31.05.2013 Views

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRINCIPALI FITOFAGI DELLA<br />

MELANZANA<br />

Dorifora (<strong>Le</strong>ptinotarsa decemlineata)<br />

• Gli adulti svernano nel terreno. Gli accoppiamenti avvengono al<br />

raggiungimento di una temperatura media giornaliera di 16 °C; in<br />

segu<strong>it</strong>o avviene la deposizione di uova preferibilmente sulla pagina<br />

inferiore delle foglie.<br />

• Si tratta di un coleottero molto diffuso sulla patata. Anche su<br />

melanzana può arrecare danni di una certa importanza. Sia le larve<br />

che gli adulti si nutrono delle foglie provocando erosioni che, nei<br />

casi più gravi possono condurre a vere e proprie defogliazioni.<br />

• La lotta deve essere tempestiva, ed attuata preferibilmente nei<br />

confronti degli adulti e prima che questi producano le loro uova<br />

AVVERSITA’<br />

Dorifora<br />

PRINCIPALI FITOFAGI DELLA<br />

MELANZANA<br />

TRATTAMENTI<br />

AMMESSI<br />

Afidi 2 Piretro naturale<br />

Azadiractina<br />

Thiamethoxam<br />

Aleurodidi 2 Imidacloprid<br />

Acetamiprid<br />

Tuta absoluta 3 Spinosad<br />

Indoxacarb<br />

Azadiractina<br />

PRINCIPI ATTIVI LIMITAZIONI D’USO<br />

Bacillus thuringiensis<br />

Azadiractina Thiamethoxam<br />

Acetamiprid Imidacloprid<br />

Nottue 2 Bacillus thuringiensis<br />

Spinosad Indoxacarb<br />

Cipermetrina Deltametrina<br />

Massimo 2<br />

interventi all’anno<br />

per ogni p.a.<br />

05/02/2013<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!