30.05.2013 Views

Flavio Boccia Le agrobiotecnologie nel sistema italiano

Flavio Boccia Le agrobiotecnologie nel sistema italiano

Flavio Boccia Le agrobiotecnologie nel sistema italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anni; ancora, i prodotti biologici e i prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP<br />

(Identificazione Geografica Protetta) sono realizzati senza OGM; infine, il consumatore è a<br />

conoscenza che i prodotti che provengono da USA e Canada (ad esempio i cereali per la prima<br />

colazione e i prodotti a base di margarina) hanno molte probabilità di contenere ingredienti GM.<br />

Riguardo al problema dell’impiego delle biotecnologie in agricoltura, resta essenziale e determinante,<br />

comunque, il ruolo svolto dalle associazioni in difesa dei diritti dei consumatori.<br />

Grafico 7: Atteggiamento verso l'acquisto di cibi GM (%).<br />

se fossero più economici<br />

se contenessero meno grassi<br />

se migliorassero il gusto<br />

se fossero positivi per l'ambiente<br />

se riducessero l'uso di pesticidi<br />

0 10 20 30 40 50 60 70<br />

In accordo In disaccordo<br />

Fonte: ns. elaborazioni su dati Eurobarometro (2003).<br />

3.4. L’importanza della percezione pubblica e la funzione dei media.<br />

Recenti indagini testimoniano come il pubblico <strong>italiano</strong>, e quello europeo in generale, tenda ad<br />

operare una netta distinzione tra i progressi della ricerca biotecnologica e i suoi prodotti: in particolare<br />

distingue tra le applicazioni <strong>nel</strong> settore medico e in quello agroalimentare. Da una parte rimane alta la<br />

fiducia <strong>nel</strong>la scienza, soprattutto quando la ricerca avviene all’interno di contesti neutrali come le<br />

università e comporta dei benefici per la salute dell’uomo; dall’altra aumenta l’opposizione verso quei<br />

prodotti ritenuti suscettibili di conseguenze negative per il consumatore e dietro ai quali si nascondono<br />

forti interessi economici, primo tra tutti il cibo transgenico.<br />

La stragrande maggioranza degli europei ritiene che nei prossimi venti anni le tecnologie<br />

miglioreranno lo stile di vita e, in questo panorama, l’Italia si colloca tra i paesi in cui si registra il più<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!