30.05.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 7 —<br />

per la gran moltitudine fosse turbato il rappresentarla, la se-<br />

conda fu confermato il giudicio primiero » il).<br />

E <strong>del</strong>la recita <strong>del</strong>le Troiane avvenuta l'anno seguente 1.566,<br />

dice : « Onde onorandola e di bellezza di scena e di splendidezza<br />

di vestimenti e di eccellenza di musica , per comun<br />

giudizio, perfettamente : e (che è più) sciegliendo recitanti per<br />

ogni lor qualità rari, la favola è riuscita tale, che, se non da<br />

tutti , almeno dalla maggior parte degP intendenti è stata giu-<br />

dicata lodevolmente. » E quanta efficacia avesse ornai 1' uso è<br />

dimostrato da ciò che , contrariamente a tutte le poetiche e a<br />

tutte le regole, le Troiane appunto ebbero altresì degli intermedi<br />

che furono messi in musica dal celebre Claudio Merulo, al quale<br />

il Dolce indirizzò un sonetto che è stampato con la tragedia, e<br />

col pubblico ebbe a scusarsi a questo modo: « Quantunque gli<br />

antichi non facessero intermedi alle Tragedie, servendo invece<br />

di ciò i cori, nondimeno essendo a' que' bellissimi intelletti, che<br />

n' ebbero il carico, piaciuto che l' autore facesse per questo uffi-<br />

cio alcuni versi: et*- essendo essi intermedi , si per la perfezzion<br />

<strong>del</strong>la musica, come per 1' arte di appresentarli comodamente e<br />

con dignità, ottimamente piaciuti: ci è paruto di darvi a leggere<br />

anco gli istessi versi , come che essi fosser fatti solamente per<br />

servire alla musica e non perchè legger si dovessero » (2).<br />

Le frasi fece la musica ; col canto; eccellenza di musica^<br />

che ricorrono ne' tre luoghi sopra riferiti non autorizzano a<br />

restringere musica e canto ai soli cori ; all' incontro stanno le<br />

affermazioni dei trattatisti e parecchie altre notizie : princi-<br />

palissima quella <strong>del</strong>la famosa recita <strong>del</strong>l' Edipo re di Sofocle,<br />

tradotto dal Giustiniani , fatta nel 1585 al teatro Olimpico di<br />

Vicenza , a proposito <strong>del</strong>la quale Filippo Pigafetta scriveva in<br />

una lettera che « il coro era formato di quindici persone, sette<br />

per parte ed il capo loro nel mezzo, il qual coro in piacevol<br />

parlare ed armonia adempì l'ufl&cio suo » ; le musiche di essi cori<br />

furono composte da Andrea Gabrielli e ci rimangono in un ra-<br />

[1) Marianna. Tragedia di M. Lodovico Dolce, recitata in Venezia nel palaxxo det-<br />

l' Eceellentigt. S. Duca di Ferrara con aleune rime e versi <strong>del</strong> detto. In Vinegia, appresso<br />

Gabriel Giolito de' Ferrari, MDLXV; 8.»<br />

(2) Le Troiane . Tragedia di M. Lodovico Dolcb recitata in Vinegia fanno<br />

ÌID. LXVI. Om Privilegio, in Venezia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, MDLXVI; 8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!