30.05.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 13 —<br />

modo questa parte ha molta importanza come saggio di stile<br />

mcmodico già nella prima pastorale (1).<br />

Con la favola pastorale abbiamo dunque sùbito la prova<br />

che non soltanto la musica vi ebbe parte per gli intermedi e<br />

per i cori, ma anche per qualche scena speciale. E se per 1' A'<br />

minta <strong>del</strong> Tasso che nel 1573 segnò il trionfo <strong>del</strong> nuovo genere<br />

ci manca ogni notizia <strong>del</strong>la rappresentazione fattane il 31 luglio<br />

nell'isoletta di Belvedere in mezzo al Po, dove convennero da<br />

Ferrara il duca e la corte, il fatto soltanto <strong>del</strong> luogo, <strong>del</strong>la sta-<br />

gione, <strong>del</strong>la solennità, basta ad assicurarci che musica non sarà<br />

mancata; tanto più che sappiano omai di rappresentazioni suc-<br />

cessive ove tale ornamento pervase forse la favola intera (2),<br />

e ne vediamo ben presto vari brani musicati da diversi autori (3).<br />

Non mancano ragioni per spiegare la facilità con la quale<br />

la musica s'impadronì cosi presto <strong>del</strong>le favole pastorali. Anzi-<br />

tutto la forma metrica: che se l'uso di endecasillabi alternati<br />

coi settenari e alcune serie continuate di questi ultimi aveva<br />

esempi anteriori , e se era stato criticato nella Canace , dove<br />

maggiormente è svolto, perchè contrario al decoro <strong>del</strong>la trage-<br />

dia, tali metri divennero propri <strong>del</strong>la pastorale contribuendo a<br />

darle sveltezza e agilità e prestandosi assai bene ai sospiri e ai<br />

cori dei pastori e <strong>del</strong>le ninfe.<br />

In secondo luogo la favola pastorale, checché andassero ar-<br />

zigogolando taluni critici, era genere niaovo, non previsto e non<br />

ferrato di leggi da Aristotele: potevasi perciò largheggiare nelle<br />

concessioni al gusto <strong>del</strong> pubblico. Ond'è, ad esempio, che Angelo<br />

(1) L' esemplare <strong>del</strong>la Palatina di Fireaze è segnato E. 6. 6. 46, e in line al to-<br />

lametto sono 12 pag-inette con la musica manoscritta. Eccona la illustrazione favorita-<br />

mi dal prof. Bonarentnra. Esse contengono in primo luogo la scena terza <strong>del</strong> III atto por<br />

aoh e coro a 4 voci (cantus. altus, tetwr, hassiis). Nel testo <strong>del</strong>ia favola dopo le parole<br />

<strong>del</strong> sacerdote, è avvertito: Il rhoro risponde in naiska. Però in musica parla anche il<br />

bacerdote, come provano l' esistenza <strong>del</strong>lo note sulle parole dette da lui e il cenno<br />

<strong>del</strong>la prefazione in cui è detto che rappresene) il sarerJotf. con la lira mesger Andrea.<br />

Le sadette pagine contengono poi la canzone con cui la favola si chiude , musicata<br />

a 4 voci (earUits, alltts, tenor, bassus). I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!