strong>di</strong> Alport. I farmaci inibitori<br />

dell’enzima <strong>di</strong> conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori) sono in grado <strong>di</strong> ridurre il declino<br />

della funzionalità renale in molte nefropatie croniche caratterizzate da per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> proteine. E’<br />

stato inoltre <strong>di</strong>mostrato che anche altri tipi <strong>di</strong> trattamenti possono ridurre ancora più<br />

efficacemente la proteinuria se associati agli ACE-inibitori. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello<br />

<strong>di</strong> valutare l’efficacia <strong>di</strong> un trattamento multimodale comprendente l’uso integrato <strong>di</strong> ACE<br />

inibitori, antagonisti recettoriali dell’angiotensina II, calcioantagonisti non <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici e<br />

statine nella Sindrome <strong>di</strong> Alport con coinvolgimento renale. Saranno arruolati nello stu<strong>di</strong>o 9<br />

pazienti (maschi e femmine) con Sindrome <strong>di</strong> Alport e coinvolgimento renale<br />

(macroalbuminurici) ed un numero <strong>di</strong> pazienti definiti dal termine dell’arruolamento dei<br />

pazienti macroalbuminurici con coinvolgimento renale <strong>di</strong> grado minore (microalbuminurici).<br />

Rete regionale informatizzata per l'ottimizzazione della <strong>di</strong>agnosi, cura e<br />

analisi epidemiologica delle malattie rare<br />

Il progetto è coor<strong>di</strong>nato dal Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>di</strong> Immunopatologia e Documentazione su<br />

Malattie Rare della ASL 4 <strong>di</strong> Torino. Gli obiettivi che si propone sono i seguenti:<br />

1) creazione <strong>di</strong> un registro attivo a carattere prospettico per una migliore conoscenza<br />

dell'epidemiologia delle patologie rare in Piemonte nel contesto nazionale;<br />

2) Definizione <strong>di</strong> protocolli per l'analisi <strong>di</strong> mutazioni e <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>agnostici;<br />

3) Sviluppo <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong>agnostico terapeutici che permettano, almeno per alcune patologie<br />

rare, una gestione più razionale ed economica dei pazienti colpiti;<br />

4) Realizzazione <strong>di</strong> una rete informatica <strong>di</strong> gestione delle informazioni che permetta una<br />

capillare <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze relative alle malattie rare a livello degli operatori del SSN.<br />

Il Laboratorio partecipa al progetto <strong>di</strong> ricerca con il compito <strong>di</strong> creare un database accessibile<br />

on-line, ad accesso gratuito, de<strong>di</strong>cato agli stu<strong>di</strong> in corso sulle patologie rare.<br />

275<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

276<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


CESAV<br />

Centro <strong>di</strong> Economia Sanitaria A. e A. Valenti<br />

PERSONALE<br />

IRFMN<br />

Capo Laboratorio Livio GARATTINI, Dott. Economia<br />

277<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' DEL CENTRO<br />

IRFMN<br />

Il CESAV, Centro <strong>di</strong> Economia Sanitaria Angelo e Angela Valenti, esistente dal 1992 e<br />

localizzato a Ranica (BG) presso la Villa Camozzi, svolge attività <strong>di</strong> ricerca nel settore sanitario,<br />

al cui sviluppo offre il proprio contributo in materia <strong>di</strong> economia e <strong>di</strong> management. In<br />

particolare, la ricerca verte sulla valutazione economica, consistente nell'analisi dei costi e dei<br />

benefici <strong>di</strong> possibili alternative in sanità, e sull' analisi comparativa, basata principalmente sullo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi sanitari esteri, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali innovazioni da proporre al SSN e<br />

da estendere, più in generale, ai Paesi dell'Unione Europea.<br />

SCOPERTE/RISULTATI PRINCIPALI<br />

Nel <strong>2004</strong>, gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione economica hanno riguardato stime sui costi sanitari del<br />

glaucoma, della BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e del dolore cronico/ricorrente,<br />

mentre gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi comparativa, in cui sono stati coinvolti Paesi dell’Unione Europea in<br />

vista <strong>di</strong> una maggiore integrazione futura anche in campo sanitario, si sono concentrati<br />

sull'analisi degli schemi <strong>di</strong> prezzi e rimborsabilità dei farmaci a contenuto innovativo.<br />

