30.05.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 5 —<br />

<strong>del</strong>la musica ri anovellata dalla Camerata fiorentina ; non è però<br />

da sprezzare tutto ciò che si ebbe prima, e quando verso il 1510<br />

si diffuse il madrigale drammatico, trovò larga applicazione sulle<br />

scene.<br />

Mentre i traduttori e i commentatori <strong>del</strong>la Fobica d'Aristo-<br />

tele e i trattatisti <strong>del</strong>la poetica nostra non si trovavano d' ac-<br />

cordo nel definire quale e quanta parte avesse avuto la musica<br />

nella drammatica antica, l'usanza s'imponeva : attori e popolo non<br />

ne volevano far senza, i trattatisti ne prendevano atto e quando<br />

poi erano anche autori non si dimenticavano di questo prezioso<br />

elemento per divertire. Così il Trissino, ad esempio , nella Se-<br />

sta divisione <strong>del</strong>la Poetica (1), non ammette se non il canto<br />

<strong>del</strong> coro, sia nella tragedia come nella commedia, ma è costretto<br />

a notare che € invece di questi tali cori , ne le commedie che<br />

oggidì si rappresentano, vi inducono suoni e balli et altre cose,<br />

le quali dimandano intermedi, che sono cose diversissime da la<br />

azione de la commedia, e talora v'inducono tanti buffoni e gio-<br />

colari che fanno un'altra commedia , cosa inconvenientissima e<br />

che non lascia gustare la dottrina de la commedia... » Ma quando<br />

si rappresentò la Sofonisha, tragedia di lui, nel 1562, eie musiche<br />

furono divine » (2).<br />

Il Giraldi Cinzio discute a lungo sul coro greco e anche<br />

sulla melodia nella tragedia (3), e quando nota che il coro an-<br />

tico serviva a dividere le parti o atti, soggiunge: € La qual di-<br />

stinzione si fa oggidì appresso noi colle musiche che si fanno al<br />

fine degli atti, allora che la scena riman vuota. Non nel cospetto<br />

degli spettatori , facendo sorgere nel mezzo <strong>del</strong>la scena colla<br />

macchina i musici^ come si vide nella maravigliosa scena che<br />

fece il signor Duca Alfonso per la rappresentazione <strong>del</strong>le....<br />

edie, ovvero che si odano dalla parte di dietro <strong>del</strong>la scena,<br />

onde non si vede persona, e con questo modo è più facile e più<br />

in uso ; ma l'altro è più dilettevole, per non dire maraviglioso,<br />

specialmente se i musici sono vestiti da.... o da mus.... o da<br />

poeti , o con altri novi abiti convenevoli alla materia che si<br />

tratta sulla scena > (4).<br />

(1) Opert, Verona, Vallarsi, 1729, li, pp. 9&-122.<br />

(2) MoRSOLiN, Oiangiorgio Triasmo, Firenze. Le Monnier, 18M, p. 76.<br />

(3) G. B. OiRALoi Cinzio, Scritti tatetiei, ìUlano, Daelli, 1864, voi. II, pp. 52-58.<br />

(4) Op. oU., p. -2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!