30.05.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I.<br />

La musica nei vari gexeri drammatici<br />

durante il secolo xvi.<br />

Come fino dai più antichi tempi la musica fu sempre in<br />

grado maggiore o minore congiunta con la drammatica, così è<br />

ormai accertato che quando questa nel medio evo e nei primi<br />

secoli <strong>del</strong>la nostra letteratura volgare fu ristretta alle devozioni<br />

e alle rappresentazioni sacre non abbandonò tale ornamento (1).<br />

Resta tuttavia oscuro in quale modo e in quale misura la mu-<br />

sica entrasse a far parte di simili spettacoli, ma certamente non<br />

è da credere ad alcun accompagnamento musicale prolungato,<br />

bensì che vi si intromettesse qualche canzonetta o laude, come<br />

pare sia da intendere anche nella Rappresentazione dei SS. Gio-<br />

vanni e Paolo di Lorenzo il Magnifico, <strong>del</strong> 1471, nel prologo<br />

<strong>del</strong>la quale l'Angelo dice:<br />

Senza tumulto stien le voci chete<br />

Massimamente poi quando si canta.<br />

Dell' ornamento <strong>del</strong>la musica non vollero privai'si i primi<br />

informi tentativi <strong>del</strong>la nuova drammatica profana in sul finire<br />

<strong>del</strong> secolo decimoquinto. Infatti nel primo di tali drammi, l' Orfeo<br />

<strong>del</strong> Poliziano, rappresentato a Mantova nello stesso anno 1471,<br />

alla canzone d'Aristeo, al coro <strong>del</strong>le Driadi, alla preghiera d'Orfeo<br />

agli spiriti infernali e al coro <strong>del</strong>le Baccanti mise le note un<br />

tal Germi, di cui manca ogni notizia, sì come Giampietro <strong>del</strong>la<br />

Viola, altro fiorentino al servizio dei Gonzaga, pure a Mantova nel<br />

I486, a quella Rappresentazione di Febo e Pitone o di Dafne da<br />

me di recente pubblicata (i').<br />

Se nessuna notizia abbiamo di quella Conversione di 8. Paolo<br />

(1) Sai canto nelle rappresentoziuai sacre cfr. U' AxcoNà, Orìgini <strong>del</strong> teatro italia'<br />

HO, Torino, Loescher, 1891, I, pp. 395-401.<br />

(2) Per nozze Tedeschi-CaTalìorì, Firsnze, Arte <strong>del</strong>ia Stampa, 1902.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!