COLLABORAZIONI NAZIONALI<br />

AIES (Associazione Italiana <strong>di</strong> Economia Sanitaria).<br />

Enti pubblici nazionali (Ministero della Sanità, Assessorati Regionali, Aziende Sanitarie Locali,<br />

Aziende Ospedaliere).<br />

Collaborazioni con enti privati (aziende del settore e associazioni <strong>di</strong> categoria).<br />

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI<br />

CES (Collège des Economistes de la Santé)<br />

<strong>Istituto</strong> WidO <strong>di</strong> Bonn<br />

Università Carlos III <strong>di</strong> Madrid<br />

Università <strong>di</strong> Hannover<br />

Università <strong>di</strong> York<br />

Università Pompeu Fabra <strong>di</strong> Barcellona<br />

Università Erasmus <strong>di</strong> Rotterdam<br />

278<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


PRESENZA IN COMITATI EDITORIALI<br />

Applied Health Economics and Health Policy (Livio Garattini)<br />

Economia e Politica del Farmaco (Livio Garattini)<br />

Eurohealth (Livio Garattini)<br />

FarmacoEconomia News (Livio Garattini)<br />

Farmeconomia e Percorsi Terapeutici (Livio Garattini)<br />

Journal of Me<strong>di</strong>cal Economics (Livio Garattini)<br />

PharmacoEconomics Italian Research Articles (Livio Garattini)<br />

The European Journal of Health Economics (Livio Garattini)<br />

View & Review (Livio Garattini)<br />

Applied Health Economics and Health Policy<br />

The European Journal of Public Health<br />

PharmacoEconomics<br />

PharmacoEconomics Italian Research Articles<br />

The European Journal of Health Economics<br />

Value in Health<br />

ATTIVITA' DI REVISIONE<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI<br />

Workshop <strong>di</strong> Economia Sanitaria,19 Maggio, Ranica (BG).<br />

-Modeling in economic evaluations: an unavoidable fact of life?<br />

-The NICE experience: still a long way?<br />

-Economic evaluation: the challenge of non pharmaceutical interventions.<br />

IRFMN<br />

PARTECIPAZIONE AD EVENTI CON CONTRIBUTI DEL CENTRO<br />

Convegno:"Pratica assistenziale: fra evidenze scientifiche e vincoli economici".<br />

Relazione: "Concetti base <strong>di</strong> economia sanitaria".<br />

6 Febbraio, Mozzo (BG).<br />

Congresso: "A year in review and the implications for the future" (Local Experts Meeting<br />

<strong>2004</strong>).<br />

26 Febbraio, Londra.<br />

Convegno: "I farmaci generici: problemi e prospettive future del settore farmaceutico in Italia".<br />

Relazione: "La prescrizione del farmaco generico in Italia: problemi e prospettive".<br />

20 Marzo, Atripalda (AV).<br />

Congresso:"Opportunities in <strong>2004</strong> and beyond-Cambridge Pharma Consultancy"<br />

13-14 Maggio, Cambridge, Regno Unito.<br />

279<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

Convegno: "3° Convegno Nazionale <strong>di</strong> Farmacoeconomia"<br />

Relazioni:" Una revisione sistematica degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoeconomia in Italia: aspetti<br />

economici e clinici"; "La farmacoeconomia applicata alle patologie"; "La politica del farmaco<br />

fra Stato e Regioni: considerazioni introduttive"; "Stato <strong>di</strong> salute e costi del paziente <strong>di</strong>stimico<br />

in me<strong>di</strong>cina generale: il progetto DYSCO"; "I costi sanitari del glaucoma: il progetto<br />

GLAUCO".<br />

17-18 Maggio, Ranica (BG).<br />

Convegno: "I farmaci generici in Italia: problemi e prospettive".<br />

Relazione: "Il prezzo <strong>di</strong> riferimento: riflessioni sul caso italiano".<br />

8 Giugno, Roma.<br />

Workshop: "European Workshop- The assessment of me<strong>di</strong>cinal products".<br />

