31.05.2013 Views

la biblioteca della hdsi - The Historical Diving Society Italia

la biblioteca della hdsi - The Historical Diving Society Italia

la biblioteca della hdsi - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indicazioni errate quando si risale.<br />

L’imbroglio a cui si presta da parte dei soliti furbi<br />

di tutte le epoche è il rapidissimo risalire quando<br />

si vede che <strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta sta per passare nel settore<br />

rosso che obbliga al<strong>la</strong> decompressione, oppure da<br />

un settore deco a quello successivo più penalizzante.<br />

Un piccolo balzo anche di solo un paio di<br />

metri blocca l’avanzamento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta ed ecco<br />

evitata <strong>la</strong> deco o <strong>la</strong> tappa più fonda, con quanto<br />

beneficio per <strong>la</strong> propria sicurezza è intuibile.<br />

I MODELLI - Il decompressimetro c<strong>la</strong>ssico<br />

è il DCP. Misura 5 x 8 x 12 cm, nel<strong>la</strong> versione<br />

in p<strong>la</strong>stica pesa 180 gr ed è galleggiante. Al<br />

<strong>la</strong>rgo cinturino in gomma per fissarlo al polso<br />

era abbinato all’inizio un anellino per appenderlo<br />

dove si vuole, scomparso dal 1970 quando le<br />

sezioni rosse del quadrante sono diventate fluorescenti.<br />

Nel tempo il DCP ha subito altre modifiche,<br />

identificate da 4 sigle:<br />

D 15 K e D 15 I identificano rispettivamente<br />

i modelli con cassa in kra<strong>la</strong>stic e con cassa<br />

inox con quadranti suddivisi in settori per soste<br />

decompressive a 3-6-9-12-15metri.<br />

D 9 K e D 9 I riportano sui quadranti soltanto<br />

i settori per soste a 3-6-9 metri, di conseguenza<br />

<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> risulta più ampia e meglio leggibile.<br />

Inoltre, sul<strong>la</strong> parte più esterna del quadrante sono<br />

riportati i tempi di decompressione alle varie<br />

quote, in modo da favorire <strong>la</strong> risalita progressiva<br />

seguendo il movimento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncetta sul<strong>la</strong> suddetta<br />

sca<strong>la</strong>, anzichè risalire a gradini passando<br />

rapidamente da un settore all’altro.<br />

Nel 1975 al DCP si affianca un nuovo modello,<br />

il compatto DCK. Ha forma lineare, <strong>la</strong> cassa<br />

in p<strong>la</strong>stica, una ”memory zone” partico<strong>la</strong>rmente<br />

HDS NOTIZIE N. 41 - Gennaio 2008 - pag. 25<br />

IN IMMERSIONE - Per salvaguardare <strong>la</strong> sicurezza<br />

del suo utilizzatore, il computer non passa<br />

automaticamente al<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> preimpostata<br />

quando si raggiunge <strong>la</strong> profondità programmata.<br />

Potrebbe infatti accadere che per distrazione<br />

o altro si cambi gas in ritardo, per cui le indicazioni<br />

sul disp<strong>la</strong>y ai fini del<strong>la</strong> decompressione<br />

risulterebbero pericolosamente errate. E’ quindi<br />

necessario dare il consenso per il passaggio al<br />

gas successivo appena il numero di mix inizia<br />

a <strong>la</strong>mpeggiare, operazione semplicissima ma<br />

da compiere entro 30 secondi dal raggiungimento<br />

del<strong>la</strong> quota prevista. Se non si provvede<br />

in tempo utile, oppure se si supera <strong>la</strong> quota di<br />

oltre tre metri, il computer non accetta il cambio<br />

e continua a calco<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> precedente.<br />

Allora occorre intervenire manualmente, azionando<br />

i pulsanti in successione per richiamare il<br />

mix voluto. Un ulteriore fattore precauzionale è<br />

l’indicazione del<strong>la</strong> profondità media, ottenibile<br />

in ogni momento premendo il pulsante destro.<br />

Control<strong>la</strong>ndo<strong>la</strong> all’inizio del<strong>la</strong> decompressione,<br />

in caso di guai allo strumento o di improvviso<br />

b<strong>la</strong>k-out del<strong>la</strong> batteria permette di terminare<br />

l’immersione senza problemi, utilizzando<strong>la</strong> per<br />

entrare nelle tabelle tenute ovviamente di scorta.<br />

Normalmente al suo posto sono visualizzati<br />

i decimetri del<strong>la</strong> profondità attuale ed è curioso,<br />

quando si è fermi in decompressione, osservare<br />

il loro crescere e decrescere al passaggio di<br />

un’onda o alzando e abbassando il braccio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!