31.05.2013 Views

il secchio - Alcova creativa

il secchio - Alcova creativa

il secchio - Alcova creativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTE RAKU<br />

l’antica ceramica riscoperata anche in Italia<br />

vengono ut<strong>il</strong>izzate soltanto le mani. L’ut<strong>il</strong>izzo<br />

esclusivo delle mani permette la libera<br />

formazione secondo la sensib<strong>il</strong>ità dell’artista,<br />

nello stesso tempo trasmette calore e<br />

sentimento. Le tazze create da Chôjirô negano<br />

questo fatto, andando al di là della creazione<br />

come espressione ideale. La forte tensione del<br />

mondo magnetico della coscienza è più<br />

evidente quando tralascia <strong>il</strong> formale gusto<br />

decorativo e creativo, per immergersi nella<br />

serenità del monocolore. Il desiderio dell’artista di<br />

negare tutti gli sforzi creativici coinvolge e ci attira<br />

nell’avventura psicologica paradossale di<br />

esprimere la volontà di superare ogni<br />

espressione. Al di là di questa avventura che cosa<br />

cercava Chôjirô? Cosa possiamo trovare noi<br />

contemporanei? Questa direzione della<br />

coscienza espressiva pone ancor oggi, a<br />

quattrocento anni di distanza, una domanda<br />

nuova al nostro mondo spirituale.<br />

La ceramica Raku viene tramandata da 15<br />

generazioni così come fu ai tempi di Chôjirô. A<br />

differenza del "noborigama" (forno a più camere<br />

costruito su un pendio) che consente di produrre<br />

un gran numero di ceramiche Raku, usa <strong>il</strong> forno<br />

"uchigama" con mantice incorporato che<br />

permette la cottura di una singola tazza; questa<br />

viene estratta dal forno non appena lo smalto si<br />

scioglie ed è ancora incandescente. Questa<br />

tecnica è ora conosciuta in tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

Continuare ad ut<strong>il</strong>izzare la stessa tecnica non<br />

significa la semplice riproduzione della forma<br />

tradizionale; ispirandosi alla coscienza di ogni epoca essa brucia energia <strong>creativa</strong>. Come<br />

dice lo stesso Kichizaemon XV Raku: "La tradizione non è un semplice atto di custodire e<br />

ripetere". Tutto dipende da cosa vuole intendere l’artista con coscienza e con tecnica<br />

tramandata come tradizione: avendo come base una consolidata tradizione è possib<strong>il</strong>e<br />

creare una opera d’arte completamente nuova.<br />

Dinastia Raku<br />

Generazione Raku : Chôjirô I (- 1589) Jõkei II (- 1635) Dõnnyü III (1599-1656) Ichinyü IV (1640-<br />

1696) Sõnyü V (1664-1716) Sanyü VI (1685-1739) Chõnyü VIII (1714-1770) Tokunyü VIII (1745-<br />

1774) Ryonyõü IX (1756-1834) Tannyü X (1795-1854) Keinyü XI (1817-1902) Kõnyü XII (1857-<br />

1932) Seinyü XIII (1887-1944) Kakunyü XIV (1918-1980) Kichizaemon XV (1949 - )<br />

<strong>il</strong> <strong>secchio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!