10 Giugno, Anversa, Belgio.<br />

Corso: "Corso interattivo <strong>di</strong> epidemiologia e statistica sanitaria applicata per me<strong>di</strong>ci con<br />

particolare interesse in uro<strong>di</strong>namica".<br />

"Statistica e Farmacoeconomia".<br />

8 Ottobre, Padova.<br />

Corso: "Appropriatezza prescrittiva e me<strong>di</strong>cinali a brevetto scaduto: integrazioni fra specialista<br />

e MMG".<br />

"Concetti base <strong>di</strong> economia sanitaria: la peculiarità del settore farmaceutico sotto il profilo<br />

economico"; "Il ruolo dei farmaci a brevetto scaduto nelle scelte <strong>di</strong> politica sanitaria".<br />

9 Ottobre, Ranica (BG).<br />

Corso: "I principi e gli strumenti della valutazione economica in ambito sanitario".<br />

"Le ragioni della valutazione economica in sanità"; "Metodologia degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

economica"; "Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoeconomia in Italia: una revisione della letteratura".<br />

19 Ottobre, Parma.<br />

Corso: "I principi e gli strumenti della valutazione economica in ambito sanitario".ECM.<br />

"Le ragioni della valutazione economica in sanità"; "Metodologia degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

economica"; "Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoeconomia in Italia: una revisione della letteratura".<br />

21 Ottobre, Napoli.<br />

Convegno: "E<strong>di</strong>torial Board Meeting of "the European Journal of Health Economics".<br />

25 Ottobre, Amburgo, Germania.<br />

Convegno: "I livelli <strong>di</strong> governo della sanità-Finanziamento, assetti istituzionali e management".<br />

4-5 Novembre, Milano.<br />

Convegno: "Bergamo e la Lombar<strong>di</strong>a: Società, Economia, Sviluppo".<br />

13 Novembre, Bergamo.<br />

Convegno: "Il glaucoma: impatto sanitario ed economico. Lo stu<strong>di</strong>o GLAUCO".<br />

25-27 Novembre, Roma.<br />

Convegno: "La terapia del tumore del colon retto: aspetti clinici, farmacologici e<br />

farmacoeconomici".<br />

Relazione: "Aspetti organizzativi, farmacoeconomici e <strong>di</strong> politica sanitaria in un <strong>di</strong>partimento<br />

280<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


oncologico".<br />

11 Dicembre, Roma.<br />

Convegno: "I farmaci generici in Italia: problemi e prospettive".<br />

13 Dicembre, Monza (MI).<br />

Abbott<br />

Consorzio CEO<br />

DOC<br />

Dorom<br />

EG<br />

Erasmus University Rotterdam<br />

Jannsen Cilag<br />

Novartis<br />

Ratiopharm<br />

Sanofi-Synthélabo<br />

Vivisol<br />

Unione Europea<br />

CONTRIBUTI E CONTRATTI<br />

SELEZIONE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

IRFMN<br />

Garattini L, Chiaffarino F, Cornago D, Coscelli C, Parazzini F and on behalf of the Study Group RECORD “Direct<br />

me<strong>di</strong>cal costs unequivocally related to <strong>di</strong>abetes in Italian specialized centers” The European Journal of Health<br />

Economics 1: 15-21.<br />

Garattini L, Castelnuovo E, Lanzetta P, Viscarra C, Parazzini F and on behalf of the CARMA Study Group “Direct<br />

Me<strong>di</strong>cal Costs of Age-related Macular Degeneration in Italian Hospital Departments of Ophthalmology: a<br />

multicentre, prospective 1-year study” The European Journal of Health Economics 1: 22-27.<br />

Beghi E, Garattini L, Ricci E, Cornago D, Parazzini F on behalf of the EPICOS Group “Direct Cost of Me<strong>di</strong>cal<br />

Management of Epilepsy among Adults in Italy: A Prospective Cost-of-Illness Study (EPICOS)” Epilepsia 45(2):<br />

171-178.<br />

Barbui C, Garattini L, Krulichova I, Apolone G, on behalf of the DYSCO Group “Health Status Resource<br />

Consumption, and Costs of Dysthymic Patients in Italian Primary Care” Epidemiologia e Psichiatria Sociale 13(2):<br />

120-125.<br />

Garattini L, Barbui C, Clemente R, Cornago D, Parazzini F on behalf of the Study Group SCORE “Direct Costs of<br />

