31.05.2013 Views

la biblioteca della hdsi - The Historical Diving Society Italia

la biblioteca della hdsi - The Historical Diving Society Italia

la biblioteca della hdsi - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per due ore e mezzo <strong>la</strong> benna rovescerà pietrisco addosso<br />

al palombaro<br />

danzare <strong>la</strong> benna. Raramente si usa il telefono: «Con<br />

i segnali, senza telefono» sorride Piero «tirammo su<br />

il pontile dell’ILVA di Piombino…» A lui è scaduta<br />

<strong>la</strong> licenza ri<strong>la</strong>sciata dal<strong>la</strong> Capitaneria di Porto e non<br />

intende rinnovar<strong>la</strong>; Guido potrà immergersi per <strong>la</strong>vorare<br />

ancora per due anni e mezzo.<br />

«Tutto dipende dal<strong>la</strong> SALES» dice «<strong>la</strong> ditta che<br />

ci affida questi <strong>la</strong>vori. Il nostro rapporto con loro<br />

dura dai primi anni ’70 e credo proprio che continuerà.<br />

Quindi devo rinnovare l’attrezzatura.<br />

Devo cercare assolutamente un vestito nuovo…<br />

Si era offerto di farcene uno Paolo Zazzeri, che<br />

stava a Follonica e ora a Valpiana, sotto Massa<br />

Marittima, col nuovo stabilimento… Ma è preso<br />

da troppe cose… e poi io voglio il vestito come<br />

quelli che Galeazzi commissionava a Pirelli».<br />

Mi mostra l’elmo ricoperto da una patina gial<strong>la</strong>stra<br />

di polvere e sedimento, benché appena emerso suo<br />

fratello Piero lo avesse tenuto per un po’ ritto sul<strong>la</strong><br />

scaletta per dargli una ripulita con grandi secchiate<br />

d’acqua. Penso a come se <strong>la</strong> sarebbe cavata un sommozzatore,<br />

al suo posto. Sarebbe riemerso (forse)<br />

col capo conciato come l’elmo di Guido, opaco,<br />

grigio, butterato dal<strong>la</strong> grandinata di pietrisco.<br />

Prossimamente i fratelli Simoni saranno ancora<br />

chiamati dall’Autorità Portuale per una prospezione<br />

nello stesso porto. «Questa è una cosa da sommozzatore»<br />

osservano. «Noi siamo anche sommozzatori,<br />

ma per <strong>la</strong>vorare preferiamo lo scafandro».<br />

«Ma il palombaro» osservo «dà un po’ l’idea del<br />

manovale. Invece il sommozzatore, magari un OTI in<br />

saturazione, è visto come un tecnico specializzato…»<br />

«Sì, è vero, si pensa al palombaro come un manovale<br />

che <strong>la</strong>vora nell’acqua sporca. E lo è. Ma all’occorrenza<br />

deve sapersi dar da fare come ingegnere».<br />

«Perché fate i palombari?»<br />

«Per via del babbo, s’è detto. Lui era stato per<br />

nove anni palombaro del<strong>la</strong> Regia Marina. Ma non<br />

voleva assolutamente che facessimo il mestiere<br />

anche noi. Però, è una paro<strong>la</strong>!... Noi le vacanze<br />

HDS NOTIZIE N. 41 - Gennaio 2008 - pag. 29<br />

preferivamo trascorrerle sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncia da palombaro<br />

piuttosto che in spiaggia sicché il babbo ha<br />

dovuto far buon viso a cattivo gioco».<br />

«E come avete cominciato?»<br />

«Con le spugne. Ce ne sono all’Elba, ce ne sono<br />

a Cerboli, ce ne sono al<strong>la</strong> Troia… Se n’è trovate<br />

e se n’è prese tante!»<br />

«Puntata massima?»<br />

«Al gioco del lotto?»<br />

«No al<strong>la</strong> profondità».<br />

«Oltre i 70 metri ma per pochino, proprio una<br />

puntatina».<br />

«Certo, con lo scafandro…»<br />

«È più impegnativo che con l’ARA? Forse, ma i<br />

bombo<strong>la</strong>ri di quegli anni remoti s’arrangiavano,<br />

s’arrabattavano al<strong>la</strong> bene e meglio. Noi avevamo<br />

il vantaggio d’un fratello come assistente, un fratello<br />

cresciuto a pane e manichetta»<br />

«E <strong>la</strong> decompressione?»<br />

«Anche nelle immersioni a 10 metri, se l’esposizione<br />

al<strong>la</strong> pressione idrostatica s’è prolungata oltre le tre ore.<br />

Con le tabelle, si capisce, niente computer da polso».<br />

«Che cos’è questo tubo? Un bossolo di cannoncino?»<br />

«È “<strong>la</strong> piscetta»<br />

«Onomatopeica?»<br />

«Sì, è un pappagallo»<br />

«E come si adopera sott’acqua?»<br />

«Sott’acqua non si adopera. Bisogna mettersi<br />

all’asciutto. Mentre ti svitano l’elmo tu cavi un<br />

braccio dal<strong>la</strong> manica, ravanando nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>na estrai<br />

il fattapposta dal<strong>la</strong> sua sede, l’assistente ti passa<br />

<strong>la</strong> piscetta attraverso il col<strong>la</strong>re, tu fai <strong>la</strong> pipì,<br />

rimetti tutto in ordine e torni sott’acqua al <strong>la</strong>voro.<br />

In pochi minuti si fa tutto e così si perde il<br />

minor tempo possibile. Sai, d’inverno hai voglia<br />

di <strong>la</strong>na! Il freddo è un grande stimo<strong>la</strong>tore e un<br />

uomo non se <strong>la</strong> può proprio tenere, specialmente<br />

se è un po’ in avanti con l’età…»<br />

Il <strong>la</strong>voro è terminato: Piero si prepara ad accogliere suo<br />

Fratello Guido

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!