30.05.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 9 —<br />

una (1). E neppure la musicasi limitò agli iutermedi; intorno<br />

ai 1555 don Nicola Vicentino condannando in un suo trattato<br />

l'uso invalso d'innestare nelle messe madrigali e villotte e can-<br />

zonetta francesi dice : « che il tempio di Dio par quasi sia di-<br />

ventato luogo da recitare cose lascive e ridiculose , come se '1<br />

si fosse in una scena, ov'è lecito recitare ogni sorta di musica<br />

da buflFoni, ridiculosa e lasciva » (2).<br />

Quale importanza a poco a poco assumessero gli intermedi<br />

si da offuscare la commedia è noto ; il Lasca ne mosse lamento<br />

nel prologo alla Strega, e scrisse nn noto madrigale:<br />

La Commedia che si duol degli Intermezzi.<br />

Misera, da costor che già trovati<br />

Fùr per servirmi e per mio ornamento<br />

Lacera tutta e consumarmi sento.<br />

Questi empi e scellerati a poco a poco<br />

Preso han lena e vigore<br />

E tanto lianno or favore<br />

Ch'ognun di me si prende scherno e gioco ;<br />

E sol dalla brigata<br />

S'aspetta e brama e gmata<br />

La maraviglia, ohimè ! degli intermedi.<br />

E se tu non p^ov^'edi<br />

Mi fia tosto da lor tolto la vita;<br />

Misericordia, Febo, aita, aita! (3)<br />

Ciò non toglie che lo stesso Lasca, cedendo al favor popo-<br />

lare, oltre agli intermedi introducesse una specie di cori anche<br />

in alcuna <strong>del</strong>le sue commedie, a dispetto di Aristotele e de'<br />

suoi critici.<br />

È troppo noto quale smarrimento <strong>del</strong> concetto severo <strong>del</strong>-<br />

(1) Oltre al D'Ancona, Op. eit., e al Giannini, Op. cit., pp. 23S^1, si vmt^ Aj»-<br />

GRLi U., Notixie per la storia <strong>del</strong> teatro a Firenxe nel secolo XVI specialmente circa gli<br />

iiUermexxi. Modena, Xamias, 1891. — l,e ricerche <strong>del</strong>l'Angeli vanno dal 15.39 al 1569,<br />

tralasciando soltanto dalle commedie importanti dì ricordare La Flora <strong>del</strong>l'ALAMANNi<br />

(1556) che ebbe gli intermedi da Andrea Lori. 11 lavoro andrebbe continaato specialmente<br />

per le rappresentazioni più famose in occasioni di nozze <strong>del</strong> 1379, ììtM. e 1586.<br />

Per le feste <strong>del</strong> 1689 vedremo più avanti.<br />

(2) L'antica musica ridotta alia tmdema pratica ecc.. In Roma, appresso Antonio<br />

Barre, 1555.<br />

(3) Rime burleadu edite e inedite di A. ¥. Gr4zztmi per cura di C. (Verzone, Fi-<br />

renze, Sansoni, 1882, p. 229. — Nel prologo <strong>del</strong>la Strega scrisse: « Già si solevano fare<br />

gl'intermedi che servissero alla commedia, ma ora si fanno lo commedie che servono<br />

agl'intermedi. > Del resto simili attestazioni abbondano tra la fine <strong>del</strong> decimosesto e<br />

il principio <strong>del</strong> secolo seguente.<br />

SOLBBTI. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!