Schizophrenia and Related Disorders in Italian Community Mental Health Services: A Multicenter, Prospective 1-<br />

Year Follow up Study” Schizophrenia Bulletin 30(2): 295-302.<br />

Krulichova I, Gamba S, Ricci E, Garattini L “ Direct me<strong>di</strong>cal costs of monitoring and treating patients with Takayasu<br />

arteritis in Italy” The European Journal of Health Economics 5(4):330-334.<br />

281<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


SELEZIONE PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE APPARSE<br />

NELL'ANNO <strong>2004</strong><br />

Garattini L, Caimi V, Cipriani S, Roggeri D, Lanzeni D, Viscarra C e Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Pa.Co.“I costi del dolore<br />

cronico/ricorrente in me<strong>di</strong>cina generale” PharmacoEconomics Italian Research Articles 6(1): 39-46.<br />

IRFMN<br />

De Compadri P, Schiavone M “I costi del glaucoma: una rassegna della letteratura più recente” FarmacoEconomia<br />

News 1: 3-10.<br />

Garattini L, Li Bassi L, Ghislan<strong>di</strong> S, Bon A, De Compadri P “Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacoeconomia in Italia: una rassegna<br />

della letteratura esistente” Economia & Politica del Farmaco 1:28-37.<br />

Ghislan<strong>di</strong> S, Krulichova I, Garattini L “ La politica dei farmaci “genericabili” in Italia” Economia & Politica del<br />

Farmaco 2: 17-25.<br />

Garattini L, Cornago D “Ossigenoterapia a lungo termine: modalità <strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong>stribuzione in Italia” Economia &<br />

Politica del Farmaco 2: 29-36.<br />

Cornago D, Motterlini N, Garattini L “I costi in <strong>di</strong>abetologia pe<strong>di</strong>atrica” Economia & Politica del Farmaco 2: 43-50.<br />

Koleva D, Motterlini N, Schiavone M, Garattini L “I costi del glaucoma in Italia: l’analisi retrospettiva dello stu<strong>di</strong>o<br />

GLAUCO” Economia & Politica del Farmaco 3: 34-41.<br />

De Compadri P, Galli M “Mieloma multiplo: une revisione selettiva delle analisi dei costi esistenti in letteratura”<br />

FarmacoEconomia News 4:3-12.<br />

Garattini S, Garattini L “Il mercato dei farmaci (me<strong>di</strong>cinali) in quattro paesi europei è tuttora <strong>di</strong>verso” Ricerca &<br />

Pratica 20:1-2.<br />

282<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ATTIVITA' DI RICERCA<br />

IRFMN<br />

Attività <strong>di</strong> formazione<br />

Il CESAV svolge attività <strong>di</strong> formazione prevalentemente collegata ai progetti <strong>di</strong> ricerca, al fine<br />

<strong>di</strong> offrire contributi formativi originali che si alimentino dei contenuti dell'attività primaria del<br />

centro.<br />

Valutazione Economica<br />

L'obiettivo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca è valutare i costi delle patologie e i rapporti costo-efficacia<br />

delle alternative <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche <strong>di</strong>sponibili. I tipi <strong>di</strong> analisi si <strong>di</strong>fferenziano a seconda<br />

che si tratti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> osservazionali <strong>di</strong> costi della patologia, oppure <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

economica in senso completo(tipicamente analisi costo-efficacia). Nel primo caso, il metodo<br />

utilizzato è quello <strong>di</strong> seguire coorti <strong>di</strong> pazienti affetti dalla stessa patologia per un periodo<br />

significativo <strong>di</strong> tempo, al fine <strong>di</strong> verificare i relativi consumi <strong>di</strong> risorse sanitarie, da monetizzare<br />

poi attraverso l'in<strong>di</strong>viduazione dei costi unitari delle singole prestazioni. In particolare a livello<br />

ospedaliero, l'obiettivo è quello <strong>di</strong> stimarne i costi unitari attraverso i dati <strong>di</strong> contabilità per<br />

centri <strong>di</strong> costo, laddove <strong>di</strong>sponibili.<br />

Nel secondo caso, all'analisi dei costi si aggiunge la valutazione dell'efficacia delle alternative<br />

