31.05.2013 Views

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRINCIPALI PATOLOGIE FUNGINE DEL<br />

POMODORO<br />

AVVERSITA’<br />

TRATTAMENTI<br />

AMMESSI<br />

Peronospora 5 Cimoxanil Azoxystrobin<br />

Metalaxil Mancozeb<br />

Propamocarb Rame<br />

Alternariosi<br />

Septoriosi<br />

2<br />

PRINCIPI ATTIVI LIMITAZIONI D’USO<br />

Azoxystrobin<br />

Rame<br />

Muffa grigia 1 Bacillus subtilis<br />

Pyrimenthanil Fenhexamid<br />

Boscalid<br />

Cladosporiosi 3 Azoxystrobin<br />

Boscalid<br />

Metiram<br />

Oidio 1 Zolfo<br />

Azoxystrobin Penconazolo<br />

Tetraconazolo Tebuconazolo<br />

Per ogni p.a., eccetto il<br />

rame, max 2 interventi<br />

per ciclo colturale<br />

Prodotto biologico<br />

Max 2 tratt. anno<br />

Per ogni p.a. max 2<br />

interventi per ciclo<br />

colturale<br />

Per ogni p.a., eccetto lo<br />

zolfo, max 2 interventi<br />

per ciclo colturale<br />

PRINCIPALI FITOFAGI DEL POMODORO<br />

Afidi (Myzus persicae , Aphis gossypii)<br />

• L’insetto si sviluppa in colonie più o meno dense e<br />

numerose sulle parti più tenere (germogli) della<br />

pianta. Oltre al danno diretto dato<br />

dall'indebolimento della pianta per sottrazione di<br />

linfa, si evidenzia anche la produzione di melata, con<br />

conseguente possibile sviluppo di fumaggini, nonchè<br />

la potenziale trasmissione di Virus patogeni di vario<br />

tipo<br />

05/02/2013<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!