30.05.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 25 —<br />

e. 88 T. Madriirali per il Saracino <strong>del</strong> S. Paulo Orsino cantati in sur uno carro di<br />

nugole addì 15 di Febbraio 1567; t« fine: G. e Mario Colonna.<br />

nori.<br />

e. 89 r. Mascherata <strong>del</strong>le Farfalle andaU addì 23 di Febbraio 1567; in fine: lì cav. Gi-<br />

e. 89 V.-90 r. 1567. Mascheratii di 14 livree varie di 4 per livrea andata addì 26<br />

di Febbraio.<br />

e. 130 V. Mascherata addì 11 di Febbraio 1570.<br />

e. 131 r. Mascherata a dì 15 di febbraio 1570.<br />

e. 131 V.-133 r. Sopra il canto precedente: ti» fim: » Il Lasca sendo eletto a fare un<br />

canto, e non piacendo a chi lo elesse, lo feciono fare al Buonanno , et e»?li sendo bur-<br />

lato, fece le »ud. Madrigalesse ».<br />

e. 133 V. - 134 r. Mascherata a dì 24 di Febbraio 15T0. — M. R.<br />

e. i34 V.-138 r. Mascherata fatu in Pisa di Febraio 1570 di Giov. Battista Cini.<br />

e. 138 V. Altra mascherata nel med. luogo.<br />

e. 139 V. (Sonetto; (jio. Batt. Strozzi.<br />

e. 216 V. Mascherata per il giorno fatta in Firenze il dì xi di Gennaio 1577 <strong>del</strong>la<br />

fag"a fatta dai Veneziani per paura <strong>del</strong>la peste, seguotìo Nomi <strong>del</strong>la maschere n. 16.<br />

e. >17 r. Mascherata per la notte <strong>del</strong>la Compa:?nia <strong>del</strong>la Calza fatta in Firenze a<br />

dì XI di Gennaio 1577. -M. Giulio Nahlini guida <strong>del</strong>le Mascherate.<br />

e. 227 V.-228 r. Mascherata degli Scorticati a dì primo di Marzo 1592; in fine : Di<br />

Lorenzo Franceschi. »<br />

e. 228 V.-229 r. Mascherata <strong>del</strong>li Scapigliati a dì 4 di marzo 1592.<br />

e. 229 V.-232 r. Cant> di Cocchieri che portano per impresa un Fetonte, con<br />

motto € perchè inespei-to a impres'alta aspiro » Fetonte tombolò ! — A dì 21 di Febbra-<br />

io 1589 di notte cantando iu carrozza et rompendo lance xii Cocchieri in habito rosso<br />

airUngheresca riccamente adobbati su cavalli con 4 servitori per ciascuno con torco. —<br />

Del S. Gio. Bat. Strozzi.<br />

ce. 232-r.-233 v. Mascherata degli Accecati andata a dì 15 di febbraio 1595 di<br />

n. . . . coppie a cavallo, ot Musica sul Cario composta dal S. Ottavio Binuccini e la<br />

musica dal S. Piero Strozzi (1).<br />

e. 234 r. Mascherata <strong>del</strong>le Fiamme d'Amore andata a dì 26 di Febbraio 1595. N. 18<br />

coppie a cavallo con 4 stallieri per ciascuno con musica sul Carro composti da Luca<br />

Bati, la Mascherata da Gino Ginori (2).<br />

e. 234 V.-235 V. Maschere fatte la sera <strong>del</strong> Carnovale nel Palazzo de' Pitti dalla<br />

ser.ma principessa Leonora insieme con altro signore. — A dì 27 di Febbraio 1595. [È<br />

<strong>del</strong> Binuccini] (3).<br />

e. 236 r.-2o6. v. Risposta <strong>del</strong>le Gentil Donne alli Accecati (4).<br />

e. 236 V. Risposta <strong>del</strong>le Gentil Donno alle Fiamme d'Amore per le medesime rime ^5).<br />

e. 237. r. Mascherata 1595. <strong>Gli</strong> Incogniti Disdicciati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!