prese in esame(si raccolgono, quin<strong>di</strong>, informazioni anche <strong>di</strong> carattere clinico sulle terapie<br />

analizzate).<br />

Analisi Comparativa<br />

L'obiettivo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca è stu<strong>di</strong>are l'organizzazione dei sistemi sanitari per trarre<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni dai confronti sistematici fra gli stessi. Le scelte dei legislatori nazionali, a<br />

fronte <strong>di</strong> problemi comuni in ogni Paese, variano molto da una nazione all'altra. L'intervento<br />

pubblico è presente in ogni nazione, poiché il servizio sanitario non possiede meccanismi<br />

regolatori <strong>di</strong> mercato collegati alle leggi economiche della domanda e dell'offerta; pertanto,<br />

l'analisi comparativa a livello internazionale <strong>di</strong> tali scelte è utile per verificare il livello <strong>di</strong><br />

razionalità perseguito da ogni politica sanitaria nazionale.<br />

Lo schema d'indagine del CESAV prevede un approfon<strong>di</strong>mento dell'assetto istituzionale, dei<br />

principali servizi erogati e della gestione finanziaria del sistema indagato per ricostruirne una<br />

monografia il più possibile esaustiva traendo, in ultima analisi, in<strong>di</strong>cazioni sia positive che<br />

negative del relativo funzionamento.<br />

283<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

284<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Centro <strong>Ricerche</strong> Trapianti<br />

Chiara Cucchi De Alessandri e<br />

Gilberto Crespi<br />

IRFMN<br />

Il Centro <strong>Ricerche</strong> Trapianti (CRT) è nato nel 2002 per sostenere e promuovere il lavoro dei<br />

migliori ricercatori <strong>di</strong> tutto il mondo e per portare a termine importanti programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

nell'ambito della trapiantologia.<br />

Il Centro ha sede a Villa Camozzi (Ranica), presso l'<strong>Istituto</strong> <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Bergamo ed è<br />

gestito in collaborazione con l'<strong>Istituto</strong> stesso.<br />

Lo staff del CRT è composto prevalentemente da ricercatori senior e junior che si sono formati<br />

nei Laboratori dell'lstituto <strong>Mario</strong> Negri <strong>di</strong> Bergamo nell'ambito dell'immunologia del trapianto,<br />

della ricerca <strong>di</strong> farmaci immunosoppressori meno tossici e <strong>di</strong> nuove tecniche <strong>di</strong> terapia genica<br />

per prevenire il rigetto acuto del trapianto d'organo.<br />

Informazioni sulle attività <strong>di</strong> ricerca del Centro sono presenti nelle attività dei Dipartimenti <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Molecolare (Laboratorio <strong>di</strong> Immunologia e Genetica del Trapianto e Malattie Rare) e<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Molecolare (Laboratorio <strong>di</strong> Farmacocinetica e Chimica Clinica).<br />

285<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

286<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


L’ATTIVITA’ DIDATTICA<br />

Direttore della Scuola - <strong>Mario</strong> Salmona<br />

IRFMN<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica dell’<strong>Istituto</strong> si svolge nel campo delle scienze biome<strong>di</strong>che, è inserita<br />

nell’ambito dei programmi <strong>di</strong> formazione professionale della Regione Lombar<strong>di</strong>a ed è costituita<br />

da un percorso formativo per la specializzazione <strong>di</strong> tecnici <strong>di</strong> laboratorio, per la specializzazione<br />

post-dottorale <strong>di</strong> laureati che intendono de<strong>di</strong>carsi alla ricerca e per il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Infermiere<br />

professionale in ricerca clinica (presso il Centro <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> Cliniche per le Malattie Rare “Aldo<br />

e Cele Daccò” <strong>di</strong> Ranica, Bg). Dal 1999 l’<strong>Istituto</strong> ha anche attivato un corso <strong>di</strong> Ph.D (Dottorato<br />

