30.05.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— li-<br />

ne sia inopportuno con questa occasione rinfrescare la memo-<br />

ria di quelli di Milano <strong>del</strong> 1594 e <strong>del</strong> 1599. come esempio dei<br />

molti che si potrebbero arrecare. Della rappresentazione <strong>del</strong> 1594<br />

per nozze principesche già ha dato notizia il D' Ancona pub-<br />

blicando appunto una relazione degli intermedi che ebbero ar-<br />

gomento dal mito di Fetonte: altre notizie ha fornito il Salve-<br />

raglio (1).<br />

Quasi ignota invece è la rappresentazione . for.se più im-<br />

portante, fatta nel luglio 1599 per l'ingresso solenne <strong>del</strong>l'infanta<br />

Isabella sposa all' arciduca Alberto d' Austria (2). Oltre a una<br />

festa mascherata, si rappresentò nel teatro di corte VArmenia,<br />

ecloga , così è chiamata, di Griovan Battista Visconti (3),<br />

ma . più che ecloga , è una complicata favola pastorale in cui<br />

intervengono la Discordia amorosa, Amore in abito pastorale,<br />

Pane dio d'Arcadia e dieci altri tra pastori e pastorelle ; è in<br />

cinque atti, mista di endecassillabi e settenari . e cori in ogni<br />

atto. Ciò che a noi interessa sono gl'intermedi di cui la favola<br />

fu adornata . poiché da essi trasparisce chiara l' importanza e<br />

l'efficacia che omai si attribuiva alla musica; notevole è già la<br />

scelta <strong>del</strong>l' argomento <strong>del</strong> primo, la favola di Orfeo e Euridice,<br />

che doveva presto offrire maggiori ispirazioni: anche nella fa-<br />

vola degli Argonauti, che forni argomento per il secondo e per<br />

il terzo intermedio è fatta molta parte alla mxisica. che non mancò<br />

nel quarto rappresentante la gara tra Minerva e Nettuno. Alla<br />

fine <strong>del</strong>la rappresentazione vi fu un grande concerto di musici<br />

discendenti dal cielo in forma di deità entro una nuvola, mentre<br />

altri rispondevano su nel cielo aperto, e alcuni pastori in terra<br />

fecero per fine un bellissimo brando (4).<br />

(1) D'Axcox*. Origini cit., II, pp. 514-16. — Sai,vi:rv.[ io I ., Tyi caduta di Ft-<br />

iotiU (per nozze Pupilli-Krnchì, Milano, 1890. — Cfr. miche G. Pagani , Del teatro in<br />

Milano amnti il 1598. Monografia, Milano, coi tipi <strong>del</strong>lo Stab. E. Son^ogno, 1884, 8«,<br />

(estratto dal Teatro illustralo].<br />

(2 P. Vkrri, Storia di Milano, Firenze, Le Monnier, 1851, voi. II. p.2b6.—Alcune<br />

notizie risruardanti queste feste in D'Ancona. Op. rit., II. pp. 572-4 n.. che però, non<br />

entrando nel suo assunto, per la rappresentazione si riferisce soltanto al- Verri.<br />

(3) I codd. Trivnlziani 5-6 conteng^)no il primo V Armenia, il secondo 1' Grangia,<br />

tragedia rappresentata l'anno 1589 eulHmo giovedì di earnmale, entrambe <strong>del</strong> Visconti.<br />

L'Armenia fa anche stampata a Milatio, Malatesta, 1599 e un'esemplare ne è nella Tri-<br />

nlziana.<br />

;4) Nkgri Ci-xahk, Le Gratie d'Amore, Milano, MDCII, pp. 285-90. Nella Rivista<br />

Musiccde italiana, an. X (1908), pp. 22&-:i0. ho riprodotto per ittlero la descrizione<br />

de^li intermedi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!