<strong>di</strong> Ricerca) in collaborazione con la Open University <strong>di</strong> Londra. Il <strong>di</strong>ploma rilasciato ha valore<br />

legale in tutta Europa e Stati Uniti.<br />

Tutti gli allievi dei corsi dopo tre mesi <strong>di</strong> preparazione fruiscono <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’<strong>Istituto</strong>,<br />

che dal 1963 al <strong>2004</strong> ne ha erogate 5.875 <strong>di</strong> cui 647 a ricercatori stranieri. L’<strong>Istituto</strong> favorisce<br />

l’inserimento nel mondo del lavoro degli allievi dopo il conseguimento del <strong>di</strong>ploma.<br />

La caratteristica metodologica essenziale dei corsi consiste nel fatto che tecnici e ricercatori si<br />

formano "sul campo". Essi partecipano infatti, a tempo pieno, a programmi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> alto<br />

livello scientifico, impiegando strumenti e tecnologie avanzati e collaborando con ricercatori <strong>di</strong><br />

vari Paesi: praticano cioè una ricerca altamente formativa anche a livello <strong>di</strong> rapporti personali.<br />

Gli allievi svolgono la loro attività <strong>di</strong> specializzazione prevalentemente in un determinato<br />

laboratorio dell’<strong>Istituto</strong> e sono progressivamente inseriti nei programmi <strong>di</strong> ricerca in corso. Essi<br />

sono tenuti a frequentare lezioni, seminari, corsi e convegni e a utilizzare la biblioteca interna.<br />

L’<strong>Istituto</strong> fornisce a tutti gli allievi la possibilità <strong>di</strong> utilizzare Internet per l’accesso alle basi <strong>di</strong><br />

dati <strong>di</strong> biome<strong>di</strong>cina e stampare in linea gli articoli delle principali riviste scientifiche. Gli allievi<br />

devono essere <strong>di</strong>sponibili a recarsi all’estero per partecipare a corsi e congressi.<br />

I <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> “Specialista in Ricerca Farmacologica” e <strong>di</strong> “Tecnico in Ricerca Biochimica” sono<br />

rilasciati ufficialmente dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a e dall’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>Farmacologiche</strong><br />

“<strong>Mario</strong> Negri” e hanno valore legale in tutto il territorio della Repubblica Italiana. Essi possono<br />

essere riconosciuti nei concorsi pubblici e contribuire alla formazione dei relativi punteggi.<br />

Infine, i <strong>di</strong>plomi rilasciati dall’<strong>Istituto</strong> “<strong>Mario</strong> Negri” vengono unanimamente considerati una<br />

garanzia <strong>di</strong> ottima formazione teorica e pratica.<br />

Il titolo <strong>di</strong> Ph.D ha valore legale in tutta Europa e USA ed è equivalente al titolo <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong><br />

Ricerca. Una volta ottenuto il Diploma regionale oppure il titolo <strong>di</strong> Ph.D gli allievi che vogliono<br />

proseguire la loro attività nella ricerca possono ottenere delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per trascorrere<br />

all’estero uno o due anni <strong>di</strong> ulteriore specilizzazione presso rinomati istituti stranieri.<br />

287<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

I corsi attualmente tenuti sono:<br />

• Corso triennale per laureati, che porta al conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “SPECIALISTA IN<br />

RICERCA FARMACOLOGICA”.<br />

• Corso triennale per <strong>di</strong>plomati, che porta al conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> “TECNICO IN<br />

RICERCA BIOCHIMICA”.<br />

• Corso <strong>di</strong> Ph.D. (Dottorato <strong>di</strong> Ricerca) nell’ambito <strong>di</strong> un accordo siglato con la Open University<br />

<strong>di</strong> Londra.<br />

• Corso biennale per infermieri professionali che porta al conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

“INFERMIERE PROFESSIONALE IN RICERCA CLINICA” (presso il Centro Daccò <strong>di</strong><br />

Ranica, Bg).<br />

Altre attività formative<br />

• TESI DI LAUREA<br />

E’ possibile preparare la tesi <strong>di</strong> laurea in materie scientifiche presso l’<strong>Istituto</strong> previa<br />

approvazione delle rispettive Facoltà. E’ necessario frequentare l’<strong>Istituto</strong> per almeno 2 anni.<br />

• SUMMER STUDENTS<br />

L’<strong>Istituto</strong> accoglie, nei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio, un certo numero <strong>di</strong> studenti degli ultimi due anni<br />

delle scuole superiori nell’ambito degli stage formativi “scuola-lavoro”.<br />

288<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


ORGANIGRAMMA<br />

IRFMN<br />

Unità organizzative<br />

Uffici e Servizi<br />

289<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


IRFMN<br />

290<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


<strong>Mario</strong> Negri Milano<br />

Direzione<br />

Direttore Prof. Silvio GARATTINI, Dr. Med.<br />

Amministrazione<br />

Maria Grazia PEZZONI, Capo Servizio Amministrativo<br />

Ufficio Stu<strong>di</strong><br />

Armanda JORI, Dr. Farm.<br />

Ufficio Stampa<br />

Isabella BORDOGNA, Dr. Filosofia<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Clau<strong>di</strong>o PANTAROTTO, Comm., Chim.<br />

Servizio Prevenzione e Protezione<br />

Emilio BENFENATI, Dr. Chim.<br />

Annamaria SEGALINI, Dr. Fisica, Responsabile<br />

English Style E<strong>di</strong>tor<br />

Judy BAGGOTT<br />

Manutenzione Generale<br />

Alessandro CAMPOSARCONE<br />

Servizio Fotografico<br />

Felice DE CEGLIE<br />

Ufficio Acquisti<br />

Eufrasia COVIELLO<br />

Segreteria <strong>di</strong> Direzione<br />

Rosanna MAPELLI, Capo Segreteria<br />

Segreteria Generale<br />

Fiorella GIUSSANI, Capo Segreteria<br />

Custo<strong>di</strong><br />

Elisabetta e Romano BERTOLI<br />

IRFMN<br />

291<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Laboratori Negri Bergamo<br />

Direzione<br />

Direttore Prof. Silvio GARATTINI, Dr. Med.<br />

Coord. <strong>Ricerche</strong> Giuseppe REMUZZI, Dr. Med.<br />

Segretario Scientifico Ariela BENIGNI, Dr. Sci. Biol., Ph. D.<br />

Progetti <strong>di</strong> Ricerca/Assistenza Amministrazione<br />

Daniela MELACINI, Dr. Sci. Biol.<br />

Servizio Grafico Scientifico<br />

Antonella PICCINELLI, Dr. Sci. Biol.<br />

Servizio Prevenzione e Protezione<br />

Responsabile Annamaria SEGALINI, Dr. Fisica,<br />

Flavio GASPARI, Dr. Chim.<br />

Biblioteca<br />

Responsabile Anna BOZZALE<br />

Valeria MIGLIOLI<br />

Manutenzione Generale<br />

Giancarlo GASPARI<br />

Ufficio Acquisti<br />

Luciana PROMETTI<br />

Segreteria <strong>di</strong> Direzione<br />

Antoinette van ENGELEN, Capo Segreteria<br />

IRFMN<br />

292<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>


Centro Aldo e Cele Daccò Ranica (Bg)<br />

Direzione<br />

Direttore Prof. Silvio GARATTINI, Dr. Med.<br />

Coord. <strong>Ricerche</strong> Giuseppe REMUZZI, Dr. Med.<br />

Segretario Scientifico Ariela BENIGNI, Dr. Sci. Biol., Ph. D.<br />

Direttore Sanitario Norberto PERICO, Dr. Med.<br />

Servizio Prevenzione e Protezione<br />

Responsabile Annamaria SEGALINI, Dr. Fisica,<br />

Paola BOCCARDO, Dr. Sci. Biol.<br />

Biblioteca ‘Mansueto Astori’<br />

Responsabile Anna BOZZALE<br />

Monica MINALI<br />

Ufficio Acquisti<br />

Monica MINALI<br />

Affari Regolatori<br />

Paola BOCCARDO, Dr. Sci. Biol.<br />

Segreteria <strong>di</strong> Direzione<br />

Daniela RICEPUTI, Capo Segreteria<br />

Segreteria Stu<strong>di</strong> Clinici<br />

Sara PERACCHI, Assitente Stu<strong>di</strong> Clinici<br />

Laura ARIOLI, Assitente Stu<strong>di</strong> Clinici<br />

Manutenzione Generale/Custode<br />

Giovanni GERVASONI<br />

IRFMN<br />

293<br />

RAPPORTO ATTIVITA’ <strong>2004</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!